Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

fuori

“MARE FUORI” DIVENTA UN LIBRO

“Mare fuori – Le forme dell’amore” è il primo romanzo ufficiale ispirato alla serie tv coprodotta da Rai Fiction e Picomedia, scritto da Angela Lombardo

KappaelleNet

(Fonte: Kappaelle.net – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Napoli. ‘Mare Fuori’: alla ‘Birreria’ la prima tappa del tour con Cucciolo, Maddalena e Alina

Grande attesa per il battesimo del tour Meet&Great “Mare Fuori 4” del 22 marzo, dalle ore 16, nel Centro commerciale “La Birreria” con tre interpreti della fortunata serie tv: Cucciolo, Maddalena e Alina.

Nella Galleria Commerciale della struttura di piazza Madonna dell’Arco si respira l’aria dei grandi eventi ed è tutto pronto per accogliere ancora una volta i numerosi fans di Mare Fuori. Quest’anno i beniamini da fotografare saranno Francesco Panarella (Cucciolo), Maddalena Stornaiuolo (Maddalena) e Yeva Sai (Alina), nuovo personaggio di punta della serie TV prodotta da Picomedia/RAI e su Licenza Esclusiva Wobinda Produzioni per RAICOM.

I primi due episodi della serie Rai, giunta alla sua Quarta Stagione, sono stati proiettati in anteprima al Festival del Cinema di Roma e ora in onda su RAIDUE ogni mercoledí in prima serata e fruibile su piattaforma RAIPLAY, registrando e battendo ogni record di ascolti e view nelle prime settimane (oltre 120.000.000) confermandosi la Serie Evento dell’anno e non solo.

Per poter salutare da vicino Cucciolo, Maddalena e Alina e scattare un foto con loro sarà necessario scaricare un pass gratuito tramite il sito di Wobinda Produzioni. Per assistere all’incontro, invece, la prenotazione non è necessaria e durante l’evento saranno distribuiti gratuitamente a tutti gli album di figurine ufficiali della quarta serie.

Ogni Pass gratuito consente l’accesso al Meet & Greet a massimo un adulto con due minori e va esibito al momento dell’incontro con gli attori.

Il pass è scaricabile gratuitamente al link “Mare Fuori Tappe del Tour – Wobinda Produzioni”

https://www.wobindaproduzioni.com/mare-fuori-tappe-del-tour/

Ulteriori informazioni su: https://centrolabirreria.it/ – https://www.facebook.com/CentroLaBirreria

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

D.A.S.P.O. “FUORI CONTESTO” – Questura di Brindisi

DASPO

Nell’ambito dell’estrema attenzione della Questura di Brindisi verso il regolare e ordinato svolgimento delle manifestazioni sportive sempre più spesso turbate dalla consumazione di episodi di violenza realizzati da gruppi di facinorosi, il Questore di Brindisi, Annino GARGANO, ha firmato un provvedimento di D.A.S.P.O. “fuori contesto”.

Nello specifico, a seguito di un arresto operato dal Commissariato di P.S. di Ostuni di un noto pregiudicato locale, colto nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di un considerevole quantitativo di sostanza stupefacente del tipo “cocaina”, nonché di materiale utile al confezionamento, la Divisione Polizia Anticrimine della Questura ha effettuato un’attenta analisi della personalità e dei precedenti dell’uomo.

Sono emersi a carico dello stesso numerosi precedenti giudiziari e di polizia nonché l’inclinazione ad assumere comportamenti pericolosi anche in contesti sportivi poiché già destinatario di un precedente provvedimento di DASPO della durata di anni tre, ripetutamente violato.

Le risultanze così acquisite sono state quindi compendiate nel provvedimento richiamato con l’imposizione di un ulteriore divieto della durata di anni quattro.

