Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

successo

Guardia Sanframondi (BN): Vinalia incassa l’ennesimo successo di presenze: numeri da record

Giovedì, per il programma collaterale, un recitativo su Giacomo Matteotti del critico letterario Giuseppe Colangelo e, per lo show cooking, ci sarà lo chef Nicola Lanzi della Tenuta Tomaso.

Un’offerta variegata e ampia e la possibilità di scegliere in un ricco cartellone fanno di Vinalia una rassegna unica. Il vivace e atteso evento enogastronomico, giunto alla 31esima edizione e previsto fino al 10 agosto a Guardia Sanframondi (Benevento), con la promozione del Circolo Viticoltori e l’organizzazione del Comitato Vinalia, continua a raccogliere numerosi enoturisti, tutti pronti a formulare il proprio percorso rigenerativo, tantissimi curiosi e una confortante presenza di appassionati d’arte e di cittadelle medievali.

Il Percorso del Gusto, infatti, anche ieri sera ha registrato una buona affluenza e tantissimi sono stati anche gli appassionati di musica live che hanno danzato e portato una sana nota di allegria a un appuntamento che fa della spensieratezza uno di suoi punti irrinunciabili.

Giovedì, per la quinta serata, la partenza (dalle ore 17 fino alle 19) riguarderà Vinalia Kidsl’esperienza dedicata ai bambini nei giardini del castello medievale, con un Laboratorio a cura dell’Associazione Le Tribù di Torre del Greco sull’uso consapevole delle tecnologie.

Alle ore 18,30, nella chiesa dell’Ave Gratia Plena, toccherà a un recitativo su Giacomo Matteotti (1885-1924), contro il fascismo per la giustizia, la legalità e la democrazia, a cura del critico letterario Giuseppe Colangelo.

Sempre giovedì lo show cooking (si prenota al 327 229 7948) vedrà ai fornelli lo chef Nicola Lanzi della  Tenuta Tomaso di Faicchio, abile nel trasferire grande passione in ogni suo piatto attraverso una proposta in costante evoluzione, aggiornata in base alla stagionalità e alla qualità delle materie prime.

Questo il suo menù: Benvenuto – Pane prodotto con grani antichi e prosciutto di maialino nero di nostra produzione; Incontri inaspettati – Zuppetta di scarole con scampi mi-cuit, coppa di testa di quinto quarto di razza casertana e gel di limoniRaviolone al pascolo; Ripieno di stracotto di pecora, cipolle della Tenuta, fonduta di caciocavallo podolico e salsa al prezzemolo; Ribs; Tracchia di razza casertana cotta a bassa temperatura, salsa ponzu con peperoncino verde estivo; Caffè, liquirizia, vaniglia e Mousse al caffè, gelato artigianale di liquirizia e namelaka alla vaniglia del Madagascar.

Imperdibile anche la visita al Borgo degli Artisti con VinArte, giunta ormai alla XIV edizione, sotto la direzione artistica del suo ideatore Giuseppe Leone e con Azzurra Immediato alla guida della sezione dedicata alla Fotografia, che offre attraverso l’Arte una lettura attenta ai problemi e agli obiettivi della nostra società complessaNello stesso ambitola straordinaria mostra “Protagonista del 900” di Carlo Riccardi, a cura del Circolo Fotografico Sannita.

Carlo Riccardi – afferma il Presidente del sodalizio – fra i più noti fotoreporter italiani, è stato il primo paparazzo della Dolce Vita e ha creato a Roma negli anni quaranta una delle prime agenzie fotografiche ed esposto le sue immagini in tutto il mondo. Le foto in mostra sono state selezionate tra quelle conservate nell’Archivio Storico Riccardi, diretto dal giornalista e fotoreporter Giovanni Currado, iscritto presso la Sovraintendenza Archivistica del Lazio di Roma, in qualità di Patrimonio di Interesse Nazionale”.

Lo spazio musicale di Piazza Mercato riguarderà Gli Atleti, un gruppo campano attivo dal 2008, che ripropone brani di successo nel panorama musicale italiano, trasformandoli in chiave punk rock. A seguire DJ SET Dj Spok & Antonio Il Gallo; mentre, in Piazza Fabio Golino, si esibiranno i Trip Quartet, formati da Gianluca Grasso, Alfredo Intro, Michele Visconte, Aldo Galasso.

Resta da segnalare che si può effettuare un percorso in vigna presso l’azienda Colle di Siduri, dalle ore 18 con prenotazioni al 392 964 5614.

Per saperne di più basta visitare il sito internet www.vinalia.it oppure il profilo facebook Vinalia.

(Sandro Tacinelli – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Arpaise (BN). ‘Teatro nella Natura’: grande successo per il ‘percorso di storia camminata’ a cura di ‘Puck Teatré’

È andato in scena nel pomeriggio estivo di Sabato 3 agosto ad Arpaise, lo spettacolo itinerante nella nostra natura, dal titolo “Il filo d’erba racconta: percorso di teatro natura, storia camminata a cura di Puck Teatré”.

Dopo il ritrovo in Piazza Matteo Renato Donisi tutti insieme ci siamo diretti verso l’Isola delle mille e una palma, dove, seguendo le tracce di un misterioso filo d’erba, i bambini hanno conosciuto la storia raccontata dagli amici di PuckTeatrè, nell’ambito della rassegna Passi in Versi nel ciclo di eventi di Biblioteco, a cura dell’Amministrazione Comunale di Arpaise.

A partire dalla Piazza dunque, i numerosi bambini con i rispettivi genitori e familiari, entusiasti si sono immersi nel racconto incantevole, liberamente ispirato a “Il drago e le farfalle” di Italo Calvino.

Tra la natura incontaminata ed al fresco delle palme e degli ulivi, il racconto è stato curato da Martha Festa (narratrice) , con diversi personaggi dell’opera per bambini, Michelangelo Belviso (naufrago), Francesco Paolo Esposito (pirata), Mariachiara Giordano (principessa), Ronin Petrozziello (drago).

I veri protagonisti del viaggio sono stati i piccoli spettatori, i quali, da naufraghi, sono approdati all’Isola delle Mille e Tre Palme ed hanno ricostruito la mappa e intrecciato fili d’erba fino ad arrivare al cuore del drago che voleva solo sentirsi leggero come una farfalla. Puck Teatré, da sempre, cerca di diffondere la bellezza e il valore delle piccole cose attraverso l’esperienza attiva del racconto.

L’Associazione Puck TeaTré di Avellino, nasce con il desiderio di “raccontare” attraverso il teatro e il cinema il proprio pensiero artistico, culturale e sociale, cercando continuamente collaborazioni esterne, contaminazioni tra le arti performative e intrecci transculturali, ed con il desiderio di produrre e promuovere creazioni artistiche teatrali e cinematografiche, eventi culturali e laboratori.

L’urgenza di esprimersi, produrre e promuovere l’arte spinge e muove con forza il gruppo formato da attori, performer, danzatori, musicisti, videomaker e creativi .

