Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

sostenere:

Da Bari a Valona, una parrocchia in “uscita” per sostenere un istituto di persone con disabilità mentale

Una esperienza di solidarietà che ha coinvolto un gruppo di giovani e adulti della parrocchia di Sant’Antonio di Padova, nel quartiere “Carbonara” di Bari, quella vissuta la settimana scorsa a Valona, in Albania. Il parroco, don Alfonso Giorgio, che è anche l’assistente ecclesiastico nazionale del Mac (Movimento apostolico ciechi), dopo l’esperienza “conoscitiva” dello scorso anno nel Paese delle Aquile ha voluto ripeterla, questa volta “con il forte desiderio di vivere una concreta esperienza di servizio”: “Abbiamo scelto, per così dire, la sfida più difficile – racconta – perché abbiamo pensato di offrire una settimana ai ragazzi e alle ragazze di un istituto per persone con disabilità mentale di Valona”. Tutto è nato da un incontro, tanti anni fa, quando l’idea rimaneva “solo un desiderio”. Un incontro con Gianni Iannone, pediatra e presidente dell’associazione di ispirazione cristiana e cattolica “Gruppo Quetzal Onlus”, da lui fondata che si occupa di volontariato e cooperazione in Italia, America Latina e Albania. La parrocchia voleva aiutare persone non vedenti: da assistente ecclesiastico nazionale del Movimento apostolico ciechi “volevo avviare un progetto di cooperazione internazionale insieme al presidente del Mac Italia. Purtroppo non siamo riusciti ad attuare questa idea, perché Gianni ci ha lasciati dopo una malattia che lo ha portato repentinamente alla morte”.

L’associazione oggi continua la sua attività grazie all’impegno della moglie di Iannone, Elsa Di Noia, che ha accompagnato i volontari della parrocchia in questa missione che ha visto il coinvolgimento di una decina di ragazzi con disabilità gravi – una delle quali anche tetraplegica – in alcune iniziative. Tra queste anche alcune giornate al mare tra “l’entusiasmo e le grida di gioia di tutti. Il solo fatto di entrare nel nostro pulmino – ci dice don Giorgio – li faceva vibrare per la forte emozione. Euforici entravano in acqua mano nella mano con i giovani e gli adulti della parrocchia”.



Insieme alle suore francescane alcantarine del centro San Francesco, nel villaggio Babice alla periferia di Valona che ha ospitato il gruppo, ogni mattina celebrava le Lodi mattutine e la Santa Messa. Ascoltando ogni giorno una “meditazione che potesse accompagnarli e aiutarli a dare una lettura spirituale e primariamente evangelica dell’azione pastorale vissuta. Non siamo andati semplicemente a compiere un’azione sociale – spiega il parroco di Bari – perché noi siamo Chiesa”, una parrocchia “in uscita” che “vuole servire e incontrare Gesù nelle persone più fragili e abbandonate. È stato bello stare insieme giovani e adulti. Ho visto sui volti dei ‘miei’ ragazzi e ragazze la gioia di servire, accompagnare, abbracciare e sorridere”. Insomma giovani ed adulti entusiasti: “Abbiamo deciso di accettare di metterci in gioco nel volontariato a Valona in Albania”, sottolineano Giovanni, 16 anni, il più piccolo del gruppo e Marcello, 23 anni: “Questo ha significato in noi uno spirito di fraternita e collaborazione reciproca. I ragazzi del Centro disabili di Valona hanno varie disabilità fisiche e mentali. Il nostro compito è stato quello di interrompere la loro quotidianità, portandoli al mare la mattina e giocando con loro nel pomeriggio. Sono nati dei veri e propri legami di amicizia”. Dopo questa esperienza, aggiungono Giovanni e Marcello, “ci sentiamo già persone diverse, anche se con il tempo penso che si potrebbe fare molto di più per loro”.
“Noi pensavamo di dover accogliere ma siamo stati noi ad essere accolti”, conclude il sacerdote.

The post Da Bari a Valona, una parrocchia in “uscita” per sostenere un istituto di persone con disabilità mentale first appeared on AgenSIR.

(Fonte: AgenSIR – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

DUE GIORNI PER SOSTENERE SALERNO LEGGE

Si terrà giovedì 25 luglio e lunedì 29 luglio la raccolta di libri per sostenere “Salerno Legge”, il book crossing ideato da Rosanna Belladonna e Rosaria Chechile e promosso dalla Fondazione Copernico, con il patrocinio del Comune di Salerno.

