Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

peppe

Caiazzo sede confermata per il varo del secondo ‘Peppe Circuit’ alla memoria di Peppe Farina

Anche quest’anno Caiazzo aprirà la seconda edizione del “Peppe Circuit”, manifestazione dedicata alla memoria di Peppe Farina, icona del Minibasket casertano.

Il Comitato denominato “Peppe Circuit”, in collaborazione con la “Step Back Caiazzo” e diverse Associazioni presenti sul territorio Caiatino come la Proloco, l’associazione storica del Caiatino, l’associazione Pianeta Cultura, l’associazione Madre Claudia e con il Patrocinio del Comune di Caiazzo e della Federazione Italiana Pallacanestro, organizzerà partite “3vs3” nei pressi del Largo Fossi mentre nel centro storico saranno create delle postazioni per far giocare a pallacanestro i più piccolini.

Sono tante le società che hanno accettato l’invito a trascorrere la giornata tra i vicoli Caiatini in memoria di Peppe, dove l’unica regola sarà quella di divertirsi.

E oltre al minibasket, i bambini e le rispettive famiglie, grazie alle guide messe a disposizione dalle associazioni, potranno visitare le bellezze della città e fare un salto indietro partecipando ai #giochi di una volta.

Appuntamento per mercoledì 1 maggio, quindi, dalle ore 10.00 in quel di Caiazzo.

(News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web© Diritti riservati all’autore)

Extra Moenia: arriva Peppe Servillo con “La presa di Torino” tratto da un testo di Maurizio De Giovanni Una pièce tra narrazione e canzone

Prosegue “Extra Moenia – Il centro esploso” II edizione, la rassegna di spettacoli e concerti gratuiti nella VII Municipalità di Napoli a cura dell’associazione Domenico Scarlatti. In scena, sabato 7 ottobre 2023 alle ore 19 nella Biblioteca Guido D’Orso in Piazza Zanardelli, 21 a Secondigliano “La presa di Torino” protagonista Peppe Servillo con Cristiano Califano alla chitarra (ingresso gratuito). Il testo, tratto da un racconto di Maurizio De Giovanni che fa parte del libro “Il resto della settimana”, narra le vicende di quattro amici che nell’86, con una macchina improvvisata, partono da Napoli direzione Torino per assistere alla partita contro la Juve che culminerà con la conquista dello scudetto e la famosa scalata ai vertici del Napoli di Maradona. Una pièce che alterna narrazione e canzone.

Extra Moenia – Il centro esploso è una rassegna organizzata nell’ambito di “Affabulazione. Espressioni della Napoli policentrica”, il progetto promosso dal Comune di Napoli e finanziato dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo del Ministero della Cultura.

Ingresso gratuito agli spettacoli e i laboratori artistici di teatro, canto, liuteria, tamburo battente e danze. Obbligatoria la prenotazione:
www.extramoenia.cloud/prenota-i-tuoi-eventi.html
info line 081 543 7430
info@domenicoscarlatti.it
ufficio stampa: enricabuongiorno@gmail.com

Il programma di Extra Moenia prosegue con:

14/10/2023 Terroni si nasce, Masseria Luce e Museo Contadino di San Pietro a Patierno Via della luce 23 – 80144 San Pietro a Patierno
Di e con Paolo Caiazzo

21/10/2023 Il tempo e la grazia Biblioteca comunale Guido Dorso Piazza Zanardelli n. 21 ore 17 CONVEGNO
Dario Giugliano
Direttore «estetica. studi e ricerche»
Accademia di Belle Arti di Napoli, Ricercatore associato ISPF-CNR, Nino Daniele, Carlo De Rita Università Vanvitelli, Matteo Palumbo Federico II, Berardo Impegno, Ciro Papparo Federico II. Maurizio Morello, Enzo Amato chitarra.

21/10/2023 Il Postino della Favola Chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Secondigliano, Via Vittorio Emanuele III, 96 ore 19
Uno spettacolo interamente dedicato al Maestro Roberto De Simone scritto da Mario Brancaccio con Mario Brancaccio voce recitante, Giuseppe Di Colandrea clarinetto e soprano. Arcangelo Michele Caso violoncello. Michele Bonè chitarra e corde. Debora Sacco e Daniele Esposito voci
22/10/2023 Canti Migranti Piazza Guarino a San Pietro a Patierno alle 20.30 con il TrioTarantae, Tony Esposito e Cosimo Alberti e PeppOh Rapper Soulman

28/10/2023 Le Danze di Dioniso presso la Biblioteca comunale Guido Dorso Piazza Zanardelli n. 21- Secondigliano
Uno spettacolo di Danza e Musica Popolare di e con Carlo Faiello e Ensemble vocale e strumentale Santa Chiara Orchestra.

31/10/2023 Ventris Tui Chiesa dell’Immacolata a Capodichino Piazza G. Di Vittorio 32/alle ore 19
Uno spettacolo scritto da Monsignor Doriano De Luca
Con il mezzosoprano Raffaella Ambrosino e Patrizio Rispo voce recitante, Orchestra da Camera di Napoli direttore Enzo Amato.

