Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

avellino

Benevento-Avellino. Enoturismo: ‘tour’ regionale giovedì e venerdi per illustrare la nuova legge

In occasione dell’approvazione da parte della Regione Campania della nuova legge sull’enoturismo, giovedì 12 giugno a Benevento presso il Museo ArCoS – Museo di Arte Contemporanea del Sannio – Sezione Egizia, alle ore 17.30, e venerdì 13 giugno ad Avellino, presso il Viva Hotel alle ore 17.30, si terrà l’importante iniziativa “Enoturismo in Campania – Strumento di valorizzazione e marketing”, confronto tra referenti del mondo vitivinicolo e turistico con l’obiettivo di approfondire e valorizzare il ruolo dell’enoturismo quale leva strategica per lo sviluppo territoriale.

L’iniziativa è promossa dalla Regione Campania con il patrocinio per la tappa di Benevento del Sannio Consorzio Tutela Vini e della Provincia di Benevento e in collaborazione con la Società Sannio Europa che cogestisce la rete museale della provincia di Benevento e, per la tappa di Avellino, con il patrocinio del Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia.

Per l’iniziativa di giovedì 12 giugno a Benevento, a dare avvio ai lavori con i saluti istituzionali sono stati Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento, e Raffaele Del Vecchio, Amministratore unico di Sannio Europa.

A seguire gli interventi di Libero Rillo, Presidente del Sannio Consorzio Tutela Vini, Marco Razzano, Consiglio Nazionale Città del Vino, Maria Grazia De Luca, Delegato Benevento AIS Campania, Margherita Rizzuto, Coordinatrice gruppo interassessorile “Percorsi agroalimentari ed enoturistici”, Prof.ssa Roberta Garibaldi, Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, esperta di turismo e politiche del territorio, Robert Camuto, scrittore e giornalista della prestigiosa rivista americana “Wine Spectator”, Rosanna Romano, Direttore generale Regione Campania per le politiche culturali e il turismo. A trarre le conclusioni del convegno saranno l’On. Maurizio Petracca, Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, e l’On. Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania.

Durante l’incontro sono state presentate alcune case history di cantine del territorio impegnate nell’enoturismo, tra cui Antonio Casazza di Casazza-Agriturismo Villa Luisa, Carmine Coletta di Cantina di Solopaca e Paolo Cotroneo di Fattoria La Rivolta.

A moderare i lavori il giornalista Pasquale Carlo. La serata si è conclusa con una degustazione di vini del territorio.

Venerdì 13 giugno ad Avellino in programma gli interventi di Teresa Bruno, Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia, Chiara Romano, Movimento Turismo del Vino Campania, Annito Abate, Delegato Avellino AIS Campania, Flora Della Valle, Dirigente UOD Valorizzazione, Tutela e Tracciabilità del prodotto agricolo della Regione Campania, Prof.ssa Roberta Garibaldi, Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, esperta di turismo e politiche del territorio, Robert Camuto, scrittore e giornalista della prestigiosa rivista americana “Wine Spectator”. A trarre le conclusioni del convegno saranno l’On. Maurizio Petracca, Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, e l’On. Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania.

Durante l’incontro saranno presentate alcune case history di cantine del territorio impegnate nell’enoturismo, tra cui Ferrante di Somma (Cantine di Marzo), Andrea Pavesio (Feudi di San Gregorio), Ilaria Petitto (Donnachiara).

A moderare i lavori sarà il giornalista Annibale Discepolo. La serata si concluderà con una degustazione di vini del territorio.

Durante le giornate dedicate all’enoturismo in Campania nelle tappe di Benevento e Avellino si svolgerà un press tour di stampa di settore turistico-enogastronomico, un percorso dedicato alla scoperta delle migliori esperienze enoturistiche della regione. Un viaggio che attraversa il Sannio e l’Irpinia, aree vocate alla produzione vinicola, per incontrare i protagonisti del territorio e scoprire cantine capaci di coniugare accoglienza, qualità e identità culturale. Il programma coinvolge cantine e strutture ricettive che offrono esperienze autentiche tra vino, paesaggio e ospitalità, con l’obiettivo di raccontare il valore di un settore in crescita, strategico per l’economia rurale e turistica della Campania.

Per partecipare all’evento è possibile iscriversi al seguente link https://e-event.it/eventi-regione-campania-2025/.

Per informazioni: https://agricoltura.regione.campania.it/enoturismo/enoturismo.html/.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Napoli, Caserta, Avellino. ‘Uovo Sospeso’: si conferma il successo dell’iniziativa ‘ANT’

Un gesto di solidarietà che unisce: si conferma il successo dell’iniziativa ‘Uovo Sospeso’ di Fondazione ANT.
Oltre 200 uova di Pasqua donate a bambine e bambini di Napoli, Caserta e Avellino grazie alla sinergia tra cittadini, imprese e realtà del Terzo Settore.
Missione compiuta anche quest’anno. La magia dell’Uovo Sospeso si rinnova e si moltiplica: oltre 200 uova di cioccolato sono state raccolte e consegnate nelle settimana che precede la Pasqua da Fondazione ANT a bambine e bambini di Napoli, Caserta e Avellino, grazie alla straordinaria generosità di cittadini e imprese che hanno creduto ancora una volta in questo gesto d’amore anonimo e potente.
L’iniziativa, ispirata alla tradizione napoletana del “caffè sospeso”, si conferma per il quinto anno consecutivo come un esempio virtuoso di solidarietà condivisa.
Un gesto semplice, ma dal valore profondo: donare un uovo di cioccolato a chi forse non si conoscerà mai, ma che lo riceverà come segno di affetto, speranza e attenzione.
 
