Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

pignataro,

Pignataro Maggiore. Sequestrato impianto fotovoltaico industriale realizzato abusivamente in agro ‘Pezza Tavoletta’

Il Giudice per le Indagini Preliminari, dottoressa Alessandra Grammatica, presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, ha emesso un decreto di sequestro preventivo relativamente ad un capannone di circa 5.000 metri quadrati in cui è installato un impianto fotovoltaico, nonché degli annessi locali di pertinenza adibiti a ospitare una cabina accumulatrice di energia elettrica.

Le opere sequestrate si trovano nel comune di Pignataro Maggiore (CE), alla località “Pezza Tavoletta”.

L’indagine è partita a seguito di una denuncia penale presentata dai legali della persona offesa, gli avvocati Raffaele e Gaetano (nella foto) Crisileo, che, per conto della società loro assistita, una immobiliare dell’hinterland napoletano, proprietaria del capannone in questione, lamentava che la società cui aveva dato in concessione l’immobile, cioè “Servizi Gestioni Impianti s.r.l.”, insieme con la Gaia Energy s.r.l., avevano realizzato in modo difforme dal titolo autorizzativo le opere in questione, sia per la modifica della copertura del tetto del capannone che per la realizzazione dei locali di pertinenza dove era sistemata la cabina elettrica.

Accolta in pieno dal Giudice la richiesta di convalida del sequestro di urgenza disposto dal Pubblico Ministero, dottor Giacomo Urbano, che preventivamente aveva disposto sopralluoghi tecnici da parte dei funzionari preposti del comune di Pignataro Maggiore e della Polizia Giudiziaria competente.

Attualmente sono partiti anche sei avvisi di garanzia a carico delle persone coinvolte nella realizzazione delle opere abusive.

Risultano indagati: Pietro Pastore, 53 anni di San Nicola la Strada (geometra); Ciro Scognamiglio, 28 anni di Maddaloni (legale rappresentante della società GS Texstile s.r.l.); Augusto Mazzarella, 52 anni di Caserta (architetto); Gianpaolo Castellano, 56 anni di Vico Equense (ingegnere, progettista e legale rappresentante della società Gaia Energy s.r.l.); Pietro Melone, 68 anni di Caserta (ingegnere direttore dei lavori); Vincenzo Gallinaro, 59 di Piana di Sorrento (ingegnere legale rappresentante della società Servizi Gestioni Impianti s.r.l.).

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Pignataro Maggiore – L’Officina dell’Amore APS organizza la tre giorni del “Festival della Pizza”

Ieri, 14 giugno 2024, è iniziata in Pignataro Maggiore la tre giorni del “Festival delle Pizza” organizzata dall’Associazione “L’Officina dell’Amore”. L’evento si svolge nella piazza Alcide De Gasperi della località Partignano e continuerà nella serata di oggi e di domani.
La prima serata è stata un successo di pubblico e non sono mancati apprezzamenti e consensi ed è doveroso evidenziare che l’obbiettivo principale delle tre serate del “Festival” è quello di raccogliere fondi per il reparto oncologico, leucemie e tumori solidi, per l’ospedale Santobono Pausillipon di Napoli, nella speranza di regalare un sorriso e una speranza ai bambini e lenire le sofferenze ai genitori ai quali la vita non ha per niente sorriso, anzi tutt’altro.
Le tre serate sono allietate da musica Live, intrattenimento per bambini e maestri pizzaioli come special guest. I maestri pizzaioli, espressione di: Pizzeria La Spiga, Luca Viggiani, Jemmi Pizza, Pizzeria Giamà, utilizzano ingredienti di squisita qualità e sono cappeggiati dal Maestro Marco Quintili.
Il credo dell’Associazione organizzatrice è: “Tutti i bambini, in particolare quelli oncologici, vittime della nostra terra malata, sono figli di tutti noi” e il suo motto è stimolante e intrigante: “Perché l’Officina dell’Amore siamo noi ma non senza di Voi! L’Officina dell’amore in collaborazione con Marco Quintili è pronta per garantirvi il meglio, ricordando sempre che L’appetito vien Donando”.
Gli organizzatori per l’occasione, orgogliosamente, hanno ribadito che la loro Associazione “L’Officina dell’Amore” è composta da donne che hanno come obiettivo quello di sostenere le famiglie che vengono messe a dura prova perché per noi nessuna mamma, nessun papà e soprattutto nessun bambino che lotta contro la malattia deve sentirsi solo. Vi invitiamo a visitare le nostre pagine social e soprattutto vi invitiamo a trascorrere con noi queste serate all’insegna della solidarietà”.
A tali donne: mamme, nonne, sorelle, zie, bisogna portare gratitudine e riconoscenza.
Grazie, Grazie, Grazie.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Pignataro Maggiore (CE) – Conferenza-Concerto Parrocchia Maria Addolorata in collaborazione con Amici della Musica

