Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

show’

Torino. ‘Stroke cardio-embolico e Fibrillazione Atriale’: ‘talk show’ il 7 maggio all’Accademia Medica

Martedì 7 maggio alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “La prevenzione dello stroke cardio-embolico nella Fibrillazione Atriale”.

L’incontro si svolgerà come “talk show”.

Dopo l’introduzione a cura di Patrizia Presbitero, Senior Consultant Radiologia interventistica Humanitas Research Hospital e socio dell’Accademia di Medicina,  i relatori saranno Giacomo Boccuzzi, Direttore Struttura Complessa Cardiologia 2, Ospedale San Giovanni Bosco, Torino, Fiorenzo Gaita (nella foto), già Direttore della Struttura Complessa di Cardiologia Universitaria, Città della Salute e della Scienza di Torino, Mario Bazzan, Referente Trombosi ed Emostasi, Cmid, Centro Interregionale Malattie Rare, Osp. S.Giovanni Bosco, Torino.

La fibrillazione atriale è il più frequente disturbo del ritmo in costante aumento per l’aumento della vita media responsabile del 15-20% di tutti gli ictus ischemici.

1)  La diagnosi particolarmente se parossistica e con pochi sintomi può risultare sottostimata

2)  l’efficacia della terapia farmacologica o ablativa nel mantenimento del ritmo è scelta in base all’età, alla comorbidità, alla stima dell’efficacia

3)    il trattamento anticoagulante di ultima generazione efficacissimo nel ridurre il rischio tromboembolico comporta complicanze emorragiche in sottogruppi di pazienti come l’insufficienza renale o epatica, uso di antipiastrinici, foci di sanguinamento, eccetera.

Nuovi farmaci anticoagulanti come gli anticorpi monoclonali antifattori XI o XII, alcune micromolecole e la chiusura dell’auricola sinistra, fonte di formazione di trombi nel 90% dei casi di FA, possono essere una alternativa.

Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), sia collegandosi da remoto al sito www.accademiadimedicina.unito.it.

(Piergiacomo Oderda – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore) 

Castellammare di Stabia. Camorra, intollerabile ‘show’ davanti alla chiesa: insorge Annarita Patriarca

La deputata e coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle: “Escalation criminale, ora serve tolleranza zero

Non possono esistere zone franche nel controllo del territorio a Castellammare di Stabia così come in tutta la provincia di Napoli.

Gli episodi di criminalità, piccoli e grandi, che si stanno susseguendo in queste ultime settimane, nella provincia Sud, dimostrano una intollerabile tracotanza e un altrettanto intollerabile atteggiamento di prevaricazione da parte della malavita che va immediatamente represso”: lo ha affermato Annarita Patriarca, deputata e coordinatrice provinciale di Forza Italia a Napoli, che ha aggiunto:

Confidiamo – continua l’esponente del  partito azzurro – nell’attenta e scrupolosa attività investigativa delle forze dell’ordine e nella gestione dell’ordine pubblico da parte non solo della Prefettura di Napoli ma anche del Questore.

Manifestazioni di pseudo potere, come quelle che si sono verificate nei giorni scorsi davanti al sagrato della chiesa dell’Acqua della Madonna, sono ingiustificabili.

Sono convinta che il lavoro delle forze dell’ordine riuscirà a stroncare qualsiasi manifestazione di «pubblicità» criminale.

Il ministro Piantedosi ha dimostrato in più occasioni di essere particolarmente attento alla prevenzione e alla repressione di fenomeni delinquenziali e allo stesso modo sono fiducioso che il prefetto di Napoli, Michele di Bari, e il questore di Napoli, Maurizio Agricola, sapranno rispondere con celerità e convinzione per affermare il valore e i principi della legalità e dello Stato a Castellammare di Stabia e in tutto il territorio metropolitano” ha concluso.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Arzano (NA). ‘Quella visita inaspettata’: da giovedi ‘show’ di Paolo Caiazzo al teatro ‘De FIlippo’

Da giovedì 29 febbraio a domenica 3 marzo Paolo Caiazzo sarà in scena al Teatro Eduardo De Filippo di Arzano con la sua nuova commedia “Quella visita inaspettata”.

Al Teatro Eduardo De Filippo di Arzano Paolo Caiazzo in “Quella visita inaspettata” da giovedì 29 febbraio a domenica 3 marzo.

Il Teatro Eduardo De Filippo di Arzano, sito in via Giuseppe Verdi n. 25-37, diretto artisticamente da Roberta Stravino, ospita da giovedì 29 febbraio a domenica 3 marzo “Quella visita inaspettata”, commedia in due atti scritta e diretta da Paolo Caiazzo. Con lui in scena, in ordine di apparizione, Carlo Caracciolo, Daniele Ciniglio, Cinzia Cordella, Francesca Morgante e la partecipazione di Maria Bolignano.

