Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

2023’

Caserta. ‘Architettura dal 1945 al 2023’: venerdì al ‘Belvedere’ interessante disamina comparativa

Architettura a Caserta dal 1945 al 2023: al Belvedere di San Leucio il censimento degli edifici contemporanei costruiti nel capoluogo di Terra di Lavoro negli ultimi 80 anni.

Nell’ambito di CA23 Territori plurali – festival di architettura, venerdì 16 si terrà l’iniziativa promossa dall’Ordine provinciale degli Architetti PPC e dalla Città di Caserta, e patrocinata dal dipartimento di Architettura dell’Università “Vanvitelli”.

Le mutazioni urbanistiche subite dalla città capoluogo attraverso l’edificazione di fabbricati contemporanei avvenuta dal 1945 ad oggi: sarà questo il filo conduttore dell’importante convegno promosso per venerdì 16 Giugno, con inizio alle ore 15.00, presso il Belvedere di San Leucio, dall’Ordine degli Architetti PPC di Terra di Lavoro e dal Comune di Caserta, con il patrocinio del dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università  degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

In occasione del Festival dell’Architettura e nell’ambito di CA23 Territori plurali che si stanno tenendo in tutta Italia, anche a Caserta si terrà un focus sull’architettura contemporanea e sulla sua impronta sulla città negli ultimi 80 anni, tra l’alto nell’anno di Campania Architettura 2023.

“Il Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, è una mappatura dell’architettura contemporanea realizzata mediante un’accurata attività di selezione e schedatura di edifici e aree urbane significativi, con l’obiettivo di promuoverne la conoscenza e la valorizzazione. Esso consente di individuare le architetture di interesse su tutto il territorio nazionale tramite una piattaforma web interattiva, online dal 3 febbraio 2023. Il territorio del comune di Caserta è presente con 18 edifici”, spiega Raffaele Cecoro, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Caserta.

È un lavoro di grande interesse – ha aggiunto il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – che ripercorre gli importanti mutamenti che hanno interessato la nostra città negli ultimi 80 anni, rivoluzionandone completamente la fisionomia. È fondamentale approfondire questi temi, spiegando ai cittadini le trasformazioni intervenute nel tempo sul territorio. Ringrazio l’Ordine degli Architetti per aver promosso questo momento di confronto insieme al Comune di Caserta e in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università Vanvitelli”.

Un tema questo della trasformazione in chiave contemporanea della città capoluogo che sarà ampiamente trattato nell’iniziativa in programma venerdì 16 a San Leucio, dal titolo “Architettura a Caserta 1945/2023”, aperta dai saluti istituzionali del sindaco Carlo Marino, del presidente dell’Ordine degli Architetti di Caserta, Cecoro, e del direttore del dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania “Vanvitelli”, con sede in Aversa, Ornella Zerlenga.

Seguiranno, moderati da Antonio Buonocore, consigliere dell’Ordine casertano degli Architetti PPC, gli interventi di approfondimento di Enzo Battarra, assessore alla Cultura del Comune di Caserta, e di Massimo Pica Ciamarra, in rappresentanza di Civilizzare l’urbano ETS.

Quindi sarà la volta dei progettisti Luigi Cafiero, Raffaele Cutillo, Vincenzo Martone e Giuseppe Saetta, prima delle conclusioni finali.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Green Cup 2023: il gotha del Tiro a Volo Mondiale in Umbria





 

 Il gotha del Tiro a Volo Mondiale in Umbria Dal 19 giugno al 2 luglio 2023 l’Umbriaverde Sporting & Resort di Massa Martana (PG) ospiterà la 13ª edizione della Competizione Internazionale tra le più partecipate del panorama tiravolistico internazionale. Attesi in pedana oltre 400 tiratori da tutto il mondo. Il cuore verde dell’Umbria, anche quest’anno, si trasformerà nel centro di massima attrazione per il gotha del Tiro a Volo Mondiale. L’appuntamento è fissato nelle strutture dell’Umbriaverde Sporting & Resort, nel cui impianto sportivo si ritroveranno oltre 400 tiratori provenienti da tutto il Mondo per partecipare alla 13ª edizione della Beretta “Italian Green Cup”.

Green Cup 2023: il gotha del Tiro a Volo Mondiale in Umbria

Dal 19 giugno al 2 luglio 2023 l’Umbriaverde Sporting & Resort di Massa Martana (PG) ospiterà la 13ª edizione della Competizione Internazionale tra le più partecipate del panorama tiravolistico internazionale. Attesi in pedana oltre 400 tiratori da tutto il mondo.

Il cuore verde dell’Umbria, anche quest’anno, si trasformerà nel centro di massima attrazione per il gotha del Tiro a Volo Mondiale. L’appuntamento è fissato nelle strutture dell’Umbriaverde Sporting & Resort, nel cui impianto sportivo si ritroveranno oltre 400 tiratori provenienti da tutto il Mondo per partecipare alla 13ª edizione della Beretta “Italian Green Cup”. La competizione internazionale, inserita nel calendario degli appuntamenti della Federazione Mondiale degli Sport di Tiro (ISSF), è organizzata dalla Società Umbriaverde in collaborazione con la Federazione Italiana Tiro a Volo (FITAV).

Fin dalle prime edizione ha richiamato l’attenzione dei migliori specialisti di Fossa Olimpica (o Trap) e di Skeet, le due specialità del Tiro a Volo che fanno parte del programma dei Giochi Olimpici del CIO, a cui quest’anno si aggiungerà il Gran Premio Internazionale di Para-Trap, la specialità del Tiro a Volo per persone con disabilità fisica. Un evento di primo livello, ormai diventato un appuntamento imperdibile per molti dei più famosi tiratori al mondo.

Per la gara di Skeet sono già confermate le presenze della Campionessa Olimpica di Rio de Janeiro 2016 e medaglia d’argento a Tokyo 2020 Diana Bacosi, della Campionessa Olimpica a Pechino 2008 e medaglia d’argento a Rio 2016 Chiara Cainero, del Campione Olimpico di Rio de Janeiro 2016 Gabriele Rossetti, della slovacca Danka Bartekova, medaglia di bronzo a Londra 2012 e Membro del Comitato Olimpico Internazionale, il qatariota Nasser Al-Attiyah, medaglia di bronzo a Londra 2012 e anche pilota di Rally con all’attivo cinque vittorie alla Parigi-Dakar.

Passando alla Fossa Olimpica, ci saranno sicuramente il quattro volte medagliato olimpico e quattro volte Campione del Mondo Giovanni Pellielo, Jessica Rossi, Campionessa Olimpica a Londra 2012 e tre volte Campionessa del Mondo, Massimo Fabbrizi, medaglia d’argento a Londra 2012, Silvana Maria Stanco, lo scorso anno Campionessa Europea a Cipro, il britannico Matthew John Coward-Holley, medaglia di bronzo a Tokyo 2020, lo statunitense Brian Burrows, medaglia di bronzo a Tokyo 2020 nell’evento misto.

Questi solo per citarne alcuni, ma tanti altri sono attesi e sicuramente non mancheranno di cimentarsi con i lanci dell’impianto, anche per godere delle bellezze artistiche e delle prelibatezze culinarie dell’ospitale Umbria.

Il 25 giugno, inoltre, la FITAV ha organizzato la prima edizione dei “Fitav Awards” per premiare l’eccellenza del Tiro a Volo italiano. All’evento saranno invitati i Presidenti di tutte le Federazioni Sportive Nazionali e si coglierà l’occasione per brindare ai 70 anni del Presidente Luciano Rossi, dal dicembre 2022 anche Presidente della Federazione Internazionale degli Sport di Tiro (ISSF).

 

FONTE: Carla Caputo – Giornalista Pubblicista presso Ordine Dei Giornalisti della Campania. Tessera N°172176

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Vulcanica Ais 2023: successo per la settima edizione dell’evento sulle eccellenze del Made in Vesuvio

Ercolano (Napoli) – Ancora un successo per la settima edizione di “VULCANICAIS” tenutasi lo scorso 9 giugno 2023 presso Villa Signorini ad Ercolano. L’evento, patrocinato dalla Regione Campania, dal Consorzio Tutela Vini Vesuvio, dal Parco nazionale del Vesuvio e dal Comune di Ercolano, ha celebrato le eccellenze enologiche e agroalimentari del territorio Vesuviano. Nel corso della manifestazione sono state offerte numerose degustazioni, banchi d’assaggio, cooking shows, percorsi sensoriali guidati e altre esperienze gustative. L’evento è stato accompagnato accompagnato dalle note del pianoforte del Maestro Fabrizio Mocata e dal fumo lento del Club amici del Toscano.

