Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

rafforzamento

Sicurezza informatica Dopo l’approvazione da parte della Camera un mese fa, con 80 voti favorevoli, 3 contrari e 57 astensioni anche il Senato ha dato il via libera definitivo al disegno di legge per il rafforzamento della cybersicurezza nazionale (Formiche). Orizzonti






Good Morning Italia, 20 giugno 2024



“Un investimento in conoscenza garantisce sempre il miglior risultato” (Benjamin Franklin)

Sempre più vicini

Nella prima visita a Pyongyang da 24 anni, il presidente russo Vladimir Putin e il leader nordcoreano Kim Jong Un hanno firmato un accordo di assistenza reciproca in caso di aggressione che eleva i rapporti tra i due Paesi al “livello di un’alleanza” (Guardian). Kim ha espresso anche il sostegno nordcoreano all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia (Bloomberg), tanto che, secondo l’intelligence statunitense, Pyongyang starebbe fornendo armi alla Russia in cambio di tecnologia per sottomarini nucleari e missili balistici (Nbc).

  • Putin prima voleva limitare il programma nucleare della Corea del Nord, ma la guerra in Ucraina ha cambiato la situazione (Nyt).
  • L’unico limite alle mosse di Putin è la Cina (Bbc).
  • E se un terzo fronte di guerra scoppiasse in Corea (Corriere).

Legami ad est Dopo la Corea del Nord, Putin è arrivato in Vietnam, che ha elogiato per quella che ha definito una posizione “equilibrata” sulla guerra in Ucraina. Il Vietnam ufficialmente ha una politica estera neutrale nelle relazioni con le principali potenze mondiali e non ha condannato l’invasione della Russia in Ucraina (Reuters). La decisione di ricevere Putin è stata criticata dagli Stati Uniti (Bloomberg).

Altri schieramenti Gli Stati Uniti hanno approvato la vendita a Taiwan di attrezzature militari per un valore di circa 360 milioni di dollari (Reuters). In una conferenza stampa al termine del suo primo mese di mandato, il presidente di Taiwan, Lai Ching-te, ha detto che l’isola “non si piegherà” alle pressioni della Cina (Yahoo News).

Minacce di escalation

Guerra totale Il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, ha detto che nessun luogo di Israele sarà risparmiato in caso di guerra totale, e ha minacciato per la prima volta Cipro, dicendo di considerarlo “parte della guerra” se permetterà a Israele di usare le basi e gli aeroporti sull’isola per esercitazioni militari (Times of Israel).

  • Il Canada inserisce le Guardie rivoluzionarie iraniane tra i gruppi terroristici (Bbc).

Accuse internazionali In un rapporto su sei attacchi israeliani che hanno causato molte vittime e distrutto infrastrutture civili, l’Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani ha affermato che l’esercito israeliano “potrebbe aver sistematicamente violato i principi di distinzione, proporzionalità e precauzione negli attacchi”, accusandolo non aver fatto distinzione tra civili e combattenti (Reuters).

Dissidi tra alleati La Casa Bianca ha fortemente contestato le critiche mosse dal premier israeliano Benjamin Netanyahu, che aveva accusato gli Stati Uniti di aver trattenuto l’invio di armi e munizioni a Israele e ha cancellato un incontro diplomatico con funzionari israeliani (Guardian).

Osservati speciali

Come atteso, la Commissione europea ha raccomandato l’apertura della procedura per deficit eccessivo per Italia, Francia, Belgio, Polonia, Slovacchia, Ungheria e Malta. Per la Commissione in Italia permangono vulnerabilità legate all’elevato debito pubblico (137% del Pil nel 2023, con un deficit del 7,4%) e alla debole crescita della produttività (Corriere). Gli Stati membri sono tenuti a mantenere il debito pubblico sotto il 60% del Pil e il deficit entro il 3% del Pil (Rai News). La relazione rientra nel pacchetto di primavera del semestre europeo e la Commissione diffonderà in autunno le raccomandazioni formali sull’entità dell’aggiustamento richiesto (Ansa).

  • Il rapporto dell’Ufficio parlamentare di bilancio: per l’Italia correzione del deficit da 10-11 miliardi all’anno e spesa ferma per sette anni (Repubblica+).

Guardando al 2025 La Commissione ha proposto 199,7 miliardi di euro per il bilancio annuale del 2025, che sarà integrato da circa 72 miliardi di euro nell’ambito del piano NextGenerationEU (Eunews).

