Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

quercia

Grande performance del liceo classico “Quercia” di Marcianise al Festival Internazionale del Teatro Antico di Palazzolo Acreide. 






Grande performance del liceo classico “Quercia” di Marcianise al Festival Internazionale del Teatro Antico di Palazzolo Acreide.

  Entusiasmante la performance di venerdì degli studenti del liceo classico del Quercia alla XXVIII edizione del Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani a Palazzolo Acreide.

  La replica è in programma al liceo Quercia martedì 4 giugno.

Il Festival di Palazzolo è parte integrante delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, promosse dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico. Cinque le scuole arrivate dall’estero: da Francia, Spagna, Grecia, Lussemburgo e Tunisia. Tutte le compagnie teatrali sono state ammesse sulla base di una rigida selezione, operata dalla giuria dell’INDA. Per il secondo anno consecutivo il Laboratorio del Teatro Antico “Professoressa Antonia Iodice”  del Liceo “Quercia” diretto dal preside Diamante Marotta è stato ammesso a partecipare alla  prestigiosa competizione internazionale di Palazzolo Acreide. Il 31 MAGGIO  i ragazzi hanno portato in scena  l’Ecuba di Euripide. Lo spettacolo è stato curato dalle professoresse Giulia Rocco e Marta Piccolo. Tutor degli studenti è stato il primo collaboratore vicario, il professor Pasquale Delle Curti.

120 gli studenti del Liceo Classico partecipanti, ai quali sono stati assegnati ruoli di attori, musicisti, ballerini, scenografi e costumisti. La partecipazione al Festival di Palazzolo è stata possibile anche grazie alla generosa vicinanza di alcune importanti realtà economiche, culturali ed associazionistiche del territorio:

SAGRES SPA, BARILLA, CONFINDUSTRIA GIOVANI, BANCO DI CREDITO POPOLARE.

Il Laboratorio di Teatro Antico del Liceo “Quercia” ha portato in scena una brillante rielaborazione del testo euripideo. Introduce alla tragedia un monologo ispirato al romanzo Pappagalli verdi: cronache di un chirurgo di guerra (1999) di Gino Strada, medico di frontiera, che esemplifica l’attualizzazione della tragedia di Euripide: sulle maschere di Polissena, di Polidoro e dei figli di Polimestore aleggia la memoria delle vittime dei conflitti ancora in atto. La guerra, con la turpe scia di distruzione che reca, ha da sempre mietuto le vite degli indifesi, perpetuando un’implacabile tragedia umana dall’antichità sino ai giorni nostri.

Gli studenti replicheranno la performance nell’auditorium della scuola martedì 4 giugno.

 

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Marcianise. Al Liceo ‘Quercia’ cordiale incontro di docenti e discenti col giornalista Tartaglione

Mercoledì 17 aprile 2024, gli studenti del Liceo Quercia di Marcianise (Caserta) hanno avuto l’opportunità di partecipare ad un interessante incontro con il giornalista Alessandro Tartaglione, per approfondire la conoscenza di alcuni eventi e personaggi importanti del passato della città.

L’evento, che si è svolto nell’ambito del progetto Pcto “I palazzi del potere: tra storia e identità”, ha visto la presenza delle classi quarte e quinte del liceo classico, guidate dal moderatore, prof. Giulio Coppola.

Ad arricchire la discussione sono intervenuti anche i tutor, la prof.ssa Maria Pia Iodice, il prof. Angelo Credendino e la prof.ssa Antonietta Paolella, che hanno contribuito a stimolare la riflessione e l’approfondimento degli argomenti trattati.

Durante l’incontro i partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire la conoscenza di eventi storici e personaggi che hanno segnato la storia di Marcianise, mettendo in luce aspetti poco conosciuti e spesso dimenticati. Il giornalista Alessandro Tartaglione, esperto di cronaca e storia locale, ha raccontato aneddoti e curiosità su personaggi come Saverio Merola e Domenico Santoro, ma ha anche ricordato vecchie tradizioni popolari. Gli studenti si sono mostrati molto interessati e partecipi, ponendo domande e mostrando curiosità sulle vicende raccontate.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto al dirigente scolastico prof. Diamante Marotta e al vicepreside prof. Pasquale Delle Curti, che hanno reso possibile la realizzazione di questo importante evento.

Grazie alla collaborazione e all’impegno di tutti i partecipanti, gli studenti del Liceo Quercia hanno avuto modo di arricchire le proprie conoscenze e di approfondire la propria consapevolezza storica, contribuendo così alla valorizzazione del patrimonio culturale e identitario della loro città.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Roma. ‘Stalking’, progetto della compagnia ‘Quercia incantata’: martedì conferenza stampa di presentazione

E’ indetta conferenza stampa in data 19 marzo 2024 ore 17,00 per la presentazione del progetto teatrale prodotto dalla Compagnia Teatrale “La Quercia Incantata” dal titolo “Stalking” tratto dall’omonimo libro di Antonio Russo “Stalking – storie di un crimine ordinario” edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno con la regia di Filippo Bubbico e con Francesca Brandi, Romina Bufano, Arianna Cigni presso il Teatro Le Salette, vicolo del Campanile 14 a Roma.

Interverranno il regista Filippo Bubbico, Francesca Brandi, Romina Bufano, Arianna Cigni il criminologo Dott. Antonio Russo, autore del volume, l’editore Dott. Stefano Donno (editore de I Quaderni del Bardo Edizioni)

I racconti messi in scena sono tratti da storie vere e sono tristemente comuni a centinaia di altre attuali situazioni.

Stalking storie di un crimine ordinario di Antonio Russo (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno) –

Il libro si legge facilmente ed è arricchito da approfondimenti psicologici e legali che aiutano a comprendere meglio questa forma di violenza. Consigliato a chiunque sia interessato a capire meglio il fenomeno e desideri sensibilizzare sulla sua gravità.” (Antonio Di Stefano)

“Stalking, Storie di un crimine ordinario” è il titolo nel nuovo capolavoro saggistico del criminologo e attivista Antonio Russo. Un titolo, quello del saggio edito dalla casa editrice leccese “I Quaderni del Bardo Edizioni” di Stefano Donno, che è candidato ad essere uno dei più efficaci libri di prevenzione verso una grande piaga sociale: la violenza contro le donne in tutte le forme nelle quali essa viene esercitata.

Partendo da un completo excursus storico, giuridico e criminologico il libro “Stalking, Storie di un crimine ordinario” si rivela essere un vero e proprio manuale per il profiling e la prevenzione della fattispecie criminologica.

Cuore pulsante dell’opera sono le testimonianze di donne, vittime e guerriere, che condividono le loro storie di figlie, mogli, compagne e madri, vissute all’ombra della violenza subita per mano di quell’uomo che aveva promesso di amarle e proteggerle.

Composto da “note alla lettura” curate da Francesca Brandi, Antonia Depalma, dall’avv. Benito Sposato e dall’avv. Vincenzo Piserchia e dalla postfazione a firma del consigliere regionale della Puglia, Donato Metallo, l’opera è completa di ogni informativa utile a prevenire e combattere il crimine della violenza e dello stalking grazie alla ricchezza ed accuratezza delle informazioni contenute, che fungono da vero e proprio supporto; di estrema utilità sono, a questo proposito, i contenuti relativi agli strumenti tecnici per la difesa dagli atti persecutori che ledono quei diritti inviolabili garantiti dalla Carta Costituzionale e dalle numerose disposizioni legislative internazionali.

