Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

appuntamenti

Estate a San’Angelo d’Alife: gli appuntamenti di questa settimana

Caporaso: “Grazie ai cittadini attori e spettatori”.

Una settimana ricca di eventi quella che animerà Sant’Angelo d’Alife a partire da mercoledì sera.

Si comincia con lo spettacolo musicale “Il Mondo che vorrei” della Vasco Tribute Band
presso la località Macchia.

Sempre una serata all’insegna della buonamusica quella di giovedì, 24 agosto, con l’esibizione, in via Belvedere, degli artisti “Joseph e Anna”.

Per la serata del 25 è in programma l’esibizione del gruppo “Made in Italy” e per il giorno 26 sarà proiettato in piazza Municipio il film “Tramite Amicizia” di Alessandro Siani.

A concludere domenica 27 ci saranno una serie di spettacoli itineranti che cominceranno alle 18:30, quando cioè il Forum dei Giovani si dedicherà ai Giochi Rionali e la Proloco Santangiolese invece, a partire dalle 20:30, organizzerà delle visite guidate alla suggestiva Cappella di Sant’Antuono.

Per le strade del centro si potranno trovare degli stand di prodotti tipici a cura della Proloco Archangelus e a partire dalle 21:00 ci saranno vari momenti musicali in contemporanea organizzati dai Bar “Il Monello”, “Black Cat”, “Scacciapensieri” e la pizzeria “La Svolta”.

Un calendario di eventi estivi programmato in sinergia con varie realtà santangiolesi grazie anche al coordinamento della consigliera delegata Micaela Bucci. Questo era l’obiettivo dell’Amministrazione Comunale, rendere un paese vivo, coinvolgendo direttamente chi ha a cuore Sant’Angelo. Lo spirito di collaborazione ha fatto in modo che ci fosse armonia tra i nostri concittadini, attori e spettatori di una gran bella
estate” ha dichiarato il sindaco Michele Caporaso.

(Adele Consola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Napoli. Presentati gli appuntamenti di ‘Vedi Napoli d’estate e poi torni’

A CURA DELL’ASSOCIAZIONE ABBAC PRESIEDUTA DA AGOSTINO INGENITO

GLI EVENTI IN AGENDA DAL MINISTERO DELLA CULTURA

DOMENICHE AL MUSEO – Programma la tua Visita gratis al Museo per la prima domenica di ogni mese in questo caso per il mese di Agosto. Si ricorda che alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita.
https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

 MUSEI IN CAMPANIA – Ecco gli eventi in programma nei musei e raccolte culturali del territorio regionale https://museicampania.cultura.gov.it/category/notizie-ed-eventi/

Al MANN MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI.. Il MANN propone ai visitatori Statue, oggetti preziosi, mosaici, affreschi, giardini storici, nuove mostre e meravigliosa bellezza incontrano i curatori, il personale del museo, il teatro, la musica, gli aperitivi in giardino. (orari apertura 09.00 – 19.30 giorno di chiusura settimanale: martedì*). Il Gabinetto segreto è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 14, con ingresso contingentato. https://mann-napoli.it/

 AL MUSEO DI CAPODIMONTE – Bosco e museo con aperture serali. Anche quest’anno non perdete le aperture serali straordinarie al Museo e Real Bosco di Capodimonte. Il Museo osserverà il consueto orario di apertura, dalle ore 8.30 alle ore 19.30 al primo piano (ultimo ingresso ore 18.30) e dalle ore 10.00 alle 17.30 al secondo piano (ultimo ingresso ore 17.00) per visitare le collezioni e le mostre in corso come La mostra “Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli”
https://capodimonte.cultura.gov.it/mostre/

CATACOMBE E NAPOLI SOTTERRANEA
Convenzionati Abbac – indicare all’acquisto del biglietto (sono attive le convenzioni cat. San Gennaro e A San Lorenzo Maggiore, è invece in revisione quella sottoterra a San Gaetano 2022/23)
Napoli Sotteranea – uno stupefacente viaggio nella storia https://www.napolisotterranea.org/en/orari-e-prenotazioni-napoli-sotterranea/
Qui potrai prenotare il biglietto Salta coda per Napoli Sotterranea che ti permetterà di recarti direttamente all’ingresso all’ora selezionata evitando lunghe attese in fila
Napoli Sotterranea Booking

Napoli sotterrata San Lorenzo Orari di apertura Tutti i giorni: 09:30 – 17:30
https://www.laneapolissotterrata.it/it/home/

Catacombe San Gennaro (ingresso da Capodimonte)
https://catacombedinapoli.it/it/luoghi/catacombe-di-san-gennaro-napoli/

 Museo di SanSevero- Cristo Velato- La prenotazione online è l’unico strumento che assicura l’ingresso al Museo e consente di scegliere la data e la fascia oraria desiderate. Tutti i giorni: 9.00 – 19.00 Chiuso il martedì. Ultimo ingresso 30 min. prima della chiusura. https://www.museosansevero.it/acquista-ticket/

 Scavi di Pompei. Per info: pompei.info@beniculturali.it – 0818575111. Orari di Apertura ore 9:00-19.00 ultimo ingresso ore 17:30
Link http://pompeiisites.org/info-per-la-visita/orari-e-tariffe/

SCAVI DI ERCOLANO –
Dal 16/03/ al 14/10: dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00; l’area archeologica deve essere lasciata per le ore 19,00 (Si raccomanda dunque di avviarsi all’uscita per tempo). I biglietti sono acquistabili al costo di € 13,00 in loco e online al sito www.ticketone.it
https://ercolano.beniculturali.it/oraricontatti/#