Una rete solidale che fa bene al cuore. Grazie alla collaborazione tra Fondazione ANT, le realtà associative del territorio e i tanti sostenitori coinvolti, le uova sono state distribuite a Napoli alle bambine e i bambini della Scuola della Pace di Sant’Egidio a Scampia, della Cooperativa L’Orsa Maggiore del Rione Traiano, e ad Avellino in alcune case famiglia grazie alla collaborazione dell’associazione PuckTeatré; le uova sospese sono state anche donate per il tradizionale pranzo di Pasqua e Pasquetta per i senza fissa dimora organizzato da Sant’Egidio a Napoli e dal Movimento L’Aura Onlus a Caserta.
Un piccolo dono che ha acceso sorrisi e regalato momenti di gioia nei luoghi dove la cura, l’accoglienza e la speranza non vanno mai in vacanza.
La campagna è stata sostenuta con entusiasmo non solo da tantissimi cittadini, ma anche da aziende campane che da anni condividono con ANT l’impegno nel sociale. Un sentito ringraziamento va a: Gruppo Balletta, Mastroberardino, Prezioso Casa, Enginfo Consulting ed Epsilon, che con il loro contributo hanno reso possibile amplificare il raggio d’azione del progetto.
“L’iniziativa dell’Uovo Sospeso, ispirata a una tradizione tutta napoletana, dimostra ogni anno quanto la solidarietà possa diventare concreta quando c’è una rete forte tra associazioni, cittadini e imprese responsabili. È proprio grazie a questa alleanza che siamo riusciti ancora una volta a portare un sorriso a chi ne ha più bisogno. Un risultato che ci rende orgogliosi e ci spinge a continuare su questa strada.”, il commento di Antonio Imbrogno, Delegato ANT Campania e Basilicata
 
Come ogni anno, i fondi raccolti attraverso l’iniziativa dell’Uovo Sospeso saranno destinati a supportare le attività gratuite di assistenza medico-specialistica domiciliare ai malati di tumore e ai progetti di prevenzione oncologica che Fondazione ANT porta avanti sul territorio campano.
Ancora una volta la solidarietà ha fatto centro. Insieme, abbiamo dimostrato che ogni piccolo gesto può diventare un grande dono.
(Katia Manna – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Scampia, Salerno, Avellino: Nascono quattro Ecomusei in Campania: mercoledì la presentazione

Nascono quattro Ecomusei in Campania: MOSS – Ecomuseo diffuso di Scampia (NA); Ecomuseo dei Picentini – Le Terre della Felicità (SA); Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo (SA); ECuRu – Ecomuseo delle Cucine Rurali dell’Alta Irpinia (AV).  Mercoledì 16 aprile, ore 11.00, Chikù – Largo della Cittadinanza Attiva, Napoli.

I quattro ecomusei riconosciuti dalla Regione Campania si raccontano: luoghi d’arte, cultura, ecosostenibilità e impegno comunitario.

Sono quattro le realtà disseminate in Campania che hanno ricevuto il Riconoscimento di Ecomuseo della Regione ai sensi dell’art. 4 della L.R. 13/2023 “Riconoscimento e promozione degli ecomusei della Campania”.

Si tratta di MOSS – Ecomuseo diffuso di Scampia (NA), Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo (SA), Ecomuseo dei Picentini – Le Terre della Felicità (SA), ECuRu – Ecomuseo delle Cucine Rurali dell’Alta Irpinia (AV). Mercoledì 16 aprile alle 11 presso il Centro Chikù, Largo della Cittadinanza Attiva, Napoli, sede del MOSS – Ecomuseo diffuso di Scampia e dell’associazione chi rom e…chi no, i quattro Ecomusei si racconteranno alla cittadinanza e alle istituzioni per condividere un assaggio del loro patrimonio.

All’evento saranno presenti con i quattro ecomusei della Campania, Valeria Ciarambino, Vicepresidente del Consiglio Regionale e prima firmataria della proposta di legge per gli ecomusei, Felice Casucci, Assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo della Regione Campania, Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania. Seguiranno interventi delle scuole e delle reti territoriali.

La Legge Regionale ha istituito formalmente gli Ecomusei in Campania dandone nuovo impulso e riconoscendo il lavoro anche decennale delle comunità che operano per la conoscenza, tutela e la promozione di beni materiali e immateriali del territorio.

L’offerta culturale della Campania si arricchisce con gli Ecomusei che promuovono arte pubblica e sperimentazioni, itinerari paesaggistici e culturali, tradizioni e gestualità, narrazioni e sostenibilità ambientale ed economica, formazione e lavoro in territori complessi e considerati periferici, ma ricchi di storie, umanità e biodiversità.

L’obiettivo è di renderli luoghi esperienziali e formativi ad alta fruizione pubblica, attrattori culturali sia per gli abitanti che per visitatori di passaggio, in grado di essere in relazione con il territorio e in connessione con i cambiamenti globali.

Il 16 aprile presso Chikù ore 11, raccontiamo il patrimonio materiale, immateriale e verde, le installazioni, gli itinerari, i processi di comunità dei quattro ecomusei e delle reti locali di riflessione/azione che hanno contribuito alla loro realizzazione. Gli ecomusei non sono solo luoghi da conoscere e vivere ma anche l’anima di territori, sono sviluppo sociale e culturale delle comunità.

Al termine dell’evento aperitivo a cura de La Kumpania.

(Rossella Grasso – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore) 

Avellino. ‘Radici e Visione’: l’associazione ‘Irpini per l’Irpinia si presenta al territorio

Irpini per l’Irpinia nasce per promuovere lo sviluppo del territorio attraverso il networking tra persone e associazioni, creando occasioni di confronto e collaborazione per favorire la crescita dell’Irpinia.

Durante l’evento di presentazione ufficiale, presso la sede di Confindustria Avellino, sono stati affrontati temi centrali per il futuro dell’Irpinia, con particolare attenzione al contrasto dello spopolamento delle aree interne. L’Associazione ha individuato tre ambiti strategici su cui concentrarsi nel 2025: infrastrutture, ricerca e formazione.