Contatti per prenotarsi a intervenire alla conferenza stampa: 

Francesca Brandi, tel. 3661186118; mail: francescabrandi5@gmail.com ;

Filippo Bubbico, tel, +39 339 8357352; mail: filippobubbico6@gmail.com ;

(Stefano Donno – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Marcianise. Liceo ‘Quercia’: nuovo anno scolastico iniziato con gli auguri del dirigente Diamante Marotta

Al Liceo ” Federico Quercia”, di cui è’ Dirigente Scolastico il dottor Diamante Marotta, mercoledi 13 settembre 2023 è’ suonata la campanella del primo giorno di scuola.

Alle ore 8,20 il Dirigente Scolastico Diamante Marotta e il collaboratore vicario professor Pasquale Delle Curti hanno accolto, nell’auditorium della scuola, le ”matricole” ovvero gli studenti del primo anno e le loro famiglie.

Diamante Marotta ha  salutato tutti gli studenti presenti augurando loro un proficuo anno di lavoro e poi ha chiamato alunno per alunno di ciascuna classe prima ed il docente in servizio alla prima ora li ha accompagnati nell’aula della classe.

Ma non è tutto.

 

Nel corso della mattinata, la comunità del Liceo ”Federico Quercia” ha ricevuto la visita di una delegazione del  Consiglio Comunale di Marcianise che ha consegnato a Diamante Marotta uno stendardo con la scritta a caratteri cubitali: «Solo un piccolo uomo usa violenza sulle donne per sentirsi grande: no alla violenza sulle donne».

Un messaggio chiaro ed inequivocabile dell’amministrazione comunale  per condannare, ma anche per prevenire, la violenza contro le donne; messaggio che i ”querciani” hanno accolto con la consueta passione civile che già nel corso degli anni ha visto il prestigioso liceo  guidato da Diamante Marotta intraprendere iniziative culturali e formative finalizzate a contrastare la violenza di genere.

Lo stendardo, già dal 30 agosto 2023, è stato affisso dall’amministrazione comunale di Marcianise sulla facciata del municipio in piazza Umberto I.

La delegazione comunale che ha consegnato lo stendardo presso il liceo ”Quercia” era composta da:

 

Avv. Carmen Posillipo, Assessore alle Politiche della Famiglia e al Contrasto alla Violenza di Genere; Prof.ssa Francesca Cicchella, Assessore alla Pubblica Istruzione; Dott.ssa Maria Luigia Iodice, Consigliere Comunale nonché Consigliere Regionale; Dott. Vincenzo Letizia, Consigliere Comunale e Presidente del Consiglio di Istituto del Liceo ” Quercia”; Dott.Giovanni Pratillo, Consigliere Comunale; in rappresentanza del Sindaco Dott. Antonio Trombetta, il suo Portavoce Dott. Riccardo Stravino.

Ad accogliere la delegazione comunale, il Dirigente Scolastico Dott.Diamante Marotta e il Collaboratore Vicario Prof. Pasquale Delle Curti.

Presenti, altresì anche la Prof.ssa Giovanna Paolino – Funzione Strumentale Area 5 con delega ai Rapporti con il Territorio e con gli Enti Esterni, oltre che le Proff. Irene Cecere e Lina Raucci componenti lo staff della dirigenza.

Lo stendardo dell’Amministrazione Comunale contro la violenza alle donne è stato collocato nell’atrio del Liceo ”Federico Quercia” come monito  rivolto quotidianamente agli studenti che frequentano la scuola.

 

” Dopo i recenti fatti di stupro – hanno dichiarato Assessori e Consiglieri Comunali- la nostra amministrazione non poteva tacere. Il  nostro messaggio è quello di uomini e donne che si dicono indignati di essere associati a questi individui che di umano hanno ben poco. Siamo fortemente convinti che bisogna partire dall’educazione e dare messaggi inequivocabili che escludano ogni tipo di violenza. Il nostro impegno è finalizzato ad individuare   traiettorie e strumenti di intervento migliorativi  al fine di rafforzare il sistema complessivo della prevenzione, protezione e sostegno delle donne nonché del perseguimento degli autori delle violenze”.

Siamo felici di iniziare l’anno scolastico con questo messaggio che vede scuola e istituzioni impegnarsi in modo continuativo per contrastare e prevenire la violenza di genere– ha dichiarato  Diamante Marotta.

Il  ruolo cruciale del sistema educativo entra in gioco a diversi livelli e con diverse modalità: come luogo di emersione di situazioni violente in famiglia o nelle relazioni di coppia tra giovanissimi, ma anche e soprattutto come istituzione chiamata a cambiare la cultura che giustifica e sostiene la violenza contro le donne, a combattere le diseguaglianze e discriminazioni che ne sono all’origine, e a promuovere lo sviluppo in ragazzi e ragazze di competenze relazionali fondate sul rispetto delle differenze, sulla cultura della parità e sulla mediazione non violenta dei conflitti,

(Fonte & Aggiornamenti: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥  il tuo sito web © diritti riservati all’autore)

Il Liceo Quercia di Marcianise dopo l’Elettra  di Sofocle mette in scena l’Antigone di Jean Anouilh,

Marcianise. Dopo l’Elettra  di Sofocle, il Liceo ” Federico Quercia”  da’ voce  ad un ‘altra eroina simbolo di lotta e di determinazione, ovvero Antigone l‘unica capace di sfidare il tiranno Creonte e le leggi della polis pur di dare sepoltura al suo amato fratello Polinice.

La disobbedienza civile di Antigone e’ stata mirabilmente rappresentata  dagli studenti del Laboratorio di Teatro Moderno   e Contemporaneo del prestigioso istituto, di cui e’ Dirigente Scolastico il Dott. Diamante Marotta, nella serata  di giovedi’ 8 giugno 2023 a partire dalle ore 20.00  all’interno dell’ Auditorium della scuola.

Il Laboratorio ha messo in scena l’Antigone di Jean Anouilh, grande appassionato dei classici greci,  che reinterpreta il dramma di Sofocle per dare risalto all’opposizione tra individuo e potere pubblico. L’ambientazione e’ quella dell’occupazione  nazista della Francia che, in un’ottica quasi visionaria, si interseca con i movimenti per i diritti civili degli anni ‘ 60 e ‘ 70 del ‘900: il tutto suggellato dal mito universale  della tragedia greca di Sofocle che pone il contrasto  tra legge naturale e legge umana, tra re e suddito, fra potere politico e cittadino, tra famiglia e stato.

Tantissimi i  presenti che hanno avvolto di applausi e di  apprezzamenti  il lavoro dei giovani attori guidati dalle Proff. Concetta Carugo e Maria  Delle Curti supportate dall’attivita’ di tutoraggio delle Proff. Angela Romano ed Antonella Iannotti.

Un’Antigone, quella del Laboratorio  di Teatro Moderno  e Contemporaneo del Quercia, che vuole essere un  simbolo delle donne, della vita stessa e della liberta’ che ne e’ il suo inesauribile  corollario.

Un’opera che l’intera Compagnia- Docenti e Allievi- hanno attualizzato con la struggente dedica  alle donne iraniane le quali , ancora oggi, si trovano a combattere per la loro liberta’.

