Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

piana di monte verna

Piana M. Verna. Sugli scudi l’associazione ‘Linea Volturno’ che ha ritrovato un residuato bellico

Ordigno della seconda guerra mondiale ritrovato a Piana di Monte Verna.

Cosa può succedere durante un tranquillo studio del territorio? Noi ci siamo imbattuti nel ritrovamento di un ordigno bellico della Seconda Guerra Mondiale!

La nostra Associazione procede all’intreccio di dati storici, testimonianze rese e sopralluoghi.

Abbiamo individuato, di recente, un’area in Piana di Monte Verna, nella quale, durante la prima metà di ottobre (1943), insistettero numerosi movimenti di mezzi bellici e “scontri” a distanza tra le truppe alleate e tedesche.

Durante un’ispezione dell’area, ci siamo imbattuti in un ritrovamento potenzialmente pericoloso.

Allertati prontamente i carabinieri della locale stazione di Ruviano, si è proceduto alla presa visione e dunque alla rimozione da parte degli artificieri.

L’ordigno in questione è un piccolo proietto di artiglieria, quasi sicuramente calibro 37 mm, usato genericamente come arma anticarro (non a caso per quanto riguarda proprio quella zona, abbiamo testimonianza di grande movimento di mezzi nemici).

Rivolgiamo un appello: chiunque dovesse trovare, durante una passeggiata in montagna e campagna, durante la lavorazione di terreno, un oggetto “sospetto”, è pregato di – non toccare – segnalarlo – avvertire la polizia locale o i carabinieri.

(Nicola D’Angelo-Associazione “Linea Volturno 1943” – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore) 

Piana M. Verna. Torna l’Autovelox: martedì occhi sbarrati per evitare ‘stangate’ e soprattutto incidenti

Torna il controllo mobile con autovelox, nel territorio comunale, martedì 11 marzo, come reso noto dal

Comune di Piana di Monte Verna:

S’informa che da martedì 11 marzo 2025 verrà attivata una postazione, per il controllo della velocità con dispositivo autovelox mobile su territorio comunale, rafforzando l’azione di prevenzione e contrasto all’eccesso di velocità, una delle principali cause di incidenti su strade con alta percentuale di lesività.
�I rilevamenti saranno effettuati direttamente dal personale della Polizia Municipale Intercomunale, che opererà sempre e comunque in uniforme, con postazione mobile visibile e presegnalata come previsto dalla legge.
�Si raccomanda di adottare sempre una guida prudente, nel rispetto dei limiti di velocità.
Il Sindaco (dottor Srtefano Lombardi).
(News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web© Diritti riservati all’autore)

Da Caiazzo a Piana il teatro amatoriale domenica con due atti unici di Eduardo De Filippo

Nuova entusiasmante esperienza della compagnia teatrale amatoriale “In scena con passione” retta da Diamante Iagrossi che, nella serata di

domenica 16 febbraio, con inizio alle ore 19.30, presso il teatro comunale di Piana metterà in scena ben due esilaranti “atti unico” del grande Eduardo De Filippo: “Pericolosamente” e “Gennariello”, come meglio può evincersi dalla locandina, anche riguardo al cast ed ai “retroscena”, con escusione dei motivi – per molti misteriosi, per altri  assai meno – per i quali i caiatini, in particolare ma non solo familiari, amici ed estimatori degli interpreti, come degli altri protagonisti – fin dietro le quinte, saranno costretti o comunque dovranno recarsi ancora una volta a Piana per ammirare i beniamini e godersi lo spettacolo che, non certo per caso, gode del patrocinio comunale: di Piana di Monte Verna, beninteso!

(News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web© Diritti riservati all’autore)

Caiazzo si ‘appoggia’ al comune di Piana per la ‘Giornata del Ricordo’ in difetto dei locali?!

