Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

“tramonti

A Tramonti il 28 giugno per la XVIII edizione di ..incostieraamalfitana.it

Il Giardino Segreto dell’Anima, in frazione Campinola di Tramonti, ospita venerdì, 28 giugno 2024 alle ore 20.00, l’ultima serata della quinta settimana della diciottesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, con i “salotti” delle novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni “Narrativa/Saggistica/Antologie” e “Giallo/Noir”; protagonisti Stefano Conti con “L’equazione perfetta” (Affinità Elettive) e Luisa Patta – Eugenio Fallarino con “Controcanto di Natale. Reggersi agli appositi sostegni” (BookTribu). In “L’equazione perfetta” di Stefano Conti un professore di un prestigioso liceo piemontese si immerge di notte in un’isolata spiaggia della Liguria: in mano stringe un antico talismano egizio. All’alba, due studenti, Giulia e Riccardo, vedono riemergere dal mare il corpo senza vita del loro insegnante. Una tranquilla gita scolastica si trasforma così in una frenetica ricerca per scoprire il mistero nascosto dietro a quella morte. Con l’aiuto dei compagni di classe, i ragazzi si avventurano per le vie di una città affascinante e inquietante al tempo stesso: Torino, la capitale mondiale della magia bianca e della magia nera. I protagonisti, risucchiati in un vortice di enigmi, affrontano un oscuro percorso che li conduce dal Libro dei Morti alla Sacra Sindone, dalla Fontana Angelica alla Porta del Diavolo. Un thriller coinvolgente e profondo che sconfina nell’occulto, in un trepidante crescendo, fino al colpo di scena finale. Natale in famiglia, Natale con gli amici, Natale da soli. Natale con un libro. Natale per riflettere a quali sostegni affidarci per affrontare l’anno che già si intravede e per ripensare all’anno che sta finendo. Un momento per riflettere da soli e con gli altri su cosa significhi esistere, prendersi cura di qualcuno o avere fede in qualcosa. “Controcanto di Natale”, scritto a quattro mani da Luisa Patta ed Eugenio Fallarino, presenta racconti, molti dei quali brevissimi, di generi molto diversi fra di loro, alcuni divertenti, altri drammatici. Si passa da racconti sulla maternità a racconti sulla morte, da riflessioni sull’Italia di ieri e sull’Italia di domani a finte lettere a Babbo Natale, da perturbanti esperimenti psicologici a comici sperimentalismi linguistici. Al termine la cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio nazionale di Poesia in italiano “Giardino Segreto dell’Anima”, con l’intervento della poetessa e scrittrice Sonia Giovannetti, presidente di giuria. Riconoscimenti assegnati a Massimo Zona di Calvi Risorta (CE), primo classificato; Silvio Di Fabio di San Salvo (CH), secondo classificato; Bruna d’Alba di Napoli e Gerardo Pagano di Salerno, terzi classificati ex aequo. Menzioni d’onore saranno consegnate a Luisa Di Francesco di Taranto e Giulia Acone di Avellino. In collaborazione con il Giardino Segreto dell’Anima e con l’Azienda agricola “Cuonc Cuonc” di Minori, conduce la serata il Direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Alfonso Bottone.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Gli alunni di Tramonti “Professori per un giorno”

Venerdì 8 settembre 2023, proseguiranno i “Salotti Letterari” di Appuntamenti d’Estate 2023 promossi dal Comune di Minori. In piazzetta Maggiore Garofalo, con inizio alle ore 21.00, protagonista “Prof per un giorno”, libro curato da Alessandra Aceto, Docente di italiano e psicologa. Il volume è stato realizzato interamente dai ragazzi della Classe 2B dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” di Tramonti, con l’aiuto della loro Docente di italiano Alessandra Aceto, sviluppando in piena autonomia una tematica specifica per un totale di venti argomenti tracciati di cui si compone questa esperienza letteraria: dall’amicizia ai rapporti in famiglia, dalla comunicazione alla scuola al tempo del Covid-19, dal razzismo ai videogiochi. “Immedesimatevi nel Prof e lo diventerete” è stato, in altri termini, il mantra che ha accompagnato i ragazzi di Tramonti in un’esperienza letteraria tutta da vivere con grande coinvolgimento e passione. I venti argomenti trattati sono tutti accompagnati da disegni realizzati dagli stessi alunni, sotto la guida della docente di Arte e immagine Anna Moscato, che ha ideato anche la prima di copertina, che ritrae i volti di tutti i ragazzi, e la quarta ove campeggia la frase “L’abbraccio autentico simboleggia un’apertura al mutuo soccorso tra alunni che, se ben accolto ed accettato, spalanca le porte alla costruzione del benessere tra i pari”. Con la curatrice del libro Alessandra Aceto e l’architetto Anna Moscato si intratterrà Alfonso Bottone, scrittore e direttore organizzativo di …incostieraamalfitana.it. Interverranno gli alunni della Classe 2B dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” di Tramonti. Con i saluti del Sindaco di Minori Andrea Reale e la collaborazione della Pro Loco di Minori.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Il 2 luglio a Tramonti per la XVII edizione di ..incostieraamalfitana.it