KappaelleNet

(Fonte: Kappaelle.net – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Caserta. Cena Tricolore Solidale, promossa da ‘Fratelli d’Italia’, per sostenere le associazioni animaliste

Il Coordinamento Provinciale di Fratelli d’Italia di Caserta, con il sostegno dei Dipartimenti Provinciali, ha il piacere di annunciare la Prima Edizione della cena Tricolore: un evento che unisce convivialità, solidarietà e impegno sociale.

In programma per il 21 luglio, questa cena speciale rappresenta un’opportunità unica di condivisione e sostegno per le giuste cause.

Parte dei proventi raccolti durante la serata sarà infatti devoluta ad Associazioni che si dedicano all’accoglienza e alla cura degli animali domestici abbandonati, offrendo loro una seconda possibilità di vita.

La cena Tricolore è aperta a tutti coloro che desiderano partecipare e che si riconoscono nello spirito di inclusione e di comunità che contraddistingue Fratelli d’Italia, al di là dell’aspetto prettamente politico.

È prevista la partecipazione dei vertici del Partito, dei Parlamentari Gimmi Cangiano e Marco Cerreto, e di tantissimi Consiglieri Comunali, Assessori Comunali e quadri Dirigenti Provinciali.

Tra i promotori dell’iniziativa, il Responsabile del Dipartimento Organizzazione Alessandra Vigliotti ed i Dirigenti Provinciali Francesca Ferrara, Lucia Cerullo e Vincenzo Tarabuso.

Unisciti a noi in questa serata speciale, dove il piacere della buona compagnia si fonderà con l’importante intento solidale verso gli animali in difficoltà.

Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il Coordinamento Provinciale FdI di Caserta ai numeri presenti sulla locandina/invito.

L’appuntamento è per domenica 21 luglio alle ore 20:00 presso l’Associazione “Il Giardino” in Via Ada Negri a Falciano, Caserta.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Giornata per la carità del Papa: il 30 giugno per “sostenere le necessità dei fratelli”

“Un’occasione che, in unione con il Papa, permette di servire il Signore nei fratelli attraverso la parola, l’incoraggiamento, la preghiera e gesti specifici di carità”. Così i vescovi italiani, al termine dell’assemblea generale svoltasi in Vaticano dal 20 al 23 maggio scorsi, hanno definito la Giornata per la carità del Papa, in programma il 30 giugno sul tema: “Siate lieti nella speranza, forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera, solleciti per le necessità dei fratelli” (Rm 12,12-13)

Nel 2023, le diocesi italiane hanno offerto alla Santa Sede 1.713.175,41 euro;

l’importo pervenuto alla Santa Sede a titolo di can. 1271 del Codice di Diritto Canonico è stato di euro 4.013.900,00. Anche nel 2024 i mezzi di comunicazione della Chiesa che è in Italia (Avvenire, Tv2000, la rete radiofonica inBlu2000, l’agenzia Sir) e delle diocesi – a partire dai settimanali diocesani associati alla Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) e dall’emittenza locale (Corallo) – sosterranno la Giornata attraverso una serie di iniziative nei mesi di giugno e luglio. La Cei invita tutte le parrocchie italiane a destinare la colletta delle Messe festive all’Obolo di San Pietro.

“Appena sfioriamo il dolore immenso che si sparge tra Ucraina e Medio Oriente ci sentiamo scossi nel profondo: com’è possibile, ancora, tutto questo?”,

scrive mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della Cei, in una lettera inviata a tutte le parrocchie. “Sentiamo il bisogno – prosegue – di rivolgerci a Dio implorando il dono della pace, accogliendo nel nostro cuore il dolore inaudito dei popoli che patiscono nella loro quotidianità lo scempio di operazioni belliche di incomprensibile violenza. Dobbiamo imparare a far spazio dentro di noi all’attesa di genti tribolate che desiderano solo la fine di queste prove, sentendo che la loro attesa di una vita nuova, di un mattino di luce può e deve diventare anche la nostra”.

A livello complessivo, nel 2022 le entrate dell’Obolo di San Pietro sono ammontate a 107 milioni di euro.

Di questi, 43.5 milioni sono arrivati da donazioni pervenute attraverso la raccolta effettuata in occasione della solennità dei Santi Pietro e Paolo in tutte le diocesi del mondo, dalle offerte dei fedeli e dai lasciti ereditari a favore dell’Obolo stesso o direttamente del Papa. In particolare il 63% è arrivato dalle diocesi, il 29% da fondazioni, il 5.5% da offerenti privati e il 2.5% dagli ordini religiosi.

Grazie alle donazioni all’Obolo e alle altre raccolte, il Santo Padre può offrire un aiuto alle diocesi povere, istituti religiosi e fedeli in gravi difficoltà.

Poveri, bambini, anziani, emarginati, vittime di guerre e disastri naturali, profughi e migranti vengono raggiunti tramite i diversi enti che si occupano della carità del Papa.