Il D.A.S.P.O. “fuori contesto” – introdotto dal c.d. Decreto Sicurezza bis del giugno 2019 – è adottato nei confronti di quei soggetti verso i quali si formula un giudizio di pericolosità in quanto si sono resi responsabili di taluni gravi reati indipendentemente dalla realizzazione di condotte violente in occasione o a causa di manifestazioni sportive; lo scopo è quello di impedire l’accesso agli stadi al fine di evitare che gli stessi possano adottare condotte illecite e/o violente al loro interno, con possibili gravi ripercussioni sull’ordine e la sicurezza pubblica; si vuole, altresì, evitare che nelle tifoserie si verifichino infiltrazioni di individui legati alla criminalità comune/organizzata ovvero comunque ritenuti pericolosi.


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Luigi de Magistris a Minori con: “Fuori dal sistema”

Luigi de Magistris sarà ospite mercoledì, 6 settembre 2023 dei “Salotti Letterari” di Appuntamenti d’Estate 2023 promossi dal Comune di Minori. In piazzetta Maggiore Garofalo, con inizio alle ore 21.00, l’ex Sindaco di Napoli presenterà “Fuori dal sistema. Ne parleranno con l’autore Cristina Marra, giornalista e Sirettore artistico di festival letterari, ed Alfonso Bottone, scrittore e Direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it, con i saluti del Sindaco di Minori Andrea Reale e la collaborazione della Pro Loco di Minori. La storia di Luigi de Magistris è la storia di un uomo delle Istituzioni che si è sentito tradito, più volte, dalle stesse Istituzioni. In “Fuori dal sistema” racconta a partire, giovane Magistrato, “fedele alla Costituzione”, in Calabria, del suo essere in prima linea nell’indagare su un inquietante intreccio di corruzione, mafie, logge e lobby radicate nello Stato. Un sistema che depreda il denaro pubblico e coinvolge politici sia di centrodestra sia di centrosinistra, grandi imprese, settori della Magistratura e delle Forze dell’Ordine, con il collante della massoneria deviata. Giunto al cuore del sistema, de Magistris viene però travolto da interrogazioni parlamentari, ispezioni, procedimenti disciplinari e penali, bombardamenti Istituzionali fin dai vertici più alti dello Stato. E quando infine gli viene strappata la toga di dosso, l’allora Presidente dell’Associazione nazionale Magistrati Luca Palamara commenta: «Il sistema ha dimostrato di avere gli anticorpi». Ma de Magistris decide di proseguire in direzione ostinata e contraria, per dimostrare che si può stare nelle Istituzioni ma fuori dal sistema. Nel 2011 viene eletto Sindaco di Napoli: una rivoluzione che per tanti ha trasformato il capoluogo della regione Campania nella città dell’acqua pubblica, dei beni comuni, del riscatto culturale e turistico. Il libro vuole essere anche uno sguardo rivolto al futuro del Paese oppresso, per l’ex Magistrato, non solo dal sistema criminale che egli stesso ha combattuto da Pubblico Ministero, ma anche da un pensiero unico liberista contro cui de Magistris intende proporre un’alternativa, per l’ambiente, la dignità del lavoro, la pace, la lotta alle mafie, la sanità e la scuola pubblica.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Capri. ‘Fuori dal Sistema’: la storia di Luigi De Magistris spulciata al Festival del giornalismo d’inchiesta

Nel contesto del “Festival del giornalismo d’inchiesta”, ideato da Marco Cocurullo e Vincenzo Iurillo, ha tenuto banco l’altra sera un interessante appuntamento, moderato dal collega de “Il Mattino” e grande esperto di cronaca giudiziaria Leandro Del Gaudio, sulle vicissitudini, da magistrato, dell’ex sindaco di Napoli Luigi De Magistris, che ne hanno ispirato il suo libro “Fuori dal Sistema”.

L’ex pm ha raccontato sé stesso, le sue inchieste a Catanzaro e la sua decisione di dimettersi dopo essere stato fermato nel suo lavoro di magistrato.

Gli ospiti che ne hanno discusso con vivace partecipazione, e non sempre concordi sull’analisi critica del generale “sistema giustizia” (emerso con le confessioni di Palamara) sono stati gli avvocati Domenico Ciruzzi e Vincenzo Maiello.