La scenografia è di Francesco Felaco, i costumi di Federica Calabrese, il disegno luci di Luigi Della Monaca, l’aiuto regia di Sofia Ardito, le foto e la grafica Francesco di Fiengo Studios.

La linea di confine che divide un comportamento etico da uno immorale non ha sempre un andamento lineare ed è in funzione di opportunità e situazioni. Il protagonista Ferruccio, imprenditore del Sud, è orgoglioso della sua moralità. Una sola pecca si riconosce: la passione per Diabolik, che in fondo era un ladro. Una moglie arrivista, una sorella vittima di uno shock post traumatico infantile, un figlio bamboccione e un commercialista fin troppo amico completano il quadro della vicenda. Gli equilibri familiari, anche se precari e monotoni, sembrano reggere, ma una visita inaspettata mette in discussione la loro integrità facendo affiorare vecchi scheletri nell’armadio: l’imprenditore deve rispondere di alcuni fondi sospetti transitati, a sua insaputa, su un conto corrente bancario. Incapace di reggere il peso delle accuse e spinto dalla disperazione di chi non ha più nulla da perdere, Ferruccio andrà oltre le aspettative decidendo di fare una follia e liberare il suo lato oscuro. Questo suo nuovo aspetto spregiudicato, ispirato comicamente a film e serie ‘crime’ che invadono tv e streaming, conquista gli abitanti della casa, inconsapevoli vittime del ‘Fascino del male’.

Tra gag, manie, fobie, grandi risate e riflessioni, vincerà la parte criminosa che è nascosta in ognuno di noi?

Gli spettacoli andranno in scena da giovedì 29 febbraio a sabato 2 marzo alle ore 20:45 e domenica 3 marzo alle ore 17:45.

Teatro Eduardo De Filippo – Via G. Verdi 25-37 Arzano, Napoli.

Info e prenotazioni 3389007997 – 081 0140898 – botteghino@teatroeduardodefilippo.it ;

https://www.teatroeduardo.it/stagione-teatrale/ ;

Per l’acquisto online https://www.etes.it/sale/list/events/6856/Teatro-Eduardo-De-Filippo .

(Gabriella Galbiati – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Elio Germano, ospite del ‘Vauro Show’ ci ricorda i nostri diritti declamando da par suo la Costituzione

Elio Germano ci ricorda i nostri diritti: l’attore legge la Costituzione, ospite del contenitore satirico “Vauro Show”.

L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro” e non sulla ricchezza, legge e poi commenta Elio Germano, ospite del suo Vauro Show, il contenitore satirico in onda sull’APP di Servizio Pubblico, progetto editoriale di Michele Santoro.

Sei venuto con una maglietta scritta in inglese perché così speri che non si capisca? Quelli della Lega non la capiscono”, ironizza il vignettista rivolgendosi all’interprete da sempre in prima linea per i diritti delle persone come per quelli degli artisti.

La lettura della Costituzione è avvenuta in occasione della puntata “Il Ballo dei Censori”, ultimo appuntamento che il format digitale di Vauro ha dedicato alla vicenda Roberto Sergio-Mara Venier, sullo strascico della polemica esplosa su Ghali e Dargen D’Amico.

Io sono co-proprietario della Rai, come dei nostri monumenti, dei nostri musei, dei teatri o dei cinema, in quanto cittadino italiano.

Sogno sempre una possibilità di gestione collettiva delle cose e non autoritaria”, commenta l’attore che prosegue: “Sono venuto a ricordare quali sono i nostri diritti, perché sono scritti su questo meraviglioso libro che consiglio a tutti. Si chiama la Costituzione della Repubblica” – continua Germano che, aggiunge – “Perché qui ognuno dice la sua e pare che, in quanto artisti o cantanti, non possiamo dire la nostra”.

Link al Reel su Instagram: https://www.instagram.com/reel/C3iG-TPtINe/?igsh=azVmZXB2OHdxNmRq/

Per accedere al video, cliccare sulla foto oppure sul seguente link: [video_player file=”https://www.teleradio-news.it/wp-content/uploads/2024/02/germano-elio-clip-2.mp4″] https://www.teleradio-news.it/wp-content/uploads/2024/02/germano-elio-clip-2.mp4/

(Roberta Savona – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Arzano (NA). ‘ScaccoMatto’ in ‘The Bubble Show’ domenica 18 febbraio al teatro ‘Eduardo De Filippo’

Per la rassegna Teatro In Famiglia, domenica 18 febbraio, alle ore 18, ScaccoMatto salirà sul palco del Teatro Eduardo De Filippo di Arzano con lo spettacolo “The Bubble Show”.

L’artista polacco Robert Visco, nelle vesti di ScaccoMatto, porterà in scena uno spettacolo adatto ad un pubblico di grandi e piccini e allieterà il pomeriggio con suggestive performance di bolle di sapone in chiave finemente ironica.