 AL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO
I biglietti vanno fatti online o in alternativa accertarsi di apertura accesso alla biglietteria al Gran Cono. In ogni caso I biglietti possono essere acquistati solo online. La connessione alla rete in prossimità dell’ingresso è molto debole o intermittente, per cui si consiglia di completare l’acquisto dei biglietti prima di raggiungere il piazzale di Quota 1000 https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/il-gran-cono/

AL MAV DI ERCOLANO “MUSEO ARCHEOLOGICO VIRTUALE” – NUOVE COLLEZIONI ARTISTICHE
Dal 1° giugno al 30 settembre, aperto dal lunedì alla domenica, 9:00-18:30. Visite guidate su prenotazione
https://www.campaniartecard.it/tour-item/mav-museo-archeologico-virtuale/

TEATRO PUBBLICO CAMPANO – Ecco elenco spettacoli teatrali a cura del Teatro Pubblico Campano (NB i teatri privati o indipendenti come pure i teatri stabili non sono inclusi) Cerca nella pagina gli eventi teatrali del territorio che ti interessa https://www.teatropubblicocampano.com/ricerca.php
DOMENICA 30 LUGLIO 2023 – BALCONE A TRE PIAZZE Ore: 21:00 – Villa Avellino – ORIZZONTI D’ESTATE ( Pozzuoli – NA )

ALTRI TEATRI NON INSERITI NEL CIRCUITO TEATRO PUBBLICO CAMPANIA
Qui invece ’elenco degli spettacoli in programma in tutti gli altri teatri della Campania (Scegli la provincia)
A Pompei (NA) Teatro Grande Scavi di Pompei evento di musica con Fiorella Mannoia e Danilo Rea in LUCE ore 21:30
https://www.teatro.it/spettacoli/napoli

 CONVENZIONE TEATRO TRIANON – NAPOLI Ricorda che al Teatro Trianon Viviani di Napoli è attivo uno sconto Abbac su tutti gli spettacoli in cartellone. Lo sconto si applica esibendo la tessera Abbac https://www.teatrotrianon.org/

A NAPOLI – Ecco l’elenco degli eventi culturali del Comune di Napoli per il mese di luglio e mesi successivi del 2023
Comune di Napoli – Mostre ed eventi culturali in città

 MAPPA DELLA CITTA’ DI NAPOLI E METRO Scarica qui invece la mappa della città di Napoli con l’impianto grafico che il Comune ha autorizzato alla nostra associazione Abbac Guestitaly e che puoi
utilizzare per eventuali tue stampe, avendo cura di indicare nella stampa, “utilizzo su concessione Comune di Napoli all’Abbac”
MAPPA INTERATTIVA https://www.campania.info/napoli/mappa-napoli/

LINEE BUS E METRO NAPOLI
https://www.anm.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1308&Itemid=260
AVVISO IMPORTANTE:
DAL 29 LUGLIO CHIUSE SECONDE USCITE STAZIONI LINEA 1
Anm informa che a partire da sabato 29 luglio e fino al 3 settembre 2023 le seconde uscite Rione Alto, Montecalvario, Montedonzelli – via dell’Erba e Salvator Rosa – Girolamo Santacroce resteranno chiuse al pubblico.

Info e aggiornamenti: Contact center ANM al numero verde 800 639525 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 6.30 alle ore 20.00 Anmpoint stazioni metro e funicolari.

 QUI TROVI L’ELENCO DEGLI INFOPOINT E WC DISPONIBILI SUL TERRITORIO DI NAPOLI DOVE è POSSIBILE RICEVERE INFORMAZIONI GRATUITE PER GLI OSPITI, MAPPE E ASSISTENZA DALLE ORE 10:00 ALLE 19:00
Piazza Vittoria
Via Morghen
Piazza del Gesù
Piazza del Plebiscito
(angolo Via Cesario Console)

https://www.comune.napoli.it/vedinapoliepoimangia#:~:text=Dal%207%20aprile%20al%207,le%20pietanze%20tipiche%20e%20internazionali

 A NAPOLI – Weekend a Napoli, gli eventi da non perdere: cosa fare dal 28 al 30 luglio
https://www.napolitoday.it/eventi/weekend/eventi-napoli-28-30-luglio-2023.html

Altri eventi a Napoli e Provincia https://www.napolidavivere.it
Le migliori cose da fare e gli eventi a Napoli nel weekend dal 27 al 31 luglio 2023
Le migliori cose da fare e gli eventi a Napoli nel weekend dal 27 al 31 luglio 2023 | Napoli da Vivere

 EVENTI NEI CAMPI FLEGREI – Tutte le informazioni sui maggiori siti culturali e naturalistici del Parco dei Campi Flegrei
– Scopri qui http://www.pafleg.it

Alcuni siti che consentono di conoscere eventi ed iniziative sul territorio http://www.campiflegrei.it/mobile/eventi.html

https://www.campiflegreiactive.com/calendario-attivita/

 IN PENISOLA SORRENTINA
LE MOSTRE E GLI EVENTI A VILLA FIORENTINO
https://fondazionesorrento.com/events/category/eventi/

Altri eventi in Penisola Sorrentina e Costiera https://www.positanonews.it/eventi-oggi

 EVENTI A SALERNO E DINTORNI
COMUNE DI SALERNO – GLI EVENTI CULTURALI IN CITTA’
https://cultura.comune.salerno.it

 INFOPOINT SALERNO Piazza Vittorio Veneto, è NELLO SPIAZZIALE DELLA STAZIONE

A Salerno e provincia: Speciale weekend: gli appuntamenti a Salerno e provincia dal 28 al 30 luglio
https://www.salernotoday.it/eventi/weekend/cosa-fare-eventi-salerno-provincia-28-29-30-luglio-2023.html