E, ad una donna, l’intera Compagnia, prima dell’inizio dello spettacolo, dedica un forte applauso: alla studentessa Anna Cecere classe 5 A, un pilastro del Laboratorio, che , per ragioni personali, all’ultimo momento ha dovuto rinunciare a partecipare alla rappresentazione.

Ad accogliere il numeroso pubblico il Dirigente Scolastico, Dott. Diamante Marotta, insieme con il Collaboratore Vicario, Prof. Pasquale Delle Curti, e con le Docenti dello staff di Presidenza, ovvero Proff. Concetta Marino, Irene Cecere  e Lina Raucci.

Il Liceo Quercia  – ha dichiarato Diamante Marotta-  rappresenta, ormai,   una solida realta’ nel panorama nazionale ed internazionale del laboratorio teatrale giovanile. Il mio orgoglioso plauso va a questi ragazzi brillanti e motivati che, con Antigone,  hanno saputo mirabilmente mettere in scena il conflitto tra  la dignità umana e la ragion di Stato normativamente codificata. I miei complimenti  alle docenti che li hanno seguiti in questo percorso ed a  tutto il corpo docente del Liceo ” Federico Quercia”, motore  propulsivo dei valori  di cittadinanza attiva  e di rispetto dei diritti umani”.

Tra i presenti il Sindaco di Marcianise, Dott. Antonio Trombetta, il Consigliere Comunale e Presidente del Consiglio d’Istituto, Ingegnere Vincenzo Letizia, ed il Dirigente Scolastico Tommaso Zarrillo.

Sono particolarmente legato all’Antigone- ha dichiarato il Sindaco Trombetta- I miei ricordi giovanili mi riportano a quest’opera che ci insegna che i pilastri portanti della nostra società sono due: il “diritto” e “il governo”. Il diritto senza governo è “anarchia” mentre il governo senza diritto è “dispotismo””.

Coinvolgenti ed appassionati i giovani protagonisti: Antigone -Scianna Delia 4 E; Creonte -De Matteo Angelo Elpidio 5A e Marsico Niccolo’ Maria 4D; il Coro- Maietta Angela 3D, Maione Marica 3 F, Mezzacapo Rita 4 D, Moretta Anna 3C; il Prologo- Leggiero Sara 3L;  Prima Guardia – Madonna Pasquale 5F; Seconda Guardia – Di Fuccia Davide 3F;  Terza Guardia De Vita Salvatore -3D;  Emone – Montuori Gabriele 4B; Ismene -Tartaglione Marika 5 F;  la Nutrice -Argenziano Alessia 5 A; il Messaggero- De Simone Veronica 5 I; il  Paggio- Piccirillo Giada 3 F; Euridice -De Matteo Anna 3F;
Suggeritrice- Cutillo Giuseppina 5I. I giovani ” Querciani”, dunque, attraverso Antigone, hanno dato voce alla
disobbedienza civile e alla lotta contro la cieca autorita’ consegnando al pubblico l’eterno fascino della piccola, giovane donna immortalata da Sofocle che , oltre la scena, rivive ogni volta che si sfidano le imposizioni o l’indifferenza. Sempre sola, spettinata, armata di compassione e testarda, perché mossa dal sentire del proprio cuore.

L’articolo Il Liceo Quercia di Marcianise dopo l’Elettra  di Sofocle mette in scena l’Antigone di Jean Anouilh, proviene da BelvedereNews.

Liceo Quercia . Tutto pronto per la messa in scena di ” Antigone” di Jean Anouilh- Storia di donna, vita, liberta-

Marcianise. E’ tutto pronto al Liceo ” Federico Quercia”, di cui e’
Dirigente Scolastico il Dott.Diamante Marotta, per la messa in scena di ”
Antigone” di Jean Anouilh- Storia di donna, vita, liberta- che sara’
rappresentata giovedi’ 8 giugno 2023, a partire dalle ore 20.00,
nell’Auditorium dell’istituto.

Protagonisti del progetto gli studenti e le studentesse del Laboratorio di
Teatro Moderno del Liceo “Quercia” guidati, in qualita’ di Esperte, dalle
Docenti Proff. Concetta Carugo e Maria Delle Curti ; Docenti Tutor del
Laboratorio, invece, sono le Proff. Antonella Iannotti e Angela Romano.

L’autore si ispira alla tragedia di Sofocle, adattandola alla societa’ a
lui contemporanea, quando la Francia vive l’occupazione tedesca. Questa
riscrittura ha permesso l’inserimento di monologhi che si ispirano
all’attualita’ e che vogliono mettere in evidenza l’immortalita’ del
messaggio dell’opera.

Siamo profondamente orgogliosi della scelta del Laboratorio di Teatro
Moderno e Contemporaneo di rappresentare Antigone- ha dichiarato il
Dirigente Scolastico Diamante Marotta– L’opera ripropone l’universale
conflitto tra il corpo della donna e la legge, tra la condizione femminile
e quella dell’uomo. E’ il conflitto tra due opposte visioni etiche e
politiche,

tra il governo degli uomini e il governo delle leggi, tra la nonviolenza
e la violenza, tra la responsabilità sociale e l’egoismo individuale.
Quest’opera e’ il nostro grido di liberta’ intesa come rispetto del
prossimo, valore centrale per una società in cui ognuno possa sentirsi
accettato, in cui ognuno abbia gli stessi diritti degli altri e in cui
tutti possano vivere la propria vita senza l’oppressione altrui”.

La scelta di questa celeberrima opera di Jean Anouilh- hanno chiosato le
Proff. Carugo e Delle Curti– e’ stata determinata dal riconoscimento dell’
inviolabile diritto di liberta’ nella vita di ogni individuo e
dall’esigenza, altresì,di ricordare e sostenere le donne iraniane che
combattono per i loro diritti”.

La regia e la sceneggiatura dello spettacolo e’ affidata alle Proff.
Concetta Carugo e Maria Delle Curti; aiuto-regista e’ Sara Leggiero –
3L–La scenografia e’ stata ideata dalla Prof.ssa Angela Romano e
realizzata dagli studenti: Abbagnano Maria Angela – 4 D-, Barra Mariapia
-3D-, Dabanello Dalila -3D-, De Martino Vittorio- 3D- , De Matteo Anna
-3F-, Delle Curti Argenta Sara- 3F-, Grillo Giuseppe -3D-, Latino
Mariateresa -3D-,Raucci Francesca- 3F-, Tartaglione Camilla -3F-.

La locandina ed il video sono stati realizzati da Bellopede Ludovica –
4D-, Bounou Aya – 4D-, Braccio Angela -4D-, Ciaraffa Serena – 4D-, Commone
Rosa – 4D-, Vozza Danilo – 4D-.

La brochure e’ stata ideata e realizzata da Castagnola Ludovica – 5O-,
Caterino Miriam -3D-, Golino Martina -3D-, Ianniello Chiara -3D- ,
IulianoTommaso – 5O-.

La sinossi e’ a cura di Delle Curti Argenta Sara – 3F- e di Tartaglione
Camilla – 3F-, mentre la scelta delle musiche e’ stata affidata a Letizia
Giusy- 4 B-. Audio e luci di Gambardella strumenti musicali.

La presentazione dell’opera e’ stata curata da Delle Curti Argenta Sara
-3F- e da Tartaglione Camilla -3F-; interprete Cecere Anna – 5A-.

