Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

incontra

Roma. Il governo incontra i fisioterapisti, Paolo Esposito: ‘Premesse buone, ora attendiamo fatti concreti’

Si è tenuto a Roma, nella Sala Verde di Palazzo Chigi, un importante incontro tra i rappresentanti nazionali degli Ordini professionali e quelli del Governo. L’incontro, presieduto dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano, ha visto la presenza del Ministro del lavoro Marina Calderone, del Ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti, del Ministro della salute, Orazio Schillaci, del Viceministro alla giustizia Francesco Paolo Sisto e del Sottosegretario alle imprese e al Made in Italy Fausta Bergamotto.

Tanti gli argomenti di cui si è discusso a partire da quello relativo alla recente approvazione della Legge sull’Autonomia Differenziata per cui il Governo ha garantito che gli Ordini professionali resteranno sotto la vigilanza dei Ministeri e alle regioni non sarà devoluta la competenza in merito all’istituzione di nuovi albi professionali.

Si è poi discusso dell’equo consenso identificato come un provvedimento fondamentale per garantire una giusta retribuzione ai professionisti che lavorano con le pubbliche amministrazioni e della possibilità di introdurre norme penali più rigide per garantire la tutela dei professionisti sanitari. Inoltre, preso atto delle difficoltà degli Ordini, in particolare di quelli più piccoli, ad adeguarsi alle varie normative previste per gli Enti pubblici, si ragionerà su semplificazioni ad hoc.

Infine, dopo gli interventi dei rappresentanti di tutte le Federazioni, è stato stabilito che i singoli ministeri vigilanti attiveranno tavoli tematici specifici per approfondire il confronto sulle altre istanze proposte dai rappresentanti dei professionisti. Alla riunione, tra gli altri, ha preso la parola anche Piero Ferrante, Presidente Nazionale degli Ordini dei Fisioterapisti il quale, oltre ad elencare le problematiche riguardanti la professione che rappresenta, ha sottolineato che bisogna lavorare alla valorizzazione delle professioni stesse.

All’incontro ha presenziato anche Paolo Esposito, Presidente dell’Ordine Interprovinciale dei Fisioterapisti di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta il quale ha sottolineato che ai buoni propositi del Governo si auspica seguano fatti concreti.

Bisogna sottolineare – ha affermato Esposito – che quello di Roma è stato un incontro che possiamo definire storico visto che per la prima volta un Governo nazionale incontra i rappresentanti degli Ordini professionali. Come OFI NA-AV-BN-CE prendiamo atto degli impegni presi dal governo sulle questioni poste dai rappresentanti dei professionisti ed in merito attendiamo fatti concreti.

Per quanto concerne la Legge sull’Autonomia Differenziata restiamo fermi sulle nostre posizioni critiche. Perché se è pur vero che il Governo ha garantito che gli Ordini professionali resteranno sotto la vigilanza dei Ministeri, a non convincerci e a preoccuparci della Legge Calderoli è tutto il resto, a partire dalle disuguaglianze economiche che si creeranno tra le regioni del nord e quelle del sud nella programmazione e nella tenuta del sistema sanitario”.

Per accedere al video  dell’incontro, cliccare sulla foto oppure sul seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=_psv-QeNXcY/

(Gennaro Savio – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Reggio Calabria. Delegazione della ‘Canadian Chamber in Italy’ incontra il Ministro Canadese al Commercio Internazionale

A margine del vertice del G7 sul commercio internazionale, tenutosi a Reggio Calabria il 16 e 17 luglio, i rappresentanti della Canadian Chamber in Italy, Stefano Colombetti, Vicepresidente, e Sergio Passariello, Delegato ai Rapporti Internazionali, hanno partecipato a una colazione di lavoro presso la Residenza dell’Ambasciatrice del Canada in Italia, Elissa Golberg.

L’incontro, organizzato dall’Ambasciata del Canada in Italia, lo scorso 15 luglio 2024, ha visto la presenza della Ministra canadese per la promozione delle esportazioni, il commercio internazionale e lo sviluppo economico, Hon. Mary NG.

Durante l’incontro, i rappresentanti della Canadian Chamber in Italy hanno discusso temi di grande rilevanza per il commercio internazionale e le opportunità di collaborazione economica tra Italia e Canada. Hanno anche aggiornato il Ministro Mary NG sulle attività della Camera nell’ambito delle relazioni con i paesi del Mediterraneo. All’evento ha partecipato anche il Sottosegretario agli Esteri della Repubblica Italiana, Giorgio Silli, al quale sono stati presentati i progetti della Camera.