 In Costiera Amalfitana
Ecco tutti gli eventi in programma in Costiera Amalfitana Consulta qui
https://amalfinotizie.it/territorio/eventi/

 In Cilento
Notizie di Spettacoli-eventi | www.cilentonotizie.it
Al via da venerdì 28 luglio 2023 “Agropoli in tour”, il servizio navetta serale gratuito.
Linee attive, operative dalle 19.15 alle 00.30. Tra gli obiettivi che si pone tale attivazione c’è sicuramente quello di ridurre il numero di veicoli in circolazione in un periodo di maggiore affluenza turistica. (Linea 1 o Gialla e Linea 2 o blu)
Link Al via da venerdì “Agropoli in tour”, il servizio navetta serale gratuito – Cilento Notizie

Le sagre 2023
Sagre ed Eventi nel Cilento nel 2023, tutti gli appuntamenti (www.ilcilentano.it)

https://www.ilcilentano.it/sagre-ed-eventi-nel-cilento-nel-2023-tutti-gli-appuntamenti/

TEMPLI DI PAESTUM – Visita l’antica città greca con i suoi meravigliosi templi
Il Parco Archeologico di Paestum e Velia è aperto dalle 8:30 alle 19:30, con emissione dell’ultimo biglietto alle ore 18:30. ULTIMA VISITA COMPLETA ORE 18:00. CHIUSURA ACROPOLI ORE 18:30
https://www.museopaestum.beniculturali.it/orari-e-biglietti/

A CASERTA E PROVINCIA
Ecco tutti gli eventi in programma a Caserta
https://casertaweb.com/notizie/category/eventi/

ALLA REGGIA DI CASERTA – Il Complesso vanvitelliano è al lavoro per accogliere i suoi pubblici.
L’Istituto museale del MiC, luogo della cultura scelto da migliaia di visitatori, sarà regolarmente aperto. Appartamenti Reali, Parco Reale e Giardino Inglese saranno visitabili tutti i giorni (eccetto di martedì, giorno di chiusura settimanale) dalle 8.30. Le sale degli Appartamenti Reali con il riallestimento in corso della collezione Terrae Motus chiuderanno alle 19.25 con ultimo accesso alle 18.45.
Il Museo Verde, invece, osserverà il seguente orario: Parco Reale chiusura ore 19, ultimo ingresso ore 18; Giardino Inglese chiusura ore 18, ultimo ingresso ore 17. Aperto anche il Teatro di Corte come di consueto il sabato e la domenica, dalle 10 alle 13.
https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/

 AD AVELLINO E PROVINCIA: tutti gli eventi
https://www.avellinotoday.it/eventi/

Cosa fare nel weekend dal 28 al 30 luglio in Irpinia: sagre, feste e concerti
Link Cosa fare nel weekend dal 28 al 30 luglio ad Avellino (avellinotoday.it)

 EVENTI SANNIO
I maggiori eventi in programma a Benevento e in provincia https://www.ntr24.tv/eventi/

Altri eventi in Campania – Scoprili da questo sito
https://ecampania.it

Riparte il Pompeii Artebus, la navetta che rende più agevole il collegamento tra i vari siti del Parco archeologico di Pompei (il servizio non è disponibile il martedì) . La villa rustica di Boscoreale, Villa Regina, le ville nobiliari di Oplontis, Villa di Poppea e di Stabia, Villa Arianna e Villa San Marco, il Museo archeologico di Stabia “Libero D’Orsi” presso la Reggia di Quisisana. L’iniziativa è realizzata dal Parco Archeologico in collaborazione con campania>artecard ed Eav .

https://www.campaniartecard.it/tour-item/riparte-pompeii-artebus-la-navetta-che-collega-i-siti-del-parco-archeologico/

Dal 1 aprile e fino al 31 ottobre è in vigore l’orario estivo di accesso ai siti del Parco Archeologico di Pompei, come a seguire:
• Pompei: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 17.30);
• Villa Regina a Boscoreale, Villa di Poppea – Oplontis ,Villa Arianna, Villa San Marco, Museo Archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Stabiae dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00 – chiusura settimanale il martedì).

Riparte il Campania Express Napoli-Sorrento
Il treno Campania Express è un treno speciale della Circumvesuviana che copre la tratta Napoli – Sorrento fermando solo alle stazioni di interesse turistico come Pompei e Ercolano.
In questo treno sono garantiti i posti a sedere, l’aria condizionata e lo spazio per le valigie. Gli orari sono aggiornati alle comunicazioni dell’azienda di trasporto pubblico.
IL CAMPANIA EXPRESS 2023 RIPARTE CON 8 CORSE GIORNALIERE
Raggiungi le più belle località della costiera vesuviana con un treno veloce e confortevole, un Metrostar di ultima generazione, con aria climatizzata e posti a sedere garantiti.
Napoli, Ercolano, Pompei, Sorrento…passione storia, tradizione, natura
https://www.eavsrl.it/web/campania-express-1#overlay-context=campania-express-2022

Per l’acquisto del ticket online campania express link Campania Express (eavsrl.it)

ABBAC E ARTECARD INSIEME PER LA PROMOZIONE DEL CIRCUITO DEI SITI MUSEALI E CULTURALI DELLA CAMPANIIA E’ attiva la convenzione con ArteCard – Rinnovo convenzione ArteCard. Come già annunciato si informa che Abbac è rivenditore ufficiale di ArteCard.
https://www.campaniartecard.it/