Si chiama Obolo di San Pietro l’aiuto economico che i fedeli offrono al Santo Padre come segno di adesione alla sollecitudine del Successore di Pietro per le molteplici necessità della Chiesa universale e per le opere di carità in favore dei più bisognosi. Il contributo dell’obolo al Papa, per l’esercizio della sua missione universale, si manifesta in due modi: nel finanziare le tante attività di servizio svolte dalla Curia (formazione del clero, comunicazione, promozione dello sviluppo umano integrale, dell’educazione, della giustizia, etc.) e nel contribuire alle numerose opere di assistenza materiale diretta ai più bisognosi. Le offerte dei fedeli sono destinate al sostentamento delle attività del Santo Padre per tutta la Chiesa universale. Tali attività sono quelle realizzate dalla Santa Sede. Il Papa, come Pastore di tutta la Chiesa, si preoccupa sia delle necessità di evangelizzazione (spirituali, educative, di giustizia, di comunicazione, di carità politica, di attività diplomatica…) che delle necessità materiali di diocesi povere, istituti religiosi e fedeli in gravi difficoltà (poveri, bambini, anziani, emarginati, vittime di guerre e disastri naturali; aiuti particolari a vescovi o diocesi in necessità, educazione cattolica, aiuto a profughi e migranti, ecc.). Ogni servizio erogato dalla Santa Sede e destinato a tutta la Chiesa universale è possibile grazie all’Obolo. Attraverso di esso viene garantita infatti l’attività dei Dicasteri che assistono ogni giorno il Papa nell’esercizio del suo ministero.

Per vigilare sulla massima efficienza della Curia e sulla destinazione degli aiuti ricevuti, è stato in questi ultimi anni avviato un processo di riorganizzazione dei Dicasteri orientato a ridurre al massimo le spese di funzionamento interno in favore di quelle destinate agli interventi caritativi e missionari.

Tradizionalmente, la Giornata dell’Obolo di San Pietro ha luogo nella solennità dei santi Pietro e Paolo, o nella domenica più vicina. Ogni fedele è invitato ad offrire il suo contributo nella chiesa dove partecipa alla Messa, piccolo o grande a seconda della propria disponibilità e generosità. Altre raccolte di fondi per il Santo Padre sono la Giornata Missionaria Mondiale, che si celebra annualmente la penultima domenica di ottobre; e la Colletta per la Terra Santa ogni Venerdì Santo.

Come donazione al successore di Pietro, l’Obolo prese forma stabile nel VII secolo, con la conversione degli Anglosassoni, in collegamento con la festa dell’apostolo a cui Gesù ha affidato la sua Chiesa.

È poi cresciuto nei secoli successivi con l’adesione al cristianesimo degli altri popoli europei, sempre come un contributo di riconoscenza e attenzione al Papa, quale espressione di unità e di corresponsabilità ecclesiale. Sono stati poi i vescovi di tutto il mondo, riuniti nel Concilio Vaticano II agli inizi degli anni ‘60, a riassumere ed illuminare il significato dei beni materiali per la Chiesa.

 

The post Giornata per la carità del Papa: il 30 giugno per “sostenere le necessità dei fratelli” first appeared on AgenSIR.

(Fonte: AgenSIR – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

AL MUSME DI PADOVA UN PROGETTO PER SOSTENERE L’INVECCHIAMENTO ATTIVO

È stata presentata al Museo di Storia della Medicina (MUSME) di Padova una nuova iniziativa di promozione della salute nella terza età realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione con la Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria.

KappaelleNet

(Fonte: Kappaelle.net – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

S. Marzano sul Sarno. Elezioni comunali: il presidente Conte ‘scende’ a sostenere la lista ‘5 stelle’ di Oliva

Margherita Oliva: “Il Presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, ha espresso il suo sostegno a me e alla mia lista in vista delle prossime elezioni comunali a San Marzano sul Sarno”.

Io sono qui per sostenere Margherita Oliva. Lo facciamo con convinzione, con tutto il nostro impegno e con la massima trasparenza. Siamo impegnati per la legalità e per operare sempre per il bene dei cittadini, non certo per fare gli interessi di pochi amici. Troppo spesso questi pochi sono già ricchi e potenti e non hanno bisogno della politica per arricchirsi ulteriormente. La politica significa operare soprattutto per le fasce di cittadini maggiormente in difficoltà. Sostenete Margherita Oliva e la sua lista per un futuro migliore per tutti” ha dichiarato il Presidente del Movimento 5 stelle Giuseppe Conte.