All’incontro hanno partecipato numerose personalità istituzionali e rappresentanti del mondo imprenditoriale, tra cui Emilio De Vizia, Presidente di Confindustria Avellino, Rizieri Buonaparte, Presidente della Provincia di Avellino, Laura Nargi, Sindaco di Avellino, Luigi Cantamessa, Direttore Generale di Fondazione FS, Lucio Menta, Direttore Investimenti di Rete Ferroviaria Italiana, ed Egle Bianco, Presidente dell’Associazione. Presenti anche, oltre ai soci fondatori: Francesco Pionati, Direttore Rai Giornale Radio Rai Radio1, Andrea Covotta, direttore Rai Quirinale, Giuseppe Bruno, Presidente Fondazione ITS Accademy “Antonio Bruno”, Luigi Maffei, Prorettore Università Campania Vanvitelli, Carlo De Vito, ingegnere, Modestino Ferraro, Preside Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI) Napoli, Franco Genzale, giornalista, Berardino Zoino, funzionario Ministero dell’Istruzione e del Merito, Luigi Fiorentino, Presidente Centro di ricerca Guido Dorso, Edgardo Pesiri, notaio e Franco Gaetano Scoca, avvocato di diritto amministrativo nonché Presidente Onorario.

aSul fronte infrastrutturale, Lucio Menta ha sottolineato il ruolo della linea AV/AC Napoli-Bari, un’opera finanziata dal PNRR che ridurrà l’isolamento della provincia e ne favorirà lo sviluppo economico. Parallelamente, Luigi Cantamessa ha evidenziato il potenziale turistico della linea storica Avellino-Rocchetta, promossa da Fondazione FS, per attrarre visitatori e valorizzare il patrimonio culturale locale.

Investire in ricerca e formazione sarà cruciale per rafforzare il tessuto produttivo e offrire nuove opportunità ai giovani, incentivandoli a rimanere sul territorio.

Il futuro dell’Irpinia dipende dalle scelte che facciamo oggi” – ha dichiarato Egle Bianco, Presidente dell’Associazione – “Il nostro obiettivo è mettere a disposizione le nostre competenze per dare un contributo al rilancio della nostra terra“.

Più che una semplice associazione, Irpini per l’Irpinia si propone come una comunità attiva di persone che condividono l’amore per questa terra e il desiderio di costruire un futuro più prospero.

L’obiettivo è chiaro: trasformare idee e competenze in iniziative concrete, creando occasioni di confronto e collaborazione per favorire la crescita del territorio.

Con questo spirito, Irpini per l’Irpinia lancia un invito aperto a chiunque voglia contribuire al rilancio del territorio, mettendo in campo idee, competenze e passione.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Da Avellino a Verona (Vinitaly) si presenta il nuovo consorzio ‘Creanza Irpinia Green experience’

Il nuovo consorzio “Creanza – Irpinia Green Experience” sarà protagonista al Vinitaly, in programma dal prossimo 6 aprile, con due iniziative speciali.

Lunedì 7 aprile, alle ore 15.30, in occasione della più importante fiera internazionale dedicata al vino italiano, presso l’area del Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia, si terrà la presentazione del progetto che punta alla valorizzazione delle eccellenze territoriali e alla promozione del turismo esperienziale in Irpinia.

Un’occasione per illustrare obiettivi e strategie, mirate a creare sinergie tra operatori locali, aziende e istituzioni per un’offerta turistica integrata e sostenibile. Sempre lunedì 7 aprile, alle ore 20.00, presso il Ristorante Santa Felicita, si svolgerà l’evento “Degustazione d’Irpinia”, una cena speciale appositamente coordinata dallo chef Giovanni Mariconda che valorizzerà i prodotti tipici e i grandi vini del territorio irpino.

Irpinia Green Experience nasce per mettere a sistema il potenziale turistico della provincia di Avellino attraverso una rete di operatori, aziende e istituzioni che collaborino per promuovere un’offerta integrata e sostenibile.

Il consorzio vuole unire le realtà turistiche locali in una rete ben strutturata per promuovere il turismo esperienziale in tutte le sue forme: enogastronomia, natura, cultura, benessere e artigianato, migliorare la visibilità e l’attrattività dell’Irpinia, con strategie di marketing, eventi e progetti condivisi, offrire supporto alle imprese aderenti attraverso formazione, networking e accesso a bandi e finanziamenti per la promozione turistica.

La piattaforma digitale in via di realizzazione sarà un portale bilingue (Italiano/Inglese) che permetterà di raccontare il territorio e le sue eccellenze, presentare prodotti locali attraverso vetrine dedicate, prenotare esperienze turistiche (degustazioni, visite in cantina, escursioni, cooking class, eccetera) attraverso un gestionale di nuova generazione dotato di Intelligenza Artificiale, strategie di sviluppo di campagne digitali e social media marketing mirate al pubblico italiano e internazionale, partnership con tour operator, crociere e strutture ricettive per ampliare i flussi turistici, partecipazione a fiere di settore e iniziative promozionali per attrarre nuovi visitatori.

L’idea di Creanza nasce dall’esperienza diretta di chi vive e lavora quotidianamente sul territorio irpino – afferma Nicola Barbato -. Abbiamo un patrimonio unico, fatto di eccellenze enogastronomiche, bellezze naturali e una tradizione culturale autentica che merita di essere conosciuta e valorizzata. Con questo progetto vogliamo unire operatori turistici, aziende, artigiani e istituzioni per costruire insieme un’offerta integrata e sostenibile, che consenta ai visitatori di immergersi realmente nello spirito del nostro territorio, vivendo esperienze uniche e indimenticabili. L’obiettivo è trasformare l’Irpinia in una destinazione turistica sempre più attrattiva e riconosciuta sia a livello nazionale che internazionale”.

Fare rete sul nostro territorio è una sfida affascinante tanto quanto fondamentale – afferma Francesco Celli -. È con questa consapevolezza che ho accolto con entusiasmo l’invito a far parte di questo consorzio con Info Irpinia, perché crediamo profondamente nel valore della collaborazione per la crescita della nostra terra. Da sempre, il nostro impegno è rivolto alla valorizzazione turistica e culturale dell’Irpinia. Raccontare le sue bellezze, creare esperienze autentiche e generare opportunità di sviluppo sostenibile è ciò che ci guida ogni giorno. Entrare a far parte di questo consorzio significa per noi consolidare questa missione, mettendo a disposizione la nostra esperienza, competenze e passione. Credo fermamente nello spirito innovativo e nella creatività della nostra gente, delle imprese locali e di tutti coloro che lavorano per rendere l’Irpinia un luogo sempre più attrattivo e dinamico. Lavoriamo insieme, con visione e determinazione, affinché questo consorzio diventi un modello virtuoso di crescita e sviluppo”.