Carissimi Soci, Amici ed Appassionati, desideriamo ricordarvi che oggi domenica 19 maggio 2024, alle ore 18.00, la Parrocchia Maria Addolorata di Pignataro Maggiore, (CE), in collaborazione con gli ‘Amici della Musica’ presenterà ‘La Bellezza svelata’ – Conferenza Concerto per l’inaugurazione del Quadro ‘Madonna con Bambino’ (1.700) appena restaurato.
Saranno eseguite composizioni sacre di ispirazione mariana, con Teresa Montaquila, soprano; Angela Dragone, mezzosoprano; Natalia Shestakova, violino, Rossella Vendemia, pianoforte.
La manifestazione artistica si svolgerà presso la Parrocchia Maria Addolorata di Pignataro Maggiore (CE), domenica 19 maggio 2024, ore 18.00.
Saluti cordialissimi, il Consiglio Direttivo degli ‘Amici della Musica’.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Pignataro Maggiore. ‘Musique de l’Amitié’: dagli ‘Amici della Musica’ concerto per i ‘gemelli’ di Avignone

“Musique de l’Amitié”: gli ‘Amici della Musica’ di Pignataro Maggiore (CE) dedicano un concerto agli studenti e alle studentesse francesi del Gemellaggio Pignataro Maggiore-Avignone.

 “Musique de l’Amitié”: sono armonie e melodie di amicizia, pace e fratellanza quelle che risuoneranno nella Sala Concerti all’interno del Palazzo Vescovile per l’omaggio musicale dedicato agli studenti e alle studentesse francesi del Collège Champfleury di Avignon, nell’ambito del ‘Gemellaggio come Palestra di Cittadinanza Attiva’ Pignataro Maggiore-Avignone.

La significativa iniziativa del Gemellaggio è organizzata dall’Istituto Comprensivo ‘Pignataro-Camigliano’ e dall’Amministrazione  Comunale; nel corso della settimana in cui gli alunni e le alunne francesi sono ospiti nella cittadina, gli ‘Amici della Musica’ di Pignataro Maggiore hanno messo in cartellone il Concerto “Musique de l’Amitié”.

Domenica 21 aprile, alle ore 19.30, saranno protagonisti i tenori Roberto Pettrone e Salvatore Sopio e l’Amaduo, formato da Rossella Marino al violino e Giuseppina Papaccio all’arpa, con la partecipazione dei giovanissimi Miriam Borrelli, soprano, Rosanna Feroce, pianoforte, Giorgia Fucile e Jacopo Mercone, sassofono, Assunta Cioppa, pianoforte.

 “Abbiamo voluto realizzare questa manifestazione artistica, con la presenza di tanti giovani musicisti – afferma la Prof.ssa Rossella Vendemia, Presidente degli ‘Amici della Musica’ – per rinnovare il forte legame di collaborazione con l’Istituto Comprensivo ‘Pignataro-Camigliano, principale agenzia educativa e formativa, e con l’Amministrazione Comunale, favorendo questa occasione di incontro e ospitalità, indirizzata ad aprire orizzonti di conoscenza e di amicizia sempre più ampi”.

Appuntamento alle ore 19.30 di domenica 21 aprile 2024, nella Sala Concerti del Palazzo Vescovile di Pignataro Maggiore (Caserta), con ingresso libero e gratuito.

(Rossella Vendemia – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Pignataro Maggiore – XLVII Stagione artistica dell’Associazione “Amici della Musica”

