Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

testamento

• È stato arrestato in Colombia l’imprenditore torinese Marco Di Nunzio per la vicenda del falso testamento di Silvio Berlusconi






VENERDÌ 24 MAGGIO 2024
Clamoroso
Il miliardario David Siegel e la moglie Jackie hanno deciso di costruire in Florida una casa di 8.500 metri quadrati sul modello della reggia di Versailles, ma con piscine e piste da bowling [Lex Boon, Ananas Add Editore 2022].

In prima pagina
• Per Giovanni Toti otto ore e mezza di interrogatorio, 180 domande e 17 pagine di memorie. Ieri il governatore della Liguria ha detto ai pm le sue verità sui rapporti con gli imprenditori, sui finanziamenti e sui denari passati da un conto all’altro. Ha respinto tutte le accuse. Ora chiederà la revoca dei domiciliari e poi deciderà se dimettersi o meno
• Ilaria Salis è ai domiciliari. Dopo un anno, tre mesi e dieci giorni è uscita dalla prigione di Gyorskocsi utca a Budapest. Ha festeggiato con una pizza Margherita, birra e verdure fresche. Oggi tornerà in aula per ascoltare una delle tre vittime dell’aggressione di cui è accusata. Questa volta però senza ceppi, catene o guinzaglio
• A Roma tre cronisti che seguivano un blitz degli attivisti di Ultima generazione sono stati fermati e portati in questura. Polemiche
• Scandalo a Torino. Un imam ha guidato le preghiere del Venerdì in un atrio dell’università occupata da Intifada studentesca. Più che una preghiera però sembrava un sermone politico pro jihad. «Hanno trasformato l’ateneo in una moschea», ha detto furibonda la ministra Bernini
• Centinaia di studenti hanno abbandonato la cerimonia delle lauree a Harvard in segno di protesta per la sospensione di 13 colleghi che avevano avuto un ruolo guida nelle manifestazioni pro-Gaza sul campus
• Oggi in Cdm arriva il decreto legge salva-casa: non dovrebbe riguardare gli abusi edilizi strutturali ma solo quelli «minori»
• La dirigenza del gruppo Identità e democrazia ha ufficialmente escluso la delegazione tedesca di Alternative für Deutschland. Intanto von der Leyen apre alla Meloni: «È europeista»
• È attesa per oggi la decisione della Corte penale internazionale de L’Aja sul cessate il fuoco a Gaza. Gli Usa stanno trattando con l’Ue per farle gestire il valico di Rafah
• A tre giorni dall’insediamento del nuovo presidente taiwanese Lai Ching-te, la Cina ha lanciato una massiccia esercitazione militare attorno all’isola. È la risposta alla deriva indipendentista
• Parigi ha testato con successo un missile nucleare. Oggi Putin vola in Bielorussia
• Nikki Haley ha ceduto. Voterà per Donald Trump. Con questa mossa l’ex governatore della California ricompatta i repubblicani e si dà una chance per le elezioni del 2028
• Il premier britannico Rishi Sunak sospende il piano Ruanda per i migranti fino a dopo le elezioni. Intanto dall’Albania, il premier Rama fa sapere che il progetto di Meloni non può funzionare

• È stato arrestato in Colombia l’imprenditore torinese Marco Di Nunzio per la vicenda del falso testamento di Silvio Berlusconi

• Ieri pomeriggio, nell’Agrigentino, Daniele Alba, meccanico disoccupato di 35 anni, ha accoltellato la moglie e i due figli di 3 e 7 anni. Poi s’è barricato in casa fino a sera

• Una signora di 81 anni è stata colpita da un proiettile vacante durante una sparatoria a Roma. È in prognosi riservata

• A Cagliari la Fiorentina vince 3 a 2. Una beffa per Ranieri che, nella sua ultima partita, ha visto i suoi perdere al minuto 103. La Fiorentina, certa dell’ottavo posto, andrà in Conference anche nella prossima stagione
• Spalletti ha convocato per l’Europeo trenta calciatori che, prima di partire per la Germania, diventeranno 26. Tra loro c’è Nicolò Fagioli, appena riabilitato dopo sette mesi di squalifica per le scommesse. Tra gli esclusi Locatelli e Immobile.
• Il belga Tim Merlier ha vinto la 18esima tappa del Giro. Pogačar rimane saldamente in maglia rosa
• Comincia dall’americano Christopher Eubanks, n. 43 del mondo, il cammino di Jannik Sinner al Roland Garros. Intanto all’Atp 250 di Ginevra, Cobolli e Djoković hanno conquistato le semifinali. Oggi giocheranno rispettivamente contro Ruud e Machac.

