Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

comunale

Il Comune di San Nicola la Strada, il Gruppo Comunale di Protezione Civile e il WWF Caserta adottano un bellissimo albero, Ginkgo biloba, in ricordo delle vittime di Hiroshima e di tutte le guerre.






 Il Comune di San Nicola la Strada, il Gruppo Comunale di Protezione Civile e il WWF Caserta adottano un bellissimo albero, Ginkgo biloba, in ricordo delle vittime di Hiroshima e di tutte le guerre.

La mattina del 6 agosto 1945 una fortezza volante statunitense modello B-29, battezzata “ Enola Gay “, sganciò una bomba atomica, denominata dagli stessi aviatori Little Boy , sulla cittadina giapponese di Hiroshima. Dopo tre giorni toccò a Nagasaky, entrambe importanti obiettivi militari e industriali. A Hiroshima morirono immediatamente oltre 60.000 persone, ma altrettanti ne perirono nei mesi successivi. E all’incirca lo stesso anche nell’altra sfortunata città. Nel giro di alcuni chilometri dall’epicentro dell’esplosione non vi era più vita ! Tutto fu distrutto dall’immenso calore e dalla spaventosa onda d’urto. Alcuni alberi però, nei mesi successivi, nonostante l’elevato livello di radioattività, iniziarono miracolosamente, dalle radici ancora vive, ad emettere nuovi timidi germogli. Tra questi, 6 piante di Ginkgo biloba. Da allora tutte le piante sopravvissute furono chiamate Hibakujumoku, alberi bombardati. E costituiscono per i Giapponesi il simbolo della speranza della rinascita. Il Ginkgo biloba, dalla classica foglia a forma di flabello a due lobi, è una specie antichissima, apparsa sulla Terra oltre 250 milioni di anni fa. Nonostante sia ormai coltivato e facilmente reperibile, è sempre una pianta  “relitta“, che viene dal lontanissimo passato e che porta con sé il racconto di 250 milioni di anni di storia della Terra. E’ riuscita a sopravvivere una seconda volta, alla follia dell’uomo. Nel territorio di San Nicola la Strada, in un angolo dimenticato dell’area del Campo Sportivo, vi è un singolo esemplare di Ginkgo biloba, relativamente giovane. Grazie alla sensibilità dell’Amministrazione Comunale, dei volontari del Gruppo Comunale della Protezione Civile e dal WWF Caserta è stato da loro adottato, liberato dai rovi e ripulito dalla plastica, per renderlo fruibile ai cittadini, facendolo “risorgere “ per la terza volta. Anche per noi, in questo momento in cui la follia della guerra e della violenza umana continua a mietere vittime innocenti, vorremmo che il nostro Ginkgo diventasse “l’albero della speranza“. Poiché è ben visibile da chi percorre via Quasimodo, angolo via Montale, all’interno del perimetro del Campo Sportivo, speriamo che i cittadini possano fermarsi ad ammirarlo sia in primavera, vestito del suo bellissimo abito verde opaco, che in autunno, nel suo elegante manto dorato : ci auguriamo che il “ nostro “ Ginkgo rappresenti un momento di riflessione e di speranza per un futuro di armonia, sia tra gli uomini che con la Natura.

______________________
Nota scientifica

Ginkgo biloba è una gimnosperma, come i pini e gli abeti, e pertanto non ha dei veri fiori, ma porta piccoli coni maschili e femminili su individui diversi (pianta dioica). Come in tutte le gimnosperme, piante che si sono evolute in assenza di insetti impollinatori, il polline viene portato sui coni femminili dal vento, ma la fecondazione avviene solo quando questi sono caduti a terra. Il seme è ricoperto da un involucro carnoso che, a maturità, libera uno sgradevole odore dovuto alla fermentazione dell’acido butirrico. In autunno le foglie assumono un meraviglioso color giallo oro ed è pertanto molto apprezzato in ville e giardini pubblici e privati.

.

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Caiazzo. Consigliera comunale al lavoro con operai della Comunità Montana, arguto rilievo: con il vestito ‘per le feste’?

Capodrise. Bilancio comunale, equilibri salvaguardati assegnando maggiori risorse ai servizi sociali

Nella serata di mercoledì 31 luglio, il Consiglio comunale di Capodrise, con i soli voti della maggioranza, ha approvato la Salvaguardia degli equilibri di bilancio, un documento importante, che esprime lo stato di salute dei conti pubblici.

