Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

questore

Questura di Caserta: rissa nei giardini della Reggia durante la “movida”, emessi 3 “daspo urbani” del Questore

Il Questore della Provincia di Caserta, Andrea Grassi, ha emesso tre “Daspo Urbani”, provvedimento che vieta l’accesso alle aree urbane, nei confronti di altrettante persone, di cui due minorenni di nazionalità straniera, ospiti di “case famiglia” della provincia di Caserta.

Nella serata di sabato scorso, nei giardini antistanti il palazzo della Reggia di Caserta, i tre avevano partecipato ad una rissa, scaturita in seguito alle provocazioni scambiate tra due gruppi di giovani. L’intervento della Polizia di Stato in servizio per il controllo del territorio in occasione della “movida”, ha evitato il degenerare della situazione, consentendo di fermare tre persone, un giovane italiano e due minorenni di origine nordafricana, denunciati all’Autorità giudiziaria di Santa Maria Capua Vetere e, per i due minorenni, di Napoli. Uno dei minori è stato medicato per un trauma facciale, a causa di un colpo ricevuto durante il litigio.

In occasione degli accertamenti sulla vicenda, la Divisione Anticrimine della Questura ha avviato l’istruttoria finalizzata ad emettere la misura di prevenzione, al fine di evitare il ripetersi di simili episodi. All’esito, sono stati emessi tre “Daspo urbani” per i giovani fermati nella piazza, due dei quali minorenni. I provvedimenti vietano l’accesso agli esercizi pubblici e locali di intrattenimento, come bar, ristoranti e pub, presenti nel centro di Caserta, dalle 18.00 alle 6.00, nonché di stazionare nelle immediate vicinanze dei locali, per la durata di 1 anno.

L’articolo Questura di Caserta: rissa nei giardini della Reggia durante la “movida”, emessi 3 “daspo urbani” del Questore proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

 Il Questore ha partecipato all’iniziativa organizzata per i detenuti della Casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere

Nel pomeriggio di ieri, il Questore di Caserta, Andrea Grassi, ha partecipato, presso la Casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere, all’iniziativa organizzata per i detenuti, con lo spettacolo dello scrittore Maurizio de Giovanni e di artisti del mondo musicale, tra cui Marco Zurzolo.

L’evento, organizzato dal Direttore della casa circondariale, Donatella Rotundo, ha visto la partecipazione anche dell’associazione “Ali della mente” che, in collaborazione con la Questura di Caserta, ha presentato un progetto per il contrasto della violenza di genere. Nell’occasione, sono stati registrati, con la partecipazione di alcuni detenuti, alcuni video, che faranno da contributo al lancio, nel prossimo autunno, di una campagna di contrasto alla violenza di genere e di un “corto” sul tema, realizzato a Caserta.

L’articolo  Il Questore ha partecipato all’iniziativa organizzata per i detenuti della Casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Isernia – il Questore Della Cioppa incontra i neo Agenti assegnati al territorio pentro

Lunedì, 24.6.2024, in attuazione del piano di rinforzo nazionale, sono stati assegnati alla Questura di Isernia, dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, 4 giovani agenti della Polizia di Stato che inizieranno la nuova esperienza lavorativa negli uffici di via Palatucci. Questa mattina i nuovi agenti sono stati accolti dal Questore Dott. Davide Della Cioppa che ha dato loro il benvenuto e, dopo aver illustrato le peculiarità della realtà isernina, ha formulato gli auguri di buon lavoro per il percorso professionale che si apprestano ad intraprendere. I giovani poliziotti, la cui età media è di 26 anni, hanno raggiunto il capoluogo pentro al termine della frequenza del 225° Corso di formazione per allievi agenti provenendo dalle varie scuole presenti sul territorio: Campobasso, Vibo Valentia, Piacenza e Alessandria e sono stati assegnati all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico per il periodo di prova. Nuova linfa, dunque, per la Questura di Isernia che potrà garantire maggiore presenza sul territorio ed essere sempre più punto di riferimento per i cittadini, fedeli al motto: “Esserci Sempre”.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Isernia – Emessi dal Questore di Isernia. Dott. Davide Della Cioppa, tre Provvedimenti di Ammonimento nell’ambito dell’attività di prevenzione della violenza di genere

