Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

sorrentina’

Penisola sorrentina. Fungo ‘Mal Secco’: al via i controlli di Coldiretti Napoli per salvare la produzione di limoni

L’emergenza scatenata dal fungo Mal Secco sui limoni della costiera amalfitana fa alzare la guardia anche in penisola sorrentina.
Un grido d’allarme che non lascia indifferente l’altro lato della zona costiera, quella che interessa la provincia napoletana e che vanta altrettanti limoni di altissimo pregio come il limone di Sorrento igp.
Abbiamo allertato gli esperti e cominceremo subito a monitorare il territorio” spiega il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda.
Non possiamo correre rischi e con l’aiuto del professore Antonio De Cristofaro dell’Università del Molise e il supporto dei nostri coltivatori andremo ad osservare ogni centimetro dei nostri limoneti per scovare ogni potenziale insidia. Il fungo Mal Secco è un grande nemico e non esistono ancora mezzi per combatterlo, l’unico modo è arginarlo per bloccarne l’avanzata”.
Del resto i sopralluoghi hanno evidenziato che la malattia causata dal fungo Plenodomus Tracheiphilus ha già attaccato oltre il 25% delle piante di limone del comprensorio.
“Martedì siamo stati convocati dall’assessore all’agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo per cominciare a concertare una strategia per il contenimento dell’organismo “Mal Secco degli agrumi” e contrastare la diffusione utilizzando anche le risorse del Ministero dell’Agricoltura” conclude il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda.
(Roberto Esse – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Emergenza idrica in Penisola Sorrentina e Capri, l’Abbac avvia class action per risarcire la filiera turistica






Emergenza idrica in Penisola Sorrentina e Capri, l’Abbac avvia class action per risarcire la filiera turistica

EMERGENZA IDRICA IN PENISOLA SORRENTINA E ISOLA DI CAPRI, ABBAC VERSO CLASS ACTION E RICHIESTA RISARCIMENTI PER DANNI AL SETTORE TURISTICO

 

Agostino Ingenito, presidente Abbac: “Il danno dovuto a negligenza del gestore e ente proprietario, pieno rispetto dei ruoli e dell’eccezionale impegno per risolvere l’emergenza, ma il guasto era prevedibile. Occorre quel piano B richiesto anche dal Prefetto per arginare altre emergenza, turismo è industria per quei territori”. 

LINK INTERVENTO VIDEO INGENITO  https://youtu.be/F81RmrbIN8c?feature=shared

La crisi idrica causata dal guasto alle condotte verificatasi fra Penisola sorrentina e isola di Capri,  ha provocato,  oltre ai disagi delle popolazioni, anche un trauma nel settore della ricezione extralberghiera che si è visto investito da una gragnola di disdette da chi aveva prenotato le vacanze nelle zone colpite da un’emergenza annunciata, a causa della mancata manutenzione e controllo degli impianti idrici da parte dei gestori e distributori dell’acqua.
Il presidente Abbac Agostino Ingenito ha raccolto e si farà promotore della tutela legale per i gravissimi disagi provocati al settore dell’extralberghiero, travolto da un evento prevedibile ed evitabile, solo se fossero state adottate le misure minime di controllo sugli impianti
E’ per questo che non si può scaricare la negligenza e l’imperizia dei gestori idrici sugli operatori turistici che si organizzano con l’Abbac per esperire richieste indennitarie individuali e collettive .
Infatti è intenzione dell’associazione raccogliere le doglianze degli operatori del  settore extralberghiero per formulare richieste risarcitorie per i danni subiti
E’ proposito precipuo dell’Abbac di muoversi su un duplice livello di tutela , promuovendo una class action pubblica affinché i gestori di servizio idrico di rilevanza pubblica si adeguino agli standard richiesti per il servizio gestito per un verso, per altro verso promuovendo un’ azione risarcitoria collettiva per il ristoro dei danni subiti, da parte di ciascun componente danneggiato della classe che perseguiranno con l’Abbac la tutela di ogni diritto leso , sia patrimoniale che di immagine.

