Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

valle

Salerno. Il Consorzio ‘Valle dell’Irno’ sceglie quale presidente la sindaca di Baronissi Anna Petta

La Sindaca di Baronissi Anna Petta eletta Presidente dell’Azienda Consortile Sociale “Valle dell’Irno”

Anna Petta: “Impegno, trasparenza e innovazione, un nuovo capitolo per i servizi sociali della Valle dell’Irno. Un modello di welfare inclusivo per migliorare la qualità della vita delle persone”

Sono estremamente onorata di annunciare di essere stata eletta Presidente dell’Azienda Consortile Sociale ‘Valle dell’Irno Ambito S6’. Questo incarico rappresenta per me un’importante responsabilità e un’opportunità per continuare a promuovere l’eccellenza e l’innovazione nel settore dei servizi sociali. Il Consorzio sociale Valle dell’Irno Ambito S6 rappresenta oggi un modello organizzativo di eccellenza che ha rivoluzionato il modo di fare assistenza, con efficienza, efficacia e trasparenza. Questo risultato è frutto di un impegno collettivo e della collaborazione tra diversi comuni del territorio”. Ad annunciarlo è la Sindaca del Comune di Baronissi Anna Petta appena eletta Presidente dell’Azienda Consortile Sociale “Valle dell’Irno”.

Il Consorzio Valle dell’Irno, con sede a Baronissi, si propone come modello di welfare inclusivo e di piena esigibilità dei diritti universali, in coerenza con la Carta Sociale Europea che sancisce l’effettivo esercizio del diritto ad una qualità della vita sostenibile per tutti i cittadini.

La mission dell’azienda consortile si fonda su una ridefinizione dei processi organizzativi interni e su un indirizzo politico-programmatico coerente con il disegno di legge regionale che intende promuovere la stabilizzazione della rete dei servizi e degli interventi sociali sul territoriomigliorando la qualità di vita delle persone. Un’ampia gamma di servizi offerti: assistenza domiciliare alle persone anziane e agli alunni con disabilità, attività per i minori ed adolescenti, sostegno alla famiglia, recupero delle donne vittime di violenza, con l’ausilio di professionalità qualificate, maturate nel tempo, al servizio dei cittadini per dare risposte concrete ai loro bisogni.

L’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito S6 ha eletto il nuovo componente del Cda nella figura del Sindaco Anna Petta e subito dopo ne ha promosso la presidenza – commenta il Direttore del Consorzio Carmine De Blasio –

Tutta la parte tecnica esprime le proprie congratulazioni al nuovo Presidente Petta, sicuri che confermerà il suo massimo impegno per accrescere il livello dei servizi sociali ai cittadini. Nel corso dell’incontro è stato fatto il punto della situazione sul lavoro e sui progetti in corso. Il Consorzio si sta dedicando, in particolare, agli interventi Pnrr, con particolare attenzione alla disabilità e al contrasto alla povertà, ma anche ai minori e alle famiglie. In bocca al lupo al nuovo presidente, nel delicato ruolo del Consorzio al sostegno delle comunità”.

Continueremo a fornire servizi fondamentali per la nostra comunità, rivolti a persone che presentano problematiche di tipo sanitario e sociale. Questi servizi consentono di evitare ricoveri ‘impropri’ o l’ingresso in strutture residenziali, rendono possibili le dimissioni ospedaliere protette e favoriscono il recupero o la conservazione delle capacità di autonomia della persona e di relazione. Per le persone con disabilità, il nostro obiettivo è garantire supporto e assistenza per evitare ricoveri non necessari e promuovere l’autonomia. Per le famiglie e i minori, offriamo sensibilizzazione, informazione, formazione e orientamento sul percorso adottivo, oltre all’accompagnamento e sostegno lungo tutto il processo. Per gli immigrati e il contrasto alla povertà, forniamo un contributo economico indiretto attraverso l’assegnazione di buoni o assegni (carnet/voucher), validi per l’acquisto diretto ed autonomo di servizi, prestazioni e/o prodotti presso strutture accreditate e preventivamente comunicate ai destinataricontinua Petta.