San Marzano sul Sarno deve tornare ad essere una bomboniera, un luogo dove bellezza e vivibilità si fondono. Il nostro programma elettorale, articolato in sei punti, è semplice ma ambizioso e richiede l’impegno di tutti. Il filo conduttore è l’integrazione tra economia e ambiente, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e le condizioni economiche dei cittadini” ha dichiarato Margherita Oliva.

Il nostro è un programma amministrativo concreto e dettagliato, sviluppato con l’obiettivo di rilanciare San Marzano sul Sarno e renderlo un esempio virtuoso di sviluppo sostenibile. Con il sostegno dei cittadini, possiamo realizzare grandi cose e trasformare il nostro paese in una vera bomboniera” spiega Oliva.

Il nostro programma mira a mettere soldi nelle tasche dei cittadini, non a svuotarle. Prevediamo una significativa riduzione della Tari, l’implementazione di una raccolta differenziata seria ed efficiente, e la creazione di comunità energetiche attraverso convenzioni tra il comune e i cittadini che desiderano partecipare.

Vogliamo che ogni famiglia possa beneficiare direttamente delle nostre iniziative, con risparmi tangibili sulle bollette e un ambiente più sano. Ma non ci fermiamo qui. Intendiamo partire da interventi apparentemente semplici per raggiungere risultati straordinari.

Pensiamo a progetti di riqualificazione urbana, miglioramento delle infrastrutture e valorizzazione del nostro patrimonio culturale e naturale. Ogni azione del nostro programma è pensata per generare un impatto positivo e duraturo, costruendo una comunità forte, coesa e prospera”. A dirlo è la Candidata Sindaco di Almamente Margherita Oliva.

Il Movimento 5 Stelle si unisce così alla campagna elettorale di Margherita Oliva e della sua lista, confermando il proprio impegno a promuovere una politica basata sui principi di partecipazione, trasparenza e legalità.

(Nicola Arpaia – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Caiazzo. Elezioni europee. Domenica in piazza ‘stand’ di Italia Viva per sostenere Nicola Caputo

Salerno. Elezioni regionali: lunedì conferenza stampa con Ettore Rosato per sostenere Luigi Casciello

Lunedì 20 maggio, alle ore 11, presso la sede provinciale di Azione (C.so Vittorio Emanuele II 193 – Galleria Capitol) si terrà una conferenza stampa in vista delle imminenti elezioni europee alla quale prenderanno parte il Vicesegretario nazionale di Azione, On. Ettore Rosato, il Commissario regionale di Azione Campania On. Luigi Bosco, l’On. Antonio D’Alessio e il Segretario provinciale di Azione Salerno, On. Luigi Casciello, candidato per la circoscrizione Sud.

Insieme a loro saranno presenti dirigenti provinciali e cittadini del partito di Carlo Calenda.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Capua. Concerto di beneficenza al ‘Ricciardi l’11 maggio per sostenere l’associazione Christian Gravante

L’Associazione no profit Christian Gravante, l’amico di tutti, è dedicata al giovane Christian, sulla scia dei suoi ideali di bonta, condivisione e generosita.

La scuola e al centro dell’interesse della associazione che intende raccogliere fondi da destinare a Borse di Studio e altri progetti negli istituti scolastici del territorio.

Il tutto, all’insegna dell’adagio: “l’istruzione è l’arma piu potente per cambiare il mondo”.

Aiutiamoli ad aiutare!

Sabato 11 maggio 2024 dalle ore 21 al teatro “Ricciardi” di Capua, spettacolo di beneficenza per sostenere il benemerito sodalizio: tutti invitati.

Spiccano, fra quelli degli artisti che si esibiranno, i nomi di due grandi fratelli caiatini: Irma e Fernando Ciaramella.

Di seguito comunque  l’intero cast:

Narratrice: Irma Ciaramella; voce: Laye Ba; violoncello: Gianluca D’Alessio; pianoforte – tastiere: Alex De Mel; viola – violino: Fernando Ciaramella; chitarra: Daniele Antonucci; rubal: Giovanni D’Ancicco; batteria: Nicolò Salis; basso: Ciro Scognamiglio; ballerina: Laetitia Zenobi.

(News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web© Diritti riservati all’autore)

Salerno. Dipinti dell’artista Mangone donati per sostenere la Caritas di Salerno con Banca Intesa

Un tributo alla pioggia attraverso la musica dei grandi del Rock mondiale.

Il Maestro Fernando Alfonso Mangone ha compiuto un gesto di generosità senza precedenti, donando le proprie opere che celebrano l’elemento acqua e omaggiano la pioggia attraverso la musica dei più grandi del Rock mondiale.