A seguire l’Introduzione da la ” Resistenza delle Donne” di Benedetta
Tobagi interpretata da De Vita Salvatore – 3 D- e Scianna Delia- 4 E-.

All’interno dell’opera sono stati inseriti 3 monologhi: ” Odio gli
indifferenti” di Stefano Massini, interprete De Matteo Angelo Elpidio- 5A-;
“Mahasa Jina Amini” di Hamid Ziarati con interprete Cecere Anna ( 5A); ”
Omaggio a Khasha Zwuan” di Stefano Massini, con interprete Gabriele
Montuori – 4B.

La chiusura e’ affidata ad una poesia ” Liberta’” di Paul Eluard
interpretata da Argenziano Alessia – 5 A-, De Vita Salvatore -3D-, Leggiero
Sara – 3L-, Tartaglione Marika -5F-

La protagonista e’ Antigone, frutto di un amore incestuoso fra Edipo e
Giocasta, lo stesso che da’ vita ad altri tre figli. Quando inizia la
tragedia, dei figli nati sono in vita solo Antigone e Ismene . I due
fratelli, Eteocle e Polinice, sono entrambi morti ma in circostanze
diverse: il primo difendendo la patria, il secondo, invece, di conquistare
Tebe.

La questione sorge quando il re Creonte, loro zio,ordina solo la sepoltura
di Eteocle, considerando Polinice traditore della patria e decidendo ,
inoltre, di punire con la morte,chiunque disubbidisca al suo volere e
seppellisca il corpo. Il dissenso di Antigone, invece, si manifesta quando
quest’ultima si oppone a tale decisione , nonostante i rischi che cio’
comporta , perche’ lei crede in leggi non scritte, crede in leggi morali da
rispettare prima di quelle ideate dall’uomo.

Cosa determinera’ cio’ che e’ giusto e cio’ che non lo e?Chi potra’ dire
se ha ragione Antigone oppure Creonte?Esiste un sottile conflitto tra
autorita’ ed onore?Chi dettera’il destino finale della tragedia?.

L’articolo Liceo Quercia . Tutto pronto per la messa in scena di ” Antigone” di Jean Anouilh- Storia di donna, vita, liberta- proviene da BelvedereNews.

Liceo Quercia . 72 studenti portano in scena la tragedia “ Elettra”

Marcianise. Dopo il grande successo ottenuto a Siracusa il 1 giugno 2023
al XXVII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani, a
Palazzolo Acreide, il Laboratorio di Teatro Antico del Liceo ” Federico
Quercia”, di cui e’ Dirigente Scolastico il Dott. Diamante Marotta, debutta
, martedi’ 6 giugno 2023, a Marcianise, presso l’Auditorium della scuola a
partire dalle ore 19.30.

La Compagnia Teatrale, composta da ben 72 studenti del prestigioso liceo,
porta in scena la tragedia “Elettra” di Sofocle che, in quel di Siracusa,
ha raccolto tantissimi consensi e lusinghieri giudizi.

La regia e la sceneggiatura dello spettacolo sono affidate alle Docenti
Proff. Marta Piccolo e Giulia Rocco. La scenografia e’ stata curata dalla
Docente Prof.ssa Caterina Perrella; tutor del Laboratorio di Teatro Antico
la Prof.ssa Giovanna Paolino.La grafica ed il design sono affidati a
Gaetano Russo.

“Siamo orgogliosi di questa nostra attivita’ – ha dichiarato il D.S.
Diamante Marotta- – che si configura come una preziosa occasione formativa
a più dimensioni.Il teatro classico è veicolo di tematiche universali. Il
nostro Laboratorio permanente :permette agli alunni di accostarsi con uno
sguardo diverso a testi che in origine erano concepiti per la “messa in
scena”. Fare teatro significa “imparare a lavorare insieme”, scoprire e
gestire le proprie capacità e risorse, “vestire i panni altrui”: è
un’opportunità di crescita come individui e come gruppo”.

L’articolo Liceo Quercia . 72 studenti portano in scena la tragedia “ Elettra” proviene da BelvedereNews.

Liceo Quercia . La studentessa Francesca Pia Sarnelli e’ stata ammessa a seguire la 2023 ESMH ” Summer School for Young Media Makers”

Marcianise. Ancora un successo per il Liceo “Federico Quercia” di cui e’
Dirigente Scolastico il Dott. Diamante Marotta.

La studentessa Francesca Pia Sarnelli, classe 5 H, e’ stata ammessa a
seguire la 2023 ESMH ” Summer School for Young Media Makers” che si terra’
dal 6 al 10 giugno 2023 al Parlamento Europeo di Strasburgo . Si tratta di
un focus sul giornalismo scientifico e sulla importanza dello story-telling.

Francesca Pia Sarnelli e’ stata selezionata alla Summer School ”
Storytelling in Science” dell’European Science Media Hub (ESMH) del 2023
con oltre 80 partecipanti provenienti da tutta Europa. Referente del
progetto e’ la Prof.ssa Giovanna Paolino.L’iniziativa mira ad offrire ai
giovani creatori di media un’opportunita’ unica per approfondire la
conoscenza del giornalismo scientifico, incontrare giornalisti e
ricercatori di spicco nel campo della scienza, comunicare ed imparare dalla
loro esperienza.

Francesca Pia Sarnelli e’ Ambassador Junior del Parlamento Europeo
nell’ambito del progetto E.P.A.S. che ha conferito al Liceo ” Federico
Quercia” la nomina di Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo. Nel
corso dell’ultimo triennio, la studentessa ha seguito i corsi di
formazione, incentrati sulle tematiche e sulle istituzioni europee,
organizzati dall’Ufficio Europe Direct di Caserta e tenuti dalla Dott.ssa
Antonia Girfatti. La Sarnelli, inoltre, il 14 dicembre 2022 e’ stata
delegata a rappresentare il Liceo ” Federico Quercia” al Parlamento Europeo
di Strasburgo in occasione della consegna del Premio Sacharov al Popolo
Ucraino- si precisa che il Liceo ” Quercia” , in quella occasione, ha
ricevuto l’onore di rappresentare al Parlamento Europeo tutte le scuole
italiane inserite nel progetto E.P.A.S.-. La Sarnelli, infine, nel corso
dell’anno scolastico 2022/2923 , ha partecipato come Social Media Manager
al progetto ” A SCUOLA DI OPENCOESIONE”Open Data, Monitoraggio
Civico,Politiche di Coesione nelle scuole italiane-coordinato dalla
Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero
dell’Istruzione e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Titolo del progetto “LongLife NotFire” , ovvero un monitoraggio civico
sulla Terra dei Fuochi in Campania ed in provincia di Caserta.

Soddisfatto il Dirigente Scolastico Diamante Marotta.Il nostro impegno
come Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo- ha dichiarato il D. S.-
si esprime ancora una volta nella tutela dei valori di cittadinanza attiva
e di democrazia che nel giornalismo trovano una delle loro massime
consacrazioni.La democrazia europea ha bisogno di un giornalismo europeo
che la rappresenti.In un’epoca di ricerca del consenso e di bolle
polarizzate, il giornalismo deve ripensare se stesso e mettere al centro
quello che può essere l’antidoto all’omogeneità e alle manipolazioni: il
dissenso, la messa in discussione di idee e posizioni. Puntando alla
conquista del “cittadino informato quanto basta”.

