Casertavecchia. ‘Club 33 giri’ presenta ‘Massimo Silverio live’ sabato sera alla Chiesa dell’Annunziata

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)
La domenica con gli appuntamenti di “Un Borgo di Libri ’24” inizia alle 19 nella Chiesa dell’Annunziata con «A-mok e dei disturbi dell’amore e non», un incontro con Giuseppe Ssantabarbara e Barbara Rossi Prudente che dialogano con Adele Vairo e Vittorio Pisanti.
Seguirà alle 20 l’incontro «Stranezze pirandelliane, in onore dei 90 anni del Nobel», a cura di Rossella Di Lucca, Maurizio Esposito e Gianluca Masone.
Chiude la giornata di appuntamenti Maurizio De Giovanni, con il suo spettacolo in Cattedrale a Casertavecchia delle ore 21. Scrittore, sceneggiatore, saggista, e soprattutto storico amico di Un Borgo di Libri, De Giovanni torna in Cattedrale con la sua ultima fatica letteraria «Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone». Un appuntamento davvero imperdibile.
Sponsor tecnici di Un Borgo di Libri sono D.Car Motors che ha fornito l’Honda ZR-V, auto ufficiale del festival, e Trans Audio Video srl per l’aspetto dell’impiantistica.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
La domenica con gli appuntamenti di “Un Borgo di Libri ’24” inizia alle ore 19 nella Chiesa dell’Annunziata con «A-mok e dei disturbi dell’amore e non», un incontro con Giuseppe Santabarbara e Barbara Rossi Prudente che dialogano con Adele Vairo e Vittorio Pisanti.
Seguirà alle 20 l’incontro «Stranezze pirandelliane, in onore dei 90 anni del Nobel», a cura di Rossella Di Lucca, Maurizio Esposito e Gianluca Masone.
Chiude la giornata di appuntamenti Maurizio De Giovanni, con il suo spettacolo in Cattedrale a Casertavecchia delle ore 21.
Scrittore, sceneggiatore, saggista, e soprattutto “storico amico” di Un Borgo di Libri, De Giovanni torna in Cattedrale con la sua ultima fatica letteraria «Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone». Un appuntamento davvero imperdibile.
Sponsor tecnici di Un Borgo di Libri sono D.Car Motors che ha fornito l’Honda ZR-V, auto ufficiale del festival, e Trans Audio Video srl per l’aspetto dell’impiantistica.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
Il sabato di Un Borgo di Libri ’24 inizia con un incontro interamente dedicato ai più piccoli.
«TopoLab» è, infatti, il titolo dell’incontro che ci sarà alle ore 18 nella Chiesa Dell’Annunziata di Casertavecchia.
Ad incontrare i bambini e i ragazzini dai 7 anni in su sarà il disegnatore Blasco Pisapia, per un laboratorio gratuito di disegno.
A seguire, alle 19, nella Chiesa dell’Annunziata, ci sarà «Capitani per sempre», con la consegna del premio Ussi Nazionale «Capitani per Sempre» a Mimì Di Maio. Gianfranco Coppola, autore del libro, dialoga con Lucio Bernardo e Mimì Di Maio.
Alle 20, sarà la volta di «Topolino, il Belvedere di San Leucio, la Reggia di Caserta e la via Appia» con Blasco Pisapia, Marco Bosco e Candida Carrino. Modera l’incontro Stefano Perullo.
Alle 21, sempre nella Chiesa dell’Annunziata, è in programma «I demoni di Pausilypon, la prima indagine di Virgilio».
Pino Imperatore dialoga con Maria Laura Labriola ed Enzo Zuccaro. Le letture sono a cura di Antonia Oliva.
Sponsor tecnici di Un Borgo di Libri sono D.Car Motors che ha fornito l’Honda ZR-V, auto ufficiale del festival, e Trans Audio Video srl per l’aspetto dell’impiantistica.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
Il fine settimana per Un Borgo di Libri inizia alle ore 19 nella Chiesa dell’Annunziata a Casertavecchia, con un intenso confronto sui versi poetici tra Gabriella Di Leva e Francesca Saladino.
A moderare l’incontro sarà Gianni Maggio.
«I rami, i morti, i canti di Giword», questo il titolo di quello che si preannuncia essere un meraviglioso ritorno ai tempi delle poesie.
