Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

riconoscimenti

VOTI ALTI AL DON GNOCCHI DOPO UN ANNO DI RICONOSCIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Il raccolto estivo del Liceo don Gnocchi è stato più che soddisfacente per gli studenti e le loro famiglie, perché il periodo di semina è stato lungo e caratterizzato da passione educativa. I voti di eccellenza che sono emersi dai tre indirizzi dell’istituto di Maddaloni guidato dalla dirigente scolastica Annamaria Lettieri riflettono d’altra parte i numerosi riconoscimenti conseguiti nel corso dell’anno 2023-24: ricordiamo tra gli altri il premio di cinematografia al festival di Rovigno in Istria, il primo posto al concorso nella finale nazionale del concorso Digital Changemaking Contest dedicato a video “short” su problematiche sociali e soprattutto sulla loro possibile risoluzione, quindi la partecipazione alla elaborazione collettiva di un romanzo che ha coinvolto, capitolo per capitolo, le scuole più creative d’Italia nell’ambito della “Staffetta di scrittura per la cittadinanza e la legalità”.

Voti alti dunque sulla solida base di alte prestazioni certificate in maniera oggettiva. Scorriamo nel dettaglio i nomi delle studentesse e degli studenti che hanno conseguito il voto massimo e quello massimo con lode.

Nel liceo artistico: Mariachiara Della Ventura (100) e Mariapaola De Chiara (100 e lode) nella sezione A; Sara De Lucia (100) e Roberta Pisanti (100 e lode).

Nel liceo linguistico: Rosalba Alise (100), Iolanda Esposito (100), Vincenza Vigliotti (100 e lode) nella sezione A; tre 100 e lode nella sezione B del linguistico conseguiti da Christian Della Valle, Sergio Gnarra, Luigia Schiavone.

Nel liceo delle scienze umane: Federica Nuzzo (100), Rosa Ruotolo 100 nella sezione A; due 100 e lode nella sezione B conseguiti da Carmine Pascarella e Marianna Sposito.

“Questi voti così pieni e con lode – ci dice la dirigente scolastica – rappresentano la punta dell’iceberg di un impegno che a varie fasce di livello ha caratterizzato la quasi totalità degli studenti: effetto dell’armonia educativa che si è instaurata tra docenti e alunni e le loro famiglie. Non possiamo che augurare a questi giovani di proseguire in spirito di autonomia e con una coraggiosa apertura al futuro il percorso che hanno intrapreso in cinque anni al Don Gnocchi. Ad maiora a tutti!”.

 

Ed anche il Liceo don Gnocchi, superato l’esame di Stato, veleggia verso esperienze anche “maggiori”: già dai prossimi giorni verranno attivati i servizi della Scuola d’Estate, nel prossimo anno scolastico esordiranno il Liceo del Made in Italy e i corsi pomeridiani degli indirizzi curriculari. L’edilizia scolastica avrà un significativo arricchimento con l’inaugurazione della palestra e di nuove aule laboratoriali.

L’articolo VOTI ALTI AL DON GNOCCHI DOPO UN ANNO DI RICONOSCIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Delcogliano, Oliviero: “Ucciso dalle Br perché politico coraggioso, 12 riconoscimenti in suo onore” —






 

 

Delcogliano, Oliviero: “Ucciso dalle Br perché politico coraggioso, 12 riconoscimenti in suo onore”

“Raffaele Delcogliano fu colpito in un’imboscata dai terroristi delle Brigate rosse a pochi giorni di distanza dall’ omicidio del vicequestore Ammaturo. Da assessore regionale al Lavoro fu il protagonista di riforme importanti per la Campania. A 42 anni dalla sua morte ritengo che la memoria debba essere condivisa e non dispersa, per questo motivo siamo qui per ricordare lui e il suo autista, Aldo Iermano”. Così, il presidente del Consiglio regionale della Campania Gennaro Oliviero a margine della deposizione della corona di alloro davanti alla lastra lungo via Marina a Napoli dedicata alle due vittime delle Br uccise il 27 aprile del 1982. Sul posto – dove furono trucidati l’assessore e il suo assistente – c’era anche Antonio, figlio dell’autista Iermano e collaboratore dell’assessore.

Subito dopo, la cerimonia in onore di Delcogliano si è spostata nella sala “Siani” del Consiglio regionale, al centro direzionale, dove il presidente Oliviero ha premiato 12 uomini dello Stato tra i più meritevoli per azioni di soccorso e di coraggio compiute sul territorio regionale campano. “Si tratta di esponenti dello Stato che hanno agito tenendo presente la loro funzione istituzionale – continua Oliviero – era doveroso ricordare Delcogliano oggi e premiarli in suo onore, tenendo presente che la sua politica coraggiosa deve essere un faro per tutti noi”. Accanto al presidente Oliviero hanno premiato i meritevoli anche il questore della Provincia di Napoli Maurizio Agricola, il prefetto di Napoli Michele Di Bari, il comandante regionale Campania della Guardia di finanza, generale Giancarlo Trotta, e il comandante dei vigili del fuoco Michele Mazzaro con i comandanti di Caserta e Avellino, Paolo Massimi e Mario Bellizzi. Premiati l’assistente della polizia di Stato Giovanni Coppola, il sostituto commissario Carillo Domenico, l’assistente capo coordinatore della polizia Domenico Di Costanzo e l’assistente capo Francesco Fruci. Premio Delcogliano conferito anche al maggiore della guardia di finanza Andrea Masciullo, al brigadiere Francesco Serra e all’appuntato Cristian Mucci (ha ritirato per quest’ultimo il capitano Cosimo Nacci). Premio riconosciuto al maresciallo Arcangelo Caso,