Il progetto Creanza rappresenta un’importante occasione per l’Irpinia, un modello di sviluppo turistico basato sull’innovazione, sulla sostenibilità e sulla cooperazione tra istituzioni, aziende e comunità locali – afferma Giovanni De Feo -. È essenziale, oggi più che mai, investire in un turismo esperienziale che sia rispettoso dell’ambiente e capace di valorizzare le peculiarità culturali e produttive del territorio. Creanza ha il merito di puntare proprio su questo, creando una rete virtuosa che mette insieme competenze diverse – dall’enogastronomia alla cultura, dalla ricerca scientifica al marketing territoriale – per offrire ai visitatori esperienze autentiche e sostenibili, portando benefici tangibili sia all’economia locale che alla qualità della vita della comunità irpina”.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Da Avellino al ‘Vinitaly’ di Vernona dal 6 al 9 aprile sugli scudi la Tenuta Cavalier Pepe

Con la Tenuta Cavalier Pepe, dal 6 al 9 aprile 2025 l’Irpinia è al Vinitaly, Pad. B Regione Campania, Area Irpinia, Stand 63, 64, 96.

Novità è la cuvée “Rossochiaro 2024” in degustazione con le eccellenze del Taurasi e l’Aglianico Appio in edizione limitata.

L’Irpinia, una delle principali aree vinicole della Campania e del Sud, è protagonista al Vinitaly 2025, dal 6 al 9 aprile, con Tenuta Cavalier Pepe. L’azienda è stata recentemente riconosciuta tra le 100 cantine più belle e accoglienti del mondo, secondo il World’s Best Vineyards. Un risultato che è stato raggiunto grazie, soprattutto, alla dedizione e al modo di promuovere l’enoturismo, con un’accoglienza unica e molteplici attività, capaci di coinvolgere tutti i cinque sensi, durante l’intero corso dell’anno.

Nel Padiglione B Regione Campania, Area Irpinia, Stand 63 – 64 – 96, i visitatori potranno apprezzare l’eccellenza del Taurasi, che caratterizza la produzione della Tenuta Cavalier Pepe. Sarà possibile scoprire la nuova cuvée ROSSOCHIARO presentata in anteprima proprio in fiera. E l’occasione per conoscere e degustare il Taurasi Opera Mia 2017, la riserva di Taurasi La Loggia del Cavaliere 2016 e l’esclusiva edizione limitata Appio 2018.

Rossochiaro 2024, Irpinia Rosso DOC, è un vino rosso leggero, fruttato, con tannini delicati, moderatamente alcolico, da bere fresco. Per un’esperienza di degustazione ideale, la temperatura di servizio consigliata è di 10 °C. Questa indicazione appare quando il vino raggiunge la sua temperatura ideale, grazie ad una tecnologia innovativa che viene in aiuto al consumatore. Infatti sull’etichetta termosensibile (realizzata da Ilva), compare la scritta “PRONTO & PERFECTLY CHILLED” quando il vino raggiunge la giusta temperatura per poterlo apprezzare al meglio.

Opera Mia 2017, Taurasi DOCG, è stato scelto, quest’anno, da diverse associazioni di sommelier per rappresentare il Taurasi durante i corsi ed è stato eletto il miglior vino dell’anno dalla prestigiosa Commanderij o Confraternità di Gent in Belgio. Tra i vini rossi più pregiati dell’Irpinia. L’Aglianico, vitigno di alta qualità, ha trovato nelle verdi colline irpine il miglior territorio per potersi esprimere. “Opera Mia” è il risultato della vinificazione in purezza delle uve Aglianico provenienti dai vigneti delle migliori località della denominazione del Taurasi D.O.C.G: “Carazita”, “Pesano” e “Brussineta”.

La Loggia del Cavaliere 2016 Taurasi Riserva DOCG, è stato pluripremiato anche quest’anno dalle guide VITAE, BIBENDA, VERONELLI, WORLD’S BEST SOMMELIERS SELECTION e VINOUS di Antonio Galloni. La Loggia del Cavaliere è un vino di forte personalità e di complessa struttura, chiara espressione dell’Aglianico in purezzaUna riserva fortemente voluta dallo stesso Cavaliere Angelo Pepe, fedele alle antiche tradizioni della vitivinicoltura irpina e al territorio.

Appio 2018 è Aglianico 100%, molto apprezzato, quest’ultimo anno, da Decanter, Antonio Galloni e James Suckling, Vini Buoni d’Italia, Merano, e 5StarWines. Nasce dalle bacche rosse di aglianico, selezionate manualmente con cura, vinificate ed affinate in anfore di ceramica. Si ispira ai tempi dell’Antica Roma e ricorda i fasti della Via Appia che attraversava l’Irpinia. Le uve provengono unicamente da “Vigna Piergolo” a Luogosano. Il vigneto, piantato nel 1970, è allevato con l’antico e tipico sistema a Starseta. La produzione è limitata a circa 2.000 bottiglie numerate all’anno.

12 Vini DOC, 6 Vini DOCG e 3 Spumanti costituiscono l’ampia gamma di vini campani e irpini, tra rossi, bianchi, rosati, spumanti, un vino passito, oltre a un olio extravergine di oliva.

La Tenuta Cavalier Pepe è una realtà con 70 ettari di vigneti, 12 ettari di oliveti e alcuni noccioleti, nel Cuore dell’Irpinia. Un’accogliente cantina, un ristorante panoramico e una residenza per gli ospiti immersa nella natura completano un sistema aziendale rispettoso del paesaggio e meta di un qualificato turismo culturale. Il lavoro e la passione della Famiglia Pepe e dei collaboratori altamente specializzati sono tra gli ingredienti fondamentali per la creazione di prodotti apprezzati in Italia e nel mondo, più volte premiati dalla critica enologica. Elementi distintivi della Tenuta sono le “buone pratiche” agricole per il contenimento dell’impatto ambientale, con concimazioni limitate, gestione razionale del suolo, monitoraggio delle rese tecnologie avanzate a favore di un’agricoltura di precisione, che si avvale di sensori biodegradabili ed ecocompatibili e centraline meteo. Già in possesso della certificazione SQNPI per l’agricoltura integrata, l’azienda, al fine di perseguire anche il benessere collettivo ed economico di chi lavora e collabora con essa, è tra le primissime in Campania ad aver conseguito la certificazione di sostenibilità secondo lo standard EQUALITAS.