Le già eccellenti relazioni bilaterali tra Canada e Italia sono ulteriormente rafforzate dalla roadmap Canada-Italia. Le istituzioni politiche dei due paesi hanno ribadito l’unità strategica nell’affrontare le pressanti sfide globali e nel perseguire obiettivi comuni.

I punti della roadmap Canada-Italia per la cooperazione rafforzata sono stati al centro delle discussioni nei lavori del G7 a Villa San Giovanni e Reggio Calabria.

Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ha avuto un proficuo scambio con la Ministra Mary NG. Tra i temi trattati il 16 luglio, si è discussa la risoluzione delle residue vischiosità commerciali per liberare il pieno potenziale dell’interscambio bilaterale e ottimizzare le opportunità previste dalla roadmap.

Siamo molto soddisfatti di aver partecipato a questo importante incontro con la nostra delegazione,” ha dichiarato Caterina Passariello, Presidente della Canadian Chamber in Italy.  “È stata un’ottima occasione per discutere di temi strategici e per rafforzare i rapporti tra le nostre nazioni. L’attenzione del Ministro Mary NG verso le nostre iniziative conferma l’importanza della collaborazione tra Canada e Italia“.

Stefano Colombetti, Vice Presidente della Canadian Chamber in Italy, ha aggiunto: “Ringraziamo l’Ambasciata del Canada in Italia per l’invito e per l’opportunità di presentare i nostri progetti. Questo incontro ci ha permesso di scambiare idee e di gettare le basi per future collaborazioni che saranno certamente proficue per entrambe le parti“.

Italia e Canada sono unite nello sviluppo di tecnologie energetiche pulite e rinnovabili, favorendo la sicurezza energetica, la cooperazione commerciale, e promuovendo obiettivi condivisi in materia di clima e ambiente. La roadmap riflette l’impegno di entrambi i paesi a una stretta cooperazione nell’affrontare le sfide globali e nel promuovere prosperità sostenibile, stabilità globale e stato di diritto.

La Canadian Chamber in Italy continuerà a lavorare attivamente per promuovere il commercio e le relazioni economiche tra Italia e Canada, garantendo opportunità di sviluppo e crescita per le imprese di entrambi i paesi e non solo. Nei prossimi mesi saranno annunciate nuove collaborazioni che coinvolgeranno l’intera area del Mediterraneo.

Informazioni sulla Canadian Chamber in Italy 

La Canadian Chamber in Italy è un’organizzazione dedicata a promuovere il commercio e le relazioni economiche tra Italia e Canada, offrendo supporto e opportunità di sviluppo per le imprese di entrambi i paesi.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

PulciNellaMente incontra DAVIDE AVOLIO

Domenica prossima 14 luglio ‘24, alle ore 10.30, a Sant’Arpino, presso la suggestiva Sala dei Busti delPalazzo Ducale “Sanchez de Luna”, PulciNellaMente incontra Davide Avolio, poeta e content creator di 24 anni che su Instagram ha raggiunto quasi 500.000 mila follower grazie alle sue poesie e alle sue interpretazioni,

L’iniziativa è promossa da PulciNellaMente in sinergia con l’Associazione “Spazio Virale” e con il patrocinio del Comune di Sant’Arpino.

Grande divulgatore di poesia su Instagram e su TikTok, con un seguito di oltre mezzo milione di follower. Opera da solo e al di fuori di ogni scuola o movimento poetico. Per lui il poeta è il primo abitante della comunità umana. ha pubblicato Sui propri passi, Costellazioni e La Mano (tradotto e pubblicato in Brasile con Skull Editoria), di cui gli ultimi due libri rimasti per più di 18 mesi in testa alle classifiche dei bestseller di poesia italiana su Amazon. È stato inoltre co-sceneggiatore dello spettacolo teatrale La Panchina. È scrittore, divulgatore ecreator e gira l’Italia come ospite di scuole, locali e fondazioni. Con La Genovese ha cominciato a girare l’italia con diverse repliche, promuovendo la poesia performativa.

Per la sua apprezzata e seguita opera di divulgazione poetica e letteraria sui social network dove egli pubblica brevi video in cui recita poesie o estratti di opere letterarie di autori e autrici italiani ed internazionali, verrà insignito del Premio PulciNellaMente.

Alla cerimonia, coordinata dal direttore di PulciNellaMente Elpidio Iorio, saranno presenti il sindaco di Sant’Arpino Ernesto Di Mattia, l’assessore alla cultura Giovanni Maisto. Interverranno poi: per l’Associazione “Spazio Virale” Rocco Capasso eCarmela Iorio; il Giornalista, Docente e Scrittore Pasquale Vitale; la Scrittrice e Referente di Caspar – Campania Slam Poetry Maria Pia Dell’Omo; lo Scrittore Marco Palladino.