I dipinti, ispirati da artisti come Rolling Stones, Osanna, Premiata Forneria Marconi (PFM), The Cult, Saxon, Pink Floyd, The Beatles, Bob Dylan, AC/CD, Kuns N’Roses, Black Sabbath, Led Zeppelin, Deer Purple, sono stati devoluti con l’intento di contribuire alla raccolta fondi organizzata dalla Banca Intesa San Paolo, che tramite l’ingegnere Pizzolante ha segnalato ai colleghi di intesa Sanpaolo di Salerno la candidatura del progetto Casa Idea della Caritas.

La raccolta fondi avviata dalla Banca Intesa San Paolo, che ha come obiettivo la generosa cifra di 100mila euro, è destinata a sostenere le iniziative della Caritas di Salerno, che opera a favore dei bisognosi della comunità locale. Durante l’evento di raccolta fondi, è stato proiettato un suggestivo video realizzato da Francesco Cuomo e Franca Maglio, che ritrae non solo le opere del Maestro Mangone ma anche le sue performance, offrendo uno sguardo intimo nell’universo artistico del Maestro.

La pioggia è un elemento che incanta e ispira, e attraverso la musica dei grandi del Rock mondiale ho cercato di catturare la sua bellezza e il suo fascino. Sono felice di poter contribuire a questa nobile causa e di poter donare le mie opere per aiutare coloro che hanno bisogno. Ringrazio la Banca Intesa San Paolo, l’ingegnere Carmelo Pizzolante, e tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa” ha dichiarato il Maestro Mangone.

Il gesto del Maestro Mangone rappresenta un esempio tangibile di come l’arte possa essere uno strumento potente per il bene comune, unendo la creatività artistica alla solidarietà sociale. La Campania, secondo i dati Istat, figura tra le 4 regioni europee con più alta percentuale di persone a rischio di povertà ed esclusione sociale, un disagio più marcato per le famiglie monogenitoriali. Queste famiglie, soprattutto guidate da donne sole, spesso si trovano in situazioni precarie senza una rete familiare stabile, perché giovani o separate o vedove o in fuga da contesti familiari violenti per sé ed i propri figli. La donazione delle opere del Maestro Mangone rappresenta un contributo significativo a questa causa, fornendo risorse vitali per continuare a sostenere coloro che si trovano in condizioni di bisogno nella regione.

(Nicola Arpaia – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Agropoli (SA). L’Associazione Operatori Turistici pronta a sostenere gli ‘operatori della ricettività’

L’Associazione Operatori Turistici Agropoli (AOTA) con l’iniziativa formativa di Sabato 20 Aprile, patrocinata dalla Comune di Agropoli, ha affiancato gli operatori della ricettività per le conoscenze nell’avvio e nella gestione delle attività extralberghiere.

A sottolineare l’importanza dei contenuti del corso gli interventi del Sindaco Roberto Mutalipassi e l’Assessore al Turismo, Commercio ed Eventi Roberto Apicella, condivisi dall’Assessore al Mare, Porto, Demanio e Patrimonio Giuseppe De Filippo e dai Consiglieri Francesco Crispino e Maurizio Abagnale.

Presenti anche operatori di altri Comuni del Cilento e della Costiera Amalfitana che hanno visto nelle attività di AOTA interessanti opportunità e valutato positivamente le capacità di rappresentanza della categoria.

Il corso è stato tenuto dal Presidente dell’Associazione Bed and Breakfast Affittacamere Casa Vacanze rete Nazionale Extralberghiera (A.B.B.A.C.), Agostino Ingenito, la cui competenza ha dato l’occasione agli operatori di conoscere o di avere aggiornamenti su normative ed adempimenti, in materia tecnica, gestionale, fiscale.

I confronti createsi hanno consentito chiarimenti necessari ed approfondimenti utili.

Per il Presidente di AOTA, Giusy Mariani, investire sulle strutture extralberghiere è un’opportunità, esse prestano un’offerta di accoglienza turistica che caratterizza un Territorio, creano identità singolari non standardizzate, capaci di trasferire il valore di quel Territorio e di ogni valore culturale che gli appartiene.

La mission di AOTA si riconferma così quella di dare al Territorio operatori professionisti in grado di creare realtà strutturate  che offrono servizi di qualità, che siano parte attiva per lo sviluppo del settore a livello locale, in grado di essere al passo con risposte adeguate alla continua evoluzione dei servizi richiesti e delle nuove tendenze di viaggio.