La convenzione consente agli associati che rivendono la card di ottenere uno sconto/aggio. Vi sono due tipologie di card, quelle solo per l’accesso ai musei e ai siti culturali e quelle combinate con i trasporti che con le nuove procedure prevedono inserimento di dati degli acquirenti per l’identificazione sui mezzi di trasporto.
In entrambi i casi, gli associati interessati ad acquistare card per conto dei clienti, o farle acquistare, accedono al portale accreditandosi https://svr.campaniartecar.it/scabec/portal/#it/login

avendo cura di inserire il codice sconto riservato agli associati Abbac (CAMPANIA4U è strettamente riservato agli associati iscritti e non va diffuso) E’ previsto un agio cumulabile per gli associati che rivendono la card da calcolare, in base al numero dei rilasci. In allegato brochure, modalità di gestione- Gli associati che rendono visibile la locandina all’interno della loro struttura ricettiva sono pregati di inviarci una foto che attesti tale esposizione cosi da inoltrato alla gestione ArteCard (da inoltrarsi in whatsapp 3755034102 o email info@abbac.it)

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

SCOPERTA UNA VERA E PROPRIA “CASA DI APPUNTAMENTI” – DENUNCIATA LA PROPRIETARIA DELL’IMMOBILE PER SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE E FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA – Questura di Varese

Nel pomeriggio del 5 luglio scorso, la Polizia di Stato di Gallarate ha scoperto una vera e propria “casa di appuntamenti” con tanto di maitresse che gestiva, e chiaramente sfruttava, l’attività del meretricio esercitata all’interno delle camere di una villetta ubicata nel comune di Somma Lombardo da ben quattro prostitute, italiane e straniere con tanto di nome d’arte.

Verso le ore 15:00, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza, insospettiti dall’andirivieni di uomini presso la villetta e dopo un’attività investigativa realizzata anche attraverso servizi di osservazione ed appostamenti, hanno fatto irruzione nell’immobile riscontrando, sin dai primi controlli, l’inequivocabile e strutturata attività “imprenditoriale”.

Appena entrati in casa, gli agenti, oltre a sorprendere un cliente che aveva appena finito di fruire della “prestazione a pagamento” offerta da una delle prostitute, hanno raccolto una serie di elementi probatori grazie ai quali è stato possibile accertare che quella villetta, disposta su due piani, composta da svariate stanze era adibita all’esclusivo uso dell’attività del meretricio; infatti, ogni stanza, con bagno riservato e corredata con materassi adagiati sul pavimento, era munita di asciugamani, confezioni di preservativi, salviettine umidificanti, un piccolo cestino dove poter buttare le salviettine utilizzate, un piccolo cestino dove poter buttare i preservativi utilizzati e sex toys (frustini, falli in lattice, attrezzi per massaggi).

Dalle prime informazioni reperite dalle “lavoratrici” e dai clienti è emerso come di fatto quella casa di appuntamenti fosse gestita dalla proprietaria dell’immobile la quale, pur non prostituendosi, sfruttava quelle donne pretendendo da loro il 30% per ogni prestazione sessuale; la maitresse, in cambio, oltre a concedere loro la disponibilità del luogo ove poter esercitare la prostituzione ed a mettere a disposizione tutto l’occorrente, si occupava di gestire i siti d’incontri (inserimento e pubblicità annunci, inserimento foto delle donne che si prostituivano), di gestire gli appuntamenti (rispondeva al telefono, concordava la prestazione, soldi e fissava gli appuntamenti) e di ricevere direttamente e preventivamente i soldi della prestazione, già decurtati del 30% in ragione del suo illecito tornaconto.

All’interno dell’abitazione, sul tavolo della cucina, sono stati poi rinvenuti diversi quaderni attraverso cui la maitresse gestiva, accuratamente, la contabilità della sua “impresa”; infatti, all’interno erano appuntati, per ogni singola ragazza, gli orari degli appuntamenti, i nomi e l’importo delle prestazioni eseguite; ogni quaderno era posto all’interno di una busta trasparente contenente i contanti derivanti dagli incassi delle prestazioni sessuali. Si evidenzia, fra l’altro, che da una preliminare e sommaria analisi dei “documenti contabili” ritrovati, gli investigatori hanno rilevato come all’interno di quella villa vi fosse una fiorente e duratura attività di prostituzione con conseguenziali proventi di importante entità.

Al termine della minuziosa attività d’indagine, non essendoci dubbi sulla condotta penalmente rilevante della proprietaria dell’immobile, il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Gallarate ha deferito all’A.G.  quest’ultima, una quarantacinquenne italiana incensurata per sfruttamento della prostituzione. Inoltre, essendo state identificate, fra le altre, due prostitute risultate irregolari sul territorio nazionale la maitresse è stata anche denunciata per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Alla luce delle evidenze riscontrate ed al fine di evitare la reiterazione dei reati, d’intesa con il Pubblico Ministero, l’intero immobile, di proprietà dell’indagata, è stato sottoposto a sequestro preventivo. 

Le due cittadine brasiliane, risultate irregolari sul territorio dello Stato, sono state espulse.

(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Ricominciano gli appuntamenti del Flag Football Nazionale targato FIDAF e LIFF

Ai nastri di partenza il campionato italiano di Prima e Seconda Divisione Flag Football (Fratello minore del Football Americano, ma senza bisogno del placcaggio per fermare l’azione d’attacco. Per fermare l’avversario basterà staccare una delle due Flag che l’attaccante ha in vita) 2023, che scenderà in campo a partire da Domenica 16 Luglio.
Un totale di 50 Team, da Torino a Catania, distribuiti in 9 gironi e altrettante sedi di gara.Il campionato si svolgerà in tre Bowl (Concentramento di 4 o più squadre dello stesso girone, che nella stessa giornata disputano 3 partite) di Girone ed un Big Bowl (Concentramento di tutte i team nazionali, dove in base alla classifica, in due giorni si sfideranno con i team degli altri gironi) Nazionale, per guadagnarsi uno degli 8 ticket d’accesso al Final Bowl 2023, che si disputerà nel week end 1-2 Ottobre 2022!!
Un grande anno sportivo, che vede raggiunto un altro massimo storico in termini di partecipazione, motivo di soddisfazione per la LIFF e la FIDAF, un anno che siamo certi riserverà grandi emozioni.
In bocca al lupo a tutti i team partecipanti …che vinca il migliore!!!