Riconferma L’eurodeputato tedesco dell’Unione Cristiano-Sociale, Manfred Weber, è stato riconfermato alla guida del Partito Popolare Europeo, il maggiore gruppo del Parlamento europeo (Eunews).

Italia a diverse velocità

La Camera ha approvato in via definitiva la legge sull’autonomia differenziata con 172 voti a favore, 99 contrari e un astenuto, tra le contestazioni delle opposizioni, che hanno annunciato una raccolta firme per il referendum abrogativo (Ansa). Il disegno di legge era già stato approvato dal Senato (Rai News).

  • Dagli standard minimi ai tempi di attuazione: cosa prevede la legge  (Il Sole 24 Ore).
    Secondo la Commissione europea la legge “comporta rischi per la coesione e le finanze pubbliche del Paese” (Repubblica).

Sicurezza informatica Dopo l’approvazione da parte della Camera un mese fa, con 80 voti favorevoli, 3 contrari e 57 astensioni anche il Senato ha dato il via libera definitivo al disegno di legge per il rafforzamento della cybersicurezza nazionale (Formiche).

Orizzonti

Obiettivo crescita La People’s Bank of China ha deciso di mantenerei invariati i tassi di interesse dei prestiti a uno e cinque anni per continuare a fornire supporto finanziario alla ripresa dell’economia (Xinhua). Il governatore della banca centrale cinese, Pan Gongsheng, ha avvertito anche un indebolimento della crescita del credito a causa del calo dei prestiti immobiliari (Ft+).

Indebitati Il deficit di bilancio degli Usa salirà a 1.915 miliardi di dollari nel 2024, superando il record di 1.695 dello scorso anno. Lo rivelano di dati del Congressional Budget Office, che stima una crescita continua del debito pubblico che supererà i 50.700 miliardi nel 2050 (Washington Post).

L’economia del Regno A maggio l’inflazione britannica su base annua è stata del 2%, dopo un’espansione del 2,3% ad aprile. È stato così raggiunto l’obiettivo prefissato dalla Bank of England per la prima volta in quasi tre anni (Bbc). L’indice dei prezzi alla produzione è sceso dello 0,1% su base mensile, dopo il +0,3% di aprile. A livello annuale, si è registrata una variazione pari a +1,7%, contro il +1,1% del mese precedente (La Stampa).

  • Il primo problema di chi vincerà le elezioni: trovare una soluzione per l’economia stagnante (Nyt).

Mondo reale

Colpo di spugna Secondo un rapporto di Human Rights Watch, la Cina ha cambiato i nomi di centinaia di villaggi nella regione dello Xinjiang con l’obiettivo di cancellare la cultura degli uiguri (Bbc).

Sport

Euro 2024 All’interno del gruppo B, lo stesso dell’Italia, Croazia-Albania è terminata in pareggio 2-2 (Sky Sport). Nel gruppo A, la Germania ha battuto l’Ungheria 2-0 e va agli ottavi (Sky Sport), mentre Scozia e Svizzera pareggiano 1-1 (Gazzetta). Oggi giocano Spagna-Italia e Slovenia-Serbia.

Ancora medaglie Ai campionati europei di scherma, Arianna Errigo ha vinto l’oro nel fioretto femminile. Nella sciabola maschile Michele Gallo ha vinto l’oro, Luca Curatoli la medaglia d’argento e Luigi Samele il bronzo (Sky Sport).

Oggi

Lussemburgo, incontro dei ministri delle Finanze dell’Eurozona (Eurogruppo);
Decisione sui tassi di interesse della Bank of England e della Banca centrale svizzera;
La Bce diffonde il suo bollettino economico.

Prime

Corriere: Autonomia, sì tra le proteste

Repubblica: Referendum contro l’Autonomia

La Stampa: Deficit, conto da 12 miliardi

Il Sole 24 Ore: Conti pubblici, scatta l’altolà della Ue. Serve una correzione da 10-12 miliardi

Il Messaggero: L’autonomia regionale è legge

Il Fatto Quotidiano: Trojan alla rovescia: i politici spiano i pm

Domani: Autonomia, Meloni ha diviso l’Italia. Ma la riforma spacca anche la destra

Avvenire: Italia differenziata

Il Foglio: Il massacro dei cristiani in Africa

Il Giornale: «Ci saranno sorprese» [Meloni]

