Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

san marco evangelista

S. Marco Evangelista. lui la licenzia e lei lo minaccia con forbici e catene: arrestata 50enne

Dal giorno del suo licenziamento non ha mai smesso di minacciare e aggredire il suo datore di lavoro.

La donna, una 50enne di origini cinesi, irregolare sul territorio nazionale, dal 1 gennaio di quest’anno, data del suo licenziamento per giusta causa, ha quasi quotidianamente minacciato e aggredito il datore di lavoro e i suoi ex colleghi.

Più volte e per diversi giorni i militari della Stazione di San Nicola la Strada sono dovuti intervenire presso quell’attività commerciale per allontanare la donna che, pur di arrecare un danno al suo ex datore di lavoro, infastidiva i clienti e minacciava i dipendenti.

In più circostanze avrebbe anche danneggiato gli involucri esteri dei prodotti in vendita e in una occasione avrebbe addirittura occupato un’area destinata al ristoro dei dipendenti chiudendosi in una stanza così inibendo l’accesso. Anche in dette occasioni, si era reso necessario l’intervento dei carabinieri per allontanarla.

Nella giornata di martedì, infine, i militari dell’Arma, su richiesta del titolare dell’esercizio commerciale sono dovuti nuovamente intervenire perché la donna, con in mano delle forbici e brandendo una catena aveva prima minacciato e poi aggredito l’ex datore di lavoro.

Arrestata per atti persecutori, è stata quindi condotta presso la casa circondariale di Secondigliano.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Melannurca Campana IGP regina a Fiera Agricola, protagonista nei dibattiti sulle produzioni di eccellenza

La Melannurca Campana IGP è stata protagonista alla XVII° edizione di Fiera Agricola, che si è svolta il fine settimana appena trascorso a San Marco Evangelista (CE).

I riflettori sulla mela campana per eccellenza si sono accesi sia venerdì 7 marzo, quando cioè il presidente del Consorzio Melannurca Campana IGP Giuseppe Giaccio è intervenuto al convegno dal titolo “La tracciabilità del Made in Italy”; che sabato 8 marzo, nel convegno dal titolo “Le produzioni di eccellenza tra tradizioni del territorio e sviluppo”.

Tema dell’intervento di sabato è stato parlare della Melannurca tra ricerca, innovazione e valorizzazione con la relazione a cura del prof Claudio Di Vaio, docente di arboricoltura generale e coltivazioni arboree Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Agraria, che ha evidenziato come, alla luce di recenti studi condotti dalla Federico II, il frutto campano sia risultato eccellente.

La tracciabilità, anche per un’eccellenza quale è la Melannurca Campana IGP è, risulta essere una prassi molto importante per il nostro Consorzio, che ha proprio il compito di tutelare produttori e consumatori oltre che promuovere questo prodotto tipico campano”. Ha precisato il presidente Giaccio nell’intervento di sabato.

I prodotti agroalimentari beneficiari della IGP devono essere, come sappiamo, conformi ad un disciplinare di produzione ed è necessario che i requisiti di conformità siano verificati da organismi di certificazione autorizzati dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. L’Organismo di Controllo che si occupa di monitorare la nostra “regina delle mele” è il DQA Dipartimento di Qualità Agroalimentare. Il DQA per noi ha redatto un “Piano dei Controlli” che descrive l’insieme dei controlli ai quali la filiera produttiva e il prodotto devono essere sottoposti affinché possa essere identificato con il contrassegno distintivo della denominazione “Melannurca Campana” IGP”. Ha concluso Giaccio.

Motivo in più per consumare melannurca, insomma. Proprio perché si tratta di un frutto sicuro, monitorato dal campo in cui si coltiva fino alla tavola dei consumatori.

(Adele Consola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

San Marco Evangelista. Trionfo del Tecnico ‘Buonarroti’ di Caserta alla Fiera Agricola

Un grande successo per lo stand dell’Istituto Tecnico Buonarroti di Caserta alla Fiera Agricola di San Marco Evangelista, un evento di riferimento per il settore, svoltosi dal 7 al 9 marzo. Sotto la guida della dirigente, prof.ssa Maria Ruggiero, l’istituto ha saputo valorizzare le proprie eccellenze e i suoi indirizzi formativi, attirando numerosi visitatori e operatori del settore.

