Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

presenze

Guardia Sanframondi (BN). Ultimi due giorni per Vinalia che registra un nuovo record di presenze

Venerdì per lo show cooking toccherà allo chef Assunto Piramide. Il parere sulla rassegna di Domizio Pigna, Presidente de “La Guardiense”.

Venerdì penultimo appuntamento con Vinalia, l’evento enogastronomico presentato nel “cuore antico” di  Guardia Sanframondi, nel Sannio beneventano, che si avvia al gran finale con l’ennesimo record di presenze.

La rassegna, infatti, ancora una volta, è stata confortata da migliaia di enoappassionati, cultori e curiosi, pronti a non perdersi nulla del “Percorso del Gusto”, vetrina straordinaria e irrinunciabile per assaggiare non solo vini, ma anche salumi, formaggi, taralli, dolci, gelati e tanti cibi di strada.

“Cambiamenti, conversioni, innesti”, “Lentius, profondius, suavius” (più lenti, più profondi, più dolci), è il tema di questa tornata 2024, promossa come sempre dal Circolo Viticoltori Associati e organizzata dal Comitato Vinalia.

Sulla manifestazione abbiamo raccolto il parere di Domizio Pigna, Presidente de La Guardiense, sponsor dalla  prima edizione di Vinalia.

La rassegna ha trovato nel nostro sodalizio – ha spiegato Pigna – da sempre una stretta collaborazione. Il nostro è stato un sostegno convinto poiché abbiamo individuato subito le potenzialità utili a far crescere il territorio e così le tante aziende presenti.

Un plauso va espresso a quanti fanno di Vinalia – ha aggiunto – un momento di grande aggregazione che si inserisce in una pianificazione in grado di dare nuova linfa alle aree interne e che, a mio avviso, merita la partecipazione, il coinvolgimento e il sostegno delle cantine del territorio per poter unire le potenzialità e far crescere la nostra economia e favorire un futuro più roseo viste le grandi sfide che ci attendono”.

Vinalia Kids, l’appuntamento dedicato ai bambini, aprirà il cartellone collaterale di venerdì. Due, questa volta, gli incontri: il primo dalle ore 10 alle 12 e, il secondo, dalle ore 17 alle 19, con un piccolo laboratorio di movimento e lavoro con creta, a cura di Maria Francesca Ocone Daniele Balzano.

Alle ore 18,30, invece, nella chiesa dell’Ave Gratia Plena, si terrà la presentazione del libro “Il giullare di Amblar – Piccoli esercizi di troponomastica trentino-sannita” di Giuseppe Colangelo, per un incontro promosso con la Pro Loco di Guardia Sanframondi e condotto dal suo Presidente Amedeo Foschini.

Per lo show cooking, inoltre, domani spazio all’Ama Experience Restaurant di Benevento, con la sua idea di gastronomia nuova e d’eccellenza legata al territorio sannita. La sfida del suo chef Assunto Piramide è sì di racchiudere in piatti dai sapori unici la Campania, il Sannio e Benevento, ma anche quella di offrire un’esperienza gourmet, molto curata, a tratti ricercata, sia nella sostanza e filosofia del menù, sia nel profilo di servizio.

Questo il menù. Aperitivo di benvenuto; Antipasto – Maialino d’Estate – Fiori di zucca e maialino del Sannio; Primo – Il nostro orto – Tubetti talli e patate, cacio e tartufo nero; Secondo – Rosso e manzo – Quinto quarto di manzo al Barbera del Sannio, bietola, pane e cipolla caramellata; Dessert – Omaggio alla mela annurca – Mela annurca, spuma allo Strega crumble al cioccolato fondente. Si prenota al 327 2297948.

Ultimi giorni anche per non perdere la visita al Borgo degli Artisti con VinArte, con esposizioni degli Altari dell’Arte, il Genius Loci e le sezioni fotografiche, senza dimenticare l’Atelier Pietre vive – Progetto indipendente semi di luna di Carmine Carlo Maffei.

Gli amanti dei percorsi in vigna possono prenotare al 392 964 5614, per una visita all’azienda Colle di Siduri con partenza alle ore 18.

RFC è la band in concerto in Piazza Mercato. Si tratta di un gruppo attivo dal 1999, formato dagli storici elementi: Maurizio Affuso (voce e chitarra) e Antonio Daniele (batteria) ai quali si sono aggiunti Luigi Pastore (basso) e Michele Fortunato (trombone). Vantano 25 anni di carriera con esibizioni in Italia e all’estero e si caratterizzano per una forte carica energetica e emotiva. A seguire, DJ SET Ojnì; mentre, in Piazza Fabio Golino, toccherà al Lello Petrarca Trio, composto da Lello Petrarca, Aldo Fucile e Enzo Faraldo.

Per maggiori informazioni si può visitare il sito internet www.vinalia.it oppure il profilo facebook Vinalia.

(Sandro Tacinelli – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Guardia Sanframondi (BN): Vinalia incassa l’ennesimo successo di presenze: numeri da record

Giovedì, per il programma collaterale, un recitativo su Giacomo Matteotti del critico letterario Giuseppe Colangelo e, per lo show cooking, ci sarà lo chef Nicola Lanzi della Tenuta Tomaso.

Un’offerta variegata e ampia e la possibilità di scegliere in un ricco cartellone fanno di Vinalia una rassegna unica. Il vivace e atteso evento enogastronomico, giunto alla 31esima edizione e previsto fino al 10 agosto a Guardia Sanframondi (Benevento), con la promozione del Circolo Viticoltori e l’organizzazione del Comitato Vinalia, continua a raccogliere numerosi enoturisti, tutti pronti a formulare il proprio percorso rigenerativo, tantissimi curiosi e una confortante presenza di appassionati d’arte e di cittadelle medievali.

Il Percorso del Gusto, infatti, anche ieri sera ha registrato una buona affluenza e tantissimi sono stati anche gli appassionati di musica live che hanno danzato e portato una sana nota di allegria a un appuntamento che fa della spensieratezza uno di suoi punti irrinunciabili.

Giovedì, per la quinta serata, la partenza (dalle ore 17 fino alle 19) riguarderà Vinalia Kidsl’esperienza dedicata ai bambini nei giardini del castello medievale, con un Laboratorio a cura dell’Associazione Le Tribù di Torre del Greco sull’uso consapevole delle tecnologie.

Alle ore 18,30, nella chiesa dell’Ave Gratia Plena, toccherà a un recitativo su Giacomo Matteotti (1885-1924), contro il fascismo per la giustizia, la legalità e la democrazia, a cura del critico letterario Giuseppe Colangelo.

Sempre giovedì lo show cooking (si prenota al 327 229 7948) vedrà ai fornelli lo chef Nicola Lanzi della  Tenuta Tomaso di Faicchio, abile nel trasferire grande passione in ogni suo piatto attraverso una proposta in costante evoluzione, aggiornata in base alla stagionalità e alla qualità delle materie prime.

