Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

regolare

Che prezzi! a luglio l’inflazione in Italia è aumentata dello 0,4% su base mensile e dell’1,3% su base annua

 

 

Good Morning Italia, 10 agosto 2024


Oltre il confine

Dopo l’incursione ucraina iniziata martedì nella regione russa di Kursk, la Russia ha inviato rinforzi militari e ha dichiarato lo stato di emergenza nell’area (Bloomberg). Un video verificato mostra un convoglio russo lungo un’autostrada con camion incendiati e alcuni corpi (Reuters). L’esercito ucraino ha anche pubblicato un video dichiarando di aver preso il controllo di un punto chiave per il transito del gas gestito da Gazprom a Sudzha, nella regione di Kursk (Ft+). Le autorità ucraine stanno evacuando 20 mila persone dalla regione di Sumy, che si trova oltre il confine con Kursk (Nyt).

  • L’offensiva di Kiev ottiene il via libera dalla Germania e dagli altri alleati, finora riluttanti a permettere all’Ucraina di colpire la Russia (Politico).
  • Secondo il ministro della Difesa, Guido Crosetto, “l’attacco di Kiev allontana la pace” (La Stampa+).

Bombe russe Un missile russo ha colpito un supermercato della città ucraina di Kostyantynivka, nella regione di Donetsk, uccidendo almeno 14 persone e ferendone altre 43 (Reuters).

Nuove armi Gli Stati Uniti invieranno all’Ucraina un nuovo pacchetto di aiuti militari da 125 milioni di dollari, che comprendono anche difese aeree e radar contro l’artiglieria (Ap). Secondo fonti di intelligence europee, a breve l’Iran consegnerà alla Russia centinaia di missili balistici (Reuters)

  • Con la guerra vicina, i Paesi dell’Europa orientale faticano ad arruolare nuove truppe (Reuters).

Negoziati in corso

Hamas ha chiesto a Israele il rilascio di Marwan Barghouti, leader di Fatah e della seconda intifada condannato al carcere a vita, nella prima fase dell’accordo per la liberazione degli ostaggi israeliani e il cessate il fuoco a Gaza (Times of Israel). Intanto la Casa Bianca ha accusato il ministro delle Finanze ultranazionalista israeliano Bezalel Smotrich di essere disposto a sacrificare la vita degli ostaggi detenuti da Hamas a Gaza per sabotare il possibile accordo (Axios).

  • L’Iran tiene la regione in sospeso e medita un attacco come vendetta per l’assassinio del leader politico di Hamas Ismail Haniyeh (Bbc).

Nuovo attacco L’esercito israeliano ha condotto un nuovo attacco di terra a Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza. Migliaia di persone sono fuggite dalla parte orientale della città (Reuters).

  • Secondo Axios, gli Stati Uniti non sanzioneranno l’unità Idf per le violazioni dei diritti umani in Cisgiordania.

Relazioni che cambiano L’amministrazione Biden ha deciso di revocare il divieto di vendita all’Arabia Saudita di armi da parte degli Usa, cambiando una politica che durava da tre anni e che voleva far pressione sul Paese per cessare la guerra in Yemen (Reuters).

Colpo di scena

Il leader indipendentista catalano Carles Puigdemont ha detto di essere tornato a Waterloo, in Belgio, dove vive dal 2017 (France24). Giovedì, tornato in Spagna dopo sette anni, aveva  tenuto un discorso a Barcellona ed era poi riuscito a fuggire, facendo perdere le proprie tracce agli agenti della polizia. Dal 2017 Puigdemont è ricercato in Spagna per aver organizzato un referendum per l’indipendenza della Catalogna (Politico).

Tappe elettorali

La vicepresidente e candidata democratica Kamala Harris e il suo compagno di corsa, Tim Walz hanno partecipato ad un evento a Glendale, in Arizona, all’interno della loro campagna elettorale in alcuni stati chiave, attirando migliaia di persone. La vicepresidente ha attinto al suo passato di procuratrice per fare il suo primo discorso sull’immigrazione agli elettori degli Stati di confine (Ap). Intanto il candidato repubblicano Donald Trump ha fatto tappa in Montana per una raccolta fondi e un comizio elettorale (Cnn).