Graditissimi ospiti della mattinata: l’attrice Carmen Pommella, tra le protagoniste del film “E’ stata la mano di Dio ” di Paolo Sorrentino, nota per le sue partecipazioni in televisione a serie di successo come “Mare fuori“, “La Storia“, “Le indagini di Lolita Lobosco” e “L’amica geniale“; il cantante Salvatore Lampitelli in arte Sabba, vincitore The winner is, Canale 5 –  finalista XFactor Romania con TheSuper4 – Giudice All Together Now 2021; il musicista Ivano Grimaldi, violinista e mandolinista, in collaborazione con l’associazione CASMU di Mario Guida.

Nel corse delle mattina si alterneranno diverse letture a cura di giovani poeti e artisti.

L’articolo PulciNellaMente incontra DAVIDE AVOLIO proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Marcianise. L’amministrazione incontra Confagricoltura.

Nella Sala Giunta del Comune di Marcianise il vicesindaco con delega all’Ambiente Pasquale Salzillo, l’assessore all’Agricoltura Francesca Cicchella e il presidente della Commissione consiliare permanente Agricoltura, Domenico Moriello, hanno incontrato i rappresentanti provinciali di Confragricoltura Caserta,, l’avvocato Paolo Conte, Commissario Confagricoltura Caserta, Paolo di Palma, direttore Confagricoltura Caserta, Nico Segrella Responsabile Patronato Enapa Caserta e Servizi alla Persona, e Pasquale Gionti, Responsabile Marcianise Confagricoltura.
L’incontro si è svolto in un clima di grande collaborazione dando vita un confronto molto proficuo. L’assessore all’Agricoltura ha illustrato le iniziative già pianificate dall’Amministrazione comunale per affrontare le criticità segnalata dagli agricoltori. In particolare si è soffermata sull’attività di mappatura dei terreni di proprietà del Comune necessaria per la redazione di un grande progetto fondamentale per il rilancio del settore agricolo, attraverso una sinergia che vedrà il pubblico e il privato insieme con il coinvolgimento dell’Università.
Durante la riunione è stato analizzato il nuovo Piano urbanistico comunale recentemente approvato per valutare gli indirizzi di sviluppo previsti per questo settore, soprattutto nell’ottica della futura realizzazione del Parco agricolo e del Mercato agricolo.
Il confronto è poi proseguito sulla necessità di incentivare l’utilizzo di nuove tecnologie in campo agricolo per una maggiore tutela dell’Ambiente e di nuove culture agricole.
I rappresentanti di Confragricoltura Caserta hanno manifestato vivo compiacimento per l’esito dell’incontro e la massima disponibilità ad avviare una fattiva collaborazione con l’Amministrazione comunale per favorire la nascita di una rete con il massimo coinvolgimento delle organizzazioni di categoria, delle imprese agricole e dei coltivatori diretti presenti sul territorio.
“Partecipazione e condivisione – ha affermato l’assessore all’Agricoltura Francesca Cicchella – sono le parole d’ordine della nostra azione amministrativa. Riteniamo che sia necessario in ogni settore, e in particolare in questo, coinvolgere tutti gli attori in campo per costruire un filo diretto con un mondo che può fare oggi la differenza nella costruzione della comunità futura, soprattutto per la sensibilità e i valori che porta in dote in una fase in cui al centro dell’agenda politica dell’Europa e del Governo, e di conseguenza anche degli enti locali, c’è il tema della transizione ecologica e della tutela dell’Ambiente. Il nostro obiettivo è di valorizzare la tradizione agricola di Marcianise, terra che ha conservato questa vocazione nonostante sia stata attraversata da uno sviluppo che è andato in tutt’altra direzione con l’insediamento di una importante zona industriale e commerciale. E’ questa la sfida che lanciamo e che insieme ai protagonisti di questo settore vinceremo”.

