Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

2023’

Vico Equense. ‘Pizza a Vico 2023’. da venerdì 22 a domenica 24 settembre l’atteso ‘Festival della Pizza’

Dal 24 al 26 settembre Vico Equense si prepara a diventare il centro di Pizza a Vico 2023 in penisola sorrentina presentazione al complesso Axidie di Marina di Equa.

Lopa: “La valorizzazione delle metodiche di preparazione e della ricetta pizza e dei prodotti della panificazione di Vico Equense, ne sancisce la leadership nel vasto panorama della gastronomia popolare di qualità, con valore storico, culturale, economico e sociale“.

L’edizione 2023 di Pizza a Vico si terrà dal 24 al 26 settembre 2023; nel suggestivo scenario di Vico Equense, è stata presentata presso il complesso turistico, Le Axidie, con la partecipazione di: Giuseppe Aiello, Sindaco della Città di Vico Equense; Michele Cuomo, presidente Associazione “Pizza a Vico”; Giosuè De Simone, Presidente del “Consorzio di tutela del Provolone del Monaco Dop”; Beatrice Rosa Russo, Dirigente dell’Istituto Alberghiero de Gennaro, Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania; Rosario Lopa, Portavoce della Consulta Nazionale per l’Agricoltura e Turismo.

La presentazione è stata moderata da Ferdinando Manzo, Giornalista.

Un evento eccezionale che non è solo celebrazione della pizza, ma anche un’opportunità unica per immergersi nel cuore della tradizione.

Si tratta di una festa che ogni anno attira migliaia di visitatori da tutta Italia e dal mondo. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire l’arte della pizza sotto la guida dei talentuosi pizzaioli locali, veri custodi di una tradizione culinaria tramandata di generazione in generazione.

Il tema centrale di quest’anno; “farina e creatività, un talento familiare“ è anche un omaggio alla candidatura di Vico Equense come città creativa dell’Unesco e alla tradizione familiare.

La pizza è servita in forma di “pizza al metro”, creando un’atmosfera conviviale che rende ogni momento un’occasione di gioia e felicità.

Ecco svelati i tre ingredienti segreti di Pizza a Vico: mani esperte, talento di famiglia e creatività unica. Nel mondo della pizza, le mani sono il fulcro dell’arte.

Oltre a impastare la farina, rappresentano un legame tra passato e presente, tramandando non solo l’abilità ma anche la dedizione necessaria per affrontare il duro lavoro che porta a soddisfazioni straordinarie.

Il talento poi è una caratteristica ereditaria che ha formato le generazioni che hanno fatto la storia della pizza a Vico.

Questo ingrediente essenziale, unico ed irripetibile, è ciò che rende la pizza di Vico Equense insuperabile.

Qui la pizza è molto più di un pasto, è un’esperienza da condividere con amici e familiari.

Nel corso degli anni, l’Associazione che dà vita all’evento, presieduta da Michele Cuomo, ha dimostrato il suo impegno verso la comunità locale, contribuendo a realizzare progetti di beneficenza che hanno avuto un impatto significativo sulla comunità.

Infatti, una delle caratteristiche distintive di Pizza a Vico sta nell’impegno a operare senza scopo di lucro: il ricavato dell’evento, al netto delle spese, è devoluto per sostenere attività benefiche; da qualche anno poi, parte del ricavato è destinato anche alla promozione della città stessa.

“Pizza a Vico” ha contribuito a realizzare una serie di progetti di beneficenza, tra cui l’acquisto di un defibrillatore e la creazione di panchine per il Belvedere di San Francesco.

Il sostegno alla comunità si è esteso anche al settore sanitario, con l’acquisto di un sistema ecografo multidisciplinare compatto e ad alte prestazioni, destinato all’ospedale De Luca e Rossano, nonché per la ristrutturazione del poliambulatorio della frazione Moiano.

La generosità di Pizza a Vico si è estesa anche al progetto “Canoa – tumore al seno” della Lega Navale, dimostrando così un impegno costante per sostenere cause importanti e significative.

Inoltre, l’Emporio Solidale dell’associazione Aequa Solidale Odv, che riunisce tutte le Parrocchie del territorio, ha ricevuto il sostegno di Pizza a Vico, contribuendo a fornire assistenza a coloro che ne hanno più bisogno nella comunità.

La valorizzazione delle metodiche di preparazione e della ricetta pizza e dei prodotti della panificazione di Vico Equense, ne sancisce la leadership nel vasto panorama della gastronomia popolare di qualità, con valore storico,
culturale, economico e sociale. Queste giornate sanciranno in maniera forte che la valorizzazione delle metodiche di lavorazione dei nostri pizzaiuoli rappresenta un valore indiscutibile del prodotto, sintesi della dieta mediterranea e della promozione delle eccellenze agroalimentari del nostro territorio.

V a ribadito che con l’evento Pizza a Vico le pizzerie del territorio diventano non solo presidio di cultura enogastronomica ma anche di legalità.

Noi come sempre ci mettiamo la faccia a fianco dei nostri operatori del territorio. Appena le condizioni istituzionali ce  lo consentiranno, daremo il nostro supporto e contributo, sia di idee che organizzativo, per avviare tutte le procedure, attraverso la concertazione bilaterale con gli enti preposti, per riconoscere la figura del Pizzaiuolo tra le discipline scolastiche degli istituti alberghieri.

Cosi, intervenendo alla presentazione dell’evento, il Portavoce della Consulta Nazionale per l’Agricoltura e Turismo, Rosario LOPA.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

 

Salerno. ‘Palco d’Autore 2023’: domenica 17 tappa nazionale alla Terrazza di Marina d’Arechi

Torna a Salerno, nella splendida cornice de “La Terrazza di Marina d’Arechi”, l’evento musicale più atteso dell’anno: “Palco d’Autore”.

La quarta edizione di questo prestigioso contest nazionale dedicato agli autori, cantautori ed interpreti è ideata da Tino Coppola ed è organizzata dalla Bit & Sound Music.