L’articolo Liceo Quercia . La studentessa Francesca Pia Sarnelli e’ stata ammessa a seguire la 2023 ESMH ” Summer School for Young Media Makers” proviene da BelvedereNews.

Il Liceo Quercia di Marcianise presenta il decimo numero della rivista d’ Istituto ‘Mosaico’.

Marcianise.  Imperdibile appuntamento per il Liceo “ Federico Quercia” : lunedì 5 giugno, a partire dalle  ore 16.00 nell’aula magna del liceo, di cui e’ Dirigente Scolastico il Dott. Diamante Marotta, sara’ presentato  il  decimo numero della rivista d’istituto ‘Mosaico’.

Dieci anni sono passati da quando il progetto ha preso il via nel lontano 2014- ha dichiarato il D. S. Diamante Marotta-  Da quei tempi ci dividono molti eventi traumatici che hanno cambiato se non rivoluzionato sia il mondo della scuola – si pensi quanto meno alla Riforma targata Renzi– sia la realtà circostante -e il pensiero non può non andare alla pandemia da Covid-19 e alla guerra Russia-Ucraina. Come si legge nell’Editoriale, “i due lustri che ci separano da quella data hanno notevolmente rafforzato la convinzione della necessità di una scuola – ma, vorremmo dire, di una società pluralista- che si costruisca con il contributo e l’impegno di ognuno. Non a caso infatti il nome scelto per il nostro progetto era/è ‘Mosaico’: si tratta cioè di una composizione frutto di più parti, nessuna delle quali capace di esaurire l’insieme, ma ognuna necessaria nel suo piccolo a disegnare e arricchire il quadro finale. Da soli, è cosa risaputa, non si va da nessuna parte”.

La rivista on line “Mosaico” (ISSN 2384-9738) viene fondata nel 2014 dal Dirigente Scolastico Diamante Marotta  sulla base di un’idea del Prof. Giulio Coppola.

Attualmente la  redazione della rivista e’ così composta: Dott. Diamante Marotta Direttore Responsabile– Prof.Giulio Coppola Coordinatore Editoriale e Responsabile Grafica- Proff.Rosanna Battista, Francesco Caso, Maria Delle Curti, Giulia Rocco Segreteria di Redazione.

Uno spirito di condivisione, dunque, caratterizza questa importante iniziativa editoriale  che ha visto, nel corso degli anni,  la partecipazione di docenti interni alla scuola, esterni e soprattutto tanta energia dei giovani allievi della scuola. Tre sono le sezioni del periodico:

Ricerche e prove narrative, che contiene lavori originali di interni e non. Autori del decimo numero: Maddalena Serralungo-Virginia Boniello-Francesca Lupo-Martina Liciberto-Melania Musone-Roberto Madonna-Carla Iuliano;
Didattica, in cui confluiscono contributi relativi al mondo della scuola. Autore del decimo numero: Giulio Coppola;
Primi passi, sezione dedicata ai lavori dei ragazzi.Autori del decimo numero: Federica Capasso- Classe 4L-Valeria Riti Tieri-Chiara Coppola e Maria Lorenza-Angela Narducci-Elena Costantino-Agnese D’Ambrosio-Argenta Sara Delle Curti-Camilla Tartaglione- Claudia Piccirillo- Noemi Sara Letizia-Anna Tuosto- Classi 5F e 3L- Arianna Golino-Emanuele Cacciapuoti-Daniela Belforte- Carla Gemma, Martina Moretta-Annachiara Pellegrino-Francesca Maria Sorbo.
Piace sottolineare come molti che hanno firmato contributi da studenti, una volta diplomati hanno continuato a scrivere per la rivista: segno della vitalità e bontà del progetto.

Quella di lunedì 5, però, non vuole essere solo una celebrazione dei primi dieci anni della rivista – ha dichiarato il Prof. Giulio Coppola- ma anche l’occasione per una discussione e progettazione di attività per il prossimo anno scolastico: un momento dunque da non perdere per chi è convinto che la scuola si costruisca dal basso attraverso la messa in comune di idee, riflessioni, entusiasmo”.

L’articolo Il Liceo Quercia di Marcianise presenta il decimo numero della rivista d’ Istituto ‘Mosaico’. proviene da BelvedereNews.

( TUTTE LE FOTO) XXVII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani.Standing ovation per gli studenti del Liceo Classico ” Federico Quercia

Marcianise. Standing ovation per gli studenti del Liceo Classico “
Federico Quercia” che , giovedi’ 1 giugno 2023, si sono esibiti al XXVII
Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani, importante
Kermesse internazionale che , fino al 4 giugno, si sta svolgendo nella
suggestiva cornice del teatro greco di Siracusa.

Il Laboratorio del Teatro Antico del ” Quercia”, dedicato ad Antonia
Iodice , e diretto dalle Proff. Giulia Rocco e Marta Piccolo, ha visto ,
quest’ anno , la partecipazione degli studenti delle classi 1L, 2L, 3L, 1Q,
 2Q, 3Q,oltre che di ex allievi del prestigioso liceo, che hanno portato
sul palco di  Acreide la rappresentazione della tragedia “Elettra di Sofocjle”. 

Ad accompagnare gli studenti nella trasferta siracusana, il Collaboratore
Vicario Prof. Pasquale Delle Curti, le Docenti Referenti Proff. Giulia
Rocco e Marta Piccolo, nonchè le Docenti Prof. Porceddu Maria Luce Giovanna
Paolino.

La performance dei “Querciani” ha catalizzato il pubblico presente :

talento, professionalità’ , grinta sono stati gli ingredienti di una
rappresentazione corale alla quale gli studenti hanno curato ogni minimo
particolare dalle scelta e dalla esecuzione dei brani musicali alla
scenografia, dai costumi alla recitazione ed alla danza.

Lì dove sedettero i greci, dove scesero lacrime per le tragedie e furono
strappate risa, talvolta amare, per le commedie, li’ gli studenti del
Quercia hanno rappresentato il mito di Elettra trasformando il teatro in
realta’.

La “ martoriata famiglia “ di Elettra finisce per assurgere a modello
della famiglia dei nostri giorni , priva di coesione e senza veri,
autentici valori.

Alla fine il messaggio dei ” Querciani”che attinge alla modernita’ dei
classici greci: al di la’ di ogni valutazione morale, l’odio non puo’
giustificare alcuna azione dell’uomo.

Felice ed orgoglioso del successo conseguito il Dirigente Scolastico Dott.
Diamante Marotta.

Da un mondo vecchio quasi 2500 anni, con un fascino innegabile anche per
i moderni – ha dichiarato Marotta il viaggio nella tragedia greca rappresenta un’esperienza notevole nell’educazione, ma anche nella politica, nella religione e nella societa’.Il successo al Festival del
Teatro Classico dei Giovani e’ il frutto dell’impegno dei nostri studenti e
del nostro corpo docente che ogni giorno trasmette prima di tutto valori”.

Dopo la trasferta siracusana, la Compagnia del Teatro Antico si prepara
per il debutto di ” Elettra” a Marcianise, proprio al Liceo “ Federico
Quercia” , fissato per martedi’ 6 giugno 2023 a partire dalle ore 18.00 :
ancora brividi nell’animo e sulla pelle dinanzi a questi giovani che hanno
trasformato in eroi moderni e carnefici senza tempo i protagonisti di
Sofocle adattando ad un mondo che avanza vorticoso, ma ricasca nei ” corsi
e ricorsi” i protagonisti del teatro classico.