Gli Agenti della Divisione Anticrimine della Questura di Isernia hanno provveduto ad eseguire tre misure di prevenzione personale adottate dal Questore ai sensi dell’art. 3 D. L. 93/2013 (Misure di prevenzione per condotte di violenza domestica), al fine di offrire una rapida tutela alle vittime di condotte aggressive riconducibili al grave fenomeno della violenza di genere.
Più nello specifico, il primo provvedimento di ammonimento adottato dal Questore di Isernia è stato emesso nei confronti di un giovane che aveva aggredito l’ex compagna nei pressi di un noto bar del centro storico del Capoluogo, strattonandola e minacciandola, con numerosi insulti, di pubblicare sui canali social dei video a contenuto intimo (c.d. revenge porn), qualora la ragazza non avesse acconsentito a riallacciare i rapporti con l’aggressore.
Gli ulteriori due provvedimenti sono stati emanati, invece, uno nei confronti di un uomo che, qualche giorno fa, aveva aggredito verbalmente e fisicamente la sorella convivente, peraltro in presenza dell’anziana madre, la quale ultima, nel tentativo di interrompere l’aggressione, aveva avuto la peggio, rovinando a terra; l’altro, nei confronti di un marito violento che in pieno giorno, nei pressi di un negozio molto frequentato, si era lanciato contro la moglie, aggredendola sia verbalmente che fisicamente, sferrando vari colpi al volto e minacciando altresì la giovane figlia che era intervenuta in difesa della madre.
Va sottolineato come, dall’inizio dell’anno, siano stati emessi e notificati dalla Divisione Anticrimine della Questura di Isernia più di 15 provvedimenti di ammonimento; nella maggior parte dei casi, tali misure di prevenzione risultano risolutive ed idonee a interrompere il “ciclo della violenza”, tipicamente vissuto dalle vittime in ambito sia domestico che affettivo.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Isernia – Il Dott. Davide Della Cioppa è il nuovo Questore

Il 19 febbraio 2024 si è insediato il nuovo Questore di Isernia, il Dirigente Superiore della Polizia di Stato Dott. Davide Della Cioppa, proveniente dalla Questura di Avellino, dove dal 2021 ricopriva l’incarico di Vicario. Dopo aver reso gli onori ai Caduti della Polizia di Stato con la deposizione di una corona di alloro presso il Cippo Commemorativo antistante la Questura, il Dott. Della Cioppa ha voluto incontrare i Dirigenti degli Uffici della Questura e delle Specialità della Polizia della provincia e tutto il personale. Dopo la visita a Palazzo San Francesco, dove ha incontrato il Sindaco Dott. Piero Castrataro, in Questura ha ricevuto i rappresentanti locali degli organi di stampa. Di anni 55, sposato con 4 figli, laureato in Giurisprudenza e in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, il nuovo Questore di Isernia vanta numerosi anni di esperienza in territori ad alta densità criminale e con storiche criticità socio ambientali. Al termine del corso di formazione per Commissari della Polizia di Stato presso l’Istituto Superiore di Polizia di Roma, nel 1992 fu assegnato alla Questura di Torino, dove rimase fino ad inizio 1997, quando è stato assegnato alla Questura di Caserta, dapprima alla Divisione Polizia Amministrativa, e successivamente, dal luglio 1998, come Dirigente del Posto Operativo di Casapesenna, presidio anticamorra instituito nel 1995 dal Capo della Polizia per dare un maggiore impulso alla lotta al clan dei casalesi. Dal 2003 al 2010 è stato Dirigente del Commissariato di Telese Terme in provincia di Benevento, per poi ritornare nuovamente nella Provincia di Caserta come Dirigente del Commissariato di Castel Volturno, dove sì è particolarmente distinto, nell’ambito dell’azione congiunta del “Modello Caserta”, in numerose ed importanti operazioni di Polizia volte al contrastare l’espansione del clan dei casalesi. Nel 2013, promosso Primo Dirigente, Davide Della Cioppa, è stato assegnato quale capo della Divisione di Polizia Amministrativa della Questura di Isernia, dove è rimasto fino al 2015 quando ha iniziato l’esperienza napoletana nei due commissariati di Torre del Greco e Vicaria Mercato. Successivamente, ha ricoperto l’incarico di Vicario del Questore di Avellino ed infine giunto a Isernia quale Questore. Al Dott. Davide Della Cioppa i nostri più sinceri auguri di buon lavoro.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Caserta. Fratelli d’Italia in visita dal questore per portare solidarietà alle forze dell’ordine