Una Celebrazione della Musica d’Autore

“Palco d’Autore” è molto più di un semplice concorso musicale; è una celebrazione della musica d’autore italiana in tutte le sue sfaccettature. Questo evento è il risultato di una passione condivisa per la musica, la cultura e l’arte, che si riflette nella partecipazione straordinaria degli artisti e del pubblico.

Talenti da Tutta Italia

La tappa nazionale di “Palco d’Autore” raduna talenti da ogni angolo d’Italia. Gli artisti selezionati, scelti tra un numero record di iscrizioni, rappresentano la musica d’autore contemporanea. Questo dimostra l’importanza di “Palco d’Autore” nell’ambito degli eventi culturali dedicati alla musica.

Un Concerto Indimenticabile

La serata culminerà con l’esibizione live dei finalisti, il cui talento sarà valutato da una giuria di esperti del settore. I primi tre classificati riceveranno la prestigiosa Targa “Premio Musica e Parole”. La musica d’autore regalerà grandi emozioni, offrendo al pubblico un’esperienza unica.

Artisti in Esibizione

Di seguito sono elencati gli artisti che si esibiranno durante la tappa nazionale di “Palco d’Autore” a Salerno il 17 settembre: Matteo Balsamo,Antonio Calabrese, Anna Carpine, Colette, Giuseppe D’Amico, Anna Maria D’Anna, Ciro Manni, Linda Napoli, Giovanna Russo, Maria Carmela Sabetta, Marco Scarfiglieri, Diana Senatore, Matteo Sica e Simone.

Ospiti Speciali e Partners

La serata sarà condotta da Claudio Gambaro, esperto giornalista conduttore radiofonico e televisivo nazionale, appassionato della scena cantautorale italiana. Tra gli ospiti, siamo lieti di annunciare che interverranno anche gli artisti vincitori della Tappa di Genova: Jamax (primo classificato) e Diohrà (secondo classificato). Sarà una serata straordinaria ricca di sorprese e talento. Inoltre, ci saranno ospiti a sorpresa sul palco per rendere l’evento ancora più speciale.

La Terrazza di Marina d’Arechi: Un Luogo Magico

La Terrazza di Marina d’Arechi ospita Palco d’Autore ed è un luogo magico con la sua atmosfera unica tra la splendida costa Amalfitana e la suggestiva costiera Cilentana. Offre tramonti mozzafiato ed una vivace scena musicale. La location riflette l’attenzione per il dettaglio e la cura nell’offrire un’esperienza di alta qualità ai suoi ospiti, creando un’atmosfera elegante e raffinata che si fonde perfettamente con la magia della musica d’autore.

Informazioni Generali:

– **Data** : Domenica, 17 settembre 2023

– **Ora** : Inizio della serata alle 20:30

– **Luogo** : Terrazza di Marina d’Arechi, Salerno

L’ingresso all’evento è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

“Palco d’Autore” è l’evento musicale che mette in primo piano la ricchezza e la diversità della musica d’autore italiana. È un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e un’opportunità unica per scoprire i talenti emergenti.

Per ulteriori informazioni e accrediti stampa

Siete invitati a partecipare e a fornire copertura mediatica dell’evento.

Sarà possibile accreditarsi inviando una richiesta di accredito all’indirizzo email info@palcodautore.it ( mailto:info@palcodautore.it ) entro il 16 settembre 2023.

Si prega di indicare il nome del rappresentante e l’organo di stampa che si desidera rappresentare.

Napoli. ‘Cena con delitto’ per la quarta settimana della rassegna ‘Brividi d’Estate 2023’

Una fiaba struggente, amara, dolcissima, la Cena con delitto e un racconto di mare e di vita animeranno, da venerdì 20 a domenica 23 luglio 2023 alle ore 21.00, l’affascinante cornice del Real Orto Botanico di Napoli nella quarta settimana di Brividi d’Estate 2023, ventiduesima edizione della storica rassegna organizzata da Il Pozzo e il Pendolo Teatro di Napoli.

Nata da un’idea di Annamaria Russo, la rassegna, fra le più longeve della città, è sostenuta dalla sensibilità e la preziosa collaborazione dell’Università Federico II di Napoli, che gestisce il parco, e con il patrocinio del Comune di Napoli.

La programmazione vedrà in scena, giovedì 20 luglio, lo spettacolo Novecento di Alessandro Baricco, con Paolo Cresta. La storia di un pianista eccezionale, capace di suonare una musica meravigliosa, una musica che non esiste da nessuna altra parte che non sia l’oceano.

Il suo nome è Novecento, il suo mondo una nave dalla quale non sa scendere, perché oltre quella nave c’è la vita, quella vera.

Venerdì 21 luglio, sarà la volta del terzo appuntamento de La cena con delitto, uno spettacolo gioco che vedrà coinvolto il pubblico dall’inizio alla fine per tre ore, per indagare e smascherare un diabolico assassino e scoprirne il movente.

È una reincarnazione mediterranea del personaggio delle Mille e una notte L’ultimo viaggio di Sindbad di Erri De Luca, in prima assoluta sabato 22 luglio (in replica domenica 23), che vedrà in scena Marco Palumbo, Alfredo Mundo, Gennaro Monti, Sonia de Rosa, Michele Costantino, nell’adattamento e la regia di Annamaria Russo.

Un marinaio che ha visto ogni tempesta e ogni bellezza è al suo ultimo viaggio. Mestiere spietato il suo, guardiano di una folla ammassata nella stiva. Nemico e custode di un’umanità in fuga, trasporta migratori e migratici verso il nostro Occidente, chiuso a filo spinato.

Sottocoperta un carico di uomini, donne, bambini aspetta di arrivare alle coste italiane. Sono migranti in viaggio, accomunati dalla stessa sorte.

E poi, c’è il mare, con la sua forza terribile, i riti propiziatori e la sua generosità inattesa. Nella stiva chiusa come la notte si masticano preghiere e superstizioni, si fanno riti per allontanare la morte che viene con le onde.

Il viaggio oltre il mare si può compiere solo stringendo la carne di chi si ama. Solo così si può durare oltre il sale che inghiotte i ricordi.

