Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

torino

Sinodo sulla sinodalità. Mons. Repole (Torino): “Sensibilità differenti ma nessuna spaccatura, segnale di speranza per il mondo”

“Ci siamo incontrati tra fratelli cristiani di ogni angolo del mondo. Abbiamo sperimentato la cattolicità della Chiesa ed è stata l’occasione per riscoprire ciò che qualche volta dimentichiamo: il mondo è davvero vasto e la Chiesa è vasta”. Mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, ha partecipato alla XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi che si è tenuta in Vaticano dal 4 e al 29 ottobre.

Eccellenza, si è conclusa la prima fase del Sinodo sulla sinodalità voluto da Papa Francesco. Che esperienza è stata
Abbiamo vissuto la sinodalità. Nel corso dei lavori, ci sono state voci diverse che sono state unificate dal soffio dello Spirito. Ci sono punti di vista differenti, ma formano un unico coro. Ed è stato fondamentale collocare queste voci non soltanto sul piano intellettualistico, ma su un livello profondo di preghiera e di ascolto di ciò che lo Spirito dice attraverso di noi. Non soltanto come singoli, ma come comunità.

La relazione di sintesi è stata approvata quasi all’unanimità, con pochi paragrafi che hanno ottenuto meno di 300 voti. In particolare i punti che riguardano il diaconato femminile, l’inserimento dei presbiteri che hanno lasciato il ministero in un servizio pastorale e il celibato sacerdotale.
Evidentemente ci sono sensibilità differenti, come dimostra anche la sintesi di questo primo atto del Sinodo. Ci sono questioni che rimangono da approfondire: mi è parso illuminante e anche utile, se si guarda la sintesi, il fatto che si siano distinte le questioni che sono patrimonio comune da quelle che vanno approfondite con competenza teologica. Non si tratta di sensibilità personale, ma dell’ascolto della Parola di Dio e di ciò che Dio vuole dire per l’oggi.

Bisogna leggere il documento in questa linea: ci può essere discussione, ci possono essere condizioni diverse, ma non le tensioni o le spaccature che fanno molto comodo al racconto dei media.

Cosa si attende dalla riflessione e dal confronto sui temi più dibattuti, come il ruolo della donna all’interno della Chiesa
La donna fa parte a pieno titolo e anzi in maniera viva e propulsiva alla vita della Chiesa. Senza le donne, la Chiesa non ci sarebbe e questo è un dato assodato che emerge dalla relazione. Poi ci sono questioni teologiche da affrontare, ad esempio se si parla del diaconato, che è il primo grado del sacramento dell’Ordine sacro. Mi aspetto che si affrontino questi temi con la giusta profondità teologica. Senza banalizzazione, senza superficialità, senza farci dettare l’agenda dal mondo. Il nostro essere Chiesa richiede dialogo, partecipazione, corresponsabilità differenziata di tutti i cristiani nella vita e nella missione della Chiesa.

Quanto ai laici, l’invito contenuto nella relazione è a non clericalizzarli in “una sorta di élite laicale che perpetua le disuguaglianze e le divisioni nel Popolo di Dio”.
Dobbiamo guardare la Chiesa per come è.

C’è bisogno di ministerialità che siano altro dal ministero ordinato, perché la Chiesa possa esistere e possa vivere come comunità di fratelli e sorelle.

Allo stesso tempo, queste nuove ministerialità o queste altre ministerialità non catturano tutta la questione dei laici e del laicato, che riguarda la grande maggioranza delle cristiane e dei cristiani che non svolgono un servizio dentro le mura della Chiesa ma vivono il loro essere cristiani nel mondo. Abbiamo bisogno di nuove ministerialità, ma non dobbiamo leggerle secondo una logica di superiorità e di inferiorità. Senza la presenza delle laiche e dei laici nel mondo – nella famiglia, nell’economia, nella scuola, nell’università, nella politica – il pericolo non è soltanto di clericalismo nella Chiesa, ma di una Chiesa clericale che è ripiegata su se stessa.

Il Sinodo universale parla anche al Cammino sinodale della Chiesa italiana
Le Chiese in Italia fanno parte della Chiesa cattolica. Il lavoro svolto dal Sinodo sarà di giovamento a tutta la Chiesa italiana. Ma può essere importante anche per l’Italia e per il mondo intero, non soltanto a livello ecclesiale.

Durante i lavori dell’Assemblea sinodale sono echeggiate le questioni del mondo di oggi: le donne e gli uomini costretti a emigrare per sopravvivere, le guerre che uccidono le persone e devastano i Paesi. Molti membri dell’Assemblea venivano da quei luoghi, dove si sperimentano quotidianamente gli effetti devastanti della crisi ecologica che si ripercuote anzitutto sui poveri.