Fratelli d’Italia solidarizza con le forze dell’ordine, prese di mira in particolare nelle ultime settimane da inaccettabili aggressioni fisiche, ma anche mediatiche e politiche.
Lo ha fatto recandosi sabato mattina presso gli Uffici della Questura di Caserta con una delegazione formata dall’On Gimmi Cangiano, Presidente Provinciale di FdI Caserta, l’On. Marco Cerreto, i Consiglieri Regionali Alfonso Piscitelli e Massimo Grimaldi, il Consigliere Provinciale Giuseppe Mariniello ed il Consigliere Comunale Paolo Santonastaso, Capogruppo di FdI al Comune di Caserta, per portare la solidarietà dell’intero Partito al Questore Dott. Andrea Grassi e per il suo tramite a tutti gli uomini e le donne in divisa che ogni giorno rischiano la loro vita per garantire la nostra.
«Le forze dell’ordine sono il nostro presidio di sicurezza, per questo ci batteremo sempre per proteggerle» – spiegano in una nota gli organizzatori dell’iniziativa. «Le istituzioni hanno il dovere di sostenere con convinzione gli agenti impiegati nella pubblica sicurezza, dobbiamo respingere con ogni mezzo i gravi tentativi di delegittimazione messi in atto nei giorni scorsi. – si sottolinea – E’ necessario fermare immediatamente questo clima d’odio, che rischia di provocare conseguenze come quelle accadute a Torino, dove una volante e gli agenti che stavano fermando un irregolare per condurlo in un centro di rimpatrio sono stati aggrediti dai manifestanti dei centri sociali.
Ci aspettiamo che anche la sinistra, che è stata prontissima nel mettere sotto processo mediatico polizia e carabinieri, esprima oggi solidarietà alle forze dell’ordine e condanni senza tentennamenti le violenze fisiche messe in atto con regolarità da centri sociali e antagonisti.
L’iniziativa è stata fortemente apprezzata. Il Questore ci ha ringraziati per la visita e la solidarietà espressa: Fratelli d’Italia continuerà a far sentire alle Forze dell’Ordine tutto il sostegno di cui necessitano per garantire a tutti noi la sicurezza e la legalità, come ogni giorno fanno con dedizione. Noi gli siamo grati per questo».
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Benevento. Controlli serrati nella provincia disposti dal Questore contro ladruncoli e malviventi

Proseguono i servizi straordinari di controllo del territorio disposti dal Questore con l’obiettivo di assicurare una costante attività di prevenzione e presenza sul territorio della Provincia, con dedicata attenzione ai Comuni e volta a contrastare fenomeni di criminalità predatoria.

Nel corso dell’ultima settimana, i controlli hanno visto complessivamente l’impiego di 35 pattuglie dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e del Commissariato di P.S. di Telese Terme, con l’ausilio di 3 pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Campania; 50 posti di controllo effettuati, 1015 le persone identificate e 400 i veicoli controllati. Contestate, inoltre, 29 violazioni al Codice della Strada con il ritiro di 10 documenti di circolazione.

Intensificati, in particolare, nella giornata di mercoledì 31 gennaio, i controlli nella provincia, con particolare riferimento ai comuni di S. Agata dei Goti e Limatola al fine di prevenire il fenomeno dei furti in abitazione e altri reati predatori.

Personale dell’U.P.G.S.P. della Questura di Benevento, con il supporto degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno effettuato mirate attività di controllo nelle aree a maggior rischio e lungo le arterie viarie che adducono alle province limitrofe.

Conseguiti risultati anche sul fronte della repressione. Nel capoluogo sono state tratte in arresto due persone, di cui uno straniero. per furto in attività commerciale. e un altro per resistenza a pubblico ufficiale.

Denunciate all’Autorità giudiziaria in stato di libertà tre cittadini di nazionalità straniera, dediti ai furti di autovetture, e due cittadini, residenti nel capoluogo, che si rendevano responsabili di inottemperanza al D.AC.UR. (divieto di accesso alle aree urbane) poiché sorpresi ad esercitare l’attività di parcheggiatore abusivo nonostante i provvedimenti interdittivi precedentemente emanati dal Questore nei loro confronti.