 

L’articolo ( TUTTE LE FOTO) XXVII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani.Standing ovation per gli studenti del Liceo Classico ” Federico Quercia proviene da BelvedereNews.

Il Liceo Quercia a Siracusa per partecipare al XXVII Festival Internazionale del Teatro Classico

Marcianise. Il Liceo “ Federico Quercia”, di cui e’ Dirigente Scolastico
il Dott. Diamante Marotta, si prepara a partecipare,con la Compagnia del
Teatro Antico, al XXVII Festival Internazionale del Teatro Classico dei
Giovani, importante kermesse internazionale che si svolgera’ , tra il 13
maggio ed il 4 giugno 2023 , nella suggestiva cornice del teatro greco di
Siracusa .

Novanta compagnie teatrali, provenienti da tutta Europa, in particolare
dieci dalla Campania, ammesse alla competizione sulla base di una rigida
selezione operata dall’Istituto Internazionale del Dramma Antico,
rappresenteranno sul palco di Palazzolo Acreide le opere più importanti
della drammaturgia del mondo classico

Tra le compagnie selezionate, quest’anno avrà accesso alla competizione
anche quella del Liceo Classico Federico Quercia. Gli studenti porteranno
sulle scene la rappresentazione della tragedia greca Elettra di Sofocle. Lo
spettacolo, organizzato nell’ambito del Laboratorio di Teatro Antico
Antonia Iodice dalle docenti Prof.ssa Marta Piccolo e Prof.ssa Giulia
Rocco, con la collaborazione della docente tutor Prof.ssa Giovanna Paolino,
vede coinvolti studenti delle classi I L, I Q, II L, II Q, III L e III Q e
si avvale, altresì, del supporto del Collaboratore Vicario Prof. Pasquale
Delle Curti.

Il Laboratorio del Teatro Antico del Liceo “ Quercia” e’ stato fondato
nel 2011, fortemente voluto dal D.S. Diamante Marotta, e , da allora,
questo percorso appassionante e’ divenuto un punto di riferimento fisso e
sempre piu’ importante nelle attivita’ del Liceo con un alto valore
culturale, educativo e sociale, riconosciuto sia in ambito nazionale che
internazionale.

Una compagnia teatrale in pianta stabile, quella del
Quercia, alla quale partecipano anche ex allievi del prestigioso istituto e
composta da ben 72 studenti che ricoprono ruoli differenti- attori,
musicisti, ballerine, costumisti, scenografi- i quali, ogni anno, danno
voce ad Eschilo, Sofocle,Euripide, Plauto,Terenzio ed agli archetipi umani
che questi autori hanno creato e che impregnano ancora l’immaginario
collettivo di tutta la cultura occidentale.
La partecipazione al Festival internazionale del dramma antico – ha affermato il dirigente scolastico Marotta – è l’esito di un percorso iniziato nel 2011. Tante sono state le tragedie e le commedie portate in scena dai nostri studenti in questi anni. Il Laboratorio di teatro antico è stato ed è un presidio formativo straordinario”.

Attraverso la rappresentazione delle opere classiche- hanno dichiarato le professoresse Piccolo e Rocco– i nostri ragazzi vedono la meraviglia, il dolore,l’amore
e la complessita’ della vita. Ascoltano le parole di donne e uomini come
loro, non certo di eroi distanti nel tempo.Lo spirito greco ha una innata
attitudine a vedere tutte le angolazioni possibili della realtà e trasforma
il teatro in una palestra di libertà”.

L’Elettra di Sofocle

L’Elettra, rappresentata tra il 420 e il 410 a. C., racconta il dramma
dell’omonima protagonista, figlia di Agamennone e Clitemnestra, che intende
vendicare la morte del padre avvenuta ad opera della madre. Elettra
progetta il matricidio contando sull’aiuto del fratello Oreste. Nel corso
della storia la protagonista affronta la violazione della propria casa da
parte di Egisto, amante della madre, e piange la falsa notizia della morte
del fratello. Ricomparso sulla scena e rivelatosi alla sorella, Oreste può
compiere il terribile gesto del matricidio progettato insieme ad Elettra.
Sulla scena si disegna con vigore il dramma morale che contrappone il
dovere di un figlio di vendicare il padre e la condanna del matricidio. Il
lavoro di riscrittura, diversamente dall’ originale sofocleo, prevede
l’arrivo sulla scena prima delle Erinni, dee del tormento, che condannano i
due fratelli per il terribile gesto compiuto, poi di tre personaggi nuovi:
Dike, personificazione della giustizia, che prende in esame i punti di
vista di Ifigenia e di Agamennone, che rappresentano rispettivamente le
ragioni di Clitemnestra e di Elettra ed Oreste. Al di sopra di tutti i
personaggi, si impone chiaramente, nelle parole di Dike, il richiamo al
rispetto della vita dell’altro e l’invito ad acquisire nuove consapevolezze
dalla sofferenza. Ed è questa l’eredità più grande che raccogliamo dal
teatro classico: comprendere le contraddizioni e le sofferenze che attraversano la vita umana, per farne strumento per migliorarla

L’articolo Il Liceo Quercia a Siracusa per partecipare al XXVII Festival Internazionale del Teatro Classico proviene da BelvedereNews.

Al Liceo Quercia di Marcianise lo scrittore Tommaso Zarrillo per il III appuntamento della rassegna ” Incontro con L’Autore”

Marcianise. ” Il mondo di Dante non si può risolvere nel particolare, ma
abbraccia l’universale, perché il medioevo è stato inclusivo negli approcci
conoscitivi. Simboli, fede, ragione, esistenza, politica, erano
riconducibili ad una visione integrale della realtà. Nell’opera di Dante
c’è passione per l’umano, c’è solidarietà con i lontani, con i meno colti,
con gli emarginati”.

Con queste parole il Dirigente Scolastico del Liceo ” Federico Quercia”,
Dott. Diamante Marotta, ha aperto il terzo appuntamento della rassegna ”
Incontro con l’Autore” che si e’ tenuto giovedì 25 maggio 2023, a partire
dalle ore 16.00, nell’Aula Magna dell’istituto sito in via Gemma.

Protagonista dell’evento lo scrittore Tommaso Zarrillo che si e’
confrontato con la gremita platea di docenti e studenti delle classi quarte
e quinte sulle tematiche dantesche approfondite nei suoi due ultimi libri,
ovvero “La Commedia di Dante” Un viaggio drammatico tra dubbi e paure ,
percorsi conoscitivi e poetici”- Edizioni Saletta dell’Uva, e ” Il Viaggio
del Cristiano Laico” Dalla selva oscura all’empireo- Edizioni Saletta
dell’Uva.

Moderatore dell’evento il Collaboratore Vicario Prof. Pasquale Delle Curti
che ha saputo sapientemente annodare le curiosita’ degli studenti sul
drammatico viaggio dantesco attraverso i tre regni oltremondani con le
ragioni storiche, politiche, religiose e sociali e con le vicende personali
di Dante ispiratrici del poema, che Tommaso Zarrillo ha esposto in maniera
magistrale.

