Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

sorrento

Caserta. Calcio: per i ‘Falchetti’ a Sorrento domenica è stata una vittoria d’altri tempi

Non è sembrata la Casertana di quest’anno quella che domenica sera è uscita vincitrice per 4-0 sul Sorrento al “Pinto”.

Evidentemente ha funzionato la cura “Iori”, visto l’avvicendamento in panchina che ha portato all’esonero di Pavanel e al ritorno del tecnico lombardo.

La squadra è apparsa sin dalle prime giocate vogliosa di rimettere le cose a posto, poi al resto ci ha pensato la buona sorte a riportare una vittoria casalinga che mancava da ottobre.

Sorrento poco lucido ed in balia alle folate rossoblù. Iori ripropone uno dei suoi moduli di inizio anno, puntando sul 4-2-3-1; Ferraro risponde col 4-3-3.

Prima vera azione al 14’ con un diagonale fuori di Bunino su imbucata di Collodel. Al 16’, invece, cross di Kallon dalla destra per il colpo di testa fuori di Bunino. Al 21’ occasione ospite, con un tiro a volo di Musso smanacciato da Zanellati oltre la traversa. Al 32’ traversone di Kallon verso Heinz, che conclude male sull’esterno della rete.

Pronti-via e all’inizio della ripresa è già gol rossoblù: Vano la allunga per Kallon, che prima stoppa, poi finta un destro e successivamente colpisce col sinistro per l’1-0 dei falchetti. La Casertana è un fiume in piena, tanto che arriva anche il 2-0 con cross di Heinz e incornata vincente di Proia (62’).

Poco Sorrento: al 74’ Guadagni suggerisce per Musso, che, a centro area, colpisce col tacco e trova il salvataggio sulla linea di Heinz. Al 78’ mano in area di Blondett, rigore che però è mandato alto da Vano. Alla ripartenza, Egharevba ruba una gran palla, serve in area Proia, che piazza facile il 3-0. All’ 89’ gloria anche per Gatti, autore di un tiro precisissimo sotto la traversa che vale il 4-0 finale.

I falchetti abbassano i ritmi, tengono il possesso palla e conducono in porto la vittoria nella partita di gran lunga migliore dell’annata.

Le cose si mettono bene, i punti di vantaggio sul Messina diventano 9, il minimo per evitare il pericolosissimo playout. Si aspetta di vedere altre partite così e in questo modo portare a casa più punti possibili in queste che Iori ha definito sei “guerre”

Non mollare proprio ora, Casertana: la salvezza è vicina.

(Foto di Ciro SantangeloFonte: Belvederenews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Napoli-Sorrento. ‘Tre Golfi Sailing Week 2025’: grande initeresse e numerose iscrizioni alla kermesse

Già 70 gli iscritti, tutto esaurito il porto di Sorrento per i Maxi e prima volta per i multiscafi, il Sindaco Coppola: “Pronti a trasformarci ancora una volta nella capitale internazionale della vela“.

default

Aperte da poco, le iscrizioni alla Tre Golfi Sailing Week 2025 stanno già registrando una partecipazione entusiastica, sia per numero di iscritti che per la loro qualità. Le regate, organizzate dal Circolo del Remo e della Vela Italia, con il fondamentale supporto del Reale Yacht Club Canottieri Savoia che da sempre collabora alla migliore riuscita dell’evento, con Rolex come Official Timepiece e Loro Piana come main sponsor, si confermano un evento capace di attrarre equipaggi e imbarcazioni di altissimo livello da tutto il mondo. A tre mesi dalla regata e con le iscrizioni che rimarranno aperte fino al prossimo 31 marzo sono già 70 gli iscritti alla settimana velica.

Con un mix unico di prove offshore, come la storica Regata dei Tre Golfi che celebra la sua 70ª edizione, e regate a bastone e costiere nello spettacolare Golfo di Napoli, i partecipanti hanno la certezza di un’esperienza tecnica di prim’ordine. Il tutto sarà arricchito dalla celebre ospitalità napoletana, che offrirà eventi sociali ormai diventati leggendari: dalla spaghettata al CRV Italia insieme con il RYCC Savoia, prima della partenza della Tre Golfi, al crew party con gli chef stellati in penisola sorrentina.

Il programma: ORC, Maxi ed esordio dei Multiscafi

L’evento si aprirà a Sorrento con il Campionato del Mediterraneo ORC (7-10 maggio), seguito dalla 70esima Regata dei Tre Golfi (partenza il 16 maggio da Napoli) e dal Campionato Europeo IMA Maxi, che si terrà dalla regata d’altura al 22 maggio con base a Sorrento. La grande novità di quest’anno è rappresentata dall’introduzione dei maxi multiscafi, che saranno ospitati nel marina di Vico Equense e gareggeranno per il Trofeo Multiscafi, in parallelo agli altri maxi.

Sfide ai massimi livelli

L’evento si preannuncia competitivo più che mai, tanto che per i maxi si è già registrato il tutto esaurito alla Marina di Sorrento. Il presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, Roberto Mottola di Amato, ha commentato “ringraziamo i tanti armatori che anno dopo anno ci confermano con la loro presenza il gradimento sulla nostra regata, siamo però rammaricati di non poter accogliere nuovi iscritti a Sorrento, che potranno trovare ormeggi in altri marina vicini”.