Titoli
Corriere della Sera: Otto ore dai pm, Toti si difende
la Repubblica: Toti, 8 ore davanti ai pm
La Stampa: Università, l’Imam attacca Israele
Il Sole 24 Ore: Dl salva casa, / più facile / sanare / piccole irregolarità
Avvenire: Santità all’italiana
Il Messaggero: Anche le verande nel Salva-casa
Il Giornale: «Respingo le accuse» / Tutta la verità di Toti
Leggo: Arriva il piano salva-casa
Qn: Toti si difende: non ho preso un euro
Il Fatto: L’Ue dà 8 milioni a Rai, / Mediaset, Sky e giornali
Libero: Manifesto per tagliare le tasse
La Verità: Studenti schedati in base al vaccino
Il Mattino: Sisma, operazione verità
il Quotidiano del Sud: Il Nord evade più del Sud
il manifesto: La linea russa
Domani: Il redditometro vittima dei sondaggi Meloni teme la rabbia degli evasori

IN TERZA PAGINA
La reazione dei diciottenni al voto in una lettera ad Annalena Benini. Antonio Bravetti fa la cronaca del Tajani show tra balli, baci, Ricchi e poveri. James Hansen, molto prudentemente, affronta la concorrenza tra maschi e femmine
IN QUARTA PAGINA
Festa grande a Bergamo. L’Atalanta, dopo 25 anni, ha riportato in Italia la seconda coppa europea per importanza. Storia di una vittoria che dà fiducia anche a chi non ha i grandi numeri se non nei conti. Gli articoli di Paolo Berizzi, Elia Pagnoni e Marco Bellinazzo
Continua a leggere

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Napoli. ‘Il Testamento’ di Ciro Russo: al ‘TheatrOn’ debutto nazionale con ‘Non solo Sipario’

Arriva, in debutto nazionale, sabato 9 e domenica 10 marzo presso il “TheatrON” in Napoli, la commedia brillantissima “Il Testamento” dell’autore Ciro Russo.

Alla regia la prestigiosa firma di Maria Autiero. Nel cast figura l’attore e regista casertano Fausto Bellone insieme con attori ed attrici di comprovata esperienza: Rosaria Russo, Patrizia Doria, Alberto Pagliarulo, Federica Avallone, Ester Benedetto, Giuseppe Di Rosa, Antonella Grieco

L’opera è prodotta e distribuita dalla compagnia teatrale “Non Solo Sipario” di Fausto Bellone, punto di riferimento decennale sul territorio con opere e proposte artistiche estremamente diversificate tra loro.

Di seguito riportiamo le note di regia:

Il testamento, in una famiglia si scopre che alla morte del fratello entra nell’asse ereditario un giovane nipote, figlio della defunta sorella, gli zii iniziano a scontrarsi e a spingere il nipote a rinunciare alla sua parte di eredità. Nella messa in scena si è voluto porre l’accento sulle dinamiche prive di pietà di una famiglia disfunzionale esasperando il grottesco senso di appartenenza familiare.

Info & Prenotazioni 345.61.29.167.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Il ragazzo e l’airone: una bellissima fiaba come testamento