Questo ruolo rappresenta per me una sfida e un impegno che affronterò con dedizione e passione, per garantire che tutti i cittadini della Valle dell’Irno possano beneficiare di servizi sociali di alta qualità. Un ringraziamento sincero ai sindaci dell’Ambito – Antonio Conforti, Gianni Iuliano, Giorgio Marchese, Vincenzo Sessa e Antonio Somma – per la fiducia accordatami e per il loro costante supportoconclude Petta.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Caiazzo. Contributi alle imprese del Distretto commerciale ‘Valle Telesina’: giovedi diretta ‘streaming’ dal Comune

É programmato per le ore 15,30 di giovedì 7 dicembre nell’aula consiliare del Comune di Caiazzo un pubblico incontro programmato dalla civica amministrazione e trasmesso in “streaming” al fine di illustrare le modalità di accesso, entro il 10 gennaio prossimo, al contributo a fondo perduto previsto in favore delle piccole e medie imprese ricadenti nell’ambito del distretto commerciale “Valle Telesina”, di cui anche Caiazzo fa parte.

Per saperne di più è possibile accedere in tempo reale cliccando sulla foto o anche successivamente sul seguente link:[video_player file=”https://www.teleradio-news.it/wp-content/uploads/2023/12/Presentazione-contributi-a-sostegno-attivita-economica-Distretto-Commercio-Valle-Telesina-1080-.mp4″]

https://www.youtube.com/watch?v=dVKiXGB4cT8

(News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web© Diritti riservati all’autore)

S.Martino Valle Caudina. 29enne imputato di lesioni gravissime ma assolto grazie alla difesa

Il GUP del Tribunale di Avellino, dottoressa Francesca Spella, ha assolto Salvatore Tortora, di 29 anni, di San Martino Valle Caudina, difeso dagli Avvocati Vittorio Fucci (nella foto) e Cosimo Servodio.

In particolare il Tortora era imputato di lesioni gravissime ai danni di un uomo che aveva colpito al capo, nel maggio del 2021, con una bombola di gas da 15 chilogrammi, provocandogli un trauma cranico-facciale grave, con fratture multiple, venendo sottoposto per le lesioni subite ad un delicato intervento chirurgico al capo stesso.

Il GUP, che ha proceduto con rito abbreviato, all’esito della discussione, accogliendo la tesi degli Avvocati Vittorio Fucci e Cosimo Servodio, ha assolto il Tortora.

News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web© Diritti riservati all’autore)

‘SPERIAMO CHE IO ME LA CAVO’ IN VERSIONE MADDALONESE

È stato presentato  il libro “Alice attraverso i Ponti” scritto e illustrato dai bambini delle classi quinte del plesso Brancaccio della scuola Maddaloni 2 – Valle di Maddaloni.

È stato presentato giovedì 8 giugno alle ore 19:00 presso l’auditorium del Villaggio dei Ragazzi a Maddaloni il libro “Alice attraverso i Ponti” pubblicato dalla casa editrice Guida Editori, interamente scritto e illustrato dai bambini delle classi quinte del plesso Brancaccio della scuola Maddaloni 2 – Valle di Maddaloni.

Il libro è il risultato di un progetto Scuole Aperte che ha visto i piccoli studenti cimentarsi in ruoli editoriali quali autori, illustratori, editori, correttori di bozze e, successivamente, come attori, ballerini e narratori per presentare il libro attraverso uno spettacolo.

«da anni, nella nostra scuola, viene data alla creatività, elemento fondamentale per la formazione dei bambini, un’attenzione particolare» ha affermato la Dirigente scolastica Rosa Suppa «Questa occasione formativa ha sicuramente contribuito anche al potenziamento di ulteriori competenze personali e relazionali degli studenti. Inoltre ambientare la storia nella città di Maddaloni ha permesso ai bambini di riscoprire la propria città e presentarla, attraverso i loro occhi».

Il libro, infatti, racconta di Alice, una bambina che è costretta, per motivi familiari, a trasferirsi dagli Stati Uniti a Maddaloni. Dopo le difficoltà iniziali e un’avventura magica, attraverso i luoghi simbolo della città, Alice imparerà ad amare la sua nuova città e, soprattutto, a convincere i cittadini ad amarla di più.

Il progetto è stato guidato da Michele Casella, autore ed editor di libri per bambini, e hanno partecipato i docenti Elena Aragosa, Angela Casella, Gennaro Cioppa, Antonella Ferriello, Annamaria Rubino, Maddalena Vasile.

