Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

volontariato”

Avellino-Benevento capitali congiunte del Volontariato 2025: candidatura presentata nei termini

Presentata la candidatura di “Avellino Benevento a Capitale Italiana del Volontariato 2025”. Il CSV Irpinia Sannio alla guida del Comitato promotore.

Con la presentazione della candidatura, il termine ultimo per l’inoltro delle domande scadeva il 10 luglio, si è chiusa questa prima importante fase del bando per la scelta della prossima Capitale Italiana del Volontariato. Il CSV Irpinia Sannio ETS, l’ente proponente guidato dal presidente Raffaele Amore, è riuscito a costruire un network ampio e qualificato di enti, associazioni, istituzioni e aziende che hanno aderito ufficialmente alla progettualità.

Siamo innanzi tutto soddisfatti della risposta generosa che è arrivata dal territorio – ha dichiarato Raffaele Amore – perché questo risultato ci conforta e ci inorgoglisce e fortifica la candidatura di Avellino e Benevento a Capitale italiana del Volontario. Siamo consapevoli che l’obiettivo non è affatto semplice, però oggi siamo fiduciosi sia per la qualità e la quantità dei soggetti che hanno sottoscritto convintamente la manifestazione di interesse e sia perché in queste sfide diventa fondamentale la consistenza della rete territoriale. Mi piace anche sottolineare un secondo aspetto: anche nelle ultime ore nonostante la scadenza del termine ci sono arrivate ulteriori richieste di adesione alla rete. Adesso, stringiamo le dita e speriamo di portare a casa un risultato che valorizzerebbe innanzi tuto le nostre province, le aree interne della Campania offrendoci l’opportunità di avere una mediaticità valoriale necessaria a superare anche il diaframma della marginalizzazione geografica”.

Il comitato promotore è stato costituito, oltre che dal CSV Irpinia-Sannio, da altri 10 enti sottoscrittori, tra cui 2 Province, 1 Comune, 5 Caritas Diocesane e 2 Forum del Terzo Settore.

Mentre in totale i comuni che hanno inviato la manifestazione di interesse sono 24 (14 della provincia di Avellino e 10 della provincia di Benevento). A

questi si uniscono ben 53 enti ETS, 8 scuole del territorio tra Istituti di Istruzione Superiore, Enti Formativi e Università, mentre 7 sono le aziende private.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

INTESA TRA UNIVERSITA’ FEDERICO II E CENTRO SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DI NAPOLI

Il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e il Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli – CSV Napoli ETS hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per sviluppare progettualità congiunte nell’ambito della promozione, della qualificazione e dell’innovazione del mondo del volontariato.

KappaelleNet

(Fonte: Kappaelle.net – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

S. Marco Evangelista. ‘Campus Salute Indoor’: grande successo per l’evento di solidarietà e volontariato

Un successo oltre ogni aspettativa l’evento di solidarietà e volontariato “Prenditi cura di te” promosso dalla sezione di Caserta del Campus Salute Onlus, ospitato nel Comune di San Marco Evangelista grazie alla disponibilità del sindaco Arch. Marco Cicala.

Il “Villaggio della salute” quest’anno è stato allestito dai volontari del Campus e dalla locale Protezione civile sammarchese presso l’Istituto Comprensivo “Viviani”, di cui è dirigente Maria Ruggiero, sabato pomeriggio 20 aprile e domenica mattina 21.

In queste due giornate intense sono state registrate 331 prestazioni, una cifra, secondo i soci fondatori del Campus Caserta, Prof. Rosario Cuomo, Consigliere Nazionale del Comitato Centrale del Campus Salute, e Dott.ssa Maria Erminia Bottiglieri, già Presidente dell’Ordine dei Medici di Caserta, che da oltre dieci anni organizzano queste manifestazioni con tenacia e determinazione e curandone i minimi dettagli, equiparabile alle edizioni precedenti, nonostante ci fossero meno ambulatori.