Grazie anche al lavoro dell’Area finanziaria e del dirigente Mario Volpe – commenta il sindaco Nicola Cecere – abbiamo approvato tutto in tempo, nei termini di legge. Non succedeva da anni! In particolare, abbiamo destinato 50 mila euro in più ai servizi sociali, attinti dal Fondo di solidarietà del Ministero dell’Interno; e 112 mila euro per la manutenzione straordinaria, presi degli oneri di urbanizzazione”.

Cecere, inoltre, ricorda che, in meno di due mesi di amministrazione, la sua gestione ha recuperato: 600 mila euro sui mutui; 220 mila euro dal fornitore del gas; e più di 200 mila euro sulle cause vinte.

E contiamo – rivela il sindaco – di recuperare altri 200 mila euro dal Consorzio idrico. La situazione dei conti la conosciamo tutti, resta molto critica, ma intendiamo continuare a essere vicine alle famiglie, ai giovani, alle donne e agli anziani”.

La minoranza, al momento della votazione, ha abbandonato l’aula.

Nicola Cecere, Sindaco di Capodrise.

(Arianna C. – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Caserta – Il Consiglio Comunale di Caserta approva tre importanti delibere: Bilancio, Imposta di Soggiorno e Regolamento di Polizia Urbana

 

 

Il Consiglio Comunale, durante la seduta tenutasi questa mattina, ha approvato una delibera che riguarda l’assestamento del Bilancio e la salvaguardia degli equilibri di bilancio. Si tratta di un atto molto importante, che, secondo quanto prescritto dalla normativa, va fatto almeno una volta all’anno e consiste nella revisione di tutti i capitoli di entrata e di uscita del Bilancio, con la possibilità di effettuare delle variazioni laddove subentrino delle esigenze originariamente fuori dalla programmazione e che siano sorte in corso di esercizio nei vari settori. “Si tratta – ha spiegato il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – di un provvedimento di primaria importanza: l’approvazione della salvaguardia degli equilibri di bilancio rappresenta una conferma del fatto che l’Amministrazione sta operando in maniera corretta, proseguendo nella costante attività di risanamento dei conti pubblici e lungo quel percorso che garantisce la solidità del Bilancio”.

“È un atto importante, – ha aggiunto l’Assessora alle Finanze, Gerardina Martino – che si fa a metà anno inoltrato rispetto alla scadenza naturale del Bilancio di previsione, che è fissata a dicembre. Questa Amministrazione sta continuando a operare in maniera rigorosa, nel pieno rispetto di quanto previsto dalla normativa e in linea con quelle che erano le previsioni”.

Con l’assestamento si è aggiornato il Bilancio di previsione, apportando variazioni relative a: fondi per l’Ufficio di Piano finalizzato alla redazione del PUC; assunzione di personale (25 unità nel 2024 e 9 nel 2025); fondi per la redazione del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile).

Un’altra importante delibera approvata (all’unanimità) è quella inerente il regolamento per l’applicazione dell’imposta di soggiorno. Con gli introiti derivanti dall’imposta, che oscillerà tra 1,50 € e 3 € a notte a persona, a seconda della categoria dell’albergo o del B&B, verrà creato un fondo dedicato, che sarà utilizzato esclusivamente per realizzare attività legate allo sviluppo turistico della città, con interventi condivisi con tutti gli attori del Tavolo del Turismo, guidato dal Comune di Caserta e che ha visto collaborare tutti gli operatori del settore, le associazioni di categoria e datoriali e la Reggia. Secondo una stima di Federalberghi, tra gli hotel e gli oltre 150 Bed & Breakfast presenti in città, attraverso il contributo di soggiorno si potrebbe arrivare a raccogliere una somma di circa 600mila euro in un anno.

“Abbiamo lavorato per tanto tempo con tutti i partecipanti al Tavolo del Turismo – ha dichiarato il Sindaco Carlo Marino – per giungere a questo risultato. L’imposta di soggiorno costituisce uno strumento importante per favorire lo sviluppo della nostra città, con risorse che saranno fondamentali per mettere a punto interventi che dovranno aumentare l’attrattività della città e il decoro urbano, con ricadute positive anche per le attività commerciali. È stato un lavoro lungo, ma alla fine abbiamo raggiunto un traguardo importante. Tutte le azioni saranno realizzate di concerto con tutti i soggetti presenti al Tavolo del Turismo, secondo una modalità operativa che ha guidato ogni azione intrapresa fino a questo momento”.