  • L’Arizona si è spostata verso Trump da quando Biden ha vinto nel 2020 e l’immigrazione è uno dei temi principali (Nyt).
  • I sondaggi mostrano che, su base nazionale, Kamala Harris è in vantaggio su Trump nella corsa elettorale  (Guardian).

Capitol Hill, remember? Un uomo che aveva partecipato all’assalto al Congresso del 6 gennaio 2021 è stato condannato a 20 anni di carcere per aver ripetutamente attaccato la polizia. Si tratta di una delle sentenze più lunghe tra le centinaia di procedimenti per l’attacco al Campidoglio (Guardian).

Trame orientali

Critiche reali Move Forward, il più grande partito di opposizione in Thailandia, ha presentato una nuova formazione e ha promesso di portare avanti le riforme, compresa una controversa modifica a una legge contro le critiche alla monarchia. Mercoledì la corte costituzionale aveva votato per lo scioglimento del partito, accusandolo di voler destabilizzare la monarchia (Reuters).Visita annullata Dopo l’allarme per un possibile forte terremoto che potrebbe verificarsi in Giappone (Guardian), il primo ministro giapponese, Fumio Kishida, ha cancellato la visita in Asia centrale per un vertice con al centro la cooperazione per lo sviluppo economico sostenibile in programma questo weekend con i leader di Kazakistan, Uzbekistan, Kyrgyzstan, Tagikistan e Turkmenistan (Nikkei Asia).Proteste cinesi La Cina ha presentato un ricorso all’Organizzazione Mondiale del Commercio per i dazi sulle auto elettriche introdotti dalla Commissione europea (Ap), che tramite un’indagine aveva concluso che i produttori cinesi beneficiano di pratiche commerciali scorrette grazie a ingenti sussidi dal governo cinese (Ft+).

Back to Italy

In extremis Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato il ddl Nordio che abolisce l’abuso d’ufficio. Il via libera è arrivato all’ultimo giorno utile, dopo il voto favorevole della Camera il 10 luglio (Repubblica).

  • Intervistato dal Giornale, il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha detto: “Nessun conflitto con il Colle. Ascoltiamo i suoi consigli”.
  • Le novità introdotte dal ddl Nordio (Ansa).

Ombrelloni divisi Ieri mattina alcuni stabilimenti balneari hanno partecipato a uno sciopero in vista della scadenza delle concessioni a fine anno, ma c’è scontro sui numeri dell’adesione (Ansa).

  • Balneari, il piano del Governo: proroga al 2030 con meno del 25% di spiagge in concessione (Il Sole 24 Ore).

Fine vita Si riapre il dibattito sul fine vita, dopo un’apertura da parte del Vaticano. No all’eutanasia, ma sì alle cure palliative ma anche uno “spazio per la ricerca di mediazioni sul piano legislativo”: è la posizione della Pontificia Accademia per la Vita sul fine vita espressa in un vademecum dal titolo “Piccolo lessico del fine vita” (Repubblica+).

Orizzonti

Che prezzi A luglio l’inflazione in Italia è aumentata dello 0,4% su base mensile e dell’1,3% su base annua, rispetto al +0,8% del mese precedente (Ansa). In Germania l’inflazione si conferma in leggera crescita con un incremento del 2,3% su base annua, dopo il 2,2% del mese precedente. Su base mensile registra un +0,3%, dopo il +0,1% di giugno (Repubblica). A luglio in Cina l’inflazione su base annua sale dello 0,5%, oltre le stime del +0,3% (Ansa).Economia di guerra Nel secondo trimestre, il Pil della Russia è sceso al 4% dal 5,4% dei primi tre mesi dell’anno, segnando il risultato più basso dall’inizio del 2023. L’inflazione su base annua a luglio è al 9,13%, in rialzo dall’8,59% di giugno (France24).