Il record della Regata dei Tre Golfi, stabilito nel 2023 da Jethou in 15 ore e 30 minuti, è fortemente a rischio con oltre 16 maxi yacht superiori ai 75’, tra i più veloci al mondo, che si contenderanno il primato. Tra i protagonisti, spiccano il nuovissimo Magic Carpet e di Sir Lindsay Owen-Jones, i Wally 100 Galateia, V e Tilakkhana nonchè Bullitt del Commodoro YCCS Andrea Recordati, recente vincitore delle regate maxi ai Caraibi. Da tenere d’occhio anche Scallywag, reduce dalla Rolex Sydney-Hobart, uno degli eventi più iconici dell’offshore mondiale.

Nella classe che era una volta denominata Maxi 72, oggi “Maxi Grand Prix Class”, vere Formula 1 del mare, si preannuncia una competizione serrata tra campioni come North Star, Bella Mente, Jolt, Proteus e Jethou, con My Song di Pierluigi Loro Piana e il nuovo Capricorno di Alessandro Del Bono a completare il parterre.

Per la flotta ORC, che utilizzerà questa edizione come preparazione per il Mondiale 2026, che avverrà proprio in queste acque, è attesa la partecipazione del nuovo Wallyrocket, una barca da regata senza compromessi.

L’ospitalità di Sorrento e della sua penisola

Sorrento – il saluto del sindaco Massimo Coppola – è pronta a trasformarsi ancora una volta nella capitale internazionale della vela, ospitando equipaggi da tutto il mondo. Un’occasione per mostrare loro le bellezze paesaggistiche, l’elevato livello delle strutture ricettive e dell’offerta enogastronomica, e della proverbiale ospitalità della nostra terra. Un obiettivo importante e reso possibile grazie al grande lavoro di sinergia tra il Comune di Sorrento, il Circolo del Remo e della Vela Italia di Napoli, le associazioni che operano nel nostro porto e la Federazione Italiana vela per la promozione, l’organizzazione e la gestione di questi grandi eventi sportivi. Anche quest’anno la Tre Golfi Sailing Week, uno degli appuntamenti più attesi del calendario internazionale di regate, nonché uno degli eventi elici più prestigiosi del Mediterraneo, sarà in grado di rinnovare i successi raccolti nel corso delle precedenti edizioni e di raccogliere la sfida, prendendo ancora una volta il largo”.

Trofei e partner prestigiosi

L’ambito orologio Rolex sarà assegnato al vincitore overall del Campionato Europeo Maxi, mentre Loro Piana premierà il vincitore della Classe 1 Maxi. L’evento è supportato anche da North Sails, Banca Patrimoni Sella, Ferrarelle, Deloitte e Le Axidie, che ospiterà il crew party stellato.

Per iscrizioni e dettagli completi, visita tregolfisailingweek.com.

Photo credits: @Tre Golfi Sailing Week/Studio Borlenghi.

(Rachele Vitello – Lorenza Priamo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Da Maddaloni a Sorrento (NA) e Baiano (AV) il poeta Mirko Marasco di nuovo sul podio

Mirko Marasco (alias Filippo D’Aiello), poeta originario di Maddaloni (CE), ha raggiunto due prestigiose vittorie che segnano un importante traguardo per la sua carriera letteraria, insieme a numerosi Premi Speciali e podi ottenuti in altre regioni d’Italia.

Al “Premio Internazionale Sorrentum” di Sorrento e al “Premio Gli Indimenticabili” di Baiano (AV), le sue opere si sono aggiudicate i primi posti, ricevendo illustri motivazioni dalle giurie.

I componimenti premiati hanno affrontato il delicato tema dell’immigrazione, descrivendo con lirismo e profondità le difficoltà e i sacrifici delle vite umane in cerca di un futuro migliore. Le sue poesie, intrise di sensibilità ed empatia, hanno toccato corde universali, trasmettendo al lettore emozioni potenti e stimolando riflessioni profonde.

Con queste vittorie, Marasco conclude il 2024 con un successo straordinario e inaugura il 2025 con grande soddisfazione letteraria. Il poeta ha espresso la sua gioia con queste parole: “Ricevere questi riconoscimenti è una gratificazione immensa. Ho scritto queste poesie con il cuore, cercando di dare voce a chi spesso non ne ha.

Vedere il mio lavoro apprezzato in modo così significativo mi riempie di orgoglio e mi sprona a continuare a scrivere con impegno e passione”.

Oltre al successo letterario, Mirko Marasco si è distinto anche per il suo impegno nel sociale. Recentemente ha ottenuto il titolo di Mister Official Campania, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla campagna “Mission Curvy Italy”, promossa dalla Regione Calabria a Cosenza. L’iniziativa affronta il tema dei disturbi alimentari e sottolinea l’importanza del benessere psico-fisico.

Essendo già Cavaliere dell’Ordine Sovrano Templare, Marasco prosegue con dedizione il suo impegno sociale, utilizzando ogni opportunità per diffondere valori di solidarietà e consapevolezza. Questi successi confermano il suo talento non solo come poeta, ma anche come figura attiva nella promozione di iniziative che mettono al centro l’umanità e il benessere collettivo. La sua poetica, ricca di umanità e attenzione alle tematiche contemporanee, lo colloca tra le voci più significative della letteratura moderna.

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Sorrento. ‘Soave sia il vento’: martedì 7 al teatro Sasso, ultima rappresentazione de ‘La Cantata dei Pastori’

Peppe Barra al Teatro Tasso con La Cantata dei Pastori: termina la terza edizione di Soave sia il vento. Così… se fan tutti.

La terza edizione della rassegna Soave sia il Vento si conclude martedì 7 gennaio alle ore 20.30 al Teatro Tasso con un evento artistico unicoo e intenso: La Cantata dei Pastori, scritta da Peppe Barra e Lamberto Lambertini e interpretata dallo stesso Barra, uno degli ultimi grandi maestri del canto e del teatro italiano del Novecento.