(Mimmo Rubio – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Vandalizzate piante fuori al Caffè Italia a piazza Vanvitelli

Caserta – Nella notte tra tra lunedi12 e martedi 13 giugno alcuni vandali  a pochi passi dal Comune e dalla Questura hanno compiuto diversi danni. “Piante poste fuori le attività commerciali estirpate e rovinate, cassette e vasi rovesciati, nonostante le telecamere.

La scena è stata immortalata dalle telecamere di videosorveglianza con il proprietario del locale che ha diffuso la clip attraverso i social network. Nel video si vede un gruppetto di ragazzi che sta chiacchierando quando uno di loro sferra un calcio volante ad uno dei vasi facendolo cadere a terra.

Il video ha suscitato indignazione in città. Un atto teppistico fine a sé stesso. Le immagini probabilmente saranno allegate ad una denuncia che il proprietario del bar sembra essere intenzionato a sporgere nelle prossime ore.

 

L’articolo Vandalizzate piante fuori al Caffè Italia a piazza Vanvitelli proviene da BelvedereNews.

Mapoli. ‘Male fuori’: convegno per ‘tutelare i ragazzi dalle mafie’ sabato all’Albergo dei Poveri

Sabato 17 giugno 2023 Il Real Albergo dei Poveri di Napoli ospita un convegno sul “MaleFuori”  organizzato dalla Associazione “Kodokan” con il Patrocinio del Comune di Napoli.

 

Un evento per sensibilizzare e far riflettere sul fenomeno di arruolamento da parte delle mafie dei giovani di fascia d’età compresa tra gli 11 e i 14 anni, minori impunibili dal sistema giudiziario.

Al convegno saranno presenti, tra gli altri, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e il Prefetto di Napoli, Claudio Palomba.

Saranno gli spazi del Real Albergo dei Poveri di Napoli ad ospitare – SABATO 17 GIUGNO 2023 (ore 10.00) – il convegno “MALE FUORI”, nato con lo scopo di sensibilizzare e far riflettere sul fenomeno di arruolamento da parte delle mafie dei giovani di fascia d’età compresa tra gli 11 e i 14 anni, minori impunibili dal sistema giudiziario italiano.

Organizzata e promossa dall’Associazione Kodokan, l’iniziativa gode del Patrocinio del Comune di Napoli e vedrà la presenza del Sindaco del capoluogo campano Gaetano Manfredi e del Prefetto di Napoli, Claudio Palomba.

L’evento vedrà, inoltre, la partecipazione di Maria De Luzenberger (Procuratrice del Tribunale per i Minorenni di Napoli), di Roberto Di Bella (Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catania), del Vicequestore Flavio D’Ambrosi della Polizia di Stato (Presidente della Federazione Pugilistica Italiana), di Marco Rossi Doria (Impresa Sociale ‘Con i Bambini’), di Mario Del Verme (Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes) e di Giuseppe Tribuzio dell’Università degli Studi di Bari.

A moderare il convegno sarà il giornalista Michelangelo Iossa.

Il Real Albergo dei Poveri di Piazza Carlo III, che fino a pochi decenni fa ospitava il Tribunale per i Minorenni della Regione Campania, è il luogo-simbolo scelto per il convegno “MALE FUORI”: “In questa ‘fabbrica’, entrata di diritto nella storia cittadina e sociale partenopea, erano rinchiuse circa tremila persone, di tutte le classi sociali, tra cui centocinquanta ‘internati’ (detenuti minorenni), trecento affidati alla Casa di Correzione e altrettante definite ‘serraiuoli’ o ‘indemoniati’. – ricorda il Maestro Giuseppe Marmo dell’Associazione Kodokan di Napoli – Questi ultimi erano ragazzi ‘non gestibili’ dalle proprie famiglie e che venivano rinchiusi in questo ‘contenitore umano’ per via delle loro difficoltà economiche e di socializzazione”.

Nata nel 1960 sulla scorta dell’esperienza dell’Istituto Enaoli, l’Associazione Kodokan è stata fondata con lo scopo di aiutare i giovani orfani del lavoro ad inserirsi nella società civile attraverso lo sport.