Infine, il Consiglio Comunale ha approvato, all’unanimità dei presenti, anche il nuovo Regolamento di Polizia Urbana. Le variazioni principali riguarderanno le sanzioni e le chiusure delle attività che violeranno le prescrizioni contenute nel Regolamento. Per quanto concerne le sanzioni, si potrà arrivare a un massimo di 5164 euro, mentre una variazione molto restrittiva riguarda anche le chiusure: alla prima infrazione, infatti, scatterà uno stop di 5 giorni alle attività. Per ogni reiterazione, ci sarà un’ulteriore chiusura di 15 giorni.

In capo ai titolari di esercizi pubblici, poi, vengono introdotti obblighi di controllo rispetto alle condotte poste in essere da parte dei clienti, sia che si trovino all’interno del locale, sia che gli schiamazzi e i rumori siano prodotti all’esterno del locale. I titolari dei locali devono attuare quanto necessario per contenere il disturbo, dando i dovuti avvisi alla clientela, impiegando il personale dedicato o somministrando le bevande soltanto in recipienti non da asporto e, inoltre, ricorrendo, eventualmente, all’intervento delle forze dell’ordine. La diffusione della musica dovrà terminare perentoriamente entro le ore 02,00 il sabato, la domenica e nei giorni festivi, sia in inverno che in estate. Per quanto riguarda i giorni feriali, lo stop alla musica avverrà alle 00,30 in inverno e alle 01,30 in estate.

Sarà ampliato il campo di applicazione del cosiddetto “Daspo urbano”, quale ulteriore misura reattiva a tutela del decoro urbano e della quiete pubblica.

 

 

L’articolo Caserta – Il Consiglio Comunale di Caserta approva tre importanti delibere: Bilancio, Imposta di Soggiorno e Regolamento di Polizia Urbana proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Caserta. Delegazione comunale di Briano abbandonata e rifugio di ‘homeless’: Del Rosso sollecita il Comune

Interrogazione consiliare di Del Rosso: “Cosa ha intenzione di fare il Comune”?
In passato sul territorio erano presenti le “delegazioni comunali”, uffici volti ad agevolare l’accesso del pubblico ai servizi messi a disposizione dall’Amministrazione in completa posizione paritaria degli altri concittadini.
La soppressione degli uffici decentrati ha generato nei concittadini un senso di malcontento oltre che uno stato di totale abbandono da parte dell’Amministrazione.
La delegazione di Briano, sita in via Grassi versa da anni in condizioni di totale abbandono – fa notare l’avvocato Maurizio Del Rosso – una location ormai appannaggio di senza tetto e persone poco raccomandabili, con pericolo ovviamente per gli abitanti della zona.

Ricordiamo che nel marzo del 2023 fu annunciato l’avvio dei lavori per un centro ricreativo polivalente che doveva nascere sulle ceneri della delegazione comunale della frazione. Lavori che avrebbero dovuto concludersi entro la fine dell’anno, ad oggi l’opera sembra tutt’altro che in via di realizzazione” ha concluso il consigliere.

Del Rosso chiede all’Amministrazione quali siano le motivazioni che hanno spinto la soppressione della delegazione comunale di Briano, come mai  e quali invece le soluzioni o i progetti che l’Ente ha intenzione di attuare sulla ormai ex delegazione.
(Salvatore Candalino – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Marcianise. Una sezione della biblioteca comunale verrà dedicata ai bambini.