Questo il suo menù: Benvenuto – Pane prodotto con grani antichi e prosciutto di maialino nero di nostra produzione; Incontri inaspettati – Zuppetta di scarole con scampi mi-cuit, coppa di testa di quinto quarto di razza casertana e gel di limoniRaviolone al pascolo; Ripieno di stracotto di pecora, cipolle della Tenuta, fonduta di caciocavallo podolico e salsa al prezzemolo; Ribs; Tracchia di razza casertana cotta a bassa temperatura, salsa ponzu con peperoncino verde estivo; Caffè, liquirizia, vaniglia e Mousse al caffè, gelato artigianale di liquirizia e namelaka alla vaniglia del Madagascar.

Imperdibile anche la visita al Borgo degli Artisti con VinArte, giunta ormai alla XIV edizione, sotto la direzione artistica del suo ideatore Giuseppe Leone e con Azzurra Immediato alla guida della sezione dedicata alla Fotografia, che offre attraverso l’Arte una lettura attenta ai problemi e agli obiettivi della nostra società complessaNello stesso ambitola straordinaria mostra “Protagonista del 900” di Carlo Riccardi, a cura del Circolo Fotografico Sannita.

Carlo Riccardi – afferma il Presidente del sodalizio – fra i più noti fotoreporter italiani, è stato il primo paparazzo della Dolce Vita e ha creato a Roma negli anni quaranta una delle prime agenzie fotografiche ed esposto le sue immagini in tutto il mondo. Le foto in mostra sono state selezionate tra quelle conservate nell’Archivio Storico Riccardi, diretto dal giornalista e fotoreporter Giovanni Currado, iscritto presso la Sovraintendenza Archivistica del Lazio di Roma, in qualità di Patrimonio di Interesse Nazionale”.

Lo spazio musicale di Piazza Mercato riguarderà Gli Atleti, un gruppo campano attivo dal 2008, che ripropone brani di successo nel panorama musicale italiano, trasformandoli in chiave punk rock. A seguire DJ SET Dj Spok & Antonio Il Gallo; mentre, in Piazza Fabio Golino, si esibiranno i Trip Quartet, formati da Gianluca Grasso, Alfredo Intro, Michele Visconte, Aldo Galasso.

Resta da segnalare che si può effettuare un percorso in vigna presso l’azienda Colle di Siduri, dalle ore 18 con prenotazioni al 392 964 5614.

Per saperne di più basta visitare il sito internet www.vinalia.it oppure il profilo facebook Vinalia.

(Sandro Tacinelli – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Guardia Sanframondi (BN): ‘Vinalia’, buona la prima: registrato subito un alto numero di presenze

Martedì, per lo show cooking, toccherà allo chef Pasquale Felice e, per il programma collaterale, alla presentazione dei libri di Massimiliano Virgilio e Amerigo Ciervo.

Sono stati tantissimi i visitatori che hanno animato la prima serata della trentunesima edizione di Vinalia, evento  enogastronomico in programma fino al 10 agosto a Guardia Sanframondi, in provincia di Benevento.

Numerosissimi amanti del vino, appassionati e curiosi hanno affollato il centro storico e seguito il Percorso del Gusto dove, oltre alle degustazioni di una vasta gamma di vini (ben 13 le cantine presenti) hanno potuto anche deliziare il palato con assaggi di salumi, formaggi, taralli, gelati e miele, tanti ottimi cibi di strada, le bontà della cucina popolare e i dolci del laboratorio di pasticceria di I Care cooperativa sociale di comunità.

Vinalia, promossa dal Circolo Viticoltori Associati e organizzata dal Comitato Vinalia, quest’anno ha per tema “Cambiamenti, conversioni, innesti”, “Lentius, profondius, suavius” (più lenti, più profondi, più dolci), per domani propone un articolato programma.

La partenza è affidata a Vinalia Kids, il percorso sensoriale dedicato ai bambini e in programma nei giardini del castello medievale dalle ore 17 alle 19 con “Passione cioccolato”, un laboratorio a cura della maitre chocolatier Anna Franco della Vineria Cioccolateria Amnesia. Per info e iscrizioni chiamare al 345. 045 7090.

Alle ore 18,30, invece nella chiesa dell’Ave Gratia Plena si terrà la presentazione del libro “Luci sulla città” – Un’inchiesta per Matilde Serao di Massimiliano Virgilio, con il coordinamento di Veronica Valli e la relazione di Armida Filippelli, Assessora alla Formazione Regione Campania.

Domani, inoltre, terzo appuntamento con lo show cooking (si prenota al 327 2297948) del piazzale d’armi del castello medievale. Sarà la volta de Il Casale Rosa di Vinchiaturo con un menù diversificato, basato sulla cucina italiana e mediterranea, dove lo chef Pasquale Felice arricchisce le sue preparazioni con erbe spontanee e ortaggi idroponici, prodotti direttamente in azienda, utilizzando le incontaminate acque molisane. La sua arte culinaria dai colori lievi, sapori delicati e odori soavi si riflette in una elaborazione ricca di innovazione.

Questa la sua proposta. Antipasto – Mortadella di casertana con burrata affumicata e prosciutto cotto con verdure all’agro e misticanza idroponica; Primo – Cestino di pasta ripieno con ricotta e galletti su spuma di caciocavallo e zafferano del Matese; Secondo – Filetto di casertana cotto a bassa temperatura con il suo contorno; Dessert – Insalata di frutta con coulis di frutti rossi e fragole idroponiche.

Nello stesso ambito sarà presentato il libro “Marginali esistenze” di Amerigo Ciervo, per la relazione di Armida Filippelli, Assessora alla Formazione Regione Campania.

Buona, nella prima serata, anche l’affluenza al Borgo degli artisti per le esposizioni di VinArte, la rassegna ideata e diretta da Giuseppe Leone con opere presentate nella chiesa dell’Ave Gratia Plena, a Palazzo Marotta-Romano e al Monte dei Pegni.

“In un’epoca segnata da una crisi sempre più profonda di valori e di principi – dichiara Giuseppe Leone -, VinArte offre una lettura artistica ai problemi e agli obiettivi della nostra società complessa e l’Arte disegna modelli di risposte emozionali ed intuitive alle nuove domande di vita”, rendendosi immediatamente percepibile più di ogni linguaggio scientifico.

La kermesse non è una semplice esposizione di opere pittoriche, sculture o fotografie, ma un vero e proprio laboratorio che intende ripensare e riprogettare il sistema di garanzia del benessere”.

Completano VinArte le mostre dell’Atelier Pietre Vive di Carmine Carlo Maffei e del fotografo Carlo Riccardi a cura del Circolo Fotografico Sannita.