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Di Caserta e Napoli le migliori pizzerie d’Italia secondo la classifica di ’50 Top Pizza Italia 2023′

È stata pubblicata” 50 Top Pizza Italia 2023″, la classifica che raccoglie le 100 Migliori Pizzerie d’Italia, firmata 50 Top Pizza.

50 Top Pizza è una guida on line delle migliori pizzerie italiane e del mondo senza alcuna preferenza di stile.

La guida non ha principi ideologici, si ispira al concetto del buono in senso ampio, ma predilige chi punta ai prodotti di territorio e stagionali. Gli ispettori della guida, circa un migliaio divisi nei vari continenti, sono invitati a considerare la pizzeria nel suo insieme e a indicarla sulla base della sua capacità di garantire il benessere del cliente in base ad una sua scelta alimentare consapevole.

Il lavoro di 50 Top Pizza parte con un primo grande sondaggio tra circa mille persone nel mondo, divise in panel Nazionali. Le visite delle pizzerie vengono effettuate in anonimato.

La metodologia di giudizio: la bontà della pizza (lievitazione e materie prime), il servizio, l’ambiente, l’eventuale attesa, la carta del bere.

50 TOP PIZZA 2023

I Mmasanielli di Francesco Martucci e 10 Diego Vitagliano Pizzeria, ex aequo come migliori pizzerie in italia.

Secondo posto per I Tigli di Simone Padoan, terzo posto per Seu Pizza Illuminati di Pier Daniele Seu.

Il Premio Speciale di Pizzaiolo dell’Anno va a Sasà Martucci de I Masanielli di Sasà Martucci a Caserta.

La Pizza dell’Anno è La Parmigiana Viaggiatrice di 180g Pizzeria Romana, a Roma. A Gabriele Bonci il Premio Città di Roma.

I Masanielli di Francesco Martucci, a Caserta, e 10 Diego Vitagliano Pizzeria, a Napoli, ex aequo come Migliori Pizzerie in Italia per il 2023. Questo il risultato secondo la guida più influente nel mondo della pizza, 50 Top Pizza, annunciato ieri al Teatro Argentina di Roma, durante una seguitissima ed avvincente cerimonia, trasmessa in diretta sui canali social del network e presentata da Federico Quaranta.

Al secondo posto I Tigli di Simone Padoan, a San Bonifacio; chiude il podio Seu Pizza Illuminati di Pier Daniele Seu, a Roma.

Al quarto posto 50 Kalò, a Napoli, di Ciro Salvo; quinta posizione per 180g Pizzeria Romana di Jacopo Mercuro, a Roma, che si aggiudica anche il premio speciale Pizza dell’Anno 2023 – Latteria Sorrentina Award con La Parmigiana Viaggiatrice; sesta posizione per I Masanielli – Sasà Martucci, a Caserta, che si aggiudica anche l’ambito premio Pizzaiolo dell’Anno 2023 – Ferrarelle Award; settima posizione per Francesco & Salvatore Salvo, a Napoli, a cui va anche il premio speciale Miglior Servizio della Birra 2023 – Birrificio Fratelli Perrella Award; ottavo posto per Dry Milano, a Milano, con alla guida Lorenzo Sirabella; nona posizione per Cambia-Menti di Ciccio Vitiello, a Caserta; al decimo posto La Notizia 94, a Napoli, di Enzo Coccia.

Tra gli altri premi speciali: a 10 Diego Vitagliano Pizzeria, a Napoli, va il premio per il Miglior Servizio di Sala 2023 – Goeldlin Award; a Confine, a Milano, va il premio come Novità dell’Anno 2023 – Solania Award; a La Cascina dei Sapori, a Rezzato (BS), va il premio Frittatina di Pasta dell’Anno 2023 – Pastificio Di Martino Award; a BOB Alchimia a Spicchi a Montepaone Lido (CZ), va il premio Performance dell’Anno 2023 – Robo Award; ad Allegrìo, a Roma, va il One to Watch 2023 – Fedegroup Award; a Sbanco, a Roma, va il premio Migliore Proposta dei Fritti – Il Fritturista 2023 – Oleificio Zucchi Award; infine, a Meunier Champagne & Pizza a Corciano (PG), va il premio per la Migliore Carta dei Vini 2023 – Asti DOCG Award.

Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, ha salutato gli ospiti provenienti da tutta Italia, per la prima volta riuniti nella Capitale per una premiazione di 50 Top Pizza, e ha consegnato il premio Città di Roma a Gabriele Bonci.

Otto i Forni Verdi, ossia i riconoscimenti conferiti alle pizzerie ad alta sostenibilità ambientale, assegnati a: I Masanielli di Sasà Martucci, a Caserta; Le Grotticelle, a Caggiano; Pupillo Pura Pizza, a Frosinone; Denis, a Milano; Pizzeria Le Parùle, a Ercolano; Pizzeria Gigi Pipa, a Este; Pizzarium, a Roma, e Grotto Pizzeria Castello, a Caggiano.

Tre i Benemerito della Pizza nel 2023: Alfonso Pecoraro Scanio, Davide Civitiello e Giancarlo Casa.

La Campania è la regione più rappresentata con 28 pizzerie, seguita dal Lazio con 13 e dalla Toscana con 11.

La guida Italia 2023 è composta da oltre 500 pizzerie, le prime 100 in classifica e le altre classificate come Pizzerie Eccellenti.

Le prime 40 posizioni entrano di diritto nella classifica delle 100 Migliori Pizzerie del Mondo, che si ritroveranno il 13 settembre a Palazzo Reale di Napoli; fra queste “Pepe in Grani” (14) di Caiazzo (CE), mentre resta fuori “Elite Rossi” di Alvignano, pur rientrando fra le prime 100 d’Italia, classificata n. 56.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Grazzanise. ‘Estate 2023’, il sindaco Petrella: ‘Svago e divertimento per due giorni nella villa comunale’

“L’obiettivo dell’Amministrazione comunale di Grazzanise è dare la possibilità ai cittadini di riappropriarsi in modo nuovo degli spazi urbani e offrendo svago e divertimento anche a coloro che vogliono venire a scoprire la nostra città”: così Enrico Petrella, sindaco di Grazzanise.