Come dichiara Visco, originario di Kolno in Polonia e trasferitosi in Italia all’età di cinque anni, «Amo tutte le arti, specie quelle di strada, dove il contatto con il pubblico è diretto e immediato.

Già da ragazzino rimanevo incantato a osservare gli artisti di strada, provando ad immedesimarmi in loro cercando di interiorizzare le loro emozioni. Mi chiedevo cosa provassero ad esibirsi per strada e cosa ricevessero in cambio, oltre alla volontaria monetina da parte del pubblico.

Guardare quelle persone vestite in modo strambo, ognuno con la propria arte, che affascinavano adulti e piccini, accresceva in me giorno dopo giorno la voglia di sentirsi liberi, di esprimersi per strada, di mettersi in gioco, di trasmettere ad altri il proprio stato d’animo attraverso l’arte».

Il Teatro Eduardo De Filippo di Arzano, diretto da Roberta Stravino, ospita la seconda edizione di Teatro In Famiglia, la rassegna per grande e piccini riconosciuta dal Ministero della Cultura che coinvolge compagnie provenienti da tutta Italia.

L’iniziativa, che proseguirà fino al 17 marzo, vede la direzione artistica a cura di Orazio De Rosa de La Baracca dei Buffoni e Eugenio Ottieri di Progetto Sonora.

Teatro In Famiglia è una rassegna teatrale concepita per far condividere e godere del teatro all’intera famiglia. Il teatro è un luogo di condivisione e di scoperta, un percorso di crescita socio-culturale da intraprendere con i propri cari divertendosi.

La rassegna comprende spettacoli di prosa che narrano storie avvincenti ed entusiasmanti e spettacoli musicali interattivi.

Gli spettacoli prevedono un biglietto a 5 euro per gli adulti e a 8 euro per i più piccoli. È possibile effettuare l’acquisto sia online che presso il botteghino del teatro.

Teatro Eduardo De Filippo – Via G. Verdi 25-37 Arzano, Napoli

Info e prenotazioni 331 339 8551 – botteghino@teatroeduardodefilippo.it ;

https://www.teatroeduardo.it/teatro-in-famiglia/;

Per l’acquisto online https://www.etes.it/sale/list/events/6856/Teatro-Eduardo-De-Filippo .

(Gabriella Galbiati – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Vitulazio. Natale, continuano i grandi eventi: sabato 30 ‘Lele Blade’; 5 gennaio ‘Luca Sepe Show’

Prosegue la ricca programmazione di eventi: Sabato 30 dicembre serata spumeggiante con Lele Blade;  il 5 gennaio Luca Sepe Show.

Un Natale di luci, colori, suoni e melodie. Vitulazio rinasce e si illumina è il nome del ricco calendario di eventi natalizi che ha preso il via il 21 dicembre e terminerà con l’Epifania.

Una serie di iniziative destinate a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, donne e uomini, dislocate su tutto il territorio comunale di Vitulazio volte a rallegrare il periodo più bello dell’anno.

L’intento dell’Amministrazione è stato quello di rendere il Natale gioioso, vivo; in più ai cittadini è stato offerto un ampio e variegato insieme di proposte per promuovere la tradizione della festa più sentita dell’anno.

Le manifestazioni natalizie realizzate perseguono anche l’intento di promuovere il nostro territorio”. Così il sindaco Antonio Scialdone.

Al programma di eventi natalizi hanno lavorato alacremente il vice sindaco Melania Russo e l’assessore agli eventi Giusy Magliocca.

Sabato 30 dicembre attesi Dj Set di Gianluca Manzieri, Luca Sepe Show, Tik Toker Rafael o Pazz e il “Gran Concerto di Lele Blade”. L’appuntamento è nella piazza Vitulatini nel Mondo alle 20.30.

Attesa anche la serata del 5 gennaio con lo “Spettacolo dei Ditelo Voi”. Previste anche altre iniziative in calendario, oltre a quelle citate, nei giorni 27, 28, 29, 31 dicembre e 1 e 6 gennaio. Un Natale di grandi emozioni a Vitulazio.

(Salvatore Buonocore – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Pavia. ‘Elvis The Musical’: ‘an amazing rock’n’roll show’ per fine e inizio d’anno al teatro ‘Fraschini’

Lo spettacolo che ha fatto ballare l’Italia al ritmo di rock torna in scena!

Debutto nei giorni 31 dicembre 2023 e 1° gennaio 2024 al Teatro “Fraschini” di Pavia.