Tale percorso formativo ha visto alcuni dei ragazzi dell’Istituto Enaoli diventare protagonisti del mondo dello sport a livello nazionale e internazionale: questa esperienza è stata, poi, trasferita nel 1972 negli spazi del Real Albergo dei Poveri di Napoli.

Il percorso di questi anni ci suggerisce che solo ripristinando alleanze strategiche tra enti pubblici e privatiafferma il Maestro Marmo del Kodokan – è possibile dare una concreta risposta all’emergenza educativa dei nostri ragazzi”.

#malefuori

SABATO 17 GIUGNO 2023, ORE 10.00, Real Albergo dei Poveri, Piazza Carlo III n. 5, 80137 Napoli;  INFO E CONTATTI: sociale@kdknapoli.it – 345.0367713.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Castel Campagnano. Giovanna Sannino di ‘Mare Fuori’ SuperStar al Castello Ducale

Siamo entusiasti di condividere con i lettori la visita della rinomata attrice Giovanna Sannino presso il Castello Ducale!

Sono le prime, entusiastiche dichiarazioni dei titolari della prestigiosa location campagnanese, che rincarano:

Giovanna è famosa per il suo ruolo nella serie TV “Mare Fuori” e ha voluto condividere con la sua esperienza nella nostro splendida location.

Abbiamo avuto il privilegio di accogliere Giovanna e il suo entusiasmo per la nostra Location è stato travolgente.

Abbiamo trascorso del tempo insieme, esplorando gli angoli incantevoli dei nostri giardini e degli ambienti.

Durante la sua visita, abbiamo registrato un video esclusivo in cui l’attrice racconta la sua esperienza da noi e ringrazia il nostro staff per l’accoglienza calorosa e l’attenzione ai dettagli.

Siamo davvero orgogliosi di aver creato un’atmosfera così magica e di aver reso il giorno speciale di tanti sposi ancora più memorabile.

Condividere questo momento unico con Giovanna Sannino ci riempie di gioia e rafforza il nostro impegno nel garantire un servizio di altissima qualità per ogni matrimonio che si svolge presso la nostra Location.

Per accedere al video cliccare sulla foto oppure sul seguente player:

Castello Ducale Castel Campagnano – Via A.Marino, Castel Campagnano (CE).
Per info 0823 86 30 31 | 351.79.23.194 – Mail: eventi@castelloducale.com – www.castelloducale.com –

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Al Borgo di San Lorenzo il percorso guidato “Aversa fuori le mura”

Mercoledì scorso le strade del borgo aversano di San Lorenzo sono state percorse da studenti e cittadini che hanno preso parte all’ultimo degli itinerari – promossi dalla Consulta della Pastorale Universitaria alle sedi storiche dell’Università “Luigi Vanvitelli” in provincia di Caserta, la tappa al Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale (DADI).

Nella tarda mattinata del 31 maggio l’itinerario aversano è partito dall’aula S3 del DADI attraversando i tanti edifici che nei secoli si sono aggiunti al complesso monumentale di San Lorenzo ad Septimum. Filo conduttore della ricerca storico-architettonica è stato il tracciato della Strada Consolare campana, ancora visibile nel giardino dell’abbazia. E proprio percorrendo l’antica strada romana i partecipanti sono arrivati alla chiesa di San Marco Evangelista “al Borgo”. Il percorso è terminato presso la chiesa tardo-rinascimentale di Santa Maria La Nova.

Così, guidati dalla professoressa Danila Jacazzi del DADI e da Angelo Cirillo della Consulta della Pastorale Universitaria, studenti e cittadini hanno potuto ripercorrere le diverse fasi urbanistiche del borgo di San Lorenzo, nato intorno all’omonima abbazia preromanna e sviluppatosi grazie ai traffici veicolati dalla Strada Consolare campana. Presenti  Leonardo Pagano dell’associazione “Univa Vanvitelli”, il direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale Universitaria don Mario Vaccaro ed il direttore del Servizio diocesano Pastorale Giovanile nonché parroco di Santa Maria La Nova don Domenico Pezzella.