L’articolo Marcianise. L’amministrazione incontra Confagricoltura. proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Isernia – il Questore Della Cioppa incontra i neo Agenti assegnati al territorio pentro

Lunedì, 24.6.2024, in attuazione del piano di rinforzo nazionale, sono stati assegnati alla Questura di Isernia, dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, 4 giovani agenti della Polizia di Stato che inizieranno la nuova esperienza lavorativa negli uffici di via Palatucci. Questa mattina i nuovi agenti sono stati accolti dal Questore Dott. Davide Della Cioppa che ha dato loro il benvenuto e, dopo aver illustrato le peculiarità della realtà isernina, ha formulato gli auguri di buon lavoro per il percorso professionale che si apprestano ad intraprendere. I giovani poliziotti, la cui età media è di 26 anni, hanno raggiunto il capoluogo pentro al termine della frequenza del 225° Corso di formazione per allievi agenti provenendo dalle varie scuole presenti sul territorio: Campobasso, Vibo Valentia, Piacenza e Alessandria e sono stati assegnati all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico per il periodo di prova. Nuova linfa, dunque, per la Questura di Isernia che potrà garantire maggiore presenza sul territorio ed essere sempre più punto di riferimento per i cittadini, fedeli al motto: “Esserci Sempre”.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Il COAPI incontra il Sottosegretario La Pietra: ‘si ai tavoli di approfondimento tematico sulla crisi’

Il Coordinamento Agricoltori e Pescatori Italiani rende noto che una delegazione del Coapi incontra sottosegretario all’agricoltura La Pietra: “Saranno attivati tavoli tecnico politici sulle questioni emerse nella Campagna di mobilitazione 99 giorni per salvare l’agricoltura e la pesca italiane”. Il COAPI invita il Sottosegretario La Pietra nella Sala del Parlamento Europeo a Roma il 28 giugno

L’incontro – circa due ore – è stato molto proficuo ed ha investito tutte le questioni sollevate dal Coapi con il sottosegretario La Pietra che, sulla base di documenti di proposte che in parte sono stati già consegnati, si è reso disponibile ad aprire tavoli di confronto tecnico politico sui diversi temi sollevati con la campagna dei 99 giorni per salvare l’agricoltura e la pesca italiane”.

Lo ha affermato Gianni Fabbris (uno dei portavoce del COAPI) dopo che nel primo pomeriggio di oggi il Sottosegretario all’agricoltura, Sen. Patrizio Giacomo La Pietra, ha ricevuto nella sede del Ministero per l’Agricoltura la Sovranità Alimentare e le Foreste, una delegazione del Coapi, così composta: Gianni Fabbris (Altragricoltura), Antonello Nudo (UNIAGRI – Avellino), Pasquale D’Agostino (Rete Interregionale Salviamo Allevamento di Territorio), Nunzio Stoppiello (Rete dei Pescatori del Mediterraneo – Marineria di Manfredonia), Angelo Distefano (Partite Iva – ALPA Lazio), Alessandro Novelli (COSPA ABRUZZO).

Sette i temi individuati dalla campagna del COAPI in corso dal 5 aprile e che proseguirà con una manifestazione finale il 13 luglio prossimo. “Diritto al Reddito per le aziende, i salariati, le famiglie rurali”, “No all’indebitamento di sistema”, “Con i pescatori italiani”, “Per un Commercio Giusto”, “Diritto di impresa e Tutela Ambientale”, “Democrazia Sindacale”, “PAC, PES e Mediterraneo”. Per ognuno di questi focus, si stanno tenendo giornate di mobilitazione interregionali che stanno producendo altrettanti documenti di proposte e analisi.

Abbiamo presentato al Governo la campagna dei 99 giorni del Coapi, esprimendo un giudizio positivo per le aperture da parte dell’Esecutivo, che ha messo all’ordine del giorno il tema della crisi – ha dichiarato Fabbris a margine dell’incontro – ma siamo anche consapevoli che 40 anni di scelte che hanno piegato l’Italia alla deriva delle politiche della globalizzazione neoliberista non si rimontano con la bacchetta magica e che questo elemento oggettivo investa sia la responsabilità del governo, chiamato a proporre misure nuove e coraggiose, sia al Parlamento, chiamato a elaborare riforme strutturali e di sistema, sia le stesse forze sociali in campo, chiamate a contribuire ad un progetto nuovo per l’Agroalimentare italiano”.

La Campagna dei 99 giorni del Coapi si pone un primo obiettivo che è quella di trovare risposte di sistema, per soddisfare le esigenze degli agricoltori e dei cittadini e l’incontro con il Sottosegretario è stata l’occasione sia per presentare i documenti di proposte già elaborati sia per delineare gli ulteriori obiettivi (vedi: https://coapi.sovranitalimentare.it/wp-content/uploads/2024/05/99-giorni_documento.pdf).