Barra si confronta con un’opera straordinaria, un capolavoro che affonda le sue radici nel teatro religioso del tardo Seicento, per evolversi, nel corso di quattro secoli, in una maestosa sintesi della canzone popolare napoletana. Un dialogo magistrale tra sacro e profano che continua a incantare generazioni di spettatori.

Soave sia il Vento è un progetto della Fondazione Pietà de’ Turchini sostenuto dal Comune di Sorrento, la Venerabile Congregazione dei Servi di Maria e la stessa Fondazione in collaborazione con l’Istituto Francesco Grandi.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a segreteria@turchini.it

In questa occasione l’eclettico maestro Peppe Barra propone una nuova edizione della celebre Cantata, rinnovata in ogni aspetto. Lo spettacolo, della durata di un’ora e quaranta minuti senza intervallo, presenta scene, costumi e musiche completamente inediti, oltre a un cast rinnovato. Tra gli interpreti spiccano Peppe Barra, che da cinquant’anni dà vita al pulcinellesco Razzullo, e Lalla Esposito, già al suo fianco nella trionfale tournée di Non c’è Niente da Ridere. In questa occasione Barra vestirà i panni del comicissimo Sarchiapone.

Il team creativo include nomi di comprovata esperienza: Carlo De Marino per le scenografie, Annalisa Giacci per i costumi, Giorgio Mellone per le musiche dal vivo, Francesco Adinolfi per le luci e Francesco Esposito come assistente alla regia. La direzione artistica e la regia sono affidate a Lamberto Lambertini.

Il testo racconta la storia della Cantata dei Pastori, una rappresentazione sacra scritta dal gesuita Andrea Perrucci nel 1698 con intenti moraleggianti, inizialmente intitolata Il vero lume tra le ombre. Durante il tempo, il titolo cambiò e la trama fu arricchita dal popolo, che aggiunse elementi di commedia, farsa e musical. Un personaggio centrale, Sarchiapone, fu introdotto come doppio malvagio del protagonista Razzullo. Nonostante le origini religiose, lo spettacolo divenne un evento popolare e comico, rappresentato alla mezzanotte di Natale, ponendosi in alternativa alla Santa Messa.

La trama vede protagonisti due napoletani, Razzullo e Sarchiapone, che si trovano in Palestina vestiti in abiti settecenteschi. Razzullo è uno scrivano arrivato per il censimento voluto dall’Imperatore Romano, mentre Sarchiapone, suo compaesano, è in fuga per crimini commessi. Nel frattempo, Giuseppe e Maria vagano alla ricerca di un posto dove far nascere Gesù. Una tribù di pastori attende l’arrivo del Messia, mentre una turba di diavoli, inviati da Lucifero, è intenzionata a uccidere la Sacra Coppia e a tormentare i due malcapitati, che cercano disperatamente un lavoro per poter sopravvivere. L’Arcangelo Gabriele, armato come San Michele, protegge tutti, scaccia le Furie nell’Inferno e permette che nasca il Redentore.

La Cantata dei Pastori, spettacolo unico nel suo genere, ha l’obiettivo di celebrare e mettere al centro la lingua, la musica e la storia di Napoli, una città straordinaria che ha saputo creare e custodire un genere teatrale ineguagliabile. Frutto di secoli di tradizione e passione, rappresenta un vero e proprio unicum, capace di fondere cultura e popolarità, comicità e sacralità, profondità e leggerezza. In perfetto stile teatrale italiano, si torna all’essenza del palcoscenico con guitti che interpretano più ruoli in una giostra di travestimenti, facendo ridere gli spettatori e spaventando i due affamati protagonisti..

(Fonte: LoSpeakersCorner – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

SORRENTO OSPITA LE OPERE DI ANTONIO LIGABUE

Dal 5 agosto al 16 novembre 2024 le sale di Villa Fiorentino accolgono la personale di Antonio Ligabue curata da Marzio Dall’Acqua, promossa da Città di Sorrento e Fondazione Sorrento in collaborazione con Ligabue Art Projects.

KappaelleNet

(Fonte: Kappaelle.net – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

AL VIA LA XVII SORRENTO CLASSICA 2024

Fino al 4 settembre il chiostro di San Francesco a Sorrento accoglie grandi interpreti della grande musica per il festival diretto artisticamente dal Maestro Paolo Scibilia, ed organizzato dalla S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento e dalla Città di Sorrento.

KappaelleNet

(Fonte: Kappaelle.net – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Piano di Sorrento (NA). Balneari CNA Campania Nord, Vincenzo Cosenza nuovo presidente

Vincenzo Cosenza è il nuovo presidente dei Balneari CNA Campania Nord: è stato eletto al termine dell’assemblea che si è svolta a Villa Fondi a Piana di Sorrento.

Imprenditore, concessionario demaniale con una struttura a Piana di Sorrento, Cosenza raccoglie l’importante eredità di Vincenzo Santo, oggi presidente di CNA Campania Nord.

«Ringrazio Vincenzo e tutta l’organizzazione per la fiducia che mi hanno accordato nell’affidarmi questo delicato incarico – ha evidenziato il neo presidente dei Balneari di CNA Campania Nord Cosenza – So che di fronte a noi abbiamo una sfida difficile, ma so anche di poter contare su un’organizzazione forte che saprà supportarmi nel compito di tutelare il comparto».