La fiera, punto di incontro cruciale per aziende locali e nazionali, ha offerto un’ampia esposizione di innovazioni e tecnologie all’avanguardia. In questo prestigioso contesto, il Buonarroti ha allestito uno stand ricco di contenuti e prodotti, curato, sin dall’allestimento, dal prof. Mauro Russo con il supporto di un team di docenti, tra cui Francesco RossaccoSaverio GrausoElisabetta PiccirilloPlacida Celentano e Chiara Urraro con il vicario Lino Ventriglia,  e di un nutrito gruppo di studenti dei diversi indirizzi sia del diurno che del serale.

I visitatori hanno avuto l’opportunità di scoprire e degustare i prodotti realizzati dagli studenti, come l’olio extravergine ottenuto dalle olive coltivate negli uliveti dell’istituto, le olive in salamoia e la marmellata di limoni. In particolare l’olio, offerto su fragranti pezzi di pane, ha conquistato il pubblico con il suo sapore autentico e genuino. I visitatori hanno anche molto apprezzato le creme idratanti e i saponi artigianali, frutto delle competenze sviluppate nel percorso Biotecnologico.

Visitatori d’eccezione della Fiera anche gli alunni del triennio Aga che venerdì mattina hanno avuto la possibilità di conoscere tutte le novità del settore accompagnati dai docenti Patrizia Guerniero, Antimo Natale e Tiziana Stellato.

Questa partecipazione è stata una festa per noi, un’importante occasione per promuovere, tra gli altri, l’indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria – ha spiegato la preside Ruggiero, appena rientrata da Atene dove sessanta alunni del Buonarroti sono impegnati nei percorsi di PCTO all’estero. “Un percorso ideale per chi ama la natura, l’ambiente e desidera una carriera nel settore agricolo e agroindustriale – ha chiosato la preside che ha ricordato anche che dal prossimo anno scolastico ci sarà la nuova articolazione Gestione Ambiente e Territorio che affiancherà quella già esistente Trasformazione dei Prodotti – un percorso formativo prepara gli studenti a contribuire alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente, oltre che alla produzione e commercializzazione di prodotti vegetali e animali”.

Dunque molto soddisfatta della tre giorni in fiera la dirigente che ha avuto il piacere di incontrare tra gli espositori ex alunni del Buonarroti divenuti produttori e trasformatori ortofrutticoli di grande successo, esportatori dell’eccellenza italiana nel mondo.

Con questa esperienza alla Fiera Agricola di San Marco Evangelista, il Buonarroti di Caserta ha ancora una volta dimostrato la qualità della sua offerta formativa e il suo impegno nella preparazione delle nuove generazioni alle sfide del futuro nel campo agricolo ed ambientale.

(Gabriella Montanaro – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

S. Marco Evangelista. Assalita all’uscita dal lavoro da due lupi cecoslovacchi: il titolare le salva la vita

Un brutto episodio, che poteva costare la vita ad una giovane donna, dipendente dell’A1 Expo’.
Mercoledì sera, intorno alle ore 20.00, all’uscita dal Polo fieristico insieme ad una collega, è stata assalita da due cani. Gli animali, due lupi cecoslovacchi di proprietà di un vicino dell’azienda, hanno rotto la rete di divisione e si sono introdotti nell’area antistante l’ingresso della fiera.
Quando le donne sono uscite, sono corse verso di loro. Una è riuscita a scappare. L’altra è stata sbattuta a terra ed aggredita con morsi in varie parti del corpo. Le sue urla di terrore hanno per fortuna attirato l’attenzione di Antimo Caturano, proprietario del Polo fieristico che è corso fuori liberando la donna dalle grinfie degli animali.
Subito è stata chiamata la polizia del commissariato di Maddaloni per la denuncia e un’ambulanza per i soccorsi.
Anche i sanitari del 118, giunti sul posto, hanno avuto difficoltà a prestare le prime cure alla donna perché i cani continuano a presidiare l’area con aria minacciosa.
Portata finalmente in ospedale, la vittima ha avuto ben trenta punti di sutura, soprattutto in testa, ma anche su braccia e gambe.
La donna, grazie al tempestivo intervento del suo salvatore, ha avuto “solo” trenta punti e trenta giorni di prognosi, oltre uno shock notevole che dovrà superare.
Naturalmente ora la polizia procederà per accertare responsabilità, grazie anche al supporto delle telecamere di video sorveglianza e del racconto dei testimoni.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

S. Marco Evangelista. Ad un controllo, trovato in possesso di cocaina e di un lungo bastone: arresato 63enne

Oplus_0

E’ accaduto nella giornata di mercoledì 4 dicembre a San Marco Evangelista dove un 63enne del posto, fermato per un controllo dai carabinieri della Stazione di San Nicola La Strada, è stato trovato in possesso di 0,65 gr. di sostanza stupefacente del tipo cocaina e di un bastone della lunghezza di cm 80.

