Napoli. Doppio concerto di ‘Ultimo’ nel week end: 23 metrò straordinarie per oltre 12.000 posti
Regionale di Trenitalia: corse straordinarie della Metro, Leggi tutto
'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)
Regionale di Trenitalia: corse straordinarie della Metro, Leggi tutto
Divieto di vendita di bevande in contenitori di vetro, plastica rigida, lattina e tetrapak o qualsiasi altro materiale rigido consentendone la commercializzazione solo in bicchieri di plastica leggera o carta in occasione dei concerti dell’artista “Ultimo”, previsti per i giorni sabato 8 giugno 2024 e domenica 9 giugno 2024, presso lo stadio “D.A. Maradona” in Napoli, alle ore 21.00.
(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Tornano gli appuntamenti a Maddaloni della kermesse «Ultimo Ballo in Maschera», ideata e diretta dal Maestro Michele Letizia.
Il prossimo appuntamento è previsto sabato 17 febbraio 2024 presso la Sala della Biblioteca dei Carmelitani Scalzi del Chiostro e del complesso conventuale della SS. Annunziata di Maddaloni in piazza Umberto I.
L’appuntamento di rassegna è a cura dell’Assessorato alla Cultura Comune di Maddaloni, dell’Ass. Cult. Professionale FUCINE CULTURALI, dell’UNAC Unione Nazionale Arma Carabinieri e della Biblioteca dei Padri Carmelitani Scalzi di Maddaloni.
La serata avrà la presentazione del libro “STORIE FRA CIELO E TERRA – Giambattista Vico, il figlio del libraio di Maddaloni” di Clemente Sparaco e Assunta De Santis.
I saluti istituzionali, dalle ore 16.30 saranno a cura di padre Andrea L’Afflitto rettore del complesso ospitante, di Romilda Di Benedetto (responsabile della Biblioteca), Gianluca Di Fratta e Giovanna Mazzarella (referenti della Biblioteca).
Segue la presentazione artisti visivi e relativi esperimenti pittorici con le maestranze Sabina Russo, Stefania Guiotto, Daniela Colonna e Michail Benois Letizià; quindi, la presentazione dei musicisti con Anna Rotaniello flauto traverso e Stefania Guiotto voce, Giò Sciò chitarra e voce ed ancora il coro delle voci femminili con Marilena Nunziatino, Francesca Mosca e Margherita Marigliano.
Segue l’intervento degli autori e ospiti avendo al tavolo di presidenza Assunta De Santis coautrice, Clemente Sparaco coautore, Luigi Di Nuzzo Docente di filosofia e Vincenzo d’Errico Avvocato.
Ci sarà la partecipazione di un gruppo di studenti che interverranno in merito alla tematica.
Saranno rilasciati gli attestati di partecipazione.
Moderano la serata Lucia Grimaldi giornalista e Michele Letizia ideatore rassegna.
Chiusura evento con brindisi e musica.
Per tutti gli altri aggiornamenti e contributi si rimanda alla pagina social https://www.facebook.com/ultimoballoinmaschera.
Gli organizzatori, i collaboratori e i partner ringraziano quanti interverranno.
(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
In ordine cronologico il prossimo evento si terrà a Caserta presso la Galleria d’Arte Casertanova. Il precedente evento si è svolto la scorsa domenica 3 dicembre presso la chiesa parrocchia di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori di Maddaloni con la presentazione del libro “Fabbriche, arti e mestieri nel Regno delle Due Sicilie e nell’Antica Terra di lavoro” di Mariella Giaquinto Mauro Giaquinto e un Focus con presentazione di una stampa omaggio al dipinto FRANCISCO JAVIER di cui è autore Antoon Van Dick. Alla serata, oltre al parroco don Matteo Coppola (storico dell’arte – scrittore), e gli autori sono intervenuti Giuseppe Vozza (editore), Alfonso Russo (presidente dell’Associazione Culturale LA VOCE DEI GIOVANI), il tutto con la moderazione di Rosa Fiorillo (storico dell’Arte). Il momento artistico musicale della serata è stato curato da Anna Rotaniello (flauto traverso) e Giò Sciò (chitarra e voce), non è mancato il momento pittorico a cura delle maestranze Stefania Guiotto, Daniela Colonna e Michail Benois Letizià.