Libero: È arrivata l’Autonomia. È impazzita la sinistra

La Verità: Regioni più autonome, ora si può

il manifesto: Tassa di secessione

Ft: Silicon Valley steps up staff screening to counter Chinese espionage threat

dark-facebook-48.png
dark-twitter-48.png
dark-link-48.png

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Rafforzamento dei Servizi Sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali

Procedura aperta in due lotti con aggiudicazione disposta secondo il criterio
dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi degli artt. 71 e 108 D.L.gs. 36/2023 per
l’affidamento del Servizio “Rafforzamento dei Servizi Sociali e prevenzione del fenomeno
del burn out tra gli operatori sociali
”, previsto e finanziato, per il Lotto 1, dal Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, investimento
1.1 – Linea di sub-investimento 1.1.4 – Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del
fenomeno del burn out tra gli operatori sociali per la somma di € 171.542,40 al netto
dell’IVA, nonché, per il lotto2, dal FNPS – Fondo Nazionale Politiche Sociali annualità
2018-2019 per la somma di € 221.361,60 al netto dell’IVA.

Data scadenza: 29/05/2024 entro le 12:00

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Roma. Al via la prima ‘NoCode Academy’ di ‘Broxlab’ per il rafforzamento delle competenze digitali

Parte ufficialmente la prima NoCode Academy di Broxlab, il programma di reskilling messo in campo in collaborazione con il Ministero della Cultura, della durata di 18 mesi, per il rafforzamento delle competenze digitali.

Le attività hanno come destinatari gli attori della filiera culturale e creativa[i] siano essi soggetti profit o non profit, micro, piccole e medie imprese, soggetti del Terzo Settore e persone fisiche, operanti nel territorio del Centro-Sud Italia.

L’obiettivo è quello di fornire strumenti per la creazione di piattaforme e applicativi attraverso il “No Code” e “Low Code”.

La call mira a selezionare circa 50 operatori del settore culturale e creativo (ICC) da ammettere ad un percorso di reskilling. Per il rafforzamento delle competenze digitali, invece, saranno selezionati 10 di questi, i quali avranno accesso ad un percorso di incubazione e accelerazione per realizzare insieme il proprio obiettivo di transizione digitale. Il progetto prevede la realizzazione di un road show che attraverserà tutto il Sud Italia, con inizio il prossimo 21 presso il Sunset digital social club di Atella (Pz).

Siamo orgogliosi di annunciare il lancio della NoCode Academy, un’iniziativa rivoluzionaria destinata a trasformare il panorama delle Industrie Culturali e Creative (ICC) attraverso l’innovazione digitale. Questa Academy nasce dalla convinzione che la cultura e la creatività debbano essere al centro della nostra evoluzione digitale, rendendo accessibili le tecnologie NoCode e LowCode a tutti, indipendentemente dalle competenze tecniche pregresse. Attraverso una partnership strategica con player tecnologici internazionali, e l’utilizzo di strumenti all’avanguardia come Bubble, FlutterFlow, Google AppSheet e Google Data Studio, la NoCode Academy mira a equipaggiare professionisti e organizzazioni culturali con le competenze necessarie per innovare, competere e prosperare nell’era digitale. La nostra visione è quella di un settore culturale rinvigorito dall’adozione delle tecnologie digitali, in cui la barriera tra tecnologia e creatività viene abbattuta per favorire una nuova ondata di progetti culturali innovativi e inclusivi. La NoCode Academy si pone come un ponte verso questo futuro, offrendo formazione di punta e supporto alle ICC per abbracciare il cambiamento e guidare l’innovazione culturale. In Broxlab crediamo che investire nella digitalizzazione delle ICC sia fondamentale non solo per il loro sviluppo ma anche per contribuire a una società più informata, inclusiva e connessa. Con il lancio della NoCode Academy, facciamo un passo concreto verso la realizzazione di questa visione“. Così da dichiarato Francesco Perone, Presidente Broxlab.