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Sorrento. ‘Around thirty’: ecco le celebrazioni per i 30 anni del Premio ‘Penisola Sorrentina’

Le celebrazioni, invero, sono state avviate nel 2023 e si concluderanno nel 2025, anno in cui ricorreranno i 30 anni del prestigioso premio nazionale fondato a Sorrento nel 1996 dal poeta Arturo Esposito.

Partner scientifico il Dipartimento di Scienze Politiche della Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Oltre la Campania interessata anche la regione Basilicata.

“Around Thirty”, verso il trentennale. Si intitola così l’edizione 2024 del progetto speciale “Mezzogiorno e Mediterraneo” avviato già nel 2023 per accompagnare il pubblico alla ricorrenza dei 30 anni del prestigioso Premio nazionale “Penisola Sorrentina”, in programma nel 2025.

L’iniziativa culturale dedicata al sud e ai rapporti del Mediterraneo si svolgerà in diversi luoghi italiani.

Lo scorso anno l’evento off venne inaugurato in Basilicata, a San Fele, alla presenza del Governatore Vito Bardi. Quindi il progetto si spostò a Caserta presso la sede dell’Ateneo campano “Luigi Vanvitelli”, con la consegna di un premio speciale all’attore Nando Paone e la presentazione, in anteprima nazionale, del documentario “Le vie dell’acqua” di Barbara Rossi Prudente, coprodotto dall’Università campana in sinergia con l’Amministrazione provinciale di Caserta.

Suggello del progetto il coinvolgimento degli studenti alle giurie del contest “Mediterranean south filming”, con la partecipazione di 800 registi provenienti da tutto il mondo. A consegnare i riconoscimenti, insieme con la delegazione universitaria, il presidente della II Commissione del Consiglio Regionale della Campania Franco Picarone.

Si tratta di uno spin off che ci auguriamo di continuare a portare avanti anche dopo i 30 anni del Premio Penisola Sorrentina”, dichiara il patron del Premio, Mario Esposito.

L’Organizzazione dell’evento è ormai a pieno ritmo e a giugno prossimo verranno ufficialmente presentati i format progettuali, ideati e organizzati nel rispetto della convenzione scientifica stipulata con il Dipartimento universitario campano, diretto dal professor Francesco Eriberto d’Ippolito.

Ancora una volta i giovani e i temi della creatività saranno al centro di una iniziativa che, per storicità e contenuti, costituisce un appuntamento nazionale di rilievo per la costiera sorrentina e per l’intera regione Campania.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Sorrento. ‘Condividere Cultura’: svelato il tema del nuovo ‘Premio Penisola Sorrentina’

É stato deciso il tema per la ventinovesima edizione del Premio che si svolgerà a Sorrento il 25 e 26 ottobre prossimi, con una grande apertura al mondo dei giovani.

“Condividere cultura”: è questo il tema scelto per la ventinovesima edizione del prestigioso Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, che si svolgerà a Sorrento il 25 e 26 ottobre prossimi.

Ad annunciarlo ufficialmente è l’organizzazione, che è già a lavoro per allestire la serata di gala e i diversi spin off nazionali dell’iniziativa. Questa edizione segna  la vigilia dei trent’anni di storia e mostrerà una particolare attenzione rivolta al mondo dei giovani e delle università.

“Apriremo sempre di più ai giovani, che rappresentano il nostro futuro, promuovendo condivisione ed identità, sottolinea il direttore artistico del Premio, Mario Esposito

La coproduzione televisiva dell’evento sarà sostenuta dall’Amministrazione comunale di Sorrento, diretta da Massimo Coppola.

È un premio che apre la nostra stagione culturale autunno-invernale. Fa onore alla storia, è una importante kermesse nazionale legata all’audiovisivo ”, afferma il primo cittadino della perla costiera, in piena coerenza con il tema del 2024.

Condividere significa, infatti, mostrarsi all’altezza delle attese, dai primi step di progettazione al ritorno di immagine post evento, fidelizzando il pubblico e generando senso di appartenenza nella comunità ospitante.

Tra i partenariati confermati per l’edizione 2024 va segnalato quello annunciato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, coordinato dal professore Francesco Eriberto d’Ippolito.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Sorrento. Partita la macchina organizzativa del prestigioso Premio ‘Penisola Sorrentina’

L’edizione 2024 segna la vigilia dei 30 anni del riconoscimento, che verranno celebrati nel 2025.

