Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

semplificare

Bene il rafforzamento degli uffici in materia di referendum. Semplificare la partecipazione dei cittadini

Abbiamo votato a favore del Decreto n. 144 del 2023, finalizzato al rafforzamento degli Uffici della Corte di Cassazione, a sostegno di proposte referendarie. L’obiettivo è rendere finalmente operativa, con quasi due anni di ritardo, la piattaforma digitale per la raccolta delle firme, e la loro autenticazione sia per i referendum abrogativi o costituzionali, sia infine per le proposte di leggi di iniziativa popolare, considerato che il termine originariamente fissato per l’operatività della piattaforma era gennaio 2022.
Questo provvedimento si pone nel solco di un processo che abbiamo contribuito ad avviare e di cui vorremmo vedere quanto prima il buon esito. Per restituire pienezza al diritto fondamentale dei cittadini di partecipare alla vita democratica del Paese attraverso lo strumento del referendum e per semplificare e sostenere il coinvolgimento e la partecipazione.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Invalidità civile e valutazione multidimensionale. Locatelli: “Semplificare e sburocratizzare le procedure”

Il Consiglio dei ministri ha approvato, venerdì 3 novembre, due decreti attuativi della legge 22 dicembre 2021, n. 227 “Delega al governo in materia di disabilità”. Uno riguarda la definizione della condizione di disabilità. L’altro i livelli essenziali delle prestazioni in favore delle persone con disabilità, che stabilisce che a determinarli sarà una specifica cabina di regia, della quale faranno parte le federazioni più rappresentative delle associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie.

Il decreto maggiormente rappresentativo del cambio di prospettiva e di approccio al tema delle disabilità riguarda la valutazione dell’invalidità di base e multidimensionale: definisce la condizione di disabilità, introduce l’accomodamento ragionevole, riforma le procedure di accertamento e la valutazione multidimensionale per l’elaborazione e l’attuazione del progetto di vita individuale e personalizzato. La riforma è una tappa importante per la piena applicazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e si allinea a quanto previsto dall’Agenda europea 2021-2030.

(Foto Siciliani – Gennari/SIR)

“Stiamo vivendo un momento storico, strategico e di cambiamento, questo decreto è legato al Pnrr quale riforma fondamentale per il nostro Paese e indietro non si torna – spiega il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli -.

Cambiare la prospettiva sul tema disabilità e introdurre nuove procedure è indispensabile per garantire i diritti e la piena partecipazione alla vita civile e sociale, per innovare e contemporaneamente migliorare la qualità della vita di tutti”.

“L’introduzione del progetto di vita, per valutare le disabilità e garantire una presa in carico completa della persona, dal punto di vista sanitario, socio sanitario e sociale – aggiunge il ministro Locatelli – consentirà di superare le estreme frammentazioni di prestazioni, servizi e misure e la riforma del sistema di valutazione dell’invalidità civile è fondamentale per semplificare e sburocratizzare gli attuali percorsi complessi, eliminare le ripetute visite di controllo e per ottenere certificati e visite mediche in tempi più accettabili”.

“Con questo decreto attuativo – chiarisce Locatelli – intendo

mettere la persona al centro,

saranno le Istituzioni a doversi muovere per garantire il coordinamento di misure e servizi. Le procedure entreranno in vigore con una sperimentazione che partirà il 1° gennaio 2025 e avrà la durata di 12 mesi. Finito l’iter di approvazione della norma, come previsto dalla milestone del Pnrr entro giugno 2024, quindi dopo il passaggio in Conferenza unificata e al Consiglio di stato e prima di andare ai pareri delle commissioni interessate di Camera e Senato, inizieremo un intenso percorso di formazione che coinvolgerà enti e territori per l’elaborazione del progetto di vita”.