Maggiore controllo del territorio, presenza mirata nelle aree più sensibili e collaborazione attiva con la cittadinanza sono le attività che la Polizia di Stato di Benevento sta ulteriormente intensificando al fine di perseguire l’obiettivo primario della sicurezza dei cittadini nel capoluogo e nella provincia di Benevento.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Caltanissetta, la Polizia di Stato denuncia titolare e gestore di una sala scommesse priva di licenza del Questore in quanto mancante dell’autorizzazione dei Monopoli. – Questura di Caltanissetta

Caltanissetta, la Polizia di Stato denuncia titolare e gestore di una sala scommesse priva di licenza del Questore in quanto mancante dell’autorizzazione dei Monopoli.

Il controllo è stato eseguito unitamente alla Polizia Municipale, all’Ispettorato Territoriale del lavoro e all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Emesse sanzioni per diverse centinaia di euro.

I poliziotti della Divisione Polizia Amministrativa della Questura, nel corso dei controlli eseguiti presso le sale gioco del Capoluogo, hanno denunciato titolare e gestore di una sala scommesse priva di licenza del Questore in quanto mancante dell’autorizzazione dei Monopoli. I controlli sono stati eseguiti unitamente a personale della Polizia Municipale, dell’Ispettorato Territoriale del lavoro e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Nel corso dei controlli il personale operante ha riscontrato diverse irregolarità emettendo sanzioni amministrative per diverse centinaia di euro. Sono, infatti, state contestate l’apertura del centro scommesse ad una distanza inferiore ai 500 metri da luoghi sensibili; la mancata esposizione al pubblico dell’orario di apertura e chiusura; la mancanza di estintori antincendio e di certificazione dell’idoneità dell’impianto elettrico; la mancata comunicazione al Questore dei sati anagrafici del titolare; l’aver consentito l’effettuazione di scommesse a minori degli anni 18 ed altro.


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Decretati dal Questore 7 fogli di via con divieto di ritorno. – Questura di Caserta

Decretati dal Questore 7 fogli di via con divieto di ritorno.

Decretati dal Questore 7 fogli di via con divieto di ritorno.

Il Questore ha emesso nella giornata odierna 7 provvedimenti di foglio di via obbligatorio, misura di prevenzione che obbliga le persone socialmente pericolose al rientro nei comuni di abituale dimora.

I provvedimenti, finalizzati alla prevenzione dei reati, sono stati emessi su proposta dei presìdi territoriali di pubblica sicurezza della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri.

Nei confronti dei destinatari, tutti con precedenti di vario genere, tra cui reati contro il patrimonio, associazione per delinquere, spaccio di stupefacenti, minaccia, porto di armi e oggetti atti ad offendere, è stato fatto altresì divieto di ritorno, per 2 anni, nei comuni di Caserta, Aversa, Rocca d’Evandro e Gioia Sannitica.

Caserta, 10 novembre 2023


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Il Questore Montaruli alla Caserma “E. Frate” di Campobasso incontra i 540 frequentatori il 142° Corso di Formazione – Questura di Campobasso

foto allievi

Nei giorni scorsi il Questore MONTARULI  si è recato presso la Scuola Allievi Carabinieri “E. Frate” di Campobasso, su invito del Comandante della Scuola Carabinieri Col. Bruno CAPECE, illustrando ai 540 allievi  frequentatori del 142° corso le funzioni del Questore come Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza.

In particolare  il Questore si è soffermato sui vari provvedimenti  che vengono emanati in materia  di Ordine Pubblico, Misure di Prevenzione e  Polizia  Amministrativa, con specifico riferimento ad aspetti di carattere applicativo.


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica: il Questore Maurizio Auriemma sospende per 15 giorni la licenza ad un pubblico esercizio nell’empolese – Questura di Firenze

Pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica: il Questore Maurizio Auriemma sospende per 15 giorni la licenza ad un pubblico esercizio nell’empolese

Da oggi è scattata la sospensione della licenza per 15 giorni ad un esercizio pubblico nell’empolese disposta, ai sensi dell’art. 100 del T.U.L.P.S., dal Questore della provincia di Firenze Maurizio Auriemma.

Il provvedimento, elaborato dalla Divisione Amministrativa e Sociale della Questura di Firenze e notificato ieri dal Commissariato di Empoli, è stato adottato a seguito di quanto ricostruito dagli agenti della Polizia di Stato impegnati nel controllo del territorio della cittadina.

Gli spazi esterni di pertinenza del pubblico esercizio, secondo quanto emerso, sarebbero infatti stati, lo scorso 4 novembre, teatro di un violento tafferuglio tra due gruppi contrapposti di cittadini stranieri che si sarebbero affrontati anche con il lancio di sedie e suppellettili di ogni genere.