Ancora il borgo di Campinola di Tramonti ad ospitare Domenica, 2 luglio 2023, ore 20.00, il nuovo appuntamento della diciassettesima edizione di …incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, con i “salotti” delle novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica, Giallo/Noir, Antologia. Protagonista Marianna Ciano con “L’AbBeCedario” (Homo Scrivens). L’alfabeto nella sua naturalezza ci permette, con il passare degli anni di costruire il nostro sapere, di renderlo concreto e fruibile per chi ci ascolta e ci legge. L’Amore, le Briciole e la Casa: è una poesia lieve, sul tempo che dobbiamo prenderci, ed è legata allo sguardo: quello che ti fa fermare per strada, e che ti fa perdere in una cosa banale e semplice, che ti fa sorridere senza motivo. Con l’autrice ne parla il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Alfonso Bottone. Con il patrocinio del Comune di Tramonti. La serata prosegue con la cerimonia di premiazione della terza edizione del Contest poetico “Libero di Essere”, organizzato dall’associazione Poesie Metropolitane. Ai vincitori, Elena Musso di Agrigento con “Zagara”, e Michela De Martino di Fisciano con “Dignità”, i prodotti naturali a metri Zero dell’Azienda agricola “Cuonc Cuonc” di Minori. I loro versi, ispirati al tema del festival “opporre il potere delle parole all’obbedienza del silenzio”, sono riportati sulle “panchine poetiche” in Piazza Campinola, disegnate dagli artisti Claudio Papa, Luigi Mennella e Claudio Gambaro, ed inaugurate ad inizio serata con gli interventi del Sindaco di Tramonti Domenico Amatruda e dell’Assessore Assunta Siani. Chi volesse seguire la programmazione della XVI edizione della Festa del Libro in Mediterraneo consulti la pagina Facebook @incostieraamalfitana.it o contatti la segreteria del festival al numero 348.7798939.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Il 1° luglio a Tramonti libri e premi – XVII edizione di ..incostieraamalfitana.it

Il Giardino Segreto dell’Anima, in frazione Campinola di Tramonti, ospita Sabato 1° luglio 2023, ore 19.45, la penultima serata della quinta settimana della diciassettesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, con i “salotti” delle novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del Maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica, Giallo/Noir, Antologia. Protagonisti Fausta Altavilla con “Nina” (Primiceri) e Gino Primavera con “Storie di Cibo e memorie da salvare” (Tabula fati). Un paese ai piedi del Gargano: Manfredonia. In “Nina” di Fausta Altavilla il mare, onnipresente, è una storia tutta da scoprire. La protagonista racconta del suo viaggio che è poi la metafora della sua vita, di sua madre, costretta a lasciare l’arcipelago delle Tremiti dopo un’avventura con un giovane carcerato in un campo di confino fascista nell’isola di San Nicola, di una vita tutta da ricostruire. Sempre presente nonna Pina, pilastro e punto di riferimento per Nina. Si snodano i ricordi di paese e le giornate trascorse alla marina, così chiama Nina il porto di Manfredonia dove si anima la comunità di pescatori. E’ il paesaggio intero che assurge il ruolo di padre e di madre, le dona forza e vigore, sostanza e calore assumendo i tratti della sua interiorità. Il puzzle scomposto della sua vita, come lei stessa la definisce, trova spazio e si completa dopo un lungo viaggio fuori e dentro di sé e allora, quelle ferite necessitano di una fuga e ricerca interiore indispensabile perché si possa ricominciare. Chiara l’intenzione di Gino Primavera, esperto di cibo e gastronomia, di spostare in “Storie di Cibo e memorie da salvare” il discorso sul cibo dai suoi aspetti più comunemente analizzati (valore nutrizionale, organolettico, i vari indicatori di qualità…) a quello più propriamente letterario: quindi cibo raccontato da lui e da altri autori, storie personali, di quelle che raramente si trovano nei testi di Gastronomia ma sono depositate nelle memorie e per salvarle bisogna scriverle. Cinquanta infatti tra autori, compreso Gino Primavera, e collaboratori a vario titolo raccontano storie in materia di cibo, narrandone a volte l’origine, a volte la sedimentazione nella tradizione culinaria, più spesso entrambe; veicolando ricordi e raccontando esperienze, spesso così come si sono sin dagli anni dell’infanzia impresse nella mente. Cinquantanove le ricette pubblicate, non quelle più comuni e note ma quelle di casa, di famiglia, integre e intonse. Al termine la cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio nazionale di Poesia in italiano “Giardino Segreto dell’Anima”, con l’intervento della poetessa e scrittrice Sonia Giovannetti, Presidente di giuria. Riconoscimenti assegnati a Maria Addamiano di Molfetta (Ba), prima classificata; Simona Elia di Capaccio Paestum (Sa), seconda classificata; Alessandro Corsi di Livorno e Teresa D’Amico di Cava de’ Tirreni (Sa), terzi classificati ex aequo. Una Menzione d’onore sarà consegnata a Giuseppe Vetromile di Sant’Anastasia (Na). In collaborazione con l’Azienda agricola “Cuonc Cuonc” di Minori. Chi volesse seguire la programmazione della XVI edizione della Festa del Libro in Mediterraneo consulti la pagina Facebook @incostieraamalfitana.it, o contatti la segreteria del festival al numero 348.7798939.