Pignataro Maggiore, Comune di circa seimila abitanti che si sviluppa tra le pendici della collina di San Pasquale e le Strade Statali Casilina e Appia, si caratterizza sempre più come la “Città della Musica”. Soltanto otto giorni fa, domenica 25 febbraio, il locale Quartetto “Sonorità Napoletane” formato da Renato Nacca (flauto), Piero Pellecchia (clarinetto), Mattia Giuliano (mandolino), Vincenzo Magliocca (chitarra e voce) ha tenuto un riuscitissimo e apprezzatissimo concerto nella Sala del locale Museo della Civiltà Contadina e Artigiana, di cui è Presidente il dinamico e propositivo Giovanni Nacca, struttura nata nel 1993 per la volontà e l’impegno del compianto Professore Antonio Martone, studioso e cultore di Storia locale e del Professore Bartolo Fiorillo, da sempre impegnato in problematiche sociali e civili.
Oggi, domenica 3 marzo 2024 alle ore 19.00, per iniziativa della locale Associazione “Amici della Musica” prenderà il via la quarantasettesima Stagione artistica denominata significativamente “Musica tra Donne e Memoria”, strutturata in tre appuntamenti che si svolgeranno nella Sala concerti del locale Palazzo Vescovile, via Vescovado n. 8, con ingresso libero e gratuito.
Il primo appuntamento è per questa sera alle ore 19.00 con il concerto del Trio “Curti”, costituito da Manuele Filoso al clarinetto, Eugenio Petta alla fisarmonica e Maurizio Marinelli al pianoforte con l’esecuzione di alcuni brani composti da Scott Joplin, Henghel Gualdi, Astor Piazzolla, Ennio Morricone e Vittorio Monti.
Il secondo appuntamento è programmato per domenica 10 marzo 2024, “Festa della Donna “, sempre alle ore 19.00, con “Voci di Donne, Legami d’Amore, Suoni di Pace”. La manifestazione, organizzata con la locale Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Avvocato Giorgio Magliocca, verterà su aspetti, fenomeni, episodi inerenti il variegato universo femminile coinvolgendo la musica, la poesia e la letteratura e avrà per protagonista la lirica con i soprani Haekyung Woo e Miriam Russo, il soprano falcon Antonella Carpenito, Rossella Vendemmia e la giovanissima Maria Natale al pianoforte e Angela Dragone nella parte narrativa e recitativa.
Il triduo degli appuntamenti si concluderà sabato 16 marzo 2024 alle ore 18.30 con la Prima Edizione di “Memoria e Musica”, nell’ambito della quale verrà presentato il libro “Meglio non sapere – Tre bambini nella Shoah”, scritto dalla giornalista e scrittrice Titti Marrone che narra la vicenda del piccolo Mario De Simone, giovanissima vittima dell’olocausto, fratello di Sergio che con la sua interessante testimonianza, insieme all’autrice del libro Titti Marrone, illustrerà questo spaccato di Storia proveniente dai lager nazisti. Sono previsti gli interventi di Gerarda Mirra, referente del Comitato “G. Palatucci” di Campagna (SA) e formatrice della Fondazione Valenzi di Napoli; Lia Adduce, Assessore alla Cultura del Comune di Pignataro Maggiore; Caterina Di Tella, Dirigente scolastica del locale Istituto Comprensivo “Pignataro Maggiore – Camigliano”. Gli interventi saranno moderati dal giornalista Elpidio Iorio, Direttore della Rassegna nazionale di Teatro-Scuola “PulciNellaMente” di Sant’Arpino.
La manifestazione sarà impreziosita ulteriormente dalla rielaborazione musicale di alcuni canti popolari nati nei campi di concentramento che verranno eseguiti da Claudia Mazzuoccolo al pianoforte e dal soprano Teresa Montaquila e dal mezzosoprano Angela Dragone.
È doveroso rivolgere un sentito e convinto plauso all’Associazione “Amici della Musica, organizzatrice della XLVII Stagione artistica 2024, per aver istituito la Rassegna “Memoria e Musica” che si prefigge meritoriamente di partecipare, col suo contributo, alla riflessione sulle pagine buie e dolorose della nostra Storia recente e meno recente e per far sì che la “Memoria” non si dimentichi.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Pignataro Maggiore – “Musica tra Donne e Memoria”

“Musica tra Donne e Memoria”: l’apertura della quarantasettesima Stagione Artistica dell’Associazione “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore (Caserta) è affidata, domenica 3 marzo, alle ore 19.00, al Trio “Curti”, costituito dai musicisti abruzzesi Manuele Filoso al clarinetto, Eugenio Petta alla fisarmonica e Maurizio Marinelli al pianoforte.
L’insolita formazione cameristica ci proporrà un brillante programma di brani caratteristici e molto conosciuti. Da Rossini a Joplin, da Offenbach a Piazzolla, passando per Morricone: clarinetto e fisarmonica, sorretti dal pianoforte, dialogheranno tra virtuosismi, ritmi e melodia, in un suggestivo incontro tra cultura classica e popolare; una proposta artistica “attuale” e dinamica nei contenuti, negli arrangiamenti, nella fusione timbrica.
Appuntamento alle ore 19.00 di domenica 3 marzo 2024, nella Sala Concerti del Palazzo Vescovile di Pignataro Maggiore (Caserta), con ingresso libero e gratuito.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

“Musica tra Donne e Memoria” per gli Amici della Musica di Pignataro Maggiore (CE)