Per la musica, come sempre, due le proposte. La prima in Piazza Mercato con il Nuovo Canzoniere della Ritta e della Manca, composto da: Marisa Rapuano – voce; Pio Grasso – chitarra battente, basso, mandolino, voce; Ezio Cerulo – voce, bouzouki, chitarra classica; Tony Stefanelli – violino; Jacopo Cerulo – voce, tastiere; Giancarlo Sabbatini – batteria; Alfonso Coviello – percussioni, tamburi a cornice ed Erica Marino – danze tradizionali.

A seguire, Dj-set Giuseppe Massaro; mentre, in Piazza Fabio Golino si esibiranno i Bedmar quartet, gruppo formato da Emilio Silva Bedmar, Michele Visconte, Antonio Perna e Giampiero Franco.

Per saperne di più si può visitare il sito internet www.vinalia.it oppure il profilo facebook Vinalia.

(Sandro Tacinelli – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Campania. Turismo, crollano consumi e presenze: interviene Vincenzo Santo (CNA Campania Nord)

Santo (CNA Campania Nord): le imprese “tengono a galla” il comparto colpito dalla crisi economica e dall’assenza di programmazione. Subito un piano per gli stagionali

«Se oggi possiamo parlare di una stagione estiva nel napoletano e nel casertano, ma più in generale in Campania, lo dobbiamo solo ai sacrifici e alla passione degli imprenditori.

Queste prime settimane d’estate dicono che si è registrato un forte calo dei consumi nelle zone turistiche rispetto allo stesso periodo degli altri anni.

Le presenze sono mal distribuite con zone affollatissime e zone praticamente deserte che vengono “tenute a galla” dalla competenza dei privati.

Se notevoli passi in avanti sono stati fatti rispetto alle azioni a tutela del nostro mare e della nostra costa, poco o nulla è stato fatto nell’ambito della pianificazione turistica nonostante come CNA già dall’inizio dell’inverno abbiamo sollecitato le istituzioni in tale direzione.

Non possiamo comunque sottacere la crisi generale che sta colpendo le famiglie e che, chiaramente a pioggia investe tutti i comporti che subiscono le difficoltà di spesa che oggi si registrano anche per beni di prima necessità.

C’è una crisi silenziosa rispetto alla quale c’è bisogno di aprire gli occhi e di assumere provvedimenti anche decisi da parte delle istituzioni.

Uno dei passi da compiere anche rapidamente è quello legato alla Bolkestein il limbo normativo nel quale stiamo sprofondando potrebbe essere fatale per numerose imprese.

Il mondo degli stagionali che lavora con il turismo rischia un inverno difficile se non ci muoviamo per tempo». Lo dichiara il presidente di CNA Campania Nord Vincenzo Santo.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Paupisi (BN). Madonna di Pagani, ‘boom’ di presenze alla festa: soddisfatto il presidente Antonio Goglia

Si conferma musica evergreen quella dei Nomadi che si sono esibiti pochi giorni fa a Pagani di Paupisi davanti a migliaia di persone venute ad ascoltare il concerto del noto gruppo modenese.

L’evento, tanto atteso dai fan e dai paupisani, è rientrato tra gli appuntamenti dei solenni festeggiamenti a Maria Santissima di Pagani organizzati dall’associazione ‘Il Sogno’ che hanno registrato tutte le sere una partecipazione straordinaria di persone, confermando ancora una volta l’ottima scelta dei gruppi musicali: ‘Angelo e Tiziana’, ‘I Trementisti’, ‘Rochitos’ e i mitici Nomadi.

Oltre la celebrazione delle sante messe, il momento più sentito, toccante e davvero ricco di fede è stata la processione con il quadro della Vergine lungo le strade della contrada; una effige portata a spalla da tanti fedeli e devoti per tutto il percorso.

Una festa organizzata in modo eccellente nei minimi particolari… un weekend che ha visto piazza Pagani ‘invasa’ da giovani e adulti che hanno degustato le prelibatezze allo stand gastronomico degli chef dell’associazione ‘Il Sogno’: arrosti, primi piatti, spezzatino, bruschette: tutto saporitissimo!

Poi l’atteso concerto dei Nomadi, con piazza Pagani di Paupisi trasformata in un palcoscenico d’eccezione, accogliendo migliaia di persone provenienti non solo dal Sannio ma anche fuori Regione.

Fan di tutte le età che hanno vissuto un’esperienza musicale unica. I Nomadi, con la loro carriera lunga 60 anni, hanno saputo creare un’atmosfera magica, mescolando brani storici a pezzi più recenti, riuscendo a coinvolgere ed emozionare il pubblico. Canzoni come ‘Io vagabondo’. ‘Ho difeso il mio amore’, ‘Un pugno di sabbia’, ‘Canzone per un’amica’, ‘Io voglio vivere’ e ‘Dio è morto’ hanno risuonato con forza, trasportando le migliaia di persone in un viaggio musicale carico di ricordi e sentimenti. L’organizzazione dell’evento è stata impeccabile.

Ringrazio di cuore il sindaco e l’amministrazione comunale, sempre a noi vicini, per la disponibilità data e per aver accolto ogni nostra richiesta – ha dichiarato Antonio Goglia, Presidente dell’Associazione ‘Il Sogno’ -; un grazie alle autorità militari Carabinieri, vigili urbani e i volontari dell’associazione ‘Pro Vita’ che hanno lavorato con dedizione per garantire che tutto si svolgesse in sicurezza e ordine. Un grazie a tutto il popolo paupisano che ci ha accolto nelle loro case aiutandoci economicamente per la riuscita della festa, grazie ai nostri carissimi sacerdoti Don Antonio e Don Emanuele, alla Pro Loco, alla Misericordia di Torrecuso, a tutti i nostri sponsor e al Forum dei Giovani. Un grazie all’amico Antonio Iesce che come sempre, tramite le testate giornalistiche, ha ‘amplificato’ il nostro programma e le nostre emozioni al difuori dei confini territoriali e un grazie a tutti coloro che in qualsiasi modo hanno partecipato.

Ha concluso Goglia: “Infine un ringraziamento particolare va a tutti i componenti dell’Associazione ‘Il Sogno’ che si sono ‘spesi’ per l’ottima organizzazione, tralasciando anche impegni familiari. Un pensiero infine a chi da sempre ci supporta da lassù. Arrivederci all’anno prossimo e già da oggi annuncio che per il 2025 abbiamo nuove idee ed un nuovo format per i festeggiamenti. Evviva la Nostra Madonna di Pagani”.

Mentre il primo cittadino Salvatore Coletta ha affermato: “Un grazie di cuore va all’associazione ‘Il Sogno’, al presidente Antonio Goglia e a tutti i componenti che, in particolar modo quest’anno, con tanti sacrifici e duro lavoro, hanno organizzato brillantemente i festeggiamenti. Da settimane ci siamo attivati insieme per garantire che tutto filasse liscio, in particolar modo in occasione del concerto dei Nomadi. E posso dire che grazie alla sinergia che c’è stata, Comune di Paupisi, forze dell’ordine (Carabinieri, Polizia Municipale, federazione ‘Pro Vita’) e l’associazione ‘Il Sogno’ gli ottimi risultati sono sotto gli occhi di tutto. Ecco, quando c’è unità, siamo già a buon punto per raggiungere il successo e come diceva Seneca ‘Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare’. Noi invece – ha concluso il sindaco – sappiamo dove andare e quali obiettivi raggiungere. Complimenti a tutti”. La festa è stata chiusa con fuochi pirotecnici, con l’atto di affidamento alla Madonna di Pagani e con la recita della preghiera a Lei dedicata.