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

IC MADDALONI 2 – VALLE DI MADDALONI UN LIBRO SCRITTO DAI BAMBINI

IC MADDALONI 2 – VALLE DI MADDALONI

UN LIBRO SCRITTO DAI BAMBINI

Maddaloni 

È stato presentato giovedì 8 giugno alle ore 19:00 presso l’auditorium del Villaggio dei Ragazzi a Maddaloni il libro “Alice attraverso i Ponti” pubblicato dalla casa editrice Guida Editori, interamente scritto e illustrato dai bambini delle classi quinte del plesso Brancaccio della scuola Maddaloni 2 – Valle di Maddaloni.

Il libro è il risultato di un progetto Scuole Aperte che ha visto i piccoli studenti cimentarsi in ruoli editoriali quali autori, illustratori, editori, correttori di bozze e, successivamente, come attori, ballerini e narratori per presentare il libro attraverso uno spettacolo.

«da anni, nella nostra scuola, viene data alla creatività, elemento fondamentale per la formazione dei bambini, un’attenzione particolare» ha affermato la Dirigente scolastica Rosa Suppa «Questa occasione formativa ha sicuramente contribuito anche al potenziamento di ulteriori competenze personali e relazionali degli studenti. Inoltre ambientare la storia nella città di Maddaloni ha permesso ai bambini di riscoprire la propria città e presentarla, attraverso i loro occhi».

 

Il libro, infatti, racconta di Alice, una bambina che è costretta, per motivi familiari, a trasferirsi dagli Stati Uniti a Maddaloni. Dopo le difficoltà iniziali e un’avventura magica, attraverso i luoghi simbolo della città, Alice imparerà ad amare la sua nuova città e, soprattutto, a convincere i cittadini ad amarla di più.

Il progetto è stato guidato da Michele Casella, autore ed editor di libri per bambini, e hanno partecipato i docenti Elena Aragosa, Angela Casella, Gennaro Cioppa, Antonella Ferriello, Annamaria Rubino, Maddalena Vasile.

L’articolo IC MADDALONI 2 – VALLE DI MADDALONI UN LIBRO SCRITTO DAI BAMBINI proviene da BelvedereNews.

Valle di Suessola. Grossi sconti di pena per tre pregiudicati difesi dall’avvocato Vittorio Fucci

Clan Piscitelli: assoluzione e scarcerazione su un capo per Salvatore Piscitelli, condanna dimezzata per Iannone e fortemente ridotta per Morgillo.

Si è tenuta lunedì mattina l’ultima udienza, dinanzi al Gup del Tribunale di Napoli, Dottor Discepolo, a carico di: Slavatore Piscitelli, 58 anni, di San Felice a Cancello e residente a Cervinara, Francesco Iannone, 51 anni, di Arienzo, Veronica Morgillo, 35 anni, di Arienzo, tutti difesi dall’ avvocato Vittorio Fucci, nell’ ambito del processo al clan dei Piscitelli, alias “I Cervinari”.
Il processo come si ricorderà è scaturito dalla maxi operazioni della DDA che portò all’ arresto di 39 persone, ritenute appartenenti ad un’organizzazione criminale finalizzata al traffico internazionale di droga, con base nel basso casertano e in Valle Caudina.
Rispettivamente per i 3 imputati la Procura distrettuale Antimafia di Napoli aveva chiesto:
-13 anni per Salvatore Piscitelli, alias “O’ Cervinar” (detto anche Salvatore O’ Slav), ritenuto dalla Procura Antimafia il narcos che gestiva il traffico di droga tra i Cervinari e i clan Caudini. Salvatore Piscitelli è anche fratello del noto boss Raffaele Piscitelli e di Filippo Piscitelli, capo-promotore dell’ organizzazione.
-14 anni per Francesco Iannone, alias “Pippetto”, ritenuto uno dei vertici dell’organizzazione a delinquere finalizzata al traffico di droga,
-10 anni per Veronica Morgillo, alias “A Ross”, compagna di Francesco Iannone, ritenuta, insieme al compagno, elemento di spicco dell’associazione per delinquere.
L’ avvocato Vittorio Fucci, a seguito delle richieste della Procura Antimafia, ha rappresentato la tesi difensiva dei tre imputati in una lunga discussione durata due ore; al termine il GUP Discepolo ha emanato la sentenza ed in particolare:
Ha assolto e scarcerato, accogliendo le tesi dell’avvocato Vittorio Fucci, Salvatore Piscitelli su un capo di imputazione, condannandolo a soli 9 anni, rispetto ai 13 anni richiesti dall’ Antimafia.
Ha quasi dimezzato la condanna a Francesco Iannone rispetto alla richiesta dell’ Antimafia ed ha addirittura escluso la recidiva, accogliendo le tesi dell’avvocato Vittorio Fucci: 8 anni, rispetto ai 14 anni richiesti dalla DDA.
Ha ridotto la condanna di Veronica Morgillo rispetto alla richiesta della DDA, accogliendo in parte le tesi dell’ avvocato Vittorio Fucci. 7 anni e 5 mesi, rispetto ai 10 richiesti.
La sentenza per i 3 rappresenta un’ ottimo risultato ancor di più in ragione del fatto che molte pene richieste dalla Procura Antimafia di Napoli sono state confermate in pieno, vedasi Filippo Piscitelli, fratello di Salvatore, condannato a 20 anni, così come richiesto dalla DDA.