C’è una parola per le crisi nel mondo, dal Medio Oriente alla guerra in Ucraina
Il messaggio del Sinodo può essere raccolto dalle cristiane e dai cristiani che si ritrovano insieme, pur appartenendo a popoli diversi, e in forza della fede riescono ad affrontare i problemi nel rispetto e nell’ascolto della Parola di Dio. Il Sinodo può essere un grandissimo segnale di speranza per il mondo che, come ha detto il Papa, vive davvero un’ora buia.

(Fonte: AgenSIR – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Extra Moenia: arriva Peppe Servillo con “La presa di Torino” tratto da un testo di Maurizio De Giovanni Una pièce tra narrazione e canzone

Prosegue “Extra Moenia – Il centro esploso” II edizione, la rassegna di spettacoli e concerti gratuiti nella VII Municipalità di Napoli a cura dell’associazione Domenico Scarlatti. In scena, sabato 7 ottobre 2023 alle ore 19 nella Biblioteca Guido D’Orso in Piazza Zanardelli, 21 a Secondigliano “La presa di Torino” protagonista Peppe Servillo con Cristiano Califano alla chitarra (ingresso gratuito). Il testo, tratto da un racconto di Maurizio De Giovanni che fa parte del libro “Il resto della settimana”, narra le vicende di quattro amici che nell’86, con una macchina improvvisata, partono da Napoli direzione Torino per assistere alla partita contro la Juve che culminerà con la conquista dello scudetto e la famosa scalata ai vertici del Napoli di Maradona. Una pièce che alterna narrazione e canzone.

Extra Moenia – Il centro esploso è una rassegna organizzata nell’ambito di “Affabulazione. Espressioni della Napoli policentrica”, il progetto promosso dal Comune di Napoli e finanziato dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo del Ministero della Cultura.

Ingresso gratuito agli spettacoli e i laboratori artistici di teatro, canto, liuteria, tamburo battente e danze. Obbligatoria la prenotazione:
www.extramoenia.cloud/prenota-i-tuoi-eventi.html
info line 081 543 7430
info@domenicoscarlatti.it
ufficio stampa: enricabuongiorno@gmail.com

Il programma di Extra Moenia prosegue con:

14/10/2023 Terroni si nasce, Masseria Luce e Museo Contadino di San Pietro a Patierno Via della luce 23 – 80144 San Pietro a Patierno
Di e con Paolo Caiazzo

21/10/2023 Il tempo e la grazia Biblioteca comunale Guido Dorso Piazza Zanardelli n. 21 ore 17 CONVEGNO
Dario Giugliano
Direttore «estetica. studi e ricerche»
Accademia di Belle Arti di Napoli, Ricercatore associato ISPF-CNR, Nino Daniele, Carlo De Rita Università Vanvitelli, Matteo Palumbo Federico II, Berardo Impegno, Ciro Papparo Federico II. Maurizio Morello, Enzo Amato chitarra.

21/10/2023 Il Postino della Favola Chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Secondigliano, Via Vittorio Emanuele III, 96 ore 19
Uno spettacolo interamente dedicato al Maestro Roberto De Simone scritto da Mario Brancaccio con Mario Brancaccio voce recitante, Giuseppe Di Colandrea clarinetto e soprano. Arcangelo Michele Caso violoncello. Michele Bonè chitarra e corde. Debora Sacco e Daniele Esposito voci
22/10/2023 Canti Migranti Piazza Guarino a San Pietro a Patierno alle 20.30 con il TrioTarantae, Tony Esposito e Cosimo Alberti e PeppOh Rapper Soulman

28/10/2023 Le Danze di Dioniso presso la Biblioteca comunale Guido Dorso Piazza Zanardelli n. 21- Secondigliano
Uno spettacolo di Danza e Musica Popolare di e con Carlo Faiello e Ensemble vocale e strumentale Santa Chiara Orchestra.

31/10/2023 Ventris Tui Chiesa dell’Immacolata a Capodichino Piazza G. Di Vittorio 32/alle ore 19
Uno spettacolo scritto da Monsignor Doriano De Luca
Con il mezzosoprano Raffaella Ambrosino e Patrizio Rispo voce recitante, Orchestra da Camera di Napoli direttore Enzo Amato.