I partners 2023 sono stati:

Altavigna – Apotheke – Bosco de’ Medici – Cantina del Vesuvio – Cantina del Vulcano – Cantine Enodelta

  • Cantine Matrone – Cantine Olivella – Cantine Scala
  • Cantina Tizzano – Cantine Villa Dora – Casa Setaro
  • Fiore Romano Vini – Florami Vini – Fuocomuorto –

Masseria dello Sbirro – Montesommavesuvio –

Poggio Ridente Vesuvio – Sannino Vini – Sorrentino Vesuvio Winery – Tenuta Augustea – Tenuta La Mura

  • Tenuta Le Lune del Vesuvio – Tenuta Matilde Zasso
  • Terredora di Paolo – Birrificio Delle Cave – Birrificio

Incanto – Birrificio Mal Brewing – Birrificio Maneba – Birrificio Napoletano – Birrificio Okorei – Alma de lux

– China Pisanti – Distilleria Pascale – Pizza & Spirits Mixology – Bertie’s Bistrot – GrillerChef Nola – La

Baita del Re Resort – La Lanterna Restaurant –

Leonessa Pastabar – Litho55 – II Macellaio Gourmet di Veneruso – Josè Restaurant – Markus – Masseria

Guida – Re Santi e Leoni – Pizzeria Haccademia –

Pizzeria Vesuvio – Pizzeria | Vesuviani – Apicoltura

Vesuvio – Borgo del Titerno – Caffè Campana – Caffè

Masulli – Caffè Messina – Azienda Agricola Gioli – Cioccolateria Zeno – Il Moera – Foorn – Pasticceria

Cavezza – Pasticceria Daniela – Pasticceria La Torre

– Pasticceria Pesce – Mr Trdelnik Nola – Pastificio

Gemme del Vesuvio – Sapori Vesuviani – Panificio

Carbone – Panificio Filosa – Ferrara Olio Nola –

Gemme del Vesuvio – Sapori Vesuviani – Paniticio

Carbone – Panificio Filosa – Ferrara Olio Nola –

Oleificio Punzo – MAVV – Bosco De’ Medici Resort – Hotel Ferrari Best Western – Hotel Leonessa – Hotel Sakura – Vesuvio Inn – Villa Signorini – Vassallo Forni

L’articolo Vulcanica Ais 2023: successo per la settima edizione dell’evento sulle eccellenze del Made in Vesuvio proviene da Terra&Gusto.

Premio Spina 2023, la Reggia di Caserta vince nella categoria sostenibilità Arriva il riconoscimento dell’ Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura del Politecnico di Milano

La Reggia di Caserta ha vinto il Premio Gianluca Spina per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali 2023, categoria sostenibilità. L’Istituto del Ministero della Cultura ha partecipato al concorso indetto dall’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura del Politecnico di Milano con il progetto della marmellata delle Regine. Ieri, 8 giugno, il conferimento del riconoscimento.

Quest’anno, oltre alla categoria principale dedicata ai progetti di innovazione, sono state attivati due nuovi temi: accessibilità e sostenibilità. Il Complesso vanvitelliano si è attestato tra i finalisti per quest’ultima classe con la presentazione dell’iniziativa realizzata negli ultimi tre anni in collaborazione con la cooperativa E.V.A. per la raccolta e trasformazione delle arance del Parco Reale. Ieri, una giuria di esperti, ha riconosciuto il valore del progetto del Museo e consegnato il Premio Spina al direttore Tiziana Maffei.

La marmellata delle Regine è prodotta dalle donne del laboratorio “Le ghiottonerie di Casa Lorena”, centro antiviolenza all’interno di un bene confiscato alla criminalità organizzata a Casal di Principe, gestito dalla cooperativa EVA. Gli agrumi del Bosco vecchio, del Giardino Inglese e della Flora, destinati fino a qualche anno fa alla naturale marcescenza in terra o allo smaltimento oneroso da parte del Museo, sono utilizzati per la dolce confettura. La Reggia di Caserta contribuisce così anche ai percorsi di autonomia promossi dalla onlus a favore di donne in uscita da situazioni di violenza e in condizioni di particolare difficoltà, cui sono destinati i proventi delle vendite delle conserve.

Il progetto “La Marmellata delle Regine” ha una grande portata simbolica e al contempo imprenditoriale. Oltre alla diffusione di un messaggio alternativo alla consueta narrazione delle donne sopravvissute alla violenza, esso contribuisce a generare possibilità di autonomia economica attraverso il lavoro e quindi un ribaltamento della vittimizzazione e una spinta a liberarsi, denunciare, interrompere le relazioni violente. Il progetto ha mostrato la forza di partnership collaborative inedite come quella attivata dall’Istituto del MiC e un Ente no profit, con la possibilità di rendere concreta e attuabile un’esperienza di economia circolare e solidale. L’iniziativa ha mostrato la sostenibilità di un’attività imprenditoriale: abbattere i costi per la Reggia di Caserta dello smaltimento oneroso delle arance destinate al macero, produrre marmellate di qualità, nel pieno rispetto dell’ambiente, facilmente commercializzabili perché portatrici di una molteplicità di valori; coniugare il sostegno alle donne in uscita dalla violenza con il buon utilizzo dei beni confiscati, con pratiche di economia circolare. 

“Questo progetto è molto importante in ragione del suo valore in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale – dichiara il direttore generale della Reggia di Caserta Tiziana Maffei – una seconda vita per tutti. È una delle molteplici iniziative che l’Istituto museale sta portando avanti ispirate agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, come quelle dell’efficientamento energetico, dell’utilizzo di veicoli elettrici, della buona gestione della risorsa acqua, del rispetto degli ecosistemi naturali, della pratica del riutilizzo dei materiali di scarto, dell’installazione di impianti a risparmio energetico”.

“Grande gioia e orgoglio per il prestigioso riconoscimento che arriva a supporto di un’idea visionaria – afferma Lella Palladino, socia fondatrice della coop. E.V.A. – Grazie al direttore Maffei che ha sempre creduto nella possibilità di generare con noi pratiche efficaci di economia sociale e circolare. È inoltre una preziosa occasione per veicolare una diversa idea delle donne sopravvissute alla violenza che sono in grado di riprendere in mano la propria vita e rendersi autonome attraverso il lavoro”. 

L’articolo Premio Spina 2023, la Reggia di Caserta vince nella categoria sostenibilità Arriva il riconoscimento dell’ Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura del Politecnico di Milano proviene da BelvedereNews.

Roma. Presentata la ‘Summer Experience 2023’ di Trenitalia: grosse novità anche per la Campania

Gruppo FS, Polo Passeggeri, presentata la “Trenitalia Summer Experience 2023”, le novità in Campania: 

  • tra Napoli e Milano 68 Frecce al giorno;
  • per la prima volta a Pompei con il Frecciarossa;
  • oltre 37mila posti offerti in più con Il Regionale;
  • nuovo collegamento Freccia+bus per Sorrento.

Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate treno, bus, nave e aereo; promozioni ad hoc per famiglie e giovani; attenzione particolare a chi decide di andare in vacanza con gli amici a quattro zampe. In totale sono oltre 10.000 i collegamenti al giorno in treno e circa 19.000 le corse in bus tra Italia ed Europa offerte dal Polo Passeggeri del Gruppo FS per viaggiare all’insegna della sostenibilità, abbinata a comfort e sicurezza.

Sono stati Stefano Cuzzilla, Presidente di Trenitalia e Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, a presentare oggi a Roma la Summer Experience 2023 e a illustrarne le novità che mirano a sviluppare una mobilità estiva in grado di offrire al viaggiatore un’esperienza di viaggio sempre più completa e attrattiva.

“Con la Summer Experience del Polo Passeggeri abbiamo rafforzato ulteriormente l’attenzione al cliente che è sempre più al centro di tutte le nostre decisioni.

Per rispondere alla crescente domanda di viaggi, in particolare di chi si sposta per piacere o per svago, abbiamo investito molto in nuovi treni e bus e abbiamo aumentato la frequenza dei nostri mezzi nel weekend.