Da sempre si occupa della promozione della lettura, con storie teatralizzate e percorsi didattici nelle scuole di ogni livello e grado, collaborando con L’Angolo delle Storie, Libriamoci, Ebbridilibri e Scuola Viva, ma non solo.

I volti di Jessica e Martha Festa, Michelangelo Belviso e Lara Belcastro sono da anni protagonisti della vita culturale avellinese e non solo, grazie ad un costante e complesso lavoro nel teatro ragazzi portato avanti con la compagnia Puck Teatrè, corsi, laboratori, spettacoli, attività ludiche, videoclip, cortometraggi, costituiscono ormai una lunga lista di produzioni che hanno conquistato un posto di primo piano ai Teatrè nel cuore di tanti bambini e nella considerazione anche delle istituzioni culturali e sociali.

Nel periodo pandemico si sono spesi sui social per non lasciare soli i tanti bimbi coinvolti in una esperienza drammatica, quanto inattesa, aiutandoli a restare in contatto tra loro e a elaborare quanto stava succedendo.

In tempi più recenti hanno affrontato l’esperienza di lavorare con bambini e ragazzi ospiti di case-famiglia e, pertanto, provenienti da situazioni problematiche di vita o comunque da momenti difficili.

Un plauso è giunto dai numerosi partecipanti a tutta l’Amministrazione Comunale di Arpaise, al Sindaco Vincenzo Forni Rossi, ai giovani consiglieri Mattia Parrella e Luigi Iuliano, i quali hanno voluto fortemente questo progetto, utilissimo per la sensibilizzazione della cura dell’ambiente, dai piccoli ai grandi, per la cultura in tutte le sue forme, poiché per andare al futuro c’è bisogno del sapere e della cultura.

Un grande grazie a tutta l’Associazione Puck Teatrè che ha svolto in paese anche nelle scorse settimane dei racconti su Pippi Calzelunghe dal titolo “Bum Bum Pippirati Urrà” e la Presentazione del libro, la storia de “L’Aggiusta tutto”, è stato bello immergersi per qualche ora a stretto contatto con la natura, ascoltando un racconto, il fruscio del vento, facendo toccare con mano ai piccoli la bellezza dello stare della natura, al fine di sensibilizzarli sul rispetto della stessa e del creato, una bella manifestazione non solo per i piccoli ma anche per i grandi.

L’appuntamento dunque è rivolto agli altri momenti che verranno di volta in volta ricordati sulle pagine social ufficiali del comune.

Pertanto vieni anche tu a trascorrere l’estate ad Arpaise, quando verrai ascolta la natura e respira aria pura.

(Giovanni Russo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

“Non mi avrai”, presentato con successo a Mondragone, presso il Lido Arcobaleno, il libro della scrittrice casalese Anna Maria Zoppi

Mondragone. “Non mi avrai”, il libro della scrittrice e artista -originaria di Casal di Principe (CE)- Anna Maria Zoppi, è stato presentato, riscuotendo nuovamente un notevole successo, nella serata di martedì 30 luglio, presso lo stabilimento balneare “Lido Arcobaleno”.

Siamo sul lungomare sud di Mondragone (CE), in una location che non poteva offrire cornice migliore ad un evento “cullato” dalla brezza di un mare che si estende a perdita d’occhio, e pronto a rapire con il suo incanto, trattenendo per sé lo sguardo.

Organizzato dalla signora Teodolinda Felace; l’evento è stato moderato dalla giornalista Giovanna Paolino, che ha coordinato gli interventi degli ospiti attesi per la serata: Antonella D’Agostino – regista, sceneggiatrice e scrittrice; Dott. Nicola Pedana – chirurgo oncologo; Giuseppe Vozza Editore in Casolla.
Un’ occasione di incontro resa ancora più interessante dalle domande del pubblico presente, che ha offerto ulteriori spunti di riflessione per andare ad approfondire il tema centrale del libro: la lotta al cancro unita all’importanza del fare prevenzione, che, nell’accezione più ampia del termine, richiede di apportare modifiche al proprio stile di vita, passando anche attraverso una sana alimentazione, con tutti i benefici che ne possono derivare.
Una battaglia quella contro i tumori che seppure – ed è innegabile – sia dura da affrontare, non è più sinonimo di sconfitta, se accogliamo quei programmi di prevenzione che possono rivelarsi dei veri e propri “salvavita” mentre scopriamo la storia vissuta da Elisa, il personaggio di cui possiamo seguire, facendo quasi nostri – in un libro che si lascia leggere – i suoi passi: dalla scoperta della malattia al sostegno psicologico offerto dai medici, cui si sovrappone quello che sono gli stessi familiari e i propri amici, nel costruirle una rete tutt’attorno, a dare.
Da qui il messaggio del libro: una voce che si innalza per diventare speranza contro il male, o meglio, “il male in ogni sua forma che viene a privarci del benessere e della serenità”, e che potrebbe annientare ogni volontà di reagire, senza quella resilienza che riusciamo a manifestare anche grazie alla fede e alla capacità di saper guardare dentro di noi; alla ricerca di quella forza che come una piccola luce, se alimentata dal calore di chi ti è di supporto, può emergere, e aiutare a non abbattersi. A non lasciarsi andare allo sconforto e al dolore, continuando a dichiarare il proprio amore per la vita.

Seguono alcuni scatti di una serata che ha rappresentato con l’evento in programma, per tutti coloro che sono intervenuti, una bellissima esperienza.

 

 

L’articolo “Non mi avrai”, presentato con successo a Mondragone, presso il Lido Arcobaleno, il libro della scrittrice casalese Anna Maria Zoppi proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Morte Ismail Haniyeh. Bertolotti (Start Insight): “Successo per Israele, per Hamas è una temporanea battuta di arresto”

Ismail Haniyeh, leader politico di Hamas, è stato ucciso questa notte a Teheran, dove si trovava per partecipare alla cerimonia d’insediamento del presidente Massoud Pezeshkian, in seguito a un raid israeliano. Haniyeh era capo dell’ufficio politico di Hamas dal 2017. Inoltre è stato primo ministro dell’Autorità nazionale palestinese dal 2006 al 2007 e capo dell’amministrazione della Striscia di Gaza dal 2014 al 2017. Sulle implicazioni di questa morte per il conflitto tra Hamas e Israele in corso a Gaza e per il futuro di Hamas, il Sir ha intervistato Claudio Bertolotti, esperto dell’Ispi e direttore di Start InSight.

Direttore, qual è la portata politica e militare dell’eliminazione di Haniyeh?
Per Israele si tratta di un grande successo perché rappresenta è la decapitazione politica, sebbene temporanea, dell’organizzazione Hamas. Stiamo parlando, infatti, del soggetto di vertice che ha ricoperto storicamente ruoli chiave all’interno del movimento islamista e che ad oggi si era imposto come il trait d’union tra Hamas e l’Iran che ha sostenuto il movimento palestinese nel corso degli ultimi anni, in particolar modo dopo il 7 ottobre.