L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Trombetta ha ottenuto un finanziamento di circa 6000 euro dalla Regione Campania per l’incremento e il miglioramento delle raccolte librarie e documentarie della Biblioteca comunale Gaetano Andrisani.
‘Un libro per il futuro – La biblioteca comunale per i bambini’ è il titolo del progetto ammesso e finanziato dall’Ente regionale che prevede l’apertura di un’ampia e qualificata sezione della biblioteca comunale dedicata ai bambini e si inserisce nell’ambito delle politiche e delle azioni di promozione del libro e della lettura già attivate sul territorio cittadino dall’Amministrazione comunale.
L’obiettivo è la creazione di un punto di riferimento per i bambini e per le famiglie, un luogo capace di valorizzare e sostenere la lettura come esperienza sociale, di crescita collettiva, da salvaguardare e stimolare attraverso un allargamento della base dei lettori e un aumento della fruizione dei libri intesi come bene culturale.
La realizzazione di una specifica sezione nella Biblioteca comunale rivolta ai bambini consentirà di promuovere con maggiore incisività l’iniziativa ‘Nati per leggere’, programma nazionale che da diversi anni incentiva la lettura a voce alta ai bambini in età prescolare (6 mesi – 6 anni) e che si avvale dell’alleanza virtuosa tra bibliotecari, pediatri e volontari, in particolare attraverso il coinvolgimento dei referenti dell’Asl territoriale, di medici pediatri, degli asili nido, delle scuole materne cittadine e delle famiglie del territorio per elaborare un piano di intervento finalizzato ad avvicinare e coinvolgere i bambini e le famiglie alla lettura.
Il progetto naturalmente prevede l’acquisto di libri di testo rivolti ai bambini dai 0 mesi ai 6 anni.
Nella prima fase il progetto prevede l’utilizzazione della sala polifunzionale della Biblioteca comunale come luogo principale per l’organizzazione di programmi creativi e narrazioni di storie e di programmi educativi per le famiglie.
“Avevamo annunciato in occasione della riapertura della Biblioteca – ha affermato l’assessore alla Cultura Lisa Froncillo – che avremmo introdotto una serie di innovazioni e previsto progetti per rendere sempre più fruibile questa struttura che per noi recita un ruolo fondamentale nella crescita e nella formazione dei giovani del territorio. Per la nostra Amministrazione la biblioteca oltre a essere un luogo fisico dove si erogano servizi è soprattutto una casa ideale dove i giovani possono trovare riparo dalle insidie della strada e nutrirsi di cultura, socializzando, condividendo e sperimentando. Per la riqualificazione e l’ammodernamento della biblioteca stiamo lavorando intensamente con il nostro Ufficio Cultura grazie soprattutto al sostegno della Consigliera Regionale e Comunale Maria Luigia Iodice che ci sta consentendo di avere una interlocuzione concreta con la Regione. Questo finanziamento è solo infatti il primo risultato di questa significativa sinergia che ci consentirà di rilanciare una struttura che per anni era stata sottratta ai cittadini e in particolare ai giovani di Marcianise’.

L’articolo Marcianise. Una sezione della biblioteca comunale verrà dedicata ai bambini. proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Maddaloni: Pienone alla villa comunale “Imposimato” per il doppio show di Gianluca Manzieri e degli Arteteca






Pienone alla villa comunale “Imposimato” per il doppio show di Gianluca Manzieri e degli Arteteca


Maddaloni . Boom di presenze ieri sera nel teatro all’aperto della villa comunale “Imposimato” di Maddaloni. Più di tremila persone, in prevalenza maddalonesi ma non solo hanno scelto di trascorrere la serata nella città della due torri per la serata organizzata nell’ambito del cartellone dell’estate maddalonese 2024 che ha avuto protagonisti il dj Gianluca Manzieri e il duo comico Arteteca.
Grande la soddisfazione dell’assessore alla cultura, allo sport ed agli eventi Caterina Ventrone che ha curato in prima persona la rassegna e questa serata in modo particolare. “Volevo che questa serata fosse perfetta e lo è stata. Vedere così tante persone ieri sera, nonostante il caldo afoso, accorrere entusiasti, mi ha ripagata delle scelte fatte e del lavoro profuso. Abbiamo puntato sulla gratuità degli spettacoli e su artisti nazionalpopolari ma non volgari e banali, e le persone hanno apprezzato premiandoci con la loro partecipazione. La città ha risposto nel modo migliore che poteva, non solo con la presenza alla villa comunale, ma anche con la condivisione social, nei giorni antecedenti la serata, dei post che promuovevano l’evento.

E questo, ancor di più, è un feedback importante, perché attesta che i maddalonesi sono orgogliosi di questa rassegna e lo condividono, contribuendo a far conoscere Maddaloni e gli eventi che vi si svolgono. Ci tengo a ringraziare la squadra di persone che ha lavorato con me per la realizzazione della serata, dalla Pro Loco “San Michele” nella persona di Marica Inverno a Pasquale Giordano organizzatore della serata, e ancora la giornalista Lucia Grimaldi che ha presentato la serata con eleganza e professionalità e sta curando tutta la comunicazione della rassegna in collaborazione con l’agenzia Pixlab, e, infine, ma non meno importanti, la CRI e la Protezione Civile di Maddaloni.”
Questa sera, sempre nella villa comunale ci sarà la proiezione di “Cattiva coscienza” film per “Cinema sotto le stelle” che si concluderà il 30 luglio con il film “Ruby Gillman, la ragazza con i tentacoli”.