Il 1° gennaio di quest’anno è uscito il nuovo film di Hayao Miyazaki, “Il ragazzo e l’airone”. Sono passati dieci anni dall’ultimo film di questo grande autore immaginifico, che con la pellicola autobiografica “Si alza il vento aveva asserito di avere concluso la sua opera per l’età avanzata, sebbene, per la gioia di tutti gli estimatori della sua opera, in seguito Miyazaki abbia cambiato idea, volendo lasciare un film al nipote.
Un lascito, ovvero un testamento: in questa pellicola gli affezionati all’autore giapponese hanno senz’altro potuto ritrovare quegli elementi ricorrenti dei suoi film, che definiscono i traumi e le pietre miliari della sua storia, come la perdita della madre, la presenza incombente del tema bellico sullo sfondo, l’ecologia, ecc.
In questo film Miyazaki sembra voler consegnare al nipote, nella forma di una vivida allegoria, l’intera sua esperienza esistenziale, al contempo suggerendo in questa consegna un invito a portare avanti la sua opera. In fondo, anche il titolo originale del film (Kimi-tachi wa dō ikiru ka, cioè: E voi come vivrete?), tratto da un romanzo che ne ha ispirato il soggetto, sembra essere un appello, un invito a disporre creativamente di quanto è affidato al giovane protagonista dall’enigmatico personaggio del Prozio, una specie di demiurgo ormai gravato dall’età, che dopo avere creato un mondo perfetto di 13 elementi (i film di Miyazaki sono 12… chissà che possiamo sperare in un’altra pellicola!) lo vede vacillare e invadere dai Parrocchetti, gli imitatori per definizione… che dietro ci sia una pressante richiesta di Miyazaki a non permettere che la sua arte sia distrutta da banali imitazioni? È una lettura possibile, tra altre: l’opera di Miyazaki è volutamente allusiva, non forza l’interpretazione ma accompagna lo spettatore a cercare il senso nel proprio mondo interiore.

Questa gentilezza, questo prendere garbatamente sottobraccio lo spettatore per immergerlo in un’esperienza vivida e refrigerante, da cui poi ognuno, come il giovane protagonista del film, riporterà a casa quello che vuole, è un tratto tipico dell’opera di Miyazaki, e la sua ultima pellicola non fa eccezione.
È stupefacente il modo in cui immagini disegnate e colorate riescano a trasmettere, molto più di quanto potrebbe fare una ripresa dal vivo, lo spessore delle cose, la loro consistenza: l’erba alta e umida mossa dal vento, la carne del pesce gigante quando vi affonda il coltello, la soffice leggerezza dei Warawara… ti sembra di toccarle, di esserci! Questo anche grazie alla maestria dei colori, per cui ogni scena è un quadro suggestivo e luminoso, e dei suoni, immediatamente evocativi di un mondo naturale forse perso per sempre per gli abitanti odierni del rumore costante.
L’esperienza sensoriale, che nei film di Miyazaki facilita già di suo una profonda distensione dell’animo, fa sempre da cornice a un altro aspetto molto importante: nella sua opera non c’è mai vera violenza, un vero male oppositivo, la necessità di distruggere per vincere.

Le figure antagonistiche si presentano piuttosto come sfide necessarie all’evoluzione del protagonista che, anzi, non di rado finirà per ritrovarle come alleati: altro tema tipico del nostro autore, il “romanzo di formazione” dei suoi giovani protagonisti che imparano a integrare le opposizioni per diventare autonomi, adulti.
Se di solito, nella flebile cultura mediatica attuale, il male viene negato come tale semplicemente per sdoganarlo, in Miyazaki ci viene offerto un altro tipo di spettacolo, che ci fa tornare bambini e ci solleva, per cui gli spauracchi che tanto temiamo si rivelano essere meno brutti di come sembravano, e possiamo non avere paura, e credere che alla fine vincerà la riconciliazione tra la parti, e ci sarà solo bellezza.
Fiabe rassicuranti, quelle di Miyazaki, fiabe che fanno bene allo spirito, perché gli offrono intrattenimenti salutari, distensivi, che riunificano interiormente anziché acutizzare le tensioni. Se il discernimento concerne anche quanto decidiamo di mettere in noi, tenendo fuori quanto riconosciamo che ci fa male, questo dovrebbe includere naturalmente il tipo di spettacoli che abitualmente vediamo, sapendo che la nostra immaginazione si avvarrà, pro o contro di noi, di ciò di cui ci nutriamo – e nei film di Miyazaki riteniamo di poter riconoscere un tipo di nutrimento immaginativo che sarebbe da preferire a molto di quello che è in circolazione sui canali di streaming e che ci induce ad abbuffate sensoriali violente e sterili.
Claudia de Lillo descrive la sua frustrazione per non essere riuscita a far apprezzare Miyazaki dai suoi familiari in un articolo apparso su la Repubblica proprio in occasione dell’uscita de “Il ragazzo e l’airone”, dal titolo molto eloquente “Ma i figli crescono bene anche senza i film di Miyazaki”. Non si capisce se il titolo sia ironico, o se sia un tentativo di autogiustificarsi rispetto alla propria delusione; fatto sta che senz’altro è vero: non è necessario vedere i cartoni di Miyazaki per crescere bene, ma è necessaria un’arte come la sua, rivolta ai più giovani, per dare loro un’alternativa alta, luminosa, forse un po’ difficile ma senz’altro appagante, alla trivialità becera e alla completa mancanza di interiorità che caratterizzano i prodotti da loro abitualmente fruiti.