Diamo inizio alla quarantasettesima Stagione Artistica dell’Associazione “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore (Caserta) con “Musica tra Donne e Memoria”: tre appuntamenti che si svolgeranno nella Sala Concerti, all’interno del Palazzo Vescovile, con ingresso libero e gratuito.
Il ciclo di attività artistiche avrà inizio domenica 3 marzo, alle ore 19.00, con il concerto del Trio “Curti”, costituito da Manuele Filoso al clarinetto, Eugenio Petta alla fisarmonica e Maurizio Marinelli al pianoforte. L’insolita formazione cameristica ci proporrà un brillante programma di brani caratteristici e molto noti composti da S. Joplin, H. Gualdi, A. Piazzolla, E. Morricone, V. Monti, in cui si alterneranno virtuosismi, ritmi e melodia.
Si proseguirà domenica 10 marzo, sempre alle ore 19.00, con il tradizionale evento dedicato alla Festa della Donna, giunto alla dodicesima edizione con “Voci di Donne, Legami d’Amore, Suoni di Pace”. La manifestazione, realizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, rappresenterà un modo per approfondire l’universo femminile, dal punto di vista culturale, coinvolgendo la sfera musicale, poetica e letteraria. Protagonista sarà dunque la lirica con i soprani Haekyung Woo e Miriam Russo, il soprano falcon Antonella Carpenito; al pianoforte Rossella Vendemia e la giovanissima Maria Natale, con la voce narrante e recitante di Angela Dragone.
La serie di eventi terminerà con l’incontro di sabato 16 marzo alle ore 18.30, per la presentazione del libro ‘Meglio non sapere – Tre bambini nella Shoah’ di Titti Marrone, rinomata giornalista e scrittrice, in cui è narrata la vicenda del piccolo Sergio De Simone, giovanissimo deportato, vittima dell’Olocausto. A raccontarci questo spaccato di storia proveniente dai lager nazisti, ci sarà Mario De Simone, fratello di Sergio, con la sua significativa e toccante testimonianza insieme all’autrice Titti Marrone. Interverranno Gerarda Mirra, Referente del Comitato “G. Palatucci” di Campagna (SA) e formatrice Fondazione Valenzi di Napoli; Lia Adduce, Assessore alla Cultura del Comune di Pignataro Maggiore; Caterina Di Tella, Dirigente Scolastica Istituto Comprensivo “Pignataro Maggiore-Camigliano”; modererà il giornalista Elpidio Iorio, direttore di PulciNellaMente, rassegna nazionale di teatro-scuola. La serata sarà ulteriormente arricchita dalle rielaborazioni musicali di alcuni canti popolari nati nei campi di concentramento, eseguiti da Claudia Mazzuoccolo al pianoforte, con le voci del soprano Teresa Montaquila e del mezzosoprano Angela Dragone. Con questo evento, gli ’Amici della Musica’ inaugurano la Rassegna di ‘Memoria e Musica’, con l’intento di apportare un positivo contributo alla riflessione su pagine buie della nostra storia, per non dimenticare, per far sì che la Memoria diventi impegno vivo e testimonianza tangibile.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Concerto del quartetto “Sonorità Napoletane” nel Museo della Civiltà Contadina e Artigiana di Pignataro Maggiore

Domani, domenica 25 febbraio 2024 alle ore 16.30, il quartetto “Sonorità Napoletane” terrà un concerto nella Sala Museo della Civiltà Contadina e Artigiana di Pignataro Maggiore.
Il Museo, nato oltre trenta anni fa, 1993, per volontà e determinazione del compianto Professore Antonio Martone, studioso e cultore di storia locale e del Professore Bartolo Fiorillo, da sempre impegnato in problematiche civili tese alla ricerca del dialogo con privati cittadini e con le istituzioni pubbliche per evidenziare e cercare di risolvere problemi della “sua” Pignataro Maggiore, è ubicato nel Palazzo Santagata nel quartiere Partignano.
Il Museo, come più volte ribadito dal Presidente Giovanni Nacca, “Con le pubblicazioni e le iniziative che pone in essere, opera in perfetta sintonia con l’articolo 4 del suo Statuto che testualmente recita: <L’Associazione ha finalità culturali e ha come scopo particolare: custodire, esporre e valorizzare attrezzi di lavoro e utensili vari che in situazioni storico-sociali diverse da quelle attuali, rappresentarono indispensabili e preziosi mezzi di produzione economica e artistica, a vanto di un modello di sviluppo, angusto quanto sia, ma non privo di significato umanistico-scientifico e degno di rivalutazione psico-sociologica> e intende riscoprire le radici, non solo per capire chi siamo stati, ma soprattutto per comprendere chi siamo e come vogliamo approcciare il domani e per questo ogni anno organizza convegni di studio, conferenze, ricerche su vari aspetti della civiltà del mondo contadino e artigiano, concerti musicali aventi sullo sfondo canzoni che allietavano le gioiose e faticose giornate dei braccianti di un tempo lontano e meno lontano”.
Domani tale repertorio verrà riproposto dal quartetto pignatarese “Sonorità Napoletane”, formato da Renato Nacca (flauto), Piero Pellecchia (clarinetto), Mattia Giuliano (mandolino), Vincenzo Magliocca (chitarra e voce), che è una formazione musicale costituita da musicisti di formazione classica che hanno esteso il proprio repertorio alla grande e inimitabile tradizione della canzone classica napoletana con l’esecuzione di brani in forma puramente strumentale e di brani cantati preceduti da una presentazione che ne illustra l’origine e le caratteristiche.
L’evento è a ingresso libero.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