Al Villaggio dei Ragazzi, invece, il prossimo appuntamento della rassegna teatrale curata da Michele Cupito è per il 25 luglio con “Enigma” di Daniele Barba. Per gli spettacoli teatrali si ricorda che è necessaria la prenotazione ai numeri 366 4754876 – 339 5808384.

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

FOTO. Pienone alla villa comunale “Imposimato” per il doppio show di Gianluca Manzieri e degli Arteteca

Maddaloni . Boom di presenze ieri sera nel teatro all’aperto della villa comunale “Imposimato” di Maddaloni. Più di tremila persone, in prevalenza maddalonesi ma non solo hanno scelto di trascorrere la serata nella città della due torri per la serata organizzata nell’ambito del cartellone dell’estate maddalonese 2024 che ha avuto protagonisti il dj Gianluca Manzieri e il duo comico Arteteca.
Grande la soddisfazione dell’assessore alla cultura, allo sport ed agli eventi Caterina Ventrone che ha curato in prima persona la rassegna e questa serata in modo particolare. “Volevo che questa serata fosse perfetta e lo è stata. Vedere così tante persone ieri sera, nonostante il caldo afoso, accorrere entusiasti, mi ha ripagata delle scelte fatte e del lavoro profuso. Abbiamo puntato sulla gratuità degli spettacoli e su artisti nazionalpopolari ma non volgari e banali, e le persone hanno apprezzato premiandoci con la loro partecipazione. La città ha risposto nel modo migliore che poteva, non solo con la presenza alla villa comunale, ma anche con la condivisione social, nei giorni antecedenti la serata, dei post che promuovevano l’evento. E questo, ancor di più, è un feedback importante, perché attesta che i maddalonesi sono orgogliosi di questa rassegna e lo condividono, contribuendo a far conoscere Maddaloni e gli eventi che vi si svolgono. Ci tengo a ringraziare la squadra di persone che ha lavorato con me per la realizzazione della serata, dalla Pro Loco “San Michele” nella persona di Marica Inverno a Pasquale Giordano organizzatore della serata, e ancora la giornalista Lucia Grimaldi che ha presentato la serata con eleganza e professionalità e sta curando tutta la comunicazione della rassegna in collaborazione con l’agenzia Pixlab, e, infine, ma non meno importanti, la CRI e la Protezione Civile di Maddaloni.”
Questa sera, sempre nella villa comunale ci sarà la proiezione di “Cattiva coscienza” film per “Cinema sotto le stelle” che si concluderà il 30 luglio con il film “Ruby Gillman, la ragazza con i tentacoli”. Al Villaggio dei Ragazzi, invece, il prossimo appuntamento della rassegna teatrale curata da Michele Cupito è per il 25 luglio con “Enigma” di Daniele Barba. Per gli spettacoli teatrali si ricorda che è necessaria la prenotazione ai numeri 366 4754876 – 339 5808384.

L’articolo FOTO. Pienone alla villa comunale “Imposimato” per il doppio show di Gianluca Manzieri e degli Arteteca proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Chiusura Lido Comunale di Bagnoli

Contenuto della Pagina


Al fine di consentire le attività di messa in sicurezza della struttura prospiciente l’accesso al Lido Comunale di Bagnoli da parte della società Deco Immobiliare, il Lido resterà chiuso giovedì 25 luglio 2024.

Pubblicato il 23/07/2024

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

L’aula studio di Galileo è stata aperta 1900 ore in più della biblioteca comunale ed altri incredibili numeri!






L’aula studio di Galileo è stata aperta 1900 ore in più della biblioteca comunale ed altri incredibili numeri!

