Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

recale

Recale. Occulta nell’auto droga in un box calamitato che non è sfuggita ai Carabinieri: arrestato 26enne

Viaggiava alla guida di una Fiat Panda un 26enne di Cesa (CE) che, in via Municipio nel Comune di Recale, alla vista della gazzella dei carabinieri della Compagnia di Santa Maria Capua Vetere, ha improvvisamente frenato accostandosi sul ciglio della strada.

I militari dell’Arma che hanno riconosciuto il giovane, in passato già stato sottoposto a controlli, hanno quindi deciso di fermarlo.

Le giustificazioni rese dal ragazzo riguardo alla sua presenza in quel luogo non hanno convinto i carabinieri.

E’ quindi stata eseguita una perquisizione, personale e veicolare, a seguito della quale i carabinieri hanno rinvenuto, calamitato alla parte metallica sotto il sedile anteriore del guidatore, un contenitore per caramelle al cui interno vi erano 50 dosi di crack del peso complessivo di gr. 12, nonché 11 dosi di cocaina del peso complessivo di gr. 3,45.

Rinvenuta e sequestrata anche la somma in denaro contate di € 1.010,00 e un bilancino di precisione che il 26enne aveva all’interno di un borsello in suo possesso.

Arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, è stato condotto presso il carcere di Santa Maria Capua Vetere.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Recale. Il Giudice Maresca incontra gli studenti del ‘Giovanni XXIII’ e promette: ‘Vi porterò dei pc’

Giovedì 16 gennaio, nell’auditorium di viale Europa, gli studenti della scuola media “Giovanni XXIII” di Recale hanno accolto Catello Maresca.

Il magistrato è stato invitato dalla preside dell’istituto comprensivo Matrona De Matteis e dal prof Gabriele Tartaglione per presentare il suo ultimo libro, dal titolo “Lo Stato vince sempre”, in cui approfondisce dettagli legati all’arresto del boss Michele Zagaria.

Il racconto della cattura del capo dei capi del clan dei casalesi, dei pericoli, delle delusioni e delle speranze di un magistrato è diventato un dialogo aperto, a cui i ragazzi hanno partecipato con grande interesse, ponendo tante domande.

Maresca, tra l’altro, ha rivelato che donerà dei computer alla scuola; l’istituto è reduce, infatti, dal furto di tutti i pc portatili e dei tablet usati dai ragazzi e dai professori.

La donazione avverrà attraverso l’associazione “Unica” (Unione nazionale italiana della cultura antimafia), di cui Maresca è uno degli esponenti più noti.

L’annuncio è arrivato dopo l’intervento di De Matteis: “Siamo molto felici e orgogliosi di poter ospitare oggi nella nostra scuola – ha dichiarato la preside – un uomo delle istituzioni, un uomo dello Stato, una persona che ha fatto della legalità

la missione della propria vita, un vero protagonista e testimone del nostro tempo nella lotta al crimine organizzato. Stiamo vivendo questo incontro – ha rivelato la preside –, in calendario da settembre, con uno stato d’animo particolare, a causa del furto”.

Sono stati rubati una settantina di dispositivi, tra notebook e tavolette elettroniche, acquistati partecipando agli avvisi pubblici dei fondi europei nel corso degli anni, strumenti ormai essenziali per promuovere e per offrire una didattica innovativa agli alunni.

Il furto è avvenuto nella notte dell’11 gennaio, prima di l’open day. “Malgrado l’episodio increscioso – ha aggiunto De Matteis –, la comunità scolastica ha dimostrato forza e determinazione.

L’open day è stato un successo nonostante tutto, nonostante il senso di sconfitta che avrebbe potuto prevalere. Il messaggio che siamo riusciti a dare è che la scuola vince sempre”.