Spettabile redazione è sconcertante constatare il silenzio assoluto per Caiazzo

della Giornata del Ricordo – ricorrenza nazionale stabilita per commemorare finalmente lo sterminio delle foibe triestine, ricordata per fortuna dal vicino comune di Piana di Monte Verna con le seguenti parole che fanno onore a quel sindaco:
La foiba faceva sempre pensare al sangue, all’ossario, alla macelleria al lancio dei vivi e dei morti
nell’abisso.
Negli inghiottitoi si buttava la roba che si voleva eliminare, togliere per sempre dalla vista, e magari anche dalla memoria“.
#Carlo_Sgorlon, La foiba grande. – #10_Febbraio, mai dimenticare.
Per la verità, aggiunge la redazione, ferma restando la pressoché totale carenza informativa, una sorta di commemorazione è stata programmata anche a Caiazzo, sotto forma di relazione sulle foibe, ma presso il centro Franco de Simone, tenuta dalla moglie, professoressa Renata Montanari, d’intesa fra associazione Storica e Pro loco, cui avrebbe assicurato la presenza anche il sindaco insieme alla sua quasi inseparabile accompagnatrice Antonella Civitella, presidente dei Consiglio: ciò nonostante nessuno sembra essersi preoccupato di far trapelare alcunché al riguardo se non forse, come suol dirsi, a qualche amico di amici.
(Lettera Aperta – Archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web© Diritti riservati all’autore)

Piana M. Verna. ‘Linea Volturno 1943’: da semplice gruppo Facebook a sodalizio che si prefigge gli stessi fini

Ecco la notizia che finalmente possiamo darvi: ufficialmente diventiamo “Associazione Linea Volturno 1943”!

Associazione no profit, di volontariato, che ha l’obiettivo di ricostruzione, custodia e divulgazione delle fasi storiche che hanno visto protagonista il nostro territorio, durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale.

L’intento, nato dalla comune passione per la ricerca di tracce, in particolare modo del secondo conflitto mondiale, di Nicola D’Angelo e Renato Venezia, oggi si  presenta come gruppo motivato di storici, ricercatori e ex militari che si prodigano per riportare alla luce episodi di storia dei paesi attraversati dal fiume Volturno.

Si viene a configurare così, una realtà concreta e coinvolgente che in poco tempo ha già affascinato molti utenti i quali stanno contribuendo, con le loro esperienze, alla continua crescita della stessa.

Dopo un periodo iniziale di ricerca sul territorio, Linea Volturno 1943, ha intensificato le attività, integrando con:

Raccolta di testimonianze storiche da parte di cittadini ancora in vita, che hanno vissuto quegli anni drammatici e che vogliono custodire e tramandare il proprio ricordo;

Consegna DogTag (Piastrine di riconoscimento) alle famiglie dei soldati Americani e Italiani che hanno combattuto durante la ww2 in zona Volturno;

recupero e conservazione di reperti appartenuti a soldati durante il Secondo conflitto mondiale.

Recupero di mappe militari dagli archivi Italiani e USA per la ricostruzione dei percorsi e le strategie utilizzate dalle varie Divisioni durante gli scontri;

Gli obiettivi futuri di Linea Volturno vedranno l’intensificazione delle attività di ricerca sul territorio, per poi mirare alla realizzazione di una “Stanza della Memoria”, presso la quale saranno visibili tutte la tracce di storia recuperate dal team in questi anni;

Collaborazioni con altre realtà volte alla tutela della storia e del territorio, sul quale si tennero i sanguinosi scontri del periodo bellico;

Rafforzare i rapporti con gli USA al fine di recuperare sempre più info utili per la ricostruzione dei fatti della ww2.

Tra qualche giorno,un’altra comunicazione che vedrà proprio tutto voi protagonisti

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Piana M. Verna. ‘Le ferite del cuore’: il nuovo viaggio in versi del poeta Michele Nappa

Piana di Monte Verna si prepara ad accogliere un evento imperdibile per gli amanti della poesia.

Il 3 gennaio, alle 15:30, al Piccolo Teatro Monte Verna, in piazza XXI Maggio, sarà presentato il nuovo libro di Michele Nappa, “Le ferite del cuore”, pubblicato da EdiStorie.

Ex docente e giurista, Nappa sorprende ancora una volta con una raccolta di poesie che toccano le corde più profonde dell’animo umano.

Attraverso versi tenui e potenti, l’autore conduce le lettrici e i lettori in un percorso emozionale intenso, esplorando temi universali come l’amore, il dolore, la speranza.

L’evento verrà realizzato con la collaborazione del Comune di Piana, della Pro Loco  e del Comitato mamme.

Mandata alle stampe ad ottobre, “Le ferite del cuore” è una silloge più voluminosa delle altre nove pubblicate dal 2014 al 2020 (“Senza voltarsi”, “Senza dirsi mai addio”, “Senza restare”, “Impressioni dell’anima”, “Ritorno amaro”, “Paesaggi e preghiere del cuore”, “Senza di te mai”, “Jeans strappati” e “Fremiti dell’attesa”) ed esprime un realismo lirico dallo stile delicato ed immediato.