L’articolo Extra Moenia: arriva Peppe Servillo con “La presa di Torino” tratto da un testo di Maurizio De Giovanni Una pièce tra narrazione e canzone proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Torino: arrestati tre spacciatori nel quartiere Barriera di Milano – Questura di Torino

Torino: arresati tre spacciatori nel quartiere Barriera di Milano

Tre cittadini stranieri, due senegalesi e un maliano, sono stati arrestati in tre differenti contesti dagli agenti del Commissariato Barriera Milano poiché gravemente indiziati detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Nel primo caso, gli agenti del Commissariato notano alla fermata GTT Crispi Est di corso Novara un uomo muoversi con fare sospetto il quale, alla vista dei poliziotti, sale a bordo del bus. Gli agenti seguono la vettura e fermano l’uomo per un controllo. Tra i sedili dove era seduto il trentasettenne maliano, gli agenti rinvengono un ovulo di cocaina del peso di 10 grammi. Nel corso della perquisizione domiciliare, gli agenti scoprono la presenza di altro stupefacente già confezionato in dosi e pronto alla vendita, circa una settantina di grammi tra eroina e cocaina. I poliziotti sequestrano anche un bilancino di precisione, il materiale per il confezionamento delle dosi e 2470 euro in contanti.

Un trentanovenne senegalese, invece, è stato arrestato a seguito di un controllo di un veicolo in corso Vercelli. Gli agenti fermano l’auto ma una volta che il veicolo arresta la marcia, il passeggero apre la portiera e si dà alla fuga. Gli agenti inseguono l’uomo il quale si disfa di alcuni ovuli, poi recuperati dai poliziotti e contenenti una ventina di grammi di cocaina, gettandoli all’interno dell’androne di uno stabile. Il fuggitivo viene fermato definitivamente in via Malone. La perquisizione a casa del cittadino straniero permette agli agenti di rinvenire oltre 300 grammi di cocaina, un’ottantina di eroina e modiche quantità di crack, oltre al materiale pe il confezionamento delle dosi e alla somma di 1200 euro in contanti.

Il terzo arresto è avvenuto nelle ultime ore. Gli agenti del commissariato fermano per un controllo in via Leinì un cinquantacinquenne senegalese. Il cittadino straniero viene trovato in possesso di una dose di crack e di oltre 300 euro in contanti. A casa dell’uomo, nella stanza d uso esclusivo, gli agenti trovano 47 grammi di cocaina, 24 di crack e 15 di eroina. Per il cinquantacinquenne, come nei due casi precedenti, scatta l’arresto per la violazione delle norme sugli stupefacenti.

Il procedimenti penali si trovano attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati, sino alla sentenza definitiva.


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Torino: E-STATE in legalità – Questura di Torino

E-STATE in legalità

Continuano anche quest’anno nel periodo estivo gli incontri dedicati a promuovere la cultura della legalità tra i giovani attraverso collaborazioni con i centri estivi della Città.

In particolare nella giornata odierna nella Scuola Paritaria Francesco Faa’ di Bruno si è tenuta la tanto attesa dimostrazione delle nostre Unità Cinofile che hanno trascorso la mattinata con i bambini, di età compresa tra i 6 e 13 anni, che frequentano l’estate ragazzi nell’Istituto.

All’evento hanno partecipato i rappresentanti dell’ENCI, Ente Nazionale Cinofilia Italiana – Scuola cani di salvataggio Piemonte.

I nostri instancabili amici a quattro zampe Joy e Basha con i loro conduttori Matteo e Rosanna hanno mostrato ai ragazzi le attività quotidianamente svolte per le strade delle nostre città, al fine di contrastare la criminalità, facendo sorgere in loro grande stupore e meraviglia ad ogni ritrovamento di sostanza stupefacente, nascosta per l’occasione anche in alcune valige poste nel cortile della scuola o in un’auto parcheggiata in prossimità.


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Torino: il Kappa FuturFestival – Questura di Torino

Si è conclusa da poche ore la X edizione del KappaFuturFestival 2023; la manifestazione musicale, svoltasi nel fine settimana del 30 Giugno e dell’1 e 2 Luglio, ha avuto luogo nell’area ex Vitali – Tettoia dello Strippaggio del Parco Dora e ha visto l’esibizione di numerosi DJs di fama internazionale.

All’evento hanno partecipato migliaia di persone, con oltre 70 mila prevendite vendute. Considerata la portata della manifestazione, è stato predisposto e coordinato dalla Questura di Torino un adeguato dispositivo di sicurezza, attivo 24 ore su 24, con il comune sforzo di tutte le forze di polizia.

Per assicurare il regolare svolgimento dell’evento e la contestuale sicurezza di cittadini e partecipanti, oltre alle previste misure antiterrorismo, la Polizia di Stato ha messo in campo oltre alle risorse già presenti in provincia anche specialisti provenienti da altre sedi.

In considerazione dei luoghi interessati dall’evento, immersi in ampie aree verdi, il dispositivo ha previsto l’ampio impiego di pattuglie appiedate ed ippomontate, che hanno presidiato e perlustrato il sito. Il controllo del territorio è stato, inoltre, garantito dalle volanti dell’Upgsp e delle pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine.

