Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

trionfa

‘Matesannio Marathon’: trionfa l’abruzzese Ivan Martinelli; G.P. della Montagna a Davide Messina

Quella del 25 giugno 2023 rimarrà una data memorabile per l’ASD Maratona del Matesannio per questa decima edizione che ancora una volta ha portato agli onori della cronaca il ciclismo sul Matese.

Partenza da Telese Terme (BN) di buon mattino. Questi i numeri: 300 atleti allo start; 14 comuni attraversati, tra Caserta e Benevento; 105 km percorsi; 1409 mt di altitudine.

Al primo posto della granfondo vola l’abruzzese Ivan Martinelli dell’Hair Gallery Cycling Team, mentre al secondo gradino del podio, con un lieve distacco, c’è il beneventano Davide Messina dell’ASD Dama Project, che si aggiudica anche il Gran Premio della Montagna dedicato a Cassandra Mele, scomparsa prematuramente a 37 anni all’indomani della nona edizione della Maratona del Matesannio. GPM (Gran Premio della Montagna) che coincide con il punto più alto del percorso e cioè Bocca della Selva (tra Piedimonte Matese (CE) e Cusano Mutri (BN)). Terzo posto, invece, che rimane in Campania con l’atleta Umberto Di Tella dell’ASD Bikers Italia Group. Primi tre atleti che trionfano con un minimo distacco l’uno dall’altro.

Ero nella triade che lo scorso anno ha conquistato il titolo italiano mediofondo FCI (Federazione Ciclistica Italiana) proprio alla nona edizione della Maratona del Matesannio a Gioia Sannitica (CE). Questo per me è stato un motivo in più per partecipare anche quest’anno alla Matesannio Marathon, tanto da preferirla ad altre che sempre oggi si stanno disputando in Italia. Non si può non apprezzare il fantastico e variegato percorso”. Questa la dichiarazione a caldo del campione Ivan Martinelli.

L’Hair Gallery Cycling Team, la sua squadra, conta circa 150 iscritti, 8 dei quali atleti di granfondo. “Ho 30 anni, da sempre appassionato di bicicletta fino a quando nel 2004 è cominciato il mio percorso sportivo da professionista”. Ha concluso.

La gioia che si prova alla fine di questa meravigliosa gara, che tra le altre cose mette meravigliosamente in mostra il nostro Matese, azzera tutta la fatica che c’è dietro le quinte” a dichiararlo l’ASD Maratona del Matesannio capitanata dall’atleta Claudio Melillo.

(Adele Consola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Ostia. ‘Viaggio in Campania’, album fografico di Giuseppe Leone, trionfa alla Festa de Libro

Grande successo per il volume del Premio Penisola Sorrentina con le foto del ragusano Giuseppe Leone dedicate alle bellezze della Campania.

La tappa di Ostia rientra nel progetto nazionale dedicato alle città e al piacere della lettura nel centenario della nascita di Italo Calvino.

Le foto sono di un maestro del bianco e nero di Ragusa, che nel corso del tempo ha immortalato la Sicilia e il suo paesaggio accompagnandosi a scrittori come Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo, Gesualdo Bufalino. Questa volta però i paesaggi e i ritratti di Giuseppe Leone sono dedicati alla Campania.

È “Viaggio in Campania” (Plumelia Edizioni) il volume fotografico che ha trionfato alla 32esima Festa del Libro e della Lettura di Ostia, diretta da Gianni Maritati e promossa dall’Associazione che porta il nome di Clemente Riva, vescovo rosminiano particolarmente attento alla cultura e al dialogo interreligioso.

Testimonial del volume l’attore Vincenzo Bocciarelli, proveniente dalla scuola di Giorgio Strehler e Glauco Mauri. Bocciarelli stesso è uno scrittore ed ha presentato al pubblico della Festa del libro il suo volume: “Sulle ali dell’arte”.

Il Premio Penisola Sorrentina, oltre che con “Viaggio in Campania”, ha partecipato alla kermesse ostiense con un altro volume fotografico : “Noi- Backstage dall’America a Napoli”, con le fotografie di Jessica Guidi (anche lei presente alla mattinata culturale di Ostia).

Entrambi i libri, legati al racconto per immagini della regione Campania, sono frutto di progetti di residenze artistiche e questi viaggi tra città segretemente espresse rientrano all’interno di un progetto speciale che il Premio Penisola Sorrentina ha messo in campo per celebrare il centenario della nascita di Italo Calvino, attraverso il piacere della lettura e la scoperta-racconto delle città, comprese quelle “invisibili” parafrasando il titolo di una celebre opera dello scrittore italocubano.