Con l’itinerario “Aversa fuori le mura” si conclude quindi il ciclo 2022-2023 promosso dalla Consulta della Pastorale Universitaria dedicato alle sedi monumentali dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. In questi mesi, infatti, le aree urbane di Aversa, Capua e Santa Maria Capua Vetere ed i rispettivi dipartimenti di Ingegneria, Architettura e Disegno Industriale, Economia, Giurisprudenza e Lettere e Beni Culturali sono stati al centro dell’attenzione di quanti – studenti, personale tecnico-amministrativo, docenti, cittadini interessati – hanno voluto approfondire e conoscere meglio le sedi dipartimentali e le loro storiche “connessioni” con le città casertane.

La Consulta della Pastorale Universitaria coglie l’occasione per ringraziare vivamente i docenti di Storia dell’Architettura (SSD ICAR/18) che hanno sostenuto il progetto ed hanno messo a disposizione i propri studi e le proprie conoscenze: Carolina De Falco, Danila Jacazzi, Maria Gabriella Pezone, Giuseppe Pignatelli Spinazzola, Riccardo Serraglio. Unitamente i promotori ringraziano i gruppi di pastorale giovanile di Santa Teresa del B.G. e di Santa Maria La Nova (Aversa) e le associazioni studentesche dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” Siamo Studenti (Ingegneria), Università dei Valori (Giurisprudenza), Insieme (DiLBeC), Unica Vanvitelli (DADI) che hanno voluto accogliere nei propri territori i diversi itinerari.

L’articolo Al Borgo di San Lorenzo il percorso guidato “Aversa fuori le mura” proviene da BelvedereNews.

Fuori l’autore! Tra nani e giganti

Una indagine su legami culturali di pezzi meno o mal noti, ma essenziali: esplorare la letteratura per ricostruire il tessuto da cui scaturiscono le opere di giganti

di Stanislao Scognamiglio

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI –  L’accogliente sede dell’associazione culturale Il Clubino, ubicata  in via Luca Giordano, nel cuore del Vomero, collinare quartiere di Napoli, alle ore 18 di martedì 30 maggio, ospiterà la presentazione del libro Fuori l’autore! Tra nani e giganti.

Ultimo lavoro scritto a quatto mani da Giuseppina Scognamiglio e Mario Gabriele Giordano, pubblicato a Napoli lo scorso 8 aprile dalla nuova casa editrice napoletana La valle del tempo.

Il volume, come riportato dalla critica, … trae origine da esigenze critiche chiarificatrici, che non vogliono certo essere amplificazioni tautologiche o estroversioni stravaganti. Il titolo “Fuori l’Autore! Tra nani e giganti”, oltre a rappresentare il centro assoluto dell’esegesi che si va ad affrontare, intende, soprattutto, rendere esplicita la direzione di un discorso stimolato da una viva sollecitudine ermeneutica. Estremamente consapevole appare il senso della responsabilità di ciascun autore, rivolto a fare i conti con una tradizione cangiante che ha imposto il proprio ritmo frenetico ad una magmatica produzione letteraria, non sempre facilmente intelligibile secondo un ordine rigoroso e consequenziale. Il vincolo prospettico adottato è la voglia di tornare sulle tracce di un autore o di un’opera per meglio individuarne il principio germinativo ed approdare, poi, ad una consapevolezza completamente nuova.

Il volume Fuori l’autore! Tra nani e giganti, il cui titolo non vuol rammentare il classico invito teatrale rivolto dagli spettatori all’autore della piéce perché si presenti alla ribalta, si prefigge invece di esporre l’obiettivo di un più ambizioso progetto, … indagare a fondo pure alcuni legami culturali, vale a dire esplorare pezzi meno o mal noti della letteratura, ma essenziali per ricostruire il gusto e per meglio individuare quel tessuto da cui spesso sono scaturite opere geniali.