(Foto ANSA/SIR)

La Fish-Federazione italiana per il superamento dell’handicap accoglie con favore l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri di questi due decreti applicativi della legge delega al Governo in materia di disabilità. “Due passaggi fondamentali”, secondo la Fish, “per la costruzione di una norma che modificherà sostanzialmente il nostro sistema. Il Cdm ha approvato la valutazione di base, la valutazione multidimensionale ed il budget di progetto per l’elaborazione e l’attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato”.
“C’è un passaggio nei testi di cui attualmente disponiamo che ci soddisfa particolarmente, ovvero la definizione di condizione di disabilità sia dal punto di vista della prospettiva individuale, sia dell’interazione con l’ambiente. E questo, com’è noto, è uno dei temi cruciali della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità che resta per noi il principale punto di riferimento e che dovrà esserlo anche nella concreta applicazione della legge delega. Appena i testi saranno resi ufficialmente pubblici li esamineremo, pronti a portare le nostre istanze rispetto ad eventuali miglioramenti che riterremo necessari. Continueremo a lavorare per la creazione di un quadro normativo volto effettivamente a garantire i diritti e il benessere delle persone con disabilità in Italia”, dichiara il presidente della Fish, Vincenzo Falabella.

(Fonte: AgenSIR – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Imprenditori a confronto al Campidoglio grazie alla società MCF Consulting / Semplificare la complessità aziendale: dall’individualismo all’unione sostenibile di Ferdinando Terlizzi inviato a Roma





Imprenditori a confronto al Campidoglio grazie alla società MCF Consulting / Semplificare la complessità aziendale: dall’individualismo all’unione sostenibile

 

 di Ferdinando Terlizzi inviato a Roma

 

 

Svoltosi recentemente, presso il Campidoglio, un importante dibattito e un confronto tra imprese e professionisti finalizzato alla gestione del capitale, della liquidità economica, la gestione delle risorse umane, le novità contrattualistiche e soprattutto l’aspetto comunicativo tra imprese e personale. MCF Consulting ed il suo presidente Valerio Barsanti, grazie alla disponibilità e all’attenzione del consigliere capitolino Francesco Carpano, hanno organizzato un confronto, nonché momento di network virtuoso, tra imprese e professionisti, per semplificare la complessità aziendale riuscendo a gestire tutti i processi interni finanziari, economici e strutturali. Durante i lavori, le aziende hanno relazionato e si sono confrontate sull’importanza di inseguire un quadro economico virtuoso incentivando una rete tra imprenditori innovativi, al fine di poter rilanciare la crescita sostenibile e l’unione per lo sviluppo sostenibile delle comunità di appartenenza. Si è affrontato anche il tema dell’innovazione strategica tramite le tecnologie abilitanti, rilanciando una chiara visione sul futuro e sull’impatto positivo delle nuove tecnologie per i processi che caratterizzano il mondo delle aziende. Metaverso, accesso al credito e ai finanziamenti, ottimizzazione dei processi aziendali, efficienza dell’organizzazione aziendale e innovazione dei processi produttivi sono state le tematiche al centro dell’attenzione dei lavori. L’evento è stato caratterizzato dalla presenza di grandi imprenditori e professionisti che sono riusciti, grazie alla propria attività, a formulare modelli economici vincenti che diventano speranza di crescita per la comunità. Sono intervenuti numerosi relatori, tra i quali; Fabrizio Mechi Duca di Pontassieve e Presidente accademia Mauriziana; Valentina Tacchi, Presidente testata giornalistica “IL FARO”; Antonella Minieri, esperta di diritto tributario e amministrativo; Nii Ama Ollennu, imprenditore e Console onorario in Ghana; Adriano Squillante, Notaio, avvocato e presentatore; Angelo Marciano, Presidente dell’Istituto del Credito Complementare – ICC Spa e Consigliere Delegato del Crisalide Competence Center e Lorenzo Midili, avvocato, Componente della camera Penale militare e della commissione di diritto presso l’Ordine degli avvocati di Roma, esperto in diritto militare internazionale e Metaverso.  “Spazio ai giovani ed alla comunione di idee per far sì che il modello di pensiero e l’esperienza degli imprenditori possa confrontarsi con i giovani innovatori, generando nuove energie, voglia di mettersi in gioco e confrontarsi. MCF Consulting è la prova della forza di tale sinergia poiché con l’ausilio degli eventi, del confronto dal vivo, della consulenza e coaching aziendale e finanziario, le menti imprenditoriali possono confrontarsi e avviare nuovi business ed ottimizzare quelli già presenti”, ha dichiarato Valerio Barsanti, Presidente della società MCF Consulting.

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)