Si chiude un secondo anno fantastico da Galileo circolo arci, la casa di quartiere del centro storico, sita in via san Carlo 128 e nata dall’impulso del Comitato per Villa Giaquinto e il Laboratorio Sociale Millepiani.
Gli attivisti di Galileo, frequentatissimo da giovani e residenti del quartiere, tirano un bilancio qualitativo e quantitativo di quest’anno, in cui sono partiti tanti nuovi servizi e si sono potenziati quelli già esistenti.
“1500 accessi e 2800 ore di apertura di aula studio sono un dato incredibile, costruito dai nostri attivisti, tutti volontari, mossi dalla voglia di mettere su servizi utili alla cittadinanza. Il dato è incredibile se paragonato a quelli della Biblioteca comunale: siamo stati aperti come spazio per lo studio 1900 ore in più della Biblioteca di via Laviano, un dato incredibile, che racconta dello stato catastrofico degli spazi pubblici e della cultura della nostra città” dichiara domenico D’Ambrosio, presidente del circolo. “E poi 11 piantumazioni di alberi, 5 interventi di street art nel quartiere. Il 60% dei frequentatori dichiara di aver appreso almeno 1 nuova competenza, e il 58% dichiara di aver conosciuto più di 5 persone venendo da Galileo. Dati che ci rendono orgogliosi del lavoro svolto e che ci spingono con forza a fare di più: vogliamo costruire uno spazio per i diritti e la cultura, sempre più aperto al quartiere e alle sue esigenze. Vogliamo costruire un modo nuovo di stare insieme, per cambiare le cose e migliorare il luogo in cui ci troviamo. Il percorso tracciato quest’anno ci incoraggia. Siamo aperti alla città per spunti, idee e proposte. Ci vediamo a settembre.” conclude D’Ambrosio.

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Integrazione e modifica delle funzioni in seno al Centro Operativo Comunale (C.O.C.), già attivato con O.S. 371/2024, a causa del crollo verificatosi presso la Vela Celeste di Scampia

Si ordina la conferma del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) ubicato in Via Cupa del Principe, 48 – mail: cocnapoli@comune.napoli.it / tel.: 081.7956114, già attivato con ordinanza sindacale n. 371 del 20/05/2024, al fine di assicurare le operazioni di soccorso e assistenza della popolazione sgomberata dalla Vela Celeste a causa del crollo verificatosi nella serata del 22/07/2024.

Si ordina inoltre l’aggiornamento e l’integrazione delle funzioni di supporto in seno al Centro Operativo Comunale, integrate con quelle di seguito evidenziate, e l’individuazione quale referente delle stesse il personale dirigenziale indicato in tabella.

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

L’aula studio di Galileo aperta 1.900 ore in più della biblioteca comunale di Caserta

aula studio di Galileo

Caserta. Si chiude un secondo anno fantastico da Galileo circolo arci, la casa di quartiere del centro storico, sita in via san Carlo 128 e nata dall’impulso del Comitato per Villa Giaquinto e il Laboratorio Sociale Millepiani.

Gli attivisti di Galileo, frequentatissimo da giovani e residenti del quartiere, tirano un bilancio qualitativo e quantitativo di quest’anno, in cui sono partiti tanti nuovi servizi e si sono potenziati quelli già esistenti.

“1500 accessi e 2800 ore di apertura di aula studio sono un dato incredibile, costruito dai nostri attivisti, tutti volontari, mossi dalla voglia di mettere su servizi utili alla cittadinanza. Il dato è incredibile se paragonato a quelli della Biblioteca comunale: siamo stati aperti come spazio per lo studio 1900 ore in più della Biblioteca di via Laviano, un dato incredibile, che racconta dello stato catastrofico degli spazi pubblici e della cultura della nostra città” dichiara Domenico D’Ambrosio, presidente del circolo.

“E poi 11 piantumazioni di alberi, 5 interventi di street art nel quartiere. Il 60% dei frequentatori dichiara di aver appreso almeno 1 nuova competenza, e il 58% dichiara di aver conosciuto più di 5 persone venendo da Galileo. Dati che ci rendono orgogliosi del lavoro svolto e che ci spingono con forza a fare di più: vogliamo costruire uno spazio per i diritti e la cultura, sempre più aperto al quartiere e alle sue esigenze. Vogliamo costruire un modo nuovo di stare insieme, per cambiare le cose e migliorare il luogo in cui ci troviamo. Il percorso tracciato quest’anno ci incoraggia. Siamo aperti alla città per spunti, idee e proposte. Ci vediamo a settembre.” conclude D’Ambrosio.

L’articolo L’aula studio di Galileo aperta 1.900 ore in più della biblioteca comunale di Caserta proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Baia Domitia. Ordinanza sindacale anti movida: sit in di protesta e serrata delle attività

I commercianti di Baia Domitia dicono ‘no’ all’ordinanza sindacale anti movida emanata dall’amministrazione comunale di Sessa Aurunca e si preparano ad un sit in di protesta e ad una serrata delle attività.

In particolare gli operatori contestano la decisione di imporre la chiusura dei locali alle 3 e il divieto di vendita degli alcolici a partire dalle ore 23.

