Teleradio-News ♥ mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ mai spam o pubblicità molesta
AttualitàDalla CampaniaIn EvidenzaTempo libero, sport, cultura, fede, salute, curiosità, eccetera.

Napoli. ‘Maggio dei Monumenti’: epilogo esteso al 2 giugno per gli ultimi itinerari della mostra diffusa

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!

Ultima settimana del Maggio dei Monumenti 2024 – Le acque di Napoli: sabato 1 giugno alla Mostra d’Oltremare attività per bambini, danza e spettacoli di luci nella fontana dell’Esedra; sabato 1 e domenica 2 giugno tornano gli itinerari della mostra diffusa.

Ultima settimana di attività per il Maggio dei Monumenti 2024 – Le acque di Napoli, manifestazione promossa e finanziata dal Comune di Napoli per la valorizzazione del patrimonio culturale della città.

Mercoledì 29 maggio, alle ore 10.00, il Museo Darwin Dohrn (Villa Comunale) ospiterà la presentazione del video “Dall’oceano al nostro rubinetto. Un bene comune: l’acqua”, realizzato da ABC – Acqua Bene Comune con Marevivo e Museo Darwin Dohrn per la regia di Otwin Biernat e Lucille De Rochefort. Concepito per ricordare che l’acqua rappresenta un bene comune e che occorre farne un uso corretto e consapevole, evitando sprechi anche nei piccoli gesti quotidiani. All’incontro interverranno, con il Sindaco di Napoli, Alessandra Sardu, Presidente del Consiglio di amministrazione di ABC, Sergio De Marco, Direttore Generale ABC, Roberto Bassi, Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Ferdinando Boero, Presidente Fondazione Dohrn, Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo. Modera Gino Aveta, autore televisivo e radiofonico.

Per la retrospettiva integrale dedicata al maestro del cinema ungherese Béla Tarr, doppio appuntamento a L’Asilo con la proiezione dei corti del regista, alle ore 18.00, e del lungometraggio “Nido familiare” alle ore 20.30.

Già sold out il concerto “Napoli al tramonto”, a cura di Fondazione Teatro di San Carlo, che alle ore 19.00 sul Monte Echia vedrà il Maestro Maurizio Agostini dirigere l’Orchestra del Teatro di San Carlo per un omaggio alle più belle melodie della tradizione musicale napoletana.

Giovedì 30 maggio, alle ore 10.00 presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli si terrà la tavola rotonda sul cinema di Béla Tarr, curata da LaDoc in collaborazione con Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo – Accademia di Belle Arti di Napoli; intervengono Luigi Abiusi, Rinaldo Censi, Patrizio Esposito, Cristina Piccino, Giampiero Raganelli, Daniela Turco; modera Gina Annunziata.

Alle ore 18.00 presso il Riot Studio (via San Biagio dei Librai 39) si terrà il reading pubblico che vedrà la restituzione pubblica degli esiti del laboratorio di poesia contemporanea, a cura di Bernardo De Luca e Carmen Gallo, realizzato durante il mese di maggio.

Alle ore 20.45 si terrà il primo appuntamento della rassegna teatral-musicale “In altro mare: incontri con le creature degli abissi”, a cura di Baba Yaga Teatro: la Sala polifunzionale del Museo Darwin Dohrn (Villa Comunale) ospiterà lo spettacolo “Mobydick: l’incantatrice”, monologo per sette voci intorno alla balena bianca. Un libero adattamento di Rosalba Di Girolamo da Moby Dick di Hermann Melville, con Rosalba Di Girolamo (voce narrante), Rocco Zaccagnino (fisarmonica), Marco Messina (musica elettronica). La Balena Bianca, da protagonista silente della nota storia, ne diventa narratrice, accompagnandoci nei meandri della nostra coscienza in un flusso ininterrotto di voce e musica.

Venerdì 31 maggio, alle ore 18.30, presso Sala Assoli Fulvio Baglivi presenta una selezione di contributi sul cinema di Béla Tarr tratti da “Fuori Orario. Cose (mai) viste”. Segue, alle ore 20.30, la proiezione del lungometraggio “Rapporti prefabbricati”.