Analoghi episodi, si legge nel decreto firmato dal Questore Maurizio Auriemma, si sarebbero verificati anche nei mesi scorsi, accompagnati, soprattutto durante il fine settimana, da numerose richieste di intervento delle forze di polizia per liti (anche con lancio di bottiglie), schiamazzi e disturbo provocato verosimilmente dalla cospicua presenza di avventori attratti, sulla base di quanto ipotizzato, dalla vendita di alcolici a basso costo.

Nel provvedimento è evidenziato come sia emersa dai fatti in questione una situazione di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica.


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

EMESSI TRE PROVVEDIMENTI DASPO DAL QUESTORE DELLA PROVINCIA DI LECCE PER GLI SCONTRI AVVENUTI DURANTE LA PARTITA GALATINA – GROTTAGLIE – Questura di Lecce

DASPO Galatina

In data 03.11.2023, sono stati notificati i provvedimenti di D.A.SPO, ossia i Divieti di Accedere alle Manifestazioni Sportive, emessi dal Questore di Lecce, a carico di tre soggetti con durata differenziata da 4 a 5 anni in base alla gravità delle condotte dei soggetti interessati, in quanto il loro comportamento è stato considerato pericoloso per l’ordine e la sicurezza pubblica.

 I tre tifosi galatinesi sono stati ritenuti responsabili dei disordini avvenuti in occasione dell’incontro di calcio disputatosi presso il  campo sportivo di Galatone, valevole per il campionato regionale di Promozione pugliese girone B 2023/2024 il giorno 8 ottobre u.s. tra le squadre del Galatina e del Grottaglie, che ha visto la partecipazione di circa 650 tifosi, di cui 60 supporters del Grottaglie.

Durante il match, da parte degli Ultras galatinesi sono stati esplosi vari petardi, che tra l’altro hanno causato delle leggere ferite ad uno spettatore presente, ma i momenti più concitati si sono verificati al termine dell’incontro di calcio dove i supporters della compagine Galatinese travisati ed armati di cinghie e bastoni tentarono di scontrarsi con i tifosi ospiti, scontri che furono evitati grazie al tempestivo intervento del personale della Polizia di Stato impegnato nella tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.

L’immediata indagine curata dal Commissariato di P.S. di Galatina concentratasi fin da subito sulla visione delle immagini girate durante l’incontro ed all’esterno dell’impianto sportivo, permetteva di identificare nella immediatezza tre responsabili, i quali nella giornata successiva ai disordini, venivano sottoposti a perquisizioni domiciliari e sequestrate maglie, sciarpe e passamontagna utilizzati per celare i volti e aste di bandiere utilizzate per il tentativo di assalto alla tifoseria ospite.

Sono in corso ulteriori attività d’indagine al fine di individuare gli altri responsabili dei disordini avvenuti per l’emissione di adeguate misure di prevenzione.   

LECCE, 8 novembre 2023


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

6 misure di prevenzione del Questore Capocasa – Questura di Ancona

a

Nei giorni scorsi si sono resi responsabili di condotte penalmente rilevanti ed immediata è stata la reazione del Questore di Ancona, che ha disposto nei loro confronti n.6 (SEI) individui, altrettanti provvedimenti di prevenzione, per impedire che possano continuare a delinquere. Ci riferiamo a due soggetti italiani ed uno di origini ucraine, gravati da precedenti specifici per reati contro la persona ed il patrimonio, denunciati a vario titolo dal locale U.P.G. e S.P., che continuavano a delinquere anche nel territorio del capoluogo, nei confronti dei quali gli uomini della Polizia Anticrimine hanno provveduto a notificare loro rispettivamente TRE provvedimenti di F.V.O. da Ancona ed immediato rientro nei comuni di residenza, rispettivamente Rimini, Potenza Picena e Pesaro, con divieto di ritorno nel nostro capoluogo per tre e due anni. Due ulteriori provvedimenti sono stati disposti nei confronti di due cittadini italiani, residenti ad Ancona, i quali sono stati denunciati da personale dell’U.P.G. e S.P. alla Procura della Repubblica di Ancona per reati in materia di stupefacenti.  Anche nei confronti dei predetti, gravati da precedenti di polizia, sono state disposte Misure di Prevenzione: ovvero due AVVISI ORALI, con l’avvertimento che in caso di ulteriore commissione di reati potrà essere richiesta nei loro riguardi la misura della sorveglianza speciale, trattandosi di soggetti che traggono da attività illecite il loro sostentamento. Un ultimo provvedimento ha interessato un italiano, originario della provincia di Napoli, colto numerosissime volte da personale della Polfer di Ancona in stato di ebbrezza molesta, a bivaccare in stazione  e a molestare i viaggiatori, e anch’egli gravato da precedenti diversi, il quale è stato colpito da D.Ac. Ur. all’area della Stazione e agli esercizi pubblici lì presenti, se non per motivi attinenti esigenze di viaggio. 