(Antonio Iesce – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

 

Relax Tour di Calcutta: al Planet Arena di Paestum oltre 20 mila fan. Sfiorate 30 mila presenze






Capaccio Paestum – Calcutta fa il pienone Planet Arena Templi di Capaccio Paestum dove il 28 luglio scorso è stato ospitato l’evento musicale dell’estate: l’artista originario di Latina ha scelto questa splendida location come data finale del suo Relax tour . L’evento ha attirato una folla straordinaria, con presenze ufficiali che si attestano a 20.000 persone, ma secondo gli organizzatori il numero reale si avvicina molto più a 30.000.

La serata ha visto una partecipazione massiccia di fan entusiasti, provenienti da ogni parte d’Italia, tutti uniti dalla passione per la musica di Calcutta. Il cantautore, noto per i suoi testi introspettivi e le melodie accattivanti, ha offerto uno spettacolo di altissima qualità che ha incantato il pubblico presente. La scelta di Capaccio Paestum come tappa finale del tour ha aggiunto un tocco speciale all’evento, rendendolo memorabile non solo per i fan, ma anche per l’artista stesso.




Nonostante l’enorme affluenza, l’organizzazione è stata impeccabile. Ogni dettaglio è stato curato con attenzione, garantendo che tutto funzionasse perfettamente. I servizi di sicurezza e assistenza hanno gestito efficacemente la folla, mentre le infrastrutture del Planet Arena Templi hanno dimostrato di essere all’altezza di un evento di tale portata. Gli accessi erano ben organizzati, i punti di ristoro efficienti e le aree di servizio adeguatamente presidiate.

Gli spettatori hanno potuto godere di una serata indimenticabile, immersi nella magia della musica di Calcutta e nell’atmosfera unica dei Templi di Paestum. L’artista, al secolo Edoardo D’Erme,  visibilmente emozionato, ha ringraziato il pubblico per il calore e l’entusiasmo, promettendo di tornare presto con nuove sorprese musicali.

In conclusione, il concerto di Calcutta a Capaccio Paestum si è rivelato un trionfo sotto ogni aspetto: una partecipazione record, uno spettacolo straordinario e un’organizzazione esemplare. Un evento che rimarrà nei cuori di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di parteciparvi e che segna un punto alto nella carriera del cantautore italiano

 

 

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Relax Tour, Calcutta fa il botto al Planet Arena Templi di Paestum: sfiorate 30 mila presenze – Casertasette

Capaccio Paestum – Domenica 28 luglio, il Planet Arena Templi di Capaccio Paestum ha ospitato l’evento musicale dell’estate: il concerto di Calcutta, che ha scelto questa splendida location come data finale del suo Relax tour . L’evento ha attirato una folla straordinaria, con presenze ufficiali che si attestano a 20.000 persone, ma secondo gli organizzatori il numero reale si avvicina molto più a 30.000.

La serata ha visto una partecipazione massiccia di fan entusiasti, provenienti da ogni parte d’Italia, tutti uniti dalla passione per la musica di Calcutta. Il cantautore, noto per i suoi testi introspettivi e le melodie accattivanti, ha offerto uno spettacolo di altissima qualità che ha incantato il pubblico presente. La scelta di Capaccio Paestum come tappa finale del tour ha aggiunto un tocco speciale all’evento, rendendolo memorabile non solo per i fan, ma anche per l’artista stesso.

Nonostante l’enorme affluenza, l’organizzazione è stata impeccabile. Ogni dettaglio è stato curato con attenzione, garantendo che tutto funzionasse perfettamente. I servizi di sicurezza e assistenza hanno gestito efficacemente la folla, mentre le infrastrutture del Planet Arena Templi hanno dimostrato di essere all’altezza di un evento di tale portata. Gli accessi erano ben organizzati, i punti di ristoro efficienti e le aree di servizio adeguatamente presidiate.

Gli spettatori hanno potuto godere di una serata indimenticabile, immersi nella magia della musica di Calcutta e nell’atmosfera unica dei Templi di Paestum. L’artista, al secolo Edoardo D’Erme originario di Latina,  visibilmente emozionato, ha ringraziato il pubblico per il calore e l’entusiasmo, promettendo di tornare presto con nuove sorprese musicali.

In conclusione, il concerto di Calcutta a Capaccio Paestum si è rivelato un trionfo sotto ogni aspetto: una partecipazione record, uno spettacolo straordinario e un’organizzazione esemplare. Un evento che rimarrà nei cuori di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di parteciparvi e che segna un punto alto nella carriera del cantautore italiano.

(Fonte: CasertaSette – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Coca-Cola Pizza Village, record di pubblico nel primo weekend.  Crescita di presenze rispetto allo scorso anno, la manifestazione registra + 12% di visitatori.  Oggi, martedì 18, arriva Geolier e mercoledì 19 il Ministro Santanchè di Vincenzo Carbone inviato a Napoli    






Coca-Cola Pizza Village, record di pubblico nel primo weekend.  Crescita di presenze rispetto allo scorso anno, la manifestazione registra + 12% di visitatori.  Oggi, martedì 18, arriva Geolier e mercoledì 19 il Ministro Santanchè di Vincenzo Carbone inviato a Napoli 

 

Napoli, 17 giugno 2024 – Partenza convincente per il Pizza Village che nel primo weekend registra dati positivi di presenze. Il richiamo della pizza e l’alto livello del programma musicale del palco, con la presenza dei big della canzone italiana ed internazionale, hanno consentito alla manifestazione di censire una crescita di adesioni, rispetto allo scorso anno, del + 12%.

Neanche il caldo e gli Europei di calcio hanno fermato i pizza lovers accorsi alla Mostra d’Oltremare per vivere la XII edizione del Coca-Cola Pizza Village. Oltre 200 maestri pizzaioli hanno saputo far fronte alle migliaia di visitatori presenti attirati anche dagli show musicali di RTL 102.5, la radio ufficiale della manifestazione che, nei primi tre giorni di musica, ha visto le esibizioni del gruppo The Kolors e dei cantanti: Coma Cose, Rocco Hunt, LDA e Francesco Gabbani.

Ma se il pubblico del primo weekend è stato numeroso, gli organizzatori attendono per domani, martedì 18, un’altra importante affluenza grazie all’esibizione sul palco di Geolier e di La Rappresentante di Lista. Intanto all’interno del Pizza Village ha preso il via anche il Campionato Mondiale del Pizzaiolo – Trofeo Caputo che mercoledì sancirà i titoli iridati per le dieci categorie in palio.