La difesa dei 3, rappresentata dall’ avvocato Vittorio Fucci, nonostante l’ importante risultato ottenuto, ha già annunciato di voler fare appello verso la sentenza, per migliorare ulteriormente la posizione dei 3 imputati.

Regione Campania – Sottoscritto il Protocollo tra la Regione Campania e i Comuni della Valle dell’Ufita per la Rigenerazione e valorizzazione dell’Area

Si tratta di un nuovo Masterplan, dopo i tre che riguardano la costa, un secondo che tratta le aree interne, dopo quello già siglato per l’area del Nocerino-Sarnese.
Sono 28 i Comuni interessati da questo piano di sviluppo che si concentrerà, in primis, sull’importante opera infrastrutturale della nuova linea ferroviaria AV/AC Napoli-Bari, con la creazione della nuova stazione Hirpinia nel Comune di Ariano Irpino come “porta” di accesso ad un sistema locale integrato, turistico e delle produzioni di qualità, innovative e sostenibili.
L’area può sviluppare, al fianco del settore meccanico ed agroalimentare, la creazione di un “cluster tecnologico” dove possono prendere forma iniziative nel settore dell’alta tecnologia, ma risorse saranno anche indirizzate verso il risanamento ambientale, il contrasto al dissesto idrogeologico; con l’obiettivo di puntare sempre di più su politiche che contribuiscano a ridurre il fenomeno del calo demografico.
Con questo Masterplan, si confermano le positive esperienze in corso, e si avvia una nuova stagione per un’altra area strategica della nostra Regione.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Valle di Maddaloni. ‘Giornata della Terra’ onorata promuovendo nelle scuole anche la Pace

 
Earth Day: la Fiaccola della Pace pianta l’Albero della Pace, simbolo della Difesa di Madre Terra, e sigla il Patto di Pace con la Scuola.
 