CRISI “NUROLL” DI PIGNATARO MAGGIORE: VERTICE IN REGIONE FRA ISTITUZIONI, LAVORATORI E SINDACATI






CRISI “NUROLL” DI PIGNATARO MAGGIORE: VERTICE IN REGIONE FRA ISTITUZIONI, LAVORATORI E SINDACATI

Presso il Consiglio Regionale della Campania, si è tenuto un proficuo incontro fra le istituzioni, i lavoratori della “Nuroll” di Pignataro Maggiore e le sigle sindacali.

Hanno partecipato alla riunione il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, l’assessore regionale alla Formazione Professionale, Armida Filippelli, l’assessore regionale alle Attività Produttive e al Lavoro, Antonio Marchiello, il sindaco del Comune di Pastorano Vincenzo Russo e i sindacati CGIL, CISL-UIL, FILCTEM, FEMCA, UILTEC e CISAL FIALC.

Nel corso della seduta i lavoratori hanno espresso le proprie preoccupazioni sulla prosecuzione dell’attività dell’azienda presente sul territorio. Il Presidente del Consiglio e gli assessori hanno recepito le istanze dei lavoratori e ne è conseguito l’impegno di convocare nel più breve tempo possibile un ampio tavolo istituzionale.

 

______________________________________________

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Pignataro Maggiore. Crisi ‘Manifatture Nuroll’: scende in campo la CISAL che scrive alle istituzioni

Due lettere firmate e controfirmate dal Segretario della Fialc Caserta Livio Marrocco e dal Segretario Generale Cisal Caserta Ferdinando Palumbo sono state indirizzate mercoledì mattina alle istituzioni locali per portare ufficialmente alla loro attenzione la preoccupazione per le condizioni in cui versano i lavoratori della Nuroll S.p.A., azienda manifatturiera del comparto gomma/plastica operante nel comune di Pignataro Maggiore.

Il ripetuto ricorso agli ammortizzatori sociali da parte dell’azienda e gli esiti degli incontri col management non lasciano presagire un futuro roseo” argomentano i sindacalisti “per questi motivi chiediamo l’attivazione di uno o più tavoli di crisi ai quali dare accesso alle parti sociali rappresentate nel sito produttivo dell’alto casertano. per provare a scongiurare una crisi ancor più profonda con effetti nefasti sulla ricaduta occupazionale“.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Pignataro Maggiore. Crisi aziendale ‘Nuroll’: ‘ricetta’ di CISAL per cercare di scongiurare il peggio

Nuroll di Pignataro. La Cisal: “Attivare task force per scongiurare tracollo“.

Preoccupazione, paura, solitudine, sono queste le parole più frequenti affidate dagli operai della “Nuroll SpA” di Pignataro Maggiore, azienda del gruppo turco “Polinas”, al Segretario Provinciale FIALC Cisal di Caserta Livio Marrocco.

Il rischio reale di una crisi aziendale che possa mettere a rischio i 77 addetti più quelli dell’indotto si potrebbe concretizzare nei prossimi mesi” ha chiosato il sindacalista.

I cali di commesse sono diventati insostenibili per un sito produttivo che avrebbe peraltro bisogno di nuovi e concreti investimenti necessari a far fronte alla crisi in cui versa.

La Cigo richiesta di recente” ha continuato Marrocco “resta un palliativo capace di spostare, e neanche di tanto, un probabile tracollo. Al fine di conoscere, al più presto, il piano industriale che la società pensa di attuare sul sito di Pignataro, ammesso che ve ne sia uno, la Segreteria Provinciale FIALC Cisal ha già inoltrato richiesta di incontro urgente, da svolgersi presso le sedi deputate”.