  • Banche, Putin firma una legge per regolare l’apertura di filiali in Russia (Il Sole 24 Ore).

Risultati assicurati Generali ha chiuso il primo semestre 2024 con un risultato operativo a 3,7 miliardi (+1,3%), l’utile netto normalizzato a 2 miliardi (-13,1%) e i premi lordi sono in aumento a 50,1 miliardi di euro (Il Sole 24 Ore). Unipol ha realizzato un utile netto di 555 milioni di euro nei primi sei mesi dell’anno, in aumento dai 517 milioni di un anno fa. La raccolta diretta assicurativa è salita del 10,4% a 8,2 miliardi (Milano Finanza).

Sport

Metalli pregiati Chiara Consonni e Vittoria Guazzini hanno vinto la medaglia d’oro nella madison, una gara a coppie specialità del ciclismo su pista (Sky Sport). Nadia Battocletti è argento nei 10.000 metri (Agi). Medaglie di bronzo per Sofia Raffaeli nell’all-around individuale di ginnastica ritmica (Sky Sport), Antonino Pizzolato nel sollevamento pesi (Corriere), Simone Alessio nel taekwondo (Sky TG24) e Andy Diaz Hernandez nel salto triplo (Gazzetta).

  • La pugile algerina Imane Khelif ha sconfitto l’avversaria cinese Yang Liu nell’incontro dei 66 kg alle Olimpiadi, vincendo la medaglia d’oro (Cnn).

Medagliere di legno Gli azzurri della pallavolo hanno perso 3-0 (23-25, 28-30, 24-26) nella finale per il bronzo contro gli Stati Uniti, arrivando quarti (Rai News). Matteo Melluzzo, Marcell Jacobs, Lorenzo Patta e Filippo Tortu sono arrivati quarti nella una staffetta 4×100 maschile, dietro Canada, Sudafrica e Gran Bretagna (Sky Sport).

  • Il record di quarti posti dell’Italia alle Olimpiadi (Corriere).

Protesta in acqua Gli atleti della pallanuoto hanno dato le spalle alla giuria prima della partita contro la Spagna e per 4 minuti hanno giocato con un uomo in meno, in protesta contro gli appelli respinti sulle decisioni arbitrali nella partita persa contro l’Ungheria, ai quarti. L’Italia ha poi perso 11-9 contro la Spagna e oggi giocherà la finale per il settimo e l’ottavo posto (Sky Sport).

Weekender

  • Un backup della vita sulla Terra potrebbe essere conservato sulla Luna (New Scientist).
  • Gli “abiti piastrella” sono diventati l’outfit delle vacanze in Italia per i turisti stranieri (Rivista Studio).
  • I libri stanno diventando come i dischi in vinile? (Guardian)
  • Bisogna sfatare il mito della “soluzione unica” che impedisce di amare la matematica (Big Think).

Oggi

Regno Unito, attese proteste antirazziste in tutto il Paese in risposta alle rivolte di estrema destra;Olimpiadi di Parigi.

Prime:

Corriere: Kiev avanza, Mosca bombardaRepubblica: Russia, l’avanzata di KievLa Stampa: “Noi russi in fuga dalle bombe”Il Sole 24 Ore: Balneari, ecco il piano del Governo

Il Messaggero: Offensiva di Kiev, dubbi a Roma

Il Fatto Quotidiano: Kiev in Russia, Crosetto dice no: FdI e Pd spaccati

Domani: Kiev preme per usare armi Usa a Kursk. Crosetto scettico: “Non aiuta la pace”

Il Foglio: Il giusto sciopero che Landini non fa

Avvenire: Fuoco incrociato

il manifesto: Giochi aperti

Il Giornale: Droni sulla Russia, i timori dell’Italia

Libero: Che giramento di spalle

La Verità: I morti ucraini non li conta nessuno

Ft: Kyiv forces push deeper into Russia

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Curti. Comune: respinto dal TAR il ricorso contro il Puc, esulta il sindaco: ‘è tutto regolare’

«Il Tar della Campania respinge il ricorso presentato dall’avvocato Orazio Pascale contro il Puc del nostro Comune. Ancora una volta voglio tranquillizzare cittadini e tecnici: il Piano urbanistico di Curti, approvato in Consiglio il 19 luglio del 2021, continua ad essere pienamente valido ed operativo».