La raccolta è suddivisa in tre sezioni, ognuna delle quali offre una prospettiva diversa sulla vita e sulle emozioni. Vicende d’amore: un’intensa esplorazione del sentimento amoroso, tra passioni travolgenti e sofferenze profonde. Ferite dolorose: un’evocazione toccante del presente, con riferimenti a eventi tragici come terremoti e pandemie, che lasciano profonde ferite nell’anima.

Emozioni dei luoghi del cuore: un omaggio ai luoghi che hanno segnato la vita dell’autore, con descrizioni evocative che risvegliano ricordi e sensazioni.

Alla presentazione, coordinati da Vincenzo Girfatti, interverranno, tra gli altri, Stefano Lombardi, sindaco di Piana di Monte Verna; Raffaele De Marco, presidente del Consiglio comunale; Sabino Di Martino, presidente della Pro Loco Pianese; Lina Fucci, presidente del Comitato mamme.

Presenteranno la vita e le opere di Nappa Concetta Marciano Mone, Aldo Cervo, Renata Montanari, Dante Iagrossi.

Concluderà Geppino Buonomo.

In “Le ferite del cuore” Nappa si conferma poeta raffinato e sensibile, i cui lavori sono stati già ampiamente riconosciuti dalla critica.

La presentazione sarà un’occasione unica per ascoltare l’autore parlare delle sue opere e per confrontarsi con altri appassionati di poesia.

L’evento è aperto a tutti e l’ingresso è libero.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Da Piana M. Verna a Torino il sindaco Stefano Lombardi eletto nel Consiglio nazionale dell’ANCI

Sorpassa sé stesso Stefano Lombardi, già componente junior dell’Associazioni Nazionale Comuni d’Italia, ora eletto consigliere nazionale del medeesimo sodalizio, come dallo stesso riferito tramite Facebook:
Nel corso della 41esima Assemblea Nazionale di Anci a Torino sono risultato tra i componenti eletti del nuovo Consiglio Nazionale della nostra associazione.
E’ una notizia che mi rende molto felice e che rappresenta l’evoluzione di un percorso di crescita politica ed amministrativa, iniziato circa dieci anni fa.
Dopo l’esperienza da coordinatore regionale dei giovani amministratori (ancora in corso) e quella nell’esecutivo regionale di Anci Campania, arrivare in consiglio Nazionale testimonia un rinnovato impegno al servizio dell’associazione, delle amministrazioni locali e dei territori.
Sarà un grande onore poter lavorare al fianco del nuovo Presidente, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, e sono pronto, sin da subito, a collaborare sulle tematiche di interesse degli amministratori così come abbiamo già avuto modo di fare in numerose occasioni di confronto tra ANCI Giovani Campania e Comune di Napoli.
Sono orgoglioso di poter rappresentare la mia comunità, Piana di Monte Verna, in questo prestigioso organismo e proseguirò la mia attività raccogliendo le istanze degli amministratori locali del territorio, con particolare riguardo alla complessità delle dinamiche che provengono dalle aree interne.
Ringrazio, infine, la mia amministrazione comunale e tutti coloro che mi hanno sostenuto in questo percorso.
Buon lavoro a tutti i colleghi eletti.
Per conoscere i nomi di tutti i 38 neo eletti e quelli dei 617 complessivi consiglieri ANCI, cliccare sulla foto o sul seguente link:
(News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web© Diritti riservati all’autore)

Piana M. Verna. Presepe Vivente rimandato per previsto maltempo a domenica 15 dicembre

A causa di previsioni meteorologiche sfavorevoli è stata rinviata di una settimana la rappresentazione del Presepe Vivente inizialmente prevista nel centro storico di Piana di Monte Verna dalle ore 12 di domenica 8 dicembre.

Il tutto fermo restando il programma che prevedeva la doppia rappresentazione, dell’Annunciazione e della Natività, nel rispetto dell’antica tradizione presepiale partenopea, nonché alcuni stand per la degustazione di prodotti tipici e vini locali e anche degli spettacoli itineranti.

(News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web© Diritti riservati all’autore)

Piana M. Verna Eventi (pre e post) natalizi in successione dal 6 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025

Il Comune di Piana di Monte Verna in collaborazione con: Parrochia dello Spirito Santo – Santuario dell’Immacolata, Comitato Parrocchiale San Nicola di Bari – Villa Santa Croce; Associazione Agricoltori Pianesi; Comitato Mamme PDMV, Pro Loco Pianese, Vespisti Pianesi, presenta:

Vivi la Piazza a Natale dal 6 DICeMBRE 2024 AL 6 GENNAIO 2025.

