Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

romania

Roma. Ponte culturale (poetico-musicale) fra Italia e Romania: sabato sera l’evento straordinario

Il Teatro degli Scrittori della FUIS a Roma ospita un grande incontro artistico italo-romeno organizzato da Cenaclul de la Roma, una società letteraria della comunità romena di Roma, Associazione “Directia9” Bucarest, FAR. (Federazione per l’Accessibilizzazione della Romania), I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, prestigiosa casa editrice.
L’evento, che avrà inizio alle ore 18.00 di sabato 20 aprile 2024, sarà un vero e proprio ponte tra le due culture, con un ricco programma di presentazioni di libri, performances, mostre d’arte, musica.
Spettacolo di musica e poesia!
Un ponte culturale tra Italia e Romania: un’entusiasmante opportunità per Roma.
Sabato 20 aprile 2024, ore 18.00, Teatro degli Scrittori della FUIS Via Lungotevere dei Mellini 33, Roma.
Interverranno: Laura Garavaglia (poetessa, traduttrice, giornalista, fondatrice e presidente de “La Casa della Poesia di Como”, direttrice del Festival Internazionale di Poesia “Europa in versi”, Stefano Donno, poeta, vice Presidente della Casa della Poesia di Como, e titolare de I Quaderni del Bardo Edizioni (che a partire dal 21 aprile 2024 sarà ospite come poeta ed editore alla 22 edizione dell’International Poetry Festival Primavara Poeziei/ A Kolteszet Tavasza/ Spring Poetry a Zalau in Romania); Attila F Balázs, poeta, scrittore, traduttore, redattore ed editore; Dan Chebac, ingegnere e famoso cantautore romeno; Tic Petrosel, musicista di alto calibro; Adrian Suciu, uno degli scrittori più importanti emersi dopo la caduta del comunismo in Romania. L’evento sarà presentato dallo scrittore Valeriu Barbu
Il 20 aprile 2024, il Teatro degli Scrittori della FUIS a Roma ospiterà un grande incontro artistico italo-romeno organizzato da Cenaclul de la Roma, una società letteraria della comunità romena di Roma, Associazione “Directia9” Bucarest, FAR. (Federazione per l’Accessibilizzazione della Romania), I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, prestigiosa casa editrice. L’evento, che avrà inizio alle ore 18.00, sarà un vero e proprio ponte tra le due culture, con un ricco programma di presentazioni di libri, performances, mostre d’arte, musica. Tra gli artisti che interverranno: Laura Garavaglia (poetessa, traduttrice, giornalista, fondatrice e presidente de “La Casa della Poesia di Como”, direttrice del Festival Internazionale di Poesia “Europa in versi”, Stefano Donno, poeta, vice Presidente della Casa della Poesia di Como, e titolare de I Quaderni del Bardo Edizioni (che a partire dal 21 aprile 2024 sarà ospite come poeta ed editore alla 22 edizione dell’International Poetry Festival Primavara Poeziei/ A Kolteszet Tavasza/ Spring Poetry a Zalau in Romania); Attila F Balázs, poeta, scrittore, traduttore, redattore ed editore; Dan Chebac, ingegnere e famoso cantautore romeno; Tic Petrosel, musicista di livello internazionale; Adrian Suciu, uno degli scrittori più importanti emersi dopo la caduta del comunismo in Romania. L’evento sarà presentato dallo scrittore Valeriu Barbu e non mancheranno sorprese per il pubblico. L’accesso è libero fino ad esaurimento dei posti in sala.
Dunque il 20 aprile 2024, il Teatro degli Scrittori della FUIS a Roma si animerà di un’entusiasmante sinergia di culture con il grande incontro artistico italo-romeno organizzato da Cenaclul de la Roma, una società letteraria della comunità romena di Roma, Associazione “Directia9” Bucarest, FAR. (Federazione per l’Accessibilizzazione della Romania), I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno. Un’occasione unica per immergersi in un caleidoscopio di espressioni artistiche che abbracciano letteratura, musica, poesia e arti visive, creando un ponte ideale tra le due nazioni. La giornata, che avrà inizio alle ore 18.00, offrirà un susseguirsi di presentazioni di libri, performance artistiche, mostre d’arte e intermezzi musicali. L’incontro non si limita a un mero scambio di esperienze artistiche, ma si configura come un’occasione di dialogo interculturale, di confronto e arricchimento reciproco. Un’opportunità per conoscere da vicino la cultura romena, le sue peculiarità e la sua ricchezza, abbattendo barriere linguistiche e stereotipi. L’incontro italo-romeno rappresenta un’iniziativa di grande valore, non solo per la sua portata artistica, ma anche per il suo significato simbolico. Un evento che testimonia l’importanza del dialogo interculturale e della collaborazione tra le nazioni, in un’epoca che necessita più che mai di ponti e non di muri
Per informazioni: Sito web: https://www.facebook.com/cenacluldelaroma/
Stefano Donno – I Quaderni del Bardo, Edizioni di Stefano Donno: https://iqdbcasaeditrice.blogspot.com/
(Stefano Donno – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Forum dedicato alle Relazioni Economiche e Culturali tra la Romania e Napoli