L’articolo Extra Moenia: arriva Peppe Servillo con “La presa di Torino” tratto da un testo di Maurizio De Giovanni Una pièce tra narrazione e canzone proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Caiazzo ‘Do di Tacco’: coro femminile sul palco domenica per ricordare ‘Don Peppe’ Jovinelli

Per la rassegna di eventi “Incontriamoci a Caiazzo” in programma dal 29 al 31 Luglio – “Ricordando Don Peppe Jovinelli”,  gli organizzatori fanno sapere che nel cartellone ci sarà anche il Coro Femminile “Do di Tacco” con i nostri musicisti!

Se la luna sta a guardar… 🎶 “non lasciarti affascinar…”.

E invece sì, lasciatevi affascinare, da Lei: dalla Musica che abbiamo preparato e da una piazza accogliente e sognante.

Ci vediamo a Caiazzo domenica 30 luglio, manca poco: vi aspettiamo numerosi!

L’evento non necessita di prenotazione.

Ringraziamo il sindaco Stefano Giaquinto e tutta l’Amministrazione Comunale.

E lunedì 31 gran finale con le storiche “gag” dei fratelli De Rege, interpretati da Giovanni Allocca ed Enzo Vanore in “Vieni avanti cretino”, con supervisione di Franco Mantovanelli.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Cambio data spettacolo Peppe Iodice

A causa del maltempo che imperversa sul casertano in questi ultimi giorni, lo spettacolo di Peppe Iodice previsto al Belvedere di San Leucio stasera è stato rinviato a giovedì prossimo 22/06.

I biglietti restano comunque validi , per chi ancora nn avesse acquistato il biglietto può farlo perché le prevendite restano aperte.

A giovedì , con un sole che spacca le pietre.

L’articolo Cambio data spettacolo Peppe Iodice proviene da BelvedereNews.

Giornata mondiale della Tartaruga. Le parole di Peppe Altieri , segretario nazionale dell’ Ass. “ L’ Altraitalia Ambiente”

Oggi, nella ricorrenza della Giornata Mondiale della Tartaruga abbiamo  intervistato l’avvocato Altieri Giuseppe, Segretario Nazionale dell’associazione “L’Altritalia ambiente”.

Dom.) Avvocato, abbiamo saputo che lei, in qualità di rappresentante dell’Associazione ’Altritalia ambiente”“L è stato invitato a partecipare al Convegno tenutosi in questi giorni a Castel Volturno presso il “Centro Aggregazione” di via Machiavelli. (sede Ente Parco Regionale Volturno, presso rigenerato bosco mediterraneo)

Può dirci su cosa verteva questo Convegno?

Risp.) Grazie per questa domanda. Presso il Centro Aggregazione di Castel Volturno si è svolto un convegno sull’Accordo turistico-ambientale sottoscritto dalla Associazione Domizia, da 40 imprenditori della Riviera Flegrea-Domizia e dalle associazioni ambientaliste. Tutti sappiamo che su quelle spiagge nidificano da anni le tartarughe marine caretta – caretta e che, oggi forse un po’ meno, sono a rischio estinzione per la qualcosa moltissime associazioni ambientaliste e cittadini, si sono impegnati per far si che al deposito delle uova nella sabbia potesse seguire lo schiudersi delle stesse riducendo al minimo il rischio di una loro sicura morte.Per questo motivo si è costituita, anni fa, l’Associazione Domiziai cui soci si sono spesi per la salvezza di queste uova mediante una costante, ed anche notturna, attività di presidio e controllo del luogo dove avveniva la nidificazione delle tartarughe.

Dom.) quindi si parte da questi eventi ?

Risp.) Esatto. Le tartarughe hanno permesso di sperare che era possibile un destino diverso per la Riviera Flegreo Domizia.  La natura stava lanciando un segnale, segnale che, come dice il vicepresidente del Sindacato Italiano Balneari, Salvatore Trinchillo, gli operatori turistico-balneari hanno colto rendendo così le spiagge della Riviera un modello di sostenibilità anche per il resto del Paese. Ed è proprio questa la “rivoluzione” della Riviera Flegreo Domizia sugellata da un protocollo sottoscritto dalle associazioni ambientaliste del territorio e dai gestori dei lidi, per anni su posizioni divergenti, ma oggi dalla stessa parte per difendere e valorizzare l’ecosistema costiero. Questo accordo prende il nome di “Lidi amici della tartaruga Domizia” fortemente voluto dall’Associazione Domizia, presieduta da Vincenzo Ammaliato, e in accordo con 40 imprenditori balneari della zona.Bisogna dare atto all’associazione “Domizia” che fin dalla sua costituzione è sempre stata a supporto della storica “Stazione zoologica Anton Dohr di Napoli” e quindi in prima linea per la salvaguardia delle tartarughe marine.Il Presidente dell’Associazione Domizia, nel suo intervento, ci ha intrattenuto su come si è raggiunto l’accordo tra le parti per far si che la tutela ambientale si potesse sposare con l’attività produttiva delle strutture turistiche. Ha fatto notare come i gestori degli impianti balneari sono di fatto le sentinelle dell’ambiente sul territorio.  L’obiettivo è quello di mettere a sistema i comportamenti virtuosi ed evidenziarli. Ha fatto anche presente che sulla Riviera tra il 2021 ed il 2022 hanno nidificato 23 tartarughe, il più alto numero in Italia.