A quel punto, il magistrato ha chiesto la parola e ha annunciato la donazione. “Presto vi arriveranno dei computer”, ha dichiarato, rivolgendosi agli studenti, che hanno scatenato un applauso. Alla presentazione, moderata dalla prof Annarita Donadeo, hanno partecipato, tra gli altri, il parroco Antonio Coscia, il sindaco di Recale Raffaele Porfidia, la consigliera delegata all’istruzione Gemma Argenziano e la presidente del Consiglio d’istituto Valeria Perreca.

L’evento è iniziato con un brano, struggente, suonato dai ragazzi dell’indimenticato Pino Daniele, dal titolo “Lazzari felici”.

Il miglior insegnamento che si possa dare ai nostri studenti è l’esempio. La legalità si forma sui banchi di scuola.

(Prof Gabriele Tartaglione, IC “Giovanni XXIII” di Recale – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Recale. ‘L’identità di un territorio raccontata dalle Pro Loco…’: conferenza stampa lunedì a villa Porfidia

Un’interessante conferenza stampa si terrà lunedi 30 dicembre 2024 alle ore 10.30 presso la splendida Villa Porfidia, sita in Piazza della Repubblica 1, a Recale (Caserta).
L’incontro avrà come tema: “L’identità di un territorio raccontata dalle Pro Loco… colore, sapori, suoni e tradizioni”
Durante la conferenza stampa, verranno presentati i dettagli di questa iniziativa unica, che coinvolge otto Pro Loco. Un’occasione imperdibile per scoprire e valorizzare il patrimonio storico, artistico, enogastronomico e culturale della nostra comunità.
Il prossimo lunedì 30 dicembre 2024 alle ore 10:30, presso la splendida Villa Porfidia, sita in Piazza della Repubblica n. 1, Recale (CE), si terrà la conferenza stampa per un evento imperdibile che celebra la ricchezza culturale e identitaria del nostro territorio. “L’Identità di un Territorio Raccontata dallePro Loco… Colori, Sapori, Suoni e Tradizioni” è un’iniziativa pensata per promuovere e valorizzare il patrimonio storico, artistico, enogastronomico e culturale della nostra terra.
L’evento è organizzato dalle seguenti 8 pro loco in collabora con il comune di San Tammaro: Pro Loco Nuova Recale APS,  APS Pro Loco Carinaro “Sant’Eufemia”, APS Pro Loco San Marcellino, APS Pro Loco “Casaluci” di Casaluce, APS Pro Loco di Portico di Caserta, APS Pro Loco “Vivere a Caturano di Macerata Campania, APS Pro Loco Marcianise, APS Pro Loco San Tammaro.
Attraverso una serie di attività, il pubblico avrà l’opportunità di scoprire il fascino delle tradizioni popolari, della musica, del folklore e del teatro che da sempre caratterizzano la nostra comunità.
Un’occasione unica per entrare in contatto con le radici più profonde del nostro territorio, attraverso il racconto di antiche tradizioni, la degustazione di prodotti tipici e l’esperienza di suoni e danze popolari che da secoli raccontano la storia della nostra gente.
Il nostro obiettivo è quello di promuovere il turismo locale, sensibilizzare alla bellezza delle risorse enogastronomiche e artistiche e, soprattutto, far vivere a tutti i partecipanti l’autentica essenza della nostra identità culturale.
Aspettiamo numerosi operatori dell’informazione per un viaggio emozionante tra colori, sapori e tradizioni.
L’appuntamento è fissato per lunedì 30 dicembre alle ore 10:30 presso Villa Porfidia a Recale.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Recale. Artificieri in cattedra all’istituto ‘Giovanni XXIII’ per dire ‘No ai botti’ con tutti gli scolari

Le cronache degli ultimi anni riportano, in prossimità dei festeggiamenti del Natale e della fine dell’anno, incidenti legati all’utilizzo dei fuochi d’artificio.

Per sensibilizzare gli studenti a un uso consapevole dei botti, Matrona De Matteis, preside dell’Istituto comprensivo “Giovanni XXIII” di Recale, il 9 dicembre, ha promosso una mattinata di formazione, dal titolo “No ai botti! Usa la testa non rovinare la festa”.