Sempre nella Chiesa dell’Annunziata, alle ore 20, è previsto l’incontro «Prodigi del Kairos» con protagoniste Daniela Borrelli e Anna Ruotolo che dialogano con Giorgio Agnisola. Le letture saranno a cura di Viviana Pepe, Giuliana Parente e Annastella Carrino.
Alle 21, infine, di nuovo nella splendida cornice della Chiesa dell’Annunziata di Casertavecchia, ci sarà «On the road, in ricordo di Jack Kerouac» con Augusto Ferraiuolo e Nunzia Tramparulo.
Le letture saranno di Alessandro Tebano, Alessia Verrile, Francesco Celestre, Michele Tramparulo, Ada Bobbio e Domenico Orlando. La colonna sonora è di Andrea Giuntini.
Sponsor tecnici di Un Borgo di Libri sono D.Car Motors che ha fornito l’Honda ZR-V, auto ufficiale del festival, e Trans Audio Video srl per l’aspetto dell’impiantistica.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
La seconda tappa di Un borgo di Libri ’24 di Casertavecchia si apre giovedì 29 agosto con la presentazione delle ore 18 del volume «La Pimpa a Casertavecchia» che si svolgerà al B&b Conte Spencer – Palazzo Della Valle di Casertavecchia.
A curarne la presentazione è il casertano Michele Casella, autore, regista e scrittore di libri per bambini, che guiderà Pimpa, e tutti gli ospiti dell’incontro, in un affascinante e avvincente viaggio tra le meraviglie del borgo di Casertavecchia.
A seguire, alle ore 20, nella Cattedrale di Casertavecchia, ci sarà la presentazione di «Ferrovie del Messico» con il suo autore Gian Marco Griffi.
Il romanzo, tra l’altro, è stato candidato al Premio Strega 2023 e viene presentato così: «Se cercate dell’avventura, in questo romanzo ne troverete a bizzeffe. Se cercate della letteratura, con questo romanzo ne farete una scorpacciata. I luoghi e i tempi: Asti, Repubblica Sociale Italiana, febbraio 1944; su e giù per le ferrovie del Messico, tra gli anni Venti e gli anni Trenta del secolo scorso». A discuterne con l’autore ci saranno Antonio Aveta (Morsi di Libri) e Simona Pelliccia. La colonna sonora è affidata a Raffaele Capuozzo.
Conclude la giornata di giovedì l’evento «Il Costruttore, cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggi», delle ore 21, alla Cattedrale di Casertavecchia.
Un avvincente e coinvolgente dibattito sulla politica e sull’attualità che sarà condotto da Antonio Polito ed Enzo D’Errico, con le letture di Anna Olivier. Insomma, un appuntamento davvero imperdibile.
Sponsor tecnici di “Un Borgo di Libri” sono D.Car Motors, che ha fornito l’Honda ZR-V, auto ufficiale del festival, e Trans Audio Video srl per l’impiantistica.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
Giovedì 29 agosto, alle 19:00, nella chiesa dell’Annunciata, Rita Raucci, Maria Giovanna Petrillo e Claudio Lombardi dialogheranno con Antonio Luisè.
“Inganni e potere. Il gaslighting” a Un borgo di libri, il festival letterario del borgo medievale di Casertavecchia diretto da Luigi Ferraiuolo. Il 29 agosto, alle 19, nella chiesa dell’Annunciata, Rita Raucci, Maria Giovanna Petrillo e Claudio Lombardi, autori insieme a Stefania Sparaco del saggio, dialogheranno con il giornalista Antonio Luisè.
Pubblicato dalle Edizioni Spartaco, il testo condensa anni di ricerche sul gaslighting, inquadrandolo nelle relazioni interpersonali, nel cinema, nella letteratura, nella politica, nell’economia; e, tra rimandi storici e incursioni nell’attualità, offre di una delle più “raffinate” e subdole forme di violenza psicologica un’inedita chiave interpretativa, che ingloba patriarcato e stereotipi, bias cognitivi e dittatura degli algoritmi, fake news e intelligenza artificiale.
“Abbiamo accolto l’invito di Ferraiuolo – dichiarano Lombardi e Raucci – perché Un borgo di libri, da ormai sette anni, offre a un pubblico attento e sensibile momenti di riflessione e di scoperta. Quest’anno, poi, il festival è dedicato all’intelligenza naturale, all’intelligenza che non ha bisogno di aggettivi, e alla centralità della persona. Un contesto perfetto per ‘Inganni e potere’, nel quale sveliamo e stigmatizziamo le dinamiche di un fenomeno che, sfruttando le asimmetrie di potere o di status e le forme di dominanza sociale, comprime la capacità di giudizio delle persone, con ripercussioni sull’autostima e sulla salute mentale”.