Per illustrarne i contenuti, dialogheranno con gli autori Marilicia Salvia, giornalista professionista di Il Mattino di Napoli e Silvio De Majo, docente di Storia contemporanea all’Università Federico II.
La lettura di alcuni brani scelti sarà curata da Piera Salerno, presidente dell’Associazione culturale Il Clubino.

Gli organizzatori, nell’invitare la cittadinanza a intervenire, ricordano che l’ingresso all’evento è libero e gratuito.

 

L’articolo Fuori l’autore! Tra nani e giganti proviene da Lo Speakers Corner.

(Fonte: Lo Speakers Corner – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Disposto il DASPO fuori contesto dal Questore di Terni per i tre ternani arrestati per droga il 10 maggio scorso – Questura di Terni

Anticrimine

Il Questore della Provincia di Terni, Bruno Failla, ha disposto 3 DASPO “fuori contesto”, a carico di altrettanti ternani, a seguito del loro arresto, il 10 maggio, per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti; nell’occasione, la Squadra Mobile, in due diverse operazioni, aveva sequestrato oltre 7 etti di cocaina e oltre 1 chilo e mezzo di hashish. 
Il DASPO “fuori contesto” rappresenta uno strumento in più, che amplia le prerogative dell’Autorità di Pubblica Sicurezza, consentendo l’adozione di questa misura di prevenzione atipica introdotta dal c.d. Decreto Sicurezza bis.
Con l’applicazione del DASPO “fuori contesto” viene impedito l’accesso a quei soggetti che si siano resi responsabili di taluni gravi reati – anche se non sono stati commessi in occasione o a causa di manifestazioni sportive – allo scopo di impedire che gli stessi possano riprodurre condotte illecite e/o violente anche all’interno degli stadi, con possibili gravi ripercussioni sull’ordine e la sicurezza pubblica.
Nell’ottica di quanto sopra, il Questore Failla ha ritenuto necessaria l’adozione della misura nei confronti dei tre (che a seguito dell’arresto, sono stati sottoposti, uno, il 54enne, al regime di detenzione in carcere e due, di 29 e 34 anni, all’obbligo di dimora e all’obbligo di firma), perché ritenuti responsabili del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
La Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Terni ha provveduto alla notifica dei vari provvedimenti per tutti e tre, uno dei quali è risultato essere recidivo, in quanto già sottoposto in precedenza ad analogo provvedimento. Per il 54enne e il 29enne si chiudono i cancelli dello stadio per 3 anni, mentre per il recidivo 34enne, resteranno chiusi per 5.
 

(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Fermento a viale Mazzini. La Meloni allunga le mani sulla Rai. Dentro Porro, Foa, Insegno e Giletti, fuori Fabio Fazio e Flavio Insinna, dimezzato Amadeus





MERCOLEDì 10 MAGGIO 2023
Clamoroso
La Women’s Pioneer Housing, fondata nel 1920 come parte del movimento delle suffragette, costruirà nel quartiere di Ealing, zona ovest di Londra, il primo grattacielo femminile. Quindici piani, centodue appartamenti, riservati esclusivamente a donne single con difficoltà economiche, svantaggi sociali, esperienze pregresse di discriminazioni, abusi o violenze. Prezzi sociali [Valeria Cecilia, Foglio].