Sono saliti in cattedra i brigadieri Diana e Montanino, artificieri del Comando provinciale dei carabinieri di Caserta, e il maresciallo Fabio Mandarino e il brigadiere Alfonso Della Ventura del comando stazione Carabinieri di Macerata Campania. 

I militari hanno illustrato i rischi collegati all’uso dei fuochi d’artificio, soprattutto quelli illegali, anche mediante la proiezione di immagini, che, più delle parole e dei divieti, mostrano i danni fisici cui si può incorrere nel maneggiare e fare esplodere petardi, pure quelli che, all’apparenza, possono sembrare innocui.

È stata un’occasione di crescita e di informazione – ha spiegato De Matteis –, rivolta agli alunni della scuola secondaria di primo grado. 

L’incontro ha suscitato grande interesse tra i ragazzi, con un dibattito aperto e costruttivo sull’informazione prevenzione. In particolare, è stato sottolineato che la vigilanza degli adulti è fondamentale, non solo nell’acquisto dei botti da rivenditori autorizzati, ma soprattutto, la loro presenza al momento dell’accensione dell’artificio pirotecnico”.

 (Arianna Comunica – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Da Recale a Roma per il ‘Premio Strega Ragazze e Ragazzi’ il ‘Giovanni XXIII’ alla Fiera del libro

Nell’ambito della Fiera nazionale della piccola e media editoria “Più libri più liberi”, l’altro pomeriggio, gli alunni dell’istituto comprensivo “Giovanni XXIII” di Recale, nell’auditorium del centro La Nuvola, al quartiere Eur di Roma, hanno assistito alla premiazione dei tre libri finalisti del “Premio Strega Ragazzi e Ragazze 2024”.

La vittoria della scrittrice Kelly Yang, con il libro “Motel Calivista, buongiorno!”, ha entusiasmato l’intera platea: sono stati più di mille i ragazzi provenienti dalle scuole primarie e secondarie di primo grado da tutta Italia e dalla Francia e dal Belgio, accompagnati dagli insegnanti (da Recale c’erano i professori Gabriele Tartaglione e Annarita Donadeo), a fare un tifo da stadio per gli scrittori votati.

È stato solo l’epilogo di un lavoro straordinario – afferma la dirigente scolastica Matrona De Matteis –, che ha visto coinvolti insegnanti e alunni nella lettura, da quest’estate, dei libri selezionati per il Premio Strega.

Leggere è bello e saper leggere ancora di più e le emozioni, quelle vere, di un libro e della sua magia sono insuperabili”.

Nato con lo scopo di andare alle radici della passione per la lettura promuovendone l’alto valore formativo, il Premio “Strega Ragazze e Ragazzi” coinvolge nell’assegnazione del riconoscimento oltre tremila settecento studenti, fra i 6 e i 13 anni di età, invitandoli a rivelare quali sono le storie, i personaggi e gli autori più amati.

(Arianna Comunica – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Recale. Domenica parte ‘OrTobre’ evento periodico promosso dall’associazione ‘OrTuo’

Natura, giochi, alimentazione sana e tradizione: l’associazione “OrTuo” lancia “OrTobre a Recale”, una serie di appuntamenti all’OrTuo Garden di via Censo pensati per i bambini dai 4 ai 14 anni, con attività ludico-ricreative e giochi a tema, deliziose merende bio e tanto divertimento.

Si parte domenica 13 ottobre, alle 15:00, con “Paint with soil”.

Sabato 19 ottobre, alle 10:00, sarà la volta di “Yoga yoca”, un incontro di yoga per bambini con l’insegnante Anna Ronghi per far prendere loro confidenza con il corpo in maniera giocosa.

Sabato 26 ottobre è attesa una giornata speciale: dalle 11.00, i partecipanti saranno dapprima impegnati nel laboratorio “Usa la zucca” e nei giochi in giardino, poi faranno un pranzo picnic e, nel primo pomeriggio, sfileranno in corteo fino a Villa Porfidia (la Torre), dove continueranno a giocare e a divertirsi.