Soddisfatto il Responsabile casertano del Campus Mario Parillo: “Una formula ormai collaudata quella del Campus Indoor itinerante che permette di fare prevenzione primaria e dà la possibilità ai cittadini di diverse comunità di fare controlli preventivi. Ovviamente è un lavoro molto impegnativo per tutta la squadra del Campus Caserta che dimostra sempre grande dedizione e passione”.

Stanca, ma ripagata della soddisfazione per avere offerto un nuovo servizio per il benessere della cittadinanza, la gastroenterologa Bottiglieri: “Quest’ultimo successo è frutto del contributo diretto e indiretto di ognuno, soci volontari e medici che hanno dedicato parte del loro tempo libero all’Associazione e a fare solidarietà. Alla fine tutti i nostri sforzi sono ripagati e anche questa edizione del Campus di San Marco Evangelista, resa possibile grazie al Sindaco Cicala e all’Amministrazione, ci ha dato una grandissima soddisfazione”.

La due giorni del Campus è stata realizzata grazie anche al contributo della Protezione Civile di San Marco, del Comando della Polizia Municipale, della Croce Rossa, del personale dell’Istituto ospitante, e, soprattutto degli studenti del Liceo Manzoni di Caserta, diretto dalla Dott.ssa Adele Vairo, e dell’Its Buonarroti, di cui è preside la Prof.ssa Margherita Diana, che con la loro partecipazione attiva si sono confermati essenziali per la riuscita della manifestazione.

Grato anche il primo cittadino sammarchese Marco Cicala per la possibilità offerta ai suoi concittadini dal Campus ed, in particolare, dai soci fondatori il Prof. Cuomo e la Dott.ssa Bottiglieri, insieme al Referente casertano Dottor Parillo e al Presidente Nazionale Pasquale Antonio Riccio: “Il Campus Salute Indoor ha rappresentato un’opportunità per gli abitanti di San Marco Evangelista e dintorni. Grazie ai soci fondatori, che hanno voluto che si svolgesse a San Marco questa prima edizione 2024 del Campus, alla generosità dei tanti volontari, dell’intero staff medico, degli studenti e dei loro docenti che hanno affiancato il lavoro dei volontari, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, l’iniziativa ha avuto un impatto positivo sulla comunità ed è riuscita nel suo intento di promozione della cultura della prevenzione primaria delle malattie”.

(Gabriella Montanaro – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Avviso pubblico per la selezione di n. 10 associazioni di volontariato per il supporto alle attività di protezione civile in ambito comunale

Comune di Napoli

Palazzo San Giacomo, piazza Municipio,
80133 Napoli
 
Telefono: +39 081 7951111



Reg. presso il Tribunale di Napoli, aut. n. 5213
del 17 maggio 2001- Redazione in Napoli
P. IVA 01207650639
C.F. 80014890638
LEI: 8156007FF4DEB97ABA09
Accessibilità


PagoPA
(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Istituzione della Consulta delle Associazioni e delle organizzazioni di volontariato della Municipalità 3 – Stella-San Carlo all’Arena

Istituzione della Consulta delle Associazioni e
delle organizzazioni di volontariato della Municipalità 3 – Stella-San Carlo all’Arena

Le istanze, corredate della documentazione richiesta, potranno essere inviate all’indirizzo PEC municipalita3.presidenza@comune.napoli.it.

Scadenza: 30 marzo 2024 ore 23:59

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Campania. ‘Parte il Giro del Sociale’ promosso dal Garante dei disabili con i centri di volontariato

Garante dei disabili, avv. Paolo Colombo: “Parte il giro della Campania del sociale”.

Prenderà il via nei prossimi mesi un vero e proprio giro della Campania del sociale.

Infatti, il Garante dei diritti delle persone con disabilità, l’avv. Paolo Colombo, in collaborazione con i centri servizio di volontariato organizzerà dei momenti di incontro e di ascolto con le associazioni del volontariato, con le persone con disabilità e le loro famiglie presso ogni capoluogo di provincia.

