Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

proroga

Castelvolturno. Concessioni balneari: il Comune firma la proroga, decisivo intervento di CNA

Santo: grazie al sindaco Petrella. Decisiva l’azione di CNA, ora gli operatori possono pianificare con serenità la stagione estiva.

«Il Comune di Castel Volturno ha firmato la proroga per le concessioni balneari.

Ringraziamo il sindaco Petrella e tutto l’esecutivo per l’attenzione dimostrata anche se non possiamo fare a meno di evidenziare come decisivo sia stato l’intervento di CNA per sbloccare le proroghe.

L’atto dell’amministrazione restituisce serenità al comparto che ora si può dedicare alla pianificazione della prossima stagione estiva».

Commenta così il presidente di CNA Campania Nord Vincenzo Santo (nella foro) la firma delle proroghe per le concessioni balneari da parte del Comune di Castel Volturno.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

 

Napoli. Super bonus, Marrone (CONFAPI): ‘Proroga necessaria per tutelare imprese e cittadini’

Il presidente di Confapi Napoli: “prevedere incentivi per l’area sismica dei Campi Flegrei”.

«Vista l’incertezza sulla manovra di Bilancio, al vaglio del Governo e delle Camere, e il ragionamento ancora in corso sul Superbonus, chiediamo la proroga degli incentivi edilizi almeno fino a marzo 2024»: lo ha dichiarato Raffaele Marrone (nella foto), presidente di Confapi Napoli, che po ha aggiunto:

«Una misura necessaria per permettere a chi ha avviato i lavori, senza essere riuscito a completarli nella percentuale utile a ottenere il beneficio, di chiudere i cantieri e non incorrere in incidenti sul piano della sicurezza ma anche della sostenibilità economica.

Con l’adozione in manovra di Bilancio dei tempi giusti, si può creare una fase di uscita ‘controllata’ dall’instabilità del Superbonus. Un’agevolazione che ha subito mille cambiamenti, nei suoi pochi anni di vita, creando confusione e smarrimento in cittadini e imprese», sottolinea Marrone.

«L’obiettivo è salvaguardare aziende e persone aprendo una nuova stagione per il settore delle costruzioni, che mai come ora ha bisogno di stabilità per poter pianificare nuovi obiettivi in tema di Transizione 5.0 ed efficientamento energetico. È inoltre indispensabile prevenire, prima che curare, i possibili rischi della zona Flegrea. Da qui la richiesta al Governo di prorogare il bonus per quest’area sismica che merita attenzione e supporto», conclude.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Il Decreto aria non risolve nulla. È solo una piccola proroga, serve piano strategico

Abbiamo votato contro il cosiddetto Decreto Aria. Su materie significative come quelle relative alla qualità dell’aria, all’ambiente, alla tutela della salute e alla mobilità sostenibile ci saremmo aspettati un intervento normativo del Governo di ben altre proporzioni e, soprattutto, con un metodo diverso fatto di concertazione, partecipazione e confronto. Serviva alimentare l’iniziativa legislativa condividendola con le parti sociali, le città, le categorie produttive, le associazioni, che su scala diffusa si mobilitano ogni giorno per l’ambiente, per la sostenibilità e, naturalmente, con le Regioni.
Quella in esame non è altro che una “proroghetta”, che certamente non risolve il problema, anzi, al contrario, serve soprattutto a sostenere, per ragioni elettorali, alcune Regioni inadempienti a non agire, superando le richieste europee con espedienti burocratici.
Nel tempo in cui viviamo, in cui i dati sull’inquinamento sono inconfutabili, servirebbero scelte strategiche di politica industriale e risorse strutturali per il trasporto pubblico locale e per la mobilità pubblica. Ma di questo il governo non vuole occuparsi. Serve un disegno, una visione che questo Governo non ha.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Fisco: MEF, proroga dei versamenti in scadenza al 30 giugno 2023 per i soggetti ISA

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che una prossima disposizione normativa prorogherà, per professionisti e imprese che esercitano attività per le quali sono approvati gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA), i termini dei versamenti delle somme risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA, in scadenza al 30 giugno 2023:
• entro il 20 luglio 2023, senza alcuna maggiorazione;
• entro il 31 luglio 2023, applicando una maggiorazione dello 0,40 per cento.
Si precisa, inoltre, che potranno beneficiare della proroga anche i contribuenti che presentano cause di esclusione dagli ISA, compresi quelli che si avvalgono del regime di cui all’articolo 27, comma 1, del decreto-legge n. 98 del 2011, nonché i soggetti che applicano il regime forfetario di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89, della legge n. 190 del 2014, e coloro che partecipano a società, associazioni e imprese ai sensi degli articoli 5, 115 e 116 del TUIR soggette agli ISA.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Protezione Civile Campania – Proroga allerta meteo livello Giallo

La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo di ulteriori 24 ore: pertanto la criticità resta in vigore fino alle 21 di oggi, giovedì 18 maggio.
Si prevedono ancora “precipitazioni locali, anche a carattere di rovescio o isolato temporale”. Il centro Funzionale, valutati gli scenari e considerata l’evoluzione dei fenomeni, evidenzia che le precipitazioni potranno intensificarsi, in particolare, “nella parte centrale della giornata di giovedì 18 maggio”.
Anche in assenza di precipitazioni saranno possibili scenari connessi al rischio idrogeologico come innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua derivanti dalla discesa delle acque da monte a valle e conseguenti inondazioni, ruscellamenti con trasporto di materiale nonché caduta massi e frane.
In dettaglio, l’allerta Gialla riguarda tutta la Campania ad esclusione della zona 4 “Alta irpinia e Sannio”.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Protezione Civile Campania – Proroga allerta meteo colore Giallo