Queste le parole del sindaco di Curti, Antonio Raiano, che commenta la sentenza numero 02221/2024 del Tribunale
Amministrativo della Campania dello scorso 5 aprile, con la quale viene rigettata l’istanza presentata dall’avvocato Pascale, in quanto non esistono profili di illegittimità che porterebbero all’annullamento del Puc.

Inoltre, si legge nella sentenza, ‘la discrezionalità dell’amministrazione nell’adozione di scelte di pianificazione generale è amplissima ed è sindacabile dal giudice amministrativo solo in presenza di eccesso di potere attraverso travisamento, sviamento o irragionevolezza‘.

«Siamo – continua il primo cittadino di Curti Raiano – molto soddisfatti dalla sentenza del Tar, anche se eravamo
estremamente tranquilli in quanto certi della bontà delle procedure adottate dall’Ufficio Tecnico 2.

La decisione del giudice amministrativo va a smentire, caso mai ce ne fosse bisogno, quanto falsamente dichiarato
pubblicamente e a più riprese soprattutto dal consigliere Domenico Massaro, che ci aveva accusato addirittura di ‘illegalità’ generando, come suo solito, un po’ di confusione tra i cittadini.

Si chiude, finalmente, questo fastidioso capitolo. Nonostante le complicanze fisiologiche che tipicamente si incontrano in sede di approvazione del Puc, siamo andati avanti per la nostra strada, evitando sia sanzioni da
parte della Corte dei Conti sia un quasi probabile commissariamento ad acta.

Un sindaco deve sempre ascoltare ciò che gli chiedono i cittadini e assumersi le responsabilità che gli competono; solo gli stupidi non cambiano idea e noi ci siamo resi conto che Curti e i suoi residenti volevano un nuovo Piano urbanistico, e sono sempre più convinto che la scelta adottata nel 2021 è stata quella giusta per il bene comune, che
alla fine è l’unica cosa che conta, il resto -conclude Raiano- sono chiacchiere».

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

• A Modena un ragazzo di colore è stato picchiato dai carabinieri. Lui, un guineano di 23 anni, che lavora con regolare premesso di soggiorno, era arrivato in Italia otto anni fa con un barcone: «Solo in Libia mi hanno trattato così». Nuove polemiche sulle forze dell’ordine






 

 

VENERDÌ 14 MARZO 2024
Clamoroso
L’olandese Loop Biotech costruisce bare fatte di funghi.In prima pagina
• Oggi in Russia si vota per rieleggere Putin. Gli altri tre candidati sono comparse. Il presidente cerca un plebiscito: vuole l’80 per cento delle preferenze
• A Belgorod e Kursk continuano i combattimenti dei paramilitari russi filo-ucraini che chiedono di boicottare le elezioni
• È il primo venerdì di Ramadan. A Gerusalemme la tensione è alle stelle. Mentre Israele intensifica il dispiegamento delle forze dell’ordine, Hamas istiga i palestinesi alla rivolta e invoca «un’escalation su tutti i fronti»
• Ventuno civili sarebbero morti a Gaza per mano dell’esercito israeliano, mentre erano in attesa degli aiuti umanitari. Tel Aviv smentisce
• Muhamad Mustafa è il nuovo primo ministro dell’Anp, l’Autorità nazionale palestinese. È un fidato consigliere di Abu Mazen
• Nel Mediterraneo almeno sessanta migranti sono morti di fame e di sete. Sono rimasti alla deriva per più di quattro giorni. Intanto la corte di Giustizia Ue ha congelato il decreto Cutro
• A Indian Wells Jannik Sinner ha battuto Lehečka in due set e ora, in semifinale, affronterà Alcaraz. L’altoatesino è alla 19esima vittoria consecutiva