Estate Grazzanise 2023: gli appuntamenti da non perdere in Villa “Angelo Parente”. Nei giorni 7 e 8 luglio a Grazzanise presso la Villa Comunale “Angelo Parente” si svolgeranno gli eventi che danno inizio all’estate 2023. Segue il programma di questo fine settimana: venerdì 7 luglio, dalle ore 20.00, è in programma l’esibizione di Danza curata da “Il sogno di una ballerina- centro studi stanza di Gerarda Nobile” e la performance musical di Emmealquadrato-Revival Band.

Sabato 8 luglio, dalle ore 20.45, esibizione di Danza della “A.s.d Cg Dance studio di Carmen Gazzillo” e la performance musicale di Lsdn- Tribute Nomadi Band”.

Protagonista della serata l’associazione Teen’s Park, ha realizzato su proposte del Comune, una mostra del laboratorio di disegno realizzato nell’ambito del progetto di disegno e pittura.

La serata proseguirà con la lettura del racconto “Fuori dall’armadio” a cura di Ivana Ferraiol e Rydy pesenti, casa editrice Another Coffee Stories, con la collaborazione del Teatro Folli Idee e la Consulta Comunale per la Cultura del Comune di Grazzanise.

“Il comune di Grazzanise aveva organizzato un corso di disegno e pittura e adesso sarà possibile ammirare i lavori eseguiti durante questa nostra iniziativa”. Così il consigliere comunale Fabio Petrella.

(Salvatore Buonocore – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

 

“Estate sicura insieme 2023” – Questura di Ancona

immagini numana

Sono stati potenziati i controlli per l’ “ Estate insieme in sicurezza 2023” sul litorale anconetano da Numana a Senigallia, come deciso nel Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Sig. Prefetto Darco Pellos.
Le misure, intensificate già nel mese di maggio scorso, vedranno complessivamente impiegate unità di rinforzo della Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, oltre al Raggruppamento Aeronavale della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera. Si aggiungono le Squadre di Pronto Intervento specializzate nel controllo del territorio del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato e le S.I.O. (Squadre Intervento Operativo ) dei Carabinieri. 
Previsto l’utilizzo di Unità cinofile e del Reparto Volo. Le Specialità della Polizia di Stato – Polfer, Stradale e Polizia di Frontiera Marittima ed Aerea – rafforzeranno i dispositivi di controllo di propria competenza in ragione del notevole aumento di passeggeri e turisti presso le Stazioni ferroviarie, il porto e aeroporto.
I Vigili del Fuoco garantiranno attività di prevenzione e monitoraggio antincendio in località Portonovo del Parco del Conero. 
Cospicui anche i contingenti delle Polizie Locali di Ancona, Numana, Sirolo, Falconara e Senigallia che opereranno secondo intese ormai consolidate con le Forze di Polizia per prevenire illeciti amministrativi, abusivismo commerciale e assicurare un sano, sicuro divertimento.
Sono stati svolti incontri con le Associazioni di categoria dei gestori delle discoteche e degli stabilimenti balneari per una strategia di prevenzione che, come l’anno scorso, con esito positivo, vede impegnati nelle ore notturne in spiaggia le guardie giurate che utilizzeranno auto, quad e biciclette da Numana a Senigallia, attraverso servizi specifici finalizzati ad evitare danneggiamenti, furti e comportamenti incivili.
“ E’ nostra intenzione, ha dichiarato il Questore di Ancona Cesare Capocasa, garantire, su espressa richiesta del Sig. Prefetto, un’estate tranquilla a turisti e villeggianti, il rispetto delle regole e comportamenti corretti per diffondere la cultura della legalità in luoghi di svago sicuri. La legalità è una esigenza fondamentale della vita sociale per promuovere lo sviluppo della vita umana”


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Estate 2023: Polizia Postale e Airbnb al fianco dei consumatori per una vacanza senza sorprese. – Questura di Brindisi

Polizia Postale e Airbnb, portale online di case vacanza, rinnovano la loro collaborazione per gli utenti che scelgono la prenotazione delle vacanze online. Testimonial dell’iniziativa Marco Camisani Calzolari

Sempre più persone scelgono di organizzare in totale autonomia le vacanze, e questa tendenza ha attirato purtroppo l’attenzione dei malintenzionati, facendo aumentare il rischio di imbattersi in tentativi di truffa. Per stare più tranquilli, Polizia Postale e delle Comunicazioni e Airbnb hanno avviato una campagna per aiutare i meno esperti a riconoscere e stare alla larga dai tentativi di raggiro più diffusi, individuando i profili più comuni dei truffatori e i consigli per smascherarli.
Il Testimonial della campagna è Marco Camisani Calzolari, che si e’ messo a disposizione gratuitamente, in quanto collabora già con la Polizia di Stato sul tema delle truffe online.

I tentativi di truffa su Airbnb sono estremamente rari grazie anche alla nostra scelta di trattenere i pagamenti per l’host fino a check-in avvenuto. Inoltre, comunicando solamente attraverso la piattaforma gli ospiti sono tutelati lungo tutto il percorso. La collaborazione con la Polizia Postale è un’ulteriore iniziativa pensata per i meno esperti che si misurano per la prima volta con l’acquisto online: bastano davvero pochi accorgimenti per prenotare le proprie vacanze in tutta sicurezza”, ha spiegato Giacomo Trovato, Country Manager di Airbnb Italia.