È ufficialmente partita l’organizzazione della 29a edizione del Premio Penisola Sorrentina, riconoscimento dedicato a cinema, audiovisivo e spettacolo dal vivo, inserito nel piano di promozione del Mic e della Film Commission Regione Campania.

Il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola, a conclusione della manifestazione 2023, con entusiasmo ha dato appuntamento a questa edizione, che si prepara quindi ad essere rinnovata nei temi, nei personaggi, nelle sinergie e nei partenariati.

“Una storia quasi trentennale non è da tutti e rende onore al territorio”, commentava il primo cittadino ai microfoni di Rai Cinema, media partner dell’evento.

L’appuntamento è per la fine di ottobre con un week end in agenda segnato da spettacolo, serie televisive e focus sull’industria del cinema e dell’audiovisivo.

(Nella foto il sindaco Massimo Coppola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Napoli. Riparte dalla stazione di Piazza Garibaldi il Premio Nazionale ‘Penisola Sorrentina’

Alla stazione di Napoli Garibaldi l’annuncio dell’edizione 2024 del Premio Penisola Sorrentina con un poster murale istituzionale dedicato alle donne che ne evidenzia ruolo ed importanza.

Una rappresentazione istituzionale ai due lati, con i profili del Sindaco di Sorrento Massimo Coppola e del direttore artistico Mario Esposito.

E poi al centro i ritratti di alcune donne premiate e protagoniste della edizione 2023 del Premio Penisola Sorrentina.

Si struttura così il poster murale esposto per queste festività sulla banchina della Stazione di Napoli Garibaldi, con cui l’organizzazione del Premio annuncia l’appuntamento per la 29esima edizione del 2024, ed al tempo stesso saluta l’uscente 2023 con un omaggio alle donne.

In un anno contrassegnato da violenze di genere e femminicidi, il Premio attraverso le fotografie di Alfonso Romano intende, infatti, valorizzare il ruolo delle donne come autentiche protagoniste del nostro tempo.

Testimoni della campagna di marketing culturale e sociale  la conduttrice televisiva Alessandra Viero e le attrici Corinne CleryFrancesca CavallinSerena Iansiti.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Sorrento. Su ‘Rai Cinema’ il Premio ‘Penisola Sorrentina’, giunto alla ventottesima edizione

Sulla piattaforma Rai dedicata al cinema lo speciale sulla 28esima edizione della kermesse di Sorrento.

Un racconto sintetico per immagini che attraversa le esperienze della 28a edizione del premio nazionale  dedicato al cinema e all’audiovisivo. Promosso dall’Amministrazione comunale di Sorrento, guidata da Massimo Coppola, il premio è inserito tra gli eventi di rilievo della Direzione generale cinema ed audiovisivo del Mic e della Fondazione Film Commission Regione Campania.

Alcuni dei premiati trasferiscono le loro sensazioni, le loro emozioni e i significati dei personaggi che hanno interpretato nei film premiati a Sorrento.

Lo special, prodotto da Mario Esposito con la regia di Alberto Nigro, è visionabile al seguente link:

https://www.rai.it/raicinema/video/2023/11/Premio-Penisola-Sorrentina—Serata-donore-6e62a9e6-dbde-43d4-bea5-326c14ab8d32.html

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Gragnano (NA). Presentato nella ‘città della Pasta’ il Consorzio Produttori di vino ‘Penisola Sorrentina DOP’

Lopa: “Siamo consapevoli che a fare grande il vino della Nazione e della Campania in particolare, sono le tante piccole e medie imprese che negli ultimi vent’anni hanno portato questo settore a livelli di qualità e di sicurezza inimmaginabili.

Martedì mattina, presso l’aula consiliare del Municipio di Gragnano, si è tenuta la presentazione del Consorzio Produttori Penisola Sorrentina DOP.