• A Modena un ragazzo di colore è stato picchiato dai carabinieri. Lui, un guineano di 23 anni, che lavora con regolare premesso di soggiorno, era arrivato in Italia otto anni fa con un barcone: «Solo in Libia mi hanno trattato così». Nuove polemiche sulle forze dell’ordine

• Salvini riunisce i sovranisti il 23 marzo a Roma. Un appuntamento in vista delle Europee dell’8-9 giugno per recuperare consensi picchiando duro contro l’Europa
• L’Aquila sarà Capitale della cultura italiana 2026. Polemiche da parte del Pd che parla di «un premio per finalità elettorali»
• Un giovane giocatore della primavera della Roma ha rubato un video hard del telefono di un’impiegata del club e lo ha diffuso tra i compagni di squadra. Le è stata licenziata, lui neanche ammonito. Scandalo e polemiche
• A tre anni dalla morte, Saman Abbas avrà il suo funerale. Si terrà a Novellara il prossimo 26 marzo. Saranno esequie private
• Missione compiuta per Milan, Roma e Atalanta in Europa League e per la Fiorentina in Conference: l’Italia porta quattro squadre ai quarti di finale delle coppe europee. Oggi a Nyon i sorteggi
• Igor Tudor è il nuovo allenatore della Lazio. Il tecnico croato siederà sulla panchina biancoceleste per un anno e mezzo

Titoli
Corriere della Sera: Le elezioni blindate di Putin
la Repubblica: Le rotte della morte
La Stampa: Uccisi dalla fame e dalla sete
Il Sole 24 Ore: Frodi fiscali, le fabbriche italo-cinesi
Avvenire: Voto a perdere
Il Messaggero: Isee, la misura salva bonus
Il Giornale: Rischio spionaggio sui nostri dati
Leggo: Migranti, odissea mortale
Qn: Russia al voto tra misteri e rischio frode
Il Fatto: Regalo a Mediaset: / rischi di sanzioni Ue
Libero: L’intelligenza fiscale
La Verità: Così è nato il blitz per portare / il gender nell’ospedale del Papa
Il Mattino: Bonus figli escluso dall’Isee
il Quotidiano del Sud: Regioni, è finita la cuccagna
il manifesto: Salvatori / di frodo
Domani: Flop nomine e autonomia in panne Salvini ora rischia la crisi di nervi

IN TERZA PAGINA

Aldo Cazzullo e Roberto D’Agostino discutono del voto elettronico. Una chiave contro l’astensionismo che però passa da Striano e dagli italiani che non sanno per chi votare. Vittorio Da Rold parla della trattativa segreta fra Usa e Iran per fermare gli Houthi. Massimo Gramellini ci racconta la storia di un medico di Fermo che, dopo aver dimesso una paziente, non sentendosi tranquillo, è andato a trovarla a casa. E le ha salvato la vita. Annalena Benini, con una lettera al figlio, parla delle magie che solo gli adolescenti sanno fare. Filippo Merli ci porta nell’aldilà più green che ci sia, con bare fatte di funghi che si degradano in meno di un mese.

IN QUARTA PAGINA
Solomon Shereshevsky, l’uomo che non riusciva a dimenticare nulla. Un potere? O una tragedia

 

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Pedone inciampa nella mattonella che “balla” sul marciapiede: Ente condannato perché la pavimentazione appare regolare