Dopo il successo all’estero, in Austria ed Ungheria, torna finalmente in Italia Elvis The Musical, l’acclamato spettacolo, diretto e scritto da Maurizio Colombi, che ha debuttato nel 2017, nel quarantennale della scomparsa di Elvis Presley, avvenuta il 16 agosto 1977, e ha immediatamente conquistato tanto i fan più accaniti del Re Del Rock, quanto gli appassionati di musical e teatro.

La regia e l’ideazione sono di Maurizio Colombi, regista di grandi successi come Peter Pan, Rapunzel, La Regina di Ghiaccio, la Direzione Musicale è di Davide Magnabosco e le Coreografie sono di Rita Pivano.

Elvis Presley è la figura della musica moderna che ha segnato più profondamente arte, musica e stile di ogni epoca successiva.
Non esiste un cantante fra tutte le star della musica dagli anni ‘50 in avanti che non si sia ispirato o sia stato indirettamente condizionato da quello che viene universalmente riconosciuto come the King of Rock’n’Roll.

In scena, la storia di Presley sarà portata avanti da tre figure, Elvis bambino (Teresa Morici, già Rapunzel bambina), Manuel Di Santo, come Elvis giovane, e l’artista dopo il 68, l’ultimo Elvis, interpretato da Ivan De Carlo, la nuova straordinaria scoperta di Maurizio Colombi.

Il cast si compone di 21 artisti, compresa una band di 4 elementi.

In poco meno di 2 ore, il tribute-musical ripercorre la biografia di Elvis, attraverso un periodo storico di oltre quattro generazioni dagli anni ‘50 fino agli anni ‘70, con brani immortali come Jailhouse Rock, It’s now or never, Suspicious Mind, My Way, That’s all right mama, Always on my mind e tanti altri sempre attuali e vivi nella memoria comune, fra foto e video originali dell’epoca.

Maurizio Colombi si dichiara molto sodisfatto della ripresa dello spettacolo: “Dopo la chiusura della pandemia, è importante tornare a teatro, anche con spettacoli come questi, che riuniscono diverse generazioni e fanno ballare il pubblico in sala. Il successo del film appena uscito nelle sale ne è una chiara testimonianza”.

Elvis the Musical è uno spettacolo incalzante e ritmato, all’insegna degli indimenticabili successi di Presley a partire dagli anni 50 fino al 1977, quando la leggenda scomparve. Lo spettacolo, attraverso le canzoni di Elvis e il racconto di vari personaggi che hanno vissuto intorno a lui, svela i retroscena di una vita consacrata alla musica e sacrificata allo show- business.

Se lo spettacolo si snoda attraverso un periodo storico di oltre quattro generazioni fino agli anni 70, i più significativi per la musica, alla fine dello show il pubblico, in tutti i teatri dove lo spettacolo è stato, si alza sempre in piedi per ballare al ritmo della ricostruzione sulla scena del TV Special del 1968. La forza della musica dal vivo è trascinante e trasforma il musical in un vero concerto, che trasporterà la platea direttamente alla fine dei meravigliosi anni ’60.

La scenografia, di Alessandro Chiti, immersiva e materica, è arricchita da video che ci permettono di ripercorrere, come fosse attuale, l’esperienza unica della tragedia umana e del successo incontenibile vissuti della più grande star di tutti i tempi, the King of Rock’n’Roll Elvis Presley.

Elvis il Musical, infatti, racconta la fiaba di un ragazzo che diventa re, anche se si tratta di una fiaba con un finale triste, forse perché testimonia una vita reale seppur incredibile.

Una storia che si fa tragedia, per diventare mito e rivivere ogni sera a teatro.

MAURIZIO COLOMBI – REGIA

Maurizio Colombi è attore, regista, consulente artistico di teatri a livello nazionale e dal profilo internazionale.

Dal 2024, anche Direttore Artistico del Teatro San Domenico di Crema, opera in scena dal 1985 tra prosa, opera e concerti. Nato come cantante lirico, si è confermato come attore di prosa (fu attor giovane nel Teatro Stabile di Piero Mazzarella e nella Compagnia di Rino Silveri a Milano), per poi seguire la danza e specializzarsi nel musical, ottenendo grandi successi in Italia e all’estero.

Attore comico del monologo “Caveman”, che lo premia con oltre 300.000 spettatori nella sola Milano, ad oggi scrive e dirige 38 produzioni teatrali tra commedie, opere liriche e musical. Direttore artistico nelle sedi olimpiche delle Olimpiadi Invernali di Torino. Tra i suoi titoli più famosi, di cui è autore e regista, i family show “PETER PAN”, “RAPUNZEL THE MUSICAL”, “THE QUEEN OF ICE”, “ALADIN THE MUSICAL GENIUS”, fino ad arrivare a “ELVIS THE MUSICAL”, “PINOCCHIO RELOADED” e “IL FUMANTROPO”.