L’uomo, che viaggiava a bordo della sua Opel Zafira, alla vista dei carabinieri che stavano effettuando un posto di controllo in via 8 marzo del Comune di San Marco Evangelista ha tentato di nascondere qualcosa tra le mani.

Tale atteggiamento non è sfuggito ai militari dell’Arma che lo hanno fermato.

Perquisito è stato trovato in possesso di gr. 0,65 di cocaina e della somma di 940 euro in banconote di diverso taglio.

All’interno della vettura, adagiato sul pianale dietro al sedile passeggero, i carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato anche un bastone della lunghezza di 80 cm e di 3 cm di spessore.

E’ stata quindi eseguita una perquisizione presso la sua abitazione con esito negativo.

Nel mentre veniva completata detta attività di polizia giudiziaria, su una delle due utenze telefoniche in possesso al fermato giungeva una telefonata con cui l’interlocutore gli preannunciava il suo imminente arrivo.

Intuito che si potesse trattare di ipotetico acquirente i carabinieri hanno atteso il suo arrivo e una volta all’esterno dell’abitazione lo hanno sorpreso con in mano due banconote da 20 €.

Posto davanti alla evidenza dei fatti, l’uomo, che era giunto in compagnia di altra persona, non ha potuto fare altro che ammettere di essersi recato a casa del 63enne per acquistare stupefacente.

L’arrestato è stato posto ai domiciliari in attesa della celebrazione del rito per direttissima.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

S. Marco Evangelista. Babbo Natale arriva in città: all’A1Expò al via la terza edizione di ‘Natale Village’

Fioccano le letterine da ogni dove per Babbo Natale, indirizzate a Viale delle Industrie 10 – San Marco Evangelista (CE).

Da venerdì 6 a domenica 22 dicembre 2024 per tutti i weekend, al Polo Fieristico A1Expò di Caserta Sud, torna Natale Village, il villaggio di Babbo Natale che aprirà i cancelli da venerdì alle 15:00 fino alle 22:00 e sabato e domenica dalle 10:00 alle 22:00.

Natale Village negli anni è diventata una tappa irrinunciabile per gli amanti delle festività, un luogo magico sia per grandi ma soprattutto per piccini, con tanti giochi e attrazioni a tema natalizio, pronto ad accogliere migliaia di visitatori.

Una terza edizione rivoluzionaria rispetto alle precedenti che vede l’innesto di tante nuove scenografie, spettacoli, luminarie, selfie set, teatro dei pupi napoletani, banda musicale natalizia e artisti di strada.

Resta immutato il protagonista principale dell’evento, Babbo Natale, quello unico e vero, che in questi giorni è tornato in possesso della sua casa nel quartiere fieristico di San Marco Evangelista, accompagnato dai suoi fedeli elfi e da tanti nuovi personaggi che animeranno la kermesse natalizia.

Natale Village è l’evento che ci fa tornare tutti bambini – sottolinea il Presidente del Polo Fieristico A1Expò, dott. Antimo Caturano – ed anche quest’anno ci saranno tante sorprese che abbiamo preparato per i nostri ospiti, soprattutto per i più piccoli perché è un evento cucito su misura per i piccini. Il nostro Villaggio di Babbo Natale è alla portata di tutti, perché l’ingresso gratuito permette ai nostri visitatori di accedere agli spettacoli, ai mercatini di Natale e di poter ammirare le nostre luminare. Penso che questo aspetto sia fondamentale perché permetterà di far valere lo spirito natalizio con un attenzione verso tutti.”

“Rieccoci al Natale Village – gli fa eco proprio lui, Babbo Natale in persona – l’evento che prepariamo per un anno intero. Anche per questa edizione vedrò migliaia di bambini e ascolterò le loro richieste. Il Natale è il periodo più magico dell’anno, dove la malinconia fa il contraltare con la felicità. Noi vi aspettiamo per rievocare tutte le emozioni più belle per condividerle insieme”.