Per Israele si tratta di una grande vittoria anche dal punto di vista comunicativo.

L’obiettivo più volte dichiarato da Benjamin Netanyahu resta quello di eliminare la leadership politica di Hamas e questo è un risultato che il premier israeliano presenterà all’opinione pubblica interna. Al contrario, l’eliminazione di Haniyeh farà aumentare l’astio dell’opinione pubblica palestinese nei confronti di Israele.

Per Hamas, invece, questa morte cosa rappresenta

Con la morte di Ismail Haniyeh, Hamas segna una battuta di temporaneo arresto politico.

Siamo davanti ad un’organizzazione strutturata sulla base di una shura, cioè di una suprema assemblea dove sono presenti più voci, più correnti, e dunque anche più soggetti pronti a sostituire le leadership eventualmente eliminate. Dalla gerarchia palestinese potrebbero emergere adesso figure come Mahmoud al-Zahar, (uno dei fondatori del gruppo terroristico, ndr.), un leader storico con buone relazioni sia con chi è all’estero e sia con chi è presente ancora a Gaza.

La morte del leader di Hamas potrà influire sulla guerra in corso a Gaza
Non credo. La gestione militare delle risorse di Hamas all’interno di Gaza ricade sulle Brigate Ezzedin al-Qassam e non sull’autorità politica. Al contrario, credo che, da un punto di vista di narrativo e di necessità di propaganda, Hamas potrebbe cercare di realizzare azioni di rappresaglia simbolicamente significative. Questo anche per riaffermare una certa predominanza rispetto a tante altre milizie che operano a Gaza, come la Jihad islamica, che pure ha un ruolo subordinato in questo momento.

Un indebolimento militare di Hamas viene visto con attenzione da tutte le altre milizie che adesso operano all’ombra del movimento islamista. Potrebbe aprirsi anche uno scenario di competizione interna, con Fatah pronto a riempire questo eventuale vuoto lasciato da Hamas.Haniyeh era uno dei principali negoziatori dell’accordo per la liberazione degli ostaggi e lo scambio con i detenuti palestinesi nelle carceri israeliane. La sua morte in che modo influirà sulla sorte degli ostaggi?
Non credo che avrà una ripercussione diretta, certamente molto dipenderà da chi assumerà la leadership politica del movimento, in particolar modo dell’ufficio estero di Hamas. Non dimentichiamo che dentro Hamas ci sono due realtà: chi governa o comunque amministra e gestisce la guerra a Gaza, e chi, invece, rappresenta il movimento all’estero. La gestione dei prigionieri è al tempo stesso politica, ma anche molto pratica e viene portata avanti da chi è all’interno della Striscia di Gaza. Quindi molto dipenderà da quelle che saranno le relazioni che verranno a instaurarsi fra l’ala militare di Hamas, le Brigate Ezzedin al-Qassam, e quella politica del movimento.

L’uccisione di Haniyeh, oggi a Teheran, segue, a breve distanza, quella del numero 2 di Hezbollah, a Beirut, di Fuad Shukr, considerato da Israele responsabile della strage di bambini nel villaggio druso di Majdal Shams e di numerosi altri civili israeliani. Queste eliminazioni potrebbero avvicinare ulteriormente Hamas all’Iran e ai suoi proxy e preparare, ancora di più, il terreno a un allargamento vero e proprio del conflitto a Gaza
Le relazioni tra i proxy iraniani a livello regionale non possono consolidarsi più di quanto non lo siano già. Sono infatti a un livello altissimo. Però si potrebbe aprire uno scenario peggiore dovuto, in questo caso, alla scelta di agire tutti in maniera più coordinata sotto la regia iraniana. Per quanto riguarda Israele, queste azioni punitive ma preventive, sono volte a limitare la leadership dei vari movimenti – Hamas, Hezbollah, milizie sciite in Siria e in Iraq – e le loro capacità militari e politiche. Azioni preventive e decisamente più risolutive sostenute dall’amministrazione americana, sia democratica che repubblicana.

The post Morte Ismail Haniyeh. Bertolotti (Start Insight): “Successo per Israele, per Hamas è una temporanea battuta di arresto” first appeared on AgenSIR.

(Fonte: AgenSIR – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Ceppaloni (BN). Grande successo la Seconda Festa di Mezz’Estate al casale di San Giovanni

Si è conclusa con una grande presenza di pubblico la Seconda Festa di Mezz’Estate nella Piazza dei Martiri in San Giovanni di Ceppaloni, tenuta lo scorso weekend sabato 26 e domenica 27 luglio, organizzata dalla locale Associazione Culturale “La Longobarda”, composta dai membri della comunità di San Giovanni.

Due giorni per vivere l’estate in paese insieme alla comunità e per fare festa insieme alla cittadinanza e a coloro che vivono lontano e che ritornano in paese per partecipare anche alla festa patronale in onore di San Giovanni.

Due giorni all’insegna del buon cibo, con degustazione di pietanze con prodotti locali, primi piatti con pasta e fagioli, panini con salsiccia locale e porchetta, montanare, arrosticini di maiale, il tutto accompagnato da un buon vino locale, la tradizionale granita di Zio Umberto, ma non solo, spazio anche alla cultura, al divertimento con la musica del momento, partenopea e il ballo in piazza.

 

Venerdì 26 Luglio dopo l’apertura degli stand gastronomici, ad allietare la serata dalle ore 21.00 lo spettacolo musicale danzante con il gruppo Mary e Gigi Show e Michele Gallinella, che hanno fatto ballare i numerosi presenti in piazza sulle note di musiche danzanti più amate.

Sabato 27 Luglio oltre allo spazio gastronomico la serata è andata in scena dapprima con il gruppo musicale Joseph e Anna, poi con l’attesissimo ospite che è stato accolto dalla presenza di pubblico delle grandi occasioni, l’artista neomelodico partenopeo Raffaello in Concerto, che ha cantato diversi brani di successo tra cui il celebre ‘scivola quel jeans’, ‘bambola’, il brano presente nella colonna sonora del film Gomorra ‘Chiammame ancora ammore’ del 2020 e tanti altri, coinvolgendo i tantissimi giovani presenti venuti nella piccola San Giovanni da diverse zone del circondario.

Una festa coinvolgente, bella, trasformata in un piacevole momento per vivere delle serate estive insieme, organizzata per i grandi e piccoli, e per i giovanissimi, che ha riscosso un notevole successo grazie anche al buon cibo e musiche per tutte le età, appuntamento dunque al prossimo anno con la replica di questo successo che cresce sempre di più.

(Giovanni Russo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Camigliano Experience 2024: successo per l’evento tra cultura, tradizione e partecipazione

Sabato 20 e domenica 21 luglio 2024 si è tenuta la terza edizione del Camigliano Experience 2024, nel centro storico di Camigliano, in provincia di Caserta.