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

“E…STATE CON NOI” PRIMI DUE APPUNTAMENTI A JESOLO (VE) IL 30 GIUGNO ED IL 1° LUGLIO – Questura di Venezia

E...state con noi

E…state con noi” è la nuova campagna di educazione stradale che la Polizia di Stato ha organizzato per l’estate 2023.

Dal 30 giugno al 3 settembre i consigli di guida sicura e sostenibile della Polizia Stradale accompagneranno i turisti che nei fine settimana visiteranno il bel Paese.

Dal Veneto alla Sicilia passando per la Liguria, l’Emilia Romagna, l’Abruzzo, le Marche, il Lazio, la Puglia, la Campania e la Calabria, saranno 27 le località interessate dall’iniziativa.

Nelle principali piazze balneari di queste regioni faranno tappa il Pullman azzurro della Polizia di Stato, l’aula didattica itinerante grazie alla quale la Polizia Stradale fa scuola di sicurezza e la Lamborghini Huracan della Stradale, la supercar utilizzata per il trasporto urgente di organi, plasma e sangue.

Durante gli incontri, i visitatori potranno provare un simulatore di guida, testare i propri riflessi nel percorso che riproduce gli effetti della guida in stato di ebrezza ed altre attività interattive dove sarà possibile provare in prima persona cosa significa guidare in condizioni psicofisiche alterate da assunzione di droghe e alcol. 

Tutte le attività saranno finalizzate a sensibilizzare i villeggianti sulle corrette condotte da tenere sulla strada, anche in considerazione dell’intensificarsi dei flussi di traffico attesi in particolar modo durante i fine settimana di luglio.

Nel Veneto sono previsti tre appuntamenti, i primi due si svolgeranno a Jesolo (VE), il 30 giugno in Piazza Aurora ed il 1° luglio in Piazza Mazzini, dove il Pullman azzurro e la Lamborghini Huracan attenderanno i visitatori dalle ore 18.00 alle ore 24.00, il terzo incontro, invece, si svolgerà il 2 luglio a Bardolino (VR) sul Lungolago Lenotti.

Anche in vacanza allora …..e…state con noi!!


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Caserta. Festa della Musica in Reggia: mercoledì appuntamenti nel Bosco Vecchio e negli Appartamenti

Alla Reggia di Caserta è Festa della musica.
Mercoledì 21 giugno il Complesso vanvitelliano accoglierà i suoi visitatori con iniziative dedicate al World Music Day.
Il personale del Museo, nel corso della giornata, offrirà al pubblico occasioni di conoscenza e riflessione sui molti legami tra la Reggia di Caserta e la musica. Nel pomeriggio, poi, l’istituto Lombardi di Airola presenterà uno spettacolo in onore di Luigi Vanvitelli.
Nel Bosco vecchio del Parco reale (nei pressi della statua di Apollo e Marsia), ai piedi dello Scalone reale, nelle Sale della Primavera e dell’Estate e nelle retrostanze dell’ala dell’Ottocento sarà possibile scoprire curiosità sulla musica al tempo dei Borbone alla Reggia di Caserta. 
Sarà, invece, la bellezza di uno dei quattro cortili interni, il secondo, ad ospitare, a partire dalle ore 17 fino alle 18.30, l’omaggio che l’istituto Alessandro Lombardi ha voluto rendere al grande architetto. Il progetto della scuola è stato infatti selezionato nell’ambito del bando per le celebrazioni “Luigi Vanvitelli, il Maestro e la sua eredità 1773-2023″, il programma finalizzato a ricordare il Maestro in occasione dei 250 anni dalla sua morte.
L’iniziativa vedrà impegnati gli alunni in diverse espressioni artistiche: tableaux vivants che rievocano la storia di Vanvitelli; reinterpretazione dei gruppi scultorei del Parco reale; esposizione di costumi decorati a mano dagli alunni dell’indirizzo per il Made in Italy e ispirati alla via dall’acqua, al Giardino Inglese e alle meravigliose sale del capolavoro architettonico vanvitelliano; un momento scenico affidato a circa 30 attori e 8 musicisti che, ispirati al “coro greco”, su musiche del ‘700, proporranno un estratto della rappresentazione teatrale “E volle alzare Palagio magnifico”, scritta da Angelo Callipo e diretta da Angelo Maiello. L’opera racconta la storia di Luigi Vanvitelli e il suo ardente desiderio di creare un palazzo magnifico capace di incarnare l’eleganza e la grandezza del suo tempo.
Lo spettacolo si concluderà con il Concerto della Festa della Musica 2023. Il coro e l’orchestra del liceo musicale Lombardi, diretti dal M° Pasquale Lanni, sulle note dei compositori Vangelis, J. De Haan, C. Orff, M. Frisina, E. Morricone, K. Jenkins e P. Daniele, chiuderanno la giornata dell’istituto, guidato dalla dirigente scolastica Maria Pirozzi, alla Reggia di Caserta.