Facebook – Linkedin – Instagram – Tel. 3387859700 – E-Mail ufficiostampa@a1expo.com –

(Dario Bocchetti – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

S. Marco Evangelista. Deteneva 16 volatili tutelati e una trappola per catturarli: denuciato 49enne

É accaduto a San Marco Evangelista, in provincia di Caserta, dove i carabinieri della Stazione di San Nicola la Strada, a seguito di una perquisizione domiciliare presso l’abitazione di un 49enne del posto, eseguita con il supporto dei carabinieri Forestali, hanno accertato che questi deteneva, in assenza di documentazione giustificativa, all’interno della propria abitazione, 16 uccelli fringillidi-cardellini (animali tutelati dalle convenzioni di Washington e Berna).

Sempre all’interno dell’abitazione i carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato quattro reti a tramaglio e una trappola rudimentale utilizzata per la cattura dei volatili.

I volatili, all’atto del ritrovamento, erano chiusi in diverse gabbie di varie dimensioni.

L’uomo è stato denunciato per “uccellagione” e “cattura e detenzione di fauna selvatica tutelata”.

Il materiale rinvenuto è stato sequestrato, mentre i volatili sono stati affidati in custodia all’ospedale veterinario “Frullone” di Napoli.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

S. Marco Evangelista. Sequestrato complesso aziendale edile per un miliardo e mezzo di euro

“Concorso in trasferimento fraudolento di valori”, è il reato contestato alla base del decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su richiesta della locale Procura della Repubblica, ed eseguito dai carabinieri della Stazione di Caserta.

Il sequestro ha riguardato un intero complesso aziendale con sede in San Marco Evangelista, a pochi chilometri da Caserta, operante nel settore del calcestruzzo e del commercio all’ingrosso di materiali edili, del valore complessivo di circa 1,5 milioni di euro.

Contestualmente i militari dell’Arma, delegati dalla stessa autorità giudiziaria, hanno proceduto alla notifica di un avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di quattro persone ed al sequestro della totalità delle quote societarie dell’attività imprenditoriale.

L’indagine, che ha portato all’emissione dei provvedimenti, trae origine da un primo controllo eseguito nel 2019 dai carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Caserta, nel corso del quale, fu riscontrata e sanzionata la mancanza delle prescritte autorizzazioni ambientali da parte dell’azienda.

Gli ulteriori accertamenti, eseguiti dai militari della Stazione Caserta, coordinati della Procura sammaritana, hanno consentito di riscontrare la costante presenza, presso quell’azienda, di un pluripregiudicato che non rivestiva e non avrebbe potuto rivestire alcuna posizione all’interno della compagine societaria.

Attraverso intercettazioni telefoniche, accertamenti documentali e testimonianze di persone informate sui fatti, i carabinieri hanno riscontrato che i quattro destinatari dell’avviso di conclusione indagini, in concorso ed unione tra loro, avevano attribuito fittiziamente la titolarità esclusiva della società a due di loro, celando la presenza, quali “soci occulti” e amministratori di fatto, degli altri due.

Uno di questi è risultato, come detto, pluripregiudicato e già condannato in via definitiva per associazione a delinquere di tipo mafioso, quale concorrente esterno dell’associazione criminale nota come “clan Belforte”.

In particolare, è stato accertato che il dominus dell’azienda era proprio quest’ultimo, il quale gestiva, sotto ogni profilo, tutte le attività del complesso imprenditoriale.

Si precisa che il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e gli odierni indagati sono da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva e che la misura è stata adottata senza contraddittorio che avverrà davanti al giudice che potrà anche valutare l’assenza di ogni forma di responsabilità in capo agli indagati.

Per video della brillante operazione, cliccare su una delle foto oppure sul seguente link:

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

S.Marco Evangelista. ‘Traspo Day’: la fiera del trasporto e della logistica nel week-end all’A1Expò

Tutto pronto al Polo Fieristico A1Expò di Viale delle Industrie 10, San Marco Evangelista (Caserta Sud) per la VI edizione di Traspo Day, la fiera del trasporto e della logistica che riunisce i principali attori del comparto per una straordinaria occasione di sintesi, vetrina, relazioni e contatti.

Traspo Day racconta da oltre un decennio l’evoluzione del trasporto nei suoi molteplici aspetti che include le novità procedurali, legislative e digitali, con una particolare attenzione ai software ed alle nuove macchine industriali e commerciali.