Dall’inizio del corrente anno,  il Questore di Ancona ha emesso, su istruttoria dell’Ufficio Misure di Prevenzione della Polizia Anticrimine:
–    N. 123 Fogli di Via Obbligatori;
–    N. 117 Avvisi Orali;
–    N. 48 Divieti di Accesso alle Aree Urbane
–    N. 33 DASPO per manifestazioni sportive
–    N. 25 Ammonimenti del Questore per condotte di violenza domestica e/o condotte persecutorie
–    N. 15 Proposte di Sorveglianze Speciale

Il Questore Capocasa: “ Ciascuno di questi provvedimenti è volto ad impedire la reiterazione di condotte delinquenziali. Importanti strumenti di prevenzione, che insieme al costante presidio del territorio, ci consentono di rendere la città e l’intera provincia un luogo vivibile e ordinato” 
 


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

ARRESTO PER OMICIDIO AVVENUTO IN UN NOTO BAR DI VENTIMIGLIA: IL QUESTORE SOSPENDE LA LICENZA – Questura di Imperia

bar Ventimiglia omicidio

Lo scorso 14 ottobre, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un cittadino di origine nigeriana (un uomo O.O.), accusato del reato di omicidio nei confronti di un proprio connazionale (un uomo, E.P.). Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Imperia e condotte in sinergia dalla Squadra Mobile di Imperia, dal Commissariato di Ventimiglia e dalla Polfer di Ventimiglia, hanno consentito di ricostruire in brevissimo tempo l’esatta dinamica dei fatti da cui emergeva che la violenta lite tra i due nasceva nelle adiacenze di un noto bar – sito in prossimità della stazione e frequentato in via prevalente da soggetti extracomunitari –, al culmine della quale l’arrestato colpiva mortalmente alla gola con un coccio di vetro la vittima. L’esercizio commerciale in questione era da diverso tempo oggetto di attenzione da parte degli uomini del Commissariato di Ventimiglia ed in data odierna il Questore di Imperia, dott. Giuseppe Felice Peritore, alla luce della gravità dei fatti e del pericolo che ne deriva per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha disposto la sospensione della licenza dell’esercizio pubblico per la durata di quindici giorni ai sensi dell’art. 100 T.U.L.P.S., imponendo la chiusura del locale. Ventimiglia, 6.11.2023


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Polizia di Stato e legalità. Il Questore di Ragusa, dr. Vincenzo Trombadore incontra gli alunni degli Istituti d’Istruzione Superiore “G. La Pira” di Pozzallo, “Archimede” di Modica e “Giosué Carducci” di Comiso. – Questura di Ragusa

Continuano gli incontri del Questore della provincia di Ragusa, Dr. Vincenzo Trombadore, con gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado della provincia, per portare avanti la mission della Polizia di Stato tra i giovani attraverso la diffusione dei principi di legalità per la realizzazione di una sicurezza partecipata con il coinvolgimento dei giovani.

Dopo i recenti incontri che hanno visto l’Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza assieme a Funzionari della Questura e dei Commissariati di P.S. di Vittoria, Comiso e Modica, impegnati in incontri sulla legalità tenutisi in ambito provinciale, nei giorni scorsi ad incontrare il Questore di Ragusa sono stati gli alunni dell’Istituto d’Istruzione Superiore G. La Pira di Pozzallo, dell’Istituto Archimede di Modica e dell’Istituto Superiore d’istruzione “G. Carducci” di Comiso.

A Pozzallo, a fare gli onori di casa il Dirigente scolastico prof. Antonio Boschetti che, in premessa, ha voluto ringraziare la Polizia di Stato ed in particolare il Questore Trombadore per l’attenzione rivolta agli alunni della sua scuola, con un importante incontro su tematiche attuali, quali il consumo di stupefacenti tra i giovani, bullismo e cyberbullismo, violenza di genere.