The post Il ragazzo e l’airone: una bellissima fiaba come testamento first appeared on AgenSIR.

(Fonte: AgenSIR – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

TESTAMENTO BIOLOGICO: PROTOCOLLO D’INTESA PER L’ATTIVAZIONE DI UN PUNTO INFORMATIVO PRESSO L’EX CASERMA “SACCHI”

La Giunta Comunale ha approvato una delibera, proposta dall’Assessora ai Servizi
Demografici, Emilianna Credentino, che prevede la stipula di un protocollo d’intesa tra il
Comune di Caserta, l’Associazione “Luca Coscioni” e l’Associazione “Gli amici di Eleonora
onlus” per l’attivazione di un punto informativo, da allocare presso l’ex Caserma “Sacchi”
di via San Gennaro, per le DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento), meglio conosciute
come Testamento biologico, ovvero il diritto di poter esprimere liberamente la volontà di
essere sottoposti a trattamenti sanitari in caso di malattia o lesione cerebrale irreversibile o
di essere tenuti in vita da macchine o sistemi artificiali senza avere una normale vita di
relazione. Il protocollo costituisce un passaggio ulteriore rispetto a quanto già fatto
dall’Amministrazione Comunale nel 2019 con l’approvazione del Regolamento che
disciplina la materia.
Attraverso questa intesa, il Comune di Caserta si impegna a organizzare una capillare
informazione nei confronti della cittadinanza sulla norma istitutiva delle DAT, e mette a
disposizione presso la sede dei Servizi di Anagrafe e Stato Civile dell’ex Caserma “Sacchi”
un locale per un giorno a settimana, nel quale i volontari delle due Associazioni firmatarie
del Protocollo d’intesa, in modo gratuito, forniranno tutte le informazioni richieste dai
cittadini sulle modalità di sottoscrizione delle dichiarazioni, mettendoli anche in contatto
con gli uffici preposti alla tenuta del Registro Comunale e alla trasmissione al Ministero
della Salute.
“Con l’attivazione di questo punto informativo – ha spiegato l’Assessora ai Servizi
Demografici, Emilianna Credentino – diamo la possibilità ai cittadini di conoscere a fondo
cosa prevede la legge per quel che concerne il testamento biologico. Ritengo che questo
protocollo rappresenti un virtuoso strumento di collaborazione con associazioni
particolarmente attive su una materia così importante”.

L’articolo TESTAMENTO BIOLOGICO: PROTOCOLLO D’INTESA PER L’ATTIVAZIONE DI UN PUNTO INFORMATIVO PRESSO L’EX CASERMA “SACCHI” proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

CARLO MARINO PRESIDENTE ANCI RICEVE IL TESTAMENTO DI MARCELLO TORRE





 Martedì 30 maggio alle ore 16:00, presso la Sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia, Napoli, sede della Regione Campania, la Fondazione Pol.i.s. terrà la presentazione della consegna ai sindaci campani della lettera testamento di Marcello Torre, vittima innocente di camorra. La lettera verrà consegnata nelle mani del sindaco di Caserta, Carlo Marino che, in qualità di presidente regionale dell’Anci, rappresenterà tutti i sindaci della Campania. Presenti Mario Morcone, assessore alla Sicurezza, Legalità, Immigrazione della Regione Campania, don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania e Annamaria Torre, figlia di Marcello.

Questo prezioso documento rappresenta in poche righe l’ardore e la dedizione che Marcello, sindaco di Pagani, profuse nel corso del suo impegno pubblico nel nome della legalità. Nel corso dell’evento sarà presentata la pergamena che verrà inviata a ciascun sindaco campano nel quale sono riportate le parole del sindaco Torre.​

 

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)