Ai servizi di ordine pubblico, oltre a personale dei Reparti Mobili, hanno concorso anche i cani antiesplosivo e gli artificieri, che hanno assicurato la cornice di sicurezza con ripetute bonifiche, nonchè le unità cinofile antidroga.

Durante l’attività di controllo degli accessi dei partecipanti, nei pressi dei varchi di accesso, anche grazie all’eccezionale fiuto di Leone, un Jack Russell appartenente alle unità cinofile della Questura di Genova, sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro a carico di ignoti circa 300 grammi di hashish.

Una coppia di cittadini italiani è stata arrestata da personale della Squadra Mobile poiché trovata in possesso di centinaia di dosi di stupefacente già confezionato e pronto allo smercio. Agli stessi è stata sequestrata la somma di 2300 € in contanti.

6 persone sono state denunciate per violazione della Legge sugli stupefacenti, tra questi un cittadino italiano di 51 anni, trovato in possesso di alcune pasticche di ecstasy e di 520 € in contanti.

Infine, un ventottenne italiano è stato denunciato da personale dell’UPGSP poiché gravemente indiziato della rapina di una catenina in oro.

Oltre 130 le contestazioni amministrative ex art. 75 DPR 309/90 elevate da personale della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza con l’ausilio delle Unità cinofile.

(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Torino: controlli della Polizia di Stato in zona Aurora – Questura di Torino

commissariato Dora Vanchiglia

Due arresti, due ordini di espulsione e due trattenuti per il successivo rimpatrio

Personale del Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia e delle Volanti dell’UPGSP ha effettuato, anche nelle scorse ore, i consueti servizi di controllo del territorio nell’area di Corso Giulio Cesare e di Corso Principe Oddone.

L’attività ha consentito di individuare e sottoporre a foto segnalamento 4 nigeriani, 3 marocchini e 2 tunisini privi di documenti idonei a comprovare la loro identità.

Uno dei due nigeriani è stato tratto in arresto poiché, a seguito di accurati controlli, è emerso a suo carico un ordine di carcerazione per l’esecuzione della pena della reclusione della durata di 9 mesi a seguito di condanna per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Sempre nel corso del medesimo servizio un tunisino è stato tratto in arresto poiché gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente: tratteneva in bocca 20 dosi di cacina.

Altri tre dei soggetti controllati sono stati denunciati per non aver adempiuto all’Ordine di allontanamento dal territorio nazionale emesso dal Questore e contestualmente sono stato destinatari di un nuovo Ordine di allontanamento in forza del quale devono lasciare il territorio nazionale entro 7 giorni.

Durante il servizio sono stati diversi i soggetti accompagnati in Questura per esser trattati dall’Ufficio Immigrazione: un Nigeriano è stato accompagnato al CPR di Milano per procedere alla sua compiuta identificazione e al successivo rimpatrio, mentre un Albanese è stato immediatamente rimpatriato.

Grazie alla collaborazione con i consolati dei paesi extra UE, l’Ufficio Immigrazione della Questura ha potuto effettuare molteplici rimpatri nel corso degli ultimi mesi. Da gennaio ad oggi sono infatti ben 62 i rimpatri totali effettuati, di cui 6 a seguito di un costante monitoraggio svolto dall’Ufficio Immigrazione nei confronti degli stranieri identificati e detenuti, che si trovano in una delle situazioni di irregolarità previste dal Testo Unico dell’Immigrazione e che devono scontare una pena detentiva, anche residua, non superiore a due anni. Nei loro confronti, infatti, può essere disposta l’espulsione da parte del Magistrato di Sorveglianza a seguito di informativa ad hoc redatta dalla Questura e indirizzata al Magistrato di Sorveglianza.

Negli ultimi sei mesi sono ben 621 gli ordini di allontanamento dal territorio nazionale emessi dal Questore di Torino, mentre nelle ultime settimane sono 13 i trattenimenti effettuati presso i CPR dislocati sul territorio nazionale per consentire l’identificazione e il successivo rimpatrio di cittadini stranieri irregolari con precedenti di polizia e giudiziari.


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Torino: controlli alto impatto stazione Porta Nuova – Questura di Torino

Bilancio settimanale dell’attivita’ della Polizia di Stato nelle stazioni e sui treni in Piemonte e Valle d’aosta

Oltre 700 persone controllate

Continuano i servizi di controllo straordinario del territorio ad alto impatto coordinati dal Commissariato di P.S. Barriera di Nizza e svolti in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza e con l’ausilio di Personale del Compartimento Polizia Ferroviaria, di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte e di unità cinofile.

I controlli che hanno avuto luogo ieri pomeriggio hanno interessato l’area antistante la stazione di Porta Nuova e le aree limitrofe.