Si partirà a marzo a Caserta, aprile a Benevento, maggio a Salerno e giugno a Napoli.

L’iniziativa si propone di conoscere i bisogni dei territori e di raccogliere testimonianze, proposte e proteste da presentare al Consiglio Regionale.

Si ringrazia sentitamente i centri di servizio del volontariato della Campania per la preziosa collaborazione.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Avviso pubblico per la selezione di n. 10 associazioni di volontariato per il supporto delle attività di protezione civile in ambito comunale

Avviso pubblico per la selezione di n. 10 associazioni di volontariato per il supporto delle attività di protezione civile in ambito comunale

L’istanza di partecipazione dovrà pervenire entro e non oltre 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sull’Albo pretorio on line 

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Movimento per la vita: il 23 gennaio rosario dedicato al volontariato per la vita. In preghiera per coloro che lo deridono

Papa Francesco ha recentemente detto che “la via della pace esige il rispetto della vita, di ogni vita umana, a partire da quella del nascituro nel grembo della madre”. Il Movimento per la vita con le sue realtà federate – Movimenti locali, Centri di aiuto alla vita, Sos Vita, Progetto Gemma – è dunque operatore di pace. La cultura della vita è cultura di pace e la cultura della pace non può essere sganciata dalla cultura della vita, sono due facce della stessa medaglia come la verità e la carità di cui entrambe – la vita e la pace – non possono fare a meno.

È dunque particolarmente doloroso che chi opera per la vita – e dunque per la pace e i veri diritti dell’uomo – venga gravemente insultato e aggredito. Eppure, questa è esperienza ormai più volte vissuta nel corso dei decenni, da quando il Movimento per la Vita ha mosso i primi passi nella metà degli anni Settanta. Un’esperienza che non ha mai scoraggiato, ma semmai rafforzato in termini di impegno, fiducia, speranza e perseveranza. Non è certo il caso di fare elenchi e riassunti, ma è motivo di riflessione il fatto che di tanto in tanto ci siano degli sfoghi di violenza – impastata di ignoranza, ideologia, menzogna, confusione – tanto più assurdi quanto più si consideri la profonda contraddizione di chi dichiara di difendere le donne e i loro diritti e poi aggredisce coloro che le donne accolgono e affiancano nel pieno rispetto della loro libertà e nella collaborazione con loro (senza considerare che gran parte del volontariato per la vita è al femminile e che buona parte  dei bebè nel grembo sono bambine). A Padova, per esempio, per la terza volta nel giro di un anno, il Cav è stato oggetto di squallidi e deplorevoli attacchi. Il volontariato per la vita è meraviglioso: un servizio quotidiano che ha reso possibile la nascita di 265.000 bambini, accendendo nelle loro madri il coraggio dell’accoglienza dei figli, e donando loro la vera libertà.

Perché, dunque, tanta ostilità? Per una complessità di fattori tra cui sicuramente il rifiuto radicale di porre attenzione a quel piccolissimo essere umano che vive e cresce nel grembo della mamma. Non si deve vedere, non se ne deve parlare. Di conseguenza, sono bersagliati coloro che invece vogliono renderlo visibile in nome della scienza e della ragione e che tendono la mano alle donne che cullano in seno i propri figli. La cultura dello scarto fa di tutto per impedire, ostacolare, oscurare lo sguardo sul non nato. La pretesa di giustificare l’aborto come un “diritto” della donna, così come di considerare irrilevante la distruzione di embrioni in vario modo collegata alla procreazione in provetta, di fare dei concepiti un materiale biologico da usare per sperimentazioni, la contestazione del diritto di sollevare l’obiezione di coscienza, manifesta palesemente il rifiuto dello sguardo sul non nato e non tollera neanche il dubbio o che venga posta la domanda fondamentale: qualcosa o qualcuno? E allora si reagisce in maniera scomposta e offensiva. Jerome Lejeune ripeteva che i percorsi attraverso i quali la cultura della morte tenta di togliere capacità persuasiva alla cultura della vita sono tre: l’annacquamento, la diversione dello sguardo, la censura. In questa trilogia rientra anche la violenza, l’intolleranza, l’intimidazione.