Attenzione ai seguenti annunci:

  1. Proprietario all’estero: secondo questo schema, il finto proprietario si è appena trasferito all’estero e perciò non può accogliere di persona l’affittuario. La trattativa viene condotta a distanza ed è il preludio di una richiesta di bonifico internazionale. Il malintenzionato, durante la trattativa, comincerà subito a chiedere documenti (che utilizzerà poi per costruire la sua prossima falsa identità), a condividere non meno di 2-3 bozze di contratto, in un crescendo di zelo che culminerà nella necessità di concludere l’affare entro 24 ore. Il tutto seguito da una finta pagina di prenotazione, una finta fattura e… una vera scomparsa dopo aver ricevuto una caparra importante.
  2. Il problema informatico: L’host ha creato un annuncio su un sito di seconda mano o immobiliare, ma appena gli vengono chieste ulteriori informazioni, anche tramite l’app ufficiale, propone di continuare la conversazione per posta elettronica o messaggistica. Nelle successive immediate interlocuzioni, invierà una mail nella quale informerà che, per un problema con l’aggiornamento del calendario, l’annuncio non è in quel momento visibile nella ricerca (in realtà lo ha rimosso) e fornirà per comodità il link diretto all’annuncio sul portale, che in realtà non è altro che un sito clone.
  3. L’amico: In questo caso l’host ha creato (da poco, troppo poco) un annuncio, sprovvisto di recensioni. La proposta è allettante, e si passa alla prenotazione. Il truffatore è amichevole, gentilissimo e lieto che sia stata scelta la sua abitazione, e proporrà addirittura un bello sconto. Come? annullando la prenotazione e passando a trattare privatamente, così da risparmiare entrambi la commissione del portale. Una volta incassato il bonifico, l’amichevole complicità lascerà il posto ad un assordante silenzio: l’”amicone” è già a caccia di un’altra vittima.

I consigli per non farsi ingannare

  1. Occhio a link condivisi via email o da altri siti. Bisogna diffidare da chi propone affitti sui social, su siti di annunci di seconda mano o portali immobiliari e poi chiede di trasferire la trattativa su un altro portale come Airbnb. C’è il rischio, infatti, che venga condiviso un link ad un sito fasullo. Occhio anche alle email con il logo della piattaforma: non è detto che siano autentiche, ed è sempre bene non aprire i link allegati, ma accedere al servizio richiesto digitando direttamente la url nella barra degli indirizzi del browser. Infine, le prenotazioni si concludono solamente dal sito o dall’app: se l’email include la richiesta di un bonifico bancario, si tratta di una truffa.
  2. Occhio ai siti-clone. Per prenotare dal telefonino è consigliato usare l’applicazione, scaricandola dallo store ufficiale, e non la navigazione internet. Dal computer, bisogna assicurarsi che le pagine consultate non abbiano un indirizzo sospetto e prestando attenzione che sia presente l’icona del lucchetto accanto all’indirizzo della pagina web.
  3. Nessuna trattativa fuori dal sito. Se le comunicazioni avvengono via email oppure WhatsApp, qualcosa non torna. Bisogna diffidare da chi propone di lasciare il portale per accordarsi privatamente con la promessa di uno sconto: è il preludio ad una richiesta di bonifico. Inoltre, uscendo dalla piattaforma ufficiale, l’utente non sarà tutelato dalle garanzie della stessa. In ogni caso, restando nella chat dell’applicazione, segnalare sempre i comportamenti sospetti al servizio clienti.
  4. Attenzione alla lettura dell’annuncio. Un annuncio ben curato è di solito indice di un host e di una casa altrettanto in ordine. Dovrebbero invece mettere in allarme: un prezzo troppo competitivo per la settimana di Ferragosto, descrizioni particolarmente vaghe, la totale mancanza di recensioni o un profilo utente creato da pochi giorni.
  5. Airbnb non è un’agenzia immobiliare. Bisogna diffidare di chi dice di aver dato incarico al sito per mostrare la casa. Il sito infatti è solamente un portale di intermediazione, equidistante da host e guest. Non esiste “personale Airbnb con le chiavi”, come se si trattasse di agenti immobiliari.
  6. Nessun bonifico per pagare. Se viene proposto di inviare una caparra, non bisogna fidarsi: è contrario ai termini del servizio della piattaforma. I pagamenti devono avvenire esclusivamente attraverso carta di credito sul sito, e in nessun altro modo. Airbnb trattiene l’intera somma dalla carta e la inoltra all’host solamente 24 ore dopo l’avvenuto check-in, dando il tempo di arrivare a destinazione e verificare che la casa sia esattamente come pubblicizzata.
  7. Attenzione agli alloggi ‘esca’. Arrivato a destinazione, viene chiesto all’utente un cambio di sistemazione, ovviamente non all’altezza di quella prenotata, usando come scusa un problema improvviso sorto nell’appartamento originario, che lo ha reso momentaneamente inagibile. La cosa migliore è documentare tutto e contattare subito la piattaforma per avere un rimborso totale.


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Estate 2023: Polizia Postale e Airbnb al fianco dei consumatori per una vacanza senza sorprese – Questura di Lucca

Polizia Postale e Airbnb, portale online di case vacanza,rinnovano la loro collaborazione per gli utenti che scelgono la prenotazione delle vacanze online. Testimonial dell’iniziativa Marco Camisani Calzolari 

Sempre più persone scelgono di organizzare in totale autonomia le vacanze e questa tendenza ha attirato purtroppo l’attenzione dei malintenzionati, facendo aumentare il rischio di imbattersi in tentativi di truffa. Per stare più tranquilli, Polizia Postale e delle Comunicazioni e Airbnb hanno avviato una campagna per aiutare i meno esperti a riconoscere e stare alla larga dai tentativi di raggiro più diffusi, individuando i profili più comuni dei truffatori e i consigli per smascherarli.

Il Testimonial della campagna è Marco Camisani Calzolari, che si e’ messo a disposizione gratuitamente, in quanto collabora già con la Polizia di Stato sul tema delle truffe online.

“I tentativi di truffa su Airbnb sono estremamente rari grazie anche alla nostra scelta di trattenere i pagamenti per l’host fino a check-in avvenuto. Inoltre, comunicando solamente attraverso la piattaforma gli ospiti sono tutelati lungo tutto il percorso. La collaborazione con la Polizia Postale è un’ulteriore iniziativa pensata per i meno esperti che si misurano per la prima volta con l’acquisto online: bastano davvero pochi accorgimenti per prenotare le proprie vacanze in tutta sicurezza”, ha spiegato Giacomo Trovato, Country Manager di Airbnb Italia.