IVAN DE CARLO – ELVIS

Da giovanissimo, Ivan De Carlo ha iniziato a muovere i primi passi nello straordinario mondo della musica cantando con la sua band differenti stili musicali che spaziano dal Blues, al Rhythm and Blues, al Country, al Gospel, dal Rock al Rock and Roll passando per il Soul fino a toccare le corde del Pop.

In tutti questi anni, Ivan si è esibito in diversi shows teatrali, eventi privati, aziendali, di beneficenza ed ha partecipato a vari festival vincendo premi importanti (Vincitore del Premio Produzione del 46° Canzoniere Italiano – 2022), ha aperto i concerti della star statunitense Dionne Warwick ed è stato ospite presso numerose emittenti televisive, tra le quali ricordiamo il programma “Domenica in” di Rai 1.

CALENDARIO DATE UFFICIALI

31 dicembre PAVIA Teatro Fraschini ORARIO 21:30;
01 gennaio PAVIA Teatro Fraschini ORARIO 18:00;
11 gennaio ROMA Teatro Brancaccio ORARIO 20:45;
12 gennaio ROMA Teatro Brancaccio ORARIO 20:45;
13 gennaio ROMA Teatro Brancaccio ORARIO 20:45;
14 gennaio ROMA Teatro Brancaccio ORARIO 17:00;
05 aprile BOLZANO Teatro Comunale;
18 aprile BIELLA Teatro Odeon ORARIO 20:45;
19 aprile IVREA Auditorium officina H ORARIO 20:45;
20 aprile BORGOSESIA Teatro Pro Loco;
09 maggio CORMONS teatro Comunale ORARIO 21:00;
24 maggio CREMA Teatro San Domenico ORARIO 21:00;
25 maggio MONZA Teatro Villoresi ORARIO 21:00;
26 maggio MONZA Teatro Villoresi ORARIO 16:00;
05 giugno COMO in via di definizione.

SITO UFFICIALE: http://www.elvisilmusical.it/it/

LINK PER I BIGLIETTI ATTUALMENTE DISPONIBILI

PAVIA: https://teatrofraschini.vivaticket.it/it/event/historical-musical-elvis/218069;
ROMA: https://teatro-brancaccio.eventim-inhouse.de/ticketshop/webticket/eventlist?production=669;
BIELLA: https://www.anyticket.it/anyticketprod/Web/SchedaEvento.aspx?partner=COIV&idSpettacolo=16075;
CORMONS: https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5956;
MONZA: https://www.ticketone.it/search/?affiliate=ITT&searchterm=elvis+monza;
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5711&layout=extern&idSala=735-

CAST

ELVIS ADULTO – Ivan De Carlo;
ELVIS GIOVANE – Manuel Di Santo;
ELVIS BAMBINO – Teresa Morici;
PRISCILLA – Eleonora Facchini;
GLADYS – Elisa Filace;
VERNON – Edoardo Tagliaferri;
COLONELLO PARKER – Paolo Barillari;
JOE ESPOSITO/SAM PHILIPS – Matteo Sala;
MARYON/ENSEMBLE – Raffaella Spina;
ENSEMBLE – Valentina Messina;
ENSEMBLE – Silvia Olianas;
ENSEMBLE – Emma Baldin;
ENSEMBLE – Jessica Baccino;
ENSEMBLE – Jesus Bucarano;
ENSEMBLE – Fabio Moscarella;
ENSEMBLE – Valeria Corvino;
ENSEMBLE – Benedetta Piloto.

BAND

Luca Gambino – tastiera;
Matteo Tuci – basso;
Stefano Melchiorre – chitarra;
Alessandro Bazzoli – batteria;
Paolo Barillari – chitarra acustica.

STAFF

Regia MAURIZIO COLOMBI
Regia Associata GIANCARLO CAPITO
Assistente di regia e Assistente di produzione ERIKA ZANONCELLI
Direttore Musicale DAVIDE MAGNABOSCO
Direzione cori ALBERTO SCHIRO’
Coreografie RITA PIVANO
Assistente coreografie FRANCESCO SPIZZIRRI
Produzione SOLD OUT SRL
Datore luci AMILCARE G. CANALI
Responsabile generale della tecnica audio e luci FABIO LEARDINI
Datore audio SALVATORE SABATINO
Trucco e parrucco PAOLO PINNA
Costumi NUNZIA ACETO E CLAUDIA FRIGATTI
Direzione di scena PIERFRANCECSO MARTINOTTI
Ufficio stampa SILVIA AROSIO
Responsabile social GIAMPIERO MORICI

ASSOCIAZIONI: ELVIS FRIENDS FAN CLUB ITALIA

(Silvia Arosio – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Napoli. ‘Stupida Show!’: da giovedì 14 dicembre al Teatro Nuovo lo spettacolo di Paola Minaccioni

Comicità travolgente che muove verso l’inconfessabile, nello show di una delle artiste più amate del teatro, del cinema e della televisione italiana.