Firma la prefazione il politologo Francesco Eriberto d’Ippolito, mentre la consulenza editoriale è di Paolo Mazzarella. L’opera è stata ispirata dai lavori preparatori del cortometraggio “Io vivo per te”, di cui Raucci è ideatrice, interprete e, con Lombardi e Mazzarella, sceneggiatrice. Lo short film, prodotto dal Collettivo Paula di Caserta e diretto da Gaetano Ippolito, apprezzato e premiato in Italia e all’estero, è visibile utilizzando il QR Code all’interno del libro.
Più info: https://t.ly/MdeEc
Contatti: collettivopaula@gmail.com –
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
Un Borgo di Libri torna a Casertavecchia con il tema “Intelligenza Naturale”, un invito a riscoprire le virtù e la conoscenza umana in un’epoca dominata dall’intelligenza artificiale. Il festival inizierà il 14 agosto con i “Concerti di una notte di mezza estate” e si concluderà a metà settembre, con eventi speciali che continueranno anche in ottobre e durante l’anno. La manifestazione, giunta alla sua settima edizione, promette un’esperienza ricca di incontri letterari, mostre e performance tra il borgo medievale, San Leucio e il centro di Caserta.
L’articolo Un Borgo di libri torna a Casertavecchia con “Intelligenza naturale”. proviene da BelvedereNews.
(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Nell’ambito dell’ottava edizione di “CASERTAVECCHIA IN FIORE“ LA MANSARDA TEATRO DELL’ORCO,
COMPAGNIA DI TEATRO PER LE NUOVE GENERAZIONI presenta “DECAMERON: L’UMANA COMMEDIA NEI LUOGHI DI PASOLINI“ Sabato 15 Giugno 2024, ore 18.30, Giardino adiacente Chiesa dell’Annunziata, Casertavecchia.
In occasione del Premio “ CASERTAVECCHIA IN FIORE” VIII Edizione, organizzato da Soroptimist International d’Italia, nei giorni 15 e 16 giugno, nel Borgo di Casertavecchia, la Compagnia La Mansarda-Teatro dell’Orco mette in scena lo spettacolo itinerante “Decameron: L’Umana Commedia nei luoghi di Pasolini”, con il patrocinio del Comune di Caserta.
La rappresentazione teatrale si terrà nel Giardino della Chiesa dell’ Annunziata alle ore 18.30.
Durante il percorso, gli spettatori, accompagnati da attori/guida e musici, assisteranno, nei luoghi prescelti, a rappresentazioni drammatizzate di alcune tra le più celebri novelle del Decameron, tra le quali Fra Cipolla, Peronella e la Botte, Lisabetta da Messina ed altre, in un susseguirsi di episodi, ora comici ora poetici, che coniugano alla perfezione letteratura e ambiente in una performance di sicuro impatto.
Non mancate e ricordate di prenotare!
Sabato 15 Giugno 2024 Decameron “L’Umana Commedia nei luoghi di Pasolini” dalle ore 18.30
Info e Prenotazione ai numeri: 3398085602 – 3498466500. COSTI: Biglietto Intero: 10,00€.
“DRAGHI, DAME E CAVALIERI”: Animazione teatrale, laboratori, giochi e spettacoli per tutta la Famiglia nel Borgo
Medievale di Casertavecchia.
Domenica 16 Giugno 2024, alle ore 11.00, Giardino adiacente Chiesa dell’Annunziata, Casertavecchia. Pronti a tuffarvi nel Medioevo? La Mansarda Teatro dell’Orco presenta l’evento “Draghi, Dame e Cavalieri”, con il Patrocinio del Comune di Caserta, Domenica 16 giugno, inizio alle ore 11.00, inserito negli appuntamenti dell’VIII Edizione Premio “Casertavecchia in Fiore”, organizzato da Soroptimist International d’Italia.
Un mondo magico con giochi medievali, laboratori creativi e lo spettacolo itinerante: “Il drago, Catello e la dama del Castello”, per piccoli e grandi, nel suggestivo Borgo medievale di Casertavecchia.
E, poi, ancora mille altre piccole sorprese per rendere magico questo evento di condivisione per tutta la Famiglia.
Vi aspettiamo e ricordate di prenotare:
Domenica 16 giugno 2024: “Draghi, Dame e Cavalieri”: ore 11.00.