Passando all’evento di sabato 9 dicembre 2023 questo inizierà dalle ore 17.00 presso la Galleria d’arte CASERTANOVA in Via Colombo 22 in Caserta con la presentazione di “Good and Evil”, CD musicale del Maestro Massimo Razzano’s ASIUL.
A seguire la presentazione del libro “I Figli Di Akilon – La Caduta di Voltaran” di Ivan La Cioppa.
Interverranno alla serata: Gianni De Lorenzo (gallerista), Massimo Razzano (compositore e maestro di pianoforte), Ivan La Cioppa (autore), Marco Falco (#SMCVPOP) e ci sarà la moderazione di Marco Falco e Michele Letizia. L’evento sarà nobilitato dalla personale di pittura “ANIMA LUCI e OMBRE” di Daniela Colonna. Seguiranno saluti e il Brindisi accompagnato da un momento musicale.
Per tutti gli altri aggiornamenti e contributi si rimanda alla pagina social https://www.facebook.com/ultimoballoinmaschera.
Gli organizzatori, i collaboratori e i partners ringraziano quanti interverranno.
Per aggiornamenti si rimanda alla pagina social https://www.facebook.com/ultimoballoinmaschera o mail a ultimoballoinmaschera@gmail.com.
(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Fonte: Ufficio Stampa a cura
di Michele Schioppa
(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Il prossimo 4 novembre torna la kermesse «Ultimo Ballo in Maschera», ideata e diretta dal Maestro Michele Letizia di Michele Schioppa.
Di recente si sono avuti di fila due appuntamenti, uno il 14 ottobre 2023 presso il chiostro della Basilica di Maria SS. Assunta di Santa Maria a Vico con la presentazione del libro “DON RIBOLDI – 1923 – 2023 Il Coraggio Tradito” di Pietro Perone. Da calendario si sono avuti i Saluti istituzionali di don Nicola Parretta (parroco di SS. Assunta), Andrea Pirozzi (sindaco di Santa Maria a Vico), Gigi Bove (consigliere Comune di Maddaloni). Qui si è avuta la performance musicale del Maestro Massimo Razzano al pianoforte. Da calendario è stata previsto l’Intervento di mons. Gennaro Pascarella (vescovo emerito di Pozzuoli), di don Luigi Merola (sacerdote scrittore), Pietro Perone (autore ), Alfonso Russo (pres. Ass. Cult. LA VOCE DEI GIOVANI e e pres. UNAC delegazione di S.Felice a Cancello). Hanno moderato la serata Giovanna Tramontano (giornalista) non c’era e Michail Benois Letizià (dir.art. rassegna ). L’evento si è avuto in diretta facebook ( non è stato possibile ). Alla serata è stata abbinata una mostra dove hanno esposto le seguenti maestranze: Giovanna d’Aiello, Anna Maria Zoppi, Stefano Visco, Salvatore Sepe, Antonella Botticelli, Rosa De Rosa, Ivana Storto, Laura Polise, Michail Benois Letizià, Daniela Colonna, Noemi Sparago e Amalio Piscitelli. Nel corso dell’evento vi è stata la presentazione del “Premio DON RIBOLDI – PACE e SPERANZA” di cui è ideatore Alfonso Russo. In particolare, si riporta la testimonianza di Giulio Tarro: “Le parole non sono sufficienti a rendere la grandezza terrena di Don Riboldi che io amo come Padre Pio, oggi San Pio. Sono di origine siciliana e so quanto ha fatto Don Riboldi per i terremotati del Belice. D’altra parte, da noi in Campania è stato in grado di muoversi a favore dei giovani e creare per loro interessi e gioia nel campo dello studio e del lavoro come nessun altro. Dobbiamo a lui se si è respirata un’ aria diversa di occuparsi degli altri nell’ambito dello studio e del lavoro nell’ambito di una incrollabile fede cattolica foriera di speranze e di concretezza per il bene materiale e spirituale delle nostre generazioni non aiutate dalla comunità in cui sono nate e cresciute. Grazie di cuore don Riboldi, santo di nome e di fatto”.