 Il Questore ha salutato il giovane pubblico, presentando all’auditorium il Dirigente della Squadra Mobile, Vice Questore Aggiunto Dr. Luigi Bianco, che ha sviluppato la tematica attinente l’uso delle sostanze stupefacenti, i provvedimenti amministrativi e penali connessi, ecc. ed il Dirigente del Commissariato di Polizia di Modica, Dr.ssa Eva  Carpentieri che ha avuto modo di confrontarsi con i giovani, approfondendo altre importanti tematiche di educazione civica legate alla violenza di genere, alle dinamiche di gruppo, ai disagi giovanili, ai fenomeni del bullismo e cyberbullismo, al consapevole e corretto utilizzo del web e dei social network. evidenziando che la Polizia di Stato, quotidianamente, rappresenta il baluardo della legalità cui affidarsi in caso di bisogno.

L’incontro con gli studenti di Modica si è svolto presso la Sala Don Bosco – annessa alla chiesa del Sacro Cuore – dove ad accogliere il Dr. Trombadore sono state otto classi di alunni accompagnati dai loro docenti e dal Dirigente scolastico prof. Rosolino Balistrieri.

Ad accompagnare l’Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza, arrivata a Modica per incontrare gli alunni di altre scuole, ancora una volta il Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Modica. Il Questore di Ragusa ha entusiasmato il numeroso pubblico, con un approccio conciso ed essenziale sollecitando immediatamente l’attenzione degli studenti, a cui ha spiegato l’importanza di tali incontri tematici per creare un rapporto diretto tra le donne e gli uomini della Polizia di Stato ed il mondo dei giovani, nell’ottica di una polizia di prossimità  e “vicina alla gente”.

Nell’occasione il Questore ha evidenziato l’importanza della  collaborazione tra le Forze dell’Ordine, per una sicurezza partecipata e condivisa, finalizzata a garantire legalità e sicurezza ai cittadini, presentando al giovane pubblico il   Comandante della Compagnia Carabinieri di Modica Maggiore Francesco Zangla ed il Comandante della Compagnia Guardia di Finanza di Modica Capitano Camilla Massarini. 

Presso l’istituto scolastico di Comiso, a fare gli onori di casa al Questore della provincia di Ragusa, Dr. Vincenzo Trombadore, accompagnato dal Dirigente del locale Commissariato V.Q.A. Dr. Lorenzo Cariola , è stata la dirigente scolastica dott.ssa Maria Giovanna Lauretta. Nell’occasione, in rappresentanza dell’Arma Carabinieri è stato presente il Luogotenente Silvestro Digiorgio.

Parole semplici anche quelle utilizzate dal  Questore di Ragusa  presso l’istituto scolastico di Comiso, che hanno introdotto gli studenti nel pieno del tema della legalità e sicurezza, intesi non solo come modello ideale di valori e di fini da perseguire, ma soprattutto come modus operandi a garanzia della civile convivenza tra i cittadini.

Per raggiungere lo scopo, fondamentale è la sicurezza partecipata, ha sottolineato il Questore,  intesa non semplicemente come principio di informazione dei cittadini, ma quale partecipazione attiva e responsabile della collettività  alla vita sociale, iniziando dal rispetto delle regole attraverso la diffusione della cultura di legalità atteso che l’osservanza rappresenta per tutti la garanzia del riconoscimento dei propri diritti ma anche dei propri doveri.

Durante l’incontro, anche  gli studenti di Comiso hanno dimostrato un vivo interesse per le tematiche trattate e tante sono state le domante rivolte al Questore ed anche all’Autorità locale di Pubblica Sicurezza di Comiso, legate ai principi di legalità, alla violenza di genere, alle dinamiche di gruppo, ai disagi giovanili, ai fenomeni del bullismo e cyberbullismo, al consapevole e corretto utilizzo del web e dei social network, all’uso di sostanze stupefacenti, etc.

La presenza delle altre Forze dell’Ordine agli incontri rappresenta il segno tangibile della sinergia esistente tra Polizia di Stato, Arma Carabinieri e Guardia di Finanza che si estrinseca quotidianamente con le numerose attività di prevenzione e controllo sul territorio a tutela dei cittadini risultando attori principali della sicurezza pubblica. 

(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)