Oggi alle ore 10.00 si apre a Napoli il Forum dedicato alle Relazioni Economiche e Culturali tra la Repubblica della Romania e la Città di Napoli nello scenario del Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova a Napoli. La collaborazione è frutto delle comuni ricerche storiche condotte, sin dal 2014, sulla figura storica di Vlad III Tepes e che sono attualmente ancora in corso. La presenza di due importanti sepolture nel Chiostro dedicato San Giacomo della Marca sono state il motivo dell’iniziale interesse: la Tomba quattrocentesca di Matteo Ferillo, con il suo splendido dragone centrale, e quella del principe albanese Costantino Castriota Scanderbeg, morto nel 1500, – poi divenuto Vescovo di Isernia – su cui vi è la dedica alla misteriosa figura di Maria Balsha; uguale attenzione è rivolta alla decifrazione della misteriosa iscrizione presente nella Cappella Turbolo del grande Cappellone di San Giacomo della Marca. Per tali motivi di comune impegno culturale è stato sottoscritto un protocollo d’intesa pluriennale con la Societatea cultural-istorica “Mihai Viteazul” di Ploiești e con la Camera di Commercio Italia-Romania, che aprirà a Napoli una sezione dedicata all’assistenza delle tante imprese italo-rumene. Il Professore Giuseppe Reale, Direttore del Complesso Monumentale di S. Maria La Nova, ha dichiarato: “Nel più ampio quadro del processo in atto d’integrazione europea, in cui la Romania è entrata a farvi parte il I gennaio del 2007, si è del tutto consapevoli dell’importanza strategica di tali relazioni. Tale avvicinamento è ampiamente evidenziato sia dalla presenza in Italia di una numerosa ed operosa comunità di cittadini europei provenienti dalla Romania che della rete di imprese italiane che, a vario titolo, incentivano gli scambi commerciali tra tali Paesi”. Il Dottore Eugen Terteleac, invita a riflettere come “i romeni che vivono in Italia sono attualmente la prima comunità rispetto al totale degli stranieri residenti; se nel censimento del 1991 i romeni in Italia erano poco meno di 10.000, nel 2018 hanno sfiorato il milione e duecentomila presenze, costituiscono oggi, con 1.076.412 presenze, il 20,8% del totale degli stranieri. D’altra parte, con dati aggiornati al 2019, sono quasi 50.000 le imprese italiane registrate in Romania”. Il Forum sarà aperto dall’intervento del Dottore Mircea Cosma, Presidente della Societatea Cultural-Istorică “Mihai Viteazul” e promotore di questa iniziativa. Alle ore 18.00 è prevista la proiezione in anteprima del film “Egregora”.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)