“OrTobre a Recale” si concluderà venerdì 1 e sabato 2 novembre, alle 15:00, con il “Cicci muorti party”: balli, giochi e degustazione dei “cicci muorti”, antica ricetta della tradizione campana fatta con chicchi di grano bolliti e ripassati nel miele e nello zucchero.

La rassegna è organizzata con la collaborazione del gruppo Scout Recale 1, della Pro Loco Nuova Recale, di Yoga ritmo, di Arts Martial Recale e di Sweet dance academy e con il patrocinio morale del Comune di Recale.

Info: 339 409 5409.

(OrTuo Recale – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Recale. Comune, ‘Insieme’ denuncia: ‘Consiglio farsa: la maggioranza approva due volte lo stesso punto’!

Distrazioni inaccettabili e gravi irregolarità, a Recale, durante l’ultimo Consiglio comunale.

Per Angelo Racioppoli (nella foto), leader del gruppo di minoranza “Insieme per cambiare”, l’intera seduta sarebbe stata una farsa, con punti approvati due volte e deliberazioni assunte in tempi record e senza un confronto democratico.

Cinque punti all’ordine del giorno in quattro minuti – rivela Racioppoli –,  incluso il bilancio consolidato, argomento di fondamentale importanza, è una performance da guinness dei primati.

E poiché i minuti erano pure troppi, hanno ben pensato di approvare una ratifica, relativa ad una variazione di bilancio, già approvata durante l’assemblea del 3 settembre”.

Questa pantomima grottesca è avvenuta in assenza della minoranza, allontanata, di fatto, dal dibattito per un ritardo di appena cinque minuti.

Hanno dimostrato – rincara Racioppoli – un totale disprezzo per le regole democratiche e per il ruolo istituzionale dei consiglieri comunali”.

Il capo dell’opposizione punta l’indice contro il sindaco Raffaele Porfidia e i suoi assessori, accusati di aver permesso che si verificasse una situazione così grave.

Percepiscono – ricorda Racioppoli – lauti stipendi e avrebbero l’obbligo di svolgere il loro lavoro con diligenza e attenzione. L’episodio è sintomatico di una situazione ormai inaccettabile e dimostra una profonda crisi della nostra amministrazione. A Recale, la democrazia è malata”.

La vicenda ha già suscitato numerose reazioni tra i cittadini, che chiedono trasparenza e chiarezza sull’accaduto. L’opposizione consiliare ha annunciato di voler inviare una nota alla prefetta di Caserta Lucia Volpe.

(Insieme per cambiare, Gruppo consiliare – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Recale. La Fanfara dei Bersaglieri per l’avvio dell’anno scolastico all’istituto ‘Giovanni XXIII’

Grande emozione all’Istituto comprensivo “Giovanni XXIII” diretto da Matrona De Matteis.

Nella mattinata di lunedì 16 settembre, per inaugurare il nuovo anno scolastico, si è svolta la cerimonia dell’Alzabandiera, animata dai bersaglieri della Brigata “Garibaldi”.

Presenti, con la comunità scolastica, molti genitori e cittadini. Ad accogliere i militari dell’Esercito italiano, oltre alla dirigente, agli insegnanti e ai collaboratori, c’erano, tra gli altri, il sindaco Raffaele Porfidia, l’assessora all’Istruzione Gemma Argenziano, il parroco don Antonio Coscia e il comandante della polizia municipale Marco Capezzuto.

La manifestazione è stata accompagnata dalle note della Fanfara dell’VIII Reggimento Bersaglieri, diretta da Angelo Ceruso.

I militari della Brigata “Garibaldi” si sono posizionati davanti al Monumento ai caduti, in viale Europa, dov’è stata collocata la bandiera.

Quindi, il momento più atteso: il responsabile della cerimonia ha dato il comando dell’Alzabandiera, la tromba ha eseguito tre squilli d’attenti, per poi proseguire con l’inno nazionale.

Infine, la Fanfara ha intonato alcuni brani del repertorio.