Una cittadino straniero è stato denunciato in stato di libertà per la violazione delle norme in materia di immigrazione. Un cittadino italiano, invece, è stato sanzionato amministrativamente per il possesso di modiche quantità di sostanza stupefacente. Altra sostanza stupefacente rinvenuta dalle unità cinofile è stata sequestrata a carico di ignoti. Due contravvenzioni al codice della strada elevate da personale della Polizia Ferroviaria.

Nel corso dell’attività, personale del GTT, con l’ausilio dell’Arma dei Carabinieri, ha controllato 24 vetture con 550 persone a bordo elevando 143 verbali.

I controlli continueranno anche in futuro.    


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Torino: nascondeva in casa 106 dosi di crack – Questura di Torino

Torino: 2 pusher arrestati nell’arco di 72 ore a Barriera Milano

Arrestato dalla Polizia di Stato

Le Volanti dell’UPGSP hanno tratto in arresto un giovane senegalese di 31 anni gravemente indiziato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Sono le 4.30 del mattino quando in c.so Novara direzione piazza Baldissera una Volante del Commissariato di PS Barriera di Milano nota una macchina con due soggetti a bordo viaggiare nel senso opposto di marcia e accelerare l’andatura alla vista degli agenti.

Gli agenti, insospettiti da tale comportamento, effettuano un’inversione del senso di marcia e si portano all’inseguimento del veicolo, ma all’intersezione tra corso Novara e corso Giulio Cesare il passeggero scendeva repentinamente dal veicolo.

Gli operatori però lo intercettano e lo sottopongono a controllo: nella borsa a tracolla che il trentunenne senegalese porta con se, vengono rinvenute 2 dosi di crack, 270 euro in banconote di piccolo taglio e quattro chiavi riconducibili ad una abitazione.

I successivi accertamenti consentono agli operatori di polizia di risalire al domicilio del Senegalese nel quartiere cittadino Barriera di Milano. All’interno dell’alloggio sito al primo piano con ballatoio vengono rinvenute sul mobile della TV della camera da letto 104 dosi di crack, 400 euro e materiale vario atto al confezionamento.

Al termine della perquisizione il trentunenne senegalese irregolare sul territorio italiano veniva tratto in arresto per il reato di detenzione ai fini di spaccio.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.                      


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Torino: trovato con una carriola e la refurtiva – Questura di Torino

Torino: Agente del Commissariato Madonna di Campagna rianima una persona che sta male

Arrestato dalla Polizia di Stato

Le Volanti del Commissariato di P.S. Madonna di Campagna ha arrestato un marocchino di 23 anni gravemente indiziato di furto continuato in abitazione.

Sono quasi le nove del mattino quando giunge alla Centrale Operativa la segnalazione di un furto in atto all’interno di un appartamento.

Le Volanti dell’UPGSP e del Commissariato di PS Madonna di Campagna, raggiungono in pochi minuti il luogo indicato, ma arrivati nei presso di via Viterbo scorgono un uomo intento a prelevare da una finestra di un piano rialzato di un condominio, una carriola con diversa attrezzatura al suo interno.

L’uomo, ventitreenne di origini marocchine, alla vista degli agenti tenta la fuga saltando sul cofano e sul tetto di un’autovettura ma viene prontamente bloccato dagli agenti dopo un breve inseguimento.

Appoggiata al muro di confine dell’abitazione, attualmente in stato di ristrutturazione, gli agenti individuano una scala verosimilmente utilizzata dal 23enne per guadare l’accesso nel cortile interno.

Inoltre, dai successivi accertamenti svolti, appare verosimile dedurre che l’uomo avesse già, nelle ore precedenti, compiuto altri accessi all’interno dell’abitazione asportando indisturbato diverso materiale edile.

La refurtiva è stata prontamente restituita al legittimo proprietario e il ventitreenne tratto in arresto per furto continuato.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Torino: controlli straordinari ad alto impatto coordinati dalla Polizia di Stato nell’area limitrofa a Porta Nuova – Questura di Torino

Controlli alla Stazione Porta Nuova e zone Limitrofe

Un arresto per detenzione stupefacente ai fini di spaccio

Lo scorso mercoledì pomeriggio ha avuto luogo un controllo straordinario del territorio ad alto impatto coordinato dal Commissariato di P.S. San Secondo, con l’ausilio degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte”, dell’unità cinofila antidroga, del Reparto Mobile di Torino e svolto in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza del II nucleo operativo metropolitano e personale GTT.

Complessivamente, l’attività, che si è concentrata nell’area circostante la zona della stazione Porta Nuova, ha consentito:

l’identificazione di 193 persone

l’arresto di 1 persona

il sequestro di 65 grammi di hashish

il controllo di 2 locali, uno dei quali sanzionato per carenze igienico sanitarie

64 sanzioni per irregolarità del titolo di viaggio.