Tre le proposte al Governo sottoposte al Sottosegretario La Pietra per dare sostanza al tavolo di crisi aperto dal Governo e avanzare nel confronto con gli agricoltori e i pescatori in mobilitazione” chiarisce il Coordinamento “la prima è quella di aprire tavoli di confronto tecnico politico sui 7 focus a fondamento della Campagna dei 99 giorni più la misura d’emergenza europea sull’indebitamento, misura avanzata anche dallo stesso Governo e che, per noi, introduce il tema delle misure straordinarie da adottare di fronte alla crisi”.

In secondo luogo, sulle scelte Europee, tema caro al Governo che sostiene la necessità di un cambiamento di indirizzo importante, il Coordinamento sottolinea come sia importante verificare il merito e gli orientamenti e, per questo, “Abbiamo proposto al Sottosegretario di partecipare al confronto che terremo il 28 giugno nella sala del Parlamento europeo a Roma sulla base delle proposte che abbiamo avanzato per cambiare le scelte europee”.

Terzo punto affrontato, il Decreto Agricoltura ora in discussione al Senato della Repubblica: “Il confronto ha riguardato sia il metodo che alcune proposte emendative – sostiene ancora il Coordinamento – come quelle, per esempio, della definizione dei costi di produzione; il Coapi, dopo l’audizione al Senato che Gianni Fabbris ha tenuto la scorsa settimana, sta terminando il lavoro di scrittura di alcune modifiche per proporle ai Senatori che entro martedi mattina dovranno depositarle. Proposte che, in uno spirito di confronto e scambio, il Coordinamento invierà anche al Ministero dell’Agricoltura per le valutazioni del caso anche in ragione del fatto che lo stesso Ministero sarà chiamato ad esprimere il parere”.

Fabbris con la delegazione del COAPI ed il sottosegretario La Pietra si sono accomiatati restando d’intesa che sarà mantenuto uno scambio di informazioni sui temi da affrontare nei tavoli tecnici.

Vedi e approfondisci: https://coapi.sovranitalimentare.it/articoli/il-coapi-incontra-il-sottosegretario-la-pietra-si-ai-tavoli-di-approfondimento-tematico-sulla-crisi/

(Mimmo Pelagalli – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Capodrise. Elezioni comunali, Cecere incontra gli scout: ‘urge regolamento per gestire i beni confiscati’

Abbiamo parlato di tutto: ho risposto alle domande, ho illustrato la nostra visione di città e cosa intendiamo fare per i giovani, per le associazioni, per gli spazi pubblici e per lo scoutismo, movimento che coinvolge a Capodrise più di cento volontari”.

Nicola Cecere, candidato a sindaco della lista “Capodrise insieme” commenta l’incontro avuto lunedì pomeriggio con il Gruppo Scout Capodrise 1 a Casa Stefano Tonziello, bene confiscato alla criminalità che si trova in una traversa di via Santa Lucia.

Per me – rivela – è stato un momento di confronto importante, spero lo sia stato anche per loro. Li ho lasciati con un impegno: entro i primi tre mesi di amministrazione approveremo il Regolamento per la gestione dei beni confiscati, strumento che disciplina le modalità, le condizioni e, soprattutto, i tempi di utilizzo degli immobili sottratti al malaffare.

Con me c’erano – conclude Cecere – i candidati al Consiglio comunale Tommaso Fattopace, Michelangela Topa, Pasquale De Filippo, Marcela Gigliano, Margherita Nero e Donato Russo Raucci”.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Capodrise. Elezioni comunali: Nicola Cecere (‘Insieme’) incontra gli Scout a Casa Tonziello

Il 3 giugno, alle 19:00, il candidato a sindaco della lista “Capodrise insieme”, Nicola Cecere, incontrerà i giovani di Capodrise a Casa Stefano Tonziello, in via Santa Lucia.

L’evento è organizzato dal Gruppo Scout Capodrise 1, che da anni, ormai, promuove incontri con i candidati a sindaco.

Spiegherò ai ragazzi le ragioni della mia scelta, illustrerò, la nostra visione di città e cosa intendiamo fare per i giovani, per la legalità e per lo scoutismo a Capodrise”, rivela Cecere.

Ma, soprattutto, andrò ad ascoltare, per capire, al di là dei buoni propositi, che nelle campagne elettorali si sprecano, cosa un sindaco possa fare di concreto per loro”, conclude Cecere. 

Casa Stefano Tonziello è un immobile sottratto alla camorra e affidato a un gruppo di volontari.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Caserta, delegazione gestori Abbac ( Associazione Bed & Breakfast Affittacamere Case Vacanze | Rete nazionale extralberghiera) incontra il vicesindaco Emiliano Casale.






Caserta, delegazione gestori Abbac ( Associazione Bed & Breakfast Affittacamere Case Vacanze Rete nazionale extralberghiera) incontra il vicesindaco Emiliano Casale.