Cosenza va diretto al nocciolo della questione. «La gogna mediatica che come concessionari demaniali stiamo subendo nasce dal corto circuito che si è creato tra governo e magistratura – ha sottolineato Cosenza – come imprenditori noi non facciamo altro che chiedere regole certe che ci permettano di operare con tranquillità dando quella stabilità anche a tutti quei lavoratori che operano nel comparto. Non abbiamo mai chiesto proroghe delle concessioni né tanto meno siamo stati noi a fissare i costi delle stesse. E’ chiaro che chiediamo dei parametri ai quali attenersi che tengono conto anche di dove è stata rilasciata la concessione.

Oggi come comparto paghiamo le scelte di un governo che si limita ad applicare quanto imposto dalla Corte europea senza gestire il processo. Come Balneari CNA ovviamente, non assistiamo in maniera passiva a questa situazione e siamo al lavoro per salvaguardare le imprese e gli importanti investimenti fatti».

«So di lasciare i Balneari in buone mani – ha aggiunto il presidente uscente Santo nell’augurare buon lavoro a Cosenza – Vincenzo conosce le problematiche del settore, ha l’esperienza e la grinta giusta per affrontarle e per gestire una fase delicata quale quella che stiamo vivendo. La confusione normativa penalizza gli imprenditori che, nonostante tutto, anche in vista della prossima stagione estiva, hanno continuato a fare grandi investimenti dei quali beneficerà il nostro territorio. Il comparto sa di avere in CNA un riferimento sempre pronto a fare battaglia per le nostre imprese».

«Buon lavoro al neo presidente Cosenza – ha aggiunto l’assessore al Demanio del Comune di Piana di Sorrento Marco D’Errico – siamo convinti di poter sviluppare con lui un’importante sinergia istituzionale dalla quale possono trarre benefici positivi il comparto e il nostro territorio. La caotica situazione normativa impone di sviluppare sinergie forti per affrontare il problema delle concessioni demaniali».

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Sorrento. ‘Around thirty’: ecco le celebrazioni per i 30 anni del Premio ‘Penisola Sorrentina’

Le celebrazioni, invero, sono state avviate nel 2023 e si concluderanno nel 2025, anno in cui ricorreranno i 30 anni del prestigioso premio nazionale fondato a Sorrento nel 1996 dal poeta Arturo Esposito.

Partner scientifico il Dipartimento di Scienze Politiche della Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Oltre la Campania interessata anche la regione Basilicata.

“Around Thirty”, verso il trentennale. Si intitola così l’edizione 2024 del progetto speciale “Mezzogiorno e Mediterraneo” avviato già nel 2023 per accompagnare il pubblico alla ricorrenza dei 30 anni del prestigioso Premio nazionale “Penisola Sorrentina”, in programma nel 2025.

L’iniziativa culturale dedicata al sud e ai rapporti del Mediterraneo si svolgerà in diversi luoghi italiani.

Lo scorso anno l’evento off venne inaugurato in Basilicata, a San Fele, alla presenza del Governatore Vito Bardi. Quindi il progetto si spostò a Caserta presso la sede dell’Ateneo campano “Luigi Vanvitelli”, con la consegna di un premio speciale all’attore Nando Paone e la presentazione, in anteprima nazionale, del documentario “Le vie dell’acqua” di Barbara Rossi Prudente, coprodotto dall’Università campana in sinergia con l’Amministrazione provinciale di Caserta.

Suggello del progetto il coinvolgimento degli studenti alle giurie del contest “Mediterranean south filming”, con la partecipazione di 800 registi provenienti da tutto il mondo. A consegnare i riconoscimenti, insieme con la delegazione universitaria, il presidente della II Commissione del Consiglio Regionale della Campania Franco Picarone.

Si tratta di uno spin off che ci auguriamo di continuare a portare avanti anche dopo i 30 anni del Premio Penisola Sorrentina”, dichiara il patron del Premio, Mario Esposito.

L’Organizzazione dell’evento è ormai a pieno ritmo e a giugno prossimo verranno ufficialmente presentati i format progettuali, ideati e organizzati nel rispetto della convenzione scientifica stipulata con il Dipartimento universitario campano, diretto dal professor Francesco Eriberto d’Ippolito.

Ancora una volta i giovani e i temi della creatività saranno al centro di una iniziativa che, per storicità e contenuti, costituisce un appuntamento nazionale di rilievo per la costiera sorrentina e per l’intera regione Campania.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Sorrento. ‘Condividere Cultura’: svelato il tema del nuovo ‘Premio Penisola Sorrentina’

É stato deciso il tema per la ventinovesima edizione del Premio che si svolgerà a Sorrento il 25 e 26 ottobre prossimi, con una grande apertura al mondo dei giovani.

“Condividere cultura”: è questo il tema scelto per la ventinovesima edizione del prestigioso Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, che si svolgerà a Sorrento il 25 e 26 ottobre prossimi.

Ad annunciarlo ufficialmente è l’organizzazione, che è già a lavoro per allestire la serata di gala e i diversi spin off nazionali dell’iniziativa. Questa edizione segna  la vigilia dei trent’anni di storia e mostrerà una particolare attenzione rivolta al mondo dei giovani e delle università.

“Apriremo sempre di più ai giovani, che rappresentano il nostro futuro, promuovendo condivisione ed identità, sottolinea il direttore artistico del Premio, Mario Esposito

La coproduzione televisiva dell’evento sarà sostenuta dall’Amministrazione comunale di Sorrento, diretta da Massimo Coppola.

È un premio che apre la nostra stagione culturale autunno-invernale. Fa onore alla storia, è una importante kermesse nazionale legata all’audiovisivo ”, afferma il primo cittadino della perla costiera, in piena coerenza con il tema del 2024.