 

CALENDARIO EVENTI

6 DICEMBRE dalle ore 14:00 alle 24:00 FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN NICOLA DI BARI E ACCENSIONE ALBERO DI NATALE in Piazzetta delle Chiacchiere – Villa Santa Croce a cura dell’Associazione culturale ricreativa San Nicola di Bari;

7 DICEMBRE: ore 15:30 LABORATORIO nel Piccolo Teatro Monte Verna; ore 17:30 CONSEGNA LETTERINE A BABBO NATALE; ore 18:00 ACCENSIONE ALBERO DI NATALE in PIAZZA XXI MAGGIO a cura di Pro Loco Pianese;

8 DICEMBRE dalle ore 12:00 alle 24:00: PRESEPE VIVENTE a cura del Comitato Mamme;

13 DICEMBRE RASSEGNA TEATRALE ASSAGGI DI TEATRO “A FIGLIAT DI R. VIVIANI” compagnia “I PAPPICI”;

15 DICEMBRE IL LABORATORIO DEI GIOCATTOLI “Raccolta e confezionamento giocattoli da donare in beneficenza” a cura del Comitato Mamme in collaborazione con Associazione Agricoltori Pianesi;

16 DICEMBRE INAUGURAZIONE PALESTRA ALL’APERTO in collaborazione con Sport e Salute;

19/20/21 DICEMBRE MERCATINI DI NATALE E CONSEGNA DI UN PICCOLO DONO NATALIZIO A TUTTI GLI ALUNNI, ARRIVO DI BABBO NATALE IN MOTO a cura dell’Istituto Scolastico Di Piana Di Monte Verna in collaborazione con Associazione “I Vespisti Pianesi” e Amministrazione Comunale;

23 DICEMBRE dalle ore 15:00 IL VILLAGGIO DI\BABBO NATALE in Villetta Comunale di Piana Di Monte Verna, a cura dell’Amministrazione Comunale;

26 DICEMBRE CONCERTO;

27 DICEMBRE RASSEGNA TEATRALE ASSAGGI DI TEATRO “FEMMINILE SINGOLARE”, con Maria Bolignano, presso Piccolo Teatro Monte Verna a cura di Pro Loco Pianese;

29 DICEMBRE GIOCHI NATALIZI presso Ex Scuola Elemenatre Villa Santa Croce a cura di Associazione Culturale Ricreativa San Nicola Di Bari e Parrocchia San Nicola di Bari;

1 GENNAIO TRADIZIONALE BRINDISI CON L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE (Piana Capoluogo e Frazione Villa Santa Croce);

3 GENNAIO PRESENTAZIONE LIBRO “LE FERITE DEL CUORE“ a cura dell’Avv. Michele Nappa presso Piccolo
Teatro Monte Verna;

5 GENNAIO ASPETTANDO LA BEFANA CON TOMBOLATA PER GRANDI E PICCINI, presso Ex Scuola Elementre Villa Santa Croce, a cura di Associazione Culturale Ricreativa San Nicola Di Bari e Parrocchia San Nicola di Bari;

6 GENNAIO TOMBOLATA E CONSEGNA DELLE CALZE presso Piccolo Teatro Monteverna a cura del Comitato Mamme in collaborazione con il Parroco Don Salvatore Di Chello.

Gli eventi previsti dal presente calendario potranno subire modifiche nei giorni e negli orari di svolgimento.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Piana M. Verna. ‘Equivoci d’Amore’ a teatro venerdì sera con la Compagnia di Ernesto Cunto

Continuano gli “assaggi” al Piccolo Teatro di Piana di Monte Verna (proposti fino al 27 dicembre) venerdì 19 novembre con lo spettacolo “Equivoci d’Amore” della compagnia Ernesto Cunto.

Assaggi non solo teatrali, come recita la locandina, ma anche reale, atteso che, per i fortunati spettatori, gli organizzatori hanno previsto, al termine di ogni spettacolo, la degustazione di prodotti tipici locali: una ragione in più per non mancare…

(News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web© Diritti riservati all’autore)

Caiazzo-Piana M. Verna. Dopo oltre 80 anni riconosce in una foto un soldato tedesco che lo aveva intimorito

Foto di prigionieri tedeschi del 1943: spunta un presunto testimone a Piana di Monte Verna.