La terza edizione dell’evento ha attirato un vasto pubblico, confermando l’impegno della comunità nel valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio. Soddisfazione del Sindaco di Camigliano, Avv. Antonio Veltre.

Si è conclusa con grande successo la terza edizione del Camigliano Experience 2024, l’evento che ha animato il centro storico di Camigliano, in provincia di Caserta, nelle serate di sabato 20 e domenica 21 luglio 2024. L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni e le attività commerciali del territorio, ha confermato l’impegno della comunità nel promuovere e valorizzare le tradizioni, la storia e la cultura dell’agro caleno.
Viaggio nel passato tra antichi mestieri, arte e cultura.

Le vie del centro storico si sono trasformate in un palcoscenico a cielo aperto, dove i visitatori hanno potuto immergersi in un affascinante viaggio nel passato. Musica popolare, artisti di strada e la suggestiva esibizione della compagnia dei Bottari hanno allietato le serate, creando un’atmosfera di allegria e socializzazione. I Bottari, in particolare, hanno incantato il pubblico con la loro musica eseguita con strumenti artigianali come la falce e la botte, testimonianza di un’arte antica che affonda le radici nella tradizione medievale.

Il Sindaco Veltre: «Evento che cresce e trova sempre più entusiasmo».

Il Sindaco di Camigliano ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’evento: «L’idea nasce dall’amministrazione comunale che ogni anno, insieme alle associazioni e alle attività commerciali del territorio, mette in scena questo evento per promuovere e valorizzare il nostro territorio con la promozione dei prodotti tipici della nostra terra, ma in modo particolare anche i vecchi mestieri, nonché la valorizzazione dell’arte e della cultura della nostra Camigliano».

L’auspicio per le prossime edizioni di Camigliano Experience

Come spiegato dal Sindaco di Camigliano «la cosa molto bella è che quest’attività viene fatta con una grande collaborazione e partecipazione delle associazioni e delle attività commerciali del territorio. Ciò conferma che Camigliano è un popolo di persone laboriose e che tengono tantissimo a valorizzare la tradizione, la storia e la cultura del nostro territorio».

Veltre ha poi rimarcato l’importanza delle associazioni che durante l’anno si occupano dei diversi aspetti sociali e culturali per promuovere le origini del territorio. Dunque, l’auspicio di Veltre per le prossime edizioni dell’iniziativa:

«Ci aspettiamo che questo evento cresca sempre e che trovi sempre lo stesso entusiasmo, anzi, aumenti nel tempo».

Per rivedere i momenti salienti dell’evento cliccare su una delle foto oppure sul seguente link:

 

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Grande successo per il corteo in onore di Marco Dongu.

Caserta.

Per i genitori, sopravvivere ai propri figli è qualcosa di particolarmente straziante, un atto innaturale che sovverte la natura elementare dei rapporti che danno senso alla famiglia stessa. La perdita di un figlio o di una figlia cristallizza il tempo.
I figli rappresentano il presente ma soprattutto anche il futuro.
Così la morte, che si porta via il figlio piccolo o giovane, diviene in questo modo uno schiaffo alle promesse, ai doni e sacrifici d`amore incarnati nella persona che si è cresciuto con tanta dedizione.
Ieri per le strada di Caserta si è tenuto il corteo in memoria del giovane giornalista Marco Dongu scomparso il 20 settembre dello scorso anno in uno scontro con una volante della polizia.
Chi scrive non ha ovviamente la presunzione di poter neanche lontanamente comprendere i sentimenti dei genitori ,che ieri, hanno preso parte al corteo chiedendo soprattutto giustizia.
Una giustizia che non potrà mai ripagarli della perdita subita ma quantomeno darne un minimo sollievo.
Accorsi alla manifestazione anche i ragazzi del Forum giovani, amici di Marco, i quali chiedono a gran voce
“verità e giustizia per una giovane vita spezzata”.
verità.
«Abbiamo voluto questo momento di comunione e di coinvolgimento della città perché con Mattia Atzori e i genitori di Marco abbiamo sentito forte il bisogno di tenere i fari accesi sulla vicenda drammatica del nostro Marco. Questo corteo non è stato pensato come una iniziativa contro ma come un momento “con”, con le istituzioni perché la verità sia guida maestra. Sembra che la macchina della giustizia sia ferma e noi chiediamo che questo non sia, non sia più» ribadisce la consigliera del forum giovani di Caserta Valentina Russo.
«Chiediamo – ha ribadito Mattia Atzori, membro del Forum – che sia data una svolta alle indagini sulla morte di Marco. Sembra che tutto sia fermo e non lo si può ac-cettare. Voglio anche sottolineare che come tante volte accade c’è gente che ciurla nel manico e inventa cose che non esistono. Qualcuno lo ha fatto con la memoria di Marco e quindi che venga fatta subito luce e giustizia, per stabilire la verità, per fugare dubbi, per onorare la memoria di un giovane strappato alla vita a soli 26 anni. Lo abbiamo chiesto e lo chiediamo tutti insieme, lo chiediamo per Marco, lo chiediamo perché è necessario».

Attualmente per la morte di Marco Dongu e’ indagato un poliziotto.

L’articolo Grande successo per il corteo in onore di Marco Dongu. proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Colorno (PR). Chiude ‘in gloria’ il ‘Summer Reggia Opera Festival’ con un grandissimo successo

Grande successo e numerosi applausi per l’esecuzione della Messa di Gloria di Giacomo Puccini.
Non poteva chiudersi in maniera migliore con l’ultima data del 20 luglio scorso, la rassegna “SUMMER REGGIA
OPERA FESTIVAL” di Colorno.
La “Messa di Gloria” di Giacomo PUCCINI ha riempito di suoni e di emozioni la Cappella Ducale di San Liborio, rendendo degno omaggio alle celebrazioni per il Centenario del grande Musicista lucchese.
L’orchestra e il coro della Cappella di S. Maria dei Servi di Bologna ha eseguito il brano giovanile di Puccini in maniera impeccabile, diretta con grande bravura dal maestro Lorenzo BIZZARRI, esaltando la scrittura sia ritmica che melodica del brano senza sbavature.
Il Tenore Fabio ARMILIATO sembra iniziare a vivere una seconda giovinezza vocale:  La voce è diventata più bella e affascinante nel colore e suona fresca, giovanile, ricca di armonici e libera soprattutto nella difficile tessitura del “Gratias Agimus Tibi”.
Si noti nella sua emissione sempre più una maggiore sicurezza e omogeneità nel suono che danno all’ascolto un senso di serenità.
Buona la prestazione anche del baritono Gianmarco Durante nel suo intervento “Benedictus” durante il “Credo” e nel duetto finale “Agnus Dei” con Armiliato.
Il pubblico presente ha decretato un successo davvero caloroso all’esecuzione, con ripetute chiamate alla fine per tutti i protagonisti.
Il concerto finale della rassegna sotto la Direzione artistica di Eddy Lovaglio e con la collaborazione del Comune di Colorno e di Antea progetti è stato il giusto coronamento di una bellissima stagione, ricca di eventi di grande successo.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Napoli. ‘Pizza Rá Salute’: grande successo per l’iniziativa filantropica della Fondazione ‘Polito’

Il Presidente Davide Polito: “La Pizza della Salute” a sostegno del Passaporto Ematico”.