Il Comune risarcisce il pedone inciampato sul marciapiede. E ciò perché a causare la caduta è una mattonella che “balla”, cioè che appare in linea con il resto della pavimentazione ma che una volta calpestata va a inclinarsi, determinando l’infortunio del viandante. È quanto emerge dalla sentenza 1282/21 pubblicata dalla terza sezione civile della Corte di appello di Bari. Bocciato il ricorso proposto dall’Amministrazione comunale, che non riesce a fornire la prova del fortuito: è confermata la decisione del tribunale che liquida alla signora un risarcimento di oltre 24 mila euro. Nessun dubbio che l’incidente possa essere ricondotto nell’alveo della responsabilità da cose in custodia ex articolo 2051 Cc: il danno si verifica al contatto con la pubblica via compresa nel perimetro urbano. La responsabilità del Comune risulta oggettiva: è provato il nesso causale fra la cosa in custodia, cioè il marciapiede, e la caduta del pedone. Non giova all’Amministrazione dedurre che la danneggiata avrebbe assunto una condotta negligente o comunque inadeguata: si sarebbe infatti avventurata in un’area dissestata e dunque avrebbe dovuto mettere in conto la possibilità di inciampare su di una mattonella instabile, mentre poteva scegliere un’altra direzione. La tesi del Comune, tuttavia, è confutata dalle foto prodotte agli atti: il marciapiede risulta sì caratterizzato da piccole intercapedini o sconnessioni, ma non può essere considerato dissestato al punto da costituire un pericolo evidente e indurre il pedone a procedere in una direzione diversa. A smentire la difesa dell’ente, peraltro, provvedono i testimoni escussi, fra i quali l’agente della polizia municipale intervenuto sul posto: il vigile conferma l’anomalia esistente sul marciapiede, al punto da segnalarla all’ufficio lavori pubblici del Comune, che si attiva per la riparazione del tratto interessato. Ad avviso del Collegio di legittimità, infatti, di cui ha scritto il sito Cassazione.net, rileva Giovanni D’Agata, Presidente dello “Sportello dei Diritti”, il motivo è fondato e, al riguardo, hanno ricordato che “Non si può quindi pretendere dal pedone un’accortezza ben più ampia di quella ordinariamente esigibile, mentre la responsabilità dell’Amministrazione deve essere valutata con maggior rigore per l’affidamento che l’utente ripone nella sicurezza delle aree demaniali destinate al transito pedonale”.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Fermo di indiziato di delitto nei confronti di un cittadino del Bangladesh, 23enne incensurato e regolare sul territorio nazionale ritenuto responsabile di omicidio aggravato. – Questura di Parma

Alle ore 20.20 circa di ieri gli equipaggi delle Volanti intervenivano presso una struttura di accoglienza per stranieri sita in via Faelli 1 ove era stato soccorso in stato di incoscienza un 21enne nato in Bangladesh, incensurato e regolare sul territorio nazionale, ospite della struttura di accoglienza.

L’uomo, che presentava una profondissima ferita alla gola, veniva rinvenuto cadavere dagli operatori del 118 intervenuti sul posto.

L’immediata attività investigativa svolta dalla Squadra Mobile permetteva di accertare, anche grazie alle testimonianze raccolte dagli ospiti del C.A.S, come alle precedenti ore 20.00, la vittima era stata aggredita, senza un motivo apparente, da un soggetto, indicato come ulteriore ospite della struttura, affetto da disturbi psichici

Subito dopo l’omicidio, l’autore del grave fatto di sangue lasciava l’appartamento a piedi facendo perdere le proprie tracce.

Dopo aver comunicato alle Sale Operative delle Forze dell’Ordine la descrizione del presunto autore sulla base degli elementi acquisiti sul posto, le ricerche si concludevano intorno alle ore 04.15 allorquando un equipaggio della Compagnia dei Carabinieri di Parma – Sezione Radiomobile intercettava il soggetto sul quale gravavano gravi indizi di commissione del reato in questione.

L’uomo in questione, in palese stato confusionale, è stato avvistato nei pressi del locale nosocomio.

Ciò premesso, ricostruita la dinamica dello svolgimento degli eventi, militari dell’Arma dei Carabinieri unitamente a personale della Squadra Mobile procedevano congiuntamente al fermo di indiziato di delitto ed, espletate le formalità di rito, l’indagato veniva condotto presso la locale casa circondariale a disposizione dell’A.G procedente.