I controlli si sono svolti anche a bordo del tram linea 4. Proprio qui, l’unità cinofila composta dal cane antidroga “Iron” e dal proprio conduttore, ha individuato un cittadino marocchino, già gravato dalla misura cautelare con l’obbligo di presentazione alla PG, seduto nella vettura di coda. Nella tasca dei jeans celava un panetto di hashish del peso di 65 grammi. Il ventiduenne è stato posto in arresto per detenzione ai fini di spaccio.

Sempre presso la fermata “Pastrengo” della linea 4 si procedeva al controllo di un soggetto di origini nigeriane, il quale, risultava inadempiente al decreto di espulsione dal territorio nazionale emesso dal Prefetto di Torino.

Personale dell’Arma dei Carabinieri ha infine sanzionato per carenze igienico sanitarie uno dei due bar sottoposti a controllo.


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

PREVENZIONE E CONTROLLI DELLA POLIZIA DI STATO A NOVARA Organizzati nei pressi della stazione ferroviaria di Novara servizi con il Reparto Prevenzione Crimine di Torino – Questura di Novara

PREVENZIONE E CONTROLLI DELLA POLIZIA DI STATO A NOVARA Organizzati nei pressi della stazione ferroviaria di Novara servizi con il Reparto Prevenzione Crimine di Torino

Questa settimana la Polizia di Stato ha implementato i servizi straordinari di controllo del territorio in città, anche in vista dell’inizio della stagione estiva, e specificatamente nel centro cittadino e in zona stazione ferroviaria, anche mediante l’impiego degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Torino, della Polizia Ferroviaria e della Polizia Locale.

Nello specifico, nella sola giornata di servizi ad “Alto Impatto” di lunedì scorso sono state controllate 127 persone, di cui 60 stranieri, 29 autoveicoli e 4 bar ed esercizi commerciali, tutte nella zona della Stazione FS di Novara.

Tali controlli, definiti appunto ad “alto impatto”, vanno ad unirsi a quelli già quotidianamente effettuati dagli equipaggi della Squadra Volante della Questura.

Durante i servizi è stato fermato un uomo di origine pakistana, irregolare sul territorio nazionale poi espulso dal territorio nazionale.

Elevate inoltre alcune sanzioni amministrative per infrazioni al Codice della Strada.


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Torino: siglato l’accordo tra la Polizia di Stato e Sagat S.P.A. finalizzato all’incremento della sicurezza informatica – Questura di Torino

Verranno inoltre condivise e analizzate le informazioni idonee a prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti alle infrastrutture IT dell’aeroporto di Torino.

È stato siglato questa mattina alla presenza del Questore di Torino dott. Vincenzo Ciarambino il protocollo d’Intesa tra il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale e delle Comunicazioni Piemonte e Valle d’Aosta e SAGAT S.p.A. Società di Gestione dell’Aeroporto di Torino.

L’accordo è finalizzato all’incremento della sicurezza informatica, alla condivisione e all’analisi delle informazioni idonee a prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti alle infrastrutture IT dell’aeroporto di Torino.

Il Protocollo d’Intesa firmato dal Dirigente del C.O.S.C della Polizia Postale dott.ssa Manuela De Giorgi e dall’Amministratore Delegato di SAGAT S.p.A dott. Andrea Andorno, rientra nell’ambito delle Direttive impartite dal Ministero dell’Interno volte al potenziamento delle attività di prevenzione della criminalità informatica attraverso la stipula di accordi con Enti, Operatori e Amministrazioni che forniscono prestazioni essenziali.

Tali iniziative sono finalizzate ad incrementare la sicurezza cibernetica nell’ambito della competenza specialistica demandata alla Polizia Postale in materia di protezione delle infrastrutture critiche nonchè di sicurezza e regolarità dei servizi di telecomunicazioni.

L’aeroporto di Torino rappresenta una infrastruttura di rilevanza strategica in considerazione dei numerosi collegamenti verso destinazioni domestiche (Sud Italia e isole), europee ed extra-europee (Marocco e Israele): il network voli della stagione estiva 2023 comprende 50 destinazioni, di cui 14 mete nazionali e 36 mete internazionali. Lo scalo sta inoltre registrando un importante trend di crescita: dopo aver chiuso il 2022 con il record di traffico di 4.19 milioni di passeggeri (a +6% sul 2019, anno pre-pandemia), i primi 5 mesi del 2023 hanno fatto segnare un aumento dei volumi del +23% sullo stesso periodo dello scorso anno.