Cordiale e costruttivo l’incontro che si è svolto al Comune di Caserta, tra la nostra delegazione Abbac Caserta, coordinata dal delegato Caserta Pasquale Miranda e il vicesindaco ed assessore sviluppo Emiliano Casale, dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Marino.
La nostra delegazione ha chiesto ed ottenuto di far parte della conferenza comunale permanente del turismo, e ha posto la necessità di avere maggiore interazione con il Suap e la Polizia Locale al fine di rafforzare la sinergia per ottimizzare le performance degli uffici per le pratiche strutture ricettive e il rilascio del cusr, codice unico strutture ricettive. Occorre lavorare ulteriormente nel contrasto all’abusivismo e speculazione e condividere e supportare attività di accoglienza e servizi. L’Abbac Caserta condivide il buon progetto delle navette per consentire il collegamento turistico per Caserta Vecchia e Belvedere di San Leucio. Bene anche l’infopoint alla stazione. Bisogna lavorare ulteriormente su decoro e sicurezza e nell’attività di promozione è opportuno rafforzare la presenza di Caserta e della sua area verso fiere e target di settore che potrebbero ampliare e distribuire i flussi turistici meglio durante l’anno. L’associazione nazionale extralberghiera mediante la sua struttura formativa regionale ha proposto al Comune corsi di aggiornamento gratuito per gestori ed operatori che intendono mettersi in regola. “Con l’introduzione del Cin codice identificativo nazionale, la legge regionale per l’obbligo Cusr e invio pratica comunale per le locazioni brevi, come pure per gli obblighi dei portali online di prenotazione di rispettare la direttiva europea Dac7 che impone annunci con dati fiscali e catastali e codice identificativo per ogni struttura che si pubblicizza online- commentano il presidente Abbac Agostino Ingenito e il delegato Caserta Pasquale Miranda – Va qualificata ulteriormente l’offerta ricettiva territoriale ed evitare rischi di turistificazione per garantite giusto equilibrio sociale. L’incontro con il Comune è il primo di una serie di iniziative che saranno intraprese già dalle prossime settimane”.

I

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Capodrise. Nicola Cecere, sindaco proposto dalla lista ‘Insieme’, incontra le mamme al Parco ‘Rodari’

Ha scelto il giorno della Festa della mamma Nicola Cecere, candidato a sindaco della lista “Capodrise insieme”, per incontrare le mamme della città.

E ha scelto un luogo-simbolo per farlo: il Parco “Gianni Rodari”.

Ogni volta che vado – ha dichiarato Cecere –, mi rendo conto di quanto sia preziosa quell’oasi verde per il quartiere e per la città; necessita, però, di più cura, di più attenzione, di una maggiore sorveglianza.

Il mio progetto intende percorrere la stessa direzione indicatami dalle mamme con le quali mi sono confrontato stamattina: mira a riqualificarlo, a rendendolo fruibile tutto l’anno e a trasformarlo in vero punto di incontro per la comunità, sia fisico sia generazionale.

Con bagni funzionanti, sempre puliti e un piccolo punto di ristoro – ha aggiunto – potrebbe diventare anche uno spazio da adibire a feste per bambini o picnic in famiglia. Una mamma mi ha chiesto di sollecitare il Comando dell’Aeronautica militare per ottenere il ritorno dell’aereo, la stessa richiesta mi è stata rivolta da alcuni ragazzi qualche giorno fa. Mi sono impegnato a farlo. Con me c’erano, tra gli altri – ha concluso Cecere – i candidati al Consiglio comunale: Margherita Nero, Michelangela Topa, Marcela Gigliano, Luisa Nicolo, Orazio Costantino e Donato Russo Raucci.

(Capodrise Insieme Popolare e democratica, il Comitato elettorale – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Caserta. Elezioni europee: domenica Enrico Rizzi della lista ‘Libertà’ incontra Stampa, elettori e simpatizzanti

Domenica 28 aprile alle ore 17.00, in piazza Luigi Vanvitelli, Reggia di Caserta, si terrà l’incontro tra Enrico Rizzicandidato nella lista “Libertà” alle prossime elezioni europee dell’otto e nove giugno, e i suoi elettori.

Rizzi è molto noto per le sue battaglie in difesa degli animali. Oltre venti anni di attività e più di mezzo milione di followers sui social dai quali più volte ha denunciato, con gran seguito, anche i fenomeni criminosi che caratterizzano le zoomafie, tra cui le corse clandestine di cavalli e i combattimenti tra cani che hanno visto la Campania, purtroppo, protagonista assieme ad altre regioni del Sud Italia.