E l’altro è stato quello di venerdì 20 ottobre 2023 alle ore 18 presso il chiostro e la biblioteca del complesso monumentale conventuale della chiesa dell’Annunziata di Maddaloni con la presentazione della giornalista Lucia Grimaldi e le Riprese TV di Fulvio De lucia. Ha aperto la serata la performance musicale di Giò Sciò (voce e chitarra); dopo i saluti istituzionali la serata è proseguita con la presentazione del libro “I racconti dell’uomo nuovo – l’anno della grande luce” di Stefania Guiotto con video ispirato a “LA MEMORIA DELL’ACQUA” film di Patricio Guzman.
Dunque, ci sono state le letture e le poesie a cura di Giovanna Santangelo (poetessa). Sono intervenuti l’autrice Stefania Guiotto e il fisico Vincenzo Iorio.
Il prossimo appuntamento è previsto per sabato 4 novembre 2023 alle ore 18 presso la chiesa parrocchiale di Sant’Alfonso Maria De’ Liguori di Maddaloni in via Ponte Carolino. La parte fotografica e video sarà a cura di Fulvio De Lucia e Michele Pagliaro. Ci saranno i saluti istituzionali del sindaco Andrea De Filippo, dell’Assessore Caterina Ventrone e del consigliere Gigi Bove. Dunque, la proiezione di documenti video con presentazione del libro “Una storia economica del Mezzogiorno dal 1860 a oggi” di Gennaro Zona. Sarà fatta un’esposizione pittorica con EXODUS di Daniela Colonna e PEPPINO DUE VOLTE di Michail Benois Letizià.
Sono previsti interventi di don Maurizio Patriciello, di don Matteo Coppola, parroco della chiesa ospitante, Elvira Napolitano (APS Avellino per il mondo), Fiore Marro (presidente COMITATI Due Sicilie), Domenico Letizia (giornalista e analista geopolitico), Vins Tramontano e Vincenzo Fabaro (cavalieri dell’ordine di Santiago), che dialogheranno su “Il Mezzoggiorno e Mare Nostrum”. Moderano Anna Rita Canone e Michele Letizia, musiche ad hoc di Anna Rotaniello musicista.
(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Di recente si sono avuti di fila due appuntamenti, uno il 13 ottobre presso il chiostro e la biblioteca del complesso monumentale conventuale della chiesa dell’Annunziata di Maddaloni, moderata da Lucia Grimaldi, con la performance musicaledi Alessia Di Cicco e Daniele Alfisi, i saluti istituzionali di padre Andrea L’Afflitto (Rettore di SS. Annunziata ), di Andrea De Filippo (sindaco di Maddaloni) e di Caterina Ventrone (assessore alla Cultura); da qui l’apertura della Collettiva di arti visive “AQUA INFORMATA” con la presentazione a cura di Giuseppe Vozzacon le maestranze Luciano Guiotto, Stefania Guiotto, Gaetano Porcasi e Michail Benois Letizià. Inoltre, vi è stata la presentazione del libro “Il colore dell’inferno” dell’on Antonio del Monaco e tra gli ospiti invitati don Luigi Merola (sacerdote scrittore), Antonio del Monaco (autore ), don Antimo Vigliotta (Direttore della Caritas Diocesana Caserta) e Giuseppe Vozza .