(Annalisa Tirrito – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Avellino. ‘Radici e Visione’: sabato si presenta alla Stampa l’associazione ‘Irpini per l’Irpinia’

Sabato 5 aprile 2025, dalle ore 16, ad Avellino, ci sarà la presentazione ufficiale Associazione Irpini per l’Irpinia con l’evento “Radici e Visione” presso Confindustria, Via Giovanni Palatucci, 20/A.
 
Gli operatori dell’informazione sono invitati alla presentazione ufficiale dell’Associazione Irpini per l’Irpinia, che si terrà sabato 5 aprile 2025 alle ore 16:00 presso la sede di Confindustria Avellino.
Questo incontro offrirà l’opportunità di presentare ufficialmente l’Associazione e di stimolare il rinvigorimento delle aree interne, focalizzandosi sulle strategie per invertire il trend dello spopolamento attraverso il potenziamento delle infrastrutture, delle piccole e medie industrie, della ricerca e della formazione.

Durante l’evento, interverranno:
Emilio De Vizia (Presidente Confindustria Avellino);
Rizieri Buonaparte (Presidente Provincia di Avellino);
Laura Nargi (Sindaco di Avellino);
Luigi Cantamessa (Direttore Generale Fondazione FS);
Lucio Menta (Direttore Investimenti di Rete Ferroviaria Italiana).

Inoltre, saranno presenti i soci fondatori dell’Associazione Irpini per l’Irpinia (nella foto).

Per motivi organizzativi, chi può partecipare è invitato ad accreditarsi compilando il form disponibile al questo link

indicando il proprio nome, cognome, testata, indirizzo email e numero di cellulare.

(Associazione Irpini per l’Irpinia – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Avellino. ‘Irpini per l’Irpinia’: sabato da Confindustria il sodalizio si presenta alla Stampa

Presentazione ufficiale Associazione Irpini per l’Irpinia – evento “Radici e Visione”, sabato 5 aprile 2025, Avellino, ore 16.
Confindustria Avellino – Via Giovanni Palatucci, 20/A – invita la Stampa alla presentazione ufficiale dell’Associazione “Irpini per l’Irpinia”, che si terrà sabato 5 aprile 2025 alle ore 16:00 presso la sede di Confindustria Avellino.
Questo incontro offrirà l’opportunità di presentare ufficialmente l’Associazione e di stimolare il rinvigorimento delle aree interne, focalizzandosi sulle strategie per invertire il trend dello spopolamento attraverso il potenziamento delle infrastrutture, delle piccole e medie industrie, della ricerca e della formazione.

Durante l’evento, interverranno:  Emilio De Vizia (Presidente Confindustria Avellino);  Rizieri Buonaparte (Presidente Provincia di Avellino); Laura Nargi (Sindaco di Avellino);  Luigi Cantamessa (Direttore Generale Fondazione FS);  Lucio Menta (Direttore Investimenti di Rete Ferroviaria Italiana).

Inoltre, saranno presenti i soci fondatori dell’Associazione “Irpini per l’Irpinia”.

Per motivi organizzativi, gli operatori dell’informazione sono invitati ad accreditarsi indicando nome, cognome, testata, indirizzo email e numero di cellulare, compilando il form disponibile a questo link .

(Associazione Irpini per l’Irpinia – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Avellino. Tentato omicidio nel carcere: 11 misure cautelari eseguite dopo una rivolta tra detenuti

Blitz all’alba nel carcere di Avellino. La Polizia di Stato e la Polizia Penitenziaria, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Avellino, hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare nei confronti di 11 detenuti, accusati di tentato omicidio aggravato ai danni di un altro recluso.

Il provvedimento, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Avellino, arriva dopo mesi di indagini su una violenta aggressione avvenuta all’interno dell’istituto penitenziario.

Una guerra tra gruppi criminali dietro l’aggressione

L’indagine ha ricostruito i dettagli dell’episodio, che sarebbe nato da una feroce contrapposizione tra due gruppi criminali attivi all’interno della struttura. Il carcere di Avellino si è trasformato in un vero e proprio teatro di scontri, culminati in una rivolta durante la quale il detenuto vittima del tentato omicidio è stato brutalmente aggredito. Secondo le ricostruzioni investigative, l’attacco aveva modalità tipiche di un’esecuzione interna, con l’intento di eliminare un membro della fazione rivale.

Le indagini e l’intervento delle forze dell’ordine

Le tensioni tra i due gruppi erano da tempo monitorate dalle autorità penitenziarie e investigative. Gli agenti della Polizia Penitenziaria avevano segnalato un’escalation di episodi di violenza all’interno del carcere, con minacce, aggressioni e atti intimidatori che hanno portato all’intervento della Procura. Dopo l’aggressione, la vittima è stata soccorsa in extremis e trasferita in ospedale in gravi condizioni, riuscendo però a sopravvivere.

Le misure cautelari eseguite oggi rappresentano un duro colpo alle dinamiche criminali interne al penitenziario, ma anche un segnale dell’allarme crescente sulla sicurezza nelle carceri italiane, sempre più teatro di regolamenti di conti tra bande.

Sicurezza in carcere: un problema sempre più grave

L’episodio di Avellino si inserisce in un contesto più ampio di criticità nel sistema penitenziario italiano. Sovraffollamento, carenza di personale e la crescente presenza di detenuti legati alla criminalità organizzata rendono sempre più difficile la gestione della sicurezza all’interno delle strutture. La Polizia Penitenziaria continua a denunciare la necessità di maggiore organico e strumenti adeguati per fronteggiare situazioni di emergenza come quella verificatasi ad Avellino.