“Con l’arrivo della stagione estiva, si moltiplicano i tentativi di truffe immobiliari per l’affitto di case vacanza. Spesso, sono tratti in errore anche i giovanissimi, alla ricerca di una soluzione a prezzi competitivi per trascorrere qualche giorno in compagnia degli amici – aggiunge Lorena La Spina, Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia postale per la Toscana – Siamo costantemente impegnati in campagne di informazione, anche in ambito scolastico, per sensibilizzare gli adulti e i ragazzi sui rischi connessi ad uso poco attento delle numerose piattaforme di intermediazione presenti su internet. Alcune di esse, come appunto Airbnb, sono particolarmente sensibili alla tutela degli utenti. Si tratta di sinergie essenziali per migliorare sempre più la sicurezza degli acquisti e delle transazioni in rete. La consapevolezza dei rischi e la capacità di individuare in anticipo possibili tranelli, sono lo strumento più efficace a disposizione di ciascuno di noi. Tra i consigli utili, da non trascurare le richieste di invio del proprio numero telefonico, al fine di spostare la trattativa dal sito. Si tratta di campanelli di allarme che devono attirare la nostra attenzione, perché preludono spesso all’invio di link o indicazioni comunque fraudolente per effettuare i pagamenti”.

Attenzione ai seguenti annunci:

1. Proprietario all’estero: secondo questo schema, il finto proprietario si è appena trasferito all’estero e perciò non può accogliere di persona l’affittuario. La trattativa viene condotta a distanza ed è il preludio di una richiesta di bonifico internazionale. Il malintenzionato, durante la trattativa, comincerà subito a chiedere documenti (che utilizzerà poi per costruire la sua prossima falsa identità), a condividere non meno di 2-3 bozze di contratto, in un crescendo di zelo che culminerà nella necessità di concludere l’affare entro 24 ore. Il tutto seguito da una finta pagina di prenotazione, una finta fattura e… una vera scomparsa dopo aver ricevuto una caparra importante.

2. Il problema informatico: L’host ha creato un annuncio su un sito di seconda mano o immobiliare, ma appena gli vengono chieste ulteriori informazioni, anche tramite l’app ufficiale, propone di continuare la conversazione per posta elettronica o messaggistica. Nelle successive immediate interlocuzioni, invierà una mail nella quale informerà che, per un problema con l’aggiornamento del calendario, l’annuncio non è in quel momento visibile nella ricerca (in realtà lo ha rimosso) e fornirà per comodità il link diretto all’annuncio sul portale, che in realtà non è altro che un sito clone.

3. L’amico: In questo caso l’host ha creato (da poco, troppo poco) un annuncio, sprovvisto di recensioni. La proposta è allettante e si passa alla prenotazione. Il truffatore è amichevole, gentilissimo e lieto che sia stata scelta la sua abitazione e proporrà addirittura un bello sconto. Come? Annullando la prenotazione e passando a trattare privatamente, così da risparmiare entrambi la commissione del portale. Una volta incassato il bonifico, l’amichevole complicità lascerà il posto ad un assordante silenzio: l’”amicone” è già a caccia di un’altra vittima.

I consigli per non farsi ingannare

1. Occhio a link condivisi via email o da altri siti. Bisogna diffidare da chi propone affitti sui social, su siti di annunci di seconda mano o portali immobiliari e poi chiede di trasferire la trattativa su un altro portale come Airbnb. C’è il rischio, infatti, che venga condiviso un link ad un sito fasullo. Occhio anche alle email con il logo della piattaforma: non è detto che siano autentiche ed è sempre bene non aprire i link allegati, ma accedere al servizio richiesto digitando direttamente la url nella barra degli indirizzi del browser. Infine, le prenotazioni si concludono solamente dal sito o dall’app: se l’email include la richiesta di un bonifico bancario, si tratta di una truffa.

2. Occhio ai siti-clone. Per prenotare dal telefonino è consigliato usare l’applicazione, scaricandola dallo store ufficiale e non la navigazione internet. Dal computer, bisogna assicurarsi che le pagine consultate non abbiano un indirizzo sospetto, prestando anche attenzione che sia presente l’icona con un piccolo lucchetto accanto all’indirizzo della pagina web, nella barra di ricerca in alto.

3. Nessuna trattativa fuori dal sito. Se le comunicazioni avvengono via email oppure WhatsApp, qualcosa non torna. Bisogna diffidare da chi propone di lasciare il portale per accordarsi privatamente con la promessa di uno sconto: è il preludio ad una richiesta di bonifico. Inoltre, uscendo dalla piattaforma ufficiale, l’utente non sarà tutelato dalle garanzie che la stessa piattaforma offre. In ogni caso, restando nella chat dell’applicazione, segnalare sempre i comportamenti sospetti al servizio clienti.

4. Attenzione alla lettura dell’annuncio. Un annuncio ben curato è di solito indice di un host e di una casa altrettanto in ordine. Dovrebbero invece mettere in allarme: un prezzo troppo competitivo per la settimana di Ferragosto, descrizioni particolarmente vaghe, la totale mancanza di recensioni o un profilo utente creato da pochi giorni.

5. Airbnb non è un’agenzia immobiliare. Bisogna diffidare di chi dice di aver dato incarico al sito per mostrare la casa. Il sito infatti è solamente un portale di intermediazione, equidistante da host e guest. Non esiste “personale Airbnb con le chiavi”, come se si trattasse di agenti immobiliari.

6. Nessun bonifico per pagare. Se viene proposto di inviare una caparra, non bisogna fidarsi: è contrario ai termini del servizio della piattaforma. I pagamenti devono avvenire esclusivamente attraverso carta di credito sul sito e in nessun altro modo. Airbnb trattiene l’intera somma dalla carta e la inoltra all’host solamente 24 ore dopo l’avvenuto check-in, dando il tempo di arrivare a destinazione e verificare che la casa sia esattamente come pubblicizzata.