Elemento centrale e strategico del Polo Passeggeri è l’intermodalità. Per tale ragione abbiamo deciso di arricchire ulteriormente l’esperienza del viaggiatore e di offrire soluzioni integrate per l’intero percorso, da casa a destinazione, e non solo da stazione a stazione.

Il successo dei collegamenti treno e bus, unito alla crescente domanda di coloro che scelgono di viaggiare in bici a bordo dei nostri treni, fa sì che il nostro impegno si concretizzi in valore aggiunto per l’industria del Turismo e per i territori dove, tutti i giorni, lavorano le nostre persone non solo a bordo treno, ma anche negli impianti e nelle officine per garantire qualità ed eccellenza del made in Italy” ha dichiarato Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.

 FRECCE E INTERCITY

La Campania è sempre più collegata con il resto dell’Italia: ogni giorno viaggeranno 68 Frecciarossa tra Napoli e Milano per un totale di oltre 30mila posti, con un incremento dell’offerta nei giorni e nelle fasce orarie a maggiore richiesta grazie al Frecciarossa 1000 in doppia composizione.

Per la prima volta, tutte le terze domeniche del mese a partire dal 16 giugno, il Frecciarossa arriverà a Pompei con due nuovi collegamenti da/per Roma; inoltre, con il Pompei Link è possibile raggiungere in poco tempo gli scavi archeologici dalla stazione ferroviaria di Pompei. Inoltre, per gli amanti della montagna nei weekend circoleranno quotidianamente 2 Frecciarossa tra Napoli e Torino, con fermate nelle splendide località di Oulx e Bardonecchia. Infine, arricchita l’offerta in Frecciarossa lungo la dorsale Milano – Napoli – Cilento, con fermate aggiuntive ad Agropoli, Vallo della Lucania, Pisciotta-Palinuro e Sapri.

Tra le novità più interessanti per gli Intercity ci saranno 6 collegamenti al giorno, di cui 2 periodici, da/per Napoli Centrale verso Tropea e alcune mete della Costa degli Dei in Calabria, con fermate anche a Salerno, Paestum, Agropoli, Vallo della Lucania, Pisciotta e Sapri.

IL REGIONALE

Aumentano anche i collegamenti de Il Regionale di Trenitalia: 668 corse giornaliere al servizio di pendolari e dei tanti turisti che decideranno di visitare i luoghi incantevoli di tutta la Campania.

Saranno oltre 37mila i posti in più offerti, così suddivisi: Cilento Line con 14 collegamenti da Napoli Centrale a Sapri e viceversa nei giorni festivi; Parchi Line con 2 collegamenti tra Napoli Campi Flegrei e Sapri verso i parchi naturalistici ed archeologici nelle giornate di sabato e festivi; e nuove corse nei giorni festivi sulle linee Napoli – Villa Literno – Formia, Caserta – Salerno, Caserta – Napoli, Napoli – Salerno e Napoli – Agropoli.

I LINK

Oltre al Pompei Link, confermati gli altri servizi intermodali treno+bus molto apprezzati la scorsa estate per raggiungere facilmente le località costiere o ad alta valenza turistica: Cilento Link, Paestum Link, Vesuvio Link, Campania Link e Certosa Link.  Da quest’anno, inoltre, con il FrecciaLink si potrà raggiungere Sorrento dalla stazione Alta Velocità di Napoli Afragola; con Golfo di Policastro Link le spiagge di Villammare, Capitello, Policastro e Scario saranno collegate alla stazione di Sapri, mentre con il Trentova Link la località balneare di Trentova sarà raggiungibile dalla stazione di Agropoli.

Infine, dalla stazione di Caserta sarà possibile fare shopping durante i saldi estivi raggiungendo la Reggia Designer Outlet grazie al nuovo Reggia Outlet Link.

BUS E INTERMODALITÀ

Restando in tema di trasporto su gomma, l’offerta del Polo Passeggeri si arricchirà con i nuovi collegamenti di Busitalia Campania nella città di Salerno, per spostarsi agevolmente anche nella fascia serale/notturna con i servizi del trasporto pubblico su gomma.

Collegamenti e corse stagionali anche per il bacino territoriale di Vietri sul Mare e per la costiera cilentana.

In ottica estiva sempre più capillari i collegamenti verso il porto e l’aeroporto di Napoli attraverso il servizio AliBus, che collega la stazione di Napoli Centrale con i moli del Golfo e l’aeroporto di Capodichino; il porto di Salerno, invece, è raggiungibile direttamente in treno, e da qui si potranno visitare le località di Vietri sul Mare, Cetara, Maiori, Minori, Amalfi e Positano grazie al servizio intermodale Costiera Link. Inoltre, le Isole Pontine, le Isole Eolie, Ischia, Capri e Procida, possono essere raggiunte con soluzione intermodale Frecce/treno regionale + traghetto SNAV e Alilauro: acquistando un unico biglietto si arriva a Napoli in treno e ci si imbarca alla volta delle Isole.

SOSTENIBILITÀ

 Intermodalità, ma anche accessibilità e sostenibilità. La rinnovata attenzione all’ambiente passa attraverso azioni come la raccolta differenziata a bordo dei treni, l’autoproduzione di 8 MW di energia elettrica da 10 impianti fotovoltaici a beneficio delle infrastrutture del Polo Passeggeri, tra cui quelli installati nell’Impianto di Manutenzione Frecciarossa a Napoli Gianturco e nell’Officina di Santa Maria La Bruna (Torre del Greco), oltre ai 25mila posti bici quotidianamente a disposizione dei viaggiatori del Regionale e degli Intercity.

I GRANDI EVENTI

Continua il supporto del Polo Passeggeri ai più significativi eventi musicali, sportivi e culturali del nostro Paese con il Frecciarossa, che si conferma treno ufficiale dei concerti ed eventi più attesi dell’estate. Grazie all’offerta “Speciale Eventi” si potranno acquistare i biglietti del treno con sconti fino all’80% sulla tariffa Base e ascoltare dal vivo in Campania i Coldplay, Marco Mengoni, Tiziano Ferro, Vasco Rossi e molti altri artisti.

LE OFFERTE

Viaggiare sui Frecciarossa e Frecciargento in estate in compagnia della famiglia sarà più conveniente con l’offerta FrecciaFAMILY grazie alla quale gli under 15 viaggiano gratis e gli adulti con una riduzione del 50%. Viaggio anche in compagnia degli amici a quattro zampe con la promo Cani Gratis: per viaggi fino al 15 settembre, il biglietto per i cani (di qualsiasi taglia al di fuori del trasportino) è gratuito.

I giovani fino ai 30 anni potranno usufruire dell’offerta FrecciaYOUNG, viaggiando a 19 e 29 euro e i mini-gruppi (offerta Insieme) con uno sconto fino al 60%.

Riduzioni fino al 50% previste con le offerte Me&You e Senior, per gli over 60. Acquistando il biglietto andata e ritorno, A/R Frecce in settimana è previsto uno sconto del 50% e Speciale A/R in giornata del 70%. Acquistando il biglietto andata e ritorno, A/R Frecce in settimana è previsto uno sconto del 50% e Speciale A/R in giornata del 70% .

Viaggiare tra le meraviglie di Italia alla scoperta delle principali attrazioni locali, è sempre più conveniente grazie ai servizi di Trenitalia Regionale con l’offerta Italia in Tour, viaggi illimitati per 3 giorni a 29 € (15 € per i bambini e ragazzi da 4 ai 12 anni) o per 5 giorni a 49 € (25 € per i bambini e ragazzi da 4 ai 12 anni).

L’offerta si estende anche agli amici a quattro zampe con Dog in Tour che permette viaggi illimitati per 3 giorni a 15 € o per 5 giorni a 25 €.

Sui treni regionali, dal 12 giugno, è possibile usufruire dell’offerta Junior con cui i bambini fino a 15 anni viaggiano gratis tutti i giorni accompagnati da un adulto over 25.

(Ivan Noviello – Vincenzo Guarcello, Ferrovie dello Stato Italiane Communication – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

S.Tammaro. ‘Carditello Festival 2023’ a luglio Inno al coraggio e alla bellezza della ‘Campania Felix’

Sul palco De Gregori, Venditti, Barbarossa, Michielin, Ruggeri, Ranieri, Rivieccio, Buffa, Rice, Incudine.