 

Nel fitto programma dei prossimi giorni al Pizza Village anche un importante convegno, previsto mercoledì 19 alle ore 15.30 in sala Italia del Teatro Mediterraneo, con il Ministro del Turismo Daniela Santanchè. Alla presenza del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi e dei Primi cittadini di Sorrento, Massimo Coppola e di Noto (Sr), Corrado Figura, unitamente all’amministratore unico di ENIT, Ivana Jelinic, e all’assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, si affronterà il tema. “Turismo: eventi e identità territoriali, sistemi di promozione turistica”. Claudio Sebillo, ceo di Oramata Grandi Eventi, società organizzatrice del Pizza Village, con il supporto di uno studio realizzato da PricewaterHouse (PwC), evidenzierà l’evoluzione del mondo pizza in termini economici del comparto e il suo contributo al marketing territoriale.

 

PROGRAMMA EVENTI DI MARTEDI’ 18 E MERCOLEDI’ 19 
Martedì 18 giugno
Ore 15.00: padiglione 1  Campionato Mondiale del Pizzaiuolo Trofeo Caputo
Ore 18.00 – Area ospitalità Aperitivo – A cura dell’Azienda Di Cosmo
Ore 18.30 e 20.30 – Area Pizzerie (Viale delle 28 Fontane lato ingresso piazzale Tecchio) Casa Caputo Masterclass
Ore 19.00 / 22.00 – Area Pizzerie (Viale delle 28 Fontane lato ingresso piazzale Tecchio) Casa Caputo Area Kids
Ore 19.30 – Terrazza Pizza Tales (Alle spalle del Teatro Mediterraneo): Bon ton a tavola: il nuovo galateo della pizza
Ore 21.00 – Palco: dj Massimo Alberti, programma ’70, ’80, ’90 all’ora
Premio Napoli d’aMare: Cultura e Università – Matteo Lorito; Cinema e teatro – Peppe Lanzetta
Ore 21.30 – Palco: Geolier; La Rappresentante di Lista; Gigi Soriani; Peppoh; Veronica Simioli; Vico Alleria
Mercoledì 19 giugno
Ore 15.00: padiglione 1  Campionato Mondiale del Pizzaiuolo Trofeo Caputo
Ore 15.30: sala Italia del Teatro Mediterraneo Convegno – Turismo: eventi ed identità territoriali, sistemi di produzione turistica – Interviene il ministro Daniela Santanchè
Ore 18.30 e 20.30 – Area Pizzerie (Viale delle 28 Fontane lato ingresso piazzale Tecchio) Casa Caputo Masterclass
Ore 19.00 / 22.00 – Area Pizzerie (Viale delle 28 Fontane lato ingresso piazzale Tecchio) Casa Caputo Area Kids
Ore 19.30 – Terrazza Pizza Tales (Alle spalle del Teatro Mediterraneo): Napoli nel tempo: viaggio alla scoperta della pizza in città
Ore 21.00 – Palco: dj Massimo Alberti, programma ’70, ’80, ’90 all’ora
Premio Napoli d’aMare: Diportismo e Blue Economy – Gennaro Amato (pres. AFINA)
Ore 21.30 – Palco: Boomdabash; Coco; Gabriele Esposito; Hal Quartièr; Rayo; Rosario Miraggio; Aka7even
FONTE: UFFICIO STAMPA 
Fabrizio Kühne cell. 339 83.83.413 – Brunella Bianchi cell. 331 26.30.029
  1.  mail –  comunicazione@fabriziokuhne.com

 

 

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Caserta. Boom di presenze alla Reggia, Cangiano (FdI): ‘è la risposta alla buona politica del Governo Meloni

«Sono numeri davvero impressionanti quelli fatti registrare dalla Reggia di Caserta durante questo lungo ponte delle Festività Pasquali.
Oltre 25000 accessi di turisti e visitatori. Quasi 10000 nella sola giornata di Lunedì in Albis. Una invasione festosa di tantissime persone provenienti dall’Italia e dall’Estero che hanno scelto la nostra città ed il nostro Palazzo Reale per trascorrere qualche giorno all’insegna dell’arte, della cultura e del buon cibo. Il tutto nel rispetto delle regole del vivere civile, grazie anche al servizio d’ordine predisposto e all’accoglienza da parte degli addetti e delle guide.
È un risultato importante, anche in termini economici, per gli operatori della nostra città e della nostra Provincia. Ed è un risultato che ci dice quanto importante sia la vicinanza di questo Governo alla Reggia e agli altri siti di rilevanza storica, culturale e turistica che insistono in Regione Campaia ed in Provincia di Caserta.
Un risultato che dà ragione alle scelte del Ministro Sangiuliano, che così tanto ha puntato, in termini di finanziamenti e di interventi, sulle nostre realtà. C’è tanto ancora da fare, sicuramente. Soprattutto dal punto di vista delle infrastrutture e dei servizi ricettivi.
Ma il dato che ci restituiscono questi giorni, ci dice che la direzione è quella giusta. E che un dialogo continuo tra politica e territorio è la chiave giusta per proseguire sulla strada già intrapresa».
Lo dichiara l’On Gimmi Cangiano Componente della Commissione Cultura alla Camera.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Napoli. Le sculture di Marisa Ciardiello alla ‘Frame Ars Artes Gallery’ con la mostra ‘Presenze’

“Presenze”. la mostra di Marisa Ciardiello, alla galleria “Frame Ars Artes” di Napoli, diretta da Paola Pozzi.

Vernissage mercoledì 20 marzo, alle 18:00, in Corso Vittorio Emanuele 525, fino al 13 aprile.

Info: framearsartes@libero.it, 081.3088820, 333.4454002.

Sculture in bronzo, alluminio e piombo aperte, quasi aeree. Gessi che appaiono insufflati di vita e disegni che riflettono sull’attualità alla luce del proprio vissuto. È “Presenze” la mostra di Marisa Ciardiello a cura di Paola Pozzi. Testi critici di Olga Scotto di Vettimo e Giacomo Franzese. Vernissage mercoledì 20 marzo alle 18:00, alla galleria Frame Ars Artes di Napoli, in Corso Vittorio Emanuele 525Fino a venerdì 12 aprileInfo: framearsartes@libero.it, 081.3088820, 333.4454002.

Personaggi classici in figure novecentesche, che incarnano tematiche eterne. Metallo che sembra argilla per quanto appare duttile e leggero, aperto allo sguardo, in figure dai contorni definiti, ma cave all’interno; forme che dialogano tra loro e con lo spettatore, a suggerire, più che ad affermare, la verità di uno spirito cristallino che riflette sugli accadimenti della vita e della società: l’amore, il dolore, la perdita, la solitudine, la forza la determinazione, l’emigrazione, l’emarginazione, la guerra, il coraggio e la paura di solcare mari sconosciuti e navigare verso l’ignoto.