Una pizza a sostegno del passaporto ematico. Il progetto è della Fondazione Fioravante Polito di Castellabate che promuove la “Pizza della Salute” per sensibilizzare le persone sull’importanza della prevenzione in ambito sportivo. Ad aderire all’iniziativa promossa dal presidente Davide Polito è la pizzeria “Fermento” di Santa Maria di Castellabate, dove ieri sera il presidente Polito ed i titolari dell’attività commerciale, Salvatore Martuscelli e Gianmarco Mazzeo, hanno avviato ufficialmente questo percorso di collaborazione.

La “Pizza della Salute” rappresenta un simbolo perfetto della nostra missione: unire il piacere della buona tavola con l’attenzione per la salute. Questa pizza, con la sua bontà intrinseca arricchita di omega 3 e altri ingredienti salutari, non è solo un piacere per il palato, ma anche un vero e proprio toccasana. I suoi condimenti, scelti con cura per massimizzare i benefici nutrizionali, includono mozzarella di bufala, datterini gialli, granella di noci, acciughe e un cucchiaio di colatura di alici in uscita. Ogni boccone offre un’esperienza gustativa che celebra i sapori mediterranei, contribuendo al benessere generale.

L’obiettivo di questa iniziativa è duplice: da un lato, vogliamo sensibilizzare le persone sull’importanza della prevenzione in ambito sportivo attraverso il nostro progetto del Passaporto Ematico, uno strumento fondamentale per monitorare la salute degli sportivi; dall’altro, desideriamo promuovere uno stile di vita sano e consapevole, che passa anche attraverso l’alimentazione.

Sono orgoglioso di annunciare che i clienti dei locali aderenti potranno richiedere la “Pizza della Salute” a un prezzo scontato e, contemporaneamente, ricevere informazioni sulle nostre iniziative. Questo permette di diffondere ulteriormente il nostro messaggio, raggiungendo un pubblico sempre più ampio e coinvolgendo attivamente la comunità.

Il successo di questo evento non sarebbe stato possibile senza il supporto e la partecipazione di tutti voi. Voglio ringraziare di cuore i proprietari della pizzeria Fermento, gli chef che hanno creato questa meraviglia culinaria e tutti coloro che hanno partecipato alla serata. Il vostro impegno e la vostra passione sono la forza trainante della nostra Fondazione.

Insieme, possiamo continuare a fare la differenza, promuovendo la prevenzione e uno stile di vita sano. La “Pizza della Salute” è solo l’inizio di molte altre iniziative che abbiamo in programma per il futuro. Restate sintonizzati e continuate a sostenerci in questo importante viaggio verso un mondo più sano e consapevole.

(Nicola Arpaia – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Lions: un successo l’Incontro Programmatico di Salerno






Lions: un successo l’Incontro Programmatico di Salerno

 

 

E’ stato un successo per organizzazione, partecipazione e contenuti l’Incontro
Programmatico del Distretto Lions 108Ya, tenutosi venerdì e sabato scorsi
nelle sale del Grand Hotel Salerno. Folta la partecipazione dei soci, con punte
di 600 presenze nella sala nei momenti clou della manifestazione. Con una
novità straordinaria: la dichiarazione congiunta dell’avvio di una cooperazione
tra il Distretto Rotary della Campania e il Distretto Lions 108Ya, annuncio fatto
dai due Governatori Antonio Brando e Tommaso Di Napoli. Un momento di
concreta innovazione nella storia dell’associazionismo di servizio e nel mondo
Lions, un lavoro sinergico finora mai così stretto e che si apre a significativi
sviluppi futuri. “Le due associazioni, mettendo insieme le rispettive reti di
servizio, raddoppiano il proprio potenziale d’intervento. “Rotary e Lions
coopereranno per delle risposte più efficaci ai bisogni dei nostri territori,
perché ce lo chiede la particolare contingenza storica che stiamo vivendo”,
hanno affermato Brando e Di Napoli. Distretto Rotary della Campania e il
Distretto Lions 108Ya, infatti, possono mettere in campo una forza
complessiva di oltre 4000 volontari, accrescendo la capacità di raggiungere
risultati incisivi. Il primo progetto congiunto riguarderà un intervento a favore
dell’inclusione e per l’abbattimento delle barriere architettoniche e si
concretizzerà nei prossimi mesi.
Durante i due giorni di lavoro, il Governatore del Distretto 100Ya per l’anno
sociale 2024-2025 Tommaso Di Napoli ha presentato il proprio programma,
dettagliato ed articolato, e le linee guida della sua azione, incentrate sulle aree
di intervento tradizionali dei Lions con particolare attenzione ad un approccio
culturale ed innovativo, ed ispirate al suo motto: “Innoviamo con il cuore e
con la mente”.
Hanno inviato messaggi ai partecipanti importanti esponenti del lionismo, del
mondo della cultura e di governo. Tra di loro, Sandro Castellana, componente
di rilievo della Fondazione Lions, lo scrittore e sceneggiatore Maurizio De
Giovanni, il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano; un messaggio è
arrivato anche dal Presidente Internazionale dei Lions, Fabricio Oliveira.
Uno dei momenti più emozionati dell’Incontro Programmatico è stata la Sfilata
delle Bandiere con i diciannove ragazzi partecipanti al programma di Scambi
Giovanili Internazionali dei Lions, provenienti da ogni parte del mondo, a
riaffermare l’impegno dell’associazione per la cooperazione e per la pace tra i
popoli.
DISTRETTO LIONS 108Ya

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Napoli. ‘Capitani per sempre’: grande successo per Gianfranco Coppola alla presentazione del suo libro

Gianfranco Coppola: “Ridateci il calcio romantico, Maradona il piu grande di tutti”.

Alla presentazione del libro di Coppola, “Capitani per sempre”, erano presenti anche l’ex centrocampista del Napoli, Gianni Improta, che non ha nascosto un pizzico di nostalgia per i sentimenti che esprimeva il calcio dei tempi andati e l’ex sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, che ha elogiato Gianfranco Coppola in quanto giornalista cha ama il Napoli e Napoli.

Si è tenuta, presso il Tennis Club Vomero di Napoli, la presentazione di “Capitani per sempre”, il nuovo libro scritto da Gianfranco Coppola, il noto ed apprezzatissimo giornalista napoletano dal grande spessore umano e professionale che rappresenta una vera e propria icona nel panorama del giornalismo sportivo nazionale, oltre ad essere memoria storica indiscussa dell’epopea del Napoli di Maradona.

Un volume, il suo, che racconta con nostalgico romanticismo storie e leggende di campioni con la fascia, dal Napoli ai grandi club del calcio italiano.