L’operazione di oggi rappresenta un passo avanti nel contrasto alla violenza dietro le sbarre, ma resta alta l’attenzione sulle condizioni di sicurezza nelle carceri italiane.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Avellino. Forza Italia, dopo il congresso provinciale, De Rosa: ‘Grande fermento, protagonisti in Campania’

“Una grande primavera per la Regione Campania. Il buio di questi anni sta per essere spazzato via da una nuova luce targata centrodestra.
Tanti incontri ci attendono prima del voto di ottobre, dopo Napoli, e mi riferisco allo scorso 1 febbraio, sabato saremo in Irpinia per il Congresso Provinciale.
Ad Avellino e provincia, Forza Italia, grazie anche alla grande opera del Commissario Angelo Antonio D’Agostino, è riuscita a far ritornare il giusto entusiasmo e fermento, accrescendo anche il numero degli iscritti, soprattutto tra i giovani.
Segno e sintomo questo che siamo sulla strada giusta. I risultati ovviamente sono il frutto del lavoro di squadra.
Sabato 22 febbraio, con il segretario nazionale Antonio Tajani, con il coordinatore regionale Fulvio Martusciello, insieme al popolo dei moderati, ci apprestiamo a fare la storia, a scrivere una nuova pagina per la nostra Regione, mortificata da De Luca e dal centrosinistra.
E’ chiaro che Fulvio Martusciello sarebbe l’ideale per la Campania, un presidente, sintesi non solo dei valori del nostro partito, moderato e liberale, ma di tutto il centrodestra”.
Così in una nota il senatore Raffaele De Rosa, capogruppo in Commissione Affari Esteri e Difesa.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Avellino. CONFSAL Campania incontra gli operatori del Comparto Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico

Un confronto aperto tra le sigle sindacali rappresentative del Comparto Sicurezza Difesa Soccorso Pubblico e la CONFSAL Campania è in programma giovedì 28 novembre ad Avellino, nella Sala Consiliare della Camera di Commercio Irpinia -Sannio, in piazza Duomo 5 a partire dalle 9:30.

All’incontro, a cura della CONFSAL, parteciperanno SIAP, NSC, SIAF, SAPPE, SIAMO e CONFSAL Vigili del Fuoco.

I lavori si apriranno con i saluti del questore della provincia di Avellino Pasquale Picone, del commissario straordinario della Camera di Commercio Irpinia-Sannio Girolamo Petrone, del segretario regionale della CONFSAL Campania Salvatore Margiotta e del segretario regionale dell’ANFP Campania Pio D’Amico.

Si proseguirà con gli interventi del segretario generale regionale del SIAP Campania Rosario Bonavita, del segretario generale regionale di NSC Campania Francesco Napoli, del vice segretario regionale del SIAF Campania Gaetana Ferrazzano, del segretario regionale del SAPPE Campania Tiziana Guacci, del segretario regionale del SIAMO Esercito Campania Giuseppe Sicignano e di Armando Del Gaiso, segretario regionale della CONFSAL Vigili del Fuoco Campania.

Le conclusioni saranno affidate a Michele Capece e Massimo Zucconi Martelli, rispettivamente segretario generale aggiunto del Nuovo Sindacato Carabinieri e segretario generale aggiunto del Sindacato Italiano Appartenenti Polizia.

L’obiettivo dell’iniziativa è fare il punto della situazione sulle richieste che accomunano gli appartenenti alla categoria del Comparto Sicurezza Difesa Soccorso Pubblico attraverso i contributi delle sigle partecipanti, con particolare attenzione rivolta anche alle specificità e alle esigenze che caratterizzano ciascun Corpo, in previsione dei lavori relativi al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2025/2027.

(Marianna La Barbera – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Avellino. ‘Opificio DOCG e DOC d’Irpinia’: mercoledì s’inaugura la nuova sede del Consorzio Tutela Vini

Momento di straordinaria importanza per il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia: mercoledì 30 ottobre 2024 alle ore 16:30 sarà inaugurata ufficialmente la nuova sede consortile, denominata “Opificio delle DOCG e DOC d’Irpinia”, presso le storiche Cantine Ama, in Via delle Filande, ad Avellino.

Il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia è lieto di annunciare l’apertura ufficiale della nuova sede consortile, denominata “Opificio delle DOCG e DOC d’Irpinia”, situata presso le storiche Cantine Ama, in Via delle Filande, ad Avellino.

La cerimonia di inaugurazione avrà luogo mercoledì 30 ottobre 2024 alle ore 16:30, e sarà un momento di grande rilevanza per il Consorzio e per tutto il territorio irpino.

L’evento vedrà la partecipazione del Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e del Presidente nazionale di Unioncamere, AndreaPrete, che hanno accolto l’invito del Presidente del Consorzio, Teresa Bruno, e del Consiglio di Amministrazione. Insieme, daranno il benvenuto alla nuova “casa” del Consorzio, un luogo pensato per accogliere e valorizzare l’identità e la tradizione enologica dell’Irpinia.

“Opificio delle DOCG e DOC d’Irpinia” rappresenta un simbolo tangibile dell’impegno e della passione con cui il Consorzio si dedica da anni alla tutela e alla promozione dei vini e delle uve di eccellenza irpine. La nuova sede sarà il fulcro delle attività future, uno spazio di dialogo, incontro e progettualità, dove ogni evento e iniziativa avrà l’obiettivo di rafforzare il legame con il territorio e consolidare la reputazione dei vini irpini, a livello nazionale e internazionale.

Teresa Bruno, Presidente del Consorzio, ha sottolineato: “L’inaugurazione dell’Opificio è un passo fondamentale per il nostro Consorzio e per l’intera comunità dei produttori di vino e uve dell’Irpinia. È una nuova casa che accoglierà i progetti e le sfide di oggi e di domani, con l’obiettivo di proseguire nel cammino di crescita e valorizzazione del nostro patrimonio enologico“.

Un ringraziamento particolare va al Consiglio di Amministrazione, di cui impegno e dedizione sono stati determinanti nel raggiungimento di questo importante traguardo. Con la loro guida e visione, il Consorzio ha posto solide basi per un futuro di crescita e innovazione, sempre orientato alla valorizzazione del territorio irpino.

L’apertura dell’”Opificio delle DOCG e DOC d’Irpinia” è più di un semplice cambiamento logistico: è una dichiarazione di fiducia nel futuro e di amore per la nostra terra.

Un luogo che incarna l’essenza del Consorzio e dei suoi valori, pronto a ospitare eventi, degustazioni e incontri che celebrano l’arte e la cultura del vino.