Sold out il seminario del ciclo “In principio era l’acqua” con Lidia Palumbo, dal titolo “L’anima immersa: miti e filosofia delle acque nella Grecia antica”.

Sabato 1 giugno tornano gli itinerari della mostra diffusa “Per corsi d’acqua”; prevista inoltre l’apertura straordinaria dell’Acquedotto Augusteo del Serino (via Arena della Sanità), con turni di visita dalle ore 16.00 alle ore 17.00.

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 in Piazza Italia (Fuorigrotta) Maghi, principesse e bolle di sapone: attività di animazione per famiglie (bambini e ragazzi da 3 a 12 anni), nei pressi della fontana recentemente riattivata.

A partire dalle ore 17.00 la Mostra d’Oltremare accoglierà numerose attività per la penultima giornata del Maggio dei Monumenti 2024. Bambini e ragazzi saranno coinvolti in attività di animazione (dalle ore 17.00 alle ore 19.30) e nel workshop di cartapesta sull’acqua “Onde di creatività” (dalle 17.00 alle 18.15 rivolto a bambini di 7-9 anni, dalle 18.30 alle 19.45 rivolto a bambini di 10-12 anni). Alle ore 19.30 sguardi puntati verso l’alto per la spettacolare performance della compagnia Funa, che animerà la Fontana dell’Esedra con danza aerea e verticale, teatro fisico e teatro-danza. Alle ore 21.00 andrà in scena “La danza dell’acqua” della compagnia Mvula Sungani Physical Dance:attraverso coreografie fluide e armoniose, i danzatori accompagneranno gli spettatori in un viaggio sensoriale che esplora le diverse nature dell’acqua, dove la danza rappresenta la fluidità dell’elemento primordiale per un’armoniosa celebrazione della nascita e, quindi, della vita.  Alle ore 20.30 e alle ore 22.30 spettacolo di luci, acqua e suoni della Fontana dell’Esedra.

Alle ore 20.45 presso la Sala polifunzionale del Museo Darwin Dohrn (Villa Comunale) in programma lo spettacolo “Ventimila leghe sotto i mari”, racconto per voce e musica dall’omonimo romanzo di Jules Verne, di e con Imma Villa (voce narrante) e Paolo Coletta (musiche dal vivo), a cura di Baba Yaga Teatro. La caccia a una misteriosa creatura degli abissi, che affonda misteriosamente le navi, porta i protagonisti a un avventuroso viaggio tra le rovine di Atlantide, tra piovre e perle giganti, a bordo di un sottomarino in una fantastica allegoria della vita.

Domenica 2 giugno ultimi appuntamenti con gli itinerari “Per corsi d’acqua”: non semplici visite guidate ma una “mostra diffusa” per guardare Napoli con un approccio differente, che amplifichi l’esperienza dei visitatori che entreranno in contatto con il territorio, le sue storie, le sue leggende e le sue comunità.

Già sold out il reading deambulante a cura di Daniele Allocca e Gaia Del Giudice che procederà dal Molosiglio al faro di Molo San Vincenzo.

La Sala polifunzionale del Museo Darwin Dohrn (Villa Comunale) ospiterà, alle ore 20.45, lo spettacolo “Lighea: la sirena”, racconto per voce e musica da Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, con Paolo Cresta (voce narrante) e Carlo Lomanto (musiche dal vivo), a cura di Baba Yaga Teatro. L’inconfessato incontro giovanile con la creatura fantastica emblema dell’erotismo diventa per un ormai anziano professore l’occasione per un viaggio dentro la conoscenza di sé stesso.

Alle 21.00 al Multicinema Modernissimo, con la proiezione del lungometraggio “Il cavallo di Torino”, Orso d’argento al Festival di Berlino 2011, si concluderà la retrospettiva integrale dedicata al regista ungherese Béla Tarr.

(Sarah Manocchio-Antonella Ambrosio-Marco Caiano – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!

Teleradio News

tel. (+39) 0823 862832; 333 148 1414 - 393 2714042 - 334 539 2935; mail to: info@tr-news.it - info@teleradio-news.it - http://teleradionews.info - web: www.tr-news.it - htps://www.teleradio-news.it e vari siti web collegati