Siamo felici e onorati – ha dichiarato la preside Matrona De Matteis – di aver accolto la Fanfara della brigata ‘Garibaldi’. Abbiamo voluto dare l’avvio a questo anno scolastico lanciando un messaggio ai ragazzi di unità e di pace. L’atto solenne dell’Alzabandiera vuol dire ricordare e tenere presente la storia passata e i valori che hanno guidato e motivato intere generazioni”. L’organizzazione dell’evento è stata curata dal prof. Gabriele Tartaglione.

(Arianna C. – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Recale. Al via i festeggiamenti in onore del Sacro Cuore di Gesù sabato con il teatro del gruppo ‘IE Comunietà’

Partono, a Recale, i festeggiamenti in onore del Sacro Cuore di Gesù. Il programma degli eventi in cartellone sarà aperto il 31 agosto: alle 20:30, in piazza Domenico Vestini, sul palco salirà la compagnia teatrale del gruppo IE COMUNIETÀ, che porterà in scena una commedia brillante e irriverente di Eduardo Scarpetta, “Na Santarella”.

Una caratteristica del teatro – fanno sapere dalla compagnia – è anche quella di mettere insieme, di unire. E quest’anno è proprio questo lo spirito che ci ha animato e che ci ha trasmesso don Antonio Coscia: la commedia, infatti, sarà interpretata dai giovani degli oratori delle due parrocchie, Santissimo Salvatore e Santa Maria Assunta”.

Domenica 1 agosto, dalle ore 18:00, è prevista la solenne processione per le strade del paese del Sacro Cuore di Gesù, con in testa don Antonio; a seguire, alle 21:00, sempre in piazza Vestini, spettacolo musicale “Note notti sinfoniche”, con melodie classiche napoletane e liriche per la direzione artistica della maestra Marina Rosato.

Lunedì 2 agosto, invece, “Le emozioni del cuore”, giornata dedicata interamente ai bambini e ai ragazzi, con giochi e tornei in piazza Vestini, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:00. In serata, alle 21, gran finale con proiezione di un film di animazione a sorpresa.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Questo splendido cane, probabilmente abbandonato,cerca casa . Si trova a Recale

Riceviamo e pubblichiamo l’ appello di una nostra lettrice sperando che qualcuno lo recepisca

“Ho trovato questa cucciolona a Recale, precisamente al viale degli Atleti; puoi scrivere un articolo come reclamo per chi possa adottare questa piccola o se conosci qualcuno che si occupa di recupero animali ed adozioni? Le sto portando da mangiare ma non posso fare più di questo, abito in una casa piccola e ho già un bestione ed è pure maschio”

Allego qualche foto che le ho scattato e il mio numero di telefono . Katia : 3425746176

L’articolo Questo splendido cane, probabilmente abbandonato,cerca casa . Si trova a Recale proviene da BelvedereNews.

Recale. Il terremoto spiegato ai ragazzi dall’ingegner Formisano: incontro alla ‘Giovanni XXIII’

Un’opportunità di crescita culturale ed esperienziale: nella mattinata di martedì 28 marzo, nell’auditorium di viale Europa, gli studenti delle classe terze della scuola di primo grado “Giovanni XXIII” di Recale hanno partecipato ad un incontro-dibattito sui terremoti stimolato dall’ingegner Antonio Formisano, professore di Tecnica delle costruzioni al Dipartimento di Strutture per l’ingegneria e l’architettura dell’Università “Federico II” di Napoli.

Partendo dalla definizione di terremoto, Formisano ha spiegato ai ragazzi come l’uomo possa affrontare tali calamità naturali, parlando, in particolare, di due eventi avvenuti nel passato, tra cui quello di Amatrice e quello in Turchia. Gli alunni hanno scoperto che le fibre di canapa sativa possono essere utilizzate nell’edilizia e servire al rinforzo di fabbricati esistenti.