Le indagini sono state coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Parma che dovrà esaminare gli atti ai fini della procedura di richiesta di convalida del fermo.

(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Migranti, le proposte della Comunità di Sant’Egidio per una migrazione regolare

Dalla responsabilità dell’Europa nel salvare vite umane alla valorizzazione dei minori non accompagnati come risorsa per l’Italia. Sono alcune delle proposte che la Comunità di Sant’Egidio sottopone in queste ore all’attenzione delle istituzioni, perché le migrazioni siano affrontate come un fenomeno strutturale e non più come una emergenza.

“Basta morti in mare, la priorità è salvare vite umane. L’Europa si disinteressa e scarica tutto sull’Italia. Sui salvataggi in mare l’Europa deve essere messa di fronte alle proprie responsabilità, aiutando finanziariamente l’Italia. I fondi ci sono”: è la prima delle proposte per una immigrazione regolare illustrate da Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio, durante una conferenza stampa che si è svolta oggi a Roma. Facendo riferimento alle ultime normative Impagliazzo ha anche chiesto di “tornare a portare le persone nei porti sicuri più vicini, perché così si aggiunge sofferenza a sofferenza”.

“Bisogna smettere di pensare all’immigrazione come ad una emergenza e mettere in campo invece politiche a medio e lungo termine, perché il fenomeno è strutturale”.

Anche se i numeri sono alti – 131.000 persone sbarcate da inizio anno – “sono sempre più bassi delle 181.000 persone arrivate nel 2016 con la crisi siriana. L’accoglienza di 5 milioni di ucraini in Europa ha dimostrato che si può gestire bene il fenomeno”.

Marco Impagliazzo – foto: SIR

Appello ai Paesi Ue, “più reinsediamenti”. Altra richiesta è l’aumento dei reinsediamenti (o resettlement) di chi fugge dalle guerre: “Le cifre sono ancora troppo basse a causa dell’egoismo di alcuni Paesi europei, che non hanno accolto nessuno”.

Accoglienza diffusa in piccoli centri. Per quanto riguarda l’Italia si chiede di favorire l’accoglienza in piccoli centri e diffusa sui territori, anziché in grandi centri sovraffollati, dando priorità allo studio della lingua italiana e alla formazione professionale.

Minori non accompagnati, “investire su di loro con scuola e lavoro”. Un capitolo particolare riguarda i minori non accompagnati, circa 20.000 attualmente nei centri (su 30.000 arrivi): “Un Paese che soffre per la denatalità e lo spopolamento delle aree interne, con mancanza di forza lavoro in alcuni settori, potrebbe investire su questi giovani, favorendo l’inserimento scolastico e l’avviamento al lavoro. Non sprechiamo questa occasione! Altrimenti fuggiranno tutti all’estero o rischieranno di delinquere perché hanno bisogno di mandare soldi alla famiglia”. Impagliazzo ha inoltre invitato a “rendere più rapide” le procedure burocratiche per l’affido di questi minori (attualmente 4.800 sono accolti in famiglie italiane), “tutte buone pratiche da allargare”.

Decreto flussi, “ampliare la quota per le badanti”. Pur apprezzando l’ampliamento del decreto flussi, che prevede 450.000 ingressi dal 2023 al 2025, risulta troppo irrisoria, quindi da aumentare, la quota riservata alle badanti (9.500 ingressi): “E’ sproporzionata rispetto alle necessità delle famiglie italiane, visto che la nostra popolazione è sempre più anziana”. Tra l’altro, ha ricordato Impagliazzo, “migliaia di persone che hanno chiesto la regolarizzazione nel 2020 non l’hanno ancora ottenuta per serie problematiche burocratiche, che potrebbero essere superate semplicemente con un decreto”. Un’altra richiesta riguarda il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all’estero, ad esempio per gli infermieri, di cui c’è grande carenza in Italia.