Condividi questo articolo qui:
error
fb-share-icon
Tweet

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

“Tramonti al Belvedere”: dal 4 al 25 giugno gli imperdibili concerti della rassegna musicale sulla Terrazza Leuciana

San Leucio di Caserta (CE). Organizzata da La Genovese Management in collaborazione con l’APS Pro Loco Real Sito di San Leucio, il 4 giugno prenderà il via la rassegna musicale “Tramonti al Belvedere”.

In un’atmosfera suggestiva data dal fascino della location d’eccezione, la Terrazza antistante il Belvedere di San Leucio, un’esperienza d’ascolto imperdibile – intorno alle ore 21 – si accompagnerà ai tramonti di tutte le domeniche di giugno.

«La peculiarità della rassegna – svela in anteprima Genovese – è quella di immergere l’ascoltatore in questa versione quasi del tutto acustica, dove la bellezza sarà la vera protagonista accompagnata dalla musica»

Il programma prevede:

4 giugno – il concerto del pianista Alessandro Crescenzo, direttore d’orchestra del festival Bianca D’Aponte, affiancato dalla suadente voce calda di Roberta Andreozzi.
Per il Maestro diverse le collaborazioni in Rai e con artisti del calibro di Renato Zero, Gigi D’Alessio, Mariella Nava, Bungaro, Simona Molinari e tanti altri.

11 giugno – Da un omaggio a Sonny Rollins alle più belle hits in versione jazz fusion Gianni D’Argenzio, sax, e Augusto Ausanio, chitarre , in “Sunset Vibes”.

18 giugno – concerto del pianista Francesco Oliviero « il compositore vanta innumerevoli collaborazioni – sottolinea Genovese – ricordiamo quelle di Sanremo con Orietta Berti, ma anche con il regista Pupi Avati, con Gianpaolo Gentile per la colonna sonora di “Per una sporca stella” e senza dimenticare NCCP – Noa.
E poi con l’indimenticabile Fausto Mesolella».

25 giugno – Ritornata a Caserta dopo l’ultimo lavoro discografico registrato in Inghilterra dove è stata protagonista nei migliori jazz club; anima soul dalle sfumature jazz, sarà la voce di Linda Andresano ad allietare i presenti alla rassegna musicale nel corso della serata conclusiva.
Al suo fianco, seduto al pianoforte, il polistrumentista Lello Petrarca, rinomato pianista jazz, dalle molteplici sfumature e accenti che riesce a miscelare alle sonorità mediterranee.

«A questo punto – l’invito di Gianni Genovese – non ci resta che essere coccolati dalla musica».

L’articolo “Tramonti al Belvedere”: dal 4 al 25 giugno gli imperdibili concerti della rassegna musicale sulla Terrazza Leuciana proviene da BelvedereNews.