Volevo essere con i viticoltori e le nostre aziende vinicole del territorio della Penisola Sorrentina, Monti Lattari della città di Gragnano e dei comuni dell’hinterland, per dire che ci siamo, che seguiamo il settore con grande attenzione, che siamo consapevoli che a fare grande il vino della Nazione e della Campania in particolare, sono le tante piccole e medie imprese che negli ultimi vent’anni hanno portato questo settore a livelli di qualità e di sicurezza inimmaginabili.

Il vino è la migliore sintesi dei nostri territori, è il prodotto tipico per eccellenza, che ha fatto grande l’immagine del Made in Italy nel mondo. Le previsioni annunciano un settore in crescita sulla qualità, nonostante la contrazione economica dei consumi delle produzioni e dovremo essere presenti sempre di più sui mercati internazionali.

Nel nostro vino c’è la genuinità, la sicurezza dei controlli e soprattutto, all’origine, ci sono pratiche di coltivazione della vite e di produzione che partono dalla tutela e della salute dei cittadini, dove ci sono la storia, le tradizioni, le infinite varietà di sapori che sul nostro territorio mutano con i microclimi, le coltivazioni, le tipologie. Il Governo sta già facendo importanti iniziative sul comparto.

Il vino è sicuramente uno dei settori trainanti del nostro sistema Agroalimentare e della Ristorazione, sia a livello nazionale che internazionale e può essere davvero la leva per l’avvio di un processo di sviluppo dei territori, basato sulla diffusione di una conoscenza delle tipicità locali e sulla promozione di un’offerta turistica sistematica ed integrata. Un passo avanti importante, atteso, e necessario per regolamentare il settore e promuovere il rapporto tra territorio, prodotti agroalimentari e turismo, soprattutto nelle aree interne e nelle zone a forte vocazione vitivinicola.

Difendere la tipicità di un territorio significa dire ai cittadini che il nostro sistema agricolo è strategico, che la nostra etica sui mercati è il contrasto alla globalizzazione e all’omologazione che vorrebbero imporci. La presentazione del Consorzio sia un un’ulteriore tassello, per poter finalmente sviluppare i programmi di gestione, tutela, vigilanza e valorizzazione che i vini della Penisola Sorrentina meritano; un Consorzio che rappresenti i produttori del territorio che sia inclusivo e rappresentativo delle aziende che credono nella denominazione Gragnano – Penisola Sorrentina.

Abbiamo affiancato e supportato il loro impegno e ritengo molto importante il raggiungimento di questo risultato, contribuendo non solo alla valorizzazione della nostra agricoltura, a preservare il valore delle nostre campagne ed essere presidio per il territorio ma anche alla valorizzazione del territorio a 360 gradi. Per la Regione è molto importante avere un punto di riferimento con cui condividere obiettivi e strategie per lo sviluppo di un comparto così importante quale quello vitivinicolo.

Ora abbiamo lo strumento con cui lavorare da qui in avanti sta a tutti noi contribuire alla valorizzazione dei nostri vini e implementare di molto la propria azione a cominciare dalla Tutela: grazie a questo sarà infatti possibile confrontarsi direttamente con le autorità dei Paesi di tutto il mondo, per un’efficace azione contro le imitazioni e le contraffazioni.

Il Consorzio potrà inoltre attuare le politiche di gestione delle Indicazione e Denominazioni insieme alle autorità regionali e nazionali italiane e sarà più facile anche sviluppare le attività di vigilanza sulla produzione e la commercializzazione dei prodotti. Non meno importante sarà infine la realizzazione di iniziative, per far conoscere sempre di più e meglio i vini della Penisola in Italia e nel mondo.

Un ruolo nuovo dunque per il Consorzio, che va ad arricchire – con quelli conferitigli dal riconoscimento – i suoi già importanti compiti, in materia di gestione, tutela e valorizzazione del vino.  Il vino rimane dimensione produttiva e dimensione economica, ma è soprattutto dimensione identitaria”. Così il Portavoce della Consulta Nazionale dell’Agricoltura e Turismo, già Delegato al settore Agricoltura della Provincia di Napoli, Rosario Lopa.