La famiglia siriana. Presenti in sala tanti rifugiati accolti dalla Comunità di Sant’Egidio nell’ambito dei corridoi umanitari: afgani, siriani, africani sub-sahariani. Tra loro una famiglia siriana con quattro figli: il più piccolo ha 3 anni, la maggiore 10 anni. “Veniamo da Homs, la nostra casa è stata distrutta, come tutta la città  – raccontano i genitori, Marua e Abdel Karim -. Siamo partiti con un visto per l’Egitto poi siamo andati in Libia, dove siamo stati dieci anni. Lì la vita è molto difficile e complicata. Ci sono tanti rapimenti, violenze, se ci si rifiuta di fare quello che vogliono ti uccidono”. Come è accaduto al fratello di Marua, a soli 33 anni: “Lo abbiamo trovato morto in casa”. Sono arrivati 9 mesi fa con i corridoi umanitari dalla Libia. Ora il loro sogno è di far studiare i figli e restare in Italia. “Per noi la cosa più importante è che i nostri figli crescano in un luogo sicuro e vadano a scuola. Insciallah”.

Gil arriva invece dal Camerun, dove è fuggito nel 2019 a causa della situazione politica. Era tra quelli che manifestavano in piazza contro la corruzione. E’ riuscito ad andare a studiare geografia in una università a Cipro. Però mantenersi agli studi senza un lavoro non è facile. Ha deciso così di spostarsi nella parte greca di Cipro, dove è avvenuto l’incontro con la Comunità di Sant’Egidio, che lo ha inserito nei corridoi umanitari. “Sono qui da soli 4 mesi – dice provando a mettere in pratica le lezioni di italiano che sta seguendo -. L’Italia è un buon Paese, mi sono sentito accolto a braccia aperte. Voglio imparare bene la lingua per integrarmi meglio. Mi piacerebbe continuare i miei studi e fare ricerca in quell’ambito, anche per contribuire al futuro del mio Paese”.

foto: SIR

(Fonte: AgenSIR – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Tentano di regolare i conti girando con un bastone: 3 persone fermate dalla Polizia di Stato nella zona della Stazione Ferroviaria – Questura di Asti

movicentro

Asti – Nella notte tra martedì e mercoledì gli operatori della Squadra Volanti della Questura di Asti hanno intensificato l’attività di vigilanza nella zona della stazione ferroviaria di Asti.

Poco prima delle 2.00 in questa Piazza Marconi i poliziotti procedevano al controllo di un’autovettura Fiat Punto di colore rosso con a bordo tre occupanti: un italiano di 24 anni, con precedenti di polizia, un cittadino turco di 20 anni ed uno pachistano di 40.

I tre sono parsi da subito nervosi ed insofferenti per il controllo, riferendo agli agenti che avevano fretta di tornare a casa poiché avevano appena finito di lavorare.

I tre uomini venivano sottoposti a perquisizione personale estesa al veicolo alla ricerca di armi o strumenti atti all’effrazione. La perquisizione personale dei tre soggetti dava esito negativo mentre quella all’autovettura consentiva di rinvenire, occultato dietro un borsone, un bastone di legno della lunghezza di circa settantacinque centimetri con un’impugnatura artigianale fatta con del nastro adesivo.

E solo allora il 24enne alla guida dell’auto confessava che il bastone era il suo e gli serviva per difesa personale poiché poco prima aveva litigato con una persona.

Il bastone veniva sequestrato ed il 24enne veniva segnalato per porto abusivo di strumenti atti ad offendere.

Il controllo sistematico delle aree frequentate da soggetti dediti a compiere reati in determinate zone della Città, come la stazione ferroviaria, consente alle Forze di Polizia di prevenire e contenere quei fenomeni devianti e quelle manifestazioni delinquenziali che incidono in maniera evidente sulla sicurezza dei cittadini. I controlli effettuati fanno parte di una costante attività di intervento che, oltre a rendere concreta la percezione di sicurezza da parte dei cittadini, si rende indispensabile per garantire una tranquilla e pacifica forma di convivenza civile


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)