Associazione Operatori Turistici Agropoli, 84043 Agropoli (SA), Cilento (Italy), info@operatorituristiciagropoli.it –
www.operatorituristiciagropoli.it/

(Il Presidente Giuseppina Luca Mariani – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Fisciano (NA). Salario minimo: ‘Memoria in Movimento’ pronto a sostenere il gruppo consiliare ‘Impegno e Trasparenza’

Riceviamo e pubblichiamo la seguente lettera aperta del presidente dell’associazione Memoria in Movimento al gruppo consiliare “Impegno e Trasparenza” del comune di Fisciano:

Finalmente verrebbe da dire. Ancora una volta, dopo l’approvazione del vostro odg sulla pace dello scorso mese di dicembre, il vostro gruppo consiliare ha proposto e fatto approvare dal consiglio comunale un odg per attivare l’ANCI a prendere posizione a favore di un salario minimo di ALMENO 9 € per TUTTI I LAVORATORI.

Mi complimento con voi perché, a mio modesto parere, avete colto un tema fondamentale per la vita di milioni italiani. Ad eccezione delle forze politiche che costituiscono l’attuale maggioranza parlamentare i dati sono noti a tutti.

I salari crescono in tutto il mondo (anche nei paesi più poveri) tranne in Italia che registra addirittura un decremento significativo nel potere d’acquisto fino ad arrivare all’assurdo che migliaia di famiglie di chi oggi lavora e ha un salario sono nelle fasce di povertà.

Questa del salario minimo garantito non è una battaglia di “retroguardia” ma al contrario è una battaglia da fare in tutti i settori perchè potrà costruire: forza e sostegno allo stesso movimento sindacale impegnato quotidianamente a contribuire al fine di migliorare le condizioni dei lavoratori per una vita dignitosa sui luoghi di lavoro e nella società e per un maggiore stato di salute e di sicurezza NEI luoghi di lavoro; al contempo far rinascere il senso collettivo di appartenenza a un ceto sociale ora smarrito ANCHE e soprattutto grazie ad una giungla di normative, purtroppo iniziate decenni anni fa (pacchetto Treu ad esempio) con vari governi di centro sinistra e peggiorato ancora di più dai governi di destra.

Tale giungla ha deregolamentato le normative sui contratti di lavoro e del mercato del lavoro oltre a ridurre, quasi annullando, i diritti di chi lavora.

Per questo reputo che continuare su questo tema sia fondamentale. L’obiettivo da porsi è quello di creare le condizioni per introdurre nei capitolati di appalto del vostro comune il vincolo per le imprese vincitrici, pena la disdetta per colpa del contratto, affinchè ci sia la garanzia, per tutti gli addetti impegnati su quell’opera (subappalti e finte partite iva compresi) di avere almeno 9 € per ogni ora lavorata.

Sappiamo che non sarà facile ma è possibile farlo. Noi ci siamo e dichiariamo sin da ora la nostra fattiva collaborazione. Nella convinzione però che tale battaglia potrà essere più forte per essere vincente se si costruisce una forte pressione da parte dei lavoratori.

La data del 1° maggio, giorno pieno di significato e di valori in quanto Festa dei Lavoratori, potrebbe essere un’ottima scadenza per un primo momento pubblico di discussione, di confronto, di sensibilizzazione e di pressione.

Con la speranza che concordiate su tale ipotesi invio a nome dell’associazione di cui ho l’onore e l’onere di rappresentare, i nostri più cari saluti.

(Angelo Orientale – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Capri. Nazionale Cantanti e ‘Pazzi per Capri’ il 23 aprile in campo per sostenere la Salute Mentale

Martedì 23 Aprile 2024 la Nazionale Italiana Cantanti, capitanata dal Presidente Enrico Ruggeri, scenderà in campo a Capri con la squadra “Pazzi per Capri”.

Il grande evento sarà a favore della Cooperativa Sociale Onlus Litografi Vesuviani per sostenere i progetti di inserimento lavorativo e per offrire una casa a giovani affetti da malattia mentale.

L’iniziativa rappresenta anche simbolicamente la cura, la presa in carico, la sicurezza, tutte necessità di cui abbiamo bisogno tutti, ma a molti è negato solo per vivere una condizione di patologia psichiatrica.

“Il nostro lavoro quotidiano può essere efficace solo se c’è una comunità accogliente, e questo evento ci permette non solo di realizzare uno dei tanti sogni che abbiamo, ma ci incoraggia perché ci fa sentire meno soli” – afferma Ornella Scognamiglio Presidente Litografi Vesuviani.

«Diversi eventi, tra cui la pandemia, hanno agito come un amplificatore, enfatizzando e accentuando alcune forme preesistenti di disagio, tra cui l’ansia, i disturbi alimentari e il ritiro sociale, rendendo più difficile la gestione delle emozioni – dichiara Gian Luca Pecchini General Manager Nic.

I giovani hanno bisogno di condividere le proprie preoccupazioni, non dimentichiamoci di loro, sono il nostro ponte verso il futuro.