Quarta edizione, da sabato 1 a giovedì 27 luglio nel Real Sito di Carditello, con 5 concerti, 2 storytelling-concert, uno spettacolo comico musicale e la prima opera popolare sulla rinascita della Reggia borbonica

Un vero e proprio inno alla bellezza della Campania Felix e una grande festa popolare per celebrare la rinascita della Reggia borbonica con tanti artisti e ospiti d’eccezione.

Il Real Sito di Carditello (Sam Tammaro, Caserta) è pronto ad ospitare la quarta edizione del Carditello Festival che, da sabato 1 luglio a giovedì 27 luglio 2023, animerà il suggestivo galoppatoio di Ferdinando IV con nove concerti e spettacoli live, integrando l’offerta culturale e i percorsi benessere per famiglie.

La rassegna musicale, tra le più attese e importanti a livello nazionale, conferma la vocazione del Real Sito di Carditello – prima fattoria agricola sperimentale e poi culla di contaminazioni artistiche – e rafforza le ambizioni della Fondazione.

“Una manifestazione fortemente voluta dal nuovo Consiglio di amministrazione – spiega il presidente della Fondazione Real Sito di Carditello, Maurizio Maddaloni – per ribadire la vitalità di questa straordinaria residenza reale, che intendiamo inserire sempre di più nel sistema dei siti borbonici da valorizzare e visitare in Campania e, in particolare, nella provincia di Caserta.

Stiamo lavorando alacremente per promuovere e tutelare l’identità del territorio, rilanciando le antiche funzioni agricole del Real Sito ed esaltando il binomio cultura e turismo, che può rappresentare un importante asset economico per il futuro.

Carditello ha tutte le potenzialità per affermarsi come location ideale per la grande musica, puntando anche su prodotti tipici ed eventi per famiglie, nel segno dell’ecoturismo, della sostenibilità e dell’inclusione sociale”.

Il programma, curato dal direttore artistico Antonello De Nicola, rappresenta una sfida culturale senza eguali che, narrando emozioni e sensazioni senza tempo, intende imprimere con coraggio una svolta e un rilancio dell’identità e dell’estro che contraddistinguono il territorio.

Dopo essere stato considerato per decenni il simbolo del degrado e dell’abbandono nella Terra dei Fuochi, e dopo aver resistito alle ferite del tempo e della criminalità organizzata, oggi Carditello è un modello di riscatto per l’intera comunità, aperto a famiglie, bambini e rifugiati.

Ad aprire il cartellone, l’artista Mario Incudine (1 luglio) con “Carditello – Opera popolare per la Campania Felix”, progetto inedito dedicato alla rinascita del Real Sito: un vero e proprio teatro di comunità, con la partecipazione speciale di cittadinanza attiva, giornalisti e associazioni locali, che hanno combattuto in prima linea per strappare la Reggia alla criminalità organizzata.

Secondo appuntamento con il tour 2023 del cantante irlandese Damien Rice (5 luglio) – uno dei più grandi cantautori del nostro tempo, definito dal Guardian “il poeta con la chitarra” – che non si esibisce in Italia dal 2018: Rice suona chitarra, piano, basso, clarinetto e percussioni, irradiando un’intensa energia positiva e comunicando una delicata sensibilità che rende il suo personaggio sincero e imprevedibile.

Terza data con lo storytelling-concert “La Milonga Del Fútbol” di Federico Buffa (7 luglio), giornalista di Sky Sport e commentatore sportivo che, secondo il critico Aldo Grasso, ha dimostrato di “essere narratore straordinario, capace di fare vera cultura, cioè di stabilire collegamenti, creare connessioni, aprire digressioni”: Buffa, con uno stile avvolgente ed evocativo, racconta le imprese dei più grandi mancini del calcio argentino (come Renato Cesarini, Omar Sivori e Diego Armando Maradona, con un cameo speciale nel finale), impreziosite dalla milonga di Alessandro Nidi al pianoforte e Mascia Foschi al canto.

Il nuovo spettacolo “Rimettetevi Comodi” di Gino Rivieccio (9 luglio), diretto da Enzo Liguori, in prossimità dei 45 anni di carriera dell’artista partenopeo: una vera e propria terapia comica, che racconta gli esordi nei cabaret napoletani e romani di Rivieccio – passando dalla commedia alla rivista, dal varietà alla pochade, senza contare i tanti anni in tv tra Mediaset e Rai – e ripercorre tanti generi musicali con Federica Avallone e la Minale Big Band sul palco, spaziando dalla canzone degli anni ’70 allo swing, dalle parodie alle armonie sudamericane, attraversando la satira di costume senza tralasciare i celebri personaggi del suo repertorio.

Dopo la straordinaria esibizione al Festival di Sanremo, la Reggia di Carditello si prepara ad accogliere Massimo Ranieri (14 luglio) con il nuovo spettacolo “Tutti i sogni ancora in volo”: un viaggio tra canto, recitazione, brani celebri, sketch divertenti e racconti, con un repertorio memorabile, il brano vincitore del Premio della critica a Sanremo 2022 “Lettera di la dal mare” e inediti scritti per Ranieri da alcuni grandi cantautori italiani (come Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Giuliano Sangiorgi).
Torna ad esibirsi dal vivo Enrico Ruggeri (18 luglio), dopo l’uscita lo scorso anno de “La Rivoluzione”, lavoro discografico caratterizzato da sonorità innovative, definito dalla critica uno dei migliori della sua lunga carriera: due volte vincitore del Festival di Sanremo, Premio Tenco 2021, in questo tour Ruggeri porta al pubblico le canzoni più recenti e i grandi successi che lo hanno reso celebre, riarrangiati e inseriti in una scaletta rinnovata, con una nuova band composta da personaggi chiave della scena rock milanese e non.

Gran finale con tre concerti in una settimana, a partire dal live “L’estate dei cani sciolti” di Francesca Michielin (20 luglio), dopo l’esperienza come conduttrice ad X Factor: la cantautrice e polistrumentista presenta il suo nuovo progetto discografico e i grandi successi che l’hanno resa una delle artiste più apprezzate della scena contemporanea italiana.

Protagonisti del format “La verità, vi prego, sull’amore”, gli artisti Stefano Massini e Luca Barbarossa (22 luglio): una indagine sull’amore – vissuto, frainteso, idealizzato, ferito, tradito e spietato – raccontato in scena da Massini e cantato da Barbarossa, cantautore e voce del programma radiofonico Radio 2 Social Club.

A chiudere la rassegna, “Il Tour 2023” di Antonello Venditti & Francesco De Gregori (27 luglio), che hanno registrato il tutto esaurito nella tournée 2022 e nel tour nei principali teatri italiani appena concluso: uno spettacolo unico ed emozionante, in cui gli artisti danno nuova veste ai loro più grandi successi, con canzoni che sono entrate nel cuore e nella storia della gente, fino a diventare la colonna sonora di intere generazioni.

Insieme a Venditti e De Gregori, una band che unisce i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti (Alessandro Canini batteria, Danilo Cherni tastiere, Carlo Gaudiello piano, Primiano Di Biase hammond, Fabio Pignatelli basso, Amedeo Bianchi sax, Paolo Giovenchi chitarre, Alessandro Valle pedal steel guitar e mandolino, Fabiana Sirigu violino e le coriste Laura Ugolini e Laura Marafioti).

Carditello Festival – Programma 2023

1 luglio
Mario Incudine
Carditello
Opera popolare per la Campania Felix;

5 luglio
Damien Rice
Tour 2023;

7 luglio
Federico Buffa
La Milonga Del Fútbol
Storytelling-concert;

9 luglio
Gino Rivieccio
Rimettetevi Comodi
Spettacolo comico musicale;

14 luglio
Massimo Ranieri
Tutti i sogni ancora in volo Tour;

18 luglio
Enrico Ruggeri
Tour 2023;

20 luglio
Francesca Michielin
L’estate dei cani sciolti

22 luglio
Stefano Massina e Luca Barbarossa
La verità, vi prego, sull’amore
Storytelling-concert;

27 luglio
Antonello Venditti & Francesco De Gregori – Tour 2023;

(di Vincenzo Carbone – Fonti: Antonello De Nicola – Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Roma. ‘Summer Experience 2023: giovedì conferenza stampa per presentare il progetto

Giovedì 8 giugno 2023, dalle ore 11:30, presso la stazione di Roma Termini sarà presentato alla stampa il progetto “Summer Experience 2023” di Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS.