Condividere significa, infatti, mostrarsi all’altezza delle attese, dai primi step di progettazione al ritorno di immagine post evento, fidelizzando il pubblico e generando senso di appartenenza nella comunità ospitante.

Tra i partenariati confermati per l’edizione 2024 va segnalato quello annunciato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, coordinato dal professore Francesco Eriberto d’Ippolito.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Lo sfogo di Agostino Ingenito, Presidente Abbac, per l’ ennesimo guasto di un treno della Circumvesuviana sulla linea Napoli Sorrento/






Agostino Ingenito, Presidente Abbac, incontrando i giornalisti l’altro giorno ha  detto:  “Ennesimo guasto di un treno della Circumvesuviana sulla linea Napoli Sorrento sta creando enormi disagi proprio all’avvio della stagione con gli importanti flussi di viaggiatori che stanno affollando le nostre destinazioni della Penisola Sorrentina e Napoli”.

“Centinaia i turisti stranieri, italiani e pendolari spaesati e in attesa di bus sostitutivi che dovranno poi immettersi nella caotica ed intasata strada statale sorrentina. Chiediamo un tavolo urgente dal Prefetto di Napoli che coinvolga tutti gli attori in campo. Dall’ Eav, alla Regione e al Governo. Serve una strategia operativa che possa mitigare i disagi per una linea ferroviaria fondamentale per il trasporto locale e per il turismo”.

Occorre che la Regione pianifichi e strutturi una continuità territoriale via mare  – ha precisato ancora il Presidente Abbac  –  per mitigare i flussi e ridurre il carico e lo stress verso la linea ferrata, in attesa dell’immissione dei nuovi treni, commissionati dall’Eav, che gia tanti sforzi ha compiuto ma che appaiono insufficienti e dell’auspicato ed al contempo dibattuto raddoppio del binario a Castellammare” .

I disagi che hanno interessato oggi anche il collegamento Circum da Volla per Napoli per l’eccezionale flusso anche verso il Comicon a Fuorigrotta e il flusso intenso di turisti che sta interessando Napoli in questo primo avvio della stagione con i due ponti. Serve una strategia più complessiva perché sia tutelato l’eccezionale momento favorevole turistico che sta interessando il nostro territorio, malgrado le destabilizzazioni economiche e sociali in Europa. Non possiamo permetterci passi falsi, la concorrenza tra le città italiane si è fatta più agguerrita dopo il periodo post pandemia e non possiamo ritrovarci in queste condizioni di stress e difficoltà di rispondere alle esigenze di trasporto di questi ospiti e pendolari”.

Ed avviandosi alla conclusione ha detto: “Anche Anm deve compiere come le linee extraurbane Busitalia e Sita, ulteriori sforzi per intensificare corse e potenziare servizio. In vista di nuova gare per l’accordo trasportistico e il rinnovo con Fs occorrono nuovi piani per miglioreare il servizio in vista di nuovi flussi di viaggiatori”.

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=976449727211179&id=100070330029964

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Sorrento. Vela. Scontro fra oltre 30 ‘titani’ da 100 piedi all’Europeo ‘IMA Maxi’ di Maggio

Dockside ambiance in Sorrento

A sette settimane dall’inizio della terza edizione del Campionato Europeo IMA Maxi ben 31 yacht hanno confermato la loro partecipazione all’evento organizzato dal Circolo del Remo e della Vela Italia (CRVI) in collaborazione con l’International Maxi Association (IMA). Il Campionato si svolgerà nel Golfo di Napoli, dal 17 al 23 maggio, con il supporto di Loro Piana e Rolex come Official Time Keeper.

Questo sarà questo il terzo anno consecutivo in cui l’IMA terrà il suo Europeo Maxi con il CRVI in quello che è diventato un evento significativo nel calendario della vela Maxi, l’elenco delle iscrizioni finora corrisponde all’anno scorso, quando il Maxi 72 di Peter Dubens, North Star conquistò il titolo europeo.

Anche quest’anno l’evento comprenderà regate offshore ed inshore, offrendo una sfida completa ai concorrenti. Inizierà venerdì 17 maggio con la 69ª Regata dei Tre Golfi. Questa regata offshore di 150 miglia partirà, e quest’anno terminerà anche, nella rada di Santa Lucia di Napoli, dove si trova la sede del CRVI sotto il Castel dell’Ovo. I partecipanti all’Europeo si trasferiranno poi a Sorrento dal 20 al 23 maggio per le regate inshore, che comprenderanno prove a bastone e costiere. Come al solito, le prove si svolgeranno con certificato IRC e i concorrenti saranno obbligati ad avere certificati “approvati” per una maggiore precisione.

La grande novità per il 2024 è la partecipazione di una flotta altamente competitiva di 100 piedi. Ancora una volta, l’Arca SGR, il 100 piedi di Furio Benussi sarà la barca di riferimento. Il suo team di Trieste cercherà di rimediare ai problemi riscontrati l’anno scorso nella Regata dei Tre Golfi, quando sono stati costretti al ritiro a causa di problemi alla chiglia basculante. Quest’anno ci saranno anche tre ex Wallycentos – V di Karel Komarek, Magic Carpet 3 di Sir Lindsay Owen-Jones e Galateia, condotta dal co-armatore Chris Flowers – oltre al Wally 93 Bullitt di Andrea Recordati.