22 Aprile 2023, Giornata mondiale della Terra, Earth Day, una data storica, nel segno della difesa della Madre Terra e del Pianeta.
La Fiaccola della Pace dedicata ai percorsi della memoria storica dei 100 anni di guerre, ha fatto tappa a Valle di Maddaloni, antico borgo della Valle Tifantina, alle falde del Castello medievale, proprio dove parte l’Acquedotto Carolino, la straordinaria opera architettonica di Vanvitelli e dove il 1 Ottobre del 1860 sui ponti della Valle fu combattuta la Battaglia del Volturno.
La manifestazione, promossa dal Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio, è stata organizzata dall’Istituto Comprensivo Maddaloni 2 (sede dela scuola di Valle Di Maddaloni) diretta dalla Preside Rosa Suppa e patrocinata dal Comune retto dal Sindaco Francesco Buzzo, con l’adesione delle associazioni Pro Loco Valle di cui Presidente è Domenico Mauro, AVV – Volontari Vallesi con il Presidente Maurizio Posillipo, ASD Renzi’s Dance, associazione UNAC e Suonno d’Ajere.
Sono stati presenti al momento dell’accensione e della consegna della Fiaccola portata dalla Presidente del Movimento per la Pace Agnese Ginocchio e consegnata dalla stessa a “Francesco”, alunno rappresentante della scuola, il Maresciallo del Comando della stazione dei carabinieri di Valle, Edoardo Buonocore, il parroco Don Giuseppe Campagnuolo, la sezione locale dell’Associazione nazionale Carabinieri e le appena citate associazioni.
La Marcia per la Pace è partita dalla sede centrale della scuola per attraversare alcuni tratti del borgo, dove ha fatto sosta davanti ai luoghi della memoria, il Monumento ai caduti, la targa in memoria delle “Donne vittime civili delle guerre”, la sede della Pro Loco e la targa al “Milite ignoto”, per poi giungere e terminare davanti alla sede del Comune dove sono avvenuti tutti gli interventi da parte degli alunni moderati dai loro insegnanti, i saluti del Sindaco, la messa a dimora dell’ Albero della Pace, un grosso albero di olivo donato dalla Pro Loco, benedetto dal parroco don Giuseppe Campagnuolo, il quale ha ricordato che occorre far nascere la “cultura della Pace” ed infine la Sigla del Patto d’impegno per la Pace, tra la Dirigente scolastica Rosa Suppa e la Presidente del Movimento pwer la Pace Agnese Ginocchio, attraverso il quale la scuola ha ricevuto la nomina di “Scuola per la Pace del III Millennio”, a seguire la sottoscrizione dell’ Appello “Cessate il Fuoco” da parte del Sindaco, Scuola, parroco, Istituzioni e associazioni presenti. Il Sindaco Francesco Buzzo, nel ringraziare tutti per la buona riuscita della manifestazione, ha ricordato l’importanza di questi momenti, e sulle parole del parroco ha evidenziato l’importanza di far nascere la Pace attraverso la “cultura della Pace”, per tale motivo bisogna iniziare dalle scuole, partendo proprio dai bambini, per avere la speranza di attuarla concretamente.
Poi ha ricordato l’inutile strage della prima guerra mondiale, il dramma delle guerre che continuano, nonostante gli orrori accaduti in passato. “La Pace si costruisce ogni giorno partendo da ciascuno, solo rispettando Pace e legalità, si potranno avere buoni risultati”, ha concluso.
Gli alunni durante la manifestazione hanno declamato messaggi forti ed importanti richiamando l’articolo 11 della Costituzione, parti tratte dall’appello “Cessate il fuoco”, dalla lettera “Facciamo Pace” e ricordato don Lorenzo Milani a 100 anni dalla nascita, citando molti dei suoi testi illuminanti. Il coro della scuola alla guida del maestro Massimo Razzano, ha eseguito l’Inno “Bandiere di Pace” che fa parte del percorso della Fiaccola della Pace e altri brani dedicati alla Pace.
L’Albero della Pace, della Giustizia e di Madre Terra, messo a dimora proprio in questo giorno in cui si è celebrata l’Earth – Day, è il simbolo della difesa del Creato e della Madre Terra. Perchè Pace significa ‘prendersi Cura’ del Creato che ci circonda, dell’intero Pianeta e della Città del futuro, che sono proprio loro, i giovani.
Insieme è davvero possibile il cambiamento e l’inversione di rotta. Ce lo sta chiedendo insistentemente il Pianeta. “Ascoltiamo il grido della Terra, nostra Madre, che perviene fin dalle sue viscere” ha ricordato Agnese Ginocchio.
Presente anche la referente del Movimento per la Pace e della “Scuola di Pace” Anna Cristina Campofreda la quale ha fatto dono alla D. Scolastica dei “Quaderni di Pace”.
Il Sindaco Buzzo infine, si è impegnato a promuovere la mozione per la “Pace ed il disarmo” promossa da “Europe for Peace”. Valle di Maddaloni quindi si avvia verso il titolo “Città per la Pace”.
Un ringraziamento alle referenti della scuola: Prof Michela Miranda-coordinatore del plesso di S S di I Grado A. De Gasperi, Insegnante Lucia Golia coordinatrice della Scuola Primaria San G. Bosco, Prof Massimo Razzano (docente di Musica S S I Grado) e alla prof.ssa Maddalena Vasile che ha fatto da ponte tra Movimento per la Pace, scuola e Istituzioni tutte. Una bella ed importante tappa quella di Valle di Maddaloni.