Hanno anche assistito a una simulazione di un terremoto su un edificio consolidato con le nuove tecniche di costruzione, che ne hanno scongiurato il crollo. La finalità dell’incontro era quella di educare gli studenti a come affrontare il rischio sismico e di far loro conoscere gli interventi che possono essere eseguiti prima che accada il peggio. Tante sono state le domande e le curiosità espresse.

La lectio di Formisano è stata voluta dalla dirigente scolastica Matrona De Matteis e organizzata in collaborazione con i docenti.

I terremoti non si possono evitare: le uniche armi a disposizione per ridurre le conseguenze di un sisma sono la conoscenza, la prevenzione strutturale e le norme di comportamento da adottare in caso di emergenza.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Recale. Rifiuti, trasporto illecito nella ‘Terra dei Fuochi’: apecar sequestrato dalla Forestale

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Marcianise (Caserta) continuano in maniera incessante a svolgere con profitto servizi di controllo del territorio finalizzati al contrasto dell’illecito trasporto di rifiuti nei territori casertani identificati con l’appellativo “Terra dei Fuochi”, che è la porzione areale compresa tra la provincia di Napoli e l’area sud-occidentale della provincia di Caserta, in passato interessata dal fenomeno delle discariche abusive, anche tombate, ed all’attualità dall’abbandono incontrollato di rifiuti urbani e speciali, associato, spesso, alla combustione degli stessi.

Tali condotte illecite sono poste in essere principalmente da imprenditori o artigiani operanti a nero, principalmente nei settori: sgombera cantine; edile; giardinaggio; tessile; carrozzerie; officine di meccatronica; falegnamerie, etc., al fine di disfarsi dei rifiuti prodotti.

Rifiuti che poi vengono dati alle fiamme, producendo i cosiddetti roghi tossici, al fine di creare nuovi spazi e/o per occultare possibili tracce che potrebbero far risalire alla loro provenienza.

Un ruolo rilevante è svolto proprio dagli svuota cantine che esercitano la loro professione in maniera illegale, ovvero rivendono i materiali metallici che hanno un valore commerciale e si disfano in zone isolate di campagna dei rifiuti in plastica, materassi, mobilio, arredi, elettrodomestici guasti, eccetera.

In tale ambito, in comune di Recale (CE), alla via Andolfato, i predetti militari della Stazione Carabinieri Forestali di Marcianise hanno proceduto al controllo di un Apecar con il cassone colmo di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, costituiti da: apparecchiature da esterno per condizionatori; un tavolo da stiro; una bicicletta in disuso; una rete metallica per materassi usurata; un tapis roulant rotto; un forno dismesso e altri elettrodomestici in disuso, nonché rifiuti in vetro ed in plastica vari, per un peso totale stimato in circa 800 chili.

Alla guida del mezzo è stato sorpreso un soggetto, svolgente attività di fatto di svuota cantine in assenza di qualsiasi autorizzazione per la raccolta e trasporto dei rifiuti, nonché risultato sprovvisto del libretto di circolazione e della patente di guida, il quale è stato deferito in stato di libertà per il reato di gestione illecita di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.

L’Apecar è stato sottoposto a sequestro giudiziario preventivo, con affidamento in custodia ad apposita depositeria convenzionata.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Recale. Anche dopo carnevale, nell’ultimo week end, gran successo per la sfilata dei carri allegorici

Si è concluso con successo l’ultimo scorcio di Carnevale a Recale.

Con il loro carico di suoni e di allegria, lo scorso week end hanno sfilato per le strade della cittadina due carri allegorici.

L’evento è stato organizzato dai capibattuglia Antonio Porfidia ed Alfredo Moretta, con l’aiuto del presidente del Consiglio comunale Bruno Mingione e con il patrocinio della Provincia di Caserta.

I ragazzi sono stati sostenuti da alcune attività locali, che hanno contribuito economicamente affinché la festa si potesse svolgere.