L’altro appuntamento è quello del 14 ottobre 2023 presso il chiostro della Basilica di Maria SS. Assunta di Santa Maria a Vico con la presentazione del libro “DON RIBOLDI – 1923 – 2023 Il Coraggio Tradito” di Pietro Perone. Da calendario si sono avuti i Saluti istituzionali di don Nicola Parretta (parroco di SS. Assunta), Andrea Pirozzi (sindaco di Santa Maria a Vico), Gigi Bove (consigliere Comune di Maddaloni). Qui si è avuta la performance musicale del Maestro Massimo Razzano al pianoforte. Da calendario è stata previsto l’Intervento di mons. Gennaro Pascarella (vescovo emerito di Pozzuoli), di don Luigi Merola (sacerdote scrittore), Pietro Perone (autore ), Alfonso Russo (pres. Ass. Cult. LA VOCE DEI GIOVANI e e pres. UNAC delegazione di S.Felice a Cancello). Hanno moderato la serata Giovanna Tramontano (giornalista) e Michail Benois Letizià (dir.art. rassegna ). L’evento si è avuto in diretta facebook. Alla serata è stata abbinata una mostra dove hanno esposto le seguenti maestranze: Giovanna d’Aiello, Anna Maria Zoppi, Stefano Visco, Salvatore Sepe, Antonella Botticelli, Rosa De Rosa, Ivana Storto, Laura Polise, Michail Benois Letizià, Daniela Colonna, Noemi Sparago e Amalio Piscitelli. Nel corso dell’evento vi è stata la presentazione del “Premio DON RIBOLDI – PACE e SPERANZA” di cui è ideatore Alfonso Russo.
Il prossimo appuntamento è quello di venerdì 20 ottobre 2023 alle ore 18 presso il chiostro e la biblioteca del complesso monumentale conventuale della chiesa dell’Annunziata di Maddaloni con la presentazione della giornalista Lucia Grimaldi e le Riprese TV di Fulvio De lucia. L’evento, oltre il patrocinio e le partnership del cartellone ufficiale, per questa serata in particolare vede la collaborazione di Pensiero Libero e Radio Caserta Tv.
A inizio serata è prevista la performance musicale di Giò Sciò (voce e chitarra).
Dopo i saluti istituzionali la serata proseguirà con la presentazione del libro “I racconti dell’uomo nuovo – l’anno della grande luce” di Stefania Guiotto con video ispirato a “LA MEMORIA DELL’ACQUA” film di Patricio Guzman.
Dunque, ci saranno delle letture e delle poesie a cura di Giovanna Santangelo (poetessa).
Intervengono alla serata l’autrice Stefania Guiotto e il fisico Vincenzo Iorio.
Si ringrazia per la preziosa collaborazione del personale della biblioteca del complesso monumentale conventuale della chiesa dell’Annunziata di Maddaloni, ovvero Romilda Di Benedetto (responsabile biblioteca), Giovanna Mazzarella (bibliotecaria), Gianluca Di Fratta (bibliotecario) e Marina Donisi (archivista).
Per tutti gli altri aggiornamenti e contributi sirimanda alla pagina socialhttps://www.facebook.com/ultimoballoinmaschera.
Gli organizzatori, i collaboratori e i partnersringraziano quanti interverranno.
Per aggiornamenti si rimanda alla pagina socialhttps://www.facebook.com/ultimoballoinmaschera o mail a ultimoballoinmaschera@gmail.com.
L’articolo Maaddaloni.Proseguono gli appuntamenti della kermesse «Ultimo Ballo inMaschera proviene da BelvedereNews.
(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Il prossimo 9 ottobre 2023 si terrà alle ore 18 presso la Sala “Iorio” della Biblioteca Comunale di Maddaloni, in via San Francesco d’Assisi, la Conferenza Stampa di presentazione della terza edizione della kermesse «Ultimo Ballo in Maschera», ideata e diretta dal Maestro Michele Letizia.
Il cartellone, oltre ad appuntamenti in anteprima e fuori programma, in altre località della provincia di Caserta, si concentra in uno dei luoghi architettonicamente e artisticamente rilevanti del territorio.
Da qui il primo anno la location è stato il Museo Archeologico Calatia, lo scorso anno il Convitto Nazionale Statale “Giordano Bruno” e quest’anno sarà il chiostro e biblioteca del complesso monumentale conventuale della chiesa dell’Annunziata di Maddaloni, retta dai padri Carmelitani Scalzi.