La nostra NoCode Academy, un progetto formativo nato in Broxlab e messa in campo in collaborazione con il Ministero della Cultura, è un’idea pionieristica per la formazione digitale degli operatori culturali e creativi del Centro e Sud Italia. Con la NoCode Academy puntiamo a democratizzare l’accesso alle tecnologie digitali per valorizzare il patrimonio culturale e creativo del nostro Paese. Il nostro obiettivo è trasformare l’approccio alla tecnologia nel settore culturale e creativo, potenziando le competenze e generando un impatto positivo sui territori. Nei prossimi mesi accoglieremo allievi provenienti da dodici regioni d’Italia per un percorso formativo di 16 mesi, che combina esperienze digitali e interazioni fisiche. I partecipanti all’Academy saranno affiancati da partner e player importanti. La call per candidarsi è aperta per due mesi, con scadenza a metà maggio. Invitiamo tutti gli interessati a cogliere questa occasione visitando il sito web“, ha aggiunto Valentino Romaniello, Project Manager della NoCode Academy Broxlab.

Le attività dell’Academy saranno realizzate attraverso l’alternanza di momenti di approfondimento teorico e di attività pratico-laboratoriali. Particolare attenzione verrà data al coinvolgimento attivo e alle forme partecipative dal basso, attraverso sia approcci più tradizionali in presenza e a distanza, sia con workshop interattivi, field project e case problem, con tecniche di simulazione, gaming, bar camp, hackathon. Verranno, inoltre, proposti webinar, training on the job e attività di mentoring e consulenza a distanza. Tutte le info sono online sul sito broxlab.com .

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Bene il rafforzamento degli uffici in materia di referendum. Semplificare la partecipazione dei cittadini

Abbiamo votato a favore del Decreto n. 144 del 2023, finalizzato al rafforzamento degli Uffici della Corte di Cassazione, a sostegno di proposte referendarie. L’obiettivo è rendere finalmente operativa, con quasi due anni di ritardo, la piattaforma digitale per la raccolta delle firme, e la loro autenticazione sia per i referendum abrogativi o costituzionali, sia infine per le proposte di leggi di iniziativa popolare, considerato che il termine originariamente fissato per l’operatività della piattaforma era gennaio 2022.
Questo provvedimento si pone nel solco di un processo che abbiamo contribuito ad avviare e di cui vorremmo vedere quanto prima il buon esito. Per restituire pienezza al diritto fondamentale dei cittadini di partecipare alla vita democratica del Paese attraverso lo strumento del referendum e per semplificare e sostenere il coinvolgimento e la partecipazione.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

S.Potito Sannitico. Emergenza furti, il sindaco invoca il rafforzamento delle Forze dell’Ordine

Imperadore scrive alle autorità competenti: “vanno intensificati i presidi di sicurezza“.

I furti e i tentativi degli stessi perpetrati a danno dei cittadini, negli ultimi giorni, destano preoccupazione e allarmismo in paese.

Il Sindaco Francesco Imperadore, ben consapevole, delle difficoltà e dell’ansia che si trovano a vivere i suoi concittadini ci tiene a far sapere alla cittadinanza tutta che l’Amministrazione è presente e vicina allo sgomento e ai momenti di particolare tensione, che non caratterizzano, di certo, la tranquillità e il senso civico di sempre.

Invita alla massima collaborazione e alla segnalazione tempestiva alle autorità competenti.

N66el ribadire che l’Amministrazione Comunale ha a cuore le difficoltà e l’incolumità dei cittadini, il primo cittadino informa la cittadinanza tutta che, a nome dell’Amministrazione che si pregia di rappresentare, proprio alla luce degli ultimi accadimenti associati a furti sul territorio della cittadina di San Potito Sannitico, in data 12 ottobre 2023, ha portato a conoscenza dell’Autorità Prefettizia e della Questura il particolare momento di tensione e accoratamente ha avanzato richiesta di intensificazione dei servizi di prevenzione, controllo del territorio e vigilanza.

Giova informare – ricorda il sindaco Imperadore – che è di questi giorni l’incremento della installazione di nuovi dispositivi di video sorveglianza finalizzati alla intensificazione del controllo della circolazione stradale con l’uso di videocamere.

Gli sforzi messi in atto dalle forze dell’ordine hanno reso possibile un maggior presidio delle aree coinvolte. Un impegno notevole e non scontato per il quale mi sento di ringraziare il Comando Locale Carabinieri di Piedimonte Matese, cui va un accorato ringraziamento per il generoso e costante impegno, nei numerosi incontri degli ultimi giorni, a conferma, ancora una volta, di quanto sia necessaria la presenza delle forze dell’ordine sul territorio unitamente ai ragazzi della protezione civile locale sempre al fianco dei cittadini anche con un semplice supporto morale”.

(Adele Consola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)