Si tratta di un provvedimento – denuncia Vincenzo Punzo, delegato di Confcommercio Caserta per il territorio di Baia Domitia – che penalizza gravemente la categoria, soprattutto se si considera che quello estivo è l’unico periodo in cui si lavora un po’ in più da queste parti. Ma a prescindere dagli orari e dai divieti, ciò che amareggia è l’assoluta indifferenza del Comune nei confronti dei commercianti che, malgrado le richieste di incontro, non sono mai stati convocati per concertare ordinanze e altre iniziative che riguardano i pubblici esercizi. Un atteggiamento inaccettabile che sembra sottovalutare il ruolo fondamentale svolto dalla categoria sul territorio, in termini di immagine, sicurezza e vivibilità, oltre che sul piano economico, rappresentando una delle principali risorse per Baia Domitia. Siamo noi, con i nostri locali, a dare vita al centro cittadino.

Le istituzioni dovrebbero chiederci di offrire più servizi e incentivare le attività, non limitarle’. Una ordinanza, maldigerita, anche alla luce del calo degli incassi registrato quest’anno: ‘Nonostante la bandiera blu e l’attenzione dei media – aggiunge Punzo – tocca fare i conti con una riduzione delle presenze del 30% rispetto allo stesso periodo del 2023 che ha generato una crisi notevole nel settore. In un simile contesto, una ordinanza del genere non farà che peggiorare la situazione’.

Penso che questa ordinanza -rincara la dose il presidente provinciale di Confcommercio Caserta Lucio Sindaco  –crei anche una disparità di trattamento all’interno della categoria tra coloro che svolgono le attività nel territorio di Baia Domitia amministrato dal Comune di Cellole e chi invece si ritrova nell’area che rientra nel Comune di Sessa Aurunca. Chiedo pertanto al sindaco, autore dell’ordinanza, di intervenire immediatamente per ridurre i disagi ai commercianti e tenere in debita considerazione le loro istanze, in caso contrario non si esclude un ricorso al Tar Campania’.

‘La legge su questo fronte sembra essere dalla nostra parte – conclude Punzo – come testimonia un caso analogo verificatosi in Lombardia dove il tribunale ha dato ragione agli operatori sostenendo che il sindaco non ha poteri sulla chiusura anticipata dei pubblici esercizi, fatta eccezione per i casi di emergenza’.

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Casapulla. ‘Favole sotto le stelle’: appuntamento nella villa comunale venerdì 2 agosto

Gli assessori Santina Santorelli e Maria Sorbo, con l’apporto operativo e fattivo della Pro Loco di Casapulla e grazie al contributo di ‘Che Storia. Libreria indipendente’, organizza l’iniziativa ‘Favole sotto le stelle’.

L’appuntamento è per venerdì 2 agosto, a partire dalle ore 21, presso la villa comunale di Casapulla.

Durante l’evento ci saranno letture animate all’aperto, che porteranno tutti i partecipanti in luoghi lontani in compagnia di personaggi fantastici.

Tutti coloro che vorranno potranno portare con loro una coperta da stendere a terra, pronti a vivere un’avventura unica e suggestiva.

Quella del prossimo 2 agosto sarà un’occasione per immergersi nel mondo fantastico delle fiabe e delle storie, lasciandosi trasportare dalla magia delle parole e dalla fantasia.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Arpaise (BN). Costituito il nuovo Forum Comunale del Giovani, neo Presidente Claudio Mazzone

Presso la Sala Consiliare del Comune di Arpaise, nei giorni scorsi, dopo la deliberazione di consiglio comunale concernente il bando di assemblea costitutiva e di iscrizione dei giovani, è stato costituito il nuovo Forum dei Giovani di Arpaise, con relativa presentazione e nomina delle cariche.

All’assemblea erano presenti il Sindaco Vincenzo Forni Rossi, il Consigliere comunale Luigi luliano, l’Amministrazione Comunale ed i giovani iscritti del paese.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco e l’illustrazione da parte del Consigliere Iuliano sulle finalità ed il compito degli appartenenti al futuro nuovo forum, la lettura del regolamento in atto, si è proceduto con le votazioni e sono stati eletti Consiglieri del Forum dei Giovani di Arpaise Claudio Mazzone, Angela Forni Rossi, Federica Pignatiello, Mario Mazzone, Cosimo Damiano Iuliano, Piergiuseppe Mazzone, Rosita Ruocchio, Flavia Pagnozzi.

L’Assemblea con una presentazione generale del nuovo Forum dei Giovani di Arpaise, in riferimento al nuovo direttivo costituito ha eletto con votazione palese ed unanime:

Il Presidente Claudio Mazzone, il Vice Presidente Angela Forni Rossi, il Segretario Cosimo Damiano Iuliano, il Tesoriere Mario Mazzone.