Le associazioni presenti sul territorio, quali i Falchi PSO e I Rangers del Mediterraneo, il nucleo della Protezione civile, il Comando della polizia locale, i carabinieri della stazione di Macerata Campania, gli agenti del Commissariato della polizia di Stato di Marcianise e decine di volontari si sono affiancati agli organizzatori, garantendo la sorveglianza dei carri, la sicurezza dei partecipanti e la gestione del traffico.

Bravi ragazzi, vi aspettiamo l’anno prossimo!”: è questo il commento pressoché unanime della comunità.

(Arianna Comunicazione – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Recale. 33enne ‘beccata’ mentre spacciava cocaina a un avventore e arrestata dalla Benemerita

Nel corso di un servizio di controllo del territorio volto a prevenire e reprimere la commissione di reati in materia di sostanze stupefacenti, nella tarda serata di martedì 24 gennaio, in Recale, i carabinieri della Stazione di Macerata Campania, hanno proceduto all’arresto, in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio, di una trentatreenne del luogo.

La donna è stata sorpresa dai militari dell’Arma mentre consegnava, dietro il corrispettivo di 40 euro, una dose di cocaina ad un acquirente, quest’ultimo subito identificato e segnalato per la relativa sanzione amministrativa.

A seguito della perquisizione personale e domiciliare, eseguita a carico dell’arrestata, i militari dell’Arma hanno rinvenuto, occultata all’interno del vano per i contatori dell’energia elettrica, una bottiglietta in vetro con 15 involucri termosaldati risultati contenere cocaina.

Nel corso della perquisizione è stata altresì rinvenuta la somma in contanti pari a euro 290,00, ritenuta provento dell’attività illecita

Quanto rinvenuto è stato sottoposto a sequestro, mentre la donna è stata accompagnata ai domiciliari, a disposizione della competente autorità giudiziaria.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Recale – Capodrise. Polizia locale a lutto: agenti affiancati per l’ultimo saluto a Vincenzo Raucci

È il lutto di tutti. Il cordoglio ha unito due comunità, Recale e Capodrise.

Nel pomeriggio di sabato 14 gennaio, nella chiesa di Sant’Andrea Apostolo di Capodrise, sua città d’origine, è stato tributato l’ultimo saluto a Vincenzo Raucci, 62 anni, in forza al Comando della polizia municipale di Recale e zio del consigliere comunale Domenico Todisco.

Vincenzo, da mesi, combatteva, con grande dignità e non perdendo mai il sorriso, contro un cancro, che, purtroppo, lo ha sconfitto nel primo pomeriggio di un infausto venerdì 13.

In chiesa, accanto alla bara, con lo sguardo fisso, la moglie Maria Casertano, il figlio Francesco, le figlie Angela e Michela, la famiglia.

E ancora colleghi, amici, semplici conoscenti: una folla composta, nella quale si sono intravisti sguardi smarriti, occhi lucidi, visi rigati dal dolore.

Il funerale è stato officiato da don Lievin Kadima. “Non ci può essere risposta – ha detto il parroco nell’omelia – alla domanda che ci poniamo in questo momento. Il perché è nascosto nel disegno di Dio, e a noi non resta che pregare”.

Un passato nell’edilizia, la stabilizzazione come ex Lsu al Municipio di Recale, una parentesi nel gruppo dei manutentori e, infine, l’approdo al Comando della polizia locale.

Ne avrebbe avuto di storie da raccontare, Vincenzo. Grande conoscitore del territorio, è stato sempre ligio al dovere e a disposizione di tutti; amato dai compagni di lavoro per i suoi toni garbati, persino scherzosi, con i recalesi è riuscito a essere severo ma giusto, umano e comprensivo.

Nonostante il ruolo pubblico, ha sempre rivendicato il suo status di cittadino e il suo diritto a esprimere opinioni, a volte scomode, rinunciando a quella neutralità che, spesso, è solo di facciata.

Checché se ne dica, fare il vigile a Recale è un mestiere complesso, figuriamoci farlo vivendoci e per così tanti anni.