La partecipazione alle iniziative rientra nel costo ordinario del biglietto/abbonamento al Museo. Si informa che, dalle ore 17, il biglietto “Serale Appartamenti”, che consente la visita ai cortili e agli Appartamenti Reali (ultimo ingresso ore 18.15), ha un costo di 4 euro.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Appuntamenti del Campania Teatro Festival

Cultura, Tennis filosofico, gatti borbonici, Moliére e Bergman il 21 giugno al Campania Teatro Festival

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Secondo appuntamento per Sportopera e per il Sogno Reale. E in più Molière e la replica di Bergman. Sono ben quattro gli spettacoli in program, tra Teatro Nuovo, Mercadante, Trianon=Viviani e Villa Floridiana, il 21 magiugno al Campania Teatro Festival. 

A Sportopera va in scena Tennis batte Cartesio (Teatro Nuovo, ore 20), che si compone della narrazione filosofico-sportiva di Laura Salmon e della lezione di narrazione di Galatea Ranzi.

Il mio corpo, vilipeso, per decenni da una vita sedentaria e digitalizzata, ha imparato a conoscere voluttuosi gironi infernali e sublimi beatitudini celesti. Ogni giorno sul campo da tennis accumulo prove inconfutabili che il sesso e sopravvalutato.

Con questa citazione Laura Salmon, famosa slavista e traduttrice, chiude la quarta di copertina del suo Tennis batte Cartesio, pubblicato lo scorso anno da Il Nuovo Melangolo. Produce in questo modo un avviso ai praticanti sull’arte del diletto e la rivincita esistenziale. Lo sport (il tennis in questo caso) è disciplina sensuale, lo sport, come l’arte, è provocazione e frequentazione del piacere attraverso il dialogo tra il sistema nervoso centrale e i muscoli, e i tendini e il sistema nervoso periferico tutto. Lo sport è ricerca di coesione fra l’intelletto e i sensi, fra la mente ed il corpo e diventa, per questo, un’aperta sconfessione del dualismo cartesiano. Dovendo fronteggiare al di là della rete René Descartes, padre della filosofia moderna, la Salmon ricorre a sua volta al sostegno di filosofi e neuropsichiatri e inscena un’articolata e fascinosa riflessione/narrazione. Una drammaturgia del pensiero che trova riscontro e forma nella lettura della Ranzi in cui la cadenza di intimità latenti contrappunta ed integra una sorta di lezione lucida e frontale.

Giancarlo Ratti

In Villa Floridiana, invece, alle 21.30 al teatrino della Verzura, nuova tappa di Il Sogno Reale, il progetto di Ruggero Cappuccio sul mondo borbonico, a cura di Marco Perillo. Giancarlo Ratti leggerà Non dire gatto, un racconto di Antonio Marfella.  

…Quando il professor Coniglio mi chiese dei gatti a Procida- scrive Marfella- la mia parlantina andò a farsi benedire. Cominciai a fantasticare su un improbabile antico popolo isolano: così come i Celti, gli Illiri e i Galli, potevano essere esistiti pure i Gatti… perché i Galli sì e i Gatti no? Ma La Storia Moderna l’avevano fatta gli spagnoli, i francesi, gli inglesi, gli austriaci… cosa c’entravano i Celti, i Galli ed, eventualmente, i Gatti?… Gatti, però, si chiamava il medico che si era arricchito con un contestatissimo vaccino antivaiolo, che Ferdinando impose obbligatoriamente nelle seterie di San Leucio… e forse pure a Procida Azzardai l’ipotesi, ma Coniglio scosse il capo congedandomi con un sorrisino di commiserazione. La questione dei Gatti non influì sul mio voto e, uscito dall’aula, non ci ho più pensato… Finché, trent’anni dopo, non mi sono ritrovato a dover elaborare un racconto attinente al periodo borbonico… allora mi è tornato in mente il sorrisino di Coniglio e quella sua domanda ininfluente… Qualche elemento saprò pur trovarlo per imbastire finalmente una risposta. Trent’anni dopo. Come un Dumas ritardato…

Al Teatro Trianon Viviani alle ore 20, per la Sezione Osservatorio, si potrà assistere a Le furberie di Scapino, per la regia di Raphael Trano, Nicola Laieta e Irene Vecchia e il coordinamento educativo di Giuseppe Di Somma e dello stesso Laieta.

Mentre i loro padri sono in viaggio, Léandre si è innamorato di Zerbinette e Octave ha sposato Hyacinte. Ma Geronte e Argante sono tornati a Napoli per costringere i rispettivi figli a un matrimonio combinato. Fortunatamente, Léandre ha un valletto, Scapino che ha più di un asso nella manica per svelare questo doppio intrigo coniugale! Utilizzando trucchi e un certo talento per la recitazione, il valletto riesce persino a estorcere denaro agli avidi padri per stabilire meglio l’amore delle due coppie. Come si legge nelle note di Trano … in questa commedia, la più italiana di tutte quelle di Molière, l’azione si svolge a Napoli e il personaggio centrale è Scapino, un ingannatore e criminale, ma anche “l’operaio intelligente” che i borghesi chiamano a sistemare i loro affari. Lavorando a questo spettacolo, desideriamo interrogare il rapporto sociale tra proletariato e borghesia nella società contemporanea e mettere in discussione i rapporti generazionali tra gioventù e vecchiaia, attraverso la forma del gioco “ludico”, caratteristico della città di Napoli. Per farlo, lavoreremo su diversi passaggi della commedia mescolando teatro, burattini napoletani e video.

La pièce nasce nell’ambito del progetto Quartieri di vita. Life infected with social theatre!, organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, con il sostegno dell’Institut Français Naples e di Eunic Global.