Quali temi hanno il compito di indagare la comicità oggi? E quali sono gli aspetti più scomodi del nostro presente che vale davvero la pena raccontare, in grado di offrirci una nuova e diversa chiave di lettura sulla realtà? Si costruisce intorno a questi fondamentali interrogativi il progetto Stupida Show! monologo di stand-up comedy di Gabriele Di Luca, con Paola Minaccioni, in scena da giovedì 14 dicembre 2023 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 17) al Teatro Nuovo di Napoli.

Presentato da Carrozzeria Orfeo, Infinito Produzioni e Argot Produzioni, Stupida Show!, per la regia di Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti, è uno spettacolo per cuori coraggiosi: politica, potere, differenze di genere, violenza, maternità, sessualità, razzismo, egoismo, pornografia, famiglia, individualismo, tensioni sociali.

Sono solo alcuni dei temi che si affrontano in questo progetto, dove Paola Minaccioni ci conduce nell’inconfessabile e nell’indicibile, nei nostri piccoli inferni personali per dare voce a tutta quella follia e a quelle frustrazioni che ci abitano, ma non abbiamo mai avuto il coraggio di confessare a nessuno.

Il tutto raccontato attraverso lo sguardo di una donna in grado di trasformare le sue ferite personali e i fallimenti in una comicità travolgente, dove il destinatario del suo dialettico atto terroristico sarà il suo primo avversario naturale: l’amore.

In un periodo di generale smarrimento e incertezza come quello in cui viviamo, in un tempo pieno di retorica, slogan, proclami populisti, ipocrisia, divisioni sociali, disonestà intellettuale e finzione, dove l’indagine di alcune tematiche e l’uso di un linguaggio senza filtri vengono condannati da una certa opinione pubblica perbenista, sembra davvero di vivere in un Truman Show.

Proprio in questo contesto una comicità dissacrante, che voglia gettare luce sulla realtà e abbattere il muro della retorica, può dare il suo contributo nell’indagare l’uomo e la società contemporanea, offrendo la possibilità di metterci in discussione senza preconcetti e finti perbenismi.

In Stupida Show! Paola Minaccioni non incarna certo il ruolo della tenera eroina, vittima di un mondo crudele, non sarà la donna da compatire, ma da temere. Si pone come l’antieroe per eccellenza svelando i vizi, i lati oscuri e la follia di chi nella vita sa bene cosa significa inciampare, di chi è stufa di sopportare la retorica qualunquista della contemporaneità e ha voglia di dirne quattro.

Paola Minaccioni in Stupida Show! – 14 ˃ 17 dicembre 2023 – Teatro Nuovo Napoli, Via Montecalvario 16.

Inizio spettacoli ore 21.00 (giov), ore 18.30 (ven e dom), ore 19.00 (sab).

Info 081 497 6267; email “botteghino@teatronuovonapoli.it“.

(Raimondo Adamo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Capua. Successo dello ‘Show Cooking. Anteprima sul Melone capuano’: protagonista il melone rognoso paesano

Lo “Show Cooking – Anteprima sul Melone di Capua” nell’ambito della Dieta Mediterranea tenutosi il 7 dicembre scorso nella splendida cornice del Museo Campano di Capua è stato un successo.

L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di valorizzare le realtà produttive agricole del territorio e la ristorazione di qualità della città di Capua che nel mese di dicembre, già dal 7/8 dicembre, proporranno agli ospiti pietanze (dal primo al dolce) con protagonista il melone rognoso.

L’imprenditore agricolo Gaetano Bellofatto (nella foto con Caputo), grazie al supporto del Comune di Capua, della Regione Campania – Assessorato all’agricoltura, del Crea progetto ABC, è riuscito a recuperare prodotti agroalimentari a rischio di estinzione, in particolare il Melone di Capua e la Capuanella olivastra e nera.

Hanno partecipato con stand espositivi Fatto di Natura, Panificio Rossetti, Consorzio Olio del Tifata, Amico Bio, Masseria GiòSole, Antica Distilleria Petrone, Fattorie Garofalo, Castello Ducale.

La valorizzazione del Melone di Capua e di altre eccellenze agroalimentari del territorio è stato dunque l’obiettivo dell’evento.

Importante intraprendere un percorso di valorizzazione che rappresenta una tappa fondamentale nel quadro della riscoperta delle coltivazioni storiche dell’areale capuano, con il coinvolgimento di agricoltori custodi, come Gaetano Bellofatto, che in questi anni con passione e dedizione hanno lavorato alla riscoperta, la caratterizzazione, la rimessa a dimora dei ritrovati semi del melone rognoso.

Un lavoro meritorio che è riuscito a portare a galla un’agricoltura storica che sembrava dimenticata: oltre al Melone, il carciofo, la capuanella, il peperoncino di fiume. Così Nicola Caputo.