E ‘opportuno attivare una task force deputata a raccogliere il grido d’allarme delle maestranze e soprattutto a fornire soluzioni durature” ha commentato il Segretario Generale della Cisal Caserta Ferdinando Palumbo “sarà opportuno far convergere in maniera unitaria le parti sociali della provincia su un unico progetto abbandonando i decotti ed anacronistici schemi che talvolta in provincia di caserta faticano ad essere accantonati”.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

A Pignataro Atelier di Alta Formazione Clarinettistica e Musicale

Bellissima iniziativa quella del Maestro Luigi Pettrone, primo clarinetto principale presso il Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno, professore ospite presso il Teatro di San Carlo di Napoli, professore ospite presso L’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, docente di Clarinetto presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno e vincitore del concorso “A. Ponchielli” di Cremona nel 2002. Il clarinettista Pignatarese ha creato un Atelier musicale, per il perfezionamento dei talenti del nostro territorio. Potranno iscriversi all’Atelier di Alta Formazione tutti i giovani clarinettisti che intendono continuare in modo approfondito, serio e professionale lo studio dello strumento, con l’obiettivo di arrivare alla Laurea di primo e/o secondo livello in breve tempo e con il massimo rendimento artistico – strumentale. Si affronteranno scrupolosamente lezioni sulla Respirazione, Tecnica, Emissione edArticolazioni con indagini di eventuali problemi e proposte di soluzioni attraverso il riscaldamento, studi, alcuni esercizi quotidiani fondamentali e lo studio del repertorio solistico e cameristico dello strumento con i relativi “Passi d’Orchestra”, lirici e sinfonici. L’obiettivo èquello di essere pronti nella gestione della propria emotività connessa alla dimensione strumentale per affrontare qualsiasi prestazione richiesta. Novità dell’Atelier è il Corso Consort per Ensemble di Clarinetti e strumenti diversi dalla famiglia proposto per promuovere la formazione musicale orchestrale giovanile. Lo scopo di tale corso è sicuramente quello di divertirsi musicalmente, ma soprattutto formarsi nell’ambito orchestrale attraverso prove e concerti. Verranno eseguiti brani tratti dal repertorio classico: lirico e sinfonico. Alla direzione dell’ensemble orchestrale ci sarà l’allievo Mario D’Angelo, studente presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, talento ed eccellenza campana. Mario D’Angelo sarà la guida artistica in questa iniziativa promossa dal Maestro, con l’impegno e il dovere di formare giovani musicisti e professori d’orchestra.

L’articolo A Pignataro Atelier di Alta Formazione Clarinettistica e Musicale proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

A Pignataro Atelier di Alta Formazione Clarinettistica e Musicale

Bellissima iniziativa quella del Maestro Luigi Pettrone, primo clarinetto principale presso il Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno, professore ospite presso il Teatro di San Carlo di Napoli, professore ospite presso L’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, docente di Clarinetto presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno e vincitore del concorso “A. Ponchielli” di Cremona nel 2002. Il clarinettista Pignatarese ha creato un Atelier musicale, per il perfezionamento dei talenti del nostro territorio. Potranno iscriversi all’Atelier di Alta Formazione tutti i giovani clarinettisti che intendono continuare in modo approfondito, serio e professionale lo studio dello strumento, con l’obiettivo di arrivare alla Laurea di primo e/o secondo livello in breve tempo e con il massimo rendimento artistico – strumentale. Si affronteranno scrupolosamente lezioni sulla Respirazione, Tecnica, Emissione edArticolazioni con indagini di eventuali problemi e proposte di soluzioni attraverso il riscaldamento, studi, alcuni esercizi quotidiani fondamentali e lo studio del repertorio solistico e cameristico dello strumento con i relativi “Passi d’Orchestra”, lirici e sinfonici. L’obiettivo èquello di essere pronti nella gestione della propria emotività connessa alla dimensione strumentale per affrontare qualsiasi prestazione richiesta. Novità dell’Atelier è il Corso Consort per Ensemble di Clarinetti e strumenti diversi dalla famiglia proposto per promuovere la formazione musicale orchestrale giovanile. Lo scopo di tale corso è sicuramente quello di divertirsi musicalmente, ma soprattutto formarsi nell’ambito orchestrale attraverso prove e concerti. Verranno eseguiti brani tratti dal repertorio classico: lirico e sinfonico. Alla direzione dell’ensemble orchestrale ci sarà l’allievo Mario D’Angelo, studente presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, talento ed eccellenza campana. Mario D’Angelo sarà la guida artistica in questa iniziativa promossa dal Maestro, con l’impegno e il dovere di formare giovani musicisti e professori d’orchestra.