Un appuntamento di fondamentale importanza per tante ragioni e tra queste c’è sicuramente la connotazione geografica dell’evento che è l’unico per le caratteristiche che lo contraddistinguono che si svolge al Sud-Italia.

Oltre a rappresentare una straordinaria offerta espositiva, Traspo Day è molto di più.

 Traspo Day infatti –afferma il Presidente del Polo Fieristico, Dott. Antimo Caturano- rappresenta l’occasione propizia per riunire i protagonisti della catena di distribuzione per un confronto serio e discutere con gli operatori che quotidianamente devono misurarsi con le novità del settore. Novità che non sempre portano migliorie al comparto ma purtroppo, spesso e volentieri costituiscono ostacoli e perdite di tempo che faremo volentieri a meno.

Detto ciò, abbiamo preparato un cartello convegnistico che si adatta alle contemporanee esigenze sia del settore che del territorio perché parleremo di transizione ecologica e digitale; delle occasioni che si stanno sviluppando sul territorio e fare il punto della situazione; dell’annosa carenza degli autisti e delle varie problematiche e tematiche che caratterizzano in maniera incisiva il settore della movimentazione delle merci.

Ma lo faremo in uno scenario completo che implica la presenza dell’autista e quella dell’imprenditore, passando per la rappresentanza politica e le associazioni di categoria.

Con questa formula avremo una testimonianza di tutte le componenti che tirano i fili della filiera, con l’obiettivo di fare sintesi e capire le priorità di chi ogni mattina deve fare i conti con una realtà così dinamica per certi versi e statica per altri fronti”.

Il programma convegnistico di Traspo Day ’23 sarà inaugurato venerdì alle ore 11:00 con “La nuova era digitale della catena logistica” dove si parlerà di modernizzazione ed emancipazione imprenditoriale

Sabato, 25 marzo, dalle ore 10:00, doppio appuntamento da non perdere con “La rotta intermodale, prospettive” e “La   piattaforma logistica del mediterraneo, la risposta del territorio” con un importante parterre istituzionale che mette al centro la tematica dell’intermodalità e l’importanza strutturale sul territorio.

Tanti ospiti del settore sono attesi all’A1Expò per un appuntamento dalla indiscutibile importanza sia per il comparto che per il territorio.

Cancelli aperti all’A1Expò dalle 9 alle 18 per percorre insieme le rotte dell’innovazione.

www.a1expo.com – Facebook – Linkedin – 

(Dario Bocchetti, Direttore Responsabile della Comunicazione – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

S.Marco Evangelista. Week-End romantico all’A1Expò con Fiera del Vintage e Salone dell’Antiquariato

Partito il countdown per Natale; l’organizzazione ha annunciato importanti cambiamenti al format per il 2023.

È tra gli eventi più seguiti in Campania, un appuntamento capace di mobilitare decine di migliaia di appassionati: parliamo di Fiera del Vintage che giunge alla IX edizione e Salone dell’Antiquariato che invece arriva alla V presenza.

L’appuntamento per questo fine settimana all’A1Expò (Viale delle Industrie 10, San Marco Evangelista – Caserta Sud), è per sabato e domenica dalle 10:00 alle 20:00.

Sarà un’edizione speciale, fortemente caratterizzata dalle imminenti festività con oltre 250 espositori provenienti da tutta Italia, 5.000 mq di area vintage, 1.500 mq dedicati all’antiquariato, 15 postazioni food, 3.000 posti auto e 15 aree tematiche; con questi numeri, Caserta è diventata un punto strategico, nevralgico e fondamentale per hobbisti, appassionati ed esperti del settore per un appuntamento che si rinnova ogni 3 mesi e che si caratterizza per un’offerta espositiva sempre diversa e di ottima qualità.

Questa è probabilmente l’edizione più sentita sia per gli espositori che per i visitatori afferma Antimo Caturano, Presidente dell’A1Expò – Questi ultimi si troveranno catapultati all’interno di una calorosa atmosfera natalizia d’altri tempi e circondati di tanti spunti per i pensierini natalizi. Fiera del Vintage è ormai un fiore all’occhiello del Polo Fieristico, un evento cresciuto a dismisura e che ci sta dando soddisfazioni enormi. Anche il Salone dell’Antiquariato ha avuto un ragguardevole incremento consentendo un apporto valoriale di pregevole fattura. Proprio per questi ed altri motivi stiamo pensando, per il 2023, ad importanti ma significative migliorie ed avvalerci di ulteriori spazi espositivi. È ufficiale l’aggiunta della <<Fashion Vintage>> un’area dedicata esclusivamente all’abbigliamento e agli accessori, settore in enorme espansione e di gran successo inoltre vogliamo allietare ancora di più i visitatori accompagnandoli in questi percorsi senza tempo con musica dal vivo, artisti di strada e street food.