Siamo orgogliosi di dare il via a questa nuova fase, e invitiamo tutti a partecipare a questo momento significativo.

Mercoledì 30ottobre 2024, ore 16:30, via delle Filande 6, Avellino– Cantine Ama.

Per ulteriori informazioni, contattare: Ufficio Stampa Consorzio Tutela Vini d’Irpinia Telefono: 08251692003 / 3892095317 – Email: segreteriaconsorzioirpinia@gmail.com .

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Avellino. Festa Provinciale de l’Unità con i ‘big’ del PD sabato 26 e domenica 27 al ‘Viva Hotel’

Due giorni di incontri, approfondimenti, talk ed interviste al Viva Hotel di Avellino. Tra gli ospiti l’eurodeputato Decaro, la vice presidente del Parlamento Europeo, Picierno, ed il governatore De Luca. Al centro i temi di principale rilievo dal punto di vista politico, sociale e culturale.

Sarà l’occasione per discutere e riflettere sui temi di maggiore attualità dal punto di vista politico e sociale, ma anche relativi al territorio irpino su cui una forza politica deve necessariamente interrogarsi con l’obiettivo di fornire analisi, proposte, idee. Attraverso una visione più ampia che collochi l’Irpinia all’interno del dibattito regionale e nazionale e con uno sguardo sempre rivolto all’Europa.

E’ il senso dell’edizione 2024 di WEDemocratico, la Festa Provinciale de L’Unità organizzata dalla federazione provinciale del Partito Democratico di Avellino in programma per domani e domenica, 26 e 27 ottobre presso il Viva Hotel in via Circumvallazione ad Avellino.

Due giorni molto intensi con incontri, dibattiti, talk, approfondimenti, interviste, In occasione di WeDemocratico saranno presenti ad Avellino, oltre alla dirigenza locale, espressioni del Pd regionale e nazionale con l’obiettivo di dare vita ad una riflessione corale, ampia e partecipata.

Si inizia sabato 26 ottobre, alle ore 10.00, con il momento di apertura dei lavori che sarà affidato a Gerardo Capodilupo, Presidente Assemblea Provinciale PD, Nello Pizza, Segretario Provinciale PD e al senatore Antonio Misiani, Commissario Regionale PD Campania.

A seguire, con inizio alle ore 10.30, il primo appuntamento tematico che si occuperà del tema rilevantissimo per l’Irpinia dell’utilizzo della risorsa idrica.

“Acqua come bene di tutti” è il tema della tavola rotonda alla quale interverranno Antonello Lenzi, presidente Alto Calore Servizi, Luca Mascolo, presidente EIC Campania e Fulvio Bonavitacola, vice presidente della Regione Campania con delega all’ambiente. Coordinerà Enza Ambrosone, coordinatrice della segreteria provinciale del PD di Avellino.

Alle ore 12.00 incontro dal titolo “Il ruolo della politica, la scommessa del domani”. Partecipano il docente universitario Franco Vittoria, la senatrice PD, Valeria Valente, l’eurodeputato PD, Lello Topo. Coordina i lavori Adriana Guerriero, vice segretario PD Avellino.

“L’Europa che serve” è il tema dell’incontro con Antonio Decaro, eurodeputato PD che sarà intervistato da Gianni Colucci, responsabile della redazione di Avellino de “Il Mattino”.

Appuntamento a partire dalle ore 16.30. L’intervista sarà trasmessa in diretta dalla pagina Facebook del Partito Democratico di Avellino

Alle ore 18.00 incontro dal titolo “Programmare il territorio, costruire il futuro”.

Coordinati da Vittorio Ciarcia, vice segretario PD Avellino, interverranno Luigi Simeone, segretario generale UIL Avellino – Benevento, Fernando Vecchione, segretario generale CISL IrpiniaSannio, Italia D’Acierno, segretaria generale CGIL Avellino, Luigi Famiglietti, docente universitario, Marcantonio Spera, sindaco di Grottaminarda, Pasquale Pisano, sindaco di San Martino Valle Caudina, Rosanna Repole, presidente Area Pilota Città dell’Alta Irpinia.

Si riprende domenica 27 ottobre, alle ore 10.30, con l’iniziativa “Futuro protagonista”, presentazione del libro “Z Gen, teorie e modelli di un racconto generazionale” di Alfonso Amendola. Sarà presente l’autore. Intervengono Enza Amato, presiedente del Consiglio comunale di Napoli e Pina Picierno, vice presidente del Palamento Europeo. Coordina i lavori Leonardo Festa.

Alle ore 12.00 “Autonomia virtuosa, verso il referendum” è il titolo dell’incontro con Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, che sarà intervistato da Franco Genzale, direttore di ITV.

L’intervista sarà trasmessa in diretta dalla pagina Facebook del Partito Democratico di Avellino.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Avellino. ‘I Bambini delle Fate’: sabato al Circolo della Stampa si presenta il libro di Maria Cristina Grillo

Si terrà sabato 5 ottobre alle ore 11:00 la presentazione del libro “I bambini delle fate” presso il Circolo della Stampa in Corso Vittorio Emanuele II 6 ad Avellino.

Sarà un’occasione per poter incontrare l’autrice Maria Cristina Grillo.

Con lei dialogheranno l’Avv. Clarice Spadea e la Dott.ssa Mimma Chiuso.

L’evento sarà moderato dal Presidente del Rotary Club Passport 2072 Marco Petrillo e vedrà i saluti di Lucia Cerullo, Presidente dell’associazione casertana “Rise Up Aps”.

‘I bambini delle Fate’ è una riflessione nata dall’esperienza di Cristina Grillo, insegnante che ha colto nella diversità il valore fondamentale dell’Universalità.

Il colore della pelle, la cultura, la lingua, il cibo – afferma l’autrice – ci danno solo una piccola idea di un arcobaleno dove la diversità rende interessante confrontarci con tutte le parti della grande famiglia che è quella degli esseri umani. In quest’ottica di globalizzazione bisogna pensare all’individuo come da Dasein cioè un ente privilegiato, perché è l’unico, in quanto uomo gettato nel mondo, in grado di trascenderlo con un atto di libertà facendone di esso progetto di atteggiamenti e azioni possibili”.