«Suggerire è una bella parola, crea un dialogo discreto con gli altri nel solco di una continua ricerca di forme e materiali. A cominciare dal vuoto che crea interesse per la forma interiore, aprendo lo sguardo ad una dimensione ulteriore» dice l’artista, cresciuta culturalmente tra il Liceo Artistico e l’Accademia di belle Arti di Napoli, ancora innamorata del senso di potenza e bellezza che forgiare e plasmare i metalli, regala.

«Oggi mi dedico molto anche al disegno e alla grafica, ma andare in fonderia mi piace sempre tanto». Insegnante per molti anni all’Istituto d’Arte di Salerno e poi a Napoli, alle Scuole Medie, le opere di Marisa Ciardiello sono entrate a far parte di numerose collezioni pubbliche e private, in Italia e all’estero.

Marisa Ciardiello “Presenze”, Mercoledì 20 marzo – venerdì 12 aprile 2024, presso FRAME ARS ARTES – Napoli, Corso Vittorio Emanuele n. 525.

Orari: martedì-sabato 16:00-19:00 o previo appuntamento.

Riferimenti: 081 3088820 – 333 4454002 – www.framearsartes.it – framearsartes@libero.it – paolapozziarch@gmail.com

(Simona Pasquale – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Esercito: oltre 10 mila presenze per la Flik Flok/ A Caserta militari, scuole, associazioni, cittadini e istituzioni fanno da cornice all’evento socio-sportivo organizzato dalla Brigata bersaglieri “Garibaldi”





 

Esercito: oltre 10 mila presenze per la Flik Flok/ A Caserta militari, scuole, associazioni, cittadini e istituzioni fanno da cornice all’evento socio-sportivo organizzato dalla Brigata bersaglieri “Garibaldi”

Caserta, 29 ottobre 2023. Oltre 3mile partecipanti alle gare podistiche, 4mila studenti in piazza. Sono questi i numeri della XX edizione della “Flik Flok” organizzata dalla Brigata bersaglieri “Garibaldi” dell’Esercito Italiano. L’evento socio-sportivo, svoltosi sabato e domenica a Caserta, è andato oltre le aspettative, registrando nel totale oltre 10mila presenze.

Si è rivelata vincente la sinergia tra istituzioni che ha caratterizzato la due giorni. Organizzata insieme al Comune di Caserta e realizzata in collaborazione con gli istituti scolastici del territorio, Coni, Fidal, imprese locali oltre al patrocinio di istituzioni e fondazioni, la manifestazione ha unito atleti, militari, bambini, famiglie attorno ai valori dello sport, della solidarietà, e dell’inclusione. Tanto l’entusiasmo che si è respirato al Villaggio “Cremisi, cuore della Flik Flok, dove i cittadini si sono potuti cimentare in diverse discipline tra cui arti marziali, ginnastica ritmica, tennis da tavolo, lotta greco-romana, metodo di combattimento militare e anche basket in carrozzina, sitting volley, tennis per disabili e ping-pong per videolesi.

Si è cominciato sabato alle 10 con l’alzabandiera, con la voce della cantante Emiliana Cantone, le note della Fanfara e il coro delle mani bianche che ha eseguito l’inno con il linguaggio dei segni.

Domenica è stata dedicata alle gare podistiche: 600 iscritti alla gara agonistica Fidal dei 10 Km; 2000 iscritti alla corsa a passo libero dei 5 Km; circa 500 famiglie a passeggio con il proprio “pet” nella camminata dei 1000 metri. La gara competitiva dei 10 Km è stata chiusa in 30’30’’ da De Marchi Jacopo, vincitore della categoria maschile; nella categoria femminile vince Palmero Elisa, che completa la gara in 34’54’’, entrambi del centro sportivo Esercito.

Riguardo al concorso culturale presso le scuole è stato, invece, il liceo scientifico Nino Cortese di Maddaloni ad aggiudicarsi il primo premio. Al secondo posto il liceo linguistico “Villaggio dei Ragazzi” di Maddaloni, al terzo posto il liceo scientifico “Emilio Gino Segrè” di San Cipriano d’Aversa.

“Il ventennale della Flik Flok è stato un successo, reso possibile grazie alla perfetta sinergia tra tutte le istituzioni. L’intenzione è quella di alzare ancora di più il livello per la prossima edizione” sottolinea il Generale Mario Ciorra, comandante la Brigata Bersaglieri “Garibaldi”.

Uno dei momenti più suggestivi ed applauditi, accompagnato dalla voce narrante di Gabriele Blair, presentatore della manifestazione, è stato quello della sfilata del bandierone tricolore sulle note della Fanfara dei bersaglieri: un enorme tricolore che ha avvolto la superficie di piazza Carlo III di Borbone.

 

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Caserta. ‘Flik Flok’: oltre 10.000 presenze e 3.000 partecipanti per le gare promosse dall’Esercito

Si è conclusa la Flik Flok, manifestazione socio-sportiva organizzata dalla Brigata Bersaglieri Garibaldi che ha fatto registrare oltre 10mila presenze.

A Caserta militari, scuole, associazioni, cittadini e istituzioni fanno da cornice all’evento socio-sportivo organizzato dalla Brigata bersaglieri “Garibaldi”

Oltre 3mile partecipanti alle gare podistiche, 4mila studenti in piazza.

Sono questi i numeri della XX edizione della “Flik Flok” organizzata dalla Brigata bersaglieri “Garibaldi” dell’Esercito Italiano. L’evento socio-sportivo, svoltosi sabato e domenica a Caserta, è andato oltre le aspettative, registrando nel totale oltre 10mila presenze.

Si è rivelata vincente la sinergia tra istituzioni che ha caratterizzato la due giorni. Organizzata insieme al Comune di Caserta e realizzata in collaborazione con gli istituti scolastici del territorio, Coni, Fidal, imprese locali oltre al patrocinio di istituzioni e fondazioni, la manifestazione ha unito atleti, militari, bambini, famiglie attorno ai valori dello sport, della solidarietà, e dell’inclusione.

Tanto l’entusiasmo che si è respirato al Villaggio “Cremisi, cuore della Flik Flok, dove i cittadini si sono potuti cimentare in diverse discipline tra cui arti marziali, ginnastica ritmica, tennis da tavolo, lotta greco-romana, metodo di combattimento militare e anche basket in carrozzina, sitting volley, tennis per disabili e ping-pong per videolesi.

Si è cominciato sabato alle 10 con l’alzabandiera, con la voce della cantante Emiliana Cantone, le note della Fanfara e il coro delle mani bianche che ha eseguito l’inno con il linguaggio dei segni.

Domenica è stata dedicata alle gare podistiche: 600 iscritti alla gara agonistica Fidal dei 10 Km; 2000 iscritti alla corsa a passo libero dei 5 Km; circa 500 famiglie a passeggio con il proprio “pet” nella camminata dei 1000 metri. La gara competitiva dei 10 Km è stata chiusa in 30’30’’ da De Marchi Jacopo, vincitore della categoria maschile; nella categoria femminile vince Palmero Elisa, che completa la gara in 34’54’’, entrambi del centro sportivo Esercito.