La programmazione è promossa dall’Unione Nazionale Arma Carabinieri Onlus per la Campania e co promossa e patrocinata dalla Presidenza Nazionale dell’Unione Nazionale Arma Carabinieri Onlus e nonché da moltissime istituzioni pubbliche e private del territorio come l’Amministrazione Provinciale di Caserta, quella comunale di Maddaloni con altri Enti Locali, la Diocesi di Caserta con altre Diocesi, il Museo Provinciale di Capua con altre strutture culturali e museali e così via.
La progettazione prevede momenti espositivi, vernissage, presentazioni di libri e eventi socioculturali musicali.
L’amministrazione comunale di Maddaloni e in primis l’assessore alla cultura Caterina Ventrone, sono particolarmente entusiasti dell’iniziativa così da ospitare la conferenza stampa di presentazione della stessa il 9 ottobre 2023.
La serata sarà introdotta e moderata dalla giornalista Lucia Grimaldi, mentre al tavolo di presidenza siederanno il sindaco di Maddaloni Andrea De Filippo, l’Assessore Caterina Ventrone e il direttore artistico della manifestazione Maestro Michele Letizia.
Info: mail “ultimoballoinmaschera@gmail.com”; social: https://www.facebook.com/ultimoballoinmaschera.
Gli organizzatori, i collaboratori e i partners ringraziano quanti interverranno.
(Michele Schioppa – Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
MADDALONI (Caserta) â Il prossimo 9 ottobre 2023 si terrà alle ore 18 presso la Sala âIorioâ della Biblioteca Comunale di Maddaloni, in via San Francesco dâAssisi, la Conferenza Stampa di presentazione della terza edizione della kermesse «Ultimo Ballo in Maschera», ideata e diretta dal Maestro Michele Letizia.
Il cartellone, oltre ad appuntamenti in anteprima e fuori programma, in altre località della provincia di Caserta, si concentra in uno dei luoghi architettonicamente e artisticamente rilevanti del territorio.
Da qui il primo anno la location è stato il Museo Archeologico Calatia, lo scorso anno il Convitto Nazionale Statale âGiordano Brunoâ e questâanno sarà il chiostro e biblioteca del complesso monumentale conventuale della chiesa dellâAnnunziata di Maddaloni, retta dai padri Carmelitani Scalzi.
La programmazione è promossa dallâUnione Nazionale Arma Carabinieri Onlus per la Campania e co promossa e patrocinata dalla Presidenza Nazionale dellâUnione Nazionale Arma Carabinieri Onlus e nonché da moltissime istituzioni pubbliche e private del territorio come lâAmministrazione Provinciale di Caserta, quella comunale di Maddaloni con altri Enti Locali, la Diocesi di Caserta con altre Diocesi, il Museo Provinciale di Capua con altre strutture culturali e museali e così via.
La progettazione prevede momenti espositivi, vernissage, presentazioni di libri e eventi socioculturali musicali.
Lâamministrazione comunale di Maddaloni e in primis lâassessore alla cultura Caterina Ventrone, sono particolarmente entusiasti dellâiniziativa così da ospitare la conferenza stampa di presentazione della stessa il 9 ottobre 2023.
La serata sarà introdotta e moderata dalla giornalista Lucia Grimaldi, mentre al tavolo di presidenza siederanno il sindaco di Maddaloni Andrea De Filippo, lâAssessore Caterina Ventrone e il direttore artistico della manifestazione Maestro Michele Letizia.
Per tutti gli altri aggiornamenti e contributi si rimanda alla pagina social https://www.facebook.com/ultimoballoinmaschera.
Gli organizzatori, i collaboratori e i partners ringraziano quanti interverranno.
Per aggiornamenti si rimanda alla pagina social https://www.facebook.com/ultimoballoinmaschera o mail a ultimoballoinmaschera@gmail.com.
L’articolo Lunedì si presenta la III edizione di “Ultimo ballo in maschera” proviene da BelvedereNews.
(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
“…L’armonia, la dolcezza, la grazia, la regolata varietà…”.