Gli operatori dell’informazione in possesso dei requisiti possono accreditarsi partendo dal seguente link:

Inoltre, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito di “FsNews.it“.

(Vincenzo Guarcello – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

’50 Top Pizza Asia-Pacific 2023′, è italiano il pizzaiolo dell’anno: Salvatore Fiata, con esercizio ad Hong Kong

’50 Top Pizza Asia-Pacific’: ‘The Pizza Bar on 38th’ di Tokyo è la migliore pizzeria dell’area.

Seconda Bottega a Pechino; chiude il podio Pizzeria “Peppe – Napoli sta’ ca” a Tokyo.

É stata pubblicata 50 Top Pizza Asia-Pacific 2023, la classifica che raccoglie le 50 Migliori Pizzerie dell’area Asia-Pacifico, firmata 50 Top Pizza.

50 Top Pizza è una guida on line delle migliori pizzerie italiane e del mondo senza alcuna preferenza di stile.

La guida non ha principi ideologici, si ispira al concetto del buono in senso ampio, ma predilige chi punta ai prodotti di territorio e stagionali.

Gli ispettori della guida, circa un migliaio divisi nei vari continenti, sono invitati a considerare la pizzeria nel suo insieme e a indicarla sulla base della sua capacità di garantire il benessere del cliente in base ad una sua scelta alimentare consapevole.

Il lavoro di 50 Top Pizza parte con un primo grande sondaggio tra circa mille persone nel mondo, divise in panel Nazionali. Le visite delle pizzerie vengono effettuate in anonimato.

La metodologia di giudizio: la bontà della pizza (lievitazione e materie prime), il servizio, l’ambiente, l’eventuale attesa, la carta del bere.

Il pizzaiolo dell’anno è Salvatore Fiata, della pizzeria Fiata by Salvatore Fiata ad Hong Kong. Il premio pizza dell’anno va nelle Filippine, a Crosta Pizzeria. A 48h Pizza e Gnocchi Bar va il premio Made in Italy.

The Pizza Bar on 38th è la migliore pizzeria per 50 Top Pizza Asia-Pacific 2023.

Nel corso della cerimonia di premiazione, presentata da Aya Shigefuji e svoltasi presso l‘Istituto Italiano di Cultura a Tokyo, in Giappone, 50 Top Pizza, la più influente guida di settore del mondo pizza, ha svelato la classifica delle 50 migliori pizzerie dell’area Asia-Pacifico per il 2023.

Al secondo posto Bottega, a Pechino; a completare il podio, Pizzeria Peppe – Napoli sta’ ca”, a Tokyo, a cui va anche il premio speciale Source of Inspiration 2023 – Stefano Ferrara Forni Award, assegnato a Giuseppe Errichiello, patron della pizzeria.

Al quarto posto 48h Pizza e Gnocchi Bar, a Melbourne, che ha ritirato anche il premio Made in Italy 2023 – Monte Bussan Award; quinto Fiata by Salvatore Fiata, a Hong Kong, pizzeria di Salvatore Fiata, che si è aggiudicato anche l’ambito Pizza Maker of the Year 2023 – Ferrarelle Award; al sesto posto Via Toledo Enopizzeria, a Dubai, a cui va anche il premio New Entry of the Year 2023 – Solania Award; settima posizione per Dante’s Pizzeria Napoletana, ad Auckland, a cui è stato assegnato il premio Best Fried Food – Il Fritturista 2023 – Oleificio Zucchi Award; in ottava posizione Pizza Massilia, a Bangkok, che ha ricevuto anche il premio Best Service 2023 – Goeldlin Award; al nono posto Pizzeria Mazzie, a Bangkok; chiude la top ten Crosta Pizzeria, a Makati, che si è aggiudicato anche il premio Pizza of the Year 2023 – Latteria Sorrentina Award.

Il premio Best Beer and Drink Service 2023 – Birrificio Fratelli Perrella Award è stato consegnato alla pizzeria Al Taglio, a Sydney; Pizza Strada, a Tokyo, ha ricevuto il premio Performance of the Year 2023 – Robo Award; Il Caffè, a Dubai, si è aggiudicato il premio Best Pasta Proposal 2023 – Pastificio Di Martino Award; il premio Best Wine List 2023 – Asti DOCG Award è stato conferito a L’OLIVA Bangkok, a Bangkok; Da Susy, a Gurugram, infine, si è aggiudicato il premio One to Watch 2023 – Fedegroup Award.

Sono 15, i diversi Paesi che rappresentano l’area Asia-Pacifico. Il paese più rappresentato è il Giappone con 14 indirizzi, seguito dall’Australia con 10 e la Thailandia con 4. Prima volta per India, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e Israele. Tokyo si conferma la capitale della pizza di qualità con 10 pizzerie presenti in guida.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

WYD Lisbon 2023. Alves: “A new time to communicate the faith”

“The WYD in Lisbon will be the first for digital natives. In fact, most participants were born and grew up alongside the spread of new information technologies. That’s why we must make sure that the platforms we use can welcome all users, both those who will be there in person and those who will stay at home. The challenge is to make the WYD a personal experience of faith, of cultural exchanges, friendship, unity and peace.”

Ana Alves, Head of Communication for the World Youth Day in Lisbon (1-6 August 2023), thus described the efforts put in place by the Local Organising Committee (Col), aimed at ensuring that the event is “given the utmost visibility.” In this respect, the digital environment is a vast, undiscovered territory for proclamation. But Alves is not deterred by this challenge. She and her team explained to SIR the task they are carrying out: “We are working on the digital communication of the WYD, i.e., in the area of social media (Fb, Twitter, Instagram, LinkedIn, YouTube) and websites providing the greatest amount of information. One of the goals is to expand the follower community and create content to attract young pilgrims from across the world, new volunteers and, most importantly, to encourage everyone to take part in this event.”

Not just journalists, also influencers. Therefore, it is no coincidence that for the first time in the history of the WYD even the so-called “influencers” are entitled to accreditation, although, as indicated on the official WYD website, they are required to register as “Pilgrims” on the registration portal in order to access the “Pilgrim Packages”. Accreditation procedures opened yesterday, May 31 (ongoing until July 11.). Accreditation applications can be submitted by logging on https://register.wyd-reg.org/media/wizard?&lang=it available in the 5 official languages, Portuguese, English, Spanish, French and Italian. Accreditation procedures are solely online.

Young people from Africa. Due to Lisbon’s proximity to the African continent, along with its historical ties with a number of Portuguese-speaking countries such as Angola, Mozambique, Cape Verde, Guinea Bissau and São Tomé and Príncipe, participants from Africa are likely to attend in larger numbers than in previous WYDs. Global Africa Day was celebrated past May 25, and to mark the occasion, the WYD organising committee outlined the participation of young Africans in the WYD. According to the official website of the WYD, these include young people from Ethiopia, Burkina Faso-Niger, Rwanda, Guinea-Bissau and Gabon. Preparations for the WYD have been underway for some time, including many activities based on the theme of the Day, “Mary got up and went in haste” (Lk 1:39). A total of 75 people from Burkina Faso-Niger have registered so far, more than 60 from Gabon and 72 from Ethiopia. Registrations are expected to come in also from Rwanda. All these figures are bound to increase in the coming weeks.

Alves, who recently chaired a seminar at the Pontifical University of the Holy Cross in Rome on “World Youth Day: Managing the Communication of a Major Event”, highlighted the importance of an event such as the WYD also from a professional perspective: ” Narrating the WYD, which brings together so many young people and cultures, is a unique experience. Over a million young people from 200 countries will gather in Lisbon. Each one has embraced Pope Francis’ invitation to set off and become a witness of the faith.” The Pontiff’s made his latest appeal on May 4, via a video message: “There are three months to go. I can imagine the things you must have on your mind… how you’re going to: make it happen, request your work or study permit, get what you need for your trip, so many concerns, but always looking towards that horizon, that dream. We don’t realize it, but things remain inside us. Values remain, those we have discovered inside, relationships with youth from other countries… the encounters. It all remains inside us, and above all, to see the strength of the youth.”