Ci avete regalato ossigeno. Ne abbiamo bisogno, il mondo e la Madre Terra hanno bisogno di ossigeno. Solo l’impegno per la Pace può ripristinare ordine, giustizia, equità“.

Si ringrazia infine Vivai Vigliotti di Cervino, la ditta Nuova Asored di Antonio De Rosa e la ditta Edil Valle di Michele Vigliotta.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Valle di Maddaloni-Piedimonte Matese. ‘Fiaccola della Pace’ in marcia contro le guerre e per lo ‘Earth-Day’

La Fiaccola della Pace in marcia con gli alunni per dire “No a tutte le guerre” e per lo Earth-Day.
 
La “Fiaccola della Pace” fa tappa a Valle di Maddaloni. Marcia per la Pace per dire No alle guerre e per ricordare la Giornata mondiale della Terra Earth Day 2023. Nel ricordo di Don Lorenzo Milani a 100 anni dalla nascita verrà Siglato con la Dirigente scolastica il “Patto di Pace” per una “Scuola che metta al centro l’Educazione alla Pace, che si prenda Cura dell’Umanità e del Pianeta, che abbia a cuore i giovani Città del futuro”.
 
Basta GUERRE! La Pace è La Vittoria di cui abbiamo bisogno. L’Istituto Comprensivo “Maddaloni 2-Valle di Maddaloni” con il Patrocinio del Comune di Valle di Maddaloni, in collaborazione con
il Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio, l’adesione della Pro Loco Valle e di AVV-Associazione Volontari Valle, Invitano a partecipare alla 1.a ed.ne della Fiaccola della Pace, Marcia per la Pace contro tutte le guerre per chiedere il “Cessate il fuoco” e per celebrare “l’Earth-Day – Giornata Mondiale della Terra 2023”, 22 Aprile 2023 ore 9:00 Valle di Maddaloni(Ce). Programma di massima: Raduno presso scuola secondaria De Gasperi. Alla presenza del Sindaco, della Dirigente scolastica, Associazioni presenti, cerimonia di accensione e di consegna della Fiaccola della Pace da parte della Presidente del Movimento per la Pace, all’alunno rappresentante della scuola, che darà inizio alla Marcia per la Pace. Il Corteo si dirigerà verso la parte alta del paese proseguendo per via Vanvitelle e Viale Europa- primo tratto. Via IV Novembre, corso Umberto con tappa al Monumento ai Caduti, dove si osserverà un minuto di silenzio in memoria di tutte le vittime delle guerre. Il Corteo proseguirà con tappa presso l’edificio sede della Pro loco, dove saranno ricordate le vittime della prima guerra mondiale.
Ultima tappa presso il Comune dove avverà la cerimonia di messa a dimora dell’ Albero della Pace, della Giustizia e di Madre Terra, con benedizione da parte del parroco, don Giuseppe Campagnuolo, dedicato a “tutti i caduti e alle vittime delle guerre, attentati, stragi, terrorismo, criminalità, violenze e mafie, di Valle di Maddaloni e nel mondo, dai 100 anni ad oggi” .
Sigla del ”Patto di impegno per la Pace” tra Dirigente scolastico e Movimento per la Pace, per una “Scuola che metta al centro l’Educazione alla Pace, che si prenda Cura dell’Umanità e del Pianeta, che abbia a cuore i giovani Città del futuro”, a 100 anni dallo scoppio della prima guerra mondiale, nel 100° anniversario della nascita di Don Lorenzo Milani Educatore di Pace, fondatore della “Scuola di Pace di Barbiana” e nella ricorrenza della Giornata mondiale della Terra – Earth Day 2023.
A seguire la sottoscrizione con tutte le Istituzioni e Associazioni presenti del nuovo Appello “Cessate il Fuoco”.
Saluti ed Interventi: Sindaco Francesco Buzzo, Dirigente scolastica Rosa Suppa, referente di plesso prof.ssa Maddalena Vasile, Presidente Movimento Internaz. per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio Agnese Ginocchio, Pro Loco Valle, AVV- Volontari Valle, parroco. Interventi degli alunni moderati dai docenti, sul tema della Pace e della difesa del Pianeta Terra.
“Se voi avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri,  io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall’altro. Gli uni sono la mia Patria, gli altri i miei stranieri”( Don Lorenzo Milani).
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)