Successivamente sono stati serviti rustici e pizzette preparati dal Panificio Fratelli Rossetti di Brezza, altra realtà imprenditoriale nella valorizzazione di uno squisito prodotto: il pane di Brezza.

Degustato anche un semifreddo al melone rognoso preparato dalla pasticceria Giacobone.

Hanno partecipato Ciro Costagliola, Presidente IRVAT; Gianni Solino, direttore del Museo Campano; Loredana Affinito, consigliere comunale di Capua, alla quale si deve un impegno costante in un progetto per il quale ha speso tante energie, durato anni, finalizzato alla promozione di prodotti locali, vere eccellenze da far conoscere; Davide Del Pozzo, Presidente Pro Loco Capua; Giorgio Magliocca, Presidente Provincia di Caserta; Carlo Marino, Presidente ANCI; Nicola Caputo, Assessore Regionale all’Agricoltura.

Testimonianze di Gaetano Bellofatto, imprenditore e custode del melone di Capua; Rosa Pepe, CREA orticoltura e Pietro Iadicicco, delegato AIS Caserta.

All’iniziativa hanno preso parte, con uno show cooking, gli chef dell’Associazione Cuochi di Caserta.

(Salvatore BuonocoreComunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Paestum (SA). ‘Cat Show’ – mostra internazionale felina: nel week end la seconda edizione

Expo e gara di bellezza tra i gatti più belli e rari del mondo per il Best in Show con tre novità dell’edizione 2023: i Contest Special per gatto Blu, Nero e Tigrato sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 presso Next, ex Tabacchificio, Località Cafasso – Capaccio Paestum (Salerno).

Guardare un gatto è come guardare il fuoco: si rimane sempre incantati!” (Giorgio Celli)

Sarà ancora una volta la Città dei Templi ad ospitare la Mostra Internazionale Felina “Paestum Cat Show”,  promossa dall’ANFI, Associazione Nazionale Felina Italiana – Sezione Campania, in programma sabato 23 e domenica 24 settembre 2023, presso l’Ex Tabacchificio NEXT.

Due giorni di Expo in cui poter ammirare i gatti più belli, rari e affascinanti del mondo, e le razze pregiate che disputeranno i Campionati Internazionali ed Europei di bellezza. Tutti i gatti saranno esposti al pubblico, descritti per razza e fatti sfilare in passerella durante il Best in Show.

Sarà possibile ammirare il gigante e maestoso Maine Coon, il magico Orientale, il nudissimo Sphynx, il British, per non parlare delle razze a pelo lungo per antonomasia come il Persiano, il Ragdoll ed il Sacro di Birmania.

Non solo pelo lungo però, perché in mostra ci saranno anche il felino Bengala, che ricorda il suo cugino leopardo asiatico, e il Blu di Russia, con i suoi occhi verde smeraldo.

E ancora Abissini, American Curl, Shorthairs, Certosini, Devon Rex, Egyptian Mau, Exotic, Kulian Bobtail, Neva masquerade, Norvegesi delle Foreste, Siamesi, Siberiani, Singapura, Snowshoe,Sphynx, gatti di Casa.

Saranno presenti molti cuccioli di tutte le razze che verranno più volte fatti sfilare in passerella.

Saranno due giorni di pura bellezza e raro fascino in una struttura fantastica, come il NEXT di Paestum. L’edizione 2023 si apre con un’importante novità, perché il pubblico potrà assistere non solo ai Best in Show pomeridiani, che si svolgeranno il sabato alle ore 16 e la domenica alle ore 15.30, ma anche alle tre competizioni dedicate a 3 sezioni speciali: il Blu Special Prize, il Paestum Special Black (i gatti blu e neri che concorreranno sabato) e il Ring Best Tabby Pattern (i tigrati, il ui contest è in programma domenica)– sottolinea Fernanda Dalila Longo, presidente ANFI Campania-.

Desidero ringraziare il Sindaco di Capaccio Paestum e l’Amministrazione Comunale sempre al nostro fianco.

Un ringraziamento speciale anche a tutti gli allevatori che arrivano da tutta Italia e dall’Europa e ai giudici internazionali, che percorrono migliaia di chilometri per essere presenti al Cat Show.

Il nostro obiettivo è sviluppare anche al Sud la filiera del gatto e incentivare soprattutto la cultura e l’amore per gli animali.

E poi uno special thanks anche alla scuola di ballo Motus Danza di Carmela D’Angelo che, con le sue coreografie, accompagna l’esposizione e a tutto il gruppo organizzativo dell’ANFI Campania: la Vice Presidente Alessia Lombardo, il Segretario  Giosuè Cerrato e il Tesoriere Paolo Raia».