At the same time, another element makes this WYD unique. “It will be the first WYD after the pandemic. Lisbon can mark the beginning – for the young generations and for the Church – of a time when we will finally return to express our dreams and hopes for the future, and for communicating the faith”, Ana observed. “Everything will take place in one week, and we must be prepared to transmit all the contents and to welcome the thousands of journalists who will be arriving from all over the world. We are planning to open the accreditation procedures in the coming days. We estimate that at least 4,000 media workers will register, consistent with previous editions.” In the meantime, the WYD Community is growing, as evidenced by the number of followers: “Our Facebook page in 20 languages has over 1.9 million followers, a beautiful legacy from previous WYD editions, along with Twitter in 13 languages and Instagram in 5. We are very impressed by our followers’ enthusiasm for the WYD and the number of interactions. We have been receiving many requests and questions from young people who want to learn all about the organisation, preparations, the backstage of the WYD.” “The WYD,” she concluded, “will be a great signal of faith and hope for our whole country and for the world: hope for the world in which we live and for creating a more just, sustainable and united world, particularly for young people, especially at a time when a war is being fought on European soil between Russia and Ukraine.”

(Fonte: AgenSIR – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Gmg Lisbona 2023. Alves: “Tempo nuovo per comunicare la fede”

“Questa di Lisbona sarà la prima Gmg dei nativi digitali perché la gran parte dei partecipanti è nata e cresciuta con la diffusione delle nuove tecnologie informatiche. Per questo dobbiamo essere certi che le piattaforme che useremo siano capaci di ricevere tutti gli user, sia chi verrà sia chi resterà a casa. La sfida è far vivere la Gmg anche come una esperienza di fede personale, di condivisione di culture, di amicizia, di unità e di pace”.

Ana Alves, capo comunicazione Gmg Lisbona 2023 (Foto Sir)

Così Ana Alves, capo della Comunicazione della Giornata mondiale della gioventù di Lisbona (1-6 agosto 2023), racconta tutto lo sforzo messo in campo dal Comitato organizzatore locale (Col) per dare a questo evento “la maggiore diffusione possibile”. E lo spazio digitale è, in questo senso, una prateria tutta da scoprire e dove annunciare. Ma Alves non sembra spaventata da questo impegno e con il suo team spiega al Sir il lavoro che sta portando avanti: “Stiamo lavorando alla comunicazione digitale della Gmg, dunque nel campo dei social media (Fb, Twitter, Instagram, LinkedIn, YouTube) e dei siti Internet per fornire quante più informazioni possibili. Uno degli obiettivi è incrementare la community dei follower e creare dei contenuti per attirare giovani pellegrini da tutto il mondo, nuovi volontari e, scopo principale, invitare tutti a partecipare a questo evento”.

Non solo giornalisti ma anche influencer. Non è un caso, allora, che per la prima volta nella storia delle Gmg è previsto l’accredito anche per i cosiddetti “influencer” anche se, come riporta il sito ufficiale Gmg, a costoro è richiesto di registrarsi come “Pellegrino” sul portale iscrizioni per avere accesso anche ai “Pacchetti del pellegrino”. Le procedure di accredito sono state aperte ieri, 31 maggio (fino all’11 luglio prossimo): la richiesta di accredito può essere effettuata sulla piattaforma https://register.wyd-reg.org/media/wizard?&lang=it disponibile nelle 5 lingue ufficiali, portoghese, inglese, spagnolo, francese e italiano. Il processo di accreditamento sarà realizzato esclusivamente online.

Giovani dall’Africa. La vicinanza geografica al Continente africano, unita ai vincoli storici con alcuni Paesi lusofoni come Angola, Mozambico, Capo Verde, Guinea Bissau e São Tomé e Príncipe, potrebbe aprire la strada ad una partecipazione africana maggiore che non nelle precedenti Gmg. Lo scorso 25 maggio si è celebrata la Giornata internazionale dell’Africa e, in occasione di questa ricorrenza, il Comitato organizzatore della Gmg ha fatto il punto sulla partecipazione dei giovani africani alla Giornata. Tra questi, si legge nel sito ufficiale della Gmg, ci sono giovani provenienti anche da Etiopia, Burkina Faso-Niger, Ruanda, Guinea-Bissau e Gabon. La preparazione alla Gmg va avanti da tempo, con molte attività sul tema della giornata “Maria si alzò e andò in fretta” (Lc 1,39). Dal Burkina Faso-Niger sono iscritte 75 persone, dal Gabon sono già più di 60, 72 gli iscritti etiopi. C’è fermento anche in Ruanda. Tutti numeri destinati a crescere in queste settimane.

Di recente a Roma per tenere alla Pontificia Università Santa Croce un atelier sulla “Gestione della comunicazione di un grande evento: Giornata mondiale della gioventù”, Alves sottolinea l’importanza di un evento come la Gmg anche da un punto di vista professionale: “Raccontare la Gmg che raduna così tanti giovani e culture è davvero un’esperienza unica. A Lisbona ci sarà oltre un milione di giovani da 200 Paesi. Tutti hanno accolto l’invito di Papa Francesco ad alzarsi e ad andare e diventare testimoni di fede”. L’ultimo appello del Pontefice è del 4 maggio, attraverso un video messaggio: “Mancano 3 mesi e immagino le cose che avete in testa, come fare, come chiedere un permesso dal lavoro, dallo studio, come trovare i soldi per il viaggio, tante preoccupazioni… ma sempre guardando verso quell’orizzonte, quel sogno, è entusiasmante. Non ce ne rendiamo conto ma le cose rimangono dentro di noi, rimangono i valori, le relazioni costruite con giovani di altri paesi, gli incontri, tutto rimane dentro e soprattutto il vedere la forza giovanile, la Chiesa ha la forza dei giovani”.

(Foto Siciliani-Gennari/SIR)

Ma c’è un altro elemento che rende unica questa Gmg. “Sarà la prima dopo la pandemia. Lisbona può essere l’inizio, per le nuove generazioni e per la Chiesa, di un tempo nuovo nel quale tornare a esprimere sogni e speranze di futuro e per comunicare la fede”, osserva Ana. “Tutto si concentrerà in una settimana – aggiunge – e dobbiamo essere pronti a trasmetterne tutti i contenuti così come ad accogliere le migliaia di giornalisti che arriveranno da ogni parte del mondo. A breve apriremo le procedure di accredito e stimiamo possano iscriversi almeno 4000 operatori della comunicazione, in linea con le precedenti edizioni”. Intanto cresce la Community della Gmg come testimoniano i numeri dei follower: “Oltre 1,9 milioni seguono il nostro profilo Fb in 20 lingue, una bellissima eredità che ci è arrivata dalle precedenti edizioni della Gmg, e poi Twitter in 13 lingue e Instagram in 5. Ciò che ci colpisce è l’entusiasmo dei nostri follower per la Gmg e il numero delle interazioni. Stiamo ricevendo molte richieste e domande da parte dei giovani che vogliono sapere tutto dell’organizzazione, dei preparativi, del backstage della Gmg”. “La Gmg – conclude – sarà un grande segno di fede e di speranza per tutto il nostro Paese e per il mondo: speranza per il mondo in cui ci troviamo a vivere e per costruirne uno più giusto, sostenibile, unito soprattutto per i giovani ora che si combatte una guerra, tra Russia e Ucraina, nel suolo europeo”.

(Fonte: AgenSIR – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Vele d’Epoca nel Golfo 2023, vincono Gazell tra le ‘Epoca’ e Crivizza tra le ‘Classiche’. A Gioconda il podio tra le ‘Vele Storiche’.





Vele d’Epoca nel Golfo 2023, vincono Gazell tra le ‘Epoca’ e Crivizza tra le ‘Classiche’. A Gioconda il podio tra le ‘Vele Storiche’.

Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”, organizzata annualmente dal Circolo Velico La Spezia con il supporto dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca, del Comitato Internazionale del Mediterraneo e la collaborazione tecnica della Sezione Vela della A.S.D. Forza e Coraggio. Vittoria di Gazell del 1935 tra gli Yachts d’Epoca e di Crivizza del 1966 tra gli Yachts Classici, entrambe appena tornate in mare dopo importanti refitting. Nel raggruppamento Vele Storiche si impone Gioconda del 1973. Ricordata con una toccante cerimonia in mare la figura di Roberta Talamoni, Segretario Generale dell’AIVE scomparsa recentemente.