Successivamente vengono gettate le basi organizzative per le nuove idee e proposte del gruppo formatosi.

L’assemblea si è conclusa con il saluto del sindaco che ha rivolto loro “il sincero augurio ai giovani che hanno costituito il forum dei giovani di Arpaise, forza ragazze e ragazzi, in voi è riposta la speranza per il futuro del nostro bellissimo paese“.

I Forum hanno varie finalità, tra cui:

rappresentare i giovani del territorio in forma democratica e partecipata;

stimolare i giovani alla partecipazione democratica alla vita pubblica, contribuendo alla formazione di un sano e robusto tessuto sociale giovanile cittadino,

permettendo ai giovani di disporre di un forte strumento di dialogo e relazione istituzionale con l’amministrazione comunale, offrire ai giovani la possibilità di presentare delle proposte, dare ai giovani la possibilità di esprimersi e di agire su problemi che li riguardano, formandoli alla vita democratica e alla gestione della vita della comunità, promuovere iniziative pubbliche, convegni, dibattiti, ricerche in materia di Politiche Giovanili, Promuovere progetti su temi d’interesse giovanile e volti a promuovere il coinvolgimento e la partecipazione dei giovani cittadini campani a livello locale, provinciale, regionale e comunitario, anche in collaborazione con enti pubblici, associazioni e altri Forum.

Di conseguenza i giovani del forum per l’amore della propria comunità, dalla costituzione sono già all’opera per incontrarsi, relazionarsi ed insieme cercare di organizzare attività di ritrovo e di socializzazione in questi mesi di estate.

(Giovanni Russo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

BIBLIOTECA COMUNALE: AGGIUDICATI I LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA STRUTTURA. IN ESTATE PARTIRÀ IL CANTIERE

Il Comune di Caserta ha pubblicato una determina con la quale è stata effettuata
l’aggiudicazione definitiva dei lavori di riqualificazione della Biblioteca comunale “Alfonso
Ruggiero” di via Laviano. Si tratta di un intervento dell’importo di 1,1 milioni di euro.
Risorse, queste, che rientrano all’interno dei finanziamenti del Pnrr (Missione 5:
Rigenerazione Urbana).
L’Amministrazione ha inteso effettuare un intervento organico di recupero e
modernizzazione dell’edificio, nel pieno rispetto della struttura esistente, della sua storia e
creando il minor disagio possibile ai fruitori. Entro l’estate prenderà il via il cantiere.
In particolare, sono previste diverse opere quali: la rimessa in funzione dell’impianto di
climatizzazione (caldo/freddo); la realizzazione di interventi volti alla mitigazione del
fenomeno dell’umidità di risalita e il rifacimento dell’intonaco e della tinteggiatura; la
riparazione degli infissi esterni, dove necessario, e la sostituzione di alcuni infissi interni; la
riparazione di alcuni fenomeni di infiltrazione dalle coperture; la riparazione dei sistemi di
scolo dell’acqua piovana, dove necessario; la riqualificazione dei servizi igienici esistenti;
la rimessa in funzione di un montacarichi; la sostituzione delle pavimentazioni in PVC degli
ambienti vetrati.
Tutti gli interventi sono stati progettati in sintonia e nel rispetto delle norme generali
privilegiando l’ambiente, il carattere monumentale del complesso e la conservazione dei
luoghi.
“La riqualificazione della Biblioteca comunale – ha spiegato il Sindaco di Caserta, Carlo
Marino – rappresenta un progetto di grande rilevanza e conferma l’importanza che la
cultura e la formazione hanno per questa Amministrazione. La Biblioteca è e sarà sempre
di più un punto di riferimento per tutti i cittadini, non solo per i più giovani, che potranno
fruire di una struttura moderna e funzionale. La nostra idea è quella di potenziare questo
luogo di cultura, realizzando al suo interno una serie di eventi significativi, che coinvolgano
un gran numero di persone. I lavori alla Biblioteca si affiancano ai tanti investimenti che
abbiamo realizzato sugli edifici scolastici, sulle mense e sulle palestre, nella convinzione
che solo partendo dai giovani si può costruire un futuro migliore per la nostra città”.

L’articolo BIBLIOTECA COMUNALE: AGGIUDICATI I LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA STRUTTURA. IN ESTATE PARTIRÀ IL CANTIERE proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)