A seguito delle minacce ricevute Rizzi è ad oggi soggetto a tutela di polizia.

L’attivista, candidato nella circoscrizione Italia meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria), risponderà alle domande della Stampa che vorrà intervenire, sia sul programma che nel merito dei gravi fatti recentemente accaduti in danno degli animali e che, purtroppo, non trovano a oggi un’adeguata previsione legislativa.

In caso di elezione, Enrico Rizzi lavorerà in sinergia con gli europarlamentari sensibili al tema affinché tutti i Paesi dell’Unione possano provvedersi di una legislazione veramente all’altezza di una reale protezione degli animali sia di affezione che selvatici.

La lista “Libertà” ha tra i suoi punti programmatici l’abolizione degli allevamenti intensivi e la ricerca senza uso di animali.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Capua. L’Istituto Tecnico ‘Falco’ incontra il Ministro Valditara al Campus di ‘Scuola Futura’

Un incontro emozionante per gli studenti dell’Istituto Tecnico “G. C. Falco” di Capua che hanno avuto l’occasione di dialogare con il Ministro Valditara.

Si è concluso presso la Reggia di Caserta, nel pomeriggio del 15 aprile 2024, il Campus itinerante di “Scuola Futura” con laboratori e attività formative per studenti e personale scolastico, in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy e della Giornata mondiale dell’Arte proclamata dall’UNESCO.

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha visitato il Campus nel pomeriggio del 15 aprile per incontrare studenti, dirigenti e docenti presenti ai lavori.

Gli studenti dell’ I. T. “Falco” di Capua, presenti nell’area del Campus dedicata alle “Buone pratiche nell’arte e nel Made in Italy”, accompagnati dai docenti prof. Di Stasio, prof. Mascolo e prof. D’Angelo, hanno avuto l’occasione di dimostrare i processi appresi relativi alla pratica di reverse engineering con scanner 3D, stampante 3D e prodotti realizzati.

Un incontro particolarmente coinvolgente per gli studenti, quello con il Ministro Valditara, che ha dedicato parole di apprezzamento e incoraggiamento per il lavoro costante di ricerca e di innovazione praticato dal “Falco”.

Il Ministro ha sottolineato il valore del merito e dell’eccellenza, rivolgendosi ai giovani e invitandoli all’impegno e allo studio, ringraziando i docenti per il lavoro infaticabile e prezioso.

Inoltre gli studenti delle classi del “Falco” dell’indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustriale, accompagnati dalla docente responsabile della sede associata prof.ssa Manna, hanno avuto l’opportunità di partecipare a diversi laboratori organizzati dall’Istituto Tecnico Agrario “Emilio Sereni” di Roma, capofila della Rete Nazionale degli Istituti Agrari RENISA.

I laboratori hanno puntato allo studio dei giardini della Reggia in ambito artistico con elementi di progettazione 2D e 3D. Il laboratorio “La scuola dei giardini” ha visto i nostri studenti confrontarsi con studenti provenienti da tutta Italia in vista della realizzazione di specifici “giardini delle emozioni” grazie all’utilizzo di app innovative in ambito didattico.

Queste opportunità uniche rappresentano momenti di grande crescita e formazione per gli studenti che, grazie a questi incontri di scambio e dialogo con diverse realtà, hanno modo di sperimentare le conoscenze apprese in aula e arricchire il bagaglio di competenze.

(Roberta Cacciapuoti – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Roma. ‘Uno a uno’: mercoledì 17 al Teatro ‘De Filippo’ Enrico Deregibus incontra Giorgio Canali

Mercoledì 17 aprile ritorna a Officina Pasoliniil Laboratorio di Alta formazione artistica e  HUB culturale della Regione Lazio diretto da ToscaUno a uno, il format curato dal giornalista Enrico Deregibus, che ha già incontrato sul palco del Teatro Eduardo De Filippo tantissime figure di spicco del panorama musicale italiano.

A raccontarsi tra qualche esibizione live e la proiezione di alcuni video, sarà il poliedrico Giorgio Canali, che in questo periodo è impegnato in un tour di presentazione del nuovo album da solista con i suoi Rossofuoco, Pericolo giallo.

Giorgio Canali - foto di Mauro Stocchero

In oltre 30 anni di attività Canali ha attraversato da protagonista la musica alternativa italiana, inizialmente come tecnico del suono a fianco di gruppi quali PFM e Litfiba, poi come chitarrista nella formazione dei CCCP – Fedeli alla linea (e nelle successive reincarnazioniConsorzio Suonatori Indipendenti e Per Grazia Ricevuta), infine da solista con i Rossofuoco e anche come produttore degli esordi discografici di numerosi artisti tra cui Verdena e Le luci della centrale elettrica.