Riguardo al concorso culturale presso le scuole è stato, invece, il liceo scientifico Nino Cortese di Maddaloni ad aggiudicarsi il primo premio. Al secondo posto il liceo linguistico “Villaggio dei Ragazzi” di Maddaloni, al terzo posto il liceo scientifico “Emilio Gino Segrè” di San Cipriano d’Aversa.

“Il ventennale della Flik Flok è stato un successo, reso possibile grazie alla perfetta sinergia tra tutte le istituzioni.

L’intenzione è quella di alzare ancora di più il livello per la prossima edizione” sottolinea il Generale Mario Ciorra, comandante la Brigata Bersaglieri “Garibaldi”.

Uno dei momenti più suggestivi ed applauditi è stato quello della sfilata del bandierone tricolore sulle note della Fanfara dei bersaglieri: un enorme tricolore che ha avvolto la superficie di piazza Carlo III di Borbone.

(Ilenia De RosaGianluca Agata – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Guardia Sanframondi (BN): ‘Vinalia’ si avvia al gran finale con un nuovo record di presenze

Mercoledì per lo show cooking toccherà allo chef Mario Milo.

Penultimo appuntamento con Vinalia, la trentennale rassegna enogastronomica proposta nel centro storico di Guardia Sanframondi, nel Sannio beneventano che, ancora una volta, vede la partecipazione di migliaia di enoappassionati, cultori e curiosi, pronti a emozionarsi nel “Percorso del Gusto”.

In questa tornata 2023, dal tema “Il tempo è un’illusione” (da un’affermazione di Albert Einstein) hanno aderito ben diciassette cantine, con un’offerta che comprende anche tanti cibi di strada e prelibatezze da assaporare in un clima di grande allegria e convivialità.

Questo l’elenco delle aziende in vetrina: La Guardiense, Torre a Oriente, Cantina di Solopaca, Cantina Morone, Santimartini, Vigne storte, Vigne sannite, Cantina Pirata, Cantina Sciore, Colle di Siduri, Denica, Fontana Reale, Fontanavecchia, Pietrefitte, Bicu de Fremundi, Cantina del Maresciallo e l’ATI-Triodiversità; cui va aggiunto lo stand del Sannio Consorzio Tutela Vini.

Vinalia negli anni – ha detto Raffaele Di Lonardo, sindaco di Guardia Sanframondi – ha saputo imporsi all’attenzione generale come manifestazione ben radicata sul territorio e per il territorio, proprio per questo è molto attesa e sentita dall’intera comunità e animata da numerosissimi visitatori.

“Un plauso va rivolto all’organizzazione – ha aggiunto – perché ha proiettato la nostra cittadina in un vasto progetto che riguarda il rilancio delle aree interne e dato un forte contributo all’esaltazione della nostra economia e delle nostre bellezze”.

Da registrare l’ottima serata dedicata a La Guardiense con la presenza tra gli altri dell’enologo di fama internazionale Riccardo Cotarella e l’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo. Un brindisi particolare è stato dedicato a un nuovo successo raggiunto: la cooperativa guardiese si è classificata al 91° posto in una graduatoria delle cento migliori cantine italiane stilata all’ultimo Vinitaly.

Per Vinalia Kids, domani dalle ore 17 alle 19 nella sala convegni del castello medievale, è previsto un incontro laboratoriale a cura di Plastic free, che da anni lavora per informare e sensibilizzare contro l’uso spregiudicato della plastica.

Sempre domani per lo show cooking, invece, toccherà allo chef Mario Milo che punta su una cucina tradizionale in chiave moderna, in linea con i principi del sistema alimentare “Dieta Mediterranea”, attenta alla stagionalità e alla ricerca della materia prima che va a favore di un’economia circolare e una sostenibilità ambientale.

Questo il menu: Antipasto – Cipolla cenere e pecorino; Primo – Risotto di patate salsiccia e pecorino; Secondo – Zeppola di baccalà in agrodolce peschiole e misticanza; Dessert – Croccante ai ceci pesca e rosmarino. Per prenotare chiamare al 3272297948.

Per chiudere, come sempre, uno sguardo al doppio e seguitissimo momento con la musica live.

Mercoledì sera, a Piazza Fabio Golino, si esibirà il Lello Petrarca trio; mentre, a Piazza Mercato, ancora un gradito ritorno con il gruppo Moifà, che abbina tradizione e modernità. La band nasce con l’intento di portare l’esperienza musicale verso un genere di contaminazione fra elementi di popular music e musica tradizionale, in chiave moderna. La passione unisce gli intenti di ogni musicista che ne fa parte in un viaggio sonoro tra le melodie della nostra terra e quella balcanica da salvare e condividere con amici e famiglia. A seguire, Dj set Flavio Simone & Umby Mauriello.

Moltissimi visitatori anche a VinArte, giunta ormai alla XIII edizione, sotto la direzione artistica del suo ideatore Giuseppe Leone, che riguarda opere di pittori, scultori, fotografi, italiani e stranieri. Questo l’elenco degli autori: Raffaele Canoro, Michelangelo Della Morte, Cosimo Mannu, Valdemaras Šemeška, Margherita Palmieri, Aniello Scotto, Emanuele Scuotto, Ernesto Pengue, Mariano Goglia, Federico Iadarola, Gianfranco Molinario, Pasquale Palmieri, Annibale Sepe, Luigi Salierno –  Anuar Arebi, Luca Gamberini, Francesco Garofano, Mara Mazzucco, Fabio Ricciardiello, Anna Rosati, Natalino Russo, Antonio Del Donno e Cosimo Petretti.

Per saperne di più si può visitare il sito internet www.vinalia.it o il profilo facebook Vinalia.