“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane, e propone, in rapporto dialettico, brani di autori napoletani e d’oltralpe.
L’idea trae spunto da quanto colto dal Sommo Architetto in occasione della rappresentazione al Teatro di San Carlo di Napoli dell’opera Alessandro nelle Indie di Johann Cristian Bach “…
Conviene confessare che la Musica non è più privativa dell’Italia.
L’armonia, la dolcezza, la grazia, la regolata varietà, e tutt’altro che costituisce Musica e Melodia praticata da questo valentissimo uomo (J.C. Bach) mi ha sorpreso come ogni altro di Napoli”. (Lettera del 16 gennaio 1762).
Vanvitelli, dunque, coglie con sorprendente acume e anticipo il nuovo corso della musica e gli elementi che caratterizzeranno quello che viene comunemente definito lo “Stile Classico”.
La prima parte del Progetto si concluderà il 24 giugno e propone tre concerti alla Cappella Palatina a cui parteciperanno, quali solisti ospiti, Carlo Torlontano – corno della Alpi, Paolo Carlini – fagotto e Giuseppe Albanese – pianoforte; inoltre, nell’ambito del segmento del Progetto “Vanvitelli oltre la Reggia”, i concerti saranno proposti in replica in località di Terra di Lavoro che conservano testimonianze, riferimenti o ascendenze vanvitelliane, per l’occasione ad Aversa.
Il primo concerto si è tenuto sabato 20 maggio presso la Cappella Palatina (in replica ad Aversa – Chiesa di S. Agostino venerdì 19) e vi ha parteciato, quale solista ospite, Carlo Torlontano; in programma, oltre a due sinfonie di Wolfgang Amadeus Mozart e Leopold Kozeluh, due concerti per corno delle Alpi di Leopold Mozart e Anton Zimmermann.
Il corno delle Alpi, strumento oggi insolito ma all’epoca diffuso ed utilizzato da diversi compositori, evocativo di scene campestri e di caccia, ben si integra con l’atmosfera del complesso vanvitelliano, in special modo con il suo Parco.
Il concerto di Anton Zimmermann, inoltre, evoca, con sorprendente coincidenza, alcune atmosfere della futura Sinfonia Pastorale di Beethoven.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
MADDALONI – Ultimo appuntamento della rassegna “Luigi Vanvitelli 1773-2023 – Per i 250 anni
dalla morte” organizzata dal Museo Civico di Maddaloni per ricordare il grandioso architetto della
Reggia di Caserta, dell’acquedotto carolino e dell’altare della chiesa del Corpus Domini di
Maddaloni. Sabato 24 giugno 2023 alle ore 17:30 ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica
“L’acquedotto carolino attraverso l’obiettivo fotografico di Gigino Nostrale” realizzata e curata
appunto dall’artista Gigino Nostrale, grande amico del Museo Civico con il quale ha sempre
collaborato.
Con le sue opere fotografiche, tutte rigorosamente in bianco e nero, Nostrale porta lo spettatore a
ripercorrere le strutture ed i luoghi che rientrano nel percorso dell’acquedotto realizzato sempre dal
grande Vanvitelli. Si parte dalle vasche di raccolta di Airola, passando per i comuni di Moiano e
Bucciano, giungendo agli stupendi Ponti della Valle, per poi proseguire verso la Reggia di Caserta.
L’attenzione dell’artista non si ferma però al palazzo reale. Con il suo obiettivo, Nostrale ci
accompagna anche alla scoperta delle ramificazioni meno note, toccando le seterie di San Leucio e
la Reggia di Carditello. Un viaggio incredibile ed emozionante.
Prima di inaugurare la mostra, sono previsti alcuni interventi. Nella sala Polivalente del Museo
prenderanno la parola il sindaco Andrea De Filippo, la responsabile scientifica del Museo Civico
Maria Rosaria Rienzo, il giornalista Raimondo Raffaele, lo storico locale mons. don Francesco
Perrotta, ed infine l’artista Gigino Nostrale.