Ciò che ci è capitato questa volta, ha davvero dell’incredibile! Siamo stati a Caiazzo a casa di Pietro di Monaco, un simpatico anziano classe 1930, per intervistarlo su episodi bellici da lui vissuti durante la seconda guerra mondiale.

“Zio Pietro” divenne, durante la permanenza degli alleati, il “pazziariello” degli american soldiers accampati a Piana.

Sulla pelle visibili ancora cicatrici causate dalla “rabbia” tedesca, ma anche un salvataggio ad opera degli ex alleati… Il duello aereo nei cieli di Piana… Zio Pietro, precisissimo nell’indicare postazioni tra Riola e Cornieri, alla Cerreta ai Prati .. Ed ancora… la fuga con il fratellino, risalendo i Cornieri e lo “stoppen” di tre soldati tedeschi che li raggiunsero e quindi la vita che resta appesa ad un filo per un brutto quarto d’ ora…

Tutto raccontato senza prender fiato e noi dietro di lui. Per la quantità ed importanza delle notizie abbiamo ritenuto opportuno suddividere la sua testimonianza in varie puntate…..

A colpirci sin da subito è stata la lucidità di “zio Pietro”, nonostante i suoi 94 anni! La precisione nell’indicazione  delle varie postazioni nemiche piazzate sul territorio di Piana di Monte Verna è stata formidabile, pari ad un report di battaglia.

Zio Pietro ha fornito fiumi di informazioni su molteplici fatti, con indicazione dettagliate dei luoghi dove essi sono avvenuti.

Ad un tratto però, cambia registro ed inizia a raccontarci un episodio  che successivamente ci porta ad una scoperta “curiosa”.

Zio Pietro ci racconta che: scende da Villa Santa Croce con suo fratello Cesare per recarsi a Piana di Monte Verna  e procurarsi un po’ di cibo. Trovato il cibo si incammina  insieme al fratello verso i Cornieri (località di Piana) per poi risalire a Villa.

Durante questo percorso viene fermato da tre militari tedeschi, i quali obbligano lui ed il fratello a procedere insieme per il restante percorso.

A metà strada ricevono ordine dai 3 soldati di fermarsi, sedersi e riposare. Qui uno dei tre militari inizia a dare segno di “squilibrio”: estrae la sua pistola d’ordinanza e inizia a sparare a delle lucertole presenti sul terreno, circostanza che ovviamente  fece impaurire Pietro e il fratello Cesare.

Ad un tratto (zio Pietro continua il racconto) gli altri due militari presenti si alzano, bloccano il militare che aveva estratto la pistola e, rivolgendosi a Pietro ed al fratello, li invitano a scappare.

Zio Pietro ci racconta che il giorno seguente, appena passarono il fiume gli alleati ed arrivarono in paese, presero subito come prigionieri i tre soldati tedeschi.

A questo punto, dal nostro “database mentale” di immagini e testimonianze apprese da studi, ci viene in mente una foto vista in un Archivio Nazionale Statunitense… e più volte vista sul web, postata da altre associazioni storiche, che appunto raffigurava tre soldati tedeschi fatti prigionieri.

La suddetta foto proveniente da “Nara Archives” (archivio governativo USA) come didascalia recitava: “3 prigionieri  tedeschi catturati dagli alleati sul Volturno”.

Ed ecco l’idea: SOTTOPORRE LA FOTO IN QUESTIONE A ZIO PIETRO. Facciamo questa prova e zio Pietro dice non solo di riconoscere i tre soldati tedeschi, ma addirittura dice di riconoscere benissimo quello “cattivo”, che tirò fuori la pistola per sparare alle lucertole (ultimo soldato a destra nella foto).

Amici carissimi, molto probabilmente una foto scattata dagli alleati nel 1943 a Piana di Monte Verna, che raffigura 3 prigionieri tedeschi, gli ultimi presenti in terra pianese (messa in archivi e lasciata così  per anni), oggi ha trovato un testimone che ha riconosciuto i militari protagonisti del triste episodio, immortalati dalla macchina fotografica americana e dalla memoria di Pietro Di Monaco.

Ricordiamo inoltre a tutti i lettori che il video della suddetta testimonianza è presente sulla pagina facebook:  “Linea Volturno 1943”

(in bianco e nero foto dei prigionieri scattata dagli americani nel 1943, le altre foto sono di componenti l’associazione “Linea Volturno 1943”).

Per accedere alla video intervista, cliccare su una delle foto oppure sul seguente link:

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)