(Sandro Tacinelli – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Guardia Sanframondi (BN): Vinalia incassa l’ennesimo successo di presenze

Ormai è un evento che nessuno vuole perdere. Vinalia, la più vivace rassegna enogastronomica continua a registrare tantissimi visitatori. Un’iniziativa, quella promossa dal Circolo Viticoltori e organizzata dal Comitato Vinalia a Guardia Sanframondi, che piace per la formula, la sua suggestione, le diverse possibilità offerte che non riguardano solo la degustazione di vini, ma anche l’opportunità di emozionarsi per gli assaggi di numerose prelibatezze, di perdersi nell’affascinante centro storico cittadino impreziosito per l’occasione con tante attrazioni legate all’Arte (tutte presentate nel Borgo degli Artisti), i momenti dedicati ai bambini, gli incontri culturali e, non ultimo, vivere momenti di spensieratezza e allegria in compagnia di tanta musica dal vivo di eccellente qualità.
Nell’imperdibile “Percorso del Gusto”, infatti, a questa 30esima edizione di Vinalia che ha per tema “Il tempo è un’illusione”, oltre ai vini di diciassette cantine e quelli presentati nello stand del Sannio Consorzio di Tutela Vini, si assaporano anche squisiti salumi, formaggi, panini gourmet, bracerie, taralli, cibo di strada, dolci e tante bollicine.
Per Vinalia Kids, il momento riservato ai bambini, toccherà a “A lezione di cioccolato” con la maître chocolatier Anna Franco della Vineria Cioccolateria Amnesia. L’appuntamento, dalle ore 17 alle 19, si terrà nei giardini del castello medievale per vivere un’esperienza divertente e golosa, dove l’uso dei cinque sensi, attraverso piccole “ricariche al cioccolato”, aprirà le porte su un mondo fatto di colori, aromi, suoni e sapori.
Alle ore 18.30, invece, nell’Ave Gratia Plena, il critico letterario Giuseppe Colangelo proporrà il recitativo “Io sono uno degli altri”, a cento anni dalla nascita di Rocco Scotellaro, il poeta per il futuro.
Per lo show cooking, invece, ci sarà lo chef Pasquale Felice del Casale Rosa di Vinchiaturo, che presenterà un menu basato sulla cucina italiana e mediterranea, dove raffinatezza e tradizione si legano per creare piatti scenografici e deliziosi arricchiti con erbe spontanee e ortaggi idroponici prodotti in azienda, utilizzando le incontaminate acque molisane per una proposta culinaria ricca di innovazione. Questo l’elenco delle portate: Antipasto – Mortadella di antico suino casertano con burrata affumicata; Primo – Cestino di pasta ripieno di ricotta e porcini su fonduta di caciocavallo e zafferano; Secondo – Capocollo di antico suino casertano cotto a bassa temperatura e insalatina idroponica; Dessert – Semifreddo con ricotta di pecora fragole e lamponi idroponici. Invitante, come sempre, anche la doppia offerta di musica live. In Piazza Fabio Golino sarà la volta dei Cammarota Bass Quintet; mentre, in Piazza Mercato, si ballerà sulle note dei Babbutzi orkestar. Si tratta di una banda balcanica che ha fatto danzare le più importanti piazze d’Italia e d’Europa, con la Balkan Sexy Music che spazia tra musica balcanica e punk, passando per la musica popolare da osteria fino alla più estreme radici della Surf Music in grado di trascinare migliaia di persone. Tra ballate melodiche, polke e infuocati ritmi surf, psychobilly, punk, hip-hop, funky, soul, pop e a volte anche balkan, “Vodka, Polka & Vina”, il pubblico sarà coinvolto in una dimensione delirante e folle da cui sarà difficile uscire. A seguire: Dj Set MikePaxxo.
Per maggiori informazioni si può visitare il sito Internet www.vinalia.it o il profilo Facebook Vinalia.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Guardia Sanframondi (BN). Ennesimo successo di presenze per ‘Vinalia’: e la festa continua!

Per il ricco cartellone collaterale di martedì un recitativo su Rocco Scotellaro, Vinalia Kids e tanta musica e divertimento.

Ormai è un evento che nessuno vuole perdere. Vinalia, la più vivace rassegna enogastronomica continua a registrare tantissimi visitatori. Un’iniziativa, quella promossa dal Circolo Viticoltori e organizzata dal Comitato Vinalia a Guardia Sanframondi (Benevento), che piace per la formula, la sua suggestione, le diverse possibilità offerte che non riguardano solo la degustazione di vini, ma anche l’opportunità di emozionarsi per gli assaggi di numerose prelibatezze, di perdersi nell’affascinante centro storico cittadino impreziosito per l’occasione con tante attrazioni legate all’Arte (tutte presentate nel Borgo degli Artisti), i momenti dedicati ai bambini, gli incontri culturali e, non ultimo, vivere momenti di spensieratezza e allegria in compagnia di tanta musica dal vivo di eccellente qualità.

Nell’imperdibile “Percorso del Gusto”, infatti, a questa 30esima edizione di Vinalia che ha per tema “Il tempo è un’illusione”, oltre ai vini di diciassette cantine e quelli presentati nello stand del Sannio Consorzio di Tutela Vini, si assaporano anche squisiti salumi, formaggi, panini gourmet, bracerie, taralli, cibo di strada, dolci e tante bollicine.

Martedì, per Vinalia Kids, il momento riservato ai bambini, toccherà a A lezione di cioccolato” con la maître chocolatier Anna Franco della Vineria Cioccolateria Amnesia. L’appuntamento, dalle ore 17 alle 19, si terrà nei giardini del castello medievale per vivere un’esperienza divertente e golosa, dove l’uso dei cinque sensi, attraverso piccole “ricariche al cioccolato”, aprirà le porte su un mondo fatto di colori, aromi, suoni e sapori.

Alle ore 18,30, invece, nell’Ave Gratia Plena, il critico letterario Giuseppe Colangelo proporrà il recitativo “Io sono uno degli altri”, a cento anni dalla nascita di Rocco Scotellaro, il poeta per il futuro.

Per lo show cooking, invece, domani ci sarà lo chef Pasquale Felice del Casale Rosa di Vinchiaturo, che presenterà un menu basato sulla cucina italiana e mediterranea, dove raffinatezza e tradizione si legano per creare piatti scenografici e deliziosi arricchiti con erbe spontanee e ortaggi idroponici prodotti in azienda, utilizzando le incontaminate acque molisane per una proposta culinaria ricca di innovazione. Questo l’elenco delle portate: Antipasto – Mortadella di antico suino casertano con burrata affumicata; Primo – Cestino di pasta ripieno di ricotta e porcini su fonduta di caciocavallo e zafferano; Secondo – Capocollo di antico suino casertano cotto a bassa temperatura e insalatina idroponica; Dessert – Semifreddo con ricotta di pecora fragole e lamponi idroponici. Per prenotare chiamare al 3272297948.

Invitante, come sempre, anche la doppia offerta di musica live. In Piazza Fabio Golino domani sarà la volta dei Cammarota Bass Quintet; mentre, in Piazza Mercato, si ballerà sulle note dei Babbutzi orkestar. Si tratta di una banda balcanica che ha fatto danzare le più importanti piazze d’Italia e d’Europa, con la Balkan Sexy Music che spazia tra musica balcanica e punk, passando per la musica popolare da osteria fino alla più estreme radici della Surf Music in grado di trascinare migliaia di persone. E sì, tra ballate melodiche, polke e infuocati ritmi surf, psychobilly, punk, hip-hop, funky, soul, pop e a volte anche balkan, “Vodka, Polka & Vina”, il pubblico sarà coinvolto in una dimensione delirante e folle da cui sarà difficile uscire. A seguire: Dj Set MikePaxxo.

Per maggiori informazioni si può visitare il sito internet www.vinalia.it o il profilo facebook Vinalia.

(Sandro Tacinelli – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)