L’articolo A Pignataro Atelier di Alta Formazione Clarinettistica e Musicale proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

A Pignataro Atelier di Alta Formazione Clarinettistica e Musicale

Bellissima iniziativa quella del Maestro Luigi Pettrone, primo clarinetto principale presso il Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno, professore ospite presso il Teatro di San Carlo di Napoli, professore ospite presso L’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, docente di Clarinetto presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno e vincitore del concorso “A. Ponchielli” di Cremona nel 2002. Il clarinettista Pignatarese ha creato un Atelier musicale, per il perfezionamento dei talenti del nostro territorio. Potranno iscriversi all’Atelier di Alta Formazione tutti i giovani clarinettisti che intendono continuare in modo approfondito, serio e professionale lo studio dello strumento, con l’obiettivo di arrivare alla Laurea di primo e/o secondo livello in breve tempo e con il massimo rendimento artistico – strumentale. Si affronteranno scrupolosamente lezioni sulla Respirazione, Tecnica, Emissione edArticolazioni con indagini di eventuali problemi e proposte di soluzioni attraverso il riscaldamento, studi, alcuni esercizi quotidiani fondamentali e lo studio del repertorio solistico e cameristico dello strumento con i relativi “Passi d’Orchestra”, lirici e sinfonici. L’obiettivo èquello di essere pronti nella gestione della propria emotività connessa alla dimensione strumentale per affrontare qualsiasi prestazione richiesta. Novità dell’Atelier è il Corso Consort per Ensemble di Clarinetti e strumenti diversi dalla famiglia proposto per promuovere la formazione musicale orchestrale giovanile. Lo scopo di tale corso è sicuramente quello di divertirsi musicalmente, ma soprattutto formarsi nell’ambito orchestrale attraverso prove e concerti. Verranno eseguiti brani tratti dal repertorio classico: lirico e sinfonico. Alla direzione dell’ensemble orchestrale ci sarà l’allievo Mario D’Angelo, studente presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, talento ed eccellenza campana. Mario D’Angelo sarà la guida artistica in questa iniziativa promossa dal Maestro, con l’impegno e il dovere di formare giovani musicisti e professori d’orchestra.

L’articolo A Pignataro Atelier di Alta Formazione Clarinettistica e Musicale proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Gioventù Casertana: ‘Prospettiva Futura farnetica, dimissioni di Pignataro e Schiavo: sintomo di unità tra di noi’

Chi ha personalità non appartiene alle logiche del branco.

Spiace dirlo ma questo concetto non vale per il Forum dei Giovani di Caserta.

Non vale – afferma Gioventù Casertana – perché molti membri della maggioranza da gennaio ad oggi si sono sempre e solo piegati alle logiche della loro Presidente e dei loro ‘padrini’ politici che dovrebbero dedicare la propria attenzione a questioni, come il bene della città che amministrano, ben più importanti di futili e piccoli teatrini di chi della politica non conosce neanche l’abc.

Fa ridere sentire accuse di immobilismo da chi si è quasi sempre posto in maniera ostica nei nostri confronti, considerandoci probabilmente non meritevoli di uguale rispetto, perché ‘opposizione’, definizione questa utilizzata più volte in tono dispregiativo da membri di spicco di Prospettiva Futura, anche al cospetto dell’Assessore alle Pari Opportunità (per l’appunto).

Vorremmo, sommessamente, comunicare alla lista di maggioranza che la rinuncia da parte di ben 2 consiglieri di Gioventù Casertana ad un incarico importante, come quello per il quale si sta creando tanto clamore, è soltanto sintomo dell’unità che c’è e c’è sempre stata nel nostro gruppo.

Invitiamo, dunque, a risolvere le loro diatribe interne e a trovare una posizione politica quanto meno simile, tra le tante (mal)esistenti tra di loro, prima di infierire sulla nostra compattezza”.

“Come avevo già annunciato all’Ass. Credentino in una precedente riunione – afferma Mattia Atzori – il nostro punto fermo non riguarda un nome in particolare tra quelli dei nostri consiglieri da eleggere come rappresentante della Commissione Pari Opportunità, bensì un principio basilare di democrazia secondo il quale non siano loro a decidere chi tra di noi sia valido e meritevole (per giunta in maniera assolutamente pregiudizievole), cosa che noi, a parti invertite, non avremmo mai fatto… questione di stile.