Step by step il Polo Fieristico A1Expò continua a crescere con regolare costanza ed il cantiere di idee del quartiere fieristico produce sempre ottime iniziative culturali, tecniche e ricreative.

www.a1expo.com – Facebook – Linkedin

(Dario Bocchetti, Direttore Responsabile della Comunicazione – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

S.Marco Evangelista. Veicoli d’epoca: nel week end mostra-scambio ed omaggio alla mitica ‘500’

La storia dei motori ritorna a Caserta con la quarta edizione di Mostra Scambio con omaggio alla mitica Fiat 500

Sabato 26 e domenica 27 novembre, al Polo Fieristico A1Expò, il ruggito delle auto d’epoca torna a scaldare i cuori degli appassionati in occasione della IV edizione di Mostra Scambio, la manifestazione dedicata alla motoristica e che contempla la presenza di auto, moto, biciclette, editoria, manualistica, accessori e ricambi, tutto rigorosamente d’epoca.

Sarà probabilmente l’edizione più bella – afferma Dario Bocchetti, Responsabile Comunicazione A1Expò – e sarà anche l’edizione delle prime volte; oltre alle conferme dei club e degli standisti che hanno fatto e continuano a fare la storia di Mostra Scambio, abbiamo ottenuto nuove ed importanti adesioni, per una proposta espositiva sempre più variegata, intellettualmente appagante e ancora più ampia. Lo scopo del Polo Fieristico A1Expò è quello di contribuire allo sviluppo e alla promozione del settore terziario in provincia di Caserta ed in Campania. Un contributo culturale, formativo e ludico-ricreativo che ci appaga per gli sforzi che impieghiamo nella realizzazione degli eventi”.

Nuove adesioni, dunque, che si traducono con la presenza del “Club gli amici della stella” che porteranno alcuni modelli di Mercedes d’epoca, “Club gli Amici di Maddaloni” ed il club “Aquile su due ruote”.

Club che si aggiungono alle conferme di altre associazioni come Acamde, Camec, Classic Club Italia, Fiat 500 Club Italia, Moto Club Old Lambretta Campania, Semplicemente Alfisti, Vespa Club d’Italia e FMI per gli appassionati delle 2 ruote.

La manifestazione continua a crescere – afferma il Presidente dell’A1Expò, Dott. Antimo Caturano e ringrazio i club che attraverso la passione per i motori d’epoca rendono possibile questo evento. Essendo anche io un appassionato e collezionista di Vespe, sono particolarmente coinvolto in questo week-end che ci propizia anche l’occasione giusta per rivedere tanti amici”.

Alla prossima edizione di Mostra Scambio, l’allestimento del museo sarà affidato al Fiat 500 Club Italia.

Ringrazio l’organizzazione per la fiducia, siamo lusingati di questa responsabilità che con gran piacere onoreremo. – Afferma Domenico Filippella, coordinatore Regionale – Porteremo all’A1Expò i modelli delle Fiat 500 che vanno dal 1957 al 1977. 20 anni di storia e orgoglio rigorosamente made in Italy. Ma non ci limiteremo solo a questo, infatti sarà predisposto all’interno dell’area museale un percorso enogastronomico con alcune specialità campane per allietare ulteriormente i visitatori e nello stesso tempo incidere sulla promozione locale e sull’immenso patrimonio alimentare della nostra Terra Felix”.

L’accesso al Polo Fieristico A1Expò, Viale delle Industrie 10, San Marco Evangelista (Caserta Sud) per Mostra Scambio, è in programma dalle 8:30 alle 18 per sabato 26 e dalle 8:30 alle 17 per domenica 27 novembre.

www.a1expo.com – Facebook – Linkedin

(Dario Bocchetti, Direttore Responsabile della Comunicazione – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

S.Marco Evangelista. ‘Natale Village’: al Polo Fieristico A1 Expò le più belle feste dell’anno

Babbo Natale sta arrivando: all’A1Expò la magia di Natale Village diventa realtà.