7. Attenzione agli alloggi ‘esca’. Arrivato a destinazione, viene chiesto all’utente un cambio di sistemazione, ovviamente non all’altezza di quella prenotata, usando come scusa un problema improvviso sorto nell’appartamento originario, che lo ha reso momentaneamente inagibile. La cosa migliore è documentare tutto e contattare subito la piattaforma per avere un rimborso totale.

(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

CARDITELLO FESTIVAL 2023, PRESENTAZIONE A PALAZZO REALE DI NAPOLI





CARDITELLO FESTIVAL 2023, PRESENTAZIONE A PALAZZO REALE DI NAPOLI

Conferenza stampa, martedì 27 giugno alle ore 10.30 in Soprintendenza, della rassegna musicale in programma nel Real Sito di Carditello

Conferenza stampa del Carditello Festival 2023 – martedì 27 giugno, alle ore 10.30, a Palazzo Reale di Napoli (Ufficio Soprintendenza – Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, ingresso 1) – con il presidente della Fondazione Real Sito di Carditello, Maurizio Maddaloni, e i vertici di Regione Campania e Scabec SpA.

Nel corso dell’incontro, saranno presentati gli appuntamenti della rassegna musicale, in programma da sabato 1 a giovedì 27 luglio nel Real Sito di Carditello (San Tammaro, Caserta), nell’ambito del programma di valorizzazione della Reggia borbonica promosso dal nuovo Consiglio di amministrazione.

Dopo essere stato considerato per decenni il simbolo del degrado e dell’abbandono nella Terra dei Fuochi, e dopo aver resistito alle ferite del tempo e della criminalità organizzata, oggi Carditello è un modello di riscatto per l’intera comunità, aperto a famiglie, bambini e rifugiati.

Il Carditello Festival 2023 è promosso dalla Fondazione Real Sito di Carditello, con il supporto di Regione Campania e Scabec SpA.

La stampa è invitata a partecipare.

FONTE: Fondazione Real Sito di Carditello Antonello De Nicola Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa Cell. 328.7107645

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

21 giugno 2023: dieci anni di Etna “Patrimonio dell’Umanità”

Catania – Un laboratorio naturale per gli studiosi di geologia e vulcanologia. Un sito naturale eccezionale che offre una combinazione unica di bellezza paesaggistica, biodiversità e importanza geologica. L’Etna festeggia oggi 21 giugno un importante compleanno. Sono, infatti, trascorsi dieci anni da quando l’UNESCO ha inserito il Vulcano attivo più alto d’Europa nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità, con la seguente motivazione:“Uno dei più attivi vulcani iconici del mondo e uno straordinario esempio di processi geologici continui e formazioni vulcaniche. Questa eccezionale attività vulcanica è stata documentata da esseri umani per almeno 2700 anni ed è una delle più lunghe registrazioni documentate al mondo di vulcanismo storico. L’Etna con le sue caratteristiche geologiche è uno dei vulcani più complessi del mondo. Oggi l’Etna è uno dei vulcani del mondo meglio studiati e monitorati e continua a influenzare la vulcanologia, la geofisica e altre discipline di scienze della terra. La notorietà, l’importanza scientifica e culturale e il valore educativo sono di importanza globale”.
Per l’occasione, nel giorno del solstizio d’estate, il Museo dell’Etna (via Dietro Serra n.6 Viagrande) – il più grande museo didattico sui vulcani presente in Italia, luogo di approfondimento e valorizzazione – in collaborazione con il Parco dell’Etna di Nicolosi, parteciperà all’evento dedicato alla ricorrenza del decennale del “World Heritage List”.
Un’intera giornata di festeggiamenti per celebrare “A Muntagna”: in mattinata presso la sede del Parco dell’Etna al Monastero di San Nicolò “La Rena”, dove sarà possibile, nell’area espositiva al piano terra, osservare le immagini in diretta del vulcano, così come le informazioni sismiche provenienti dalla sede dell’INGV di Catania. Allo stesso modo sarà possibile osservare una presentazione dell’Osservatorio astrofisico di Serra La Nave di Catania in merito al telescopio Cherenkov. Inoltre saranno presenti prodotti eruttivi e pannelli esplicativi del vulcano Etna. Nel pomeriggio presso il Museo dell’Etna a Viagrande si terrà la visita gratuita a tutti, e la premiazione dei migliori disegni, partecipanti al contest coordinato dall’associazione CEPES “L’Etna che vorrei”, realizzati dagli alunni di alcune scuole elementari della provincia etnea.
All’interno degli spazi del Museo dell’Etna, tra gigantografie, box interattivi, diorami e filmati spettacolari, si potranno apprezzare oltre cento disegni realizzati da piccoli disegnatori che hanno lanciato un messaggio forte e chiaro: “L’Etna è grande, rappresenta il nostro territorio e deve essere tutelata e protetta”.
Messaggio in linea con le idee di Ettore Barbagallo, ideatore e presidente del museo, che a dieci anni dal riconoscimento Unesco si dice sempre più convinto che lo sviluppo in chiave turistica del territorio etneo deve essere caratterizzato da modalità sostenibili e moderne. «L’Etna è uno dei vulcani più importanti del mondo e accoglie migliaia di visitatori ogni anno, rappresentando un vero e proprio brand del quale usufruiscono in tanti – ha affermato Ettore Barbagallo, presidente del Museo dell’Etna – bisogna avviare un percorso di educazione culturale, civica e ambientale, ma soprattutto investire sulla protezione e sulla prevenzione con risorse adeguate da parte delle istituzioni». Domani oltre al Museo dell’Etna sarà possibile anche visitare gratuitamente la Casa delle Farfalle adiacente al museo, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle 18.30. Per info tel 095.7890768.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

ARCHITETTURA A CASERTA DAL 1945 AL 2023, AL BELVEDERE DI SAN LEUCIO IL CENSIMENTO DEGLI EDIFICI CONTEMPORANEI COSTRUITI NEL CAPOLUOGO DI TERRA DI LAVORO NEGLI ULTIMI 80 ANNI.