Con piacere – continua Atzori – apprendo anche che secondo alcuni dovremmo tornare sui banchi di scuola e studiare la storia, peccato che io l’abbia fatto e lo faccia tutt’oggi perché appassionato dell’argomento. Chi annulla completamente il valore di un’opposizione, cardine della nostra democrazia, per me è ‘degno del miglior regime sovietico’, frase che ha tanto indignato i più sensibili all’argomento.

Ringrazio, ma rimando, dunque, lo stesso invito al mittente, si dia il caso che la storia ci abbia dato ragione”.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Pignataro Maggiore in festa dal 16 al 18 in onore di San Vito e di Nostra Signora del Sacro Cuore

Festeggiamenti in onore di a San Vito Martire e Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù a Partignano di Pignataro Maggiore dal 16 al 18 Settembre.

Tutto pronto per la celebrazione della festa patronale dedicata a San Vito Martire e a Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù.

Una tradizione sentitissima che animerà il borgo dal 16 al 18 settembre e che prevede un fitto programma tra riti religiosi, sagre ed eventi musicali.

La storia

Quest’anno, però, c’è un appuntamento in più. Infatti ricorre il 1720° anniversario del martirio di San Vito (303-2023) e il popolo devoto di Partignano ha voluto ricordare la ricorrenza facendo restaurare a proprie spese l’antica statua del Santo Patrono, risalente al XVIII secolo.

Per l’occasione, domenica 10 settembre alle 18:30, si terrà, presso la chiesa parrocchiale di San Vito Martire, la presentazione ufficiale della statua con le relazioni di Antonella De Biasio, che ha curato il restauro, e del parroco don Fabrizio Delgado.

La storia della festività ha origini antichissime.

La prima testimonianza della presenza della chiesa di San Vito Martire a Partignano risale al 1126 e la tradizione vuole che la festa dedicata al Patrono ricorra la terza domenica di settembre anziché il 15 giugno, così come da calendario liturgico.

Non si sa da quando sia così, è certo però che già nel 1790 si festeggiasse, appunto, la terza domenica di settembre.

Invece, la festività dedicata a Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù è stata introdotta dal parroco Pasquale Santagata nel 1880 circa, in occasione dell’edificazione della nuova chiesa nel centro abitato.

Gli appuntamenti

Per la giornata di sabato 16 settembre il programma prevede, a partire dalle 18:00, in piazza Alcide De Gasperi la sagra della “pizza figliata” che è un tipico dolce della borgata, altrimenti appellata “pizza con le noci”.

Alle 22:00 si prosegue, nella stessa piazza, con il concerto del gruppo “La Maschera”, che allieterà i presenti con musica folk.

Domenica 17, solennità di San Vito Martire, dalla mattina la banda musicale “Città di Termoli” ravviverà le strade cittadine; alle 10:30 ci sarà la Santa Messa in parrocchia e alle 18:00 la processione.

Alle 20:30 circa, all’arrivo in piazza De Gasperi della statua del Santo, si terrà lo spettacolo pirotecnico e a seguire il concerto della banda “Città di Termoli”.

Lunedì 18, solennità di Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù, il programma è identico a quello del giorno precedente tranne per l’ospite del concerto serale: sul palco salirà la cantante Dolcenera.

A chiusura dei festeggiamenti ci saranno i fuochi d’artificio.

La mostra

Negli stessi giorni sarà inaugurata e si potrà visitare, presso il Museo della Civiltà Contadina ed Artigiana, la mostra fotografica “Mnemòsyne” con gli scatti provenienti dall’archivio di Aldo Palumbo.

Mnemòsyne è la musa del ricordo per gli antichi greci e infatti la mostra presenta trenta scatti fotografici in bianco e nero effettuati a Pignataro Maggiore tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta del secolo scorso.

Le foto provengono da un archivio, curato da Aldo Palumbo, che tiene traccia di un’attività fotografica rivolta alla realtà urbana e sociale di Pignataro Maggiore e dintorni in quegli anni, ed è promossa e curata da Aldo e Lucio Palumbo; il Comitato dei festeggiamenti in onore di San Vito martire e Nostra Signora di Partignano ne ha realizzato l’allestimento.

La mostra sarà visitabile dalle 10 alle 12:30 e dalle 18 alle 23.

L’inaugurazione è prevista il 16 settembre alle 19:30 con i saluti di Aldo e Lucio Palumbo, del presidente del Museo Giovanni Nacca, di Giovanni Giordano del comitato festeggiamenti S. Vito e dell’assessore alla Cutura Amelia Adduce.

(CasertaMusica – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)