All’incontro erano presenti, l’Assessore Nicola Caputo, il sindaco di Gragnano Nello D’Auria, il Presidente del Consorzio Raffaele La Mura, l’Assessore all’Agricoltura del Comune di Gragnano Luca De Riso, l’esperto Yuri Buono.

L’incontro è stato moderato dal giornalista Francesco Fusco.

All’evento sono stati invitati i sindaci di tutti i Comuni dell’areale di produzione dei vini Penisola Sorrentina DOP.

Al termine dell’incontro degustazione dei vini di tutti i produttori iscritti al Consorzio Produttori Penisola Sorrentina DOP, curata dall’Istituto Alberghiero “Francesco De Gennaro” di Vico Equense.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Sorrento. ‘Visioni simultanee’ venerdì 27 ottobre per l’esordio del Premio ‘Penisola Sorrentina’

Il 27 ottobre al Teatro Armida di Sorrento il Sindaco Massimo Coppola aprirà i lavori della 28esima edizione del Premio Penisola Sorrentina tra giovani proposte, storie culturali e messaggi sociali.

Riconoscimenti speciali all’attrice marchigiana Giorgia Fiori e al cantante italo argentino Diego Moreno.

Il titolo è parafrasato dal dipinto “Visioni simultanee” di Umberto Boccioni ed intende cogliere il caos ma anche l’armonia delle sovrapposizioni dei tempi, delle tecniche e delle città in crescita, in cui la cultura diventa autentica sorgente vitale ed osservatorio privilegiato.

A queste visioni simultanee si ispirerà la serata di apertura della 28esima edizione del Premio Penisola Sorrentina, organizzato da Mario Esposito in collaborazione con il Comune di Sorrento ed il patrocinio del Ministero della Cultura, della Film Commission Regione Campania e della Città Metropolitana di Napoli.

L’appuntamento è allo storico Teatro Armida il 27 ottobre alle ore 19.30, per inaugurare la prima delle due serate promosse con la media partenership di Rai Cinema Channel.

In occasione della manifestazione di apertura, presentata dal patron Mario Esposito e dall’autrice Rai Raffaella Salamina, la Città di Sorrento consegnerà tre premi speciali per l’audiovisivo.

Uno andrà al progetto audiovisivo e musicale: “Torna a Surriento” di Diego Moreno. Argentino di nascita ma itolanapoletano di adozione, chitarrista di Fred Bongusto, Moreno riceverà il premio speciale per l’audiovisivo musicale incentrato sul gemellaggio tra Sorrento e Mar del Plata.

L’altra premiata nella categoria “giovane attrice dell’anno” sarà la marchigiana Giorgia Fiori. Nata ad Ascoli Piceno, Giorgia Fiori è stata di recente protagonista del film “New Life” di Ivan Polidoro, uscito nelle sale questa  estate. La vedremo presto di nuovo al cinema come co-protagonista dei lungometraggi “Ancora volano le Farfalle” e “La spiaggia dei Gabbiani”, presentato in anteprima nazionale a settembre scorso nell’ambito della 80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, all’Italian Pavillon nel corso dell’evento “Le Marche in mostra”, organizzato da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.

Un premio speciale andrà anche per la migliore produzione audiovisiva di comunicazione sociale attraverso lo spot di Unavi, presieduta da Paola Radaelli, con la voce di Luca Ward. Unavi è una associazione che si batte per la tutela delle vittime e dei loro familiari e riunisce i parenti di coloro i quali hanno subìto una violenza.

Al giorno successivo, i lavori del Premio continueranno con il galà- spettacolo durante il quale saranno consegnati i riconoscimenti alle personalità dell’anno del cinema e delle serie televisive. Attesi numerosi personaggi di rilevanza nazionale ed internazionale tra cui Piero Armenti, l’ideatore e fondatore di “Il mio viaggio a New York” .

“In occasione della ventottesima edizione del Premio “Penisola Sorrentina”, la nostra città si appresta, ancora una volta, ad essere protagonista di un evento di grande rilevanza nazionale. Ancora una volta il format è destinato ad arricchirsi di contenuti grazie al ricorso ad espressioni che vedranno interessato il mondo del Cinema, quello dell’audiovisivo e quello dello spettacolo dal vivo”, ha detto al riguardo il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)