La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato il vigente avviso di allerta meteo di ulteriori 24 ore. Dalle 21 di ieri fino alle 21 di oggi, mercoledì 17 maggio 2023, il livello di allerta sarà Giallo su tutta la Regione.
Si prevedono ancora precipitazioni, da locali a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale.
Permane il rischio idrogeologico con possibili ruscellamenti, allagamenti, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche e innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua.
Permane anche il rischio frane e caduta massi, soprattutto nei territori particolarmente fragili.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Protezione Civile Campania – Proroga allerta meteo Gialla

È attualmente in vigore una allerta meteo Gialla diramata ieri dalla Protezione Civile della Regione Campania su tutto il territorio regionale.
In considerazione della valutazione degli attuali scenari meteorologici e dell’evoluzione dei modelli matematici, il Centro Funzionale della Regione Campania ha prorogato l’allerta fino alle 16 di giovedì 11 maggio.
Fino alle 9 di oggi l’allerta Gialla riguarda tutta la Campania. Da quell’ora fino alle 16 la criticità invece interesserà esclusivamente le zone 1 e 3 (Piana campana, Napoli, Isole, Area vesuviana; Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno, Monti piacentini).
Si raccomanda la massima attenzione anche in assenza di precipitazioni per un rischio idrogeologico residuo.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Protezione Civile Campania: proroga allerta meteo gialla fino alle ore 11 di oggi

In considerazione della valutazione degli attuali scenari meteorologici e dell’evoluzione dei modelli matematici, il Centro Funzionale della Regione Campania ha spostato il termine dell’allerta alle ore 11 di oggi, mercoledì 2 maggio 2023.
Fino alle ore 20 di ieri la criticità Gialla riguarda tutto il territorio regionale, mentre fino alle ore 11 di oggi, mercoledì 3 maggio 2023, riguarderà invece le zone 3, 6, 8 (Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Piana Sele e Alto Cilento; Basso Cilento).
In queste zone si raccomanda la massima attenzione anche in assenza di precipitazioni per un rischio idrogeologico residuo.
Si prevedono ancora possibili ruscellamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali ma anche una possibile caduta massi e occasionali fenomeni franosi.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Il Comune di Napoli premia l’esposizione su Degas a Napoli e proroga al 25 giugno la mostra a San Domenico Maggiore





 

Il Comune di Napoli premia l’esposizione su Degas a Napoli e proroga al 25 giugno la mostra a San Domenico Maggiore

NAPOLI – 13 Gennaio 2023
Complesso monumentale San Domenico Maggiore, Conferenza stampa di presentazione della mostra Degas il ritorno a Napoli,
Foto: Stefano Renna
Una produzione di Navigare Srl realizzata con il patrocinio del Comune di Napoli e curata da Vincenzo Sanfo
NAPOLI – 13 Gennaio 2023
Complesso monumentale San Domenico Maggiore, Conferenza stampa di presentazione della mostra Degas il ritorno a Napoli,
Foto: Stefano Renna
Una produzione di Navigare Srl realizzata con il patrocinio del Comune di Napoli e curata da Vincenzo Sanfo

Sono i numeri, 25mila persone in 3 mesi, oltre la qualità del percorso espositivo,

 a consentire il prolungamento della rassegna organizzata dalla società Navigare Srl. 

 

Napoli, 28 aprile 2023 – Prorogata sino al 25 giugno la mostra Degas il ritorno a Napoli, organizzata dalla società Navigare srl, al Complesso Monumentale di San Domenico a Napoli. L’interesse di cittadini e turisti, tradotto in oltre 25mila ingressi dall’inaugurazione di metà gennaio a oggi,  ha convinto l’Amministrazione comunale a concedere alla società organizzatrice il rinvio della chiusura della rassegna consentendo altri due mesi espositivi.

Soddisfazione per Salvatore Lacagnina, produttore della mostra: “Da due anni le nostre esposizioni sono tra le più visitate in una città sempre più propositiva. Siamo felici di contribuire al grande fermento turistico e culturale di Napoli e di proseguire un costruttivo rapporto di collaborazione con il Comune e l’assessorato alla Cultura”.

 

“Napoli sta vivendo una felice stagione, una rinnovata Belle Époque – sostiene il curatore Vincenzo Sanfo -. La cultura è un traino per la città e per la valorizzazione della sua storia. La mostra sul grande pittore dell’800 Degas, che con Napoli instaurò un profondo legame, rientra a pieno titolo in questa idea”.

Degas, il ritorno a Napoli sino al 25 giugno sarà aperta con orario continuato.  Giorni feriali: ore 9:30 -19:30. Sabato, domenica e festivi ore 9:30 – 20:30. Costo biglietti a partire da 10 euro. Otto euro per i possessori del pass turistico Artecard, realizzato dalla società Scabec della Regione Campania per la promozione turistica della Campania. Biglietteria sul posto, e online con ticketone.it. Info e prenotazioni prenotazioni@navigaresrl.com

FONTE: UFFICIO STAMPA: Fabrizio Kuhne cell. 339 83.83.413; Brunella Bianchi cell. 331 26 30 029/e-mail –  comunicazione@fabriziokuhne.com

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)