Alla fine della celebrazione, il feretro di Vincenzo è stato accompagnato al cimitero di Capodrise, dove riposerà nel ricordo imperituro di chi lo ha voluto bene.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Recale. ‘Divino Festival’, sesta edizione: food, arte e vino con giochi per bimbi e spettacoli

Tutto pronto per la sesta edizione del “Divino Festival” a Recale.

In questo momento, gran fermento per l’allestimento di quello che è ormai, la festa annuale del vino che si sposa con l’Arte.

Un percorso tra le eccellenze vinicole della provincia di Caserta con inizio alle 17 con l’apertura degli stand enogastronomici, artistici, ed artigianato.

Un connubio perfetto che arriva alla gente con la semplicità dei numerosi eventi che vi sono organizzati. Il successo dello scorso anno ha dato l’idea di organizzare l’evento in tre serate e non su due. Il 29, 30 e 31 ottobre infatti, piazza Nubifero/Aldo Moro di Recale sarà lo scenario di un evento straordinario che negli anni è cresciuto e divertito centinaia di avventori. Una festa per famiglie collegata ad Halloween.

L’organizzazione è della proloco Nuova Recale, con il presidente Andrea Mastroianni assieme alle varie associazione che danno un forte contributo alla iniziativa. Non solo divertimento e mostri halloweeniani ma anche arte in questa festa che si differenzia da tutte le altre. Infatti, nel viale della piazza saranno esposte le opere di dieci pittori e di un fotografo a cura dell’associazione Terra del Sole di Laura Ferrante e Giovanni Crisci.

Il programma:

Sabato 29 ottobre

Dalle ore 17,00: Esposizione moto, giro per la città e sosta sul Viale Europa; Animazione per bambini “Halloween Circus Park”: Trucca bimbi, dal Castello di Dracula: VAMPIRINA, play game e carretti dolciari, body painting  a cura di Sodark; Arte a cura di Laura Ferrante – Gianni Crisci.

Dalle ore 19:00: Brindiamo sulle note della Live band Duality del M° Alfonso Brandi; Dove si balla, tra un bicchiere di vino ed un panino: Music revival anni ’80-’90 -Dj El Loco- Miss Liza

Domenica 30 ottobre

Dalle ore 17,00: Esposizione auto 500, giro per la città e sosta sul Viale Europa; Animazione per bambini “Halloween Circus Park”: Trucca bimbi, dal Castello di Dracula VAMPIRINA, play game e carretti dolciari, body painting  a cura di Sodark.

Dalle ore 19:00: Animal Zoo Circus- Show Didattico “mostruoso” per grandi e piccini: in giro per il mondo esplorando gli animali esotici dei 5 continenti.

I bambini avranno la possibilità di avvicinarsi e interagire con gli animali. A fine show, i presenti potranno fare il selfie con “Karen” (mistero)

Degustazioni a ritmo di tango con l’Associazione Trasnochando;

In alto i calici con Circus guitar voice, Simona & Michele, duo chitarra e voce

Lunedì 31 Ottobre

Dalle ore 17,00: Animazione per bambini “Halloween Circus Park”: Dolcetto e scherzetto con streghe, fantasmi e zombie, giochi gonfiabili e carretti dolciari.

I bambini potranno venire mascherati per le foto ricordo

Dalle ore 19:00: “Il vino fa buon sangue”: Cabaret con l’Associazione cattolica di Volontariato “San Simeone”; Premiazione della maschera più mostruosa; A tempo di musica con la giovanissima Roberta De Cristofaro; Gran finale, con omaggio alla canzone napoletana d’autore e tributo a Pino Daniele con il Maestro Luciano Pierro.

Gli artisti:

Pittura: Gemma Amoroso, Lello Ruggiero, Stefania Guiotto, Mario Di Giacomantonio, Carmine Bartiromo, Maria Pollice, Antonio Scaramella, Melina Cesarano, Giulio Marcos Giuliano.

Foto: Salvatore Romano.

Chi verrà potrà raccontarlo, peccato invece per chi non verrà.

(Laura Ferrante Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)