“Jingle bells, jingle bells, jingle all the way. O, what fun it is to ride in a one-horse open sleigh…”

Prima edizione di Natale Village al Polo Fieristico A1Expò, Viale delle Industrie 10, Caserta Sud, dal 7 all’11 e dal 16 al 18 dicembre.

Una manifestazione voluta fortemente dai visitatori del Polo Fieristico, dagli operatori e dalla comunità e che finalmente diventa realtà.

“Sì, effettivamente in tantissimi ci chiedevano dei mercatini di Natale e del Villaggio di Babbo Natale e quest’anno abbiamo deciso di intraprendere questa nuova sfida e inserire questo evento nel programma del Polo Fieristico – commenta il dott. Antimo Caturano, Presidente dell’A1Expò – Insieme a tutto lo staff stiamo stilando un calendario ricco di sorprese e di tradizioni. Sarà una manifestazione dedicata esclusivamente alle famiglie, ideata su misura di bambino.”

Un luogo dove il divertimento e la magia del Natale si unisce all’utilità dei mercatini e all’intrattenimento per i più piccoli ma che colpirà anche l’attenzione degli adulti.

All’interno dell’area fieristica, al coperto, sarà collocato un villaggio di 5mila mq di giochi gonfiabili. Un’area monotematica e dalle vastissime dimensioni composta da percorsi ad ostacoli che metteranno alla prova le abilità dei bambini ma anche dei più grandi.

L’area food, rigorosamente a tema natalizio, proporrà i piatti della Campania, Regione con un’importante tradizione culinaria molto antica ed altrettanto sentita.

Ma l’attrazione principale è il Villaggio di Babbo Natale dove i visitatori, accompagnati dall’elfo cicerone, faranno una capatina in posta per scrivere la letterina per chiedere il regalo desiderato; dalla posta si passa all’ufficio di Babbo Natale per la foto di rito e dunque in Lapponia, all’aperto. Dal freddo glaciale della città di Rovaniemi, si torna all’interno, alla fermata del treno per un viaggio immaginario che condurrà alla fabbrica dei giocattoli dove gli aiutanti di Babbo Natale saranno impegnati con l’incartamento dei regali.

I luoghi saranno illuminati in maniera delicata da luci, in un percorso surreale, magico e fatato.

Ci saranno laboratori di disegno, di trucco, cantastorie, artigiani e tanti spettacoli live dove si esibiranno animatori, musicisti ed artisti di strada.

Natale sta arrivando ed all’A1Expò fervono i preparativi.

www.a1expo.com – Facebook – Linkedin –

(Dario Bocchetti, Direttore Responsabile Ufficio Stampa – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

S.Marco Evangelista. Sicurezza Stradale: sabato 22 seminario e giornata formativa

Comune, Ordine degli Archietti PPC di Caserta e Associazione Ingegneria del Traffico e dei Trasporti promuovono un seminario nell’ambito del piano nazionale di sicurezza stradale.

 La sicurezza stradale sarà al centro della giornata di educazione aperta a tecnici e docenti della scuola in programma sabato 22 ottobre, con inizio alle ore 10, presso la sala consiliare del Comune di San Marco Evangelista.

L’incontro formativo rientra nell’ambito delle azioni previste dal Piano Nazionale di Sicurezza stradale, ed è stato organizzato dal Comune guidato dal sindaco Marco Cicala, dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Caserta, presieduto da Raffaele Cecoro, e dall’associazione italiana di Ingegneria del Traffico e dei Trasporti (AIIT) guidata a livello regionale da Francesco Saverio Capaldo.

I lavori del seminario formativo saranno aperti dai saluti istituzionali del primo cittadino di San Marco Evangelista, Cicala, del consigliere comunale delegato alla Viabilità Emiddio De Filippo, del dirigente del settore Lavori Pubblici, Lorenzo D’Anna, e del presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Terra di Lavoro, Raffaele Cecoro, che è anche il coordinatore degli Ordini degli Architetti PPC del Sud Italia.

Spazio, quindi, alle relazioni del docente dell’Istituto Comprensivo “Mauro Mitilini” di Casoria, nonché safety mobility manager, Gennaro Nasti, che ha curato anche il coordinamento scientifico dell’evento, e del presidente regionale di AIIT Campania, Capaldo, che è stato docente di Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti dell’Università “Federico II” di Napoli.

La partecipazione alla giornata darà diritto al rilascio di 6 CFU.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)