Nel suo intervento, Gianfranco Coppola ha sottolineato come oggi al calcio manchino le figure romantiche del passato.

Certo – ha dichiarato Coppola – un tempo il capitano era davvero l’espressione della tifoseria, della città e del territorio ma spero che quel calcio torni ad avere una prevalenza in questo calcio che è solo business senza sentimento”.

Fra i tanti grandi capitani conosciuti, Coppola si è soffermato in modo particolare su Diego Maradona e Totonno Juliano.

A parte che Maradona – ha sottolineato Coppola – è stato il capitano designato perché fu Bruscolotti a cedergli la fascia come è ben noto. Ma è stato veramente un capitano simbolo per l’attaccamento ai compagni di squadra, al gruppo, ai magazzinieri, ai massaggiatori e chiunque potesse fare qualcosa per lui, voleva che venissero ripagati prima di tutti gli altri. Quindi un simbolo. Poi per affetto, passione e stima devo dire che Antonio Juliano mi ha ispirato il libro”.

Il grande centrocampista del Napoli, Gianni Improta, ricorda con un pizzico di nostalgia i tempi in cui i capitani rappresentavano la propria squadra con autorevolezza e attaccamento alla maglia. “Gianfranco – ha affermato Improta – ha raccontato la storia dei veri capitani, di quelli che oggi è difficile trovare, si possono contare sul palmo di una mano. E’ stato bravo a raccogliere tutto quello che di bello si è potuto vedere in quel periodo verso il quale siamo tutti un po’ nostalgici”.

Alla presentazione del libro, da leggere tutto d’un fiato, era presente anche l’ex sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, che ha elogiato Gianfranco Coppola in quanto giornalista cha ama Napoli ed il Napoli. “Sono qui – ha dichiarato De Magistris – con molto piacere alla presentazione del libro di un bravissimo giornalista innamorato di Napoli e del Napoli qual è Gianfranco Coppola.

Un libro che attraversa le passioni del calcio, l’amore, una visione romantica di un calcio che ci ha fatto innamorare e che ci fa innamorare. Ripercorrere le storie individuali e collettive e questa connessione perenne che c’è tra la città e la squadra”.

Per accedere al video serviizio della presentazione, cliccare sulla foto oppure sul seguente link:

[video_player file=”https://www.teleradio-news.it/wp-content/uploads/2024/07/GIANFRANCO-COPPOLA-RIDATECI-IL-CALCIO-ROMANTICO-MARADONA-IL-PIU-GRANDE-DI-TUTTI.mp4″]

(Gennaro Savio – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Capua, successo per il saggio di fine anno diretto da Francesca Esposito

Ieri sera ,nella cornice del Teatro Ricciardi di Capua, si è tenuto il saggio di fine anno delle ballerine dirette dalla maestra Francesca Esposito.
A presentare la serata è stata Ilaria Trapani, la quale con il suo stile e con il suo garbo ha dato il “Via” alla prestigiosa chermesse.
Decine di ballerine si sono cimentate in balli classici, moderni e contemporanei (da Monica Savastano a Francesca Saldamarco, fino all’ etoile Giuseppe Protano) sulle note di Leo Delibes con il repertorio di Coppelia, mentre nel secondo atto della serata, le danzatrici hanno ballato seguendo i ritmi della musica degli anni ‘60 e repertori contemporanei.
Tra il primo ed il secondo momento  è stata prevista una sfilata di moda, con i prestigiosi abiti dello stilista aversano Gianni Cirillo.

Focus su Francesca Esposito

L’etolile Francesca Esposito si avvicina all’arte all’età di sei anni e intraprende, presso il Centro formativo danza classica e moderna “Gimnasium” diretto dal maestro Angelo di Mario, l’intero corso di avviamento per la danza classica e moderna commissionato da maestri ospiti quali Robert Strayner (teatro alla Scala di Milano), Nuccia Anatriello (teatro comunale di Firenze, Annalisa Cernese (teatro San Carlo).
All’età di 18 anni si presenta con un “pas se deux, My fair Lady”, in coppia con il ballerino Alberto Amelia (solista del teatro S.Carlo) al teatro Agusteo di Napoli. Arricchisce e perfeziona la propria  tecnica artistica con maestri di fama internazionale come André de la Roche, Mariarita Trayanova, Gino La Maire, Steve La Chence, Fabrizio Mainini. Ha partecipato a lezioni teoriche e pratiche per l’insegnamento della danza classica e repertorio classico di corsi inferiori e superiori.
Nell’estate 2008 ha conseguito un corso di aggiornamento sulla danza contemporanea organizzato dall’OPUS BALLET, caratterizzato da un programma di alta formazione professionale per insegnanti, giovani coreografi e danzatori aspiranti docenti di danza moderna e contemporanea. Dal 2013 frequenta corsi di aggiornamento presso la Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Laura Comi promosse da Danzaeffebi.
Francesca, nel corso della sua splendida carriera artistica, ha avuto modo di far valere tutto il suo talento e di essere accreditata all’interno della giuria tecnica del Concorso di Bellezza “Miss Italia” 2024. Ha conseguito nel 2023 presso il Teatro di Napoli il titolo di maestra in coreografa e scenografia. Si afferma nuovamente come giurata  presso il Teatro San Carlo di Napoli e il Teatro Posillipo
È stata insignita di diversi premi, tra i quali:
• Premio insegnante di danza 2023 presso il Teatro San Carlo di Napoli.
• Premio Giuria Tecnica “In Punta di Piedi” 2024 presso il Teatro San Carlo di Napoli
• Attestato 2024 come Coreografa dal Comune di Napoli, da Rai Cultura, e Min. Beni Culturali
• Premio “Danza Sì”2022 –Napoli
• Premio “Pianeta Danza” 2021 – Napoli
• Riconoscimento Regione Campania per “l’impegno nella ricerca e sperimentazione del teatro e della danza Classica Moderna e contemporanea”
Attualmente è presente nelle più prestigiose scuole di danza campane come Maestra di esami e ammissioni.

L’articolo Capua, successo per il saggio di fine anno diretto da Francesca Esposito proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Casapulla. ‘Yoga al tramonto’: grande successo per le lezioni all’aperto in piazza Mercato

‘Yoga al tramonto’: é questo il nome dell’iniziativa organizzata dall’amministrazione comunale di Casapulla, diretta dal sindaco Ferdinando Bosco.

Fautrice del progetto è l’assessore al Benessere e alla Famiglia Santina Santorelli, in collaborazione con la delegata alle Politiche sociali Maria Sorbo.

Le prime due lezioni di Yoga e Mindfulness, con Francesca Di Somma, e di Kundalini, Yoga e Bagno di Gong, con Teresa Caporale, hanno riscosso un enorme successo tra i cittadini.

Sono state numerose, infatti, le persone che hanno preso parte alle pratiche all’aperto gratuite che si sono tenute in Piazza Mercato.