La cittadinanza è invitata
L’articolo L’acquedotto Carolino Ultimo appuntamento della rassegna vanvitelliana del Museo Civico proviene da BelvedereNews.
Presentato il volume “Investigare 5.0. Criminologia e criminalistica. Viaggio nel mondo delle indagini”, curato dal Direttore Centrale della Polizia Criminale, Prefetto Vittorio RIZZI, e dalla psicologa e criminologa Anna Maria GIANNINI
Nell’ultima giornata del Salone internazionale del libro di Torino la Polizia di Stato continua le attività allo stand V189 all’interno del padiglione Oval.
Nel corso della giornata sarà presente il sovrintendente tecnico Domenico Geracitano con il suo libro Coltiv@rete: storie di ragazzi e ragazze che, attraversando esperienze di vita, sono in grado di crescere e conoscere se stessi. Una conoscenza che porterà a coltivare la correttezza, il silenzio, l’autostima, il sogno, l’amore, bagaglio fondamentale per trasmettere i valori giusti nel web e agli altri.
A seguire l’ispettore Antonio Zullo, della questura di Torino, con il suo volume “Criminologia e psicologia investigativa”, che traccia un percorso nel sapere criminologico, passando dall’evoluzione storica della Criminologia per poi arrivare a comprendere la sua funzione nel settore della Psicologia investigativa.
Un viaggio che permetterà al lettore di capire il reale ruolo del Criminologo nella società moderna, entrando nell’analisi della definizione e della tipologia di omicidi, per giungere alla realizzazione di un profilo socio-psico-criminologico, cosiddetto criminal profiling.
La conclusione di questo percorso aprirà le porte sulle storie di vita di 18 serial killer italiani che, in qualche modo, hanno particolarmente interessato sia l’autorità giudiziaria con l’obiettivo di catturarli, sia l’opinione pubblica per la curiosità di comprendere l’efferatezza dei crimini compiuti.
Alle 10.30, nella “Sala Magenta”, Area Esterna Padiglione 3 del Lingotto Fiere, ha avuto invece luogo la presentazione del volume dal titolo “Investigare 5.0. Criminologia e criminalistica. Viaggio nel mondo delle indagini”, curato dal Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza – Direttore Centrale della Polizia Criminale, Prefetto Vittorio RIZZI, e dalla psicologa e criminologa Anna Maria GIANNINI
L’incontro è stato moderato dal Dirigente Superiore della P. di S. Dott.ssa Elisabetta MANCINI ed ha visto la presenza di diversi studenti universitari delle facoltà di Giurisprudenza e Psicologia, oltre a studenti di alcune classi liceali; numerosi i visitatori del Salone che hanno voluto assistere alla presentazione.
Il testo, curato dallo stesso Rizzi con Anna Maria Giannini, realizzato con la collaborazione di oltre 20 Dirigenti e Funzionari della Polizia di Stato e del giornalista e direttore dell’Agenzia 9 colonne, Paolo PAGLIARO, raccoglie vari contributi tecnici che spaziano dai sopralluoghi sulla scena del crimine al ruolo della genetica, della chimica e della balistica, dallo studio della psicologia delle vittime fino alle varie forme che assume oggi la criminalità organizzata. Sono anche presenti approfondimenti su internazionalizzazione dei reati, controllo dei territori e giornalismo investigativo.
“Le trasformazioni che hanno rivoluzionato il mondo delle scienze criminologiche sono due: il progresso e le trasformazioni sociali — ha evidenziato il prefetto Rizzi, attraverso un videomessaggio —. Una diversa cultura vittimologica ha trasformato completamente il lavoro delle forze di polizia. Oggi viviamo in un’epoca post-digitale. L’accelerazione è talmente forte che il mondo cambia di fronte ai nostri stessi occhi, nel momento stesso in cui viviamo il nostro presente”.
Vittorio Rizzi, laureato in Giurisprudenza e Scienze della pubblica amministrazione, insegna Criminologia nel dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza di Roma. Sempre alla “Sapienza”, Anna Maria Giannini è ordinaria di Psicologia generale, giuridica e forense.
(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
***
(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)