Tutti e tre i Wallycentos hanno subito importanti interventi durante l’inverno, con l’aggiunta di serbatoi d’acqua a poppa (water ballast), consentendo loro di eliminare piombo dai bulbi, migliorando le prestazioni nell’andatura portante. Ma il tattico di Galateia, Kelvin Harrap, è cauto sui cambiamenti: “La barca si è comportata bene negli ultimi anni, ma è necessario evolvere e stare al passo con ciò che fanno le altre barche. Non sappiamo come si tradurrà in termini di rating o come si comporterà in acqua. Incrociamo le dita affinché funzioni”.

Altre modifiche a Galateia includono l’estensione della rotaia della scotta della randa e l’aggiunta di un sistema di ammainata interna ultra veloce per le vele da prua. “Quindi il gennaker passerà attraverso la cabina armatoriale! Ma speriamo che questo sistema porti la barca ad un decisivo miglioramento, come accade con i TP52”.

Per quanto riguarda la partecipazione al Campionato Europeo IMA Maxi per la prima volta, Harrap ha detto di non veder l’ora. “So che potrebbe esserci anche poca aria, ma avremo Murray [Jones] e Jordi [Calafat] ad aiutarci. Abbiamo proposto a Chris [Flowers] di andare a Sorrento ed è stato entusiasta di scoprire un posto nuovo”.

Il sostenitore dell’evento Pier Luigi Loro Piana tornerà con il suo sempre migliorato ClubSwan 80 My Song, che ha conquistato la classe Maxi 1 lo scorso anno. A darle battaglia in acqua ci saranno quattro ex Maxi 72. Nella flotta maxi, queste imbarcazioni sono le più ottimizzate e navigano al livello più alto. Per il 2024, il campione in carica dell’Europeo IMA Maxi, North Star di Peter Dubens, torna a difendere il suo titolo dopo aver battuto di un soffio Proteus di George Sakellaris lo scorso anno. Il team di Dubens cercherà anche di vincere la Regata dei Tre Golfi per il terzo anno consecutivo.

“Penso che si adatti alla nostra barca” spiega il tattico di North Star, Nick Rogers, doppia medaglia d’argento olimpica. “I 72 sono sempre super-forti in qualsiasi flotta IRC. Le regate [agli Europei] sono un po’ più orientate windward-leeward e spesso ci sono tratti delle prove offshore e molte delle prove costiere che sono con venti leggeri. Condizioni adatte alla nostra barca”.

Si aspettano di rimettersi in gioco dopo aver rotto il bompresso alla Maxi Yacht Rolex Cup dell’anno scorso.

Jethou, il 77 piedi di Sir Peter Ogden torna per il terzo anno dopo aver vinto la Regata dei Tre Golfi lo scorso anno in tempo reale, stabilendo anche un nuovo record. Jethou e North Star saranno affiancati da Jolt di Peter Harrison (ex-Cannonball), mentre il team principal di American Magic, Hap Fauth, parteciperà per la prima volta con la sua Bella Mente alla regata.

La maggior parte dei concorrenti sono comunque yacht di 60 piedi. Tra questi spicca il Wally 60 di Benoît de Froidmont, presidente dell’IMA, Wallyño. Lo scorso anno hanno vinto per la seconda volta la Mediterranean Maxi Inshore Challenge dell’IMA, aiutati da un secondo posto di classe agli Europei IMA Maxi, dietro al Vallicelli 78 di Riccardo de Michele, che parteciperà anche quest’anno. Altri vincitori di classe del 2023 sono stati il ketch Swan 65 di 48 anni Shirlaf di Giuseppe Puttini, che ha un ottimo palmarès qui, avendo vinto la Volcano Race nel 2015 e l’ultima Rolex Capri Sailing Week nel 2021.

Ancora una volta, la Regata dei Tre Golfi fa parte della Mediterranean Maxi Offshore Challenge IMA 2023-24, mentre le regate inshore contano per la Mediterranean Maxi Inshore Challenge dell’IMA.

Save the Date, Tre Golfi Sailing Week 2024: Campionato del Mediterraneo ORC (Sorrento), dal 9 al 11 maggio; Partenza della 69esima Regata dei Tre Golfi da Napoli: 17 maggio; IMA Maxi European Championship (Sorrento): dal 17 al 23 maggio

Per info: Ufficio stampa Tre Golfi Sailing Week: press@tregolfisailingweek.com – Rachele Vitello – Lorenza Priamo.

(Gianluca Agata – Photo credits: @Rolex/Studio Borlenghi – (Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Sorrento ricorda Giuseppe Leone, fotografo che dedicò alla Campania una mostra e un libro

Scomparso a Ragusa uno dei più grandi fotografi del Novecento: ha dedicato un libro ed una mostra al Viaggio in Campania.

Si è spento a Ragusa il fotografo siciliano Giuseppe Leone. È stato uno dei simboli della Sicilia attraverso la fotografia.  Amico e compagno di viaggio di scrittori come Leonardo Sciascia, Gesualdo Bufalino e Vincenzo  Consolo, ha raccontato la bellezza  in decine di pubblicazioni, con le più importanti case editrici italiane.

Tra queste anche un volume dedicato alla Campania, prodotto dal Premio “Penisola Sorrentina” per un progetto speciale di Residenza artistica (diretta dal suo omonimo Peppe Leone, artista sannita) partita dal Museo Correale di Sorrento e snodatasi a Pompei, Napoli, Paestum, Salerno, Benevento, Buonalbergo, Teggiano e Procida, nell’anno della capitale italiana della cultura.

Dal volume, pubblicato da Plumelia Edizioni con il patrocinio della Regione Campania, è stata anche ricavata una piccola mostra, ospitata nelle sale dell’archivio della Fondazione Banco di Napoli tra paesaggi, luoghi nascosti  e celebri monumenti sulle orme del Grand Tour.