I prossimi appuntamenti con lo Yoga e Mundifulness si terranno lunedì 15 luglio, lunedì 22 luglio e lunedì 29 luglio sempre alle ore 19; a grande richiesta, ci sarà un’altra lezione di Kundalini e Bagno di Gong giovedì 25 luglio.

In occasione dell’ultimo appuntamento del 29 luglio, a partire dalle ore 20,30, ci sarà il duo ‘Anandamantra’ per una meditazione con la musica e i sacri mantra, cantati e suonati dal vivo.

«Con il progetto ‘Yoga al tramonto’ – afferma l’assessore Santina Santorelli – abbiamo voluto dare la possibilità a tanti cittadini di Casapulla di rilassarsi e ricaricare le energie, in un ambiente accogliente e sereno, attraverso la pratica di discipline che aiutano a trovare l’equilibrio e l’armonia interiore.

L’iniziativa sta avendo una grossa partecipazione; sono tante le persone che già mi stanno chiedendo di fissare nuove lezioni all’aperto.

Il nostro é stato un esperimento che sicuramente riproporremo anche in futuro, considerando l’enorme successo che sta ricevendo.

Ringrazio le insegnanti Francesca Di Somma e Teresa Caporale che, con la loro professionalità ed esperienza, stanno coinvolgendo ed entusiasmando anche i neofiti della disciplina».

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Grande successo dell’ evento ” I COLORI DELL’ AMORE “

Il grande progetto di arte contemporanea di scultura e di fotografia di Ottavia Patrizia Santo resp. Eventi del dipartimento di arte e cultura dell’Unipoost e da quest’ ultimo Promosso,I colori dell’Amore Ri-Nascista ha avuto il potrocinio morale dell’UNICEF e dal Comune di Maddaloni. il Sindaco dott.Andrea De Filippo ha aperto le porte del prestigioso Museo per dare il via a dieci giorni ai linguaggi dell’arte e della cultura e dell’inclusione sociale, un vero Urlo alla NO-VIOLENZA .

La Kermesse di Arte Contemporanea è stata curata da Ottavia Patrizia Santo e dal prof.Mino Iorio che ha dato un’importante contributo alle recensioni delle opere partecipanti.
La Poesia è stata coordinata dall’artista poetessa Rosa Arbolino.
Hanno unito le proprie sinergie diverse importanti associazioni e istituzioni:
UNIPOOST -promotore
Comune di Maddaloni,
La dirigente scolastica dell’istituto Manzoni Adele Vairo con il Rotary club di Caserta Luigi Vanvitelli distretto 2101
UNICEF- con il comitato di Caserta con la prof.ssa Lia Pannitti
Spazio Donna con l’avvocata Drusilla De Nicola.
La dott.ssa Forense criminologa Maria Luisa Vitale
La dott.ssa psicologa Veronica Sferragatta
Il giudice dott.ssa
La prof.ssa Angela Capasso di Liberi Orizzonti
Asl n.2 con impresa benessere con la dottoressa Carmen Cimmino , dott.ssa Lucia Vitalba e L’ Arte -Terapista Assunta Improta.
Grande affluenza di pubblico al convegno di giorno 29giugno e del giorno 3luglio
Ospite d’onore cav.Teresa Sparaco lirico internazionale .
Giovanni de Maio artista musicista.
Ciro Adrian Ciavolino maestro d’arte ultra novantenne che ha ricevuto dallUnipoost il premio alla carriera.
L’evento è stato coronato da più di trenta opere d’arte di artisti nazionali e internazionali nelle sale soprastanti al museo civico visitato anche da diversi istituti
Artisti partecipanti:
Anna Scopetta, Antonia Vallifuoco,Antonio Costanzo, Antonio Roviello,Antonio Torino,Artiom Ruggiero, Assunta Improta, Assunta Tammaro,Carla Gentile ,Carla Gentile,Carmela Infante , Cristina Flaviano, Daniela Capuano,Fabio Baccigalupi, Francesca Del Prete, Francesco De Angelis, Giovanna Giordano, Giuseppe Caputo, Leonilda Fappiano, Lorenzo Cerciello,Lorenzo Di Marino, Massimo Pozza, Pasquale Zaccarella, Roberto Fabio Brucci, Rosa Arbolino,Rosalia Vigliotti,Rosaria Gentile, Salvatore Di Caprio, Saverio Maietta, Serena D’Onofrio, Stefania Guiotto, Vincenza La Croce, Vincenzo Faraldo.
Fotografi: Clementina Vasturzo, Marco Thomas, Paolo Lizzi.
Scultori: Michelangelo Cice, Luigi Rigillo,Michele Mazzone.
Il FINISSAGE con consegna di attesta si è svolta giorno 8luglio con grande affluenza.

L’articolo Grande successo dell’ evento ” I COLORI DELL’ AMORE “ proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

CAPUA – Luglio al Museo prosegue con tre appuntamenti imperdibili/  Associazione Anna Jervolino & Orchestra da Camera di Caserta/ SUMMER CONCERT 2024/LUGLIO AL MUSEO/ Capua Museo Campano/ 04 > 31 luglio/ Dopo il trionfale successo di Yuanfan Yang altri tre imperdibili concerti






 

CAPUA – Luglio al Museo prosegue con tre appuntamenti imperdibili/  Associazione Anna Jervolino & Orchestra da Camera di Caserta/ SUMMER CONCERT 2024/LUGLIO AL MUSEO/ Capua Museo Campano/ 04 > 31 luglio/ Dopo il trionfale successo di Yuanfan Yang altri tre imperdibili concerti

 

Dopo il concerto inaugurale tenuto dal pianista Yuanfan Yang, che ha letteralmente strabiliato il pubblico, la Rassegna “Summer Concert – Luglio al Museo” prosegue, sempre al Museo Campano di Capua con altri tre imperdibili concerti.

Martedì 9 luglio 2024, alle ore 20.00, il pianista Jeonghwan Kim, vincitore del Sidney International Piano Competition 2023, eseguirà di Beethoven la Sonata op 31 n.1, diBartokla Suite all’Aria Aperta e diChopin la Sonata in si minore.Jeonghwan Kim, al suo debutto in Italia, nato a Seoul e formatosi in Europa, ha già ottenuto riconoscimenti prestigiosi e si è affermato come uno dei pianisti emergenti più promettenti della sua generazione, soprattutto dopo la vittoria al Piano Competition di Sidney, tra i più importanti concorsi pianistici internazionali

Sabato13 lugliosaranno di scena due pianisti provenienti dagli Stati Uniti, esattamente dall’Università della Florida del Sud di Tampa. Alle ore 20.00, Ghadeer Abaido, pianista giordano-palestinese, eseguirà la Ciaccona di Bach, le Fantasie diBrahms e una serie di studi diChopin.

A seguire, alle ore 21.00, sarà la volta di Svetozar Ivanov, che porterà sul palco un programma affascinante e variegato.  Con alcuni Preludi dall’op.11 di Scriabin e una serie di tre audio-vignette, quadri poetico musicali con brani e testi che spaziano da Alexander Scriabin a John Clare, da Kaija Saariaho George Crumb e Apollinaire, da Henry Cowell, Luciano Berio e Edgar Alla Poe, per concludere con la monumentale Sonata op.111 di Beethoven.