La partnership posta in essere che si sviluppa su un programma di durata triennale, consentirà di adottare procedure di intervento ed uno scambio informativo utile all’implementazione ed innalzamento degli standard di sicurezza cibernetica; tra gli scopi peculiari vi è quello di prevenire l’indebita sottrazione di dati nonché qualsiasi ulteriore attività illecita correlata agli attacchi informatici con particolare attenzione alla garanzia di continuità nei servizi di pubblica utilità. Nel caso in cui dovesse verificarsi un incidente informatico, la Polizia Postale e la società di gestione collaboreranno per fronteggiare l’attacco nonché per garantire il ripristino dei servizi offerti alla collettività.

Il protocollo prevede, altresì, lo svolgimento di attività formative congiunte sui sistemi e sulle tecnologie idonee al contrasto dei crimini informatici al fine di creare un know how strutturato ed aggiornato alle più recenti minacce.

La Polizia di Stato tramite il C.N.A.I.P.I.C. (Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche) del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma, svolge già da tempo un’efficace azione di raccordo operativo con gli uffici territoriali di competenza poiché la protezione delle infrastrutture critiche informatiche rappresenta un obiettivo prioritario di tutela dalla criminalità informatica comune, organizzata nonché di matrice terroristica.

DICHIARAZIONI DOTT. ANDORNO

“Siamo felici di aver siglato questa intesa con la Polizia di Stato in tema di cyber security a tutela oltre che delle nostre attività, anche di quelle di tutta la comunità aeroportuale e dell’utenza che sceglie il nostro scalo: con la crescita del traffico, aumentiamo l’impegno anche sulla sicurezza di tutto quanto avviene in aeroporto, al fine di offrire sempre un servizio d’eccellenza. Inoltre, la condivisione delle analisi e le attività formative che caratterizzano questo protocollo sono un esempio concreto di prevenzione in ottica sempre più collaborativa”.

DICHIARAZIONI DIRIGENTE POLIZIA POSTALE DOTT.SSA DE GIORGI  

“L’accordo siglato oggi è una forma tangibile di cooperazione strutturata tra istituzioni ed enti privati che svolgono funzioni di estremo rilievo per la collettività, in particolare nell’ambito di servizi essenziali quali ad esempio il trasporto aereo. L’incremento dei cyberattacchi osservato a livello nazionale ed internazionale ci spinge sempre più verso una maggiore sinergia nel comune obiettivo del mantenimento della regolarità dei servizi di telecomunicazione e dell’efficacia ed efficienza dei servizi offerti al pubblico. Il costante interscambio informativo consentirà di perfezionare le strategie di prevenzione dalla minaccia cyber, negli ultimi anni sempre più dinamica e pervasiva ed elevare l’azione di difesa rendendola sempre più adeguata alle criticità contemporanee”.

(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Torino: aperture ufficio passaporti di Piazza Cesare Augusto 5 per la consegna dei passaporti giacenti – Questura di Torino

apertura straordinaria ufficio passaporti

Torino: aperture ufficio passaporti di Piazza Cesare Augusto 5 per la consegna dei passaporti giacenti

Si ricorda che l’Ufficio Passaporti di Piazza Cesare Augusto 5 ha programmato la seconda  apertura  dello sportello dedicata esclusivamente  al ritiro del passaporto nella giornata di Martedì  20  giugno 2023, dalle ore 9 alle 13.00, Piazza Cesare Augusto 5 in considerazione dell’incremento di passaporti stampati e non ancora ritirati dai titolari dall’inizio dell’anno; ad oggi sono giacenti presso Ufficio Piazza Cesare Augusto 5,  circa 2700 documenti riferiti solo all’anno 2023.

In questa seconda giornata, la prima è stata programmata il 6 giugno u.s., sarà possibile per coloro che hanno ricevuto l’avviso di ritirare il passaporto sulla casella di posta elettronica indicata sul modulo, ovvero per coloro che hanno presentato istanza prima del 10 giugno 2023, ritirare il passaporto recandosi direttamente presso l’Ufficio sopra indicato ovvero tramite persona di fiducia munita di apposita delega.

Si invita la gentile utenza ad approfittare della possibilità in quanto l’apertura è dedicata esclusivamente al ritiro del documento.


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Torino: sanzioni per quasi 54000 mila euro e 2 sospensioni dell’attività – Questura di Torino

Torino: Controlli della Polizia di Stato nei quartieri Crocetta e Santa Rita

Controlli straordinari del territorio ad alto impatto

Controllo straordinario del territorio ad alto impatto coordinati dal Commissariato di P.S. Barriera Nizza e svolti in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e con l’ausilio degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte”, di 2 operatori cinofili, del Reparto mobile, di personale della Polizia Municipale, operatori dell’ASL-SIAN, e dell’Ispettorato del Lavoro.