In replica, infine, al Teatro Mercadante alle ore 21 Il Rito, tratto dall’omonimo film di Ingmar Bergman. Con adattamento e regia di Alfonso Postiglione e traduzione di Gianluca Iumiento.

Sul sito campaniateatrofestival.it sono consultabili le promozioni ed è possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli.

Il Campania Teatro Festival, parte rilevante della rete Italia Festival e dell’EFA | European Festival Association, è finanziato dalla Regione Campania e si avvale anche di un contributo annuo del Ministero della Cultura per il suo schema multidisciplinare.  

L’articolo Appuntamenti del Campania Teatro Festival proviene da Lo Speakers Corner.

(Fonte: Lo Speakers Corner – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Numerosi appuntamenti in vari centri di Terra di Lavoro con competizioni, mostre e incontri culturali

Il memorial “Atos Giorgio Lugni”, dedicato al ricordo di un indimenticabile dirigente sportivo, di recente scomparso, sarà l’evento clou nel capoluogo in occasione della Giornata Nazionale dello Sport, da sempre celebrata nella prima domenica di giugno ad iniziativa del CONI in sinergia con le Federazioni, gli Enti di Promozione, le Associazioni, gli Organismi Sportivi e gli Enti Locali operanti sul territorio.
Scenario della Giornata dello Sport a Caserta sarà l’area che circonda l’Istituto Geometri tra le vie Gallicola, Leonardo e Buonarroti, dove si trova lo spazio per l’atletica leggera, punto di riferimento quotidiano per attività fisica e ricreativa e dove dalle ore 10 alle ore 13, è prevista l’effettuazione di un’originale e inedita iniziativa: una gara di staffette 4×800, dedicata alla memoria dell’indimenticabile animatore e dirigente sportivo. La competizione, distinta in tre diverse serie riservate, rispettivamente, alle formazioni presentate dalle Scuole Superiori del capoluogo, dalle Società Sportive e dagli Istituti Militari, è promossa dal Comitato Provinciale CONI, di cui Lugni è stato per lunghi anni dirigente, e dalla Scuola di Commissariato dell’Esercito di Maddaloni, dove ha prestato servizio come Sottufficiale. Un felice abbinamento nel ricordo di un comune ed apprezzato collaboratore concordato tra il Delegato Provinciale CONI Michele De Simone e il Brigadiere Generale Leonardo Colavero, Comandante della Scuola di Commissariato dell’Esercito con sede a Maddaloni.
Significativo l’apporto del Comune e del Sindaco Carlo Marino che, con apposita delibera, ha destinato all’evento l’uso esclusivo dello spazio dalle ore 9 alle ore 13, della Scuola di Commissariato Militare di Maddaloni che ha fornito i supporti logistici e dello stesso Istituto Geometri, guidato dalla Dirigente Vittoria De Lucia che ha messo disposizione la palestra per le esigenze logistiche della manifestazione.
Ad organizzare la kermesse, coordinata dal responsabile tecnico del CONI Giuseppe Bonacci, è stato dal punto di vista tecnico il Comitato Provinciale dell’ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) presieduto da Nicola Scaringi, in collaborazione con l’Asd Grant Felix guidata da Antimo Nero, e con il patrocinio dell’ANACOMI (Associazione Nazionale Commissariato Militare) di cui è delegato il Generale Giuseppe Ianniello, subentrato nell’incarico allo stesso Lugni, e degli organismi sportivi vicini allo scomparso e cioè il Panathlon Club Caserta-Terra di Lavoro, presieduto dal Colonnello Giuliano Petrungaro, e la delegazione provinciale dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport, guidata da Michele Centore. I promotori istituzionali dell’evento sono affiancati anche dai familiari, il fratello Marco, anch’egli noto dirigente sportivo e animatore sociale, la moglie Emilia Anniballo, ed i figli Nadia e Mirko, quest’ultimo imprenditore nel comparto assicurativo.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Ultimo giorno di Salone: gli appuntamenti allo stand della Polizia di Stato – Questura di Torino

Presentato il volume “Investigare 5.0. Criminologia e criminalistica. Viaggio nel mondo delle indagini”, curato dal Direttore Centrale della Polizia Criminale, Prefetto Vittorio RIZZI, e dalla psicologa e criminologa  Anna Maria GIANNINI

 Nell’ultima giornata del Salone internazionale del libro di Torino la Polizia di Stato continua le attività allo stand V189 all’interno del padiglione Oval.

Nel corso della giornata sarà presente il sovrintendente tecnico Domenico Geracitano con il suo libro Coltiv@rete: storie di ragazzi e ragazze che, attraversando esperienze di vita, sono in grado di crescere e conoscere se stessi. Una conoscenza che porterà a coltivare la correttezza, il silenzio, l’autostima, il sogno, l’amore, bagaglio fondamentale per  trasmettere i valori giusti nel web e agli altri.

A seguire l’ispettore Antonio Zullo, della questura di Torino, con il suo volume “Criminologia e psicologia investigativa”, che traccia un percorso nel sapere criminologico, passando dall’evoluzione storica della Criminologia per poi arrivare a comprendere la sua funzione nel settore della Psicologia investigativa.
Un viaggio che permetterà al lettore di capire il reale ruolo del Criminologo nella società moderna, entrando nell’analisi della definizione e della tipologia di omicidi, per giungere alla realizzazione di un profilo socio-psico-criminologico, cosiddetto criminal profiling.

La conclusione di questo percorso aprirà le porte sulle storie di vita di 18 serial killer italiani che, in qualche modo, hanno particolarmente interessato sia l’autorità giudiziaria con l’obiettivo di catturarli, sia l’opinione pubblica per la curiosità di comprendere l’efferatezza dei crimini compiuti.