 

I VINCITORI DE “LE VELE D’EPOCA NEL GOLFO 2023”

Con la vittoria di Gazell del 1935 di Andrea Corvi nella categoria ‘Yachts Epoca’, Crivizza del 1966 di Gigi Rolandi e Ariella Cattai tra gli ‘Yachts Classici’ e Gioconda del 1973 di Mauro Topazzini nel raggruppamento ‘Vele Storiche’, si è conclusa alle Grazie di Porto Venere la quinta edizione de “Le Vele d’Epoca nel Golfo”, organizzata dal 26 al 28 maggio 2023 dal Circolo Velico La Spezia, oggi capitanato da Dani Colapietro,  con il supporto dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca, del Comitato Internazionale del Mediterraneo e la collaborazione tecnica della Sezione Vela della A.S.D. Forza e Coraggio. Due le prove in mare disputate, con sole e venti dai quadranti meridionali di intensità fino a 15 nodi. Sedici le imbarcazioni partecipanti, ospitate in quello che dal 2004 si è autoproclamato “Comune delle vele d’epoca” con delibera assembleare dell’ex sindaco di Porto Venere. Sia Gazell, uno Skerry 40 lungo 15,30 metri, progettato da Tore Holm e costruito dal cantiere svedese Oscar Schelin di Kungsörs in Svezia, che Crivizza, sloop bermudiano lungo 11,67 metri, disegnato da Alan Buchanan varato dal cantiere triestino Apollonio, erano appena uscite rispettivamente dai cantieri Valdettaro delle Grazie e Del Carlo di Viareggio dopo importanti lavori di refitting eseguiti nel corso dell’inverno. Gioconda, che festeggiava 50 anni dal varo, è invece un modello di Impala 35, progetto numero 2008 dell’americano Olin Stephens. “Le Vele d’Epoca nel Golfo” 2023 si è svolta in collaborazione con la città di Porto Venere, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Porti di La Spezia e Marina di Carrara, Assonautica Provinciale La Spezia, Vele Storiche Viareggio, Portovenere Srl Servizi Portuali e Turistici, Pro Loco delle Grazie, Cantiere della Memoria, Gruppo Fotografico Obiettivo Spezia, Acquadimare.net e Carlo Stefanini, presidente del Circolo della Vela Erix di Lerici per avere messo a disposizione la barca Comitato.

 

LE CLASSIFICHE

Di seguito i piazzamenti di tutte le imbarcazioni partecipanti alla quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”:

Yachts Epoca: 1. Gazell (1935) – 2. Barbara (1923) – 3. Alcyone (1952) – 4. Margaret (1925) – 5. Ilda (1946)

Yachts Classici: 1. Crivizza (1966) – 2. Grifone (1963) – 3. Penelope (1965) – 4. Caligu Terzo Rabbit (1965) – 5. Airone V (1972) – 6. Mä Vista (1972)

Vele Storiche: 1. Gioconda (1973) – 2. Mabelle (1973) – 3. Mariaganciona (1974) – 4. Tulli (1960) – 5. Aton (1975)

I PREMI SPECIALI

All’imbarcazione Barbara del 1923 del fiorentino Roberto Olivieri è stato assegnato il Memorial Roberta Talamoni, riservato all’equipaggio con la più larga componente femminile e dedicato all’ex Segretario Generale dell’AIVE scomparsa improvvisamente lo scorso febbraio. A ricordo della Talamoni, un lancio di gerbere in mare prima dell’inizio della prima prova con la flotta disposta a ventaglio davanti alla Chiesa di Nostra Signora delle Grazie. Il Trofeo Gianfranco Vecchio, istituito dalla locale Sezione dell’ASD Forza e Coraggio e intitolato al graziotto che tanto si è speso per la cultura del mare, è stato assegnato a Gazell, prima classificata tra le imbarcazioni d’epoca. Tra le ‘new-entry’ nel circuito vele d’epoca anche il 12 metri Aton di Donato Trevisan e Renzo Mohn, 54esimo progetto del maestro triestino Carlo Sciarrelli, costruito in alluminio dal cantiere Scardellato di Treviso nel 1975 e gemella di Alema II. Ritorno in regata per Penelope del 1965 della Marina Militare, appena restaurata presso la Sezione Velica della Marina Militare della Spezia. Presente alle premiazioni, oltre ai rappresentanti delle Istituzioni e della municipalità, a cominciare dalla neo sindaca di Porto Venere Francesca Sturlese, il presidente AIVE Giancarlo Lodigiani, il (quasi) 94enne Commodoro AIVE Giorgio Balestrero, anche Presidente del Comitato Circoli velici del Golfo della Spezia e il Segretario Generale AIVE Gigi Rolandi.

 

BARBARA CENTENARIA, I MEZZI SCAFI E LA FANFARA DEI BERSAGLIERI

Le iniziative in banchina hanno fatto perno attorno al Cantiere della Memoria, lo spazio marinaresco-culturale fondato dal giornalista spezzino Corrado Ricci nel 2016. Qui è stata inaugurata la mostra celebrativa per i 100 anni dello yawl bermudiano Barbara, varato nel 1923 presso i famosi cantieri inglesi Camper & Nicholsons su progetto di Charles E. Nicholson. Il ‘viaggio del centenario’ prevede la partecipazione di Barbara a ben 18 raduni di vele d’epoca del Mediterraneo, in Italia, Spagna, Francia e Principato di Monaco, tra maggio e ottobre di quest’anno. Di fronte alla mostra, nella giornata di sabato, ha suonato la Fanfara Bersaglieri dell’Etna sez. Belpasso, presente alla Spezia in quei giorni in occasione del 70esimo Raduno Nazionale. Storie del passato anche presso lo spazio espositivo allestito con i mezzi scafi realizzati dal bolognese Ornello Ferraresi, la lancia restaurata dai giovani allievi del Corso Operatore del Legno del Cisita della Spezia e le immagini di lavoro dei futuri maestri d’ascia realizzate durante gli stage effettuati presso il Cantiere Valdettaro.

INFORMAZIONI

www.velenelgolfo.com/vele-depoca-nel-golfo-2023

www.aive-yachts.org

 

UFFICIO STAMPA

Paolo Maccione – Mob. +39 347 4218095 – E-mail: maccione.paolo@gmail.com

Sandro Bagno – Mob. +39 339 5089835 – E-mail: bagnosandro@gmail.com

 

ALLEGATI

Testo in formato .doc + Fotografie di libero utilizzo (Foto Paolo Maccione)

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

25 maggio 2023, “Giornata internazionale dei bambini scomparsi”. La Polizia di Stato incontra gli studenti – Questura di Caserta

25 maggio 2023, “Giornata internazionale dei bambini scomparsi”. La Polizia di Stato incontra gli studenti

25 maggio 2023, “Giornata internazionale dei bambini scomparsi”.
La Polizia di Stato incontra gli studenti

La Polizia di Stato di Caserta in occasione della “giornata internazionale dei bambini scomparsi ha incontrato gli studenti degli istituti di scuola elementare, media e superiore della provincia,  nell’ambito di apposita campagna di informazione e di sensibilizzazione.

In particolare, operatori dei Commissariati di P.S. Castel Volturno,  Sessa Aurunca e Casal di Principe, hanno incontrato gli  alunni di vari Istituti  presenti sul proprio territorio di competenza: in Castel Volturno (CE) presso l’I.S.I.S.; a Casal di  Principe (CE) presso l’ Istituto Comprensivo “Spirito Santo DDI”;  a  Sessa Aurunca (CE) presso il Convitto Nazionale “Agostino Nifo”.

Nel corso degli incontri sono stati distribuiti opuscoli informativi e affrontate tematiche relative alla scomparsa dei minori, al cyberbullismo  ed  alla violenza di genere.

L’iniziativa ha sortito l’apprezzamento dei numerosi studenti che hanno manifestato vivo interesse interagendo con il personale della Polizia di Stato.

I giovani alunni della scuola elementare del Convitto Nazionale “Agostino Nifo”  hanno  donato  ai poliziotti, in  segno di ringraziamento, degli elaborati circa le loro impressioni dell’esperienza vissuta quella giornata.

(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

PROCIDA PREMIA LA CULTURA 2023. Premiata fra gli altri la D.G.S. Adele Vairo

UNA VITA PER LA CULTURA

PROCIDA PREMIA LA CULTURA 2023

Dopo il successo dello scorso anno, domenica 28 maggio, torna il Premio “Procida premia la Cultura” edizione 2023. Nella splendida location dell’hotel “La Vigna”, saranno premiate eccellenze italiane che si sono contraddistinte per doti, competenze professionali e imprenditoriali. Tutte personalità che contribuiscono a dare lustro, visibilità e immortalità all’arte italiana nel mondo.