In prima pagina
• La premier Giorgia Meloni ha ricevuto uno per uno i capi dell’opposizione. All’ordine del giorno: la riforma della Costituzione. Ha incassato un doppio no di Pd e M5s, aperture sul «sindaco d’Italia» da Azione e Iv
• Fermento a viale Mazzini. La Meloni allunga le mani sulla Rai. Dentro Porro, Foa, Insegno e Giletti, fuori Fabio Fazio e Flavio Insinna, dimezzato Amadeus
• Gli americani fanno sapere che il caso Artem Uss può considerarsi chiuso, che hanno molta fiducia nel lavoro dei servizi italiani
• In Sardegna tornano le cavallette. È il quinto anno di fila
• Donald Trump è stato condannato a pagare 5 milioni di dollari a una donna, da lui molestata sessualmente e poi diffamata
• A Mosca s’è festeggiata la Giornata della Vittoria nella grande guerra patriottica, parata sottotono, un solo carro armato. Putin ha accusato l’occidente e promesso: «Vinceremo!»
• Nel giorno della Festa dell’Europa, Zelens’kyj ha ricevuto a Kiev la presidente della Commissione Ursula von der Leyen
• Morto al fronte il videocronista della Afp Arman Soldin. Aveva 32 anni
• Durante l’interrogatorio di garanzia Matteo Messina Denaro ha preso un po’ in giro il gip. «Ero un agricoltore»; «sono un apolide»; «Quel che so di Cosa nostra lo so dai giornali»; «Se ho beni non vengo a dirlo a voi»; etc.
• Il boss Giuseppe Guttadauro è stato condannato ad altri 5 anni di reclusione per reati di mafia. Otto anni a suo figlio Mario Carlo
• Gli eco-ribelli che hanno imbrattato la fontana di piazza Navona finiscono inquisiti dalla procura
• Almeno tredici persone sono state uccise in una serie di raid aerei lanciati da Israele contro la Striscia di Gaza
• Elezioni in Turchia: per la prima volta nei sondaggi il presidente Recep Tayyip Erdoğan è dato in svantaggio. Ha quattro punti in meno di Kemal Kılıçdaroğlu
• Giulia Schiff, 24 anni, l’ex allieva dell’aeronautica che lasciò le Forze Armate perché vittima di nonnismo, finita a combattere in Ucraina, si è sposata in un castello a Verona
• Champions, Real City è finita 1 a 1. Bisognerà aspettare la gara di ritorno, mercoledì 17 maggio, per sapere chi andrà in finale
• La curva dell’Atalanta è stata sospesa per una giornata per via dei cori «zingaro! zingaro!» a Vlahovic
• Giro, il francese Aurelien Paret-Peintre vince la Venosa-Lago Laceno. La maglia rosa va al norvegese Leknessund

Titoli
Corriere della Sera: Meloni-Schlein, l’intesa non c’è
la Repubblica: Meloni, il muro di Schlein
La Stampa: Riforme, sfida Meloni-Schlein
Il Sole 24 Ore: Banche, in tre mesi boom di utili
Avvenire: La Messa non è finita
Il Messaggero: Riforme, le aperture e i veti
Il Giornale: «Colpire le famiglie ricche» / Il Pd vuole l’eurostangata
Leggo: «Pagateci o spoileriamo le serie»
Il Fatto: Il Pd vota con la destra per fare armi col Pnrr
Libero: Donna di cuori e donna di picche
La Verità: Uteri in affitto alla fiera di Milano
Il Mattino: Riforme, il dialogo è in salita / No del Pd, i centristi aprono
il Quotidiano del Sud: Riforme, manicomio italiano!
il manifesto: Carta da parata
Domani: Le riforme di Meloni non esistono / Ma riescono a dividere Pd e M5S

IN TERZA PAGINA

Il Pakistan è too big to fail (Bongiorni)
Viaggio tra i predoni dell’acqua (Allegri)
Gli italiani si lavano molto (Del Viscovo)

IN QUARTA PAGINA

NELLE SEMINFINALI
DI CHAMPIONS
SI AFFRONTANO
QUATTRO MODELLI
DI CAPITALISMO

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Giornata Mondiale della CRI . A Caserta la Reggia illuminata di rosso e la bandiera esposta fuori la Casa Comunale

Caserta . Oggi ,  lunedì 8 maggio, si celebra la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, in occasione dell’anniversario della nascita del fondatore Henry Dunant,

Anche quest’anno la Croce Rossa Italiana , tramite i suoi comitati territoriali si è’ organizzata per mettere in campo iniziative per onorare quella che possiamo definire una vera e propria “ festa dei volontari “.