La Nazionale Italiana Cantanti è da sempre molto sensibile ai temi di solidarietà e quando c’è la possibilità di aiutare qualcuno non ci tiriamo mai indietro.

Vi aspettiamo numerosi, in questo splendido scenario, per contribuire al sostegno di questa importante e grande iniziativa».

Dichiarano quindi il Presidente GIVOVA Giovanni Acanfora e l’Amministratore Giuseppina Lodovico: ”GIVOVA è orgogliosa di supportare, in collaborazione con la NIC di cui è sponsor consolidato da tempo, con il Comune di Capri e il Grand Hotel Quisisana, questo evento esclusivo per la location suggestiva, la caratura degli ospiti e soprattutto perché si svolge in un luogo magico, unico nel suo genere, perfetto per accogliere un incontro indimenticabile.

Allo stesso tempo, è la cornice giusta per una partita fortemente inclusiva, poiché destinataria dell’incasso sarà la Cooperativa Sociale Onlus Litografi Vesuviani, che da anni si occupa dell’integrazione sociale di persone con patologie legate alla salute mentale.

GIVOVA da sempre ha fatto di Sport e attenzione al sociale i suoi punti fondanti, noi siamo i primi a scendere in campo con entusiasmo, impegno e motivazione quando si parla di beneficenza, e questa ci sembra l’occasione giusta per vincere insieme la partita più bella, quella della solidarietà e dell’inclusione”.

Siamo particolarmente onorati di patrocinare questa iniziativa a carattere benefico e di offrire il nostro supporto all’organizzazione per la sua perfetta riuscita. La solidarietà è un tema che sta particolarmente a cuore alla nostra Amministrazione sempre vicina ad eventi come questo che servono a sensibilizzare i cittadini su temi particolarmente delicati in ambito sociale. Un caloroso benvenuto sull’isola alla Nazionale Italiana Cantanti per una giornata all’insegna dello sport e della solidarietà, un valore indispensabile nei piccoli gesti di tutti i giorni”, ha dichiarato il Sindaco della Città di Capri, Marino Lembo.

Prevendite: I biglietti sono acquistabili a Capri presso – Agenzia Viaggi Grotta Azzurra, Via Roma n.53, Anacapri -Bar Faro, Via Nuova del Faro n. 2.

Info: Ufficio comunicazione: Daniela Turchetti  daniela.turchetti@nazionalecantanti.it , Agnese Serrapica  agneseserrapica@gmail.com

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Caserta. ‘Tutti Su… Per Mario’ sabato al teatro ‘Parravano’ per sostenere la ricerca sulla sindrome ‘Chops’

Sabato 9 Marzo 2024 ore 20.00 al Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta – si legge nel comunicato – “Tutti Su…Per Mario” (e non solo): musica e tradizione per la ricerca sulla sindrome CHOPS”.

Un team di cantanti e musicisti di eccezione si riunisce per la Fondazione CHOPS Malattie Rare ETS e presenta uno spettacolo musicale di canti popolari rappresentativi della più autentica e antica tradizione campana.

Sarà una serata all’insegna del divertimento, ma anche della sensibilizzazione e solidarietà. Manuela Mallamaci, per Fondazione CHOPS: “Desideriamo – continua il comunicato – far arrivare il nostro messaggio a più persone possibile ed è bello poterlo veicolare attraverso una serata all’insegna della musica tradizionale in un territorio a noi particolarmente caro.

Il 9 Marzo presso il Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta si terrà lo spettacolo di beneficenza “Tutti Su..Per Mario”, un evento musicale unico, che vedrà alternarsi sul palco diversi artisti, in un incalzare di melodie tipiche della più autentica e – prosegue il comunicato – antica tradizione campana.

Insieme ad Antonio Luisè, che presenterà la serata, Pasquale Ziccardi, Luca Rossi, Roberto Colella, Michele Signore, Aria Nova, Paese mio Bello e Pastellessa Sound Group, cantautori, musicisti e band dal background variegato si uniranno con la loro arte e sposeranno una nobile causa: il sostegno alla ricerca medica – si legge ancora – per una malattia genetica ultra-rara e multi-organo, per la quale ad oggi non esiste cura, la sindrome CHOPS.

Acronimo in lingua inglese di ritardo cognitivo, difetti cardiaci, obesità, coinvolgimento polmonare e displasia scheletrica, la sindrome CHOPS, scoperta soltanto nel 2015, conta solo 34 casi noti nel mondo di cui 4 in Italia.

Fra questi il piccolo Mario, 2 anni, casertano per metà, a cui gli artisti scelgono – continua il comunicato – di intitolare la serata”.