L’opera di Dante- ha dichiarato il Vicario Pasquale Delle Curti- ci
insegna che non bisogna abituarsi alla corruzione, alle ingiustizie, ai
soprusi come se fossero accessori naturali del vivere sociale: l’uomo ha il
diritto di essere felice e per fare questo deve combattere contro tutti
quei vizi e quei mali che affliggono la società ed ostacolano il cammino
verso la felicità e la beatitudine. Una società fondata sull’egoismo e
sull’individualismo non può portare buoni frutti, non può garantire un sano
sviluppo di tutti e di ciascuno, ma può soltanto contribuire ad accrescere
separazione ed indifferenza, ossia i germi dell’odio e dei conflitti”.

Presenti i Docenti del Dipartimento di Lettere, che hanno organizzato
l’evento, e,cioe’, i Proff. Maria Delle Curti, Rosaria Racioppoli, Anna
Alberico, Roberta Puglisi, Carmelina Grieco,Raffaela Cecere, Angelo
Credendino. Ad assistere alla lectio magistralis di Tommaso Zarrillo anche
Docenti di altri Dipartimenti , come il Prof. Tommaso Rossano e le Proff.
Caterina Colella e Paola Romano, oltre che persone esterne alla comunita’
del ” Quercia” .

La parte tecnica del convegno e’ stata curata dal Sig. Roberto Amoroso ,
Tecnico di Laboratorio del Liceo ” Quercia”.

Anima e dialettica dell’opera di Dante e’ il dubbio – ha affermato
Tommaso Zarrillo- Si tratta di un dubbio costruttivo; libera le idee da
preconcetti assolutismi e da indiscutibili assiomi ed interviene nelle
questioni per riaprirle, chiarirle, ma anche per tenerle aperte per quelli
che verranno dopo”. L’autore ha sottolineato anche la funzione di Dante
pellegrino e la sua utopia di una rigenerazione morale dell’umanità. Il
tutto esaltato da quel miracolo linguistico, che conferisce all’opera una
forza comunicativa, grazie all’uso di registri linguistici, che abbracciano
quelli popolari, medi ed elevati”.

L’articolo Al Liceo Quercia di Marcianise lo scrittore Tommaso Zarrillo per il III appuntamento della rassegna ” Incontro con L’Autore” proviene da BelvedereNews.

Marcianise. Pomeriggio di grandi emozioni al Liceo Quercia con Alessandro Tartaglione

Docenti e studenti del liceo “Federico Quercia” di Marcianise, di cui è Dirigente Scolastico il dott. Diamante Marotta, hanno avvolto con un lungo e caldo applauso il giornalista e autore Alessandro Tartaglione, che martedì pomeriggio, 23 maggio 2023, è stato protagonista dell’appuntamento culturale “Incontro con l’Autore”, organizzato dal Dipartimento di Lettere del prestigioso Liceo. Alessandro Tartaglione, infatti, ha presentato nell’Aula Magna del “Quercia” il suo ultimo libro , “Marcianisano doc : riflessioni ordinarie e storie straordinarie” (Wood & Stein Editore). In rappresentanza del Dirigente Scolastico, il Collaboratore Vicario, Prof. Pasquale Delle Curti, che egregiamente  ha coordinato i lavori di riflessione e di confronto fra l’autore e la gremita e molto attenta platea. Presenti le Docenti del Dipartimento di Lettere Proff. Delle Curti MariaAlberico Anna, Blosio Francesca, Cecere Raffaela, De Biase Monica che hanno accompagnato gli studenti del triennio. L’autore ha saputo coinvolgere ed emozionare il pubblico intrecciando mirabilmente racconti, storie, memoria, costume, ma anche impegno civile e passione. Dal suo racconto è emersa la storia di un città, appunto Marcianise, i cui grandi nomi Alessandro Tartaglione menziona con accurata ricerca delle fonti documentali, senza, però, dimenticare anche la storia di quel marcianisano che stava per farcela e non ci è riuscito. “Riteniamo – ha dichiarato il vicario Pasquale Delle Curti – che il libro di Alessandro Tartaglione rappresenti una testimonianza di storie e vicende universali espressioni di una città variegata come Marcianise”. L’incontro si è concluso con l’abbraccio dei querciani ad Alessandro Tartaglione, voce inconfondibile delle virtù marcianisane. “Sono molto soddisfatto di questo incontro – ha dichiarato l’autore -Per recuperare la storia di processi o avvenimenti non bastano documenti e manuali, perché dietro le pagine spesso si celano vissuti ed esperienze personali che costituiscono una parte fondamentale della memoria storica individuale e sociale. Ogni vissuto cela un significato che chi lo narra ha il dovere di far emergere e chi lo ascolta ha il diritto di “accogliere”.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Il Liceo ” Federico Quercia è la prima scuola della Campania ed il primo spazio di Marcianise nel quale e’ stato inaugurato il Giardino dedicato ai Giusti delle Nazioni

Marcianise. Il Liceo ” Federico Quercia”, di cui e’ Dirigente Scolastico il Dott. Diamante Marotta, e’ la prima scuola della Campania ed il primo spazio di Marcianise nel quale e’ stato inaugurato il Giardino dedicato ai Giusti delle Nazioni , coloro che, cioe’, hanno salvato vite umane lottando contro i totalitarismi e contro la criminalita’ organizzata. L’iniziativa
rientra nella campagna Unicef ” Cambiamo Aria” , incentrata sulla tutela dell’ambiente e della sostenibilita’, e partecipa al percorso Unicef Caserta ” Scuola Amica dei Bambini e degli Adolescenti”.

La cerimonia si e’ svolta, con grande successo, mercoledi’ 24 maggio 2023 a partire dalle ore 9.30, prima nell’Aula Magna del ” Quercia” e poi nel cortile dell’istituto, nell’area che, per l’appunto, e’ stata intitolata Viale dei Giusti, per commemorare i Giusti della Campania, e nella quale quale e’ stata apposta una targa commemorativa accanto ad un albero di ulivo – simbolo della pace. Sono ben 15 i Giusti del “Quercia” e per ognuno di essi e’ stato piantato un leccio, offerto dalla Regione Campania-
Sezione Foreste.

A presenziare i lavori il Dirigente Scolastico, Dott. Diamante Marotta, che, con slancio e passione, ha coordinato gli interventi dei numerosi ed illustri relatori coinvolgendo gli studenti presenti ad un’attenta riflessione sulla tutela dei diritti umani e delle liberta’ civili. Presenti la Prof.ssa Rosalia Pannitti, Presidente Unicef Caserta, l’Avv. Alberto Zaza D’Aulisio, Presidente della Societa’ di Storia Patria di Terra di Lavoro, il Dott. Alessandro Tartaglione, Giornalista -Scrittore, il
Dott. Giuseppe D’Alterio, Responsabile per la Regione Campania dei Vivai Forestali, il Dirigente Scolastico Francesco Piccolo con la Dott.ssa Maria Teresa Belardo , rispettivamente Vicepresidente e Collaboratrice Proloco
Marcianise- la signora Belardo anche volontaria Unicef-.

Presenti anche le Docenti che hanno realizzato l’iniziativa : Prof.ssa Giuliano Floriana– referente del progetto- e le Proff. Paolino Giovanna e Acurzio Giuseppina. Folto ed attento il pubblico composto dagli studenti delle classi 3 A- 3 F- 4C- 5B, che, durante la manifestazione hanno avuto come portavoce gli allievi Bellopede Giuseppe, Oriano Carlo, Di Bernardo
Giulia, Marino Alessia- 3A- , Acconcia Tommaso -3F-. E’intervenuto anche
l’allievo Antonio Pero 3Q Presidente della Consulta Provinciale degli
Studenti. Assenti per impegni scolastici il Collaboratore Vicario Prof.
Pasquale Delle Curti, che ha supportato l’iniziativa, e la DSGA Dott.ssa Di Bernardo Maddalena la quale ha coordinato il personale Ata per l’allestimento dell’area adibita a Giardino dei Giusti.