Giuseppe Leone ha viaggiato nel mondo portando sempre  con sé la macchina fotografica e la lanterna del mediterraneo. In questo periplo umano ed artistico anche la Campania trova voce attraverso le sue pellicole immortali”, ha commentato il direttore del Premio Penisola Sorrentina Mario Esposito in ricordo dell’artista siciliano.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Sorrento. Partita la macchina organizzativa del prestigioso Premio ‘Penisola Sorrentina’

L’edizione 2024 segna la vigilia dei 30 anni del riconoscimento, che verranno celebrati nel 2025.

È ufficialmente partita l’organizzazione della 29a edizione del Premio Penisola Sorrentina, riconoscimento dedicato a cinema, audiovisivo e spettacolo dal vivo, inserito nel piano di promozione del Mic e della Film Commission Regione Campania.

Il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola, a conclusione della manifestazione 2023, con entusiasmo ha dato appuntamento a questa edizione, che si prepara quindi ad essere rinnovata nei temi, nei personaggi, nelle sinergie e nei partenariati.

“Una storia quasi trentennale non è da tutti e rende onore al territorio”, commentava il primo cittadino ai microfoni di Rai Cinema, media partner dell’evento.

L’appuntamento è per la fine di ottobre con un week end in agenda segnato da spettacolo, serie televisive e focus sull’industria del cinema e dell’audiovisivo.

(Nella foto il sindaco Massimo Coppola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Sorrento: Diventa ‘Scuola di Pace’ l’IC ‘Tasso’ ricevendo la ‘Fiaccola della Pace’ per il ‘Cessate il Fuoco’

La Staffetta della “Fiaccola della Pace” è giunta all’ IC “Tasso” di Sorrento per lanciare un messaggio di Pace contro tutte le guerre e per chiedere il “Cessate il Fuoco” in Ucraina e in Medio Oriente.

La manifestazione svoltasi martedi 27 febbraio, è stata promossa dal Movimento Internazionale per la Pace a la Salvaguardia del Creato III Millennio – Campania ed è stata organizzata dall’Istituto Comprensivo diretto dalla Preside Marianna Cappiello, inserita nella progettazione di ed. civica prevista per l’anno scolastico 2023/2024.

La Fiaccola, portata dalla Presidente del Movimento per la Pace Agnese Ginocchio, è stata accolta presso l’Istituto diretto dalla Dirigente scolastica Marianna Cappiello, mentre gli alunni hanno formato un gran girotondo di Pace.

Quindi ci si è diretti presso il teatro della scuola, di lì quindi si è svolto il programma della giornata con le performance degli alunni.

Al termine, la Fiaccola è stata consegnata dalla Presidente Agnese Ginocchio alla Dirigente scolastica Cappiello, che a sua volta l’ha consegnata ad un alunno ucraino rappresentante dell’Istituto, poi insieme a tutti gli alunni che portavano le bandiere della Pace, ucraine, palestinesi e israeliane, ai docenti e ai genitori che hanno partecipato alla Giornata della Pace ci si è diretti presso l’area verde della scuola dove è avvenuta la cerimonia di messa a dimora dell’ Albero della Pace, così come prevede il cerimoniale dello storico evento legato al tema dei 100 anni di guerre, e la sigla del Patto d’impegno per la Pace tra Movimento per la Pace e Istituto Comprensivo con la firma della Dirigente scolastica, mediante il quale la Scuola ha ricevuto la nomina di “Scuola di Pace Aperta alla Pace”, ”la prima scuola capofila nella penisola sorrentina che apre le porte alla Pace e diventa Maestra di Pace per tutto il comprensorio”, ha ricordato Agnese Ginocchio.

A conclusione, la sottoscrizione della mozione “Cessate il fuoco” da parte della D. Scolastica, docenti e rappresentanti degli alunni, compreso l’alunno ucraino. La manifestazione odierna è stata collegata alle giornate di mobilitazione nazionale ed europea indette dalla Coalizione “Europe for Peace, Assisi Pace Giusta, RIPD” e “Mobilitazione Europea contro la/e guerra/e” a due anni dall’invasione in Ucraina e a quatto mesi dalla guerra in Palestina.

Il progetto proposto dal Movimento Internazionale per la Pace, è parte del percorso storico – formativo – educativo legato al tema dei 100 anni di guerre. Partito dall’anno 2014, con l’obiettivo di coinvolgere scuole ed enti locali ad aderire all’ appello per il “Diritto alla Pace” ed introdurre nella scuola il percorso di Pace.

“Le attività, progettate in raccordo tra i tre gradi scolastici dell’IC Tasso, ha spiegato la Dirigente scolastica Marianna Cappiello, si sono svolte nell’ottica di un “unicum et continuum”, il cui scopo è quello  di dare continuità alla formazione di tutti gli alunni dell’istituto. Titolo del progetto di lavoro infatti è ” Pace, amore ed empatia”, con l’obiettivo di effettuare un’attenta riflessione sul periodo storico che stiamo vivendo.

La scuola, infatti, diventa la “Via Maestra” da cui passa l’educazione alla coscienza di Pace. Di qui la nostra adesione al progetto della Fiaccola proposto dal Movimento per la Pace presieduto da Agnese Ginocchio.

Non è stato possibile organizzare la Marcia come prevede il programma dell’evento, per questioni logistiche, ma in alternativa abbiamo realizzato un percorso interno”. Ha concluso. “Il tema conduttore della manifestazione, sviluppato e in maniera trasversale in tutti e tre gli ordini di scuola, ha riferito la referente del progetto di Ed. Civica prof.ssa Anna Gargiulo-  è stata la Pace vista sotto molteplici aspetti. L’infanzia ha trattato i temi dell’amicizia, solidarietà, Pace. I bambini hanno eseguito il canto Canto: “Voglio la Pace”.