Info e Prenotazione ai numeri: 3398085602 – 3498466500.
COSTI: Ingresso 10€ dai 3 anni in su, Adulti 5€.
(Salvatore Candalino – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
Ricorre la prossima settimana l’anniversario della morte dello storico Parroco del Duomo di Casertavecchia nonché cancelliere della curia Casertana.
Per l’occasione giovedì 11 aprile 2024 verrà ricordata la figura di Mons. Pietro De Felice (Casagiove 25 maggio 1956 – Caserta 10 aprile 2021), Cancelliere, Giudice e Parroco della Diocesi di Caserta. La Santa messa sarà presieduta dal Vicario Generale della Diocesi di Caserta, Mons. Gianni Vella, e vedrà l’animazione liturgica a cura del coro dell’Associazione Culturale Musicale ONLUS “A. Barchetta” con la direzione del Maestro Antonio Barchetta.
Il sodalizio fondato dal Maestro Barchetta, caro amico del compianto Don Pietro, fin dai primi mesi della nascita al Cielo dell’amico Sacerdote si prodiga nel ricordare la sua figura, inizialmente con un programma che ha coinvolto un intero anno di appuntamenti celebrativi, e poi annualmente in occasione della sua morte.
Tra le altre cose, il sodalizio “A. Barchetta”, ha anche realizzato la pubblicazione “Ricordo di Mons. Pietro De Felice” edita del medesimo sodalizio maddalonese a firma di Antonio Barchetta e Michele Schioppa. Presso la sede dello stesso (Biblioteca dell’Associazione Culturale “A. Barchetta” di Maddaloni, classificata con codice ISIL IT-CE0190 e SBN CAMA3, sita in Via Marotta n. 48 a Maddaloni), inoltre, il 25 maggio 2022 è stato inaugurato anche il Fondo Librario dedicato a “Mons. Pietro De Felice”.
Il Maestro Antonio Barchetta, nel ringraziare a nome proprio e dell’Associazione Culturale Musicale ONLUS “Aniello Barchetta”, il pubblico che si interverrà e quello che si connette in differita attraverso il canale YouTube “Associazione Culturale Musicale A. Barchetta”, i mezzi di comunicazione di massa che promuovono i cicli di eventi dell’Associazione, invita a seguire le future iniziative attraverso le news del sito: www.associazionebarchetta.org
(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Con l’approssimarsi della Pasquetta al Borgo Medievale di Casertavecchia, che si prevede molto affollata di turisti e gitanti, i delegati della Cisas di Caserta consigliano agli Enti competenti di incentivare la Vigilanza durante il periodo di festività, che spingerà numerosi gitanti nella zona di Casertavecchia, zona che necessita anche di ampi parcheggi custoditi.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
Da venerdì primo a domenica 3 settembre 2023 Leggi tutto
A Midsu Summer Piano’s Dream – Concerto per pianoforte solista, venerdì 14 luglio 2023, dalle ore 20, nel Duomo di Casertavecchia.
Artisti: Caterina Bernardo – Lorenzo Savarese; con la partecipazione di: Luca Affinito, Barbara Schioppa, Francesco De Vincenzi, Alessandra Sinagoga.
Ingresso gratuito.
(News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web© Diritti riservati all’autore)
Oggi alle ore 20.30 presso i giardini del Vescovado di Casertavecchia si accendono i riflettori sulla rassegna “L’arte del sacro e del profano”. Sotto la direzione artistica di Gianni Genovese della Genovesemenagement. La kermesse di apre con “Quando al cinema si fumava” monologo teatrale, scritto, diretto ed interpretato da Rino Della Corte. Il monologo del regista sammaritano, prodotto dall’Associazione Olà Fabbrica Creativa, racconta storie, personaggi, situazioni proprie della sale cinematografiche dove, fino a trent’anni fa, si poteva fumare e dove gli spettatori si intrattenevano vedendo anche ripetutamente il film in programmazione. Un affresco ironico, con un velo di malinconia, di un periodo dove per molti il cinema era lo svago per eccellenza. Lo spettacolo è ad ingresso gratuito. Rino Della Corte, ideatore del Mitreo Film Festival, è, tra l‘altro, il Presidente del Coordinamento Casertano per lo Spettacolo.
(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
L’edizione numero 50 del ‘Settembre al Borgo’ saluta il pubblico con un quarto appuntamento Leggi tutto