Siamo stati coinvolti – a dirlo è Pasquale Ziccardi, autore e componente della Nuova Compagnia di Canto Popolare – da alcuni amici dei genitori di Mario e siamo stati contentissimi di mettere su questo spettacolo per dare il nostro contributo alla causa”.

Crediamo che la musica, la musica popolare in questo caso, possa essere molto utile – e qui a parlare è Luca Rossi, vero virtuoso – prosegue il comunicato – della tammorra – a trasmettere un messaggio di solidarietà e di speranza”.

“Stiamo percorrendo l’Italia in lungo e in largo, desideriamo che il nostro messaggio entri nel cuore delle persone ed è bello poterlo veicolare attraverso una serata all’insegna della musica tradizionale in un territorio a noi particolarmente caro. Siamo onorati perché anche dal panorama musicale – si legge ancora – stanno arrivando segni di sostegno: vogliamo dire grazie agli artisti della serata!” – dice Manuela Mallamaci, mamma del piccolo Mario e presidente della Fondazione CHOPS ETS. “E siamo grati a tutta l’amministrazione comunale per la grande disponibilità e accoglienza dimostrate”.

La Fondazione, con le sue iniziative, è già riuscita a finanziare una compagnia americana di biotecnologie, la Unravel Biosciences di Boston, perchè realizzi un progetto – continua il comunicato – di screening farmacologico.

“Tra qualche mese si potranno avere già i primi risultati e sbloccare la seconda fase della ricerca, che naturalmente è favore di tutti i bambini affetti da CHOPS” – assicura Manuela Mallamaci – “Sempre con l’intento di accelerare la scoperta di una possibile cura, abbiamo bandito una borsa dell’importo di 100.000$/anno affinchè si indaghino i meccanismi biologici della malattia. Abbiamo bisogno che le persone continuino a sostenerci, continuino a credere – prosegue il comunicato – nell’urgenza di dover agire e a sperare come noi e con noi che una cura sia davvero possibile”.

Per chi avesse quindi voglia di passare una serata di grande musica e di contribuire ad una causa così importante, vi invitiamo a visitare il sito CLICCA QUI dove sarà possibile prenotarsi – si legge ancora – per l’evento con una donazione minima di 10 euro.

APPROFONDIMENTO

La Fondazione CHOPS Malattie Rare, costituita meno di un anno fa e prima nel mondo per la sindrome CHOPS, nasce dopo la diagnosi del piccolo Mario di 2 anni, figlio di Manuela Mallamaci, sua cofondatrice e presidente.

Credo che la ricerca dia una possibilità, una speranza concreta ai bambini come Mario. Dopo la diagnosi, abbiamo subito attivato una raccolta fondi dal titolo ‘Un aiuto per Mario e non solo’ che ha fatto e sta facendo il giro d’Italia. Abbiamo subito chiesto aiuto – continua il comunicato – e le persone hanno risposto. Grazie all’enorme solidarietà ricevuta, insieme alla famiglia di Luce, 16 anni di Pistoia, abbiamo fondato questa realtà.” – afferma Manuela, – “Le distanze geografiche non mi hanno fermata, ho contattato moltissimi medici, incluso il dottor Krantz, scopritore della CHOPS. Krantz ha accettato di presiedere la nostra commissione medico-scientifica. E grazie ad un instancabile lavoro di squadra la ricerca è già partita: abbiamo finanziato – si legge ancora – la prima parte di un progetto di ricerca di una compagnia di biotech di Boston la ‘Unravel Biosciences‘- conclude Manuela Mallamaci”.

(Daniela Volpecina – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Avviso Pubblico finalizzato a sostenere, attraverso la concessione di contributi economici, la realizzazione di proposte progettuali che promuovano la diffusione del cinema e del patrimonio audiovisivo

Avviso Pubblico finalizzato a sostenere, attraverso la concessione di contributi economici, la realizzazione di proposte progettuali che promuovano la diffusione del cinema e del patrimonio audiovisivo

La domanda di partecipazione, redatta in conformità al modello allegato al presente Avviso, dovrà essere presentata presso il Servizio Cultura del Comune di Napoli, a pena di esclusione, unicamente a mezzo PEC all’indirizzobandi.cultura@pec.comune.napoli.it, a partire dalle ore 9:00 del 29/01/2024 ed entro il termine perentorio delle ore 10:00 del 26/03/2024.

La domanda di partecipazione e i relativi allegati dovranno essere trasmessi da un indirizzo PEC intestato al soggetto proponente in formato *.pdf e sottoscritti con firma in calce o con firma digitale PAdES.

In caso di sottoscrizione in calce la domanda dovrà essere corredata dalla copia del documento in corso di validità del soggetto sottoscrittore.

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)