 

 

ARCHITETTURA A CASERTA DAL 1945 AL 2023, AL BELVEDERE DI SAN LEUCIO IL CENSIMENTO DEGLI EDIFICI CONTEMPORANEI COSTRUITI NEL CAPOLUOGO DI TERRA DI LAVORO NEGLI ULTIMI 80 ANNI.

Nell’ambito di CA23 Territori plurali – festival di architettura, venerdì 16 si terrà l’iniziativa promossa dall’Ordine provinciale degli Architetti PPC e dalla Città di Caserta, e patrocinata dal dipartimento di Architettura dell’Università “Vanvitelli”.

Le mutazioni urbanistiche subite dalla città capoluogo attraverso l’edificazione di fabbricati contemporanei avvenuta dal 1945 ad oggi: sarà questo il filo conduttore dell’importante convegno promosso per venerdì 16 Giugno, con inizio alle ore 15.00, presso il Belvedere di San Leucio, dall’Ordine degli Architetti PPC di Terra di Lavoro e dal Comune di Caserta, con il patrocinio del dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università  degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

In occasione del Festival dell’Architettura e nell’ambito di CA23 Territori plurali che si stanno tenendo in tutta Italia, anche a Caserta si terrà un focus sull’architettura contemporanea e sulla sua impronta sulla città negli ultimi 80 anni, tra l’alto nell’anno di Campania Architettura 2023.

“Il Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, è una mappatura dell’architettura contemporanea realizzata mediante un’accurata attività di selezione e schedatura di edifici e aree urbane significativi, con l’obiettivo di promuoverne la conoscenza e la valorizzazione. Esso consente di individuare le architetture di interesse su tutto il territorio nazionale tramite una piattaforma web interattiva, online dal 3 febbraio 2023. Il territorio del comune di Caserta è presente con 18 edifici”, spiega Raffaele Cecoro, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Caserta.

“È un lavoro di grande interesse, – ha aggiunto il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – che ripercorre gli importanti mutamenti che hanno interessato la nostra città negli ultimi 80 anni, rivoluzionandone completamente la fisionomia. È fondamentale approfondire questi temi, spiegando ai cittadini le trasformazioni intervenute nel tempo sul territorio. Ringrazio l’Ordine degli Architetti per aver promosso questo momento di confronto insieme al Comune di Caserta e in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università Vanvitelli”.

Un tema questo della trasformazione in chiave contemporanea della città capoluogo che sarà ampiamente trattato nell’iniziativa in programma venerdì 16 a San Leucio, dal titolo “Architettura a Caserta 1945/2023”, aperta dai saluti istituzionali del sindaco Carlo Marino, del presidente dell’Ordine degli Architetti di Caserta, Cecoro, e del direttore del dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania “Vanvitelli”, con sede in Aversa, Ornella Zerlenga.

Seguiranno, moderati da Antonio Buonocore, consigliere dell’Ordine casertano degli Architetti PPC, gli interventi di approfondimento di Enzo Battarra, assessore alla Cultura del Comune di Caserta, e di Massimo Pica Ciamarra, in rappresentanza di Civilizzare l’urbano ETS.

Quindi, sarà la volta dei progettisti Luigi Cafiero, Raffaele Cutillo, Vincenzo Martone e Giuseppe Saetta, prima delle conclusioni finali.

 

Caserta, 14.06.2023

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Charity Summer 2023, arriva a Caserta l’evento FCF Bike Tour con Fabio Cannavaro. Tappa a Sunrise Pizzeria

Caserta – L’ex capitano della nazionale italiana Fabio Cannavaro, campione del mondo nel 2006, ha fatto tappa ieri a Caserta  in sella alla sua bicicletta per una iniziativa di beneficenza. Ad accoglierlo in via Roma, Fabio Biondi e Giuseppe Russo di Sunrise Pizzeria insieme al vicesindaco Emiliano Casale. La tappa fa parte del FCF Bike Tour e ha tagliato il traguardo poco prima delle 13. Il campione stato accolto da una folla di simpatizzanti e fan entusiasti di poterlo incontrare.  Il tour si inserisce nell’ambito della raccolta fondi da parte della ‘Fondazione Cannavaro Ferrara’ e sarà destinata all’apertura della “Casa del Sorriso” di Napoli. Per questo, l’ex campione del mondo ha pedalato da Napoli fino a Caserta e proseguirà anche oggi. Evolution Bikes by Giannini, con il tour FCF, è partner della Fondazione Cannavaro Ferrara che si impegna attivamente a contrastare diverse forme di disagio infantile e giovanile nella città e in provincia di Napoli. Per fare ciò, coinvolge attivamente i suoi stakeholder interni ed esterni. I progetti sociali della Fondazione si concentrano su vari ambiti di intervento, tra cui lo sport, l’aggregazione sociale, l’educazione, la formazione al lavoro, la riqualificazione di spazi e la salute. Oggi si prosegue con la ‘Scalata del Vesuvio’: partenza da Torre del Greco. L’iniziativa si è avvalsa del contributo di diversi sponsor che si sono dichiarati «orgogliosi di poter realizzare l’iniziativa sociale a beneficio dei minori meno fortunati obiettivo solidale che intendono raggiungere con le tappe del Tour. In particolare, la Fondazione Cannavaro Ferrara ha organizzato un evento della durata di tre giorni, denominato ‘Charity Summer 2023, comprendente anche un torneo di Padel con festa finale oggi a Napoli. Le tappe dell’Fcf Bike Tour hanno visto le tappe sull’asse Roma, Napoli Caserta, Torre del Greco.

Tra i sostenitori dell’iniziativa come tour operativi, oltre e Sunrise Pizzeria e ad Evolution Bikes di Casapulla, Boreale Relax Food Experience, l’agenzia Agos (Curti, Afragola, Ischia ed Aversa), Buanne BdStudio Legale Martucci e associati e Raffaele D’Alessio Dental Clinic

L’articolo Charity Summer 2023, arriva a Caserta l’evento FCF Bike Tour con Fabio Cannavaro. Tappa a Sunrise Pizzeria proviene da Terra&Gusto.