Episodi come quello accaduto a Padova, devono spronare ad andare avanti con gioia e con amore verso tutti, per costruire un popolo della vita forte e unito, che sa vincere il male con il bene.

Per questo il prossimo “Rosario del 23 con e per Carlo Casini”, che sarà recitato online il 23 gennaio alle ore 21, sarà dedicato al volontariato per la vita e alla preghiera per coloro che lo osteggiano, lo deridono, lo offendono. Il “Rosario del 23” sarà introdotto e guidato da mons. Claudio Cipolla, vescovo di Padova. A lui tanta gratitudine per il sostegno e la comunione. Chi volesse unirsi, può inviare una mail a: rosariodel23concarlo@gmail.com

È bello che questo momento di preghiera avvenga alle soglie della prossima giornata per la vita il cui tema è “La forza della vita ci sorprende”. Come è vero!

(*) presidente del Movimento per la vita

(Fonte: AgenSIR – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Avviso pubblico finalizzato all’acquisizione delle istanze di iscrizione alla costituenda consulta delle associazioni e delle organizzazioni di volontariato e degli altri enti del terzo settore della Municipalità 7

Contenuto della Pagina

Avviso pubblico finalizzato all’acquisizione delle istanze di
iscrizione alla costituenda consulta delle associazioni e delle
organizzazioni di volontariato e degli altri enti del terzo settore
della Municipalità 7.

Scadenza: entro e non oltre la data del 15/01/2024 

Data di pubblicazione: 10/11/2023

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

CRI ITALIANA.“Giro d’Italia del Volontariato” dal 18 al 23 giugno.

ROMA-SOLFERINO, Giro d’Italia del Volontariato dal 18 al 23 giugno: 765 km in bici tra 28 Comitati di Croce Rossa Italiana e 8 regioni. Il 24 work shop informativo CRI in bici

CasertaPoiché tutti possono, in un modo o nell’altro, ciascuno nella sua sfera e secondo le sue forze, contribuire in qualche misura a questa buona opera. Con le parole di Henry Dunant, fondatore dellaCroce Rossa, i volontari ciclisti della CRI desiderano inaugurare il “Bike Tour 2023” che il 18 giugno partirà da Roma per terminare la sua corsa a Solferino il 23 giugno.

Il tour inizierà tra i luoghi culturali di Roma, dall’Altare delle Patria fino ad arrivare alle spiagge di San Felice Circeo, costeggiando il mar Tirreno, dalla Reggia di Caserta ad Isernia, attraversando gli appennini meridionali e centrali, ricordando i sette principi della Croce Rossa per pedalare tra comuni e zone terremotati. Dall’Aquila a Norcia per non dimenticare le persone scomparse e dare linfa e speranza a chi ha perso tutto. Tappa green, poi, nel cuore verde dell’Italia, da Terni a Perugia, per arrivare sul mare Adriatico.Ripartenza da Senigallia, in direzione Ravenna, pedalando nei luoghi alluvionati per “ricominciare” tra le terre di ciclisti che hanno fatto la storia della bici. E poi la tappa conclusiva del bike tour 2023, da Modena a Solferino ricordando la storia della CRI.

La CRI -Comitato di Caserta di cui è Presidente Teresa Natale si sta’ gia’ preparando per la tappa che partirà dalla Reggia di Caserta lunedi’ 19 giugno . Per l’ occasione i volontari allestiranno un gazebo dalle ore 8,30 alle ore 12,30 dove faranno attività di prevenzione , stile di vita sano e dimostrazioni di manovre salvavita .