Complessivamente, l’attività ha consentito: l’identificazione di 137 persone, 12 veicoli controllati, il sequestro di 100 grammi di sostanza stupefacente, di 30 kg di alimenti sequestrati, sanzioni per quasi 54.000 euro e 2 provvedimenti di sospensione dell’attività.

I controlli hanno interessato l’area centrale della città con particolare attenzione all’area circostante la stazione di Porta Nuova e zone limitrofe.

In un ristorante etnico di via Nizza sono state irrogate sanzioni per quasi 14.000 mila euro per irregolarità nell’assunzione di alcuni dipendenti riscontrate dal personale dell’Ispettorato del Lavoro, per violazione in materia di igiene e violazioni in materia di alimenti dagli operatori dell’ASL-SIAN, mentre la Polizia Municipale evidenziava diverse violazioni amministrative. Laddove le irregolarità non dovessero essere sanate entro il prossimo 19 giugno l’attività dovrà essere sospesa.

Altre attività commerciali sono state controllate in Via Madama Cristina, e anche qui un altro ristorante è stato trovato in cattive condizioni igieniche, diverse violazioni amministrative sono state riscontrate, la cucina del locale si presentava con diffusa e consolidata sporcizia accumulata, frigoriferi e congelatori con presenza di ruggine e sporco non rimosso da tempo e diffuso in tutto l’ambiente di lavoro. Inoltre sono stati sequestrati oltre 30 kg di alimenti perché in cattivo stato di conservazione, come alcuni panetti di pasta per pizza in evidente stato di putrefazione oltre a formaggio ammuffito; in questo caso è stato sanzionato dagli Organi competenti per quasi 30.000 euro oltre la disposizione della sospensione immediata dell’attività.

Nella stessa via un negozio di frutta ha ricevuto dalla Polizia locale un sanzione pecuniaria pari a 1000 euro per l’omissione dei prezzi per unità di misura della merce.

Anche nei confronti del proprietario di un locale di massaggi in via Sacchi sono state irrogate da personale dell’Arma dei carabinieri sanzioni pecuniarie per 8.800 euro per violazione della normativa di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Cinque soggetti irregolari sul territorio nazionale sono stati accompagnati presso il locale ufficio immigrazione per la regolarizzazione delle loro posizioni. Tre sono risultati essere già destinatari dell’ordine di allontanamento dal territorio nazionale del Questore. Nel corso dell’attività sono stati rinvenuti con l’ausilio dell’unità cinofila 100 grammi di hashish sequestrati a carico di ignoti.

(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Passaporti: Novità per i genitori dei minori – Questura di Torino

Passaporti

L’articolo 20 del Decreto Legge 13 giugno 2023 n. 69 ha introdotto una importante novità  per il rilascio dei passaporti: in presenza di un figlio minore, per entrambi i genitori non è più necessario il consenso dell’altro coniuge e il passaporto potrà esser emesso in modo semplificato a meno che non esista un provvedimento dell’autorità giudiziaria che ne inibisca il rilascio.

Stessa regola si applica per il rilascio delle carte di identità valide per l’espatrio.

(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Torino: signora salvata dalla Polizia di Stato – Questura di Torino

Poliziotto sventa un furto in abitazione dal balcone di casa

è stata trattenuta dai poliziotti dopo essersi sporta dal balcone

Personale della Squadra Volante dell’UPGSP è intervenuto, nelle scorse ore, a seguito della segnalazione di una richiedente che riferiva la presenza di una donna pericolosamente sporta dal balcone sito al primo piano.

Un agente fuori servizio del Commissariato “Borgo Po”, che casualmente si trova in zona, tenta di far desistere la donna dal compiere gesti che avrebbero potuto metterne a rischio l’incolumità, e con l’aiuto di alcuni passanti riesce a recuperare una coperta che, tenuta dai quattro lati, avrebbe potuto attutirne una eventuale caduta.

Sul posto giungono le Volanti dell’UPGSP che richiedono con massima urgenza personale dei Vigili del Fuoco e sanitario sul posto; mentre alcuni poliziotti restano in strada per instaurare un dialogo con la donna e guadagnare tempo, altri accedono all’interno dello stabile con l’intento di entrare nell’appartamento al primo piano.

Dopo alcuni tentativi i poliziotti riescono ad aprire la porta che presentava un doppio blocco dall’interno con l’inserimento del chiavistello nonché diverse suppellettili poste verosimilmente dalla donna come ostacolo per impedire i soccorsi.  

Una volta entrati nell’alloggio i poliziotti raggiungono il balcone da cui la donna si sporge pericolosamente, l’afferrano e tirano all’interno, traendola in salvo.

La donna, in evidente stato confusionale, è stata successivamente affidata alle cure di personale del 118.

(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)