La primaria ha prodotto una parte della cartellonistica e minibooks sulla Pace. I bambini della classe V primaria hanno lavorato sulla frase di Eleanor Roosevelt: “ Non è sufficiente parlare di Pace. Bisogna crederci. E non basta crederci. Bisogna lavorarci sopra”. A seguire la Poesia “Dopo la pioggia” di G.Rodari; un breve racconto prodotto dall’ intelligenza artificiale con  tre bambini e un albero rappresentante la saggezza, in cui lui insegna ai piccoli che la Pace è possibile solo se tutti collaborano, La Pace è un dono prezioso, bisogna custodirlo con cura. A seguire la Poesia “I bambini giocano alla guerra “ di Bertold Brecht.

Quindi i bambini V primaria hanno cantato “Blowin in the wind”. La secondaria di primo grado ha trattato, sotto l’ aspetto letterario – storico – artistico-musicale  la seguente tematica: “L’atrocità della guerra, la necessità della Pace” . Gli alunni hanno riportato gli eventi tragici accaduti a Gaza tra israeliani e palestinesi, con un’ analisi della canzone di Ghali “Casa mia, casa tua”. Il filo conduttore è stato il motto “Il futuro della Pace siamo noi giovani”, così come si leggeva su uno dei bellissimi cartelloni realizzati dagli alunni”, ha concluso.

Di seguito vale la pena riportare alcune delle altre importanti riflessioni sviluppate dagli alunni: “Bisogna gridare” No” alle guerre che portano solo morte e distruzione, “No” ad ogni forma di ingiustizia, discriminazione e violenza “. “La Pace è possibile bastano poche cose: Come tutti i ragazzi abbiamo un sogno! Sapete qual è? Poter vedere un giorno i bambini di tutto il mondo, e dico tutti, palestinesi, israeliani, ucraini, russi e siriani, correre felici su un prato verde sempre più verde, sotto un cielo blu, molto  più blu!

Dove casa mia è anche casa tua, dove non esistono linee immaginarie per dividere i popoli!”.  Non sono mancate delle riflessioni con un racconto dei fatti di guerra avvenuti in Ucraina attraverso la testimonianza di un alunno ucraino della scuola e la testimonianza di un soldato ucraino rappresentato da un alunno: “cambiano i mezzi ma la sostanza è la stessa, la tecnologia fa progressi ma l’animo umano no, il quale è sempre incline all’ odio, al conflitto e alla guerra”.

Ancora  la lettura di una lettera dal fronte ( prima guerra mondiale) scritta da un alunno di 3D “Soldato in trincea “. Altri brani tratti da “ Le cause della guerra “ di Tiziano Terzani; “Io ho un sogno” di M.L.King; “Ho dipinto la Pace”di Talik Sorek e l’introduzione alla poesia: !La Furia della guerra non risparmia i più innocenti tra gli innocenti: i bambini!.

Ancora composizioni di testi personali dopo un’ attenta riflessione: “Costruire la Pace si può”. I lavori di arte hanno abbellito gli spazi della scuola, le tecniche utilizzate sono state diverse.

La piccola orchestra TASSO (la scuola è a indirizzo musicale) ha suonato: SHALOM; NUMI, NUMI; WHAT SHALL WE DO. ESECUZIONE DEI FLAUTI DEI BRANI: IMAGINE; L’INNO ALLA GIOIA; DOLCE SENTIRE. COREOGRAFIE GINNICHE “ LA PACE, ESPRESSIONE DEL CORPO”.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Da Sorrento il commosso ricordo del famoso, pluripremiato regista Paolo Taviani

“Leonora Addio”, ultimo film del regista, ha ricevuto nel 2022 dal Comune di Sorrento il prestigioso Premio “Penisola Sorrentina”.

La città costiera del cinema ricorda il genio di Paolo Taviani il cui ultimo film, “Leonora Addio”, si è aggiudicato il prestigioso Premio Penisola Sorrentina, promosso dall’Amministrazione comunale di Sorrento, diretta da Massimo Coppola.

Dopo il contributo da remoto del Regista, a ritirare il premio – consegnato sul palco del Teatro Tasso dal direttore dell’evento Mario Esposito e dalla conduttrice televisiva Alessandra Viero – c’erano la produttrice del film, Donatella Palermo, e l’attore protagonista Fabrizio Ferracane.

“Leonora Addio”, ultimo film di Paolo Taviani senza il fratello Vittorio (cui la pellicola è dedicata), in quell’anno è stato l’unico film italiano in concorso a Berlino. Racconta la rocambolesca avventura delle ceneri di Pirandello e il movimentato viaggio della sua urna da Roma ad Agrigento, fino alla tribolata sepoltura avvenuta dopo quindici anni dalla sua morte.

A chiudere il film in bianco e nero c’è un episodio a colori, ricavato dall’ultimo racconto del Premio Nobel per la letteratura, scritto 20 giorni prima di morire: una storia di immigrazione e di profondo dolore.

Leonora Addio evoca la suggestione pirandellina nella solitudine non solitaria di un grande maestro che si libra sulle ali dell’assurdo, del grottesco, del rocambolesco, del doloroso e dell’esistenziale”, recita la motivazione del riconoscimento promosso dal Comune di Sorrento con cui la comunità costiera esprime il proprio ricordo e il proprio omaggio ad uno dei grandi maestri del cinema italiano.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)