Il Paestum Cat Show sarà aperto al pubblico dalle ore 10 alle 19, con ultimo ingresso alle ore 18. Sarà possibile assistere al lavoro dei giudici di gara, confrontarsi con gli allevatori sulle razze o semplicemente trascorrere un week end all’insegna della bellezza e del rispetto per gli amici a quattro zampe.

L’esposizione, manifestazione ufficiale del “Libro genealogico del gatto di razza”, nasce sotto l’egida ANFI e FIFe (Fédération International Féline).

La finalità di ANFI Campania è incrementare la cultura, la conoscenza e la salvaguardia delle varietà di razze feline, disciplinando l’allevamento del gatto e promuovendo il benessere, lo sviluppo, il miglioramento, la tutela e la conservazione di tutte le razze e varietà. Imparare a conoscere il gatto, quindi, oltre i pregiudizi e i vecchi clichè secondo cui sarebbero animali incapaci di affezionarsi alle persone.

Per vincere titoli i gatti saranno confrontati con lo standard di razza, definiti in Italia dal Disciplinare del Libro Genealogico del Gatto di Razza del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

All’interno anche diversi stand con accessori tecnici, o per una corretta alimentazione, giochi e accessori per i gatti, dipinti, accessori per la casa e lo svago aventi per tema il gatto, oggetti difficilmente trovabili nei negozi.

Siamo molto orgogliosi che sia proprio Paestum ad ospitare l’esposizione internazionale per il secondo anno consecutivo – insiste Fernanda Dalila Longo-. L’Expo si associa anche ad un mission sociale importante, perché
parte dei proventi sarò destinato a supporto delle colonie feline, per l’acquisto di crocchette e medicinali. Si respira grande fermento in questi giorni, soprattutto per la cerimonia di apertura, prevista per sabato alle ore 10, con il coinvolgimento anche delle autorità cittadine.

Paestum, con la sua città antica, è riconosciuta nel mondo per l’area archeologica di grande pregio, culla delle prime civiltà della Magna Grecia.

Oltre l’aspetto storico-architettonico, si caratterizza sempre di più anche centro di promozione culturale. Con l’Expo felina del ‘Paestum Cat Show’ diventa centro propulsore e paladina nella difesa e salvaguardia degli
animali”.

INFO: segreteria@anfi-campania.it – expo@anfi-campania.it –

Per video dimostrativo dell’evento, cliccare sulla foto o sul seguente link: https://www.teleradio-news.it/wp-content/uploads/2023/09/Mostra-Felina-Paestim-2023.mp4

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

S.Anastasia (NA). ‘Ruota panoramica dei fritti’ e ‘cooking show’ da ‘Pizz’amore e fantasia’

Divertire a tavola è l’obiettivo del maestro pizzaiolo Salvatore Palma, che propone nel suo ristorante Pizz’Amore e Fantasia, una golosa ruota panoramica dei fritti ed esclusivi cooking show a tavola per i clienti, che assistono alla preparazione di piatti express, mangiando a tu per tu con il maestro cuciniere.

Sulla ruota per due persone girano: le nuove frittatine agli agrumi, le cacio e pepe e quelle preparate con tagliatelle all’uovo tirate a mano, funghi porcini e tartufo nero di Bagnoli Irpino, gli arancini gorgonzola e zafferano e i classici rossi al sugo.

Le pizze di stagione sono un inno al territorio vesuviano: fior di latte di Agerola, mozzarella di bufala campana, pomodoro San Marzano, pomodorino del Piennolo, combinati a sapori intriganti e sfiziosi. Con impasto tradizionale o con quello ai 5 cereali sono tutte da gustare: la “diavola vesuviana” con pomodoro san marzano dop, ventricina artigianale piccante, fiordilatte dei monti Lattari, parmigiano reggiano, olio extravergine di oliva al peperoncino, la “pis and love” con vellutata di “piselli 100 giorni” presidio Slow Food, fiordilatte di Agerola, spuma di parmigiano reggiano 30 Mesi, prosciutto San Daniele “riserva” “RISERVA” croccante, pepe macinato, la pizza “mi ritorni in mente” con doppia cottura(fritta/forno), stracciata di bufala, pomodori del Vesuvio gialli e rossi, olio EVO e l’aggiunta di Prosciutto Crudo di Parma.

«Il mio motto è “Stare insieme per condividere qualcosa di gustoso e creativo” spiega Palma – per questo utilizzo solo prodotti biologici e a km zero, selezionando con cura gli ingredienti per pizze genuine che profumano ancora di buono, il tutto condito da un effetto “wow”, come la giostra a tavola o i piatti cucinati dal vivo».

Una missione possibile per Palma, classe 1989, che vanta già tanti anni di esperienza e di studio, che lo hanno portato alla creazione di un innovativo locale a Sant’Anastasia.

(Federica Riccio – Alessandro Savoia – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)