Il ricco week end del Luglio al Museo proseguirà domenica 14 luglio alle ore 11.15 con una esibizione dei pianisti Ghadeer Abaido e Svetozar Ivanov, ma in duo, con un programma eclettico dal titolo “Fancy” (fantasia) con una combinazione di branidi Bach, Mozart, Lang, Carleton e Schubert sul tema della fantasia. Il concerto sarà arricchito dalla voce registrata di Seth Travaglino, che reciterà la poesia “Fancy” di John Keats.

 

La rassegna “Luglio al Museo Summer Concert” non finisce qui. Nuovi concerti e appuntamenti riprenderanno a partire dal 19 luglio 2024, continuando a portare la grande musica nel suggestivo scenario del Museo Campano di Capua.

Il pianista Jeonghwan Kim, nato a Seoul nel 2000, ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di sei anni presso la Seoul Arts Center Academy. Successivamente si è trasferito a Berlino. Sin da piccolo si è affermato in vari concorsi, ottenendo concerti-premio con le  Orchestre sinfoniche di Aarhus e Odense. Nel 2022 ha vinto il Primo Premio al Concorso Felix Mendelssohn-Bartholdy di Berlino e il Quarto Premio e quello del pubblico al Concorso di Sendai. Nel 2023 ha ottenuto il Primo Premio e vari premi speciali al Sydney International Piano Competition.

Ha tenuto concerti nelle principali sale di Berlino, Weimar, Amburgo e Aarhus.

Ghadeer Abaido è una pianista giordano-palestinese. Laureata presso il Conservatorio Nazionale di Musica della Giordania si è perfezionata presso le Università della Florida del Sud e dello Iowa. Ha seguito masterclass ed ha partecipato a vari festival internazionali.Ha scritto musica per film e alcune sue colonne sonore hanno ottenuto due premi Lynx e sono state presentate al Dubai International Film Festival.

Ghadeer è stata anche attivista di War Child per rifugiati in Giordania, dove ha anche eseguito i concerti di Caijkovskij e di Liszt sotto la direzione di Mohammed Uthman Siddiq e Jose Arean. Suona in duo con  William Brown, realizzando composizioni originali e trascrizioni di brani classici per marimba e pianoforte. È docente presso l’Università della Florida del Sud.

Svetozar Ivanov ha conseguito la laurea in pianoforte presso il Conservatorio Nazionale Bulgaro e l’Università del Michigan. Professore di pianoforte presso l’Università della Florida del Sud – dove è anche direttore artistico della Steinway Piano Series – è artist faculty al Green Mountain Chamber Music Festival nel Vermont, al Brancaleoni Music Festival in Italia, al Prague Piano Festival e al Walled City Music Festival in Irlanda del Nord.

Ha tenuto concerti in importanti sale e festival, oltre a numerosi concerti in varie Università degli Stati Uniti. I suoi cd hanno riscosso i favori della critica. Ivanov è noto anche per la realizzazione di programmi concertistici insoliti, combinazione di musica e altre forme d’arte: visual art, letteratura, poesia, danza, improvvisazione. Il suo dvd Perpetual Tango, sintesi tra musica, movimento e multimedialità, è stato pubblicato da Naxos nel 2018. I suoi ultimi progetti video includono Music of Shadows e Poetry Series,raccolta di 12 cortometraggi ispirata alla poesia.

 

Il Luglio al Museo è sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania e si avvale della collaborazione del Museo Campano di Capua. Il costo dei biglietti per il Luglio al Museo è di 6 euro l’intero e 3 euro il ridotto per i giovani entro i 25 anni. Sono previste anche forme di abbonamento.

 

_________________________ Calendario Luglio al Museo Capua Museo Campano 04 > 31 luglio ________________   Venerdì 19 20.00 Anton Ratinov pianoforte Secondo Premio Busoni 2023 Robert Schumann Kreisleriana op.16 Fryderick Chopin Ballata n.2 in fa maggiore op.38 Franz Schubert Fantasia in do maggiore D 760 / Wanderer ________________________   Domenica 21 11.15   Laura Guatti flauto Loris Orlando pianoforte Jules Moquet La flûte de Pan op.15 Gabriel Fauré Siciliana op.78 Francis Poulenc Sonata per flauto e pianoforte FP 164 Olivier Messiaen Le Merle noir Charles - Marie Widor Suite per flauto e pianoforte op.34 ____________________________   Sabato 27 Trio Sheliak Premio Farulli - Abbiati 2024 > 20.00 Franz Schubert Sonatensatz D 28 Maurice Ravel Trio in la minore _______ > 21.00 Franz Schubert Trio n.2 in mi bemolle maggiore op.100 _______________________   Domenica 28 11.15 Trio Sheliak Premio Farulli - Abbiati 2024 Franz Joseph Haydn Trio in la bemolle maggiore Hob XV:14 Ludwig van Beethoven Trio in re maggiore op.70 n.1 / Spettri Bohuslav Martinu Trio n.3 in do H 332 ______________________   Mercoledì 31 20.00 Quartett Integra Secondo Premio ARD di Monaco 2022 con Eloisa Cascio pianoforte Ludwig van Beethoven Quartetto in re maggiore op.18 n.3 Erwin Schulhoff Five Pieces for String Quartet Robert Schumann Quintetto in mi bemolle maggiore op.44 ________________________________     INFO Il  Museo Campano è dotato di aria condizionata _________________ BIGLIETTI  Intero 6.00 euro Ridotto 3.00 euro* *per giovani entro i 25 anni _______________________   ABBONAMENTI (8 concerti) Giovedì 04 - ore 20.00 - Yuanfan Yang Martedì 09  - ore 20.00 - Jeonghwan Kim Sabato 13  - ore 20.00 - Ghadeer - Ivanov Domenica 14 - ore 11.15 - Ghadeer - Ivanov Venerdì 19  - ore 20.00 - A. Ratinov Sabato 27  - ore 20.00 - Trio Sheliak Domenica 28  - ore 11.15 - Trio Sheliak Mercoledì 31  - ore 20.00 - Quartett Integra - E. Cascio Intero 24,00 euro Ridotto 12.00 euro* *per giovani entro i 25 anni _____________________________ CONCERTO FUORI ABBONAMENTO Domenica 21 - ore 11.15 - L. Guatti - L. Orlando Intero 6.00 euro Ridotto 3.00 euro* *per giovani entro i 25 anni e per gli abbonati ___________________________   CONTACT Segreteria organizzativa 0823 361801 www.autunnomusicale.com info@autunnomusicale.com Museo Campano 0823 149 7100 www.museocampanocapua.it _______________________ Ufficio Stampa Marella Brunetto 3394272858 Marco Pirollo 3494573376 

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)