Queste tutte le  tappe:

[18/6/2023] Roma – Lido di Ostia – Torvaianica (Pomezia) – Aprilia – Latina – San Felice Circeo  

[19/6/2023] Caserta – Telese terme – Bojano (Campobasso) – Isernia 

[20/6/2023] L’Aquila – Amatrice – Arquata del Tronto – Norcia 

[21/6/2023] Terni – Spoleto – Foligno – Assisi – Perugia 

[22/6/2023] Senigallia – Pesaro – Rimini- Cesenatico – Ravenna

[23/6/2023] Modena – Reggiolo – Mantova – Solferino

Giunto alla terza edizione, il Giro d’Italia del Volontariato si concluderà proprio laddove, nel 1859, si svolse la battaglia di Solferino, dalla quale Henry Dunant ebbe l’idea di fondare quella che, negli anni, è diventata la più grande associazione di volontariato del mondo. Luogo in cui, il 24 giugno, si svolgerà la storica fiaccolatache va da Solferino a Castiglione delle Stiviere.

Il progetto si pone diversi obiettivi come quello di promuovere il patrimonio culturale della nostra penisola e quello di valorizzare le zone colpite dalle calamità naturali, ricordando l’impegno dei volontari accorsi per fornire sostegno e supporto. Un viaggio che desidera sottolineare, tra le altre cose, la prevenzione e la tutela dell’ambiente, la promozione degli stili di vita sani, la mobilità sostenibile e il servizio CRI in Bici attraversando 8 regioni e coinvolgendo 28 comitati.

A conclusione del tour, sabato 24 giugno, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, presso il Villaggio CRI a Solferino, si svolgerà un workshop informativo sulle attività di CRI in Bici, con iniziative riservate alle unità CRI del servizio che desiderino partecipare.

Si ringraziano i partner tecnici RUDY PROJECT, NALINI, GALAXY, RH+ e AIDME

CRONO TABELLA tappe, orari e fermate

1° TAPPA • 18 GIUGNO 2023 • 145 km – 400 mt d+

Roma, piazza Venezia 09.00 Lido di Ostia, piazza dei Ravennati 10.30Torvaianica (Pomezia), piazza Ungheria 12.00 Aprilia, parco Friuli 13.30 Latina, via Ezio 73 15.20 San Felice Circeo, porto 17.10

2° TAPPA • 19 GIUGNO 2023 • 115 km – 1200 mt d+

Caserta, piazza Carlo di Borbone 09.00Telese terme, piazza Jacobelli 10.20 Bojano (Campobasso), piazza Roma 13.45 Isernia, piazza Cattedrale 16.00

3° TAPPA • 20 GIUGNO 2023 • 141 km – 2.200 mt d+

L’Aquila, fontana 99 cannelle 09.00 Amatrice, via Roma 2 12.00Arquata del Tronto, via Roma 13.45 Castelluccio, piazza Sibilla16.30 Norcia, piazza San Benedetto 17.30

4° TAPPA • 21 GIUGNO 2023 • 100 km – 1150 mt d+

Terni, piazza Tacito 09.00 Spoleto, piazza del Comune 10.15 Foligno, piazza Valvitelli 12.00 Assisi, piazza del Comune & Basilica 13.45 Perugia, piazza IV Novembre 15.30

5° TAPPA • 22 GIUGNO 2023 • 126 km – 150 mt d+

Senigallia, piazza Cefalonia 09.00 Pesaro, via Rossini 26 10.30 Rimini, piazza Cavour 12.30 Cesenatico, via Cecchini 2 14.15 Ravenna, via Monte Grappa 16.30

6° TAPPA • 23 GIUGNO 2023 • 138 km – 200 mt d+

Modena, piazza Matteotti 08.30 Reggiolo, via cappelletta 14 09.45 Castel d’ario, strada Roppi 44 11.45 Mantova, viale Pompilio 3812.30 Solferino 14.30

Per informazioni caserta@cri.it

CROCE ROSSA ITALIANA – COMITATO DI CASERTA0823 321000

L’articolo CRI ITALIANA.“Giro d’Italia del Volontariato” dal 18 al 23 giugno. proviene da BelvedereNews.