Tra gli illustri premiati ci sarà la dirigente scolastica del liceo Alessandro Manzoni di Caserta, Adele Vairo. «La dirigente Adele Vairo – si legge nelle motivazioni del premio – è fortemente impegnata nell’associazionismo e nel volontariato, oltre che nelle politiche giovanili, di genere e nella inclusione. È, inoltre, promotrice di eventi ed attività a sfondo culturale». Oltre ad essere dirigente di uno dei più prestigiosi licei casertani, Adele Vairo è anche presidente provinciale Caserta e vicepresidente regionale Campania per l’Anp, l’Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici ed Alte Professionalità della Scuola.

L’evento è organizzato da “Profumi di Procida” di Rosaria Cantagallo imprenditrice e professionista con un passato di rilievo in Rai di Napoli, e si avvale del patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli e del Comune di Procida.

«È un omaggio a Procida, alla sua gente, al suo essere un’isola ancora autentica, con i suoi valori antichi, con i suoi profumi, ed oggi attraversata da un fortissimo richiamo di cultura» ha dettol’ideatrice Rosaria Cantagallo.

A condurre la manifestazione – che avrà inizio alle ore 16.30 – la poliedrica artista Stefania Colangelo, attrice, cantante e presentatrice, tra i volti noti del piccolo schermo che la vedono tra i protagonisti di importanti serie Tv nazionali. Ospite, infine, Annarita Ruggiero, del Comitato per il Diritto alla Cura.

A chiusura dell’evento cena e serata di gala, con intermezzo musicale e intrattenimento.

L’articolo PROCIDA PREMIA LA CULTURA 2023. Premiata fra gli altri la D.G.S. Adele Vairo proviene da BelvedereNews.

CELEBRAZIONI VANVITELLIANE: DOMANI, VENERDI’ 26 MAGGIO, AL BELVEDERE DI SAN LEUCIO IL CONVEGNO INTERNAZIONALE “IL GENIO, L’EREDITA’. 1773- 2023”.

Domani, venerdì 26 maggio, al Belvedere di San Leucio, a partire dalle ore 9,30, si terrà,
in occasione del 250° anniversario della morte di Luigi Vanvitelli, un convegno
internazionale dal titolo “Il Genio, L’Eredità. 1773-2023”, organizzato dal Comune di
Caserta e la Camera di Commercio di Caserta, in collaborazione con Anci Campania e
Centro Studi della provincia di Caserta "Antica Terra di Lavoro" APS.
La giornata sarà divisa in quattro sessioni di lavoro, che vedranno confrontarsi figure di
primo piano appartenenti al mondo delle istituzioni, dell’università, dell’architettura,
dell’urbanistica, dell’economia e del turismo. La manifestazione sarà conclusa dal coro
polifonico “Caserta Nova Ensemble”, mentre durante la giornata sarà possibile visitare la
mostra vanvitelliana a cura del Comitato provinciale Unpli (Unione nazionale pro loco
d’Italia) Caserta. Infine, nell’ambito della manifestazione, saranno esposte le opere di arte
digitale di Flavio Lombardi, che presenterà la mostra dal titolo “Luigi Vanvitelli”.

L’articolo CELEBRAZIONI VANVITELLIANE: DOMANI, VENERDI’ 26 MAGGIO, AL BELVEDERE DI SAN LEUCIO IL CONVEGNO INTERNAZIONALE “IL GENIO, L’EREDITA’. 1773- 2023”. proviene da BelvedereNews.

Ventimiglia: identificato e denunciato l’autore delle scritte realizzate durante il corteo svoltosi a Ventimiglia in data 21 maggio 2023. – Questura di Imperia

La Polizia di Sato di Imperia ha denunciato l’autore delle scritte realizzate in occasione della manifestazione pubblica denominata “Contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale! Per l’abolizione e la chiusura di tutti i CPR!”, in memoria di Moussa Balde, svoltasi a Ventimiglia domenica scorsa nelle vie cittadine.

Il responsabile, un cileno di 29 anni, è stato deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per i reati di imbrattamento e diffamazione.

L’attività è stata resa possibile mediante la fruttuosa cooperazione della Digos con il Commissariato di Pubblica sicurezza di Ventimiglia, nonché con la Guardia di Finanza di Ventimiglia.

Durante lo svolgimento del corteo, l’uomo, con un’azione fulminea realizzava con bombolette delle scritte sui muri e su un point elettorale e, rientrando repentinamente all’interno del corteo, faceva perdere le proprie tracce.

Nello specifico, vergava con vernice di colore nero la scritta “ENEL CI RUBA L’ACQUA”, sul muro di contenimento in pietra posto in Corso Genova, nonché le scritte “ – MURI – DI MURO” e il “RAZZISMO UCCIDE”, presso il Point elettorale del candidato Sindaco di Ventimiglia per la Lega, Flavio DI MURO, sito in via Cavour.

L’Ufficio Digos della Questura di Imperia e il Commissariato di Pubblica sicurezza di Ventimiglia davano pertanto corso ad un’intensa attività investigativa, svolta in sinergia tra le forze dell’ordine, volta ad individuare l’autore delle scritte.

Nella giornata successiva alla manifestazione, lo stesso personale dei “baschi verdi”, impiegato nella giornata precedente in servizio di Ordine Pubblico alla manifestazione, riconosceva il giovane che, in quel momento, stava salendo su un treno regionale diretto a Torino Porta Nuova.

Detto personale, appurato senza alcun dubbio che fosse la stessa persona resasi responsabile dei fatti del giorno precedente, richiedeva ausilio al personale operante in servizio presso il Commissariato di P.S. di Ventimiglia, che interveniva presso la locale stazione ferroviaria, per dare corso ad una definitiva identificazione dell’uomo.

Il soggetto pertanto veniva condotto negli uffici del Commissariato di P.S., per dare corso agli atti di rito e denunciare il responsabile dell’accaduto.

L’Ufficio Digos della Questura di Imperia, in cooperazione con il Commissariato di Ventimiglia, mediante attività investigativa, provvedeva a ricostruire il completo quadro della situazione, provvedendo a deferire lo straniero all’Autorità Giudiziaria.

(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Il Garante dei disabili, avv. Paolo Colombo: “Si è concluso il concorso ‘Raccontami la Disabilità’ edizione 2023.

Di Mena Moretta

Si è concluso il concorso “Raccontami la Disabilità” edizione 2023, a cui
hanno partecipato numerosi Istituti scolastici, istituito dal Garante dei diritti
delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo.
Lunedì 29 maggio alle ore 11,00 nell’Aula Consiliare “Siani” del Consiglio
Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli Isola F13,
verranno consegnati i riconoscimenti nel corso di una cerimonia alla quale
parteciperanno il Garante delle persone con disabilità della Regione
Campania, l’avv. Paolo Colombo, il Presidente del Consiglio regionale della
Campania, l’On. Gennaro Oliviero e il Direttore dell’Ufficio Scolastico
Ragionale prof. Ettore Acerra. Modererà i lavori l’avv. Teresa Canzano. Sono
state premiate per questa edizione le seguenti scuole: per la Categoria Testo il
Liceo “E. Medi” di Cicciano (NA) con la poesia “guarda…ami” perché si
racconta in maniera chiara e diretta la voce universale che sottende ogni
messaggio legato alla diversità, così come le motivazioni a sostegno di quanto
realizzato dagli studenti risultano essere precise e pertinenti; per la Categoria
Disegno l’ I.C. “Battipaglia Salvemini” di Battipaglia (SA) con il disegno
“nothing can stop you” per l’immediatezza del messaggio che gli alunni hanno
voluto trasmettere, grazie anche alla realizzazione grafica dal tratto pulito e
chiaro che rende ancora più evidente la forza dell’immagine; per la Categoria
Video l’ I.C. “A. D’AOSTA”– Ottaviano (NA) con il video realizzato dal
titolo “il mio sogno più grande”, premiato per l’uso degli strumenti tecnologici
utilizzati e soprattutto perché ci ricorda in modo preponderante che se si perde
il diritto ad essere diversi, si perde anche quello di essere liberi.

L’articolo Il Garante dei disabili, avv. Paolo Colombo: “Si è concluso il concorso ‘Raccontami la Disabilità’ edizione 2023. proviene da BelvedereNews.