Caustico e dissacrante, Pericolo Giallo, il decimo LP della discografia ufficiale di Canali, il nono insieme ai Rossofuoco, è un racconto spietato degli ultimi anni che, attraverso una scrittura schietta e spregiudicata, arriva a compiere una riflessione critica sul ruolo dellessere umano allinterno di un occidente profondamente segnato dagli eventi recenti, dalla guerra in Ucraina alla crisi economica. Un album che mette a nudo tutte le contraddizioni della società contemporanea e tutti i pensieri di un animo in continuo fermento, incapace di rassegnarsi davanti alle ingiustizie e agli abusi di potere.

Enrico Deregibus - foto di Meta Studio per Officina Pasolini

Enrico Deregibus è giornalista e saggista, oltre che direttore artistico o consulente di vari festival ed eventi culturali in tutta Italia. Considerato il biografo di Francesco De Gregori, di recente ha curato il libro “Luigi Tenco. Lontano, lontano. Lettere, racconti, interviste” , con Enrico de Angelis (Saggiatore). Dal 2020 collabora con Officina Pasolini realizzando incontri con artisti di varie tipologie come Emidio Clementi dei Massimo Volume, Dente, Zen Circus, Roberto Angelini, Cristiano Godano, Emma Nolde, Sergio Cammariere, ExtraLiscio, Mario Venuti, Nuvolari, Ron, Fast Animals e Slow Kids, Ditonellapiaga, Cristina Donà, Il Muro del canto, Marina Rei, Ilaria Pilar Patassini, Mauro Pagani, Andrea Satta.

OFFICINA DELLE ARTI PIER PAOLO PASOLINI

Consulenza alla programmazione Valentina Romano

Ingresso Teatro Eduardo De Filippo: Viale Antonino di San Giuliano 782/angolo Via Mario Toscano, a pochi passi da Ponte Milvio.

Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria sul profilo Eventbrite di Officina Pasolini al seguente link http://officina-pasolini.eventbrite.com

Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini: www.officinapasolini.it

Ufficio stampa: Antonella Mucciaccio – c 347.4862164 | @ amucciaccio@fastwebnet.it;

Laboratorio: Viale dei Giusti della Farnesina, 6 – 00135 Roma;

HUB: Teatro Eduardo De Filippo, Viale Antonino di San Giuliano 782 (angolo via Mario Toscano) – 00135 Roma.

OFFICINA DELLE ARTI PIER PAOLO PASOLINI

direzione artistica Tosca

Teatro Eduardo De Filippo | Viale Antonino di San Giuliano 782 – ROMA

Mercoledì 17 aprile – ore 21

UNO A UNO

Enrico Deregibus

incontra

GIORGIO CANALI

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

PRESIDENTE FEDERPETROLI INCONTRA L’AMBASCIATORE DEL MAROCCO IN ITALIA 






 PRESIDENTE FEDERPETROLI INCONTRA L’AMBASCIATORE DEL MAROCCO IN ITALIA 

L’Ambasciatore del Regno del Marocco in Italia S.E. Youssef Balla ha ricevuto il Presidente della FederPetroli Italia Michele Marsiglia presso l’Ambasciata del Regno del Marocco a Roma.

Il Presidente Marsiglia ha espresso all’Ambasciatore Balla la vicinanza dell’indotto energetico italiano al Marocco, in particolare dopo la tragedia che ha visto il Paese nordafricano interessato dal sisma di forte intensità lo scorso anno.

Grande risalto, durante l’incontro al contributo che il Regno del Marocco sta portando alle politiche di Transizione Energetica, aprendo i propri investimenti alle diverse forme di energia rinnovabili disponibili e all’idrogeno verde, non tralasciando quelle fossili tradizionali.

L’incontro si è concentrato sul rafforzamento delle Relazioni bilaterali, commerciali ed industriali tra i due paesi ed il coinvolgimento di aziende interessate ai progetti del Marocco. Attenzione e confronto al Piano Mattei per l’Africa voluto dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ed ai numerosi investimenti previsti nel continente africano.

Nel corso dell’incontro il Presidente Marsiglia e l’Ambasciatore Balla hanno avuto uno scambio di vedute sulla scena energetica mondiale, con un focus sulla delicata situazione in Medio Oriente e sui prossimi scenari nel Mediterraneo.

 

h

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)