Ad ispirare la nostra adesione alla festa del libro di Ostia -spiega il patron Mario Esposito- è stata non solo la piena coerenza con le linee ispirative del nostro progetto speciale, ma anche una certa vicinanza di luoghi d’anima.

L’iniziativa è infatti organizzata da 32 anni dalla Associazione dedicata a Clemente Riva, testimone rosminiano legato da una profonda amicizia e da un sentimento religioso di confraternità con il nostro Antonio Riboldi, che fu vescovo di Acerra.

Al centro di questa iniziativa ci sono il libro e la lettura, ma ancora una volta troviamo soprattutto la speranza e la fiducia nell’uomo“.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Caiazzo. Elezioni locali: trionfa Giaquinto, ‘trascinato’ (anche) da tre donne su quattro

Se ha sorpreso il brillante risultato conseguito dalla lista (unica) Uniti per Caiazzo, per sostenere la quale circa il 65% degli elettori si è recato alle urne, per certi versi fa ancor più scalpore il totale delle preferenze attribuito, in particolare, a due ragazze (Antonella Civitella ed Angela Simonelli) che, pur essendo alla loro prima esperienza elettorale, in totale hanno conseguito oltre mille voti, superando entrambe i 500.

Ancor meglio, seppur di poco, è andata per Monica Petrazzuoli che però era assessora uscente, mentre, in proporzione, un mezzo flop ha fatto registrare Rosetta De Rosa, che non ha raggiunto neanche i 300 voti, fermo restando che in condizioni normali, cioè con una lista contrapposta, in rapporto al numero dei votanti, anche il suo sarebbe stato un risultato eclatante.

Flop clamoroso ancor più se si considera che lady De Rosa può vantare non solo una ultra decennale esperienza specifica, anche quale assessora, ma anche un figlio, Mauro Della Rocca, consigliere uscente che ha dimostrato grande tenacia, ma come fermo antagonista di Giaquinto e del suo in parte rinnovato gruppo. E forse alcune “metamorfosi familiari” non sono state ben capite dagli elettori. O forse si?!?

Credenziale autorevole, appannaggio della lady, è il nome del marito, Franco Della Rocca, ovvero il suo ruolo di presidente del Consorzio di Bonifica “Sannio Alifano”, peraltro aspramente contestato proprio negli ultimi tempi per il sostegno che avrebbe voluto assicurare a più sindaci dei comuni interessati alla medesima tornata elettorale.

Anteposta la narrazione per in gentil sesso, va doverosamente rimarcato il brillante risultato conseguito da Giovanni Di Sorbo, altro assessore uscente che ha rasentato 700 consensi personali (e forse familiari, considerata la grande stima riconosciuta al padre dottor Giuseppe, ex sindaco, come al fratello Antonio,  altro ex assessore e del pari stimato pneumologo).

Bene anche per Antonio Accurso che, soprattutto dalla “sua” Cesarano, frazione di cui è originario anche il sindaco Stefano Giaquinto, ha ottenuto circa cinquecento voti personali; molto “meno bene” è andata per il commercialista Alfonso Mondrone, che ha superato di poco i 250 consensi nonostante la doppia carica finora ricoperta, di assessore e capogruppo consiliare di maggioranza.

A Mondrone però “scippa” la maglia nera dell’ultimo clasificato in questa graduatoria elettorale Vito De Filio, altro ex amministratore con Giaquinto ma non nell’appena conclusa legislatura.

Dovrebbe in qualche modo attenersi a tali risultati ora il sindaco per designare i nuovi assessori, anche se, almeno in parte, alcuni ne dubitano, ma in città l’apprensione è alta anche per la convocazione, entro dieci giorni dall’odierna proclamazione, del primo consiglio comunale, caratterizzato dal rituale giuramento e dalle dichiarazioni programmatiche del sindaco.

Di seguito, in ordine alfabetico, i nomi dei candidati (tutti eletti), seguiti dalle rispettive preferenze; nel prospetto in alto i dettagli suddivisi per sezione e nello “slide” qui accanto le foto di tutti i neo eletti.

Accurso Antonio (467), Civitella Antonella (507), De Filio Vito (172), De Rosa Rosetta (296), Di Sorbo Giovanni (688), Mondrone Alfonso (267), Pannone Toommaso (630), Petrazzuuoli Monica (523), Simonelli Angela (515); totale voti validi 4065.

A tutti i neo eletti le felicitazioni e l’augurio di buon lavoro per Caiazzo che davvero ne abbisogna.

(News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web© Diritti riservati all’autore)