Il convegno e’ stato caratterizzato da un approfondimento della tematica da parte dei vari relatori che hanno esaminato la tematica delle discriminazioni e della sostenibilità’ dal punto di vista culturale, sociale, storico, didattico, ambientale. A seguire, la proiezione del documentario realizzato dagli allievi coinvolti ed incentrato sulle vite dei 15 Giusti a cui e’ stato dedicato ciascun leccio.

Ed,infine, gli allievi hanno omaggiato ciascun relatore con un ‘azalea, simbolo dell’amore materno, avvolta in un tulle celeste,colore dell’Unicef. L’Avv. Alberto Zaza d’Aulisio ha, invece, donato al Liceo ” Quercia”,nella
persona del Preside Diamante Marotta, lo stemma della Societa’ Storia Patria Terra di Lavoro e una copia del testo Archivio Storico della Societa’ di Storia Patria di Terra di Lavoro n.23, pubblicato in occasione dei 70 anni della fondazione del prestigioso istituto.

Dopo di cio’,tutto il gruppo dei presenti si e’ recato in giardino dove il D.S. Diamante Marotta e la Prof.ssa referente Floriana Giuliano hanno scoperto la targa del Viale dei Giusti prospiciente all’omonimo giardino.

Siamo molto emozionati di questo traguardo che apre nuovi orizzonti alla
nostra scuola ed alla comunita’ di Marcianise. – ha dichiarato Diamante
Marotta- Il nostro ringraziamento va non solo agli studenti ma anche a
tutto il corpo docente del Liceo ” Quercia” che riesce a trasmettere, prima
dei contenuti, valori umani universali e fondamentali per una societa’
fondata sulla pace e sulla cooperazione. Ringraziamo gli illustri relatori
intervenuti e consegniamo questo giardino ai nostri allievi che se ne
prenderanno cura personalmente ricordando loro che i Giusti non sono né
santi né eroi, ma persone comuni che a un certo punto della loro vita, di
fronte a ingiustizie e persecuzioni, sono stati capaci di andare con
coraggio in soccorso dei sofferenti e di interrompere così, con un atto
inaspettato nel loro spazio di responsabilità, la catena del male”

L’articolo Il Liceo ” Federico Quercia è la prima scuola della Campania ed il primo spazio di Marcianise nel quale e’ stato inaugurato il Giardino dedicato ai Giusti delle Nazioni proviene da BelvedereNews.

‘Marcianisano DOC’: gli studenti del locale Liceo ‘Quercia’ incontrano l’autore Alessandro Tartaglione

Continua al Liceo “Federico Quercia” di Marcianise la rassegna “Incontro con l’Autore”, promossa dal Dirigente Scolastico Diamante Marotta e dal Dipartimento di Lettere.
Un appuntamento, quello con gli autori letterari, che ha riscosso un notevole successo fra gli allievi del ” Quercia” e che, martedì 23 maggio 2023, a partire dalle ore 16, avrà come ospite il noto giornalista Alessandro Tartaglione, autore del saggio “Marcianisano Doc: riflessioni ordinarie e storie straordinarie” (Wood & Stein Editore).
 L’evento si svolgerà nell’Aula Magna del prestigioso liceo e si aprirà con i saluti del D.S. 
Siamo convinti -ha dichiarato Diamante Marotta- che l’incontro con Alessandro Tartaglione possa avviare tra i nostri studenti un importante momento di riflessione sulla loro realtà.
Il confronto con ‘Marcianisano doc’ potrà aprire prospettive di comprensione più profonde della città di Marcianise, per non sentirsi estranei al luogo in cui si vive, favorendo un protagonismo finalizzato alla realizzazione di un responsabile senso di cittadinanza”.
A 12 anni dal suo primo libro, Alessandro Tartaglione pubblica una seconda opera dedicata alla sua città patria. Il volume è diviso in due parti: nella prima sono raccolte riflessioni personali e storie riguardanti fatti e personaggi di Marcianise, già pubblicati dall’autore su varie piattaforme online; la seconda parte è costituita, invece, da storie inedite.
Il libro ”Marcianisano Doc” è il frutto di un lungo e scrupoloso studio fatto di ricerca e consultazione di documenti oltre che di raccolta sul campo attraverso testimonianze dirette.
Dalla lettura di questo libro viene fuori una Marcianise che sorprende e, spesso, incanta per la peculiarità dei personaggi e dei fatti narrati.
Non un’operazione nostalgia, finalizzata ad idealizzare un passato glorioso che non tornerà, ma piuttosto uno stimolo alla conoscenza della storia recente affinché ispiri le donne e gli uomini del presente, soprattutto i giovani, a trovare le ragioni di un personale impegno civico a sostegno della crescita sociale e culturale della propria comunità.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

IL LICEO QUERCIA DI MARCIANISE premiato tra i migliori centri di preparazione agli esami Cambridge

Marcianise. Ancora una volta, il Liceo “Federico Quercia” di cui e’
Dirigente Scolastico il Dott. Diamante Marotta, conferma di essere
un’eccellenza italiana nel settore dell’istruzione e della formazione. L’istituto di Via Gemma, infatti, e’ stato premiato tra i migliori centri di preparazione agli esami Cambridge per l’anno scolastico 2022/2023

Cambridge, leader a livello Mondiale in insegnamento e certificazione della lingua inglese, ha premiato, durante la settima edizione degli Italian Preparation Centres Awards 2023, le eccellenze italiane nell’ambito delle certificazioni linguistiche e i migliori Centri di Preparazione sul territorio nazionale che aiutano gli studenti ad affrontare al meglio gli
esami Cambridge.

Il Liceo Quercia è da diversi anni impegnato nella preparazione dei propri studenti per il raggiungimento di certificazioni di livello B1, B2 e C1. Referente del progetto e’ la Prof.ssa Concetta Carugo che nel corso degli anni ultimi anni e’ stata affiancata dal team di docenti interne al ” Quercia”, ovvero Paola Amodio, Tiziana De Chiara, Maria Rosiello, Valentina
Ventrone, Anna Zullo, le quali hanno operato in piena sinergia con gli
insegnanti madrelingua.

Ringraziamo Cambridge per questo prestigioso riconoscimento – ha
dichiarato il D.S. Diamante Marotta- che ci sprona ulteriormente a
potenziare le risorse indispensabili all’apprendimento e all’insegnamento
della lingua inglese. Il nostro plauso va alle instancabili docenti interne
del Liceo Quercia , che con passione ed entusiasmo, curano la preparazione
Cambridge dei nostri allievi, i quali si impegnano quotidianamente nello
studio approfondito della lingua inglese . Continueremo nel nostro impegno
di sviluppare le abilita’ dell’inglese che consideriamo realmente utili ed,
in cio’, Cambridge certifica un ampio spettro di livelli e registri
necessari per vivere, lavorare e studiare all’estero”.

L’articolo IL LICEO QUERCIA DI MARCIANISE premiato tra i migliori centri di preparazione agli esami Cambridge proviene da BelvedereNews.