Alle 10.30, nella “Sala Magenta”, Area Esterna Padiglione 3 del Lingotto Fiere, ha avuto invece luogo la presentazione del volume dal titolo “Investigare 5.0. Criminologia e criminalistica. Viaggio nel mondo delle indagini”, curato dal Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza – Direttore Centrale della Polizia Criminale, Prefetto Vittorio RIZZI, e dalla psicologa e criminologa  Anna Maria GIANNINI

L’incontro è stato moderato dal Dirigente Superiore della P. di S. Dott.ssa Elisabetta MANCINI ed ha visto la presenza di diversi studenti universitari delle facoltà di Giurisprudenza e Psicologia, oltre a studenti di alcune classi liceali; numerosi i visitatori del Salone che hanno voluto assistere alla presentazione.    

Il testo, curato dallo stesso Rizzi con Anna Maria Giannini, realizzato con la collaborazione di oltre 20 Dirigenti e Funzionari della Polizia di Stato e del giornalista e direttore dell’Agenzia 9 colonne, Paolo PAGLIARO, raccoglie vari contributi tecnici che spaziano dai sopralluoghi sulla scena del crimine al ruolo della genetica, della chimica e della balistica, dallo studio della psicologia delle vittime fino alle varie forme che assume oggi la criminalità organizzata. Sono anche presenti approfondimenti su internazionalizzazione dei reati, controllo dei territori e giornalismo investigativo.

“Le trasformazioni che hanno rivoluzionato il mondo delle scienze criminologiche sono due: il progresso e le trasformazioni sociali — ha evidenziato il prefetto Rizzi, attraverso un videomessaggio —. Una diversa cultura vittimologica ha trasformato completamente il lavoro delle forze di polizia. Oggi viviamo in un’epoca post-digitale. L’accelerazione è talmente forte che il mondo cambia di fronte ai nostri stessi occhi, nel momento stesso in cui viviamo il nostro presente”.

Vittorio Rizzi, laureato in Giurisprudenza e Scienze della pubblica amministrazione, insegna Criminologia nel dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza di Roma. Sempre alla “Sapienza”, Anna Maria Giannini è ordinaria di Psicologia generale, giuridica e forense.

(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Milano. ‘Tre giorni’ dedicati da Feltrinelli alla storia dissidente ed al calendario civile

1985 ROMA. EUGENIO SCALFARI NEL SUO UFFICIO A ‘ LA REPUBBLICA’ IN PIAZZA INDIPENDENZA

Si intitola Che storia! la tre giorni (dal 12 al 14 maggio) che la Fondazione Feltrinelli di Milano dedica alla storia dissidente e al calendario civile, ricordando testimoni del nostro tempo che si sono opposti alla narrazione dominante: da Eugenio Scalfari, fondatore del nostro giornale, alla giornalista Caruana Galizia, uccisa a Malta per le sue inchieste sulla corruzione.

A illustrare la rassegna, nelle pagine dei Festival, è Annarita Briganti.
Oltre agli appuntamenti culturali da nord a sud, vi proponiamo poi un focus su un’iniziativa dedicata ai ragazzi: è Empoli Leggenda Festival, di cui ci racconta tutto l’ideatrice Teresa Porcella.

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Due gli appuntamenti per ascoltare le chitarre jazz di Paolo Loveri e Pietro Condorelli

Dopo oltre 10 anni dalla pubblicazione del lavoro discografico edito in Belgio Paolo Loveri trio featuring Pietro Condorelli “3+1” il duo di chitarre jazz Loveri-Condorelli torna in scena per un paio di appuntamenti in zona.

Il programma sarà costituito da composizioni originali di Condorelli e Loveri tratte citato lavoro discografico, nonché sulla musica che rappresenta l’enorme “corpus” dello sviluppo dell’esperienza musicale afroamericana.  Il tutto in un concerto “riflessivo e raccolto”.

Due gli appuntamenti:

domenica 30 aprile, in occasione dell’International Jazz Day a Sant’Agata de’ Goti presso le Antiche Cantine Mustilli dove al concerto seguirà una Jam Session con i numerosi musicisti che hanno già aderito

https://www.facebook.com/events/220976253872929

e poi ancora giovedì 4 maggio presso il Piccolo Teatro Cts di Caserta

https://www.facebook.com/events/1088427575259159/

 

Paolo Loveri – Pietro Condorelli “Guitar duo”Avendo maturato un’esperienza ultradecennale, questo duo si configura come una delle realtà più longeve e significative del panorama jazzistico europeo.

Tratti salienti del duo sono da ricercarsi nella capacità dei musicisti di improvvisare costantemente assecondando una forma di interplay non comune, basata sull’ascolto reciproco nell’atto improvvisativo.

Indipendentemente quindi dal tipo di composizione affrontata, l’esecuzione avviene sempre in un clima di relax nel quale il dispiegarsi melodico degli eventi è il naturale divenire della traccia fornita dal compositore.

Tutto si svolge all’insegna dell’estemporaneità in cui il fattore emozionale determina pesantemente il mood, l’atmosfera che carica di segnali positivi l’esperienza dell’ascoltatore e da esso si traduce in un feedback retroattivo che coinvolgendo musicisti ed audience crea la “magia” del rituale concertistico.

Il programma basato su composizioni originali di Condorelli e Loveri tratte soprattutto dal CD edito in Belgio Paolo Loveri trio featuring Pietro Condorelli “3+1”, nonché sulla musica che rappresenta l’enorme “corpus” dello sviluppo dell’esperienza musicale afroamericana.

 

L’articolo Due gli appuntamenti per ascoltare le chitarre jazz di Paolo Loveri e Pietro Condorelli proviene da BelvedereNews.