ispettore della Guardia di Finanza e anche ai vigili del fuoco: all’ispettore antincendi Lucio Landinetti del comando di Napoli, al capo squadra Massimiliano Gentile in forza al comando dei vigili del fuoco di Avellino e al vigile esperto Francesco Di Somma del comando di Caserta e al capo reparto Ciro De Matteis.

 

.

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Maddaloni – Riconoscimenti conferiti dall’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi di Guerra e Fondazione

L’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra è per molti aspetti la prima organizzazione unitaria e totalitaria sorta in Italia. Fu costituita a Milano il 29 aprile 1917, a guerra ancora in atto, per accogliere e difendere gli interessi di tutti i minorati di guerra. Fu il secondo congresso nazionale svoltosi il 5 aprile 1919, a Palermo, a deliberare il rifiuto a trasformarsi in partito politico. Con la legge del 1923 fu riconosciuta ed “esclusivamente demandate la rappresentanza e la tutela dei mutilati di guerra presso il governo e presso tutti i competenti organi dello stato”. È stata eretta in ente morale con Regio Decreto del 16 dicembre 1929, n.2162. Sin dalla fondazione, l’A.N.M.I.G. persegue in base a quanto stabilito nell’art.1 dello Statuto sociale, finalità: di ordine ideale, morale e patriottico, in quanto tutte iniziative volte a promuovere, nel ricordo del dovere compiuto per la Patria e nell’auspicio della eliminazione delle guerre, ogni iniziativa diretta al consolidamento della Pace, della cooperazione e dell’amicizia tra gli Stati, nonché allo sviluppo del civile, giusto e democratico progresso del popolo italiano. Gelosa custode di un immenso patrimonio di valori, di ideali e di testimonianze, acquisito nel corso dei suoi 100 anni di vita, l’Associazione non intende che esso venga disperso quando, per l’inarrestabile avanzare degli anni, i protagonisti di così qualificanti pagine della storia italiana non ci saranno più. Pertanto è stato deciso di costituire una Fondazione con il compito di tramandare alle giovani generazioni questa preziosa eredità ideale e di conservare la Memoria Storica di lotte, di sacrifici e di conquiste che hanno consentito all’Italia di crescere nella libertà, nella democrazia e nella giustizia sociale. Alla fine della Seconda guerra mondiale l’A.N.M.I.G., come le altre associazioni combattentistiche, fu commissariata dal Comitato di Liberazione Nazionale (C.L.N.). Nel dopoguerra le sue attività si concentrarono sulla rivalutazione delle pensioni concesse ai mutilati e agli invalidi e nell’incentivare e rendere loro più facilmente disponibile l’assistenza sanitaria. L’Associazione è stata fra le fondatrici, sin dal 150, della Federazione Mondiale degli ex Combattenti (F.M.A.C.), organismo aderente all’Organizzazione Nazioni Unite (ONU) che annovera organizzazioni in tutto il mondo in rappresentanza degli ex combattenti, invalidi e vittime della guerra. L’A.N.M.I.G. oggi conta oltre 40.000 soci tra mutilati e invalidi di guerra, vedove e orfani suddivisi nelle numerose sedi organizzate e dislocate sul territorio nazionale. Particolarmente propositiva, a tener fede al regolamento costituente, sono le numerose sedi tra cui quella di Maddaloni in provincia di Caserta di cui è Presidente il Commendatore O.M.R.I. e Maestro del Lavoro Salvatore Giulio Borriello. Infatti, tra le varie attività intese ad intrattenere e rinforzare i rapporti di pubbliche relazioni, curate con la maestria che lo ha sempre distinto, il Presidente Borriello con il direttivo associativo A.N.M.I.G. ha proposto e conferito dei diplomi di elogio e benemerenza a persone del territorio casertano che con il loro operato, rinnovano quotidianamente il loro senso di responsabilità, di gentilezza, cortesia e preparazione professionale tenendo alto i valori della Patria, non permettendo all’oblio di cancellare la Memoria Storica. Con un momento sobrio ma molto significativo, mercoledì 7 settembre 2023, presso la Prefettura di Caserta, sono stati consegnati i riconoscimenti alle distinte personalità: Prefetto di Caserta Sua Ecc. Giuseppe Castaldo, Vicario della Prefettura Dott. Biagio Del Prete, Segretario della Prefettura Dott. Eugenio Riccardelli, Commissario di Polizia Questura di Caserta Dott. Maurizio Quaranta, Luogotenente Polizia Locale di Maddaloni Giovani Diglio, Dott. Domenico Valeriani (giornalista ricercatore storico) con la presenza del Presidente A.N.M.I.G. e Fondazione Provincia di Caserta, Commendatore O.M.R.I. e Maestro del Lavoro Salvatore Giulio Borriello.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)