(Mattia Atzori – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Avellino-Benevento. ‘Mario Puzo Film Festival – Corto e a Capo’: lunedì epilogo della decima edizione

Ultima giornata – lunedì 26 agosto – della X Edizione del Mario Puzo Film Festival – Corto e a Capo: il festival del cinema nelle aree interne tra le province di BeneventoAvellino: L’omaggio a Ettore Scola, le proiezioni di documentari, il cinema diffuso, la dedica a Mastroianni.

Lunedì 26 agosto ultimo giorno per il festival del cinema nelle aree interne tra le province di Benevento e Avellino. L’omaggio a Ettore Scola, le proiezioni di documentari, il cinema diffuso, la dedica a Mastroianni.

Mario Puzo Film Festival chiude la X Edizione!

L’Associazione di Cultura Cinematografica Daena APS in collaborazione con Regione Campania e Campania Film Commission, con il supporto di Officine Sostenibili Società Benefit, presentano:

FESTIVAL MARIO PUZO CORTO E A CAPO – Festival del Cinema nelle Aree Interne, X edizione, 21-26 agosto 2024; direzione artistica: Umberto Rinaldi.

Ultimo appuntamento con il Festival del cinema delle aree interne.

Lunedì 26 agosto la X Edizione di Corto e a Capo – Premio Mario Puzo si svolgerà a Trevico. 

Dalle ore 19.00 visita al museo Scola, la casa natale di Ettore Scola a cura dell’Associazione Irpinia Mia, in Terrazza dalle 20.00 si aprono le proiezioni dedicate al grande regista e all’immenso attore Marcello Mastroianni. A seguire un aperitivo, in collaborazione con Slow Food Avellino, dedicato al Grande Maestro. Continuano le proiezioni con il documentario I cilentani di Andrea D’Ambrosio presente in sala; e ancora l’incontro con i ragazzi di Give Back Aee Interne (Video e talk con Davide Iannace). Non mancheranno le proiezioni su Trevico a cura di Paolo Speranza, critico e scrittore).

Forme in Movimento – Corpi, paesaggi e presenze nel cosmo che ci circonda è stato il tema di questa importante edizione, che ha cercato di condurre nel mondo del cinema un pubblico variegato, dai più piccini ai più grandi. Anche quest’anno – commenta Umberto Rinaldi – ringraziamo i partecipanti che come ogni anno ci hanno inondato di opere praticamente da tutti e cinque i continenti, rendendoci orgogliosi e felici. IIl vero cruccio, come ogni anno, è dover selezionare solo alcune di queste opere e non poterle mostrare tutte ma i tanti momenti di proiezione organizzati saranno corposi e garantiranno bellissime esperienze visive.

Mario Puzo Film Festival – Corto e a capo è nato nel 2015 con l’obiettivo di diffondere la cultura cinematografica attraverso proiezioni e incontri con autori, attori e protagonisti del cinema, privilegiando quelle figure che si muovono al di fuori dei circuiti ufficiali e dei canali classici di fruizione. Si svolge in paesi della provincia irpina dove spesso diviene l’unica possibilità di entrare in contatto con le opere cinematografiche senza doversi spostare. Ogni anno Corto e a capo ha un tema specifico, intorno al quale viene costruita tutta l’edizione tra cinema, musica, incontri con ospiti, libri e documentari partecipati.

Prenotazioni, orari dei singoli eventi: http://www.cortoeacapo.it/

Sito con programma completo: http://www.cortoeacapo.it/

Facebook: https://www.facebook.com/cortoeacapo/

Instagram: https://www.instagram.com/cortoeacapo_mariopuzofilmfest/
Cortoeacapo – Premio Puzo (@cortoeacapo)

(Francesca Grispello – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Avellino. Clan dei Casalesi: scarcerato il boss Massimo Venosa grazie all’acume del’avvocato Fucci

Il Magistrato di Sorveglianza di Avellino, accogliendo la richiesta dell’Avvocato Vittorio Fucci, ha scarcerato Massimo Venosa, 47 anni di Airola ed originario di San Cipriano D’Aversa, considerato elemento di spicco del Clan dei Casalesi, in particolare del gruppo Schiavone-Venosa.

Il Venosa, che era detenuto nel carcere di Benevento, dopo essere stato detenuto nel carcere di Sulmona e poi scarcerato nel 2022, era stato arrestato originariamente il 24 febbraio 2020 a seguito di una condanna definitiva a dieci anni di reclusione per associazione a delinquere di stampo mafiosa, traffico di stupefacenti aggravato dal metodo mafioso, estorsioni e racket.

Le indagini erano assistite da intercettazioni telefoniche, ambientali, da appostamenti e dalla collaborazione di alcuni pentiti, in particolare del boss pentito Raffaele Venosa, reggente pro-tempore del Clan dei Casalesi, che durante la collaborazione con la giustizia, delineava la figura del parente Massimo Venosa, come elemento di spicco del Clan dei Casalesi, che faceva da promotore dei traffici di droga del clan e gestiva le estorsioni, il racket a imprese e commercianti e intere piazze di spaccio tra cui quella di Casale di Principe fino ad arrivare al Sannio e all’ Irpinia.

Il maxi-blitz in cui fu coinvolto Massimo Venosa portò all’arresto anche di Walter Schiavone, figlio del super-boss Francesco Schiavone alias “Sandokan”.

Come si ricorderà, precedentemente, quando si trovava nel carcere di massima sicurezza di Sulmona, era stato già scarcerato dal Tribunale di Sorveglianza di l’Aquila per incompatibilità del suo stato di salute con il carcere.

Successivamente il Tribunale di Sorveglianza di Napoli, in sede di revisione, aveva ritenuto la non sussistenza dell’incompatibilità, ordinandone nuovamente l’arresto.

In seguito però la Suprema Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso dell’Avvocato Vittorio Fucci, ha annullato l’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Napoli che rigettava la richiesta di scarcerazione del Venosa per gravi motivi di salute.

Ed anche martedì 22 agosto il Magistrato di Sorveglianza di Avellino, accogliendo la richiesta dell’Avvocato Vittorio Fucci, ha scarcerato il boss Massimo Venosa, concedendogli gli arresti domiciliari.

(News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web© Diritti riservati all’autore)