Non sarà’ da meno la CRI – Comitato di Caserta di cui è’ Presidente Teresa Natale che , dalle ore 9, 30 alle 12,30 di stamattina  ha allestito in Piazza Vanvitelli un gazebo con un gruppo di volontari per promuovere le proprie attività’.

Ci siamo ovunque per chiunque” questo e’ lo slogan che da sempre accompagna i volontari CRI comitato di Caserta che in occasione di questa decorrenza consegneranno una bandiera della Croce Rossa al comune che provvederà’ a tenerla esposta all’ esterno della Casa Comunale fino al 14 maggio . Ma non e’ tutto , questa sera infatti in onore della Croce Rossa la facciata della  Reggia BorbonicaG sarà’ illuminata di Rosso .

 

L’articolo Giornata Mondiale della CRI . A Caserta la Reggia illuminata di rosso e la bandiera esposta fuori la Casa Comunale proviene da BelvedereNews.

Giustizia, politica e paradossi: il ‘camorrista’ Orsi fuori e l’ex politico Cosentino in carcere

Il paradosso della sentenza della Cassazione, che giovedì ha condannato l’ex sottosegretario Nicola Cosentino a 10 anni per concorso in camorra, è davvero sorprendente.

Gli affaristi camorristi con cui sarebbe stato in contatto – come l’imprenditore Orsi – stanno fuori e anche facevano impresa (tant’è che c’è un processo per un appalto al Cira-  centro ricerche aerospazioni di Capua) e l’ex politico finito in carcere.

Dopo la decisione della Corte di Cassazione, che ha reso definitiva la condanna a dieci anni di carcere per concorso esterno in associazione camorristica, l’ex sottosegretario all’Economia Nicola Cosentino si era costituito nel carcere romano di Rebibbia.

Giovedì Cosentino ha atteso la sentenza a Roma e, poco prima delle 20, si è recato nel carcere capitolino.

Si chiude così un lungo capitolo giudiziario che ha visto l’ex sottosegretario del Governo Berlusconi coinvolto, dal 2013, in almeno quattro importanti processi, tra cui tre per reati di camorra: in due processi, “Il Principe e la Scheda Ballerina” e il cosiddetto “Carburanti”, Cosentino ha ottenuto l’assoluzione definitiva, ma ciò non è accaduto nel processo pi importante, l’Eco4, vera e propria architrave della tesi accusatoria della Dda di Napoli sul ruolo di Cosentino quale “referente a livello nazionale del clan dei Casalesi”.

#università #unicampania #vanvitelli #campus #polizia #Federico II #questura #carabinieri

(Fonte: CasertaSette – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA. CIONET AWAR, A VINCENZO PENSA (ACI) IL “PREMIO SPECIALE ALFREDO GATTI” (PNEUMATICI FUORI USO) -PFU

 

Roma, 23 dicembre 2022 – Vincenzo Pensa – Direttore Sistemi Informativi e Innovazione e Responsabile della Transizione Digitale ACI – ha ricevuto il Premio Speciale Alfredo Gatti, in qualità di CIO impegnato nella Green Economy attraverso lo sviluppo del Sistema di Gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU).


“Il Sistema di gestione degli Pneumatici Fuori Uso da veicoli a fine vita – ha dichiarato Pensa – rappresenta un modello esemplare di sinergia tra impresa, consumatori e Pubblica Amministrazione, che si traduce in un progetto vincente per l’ambiente e la collettività, in grado di trasformare pneumatici giunti a fine uso nel cuore di un processo industriale virtuoso, che diviene fonte di nuovo valore, nell’ambito di un’economia e una mobilità circolari e sostenibili”.

“Ogni anno – ha ricordato Pensa, presidente del Comitato PFU – tesaurizzando un piccolo contributo pagato dai cittadini all’atto dell’acquisto di un veicolo nuovo, decine di migliaia di tonnellate di pneumatici fuori uso vengono trasformate in asfalti, sottofondi stradali, pavimentazioni sportive, pannelli fonoassorbenti per edilizia e arredo urbano”…


Leggi qui tutto l’articolo



(Fonte: CasertaSette Blog – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)