I relatori presenti hanno evidenziato come le ultime tendenze e le migliori pratiche per promuovere la sostenibilità (ambientale, economica e sociale) della Riviera Flegrea Domizia sia una opportunità e una sfida per le imprese e le istituzioni locali che, attraverso la condivisione delle buone pratiche ambientaliste per avviare un progetto di networking che deve coinvolgere l’intera Riviera.

La nidificazione delle tartarughe, di questi ultimi anni, è la prova del netto miglioramento della balneabilità, fatto questo certificato anche dall’ARPAC. Prova questa di quanto è stato già fatto e di quanto si stia facendo.

E’ evidente che la rinascita ed il riposizionamento di queste zone va sostenuta e facilitata, anche unendosi   per lo stesso scopo, e guardando tutti nella stessa direzione. Tutti hanno condiviso la realizzazione di un piano di marketing territoriale perché è lo strumento necessario.

Dom.) come mai è stato invitato ?

Risp.) L’Associazione “L’Altritalia ambiente” era presente al convegno perché invitata  dal dott. Fulvio Giugliano, socio fondatore dell’associazione Domizia e promotore di questa meritevole iniziativa e con il quale mi lega una sincera amicizia.

Dom.) era presente anche la “Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli”?

Risp.) Certamente. la Prof.ssa zoologa Sandra Hochscheld, della storica “Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli” ha sottolineato come la Stazione già da anni segue con attenzione la nidificazione, in questi luoghi, della tartaruga marina caretta-caretta, aiutandola e proteggendola nella sua riproduzione. Questo è il posto scelto dalle tartarughe femmine. Le nuove generazioni, ricordando dove sono nate, ritornano sulle stesse spiagge. Ha anche sottolineato come la nidificazione in Campania è pari al 50% della nidificazione dell’intero Mediterraneo. E questo certamente ci dice tanto sull’ambiente che hanno scelto la  tartarughe  per riprodursi.

Dom.) chi altro era presente al Convegno?

Risp.) Giovanni Sabatino, presidente Ente Riserva, Marcello Giannotti, associazione Ardea. Era presente anche la Regione Campania con il prof. Felice Casucci, Assessore al Turismo  il quale ci ha ricordato che va protetta la bellezza della Riviera. La prima fase del progetto Regionale è la ripiantumazione e la rivitalizzazione della pineta di Castel Volturno. Il turismo deve essere la naturale opportunità per un territorio ricco di bellezze naturali ma troppe volte bistrattato.

Dom.) Ed il vostro ruolo quale sarà?

Risp.) Ero lì come Segretario Nazionale dell’”Altritalia ambiente”, per confermare la volontà di essere presenti al loro fianco sostenendo e favorendo il fare squadra tra gli operatori produttivi, operatori balneari, enti, associazioni ambientaliste e cittadini. Grazie alle Associazioni, Enti ed imprese turistiche, la Riviera Flegreo Domizia oggi è all’avanguardia sotto il profilo della ecosostenibilità coniugata all’imprenditoria. Noi vogliamo esserci per dare il nostro supporto di conoscenza e di esperienza.Una curiosità che ho appreso al convegno Su quelle spiagge nidifica anche il Fratino, uccellino di origini eurasiatiche, a rischio estinzione, che depone le sue uova proprio sulla sabbia.  Si pensi che in Campania ne esistono solo 15 coppie. Avvistare un fratino è un buon segno: significa che ti trovi in un ambiente in buona salute.

L’articolo Giornata mondiale della Tartaruga. Le parole di Peppe Altieri , segretario nazionale dell’ Ass. “ L’ Altraitalia Ambiente” proviene da BelvedereNews.

Alvignano. Gran ‘Festa delle Vespa’ a giugnoin città con il ‘VespaGiro’ e Peppe Iodice

Ad Alvignano sarà la Festa della Vespa: l’appuntamento 9, 10 e 11 giugno a cura del locale “Vespa Club”; attesa per lo show di Peppe Iodice.

Sarà la festa della Vespa, tre giorni di appuntamenti nel segno dei motori, della musica, dell’intrattenimento, dell’enogastronomia e dello stare insieme.

Il Vespagiro 2023, raduno a firma del Vespa Club di Alvignano, torna nell’Alto Casertano nel weekend della seconda domenica di giugno.

Questo il programma di un fine settimana ricco di attrazioni e di performance collaterali che faranno dell’evento targato Vespisti Alvignanesi un’emozione unica e irripetibile: si parte in piazza Notarpaoli venerdì 9 giugno con uno spettacolo a cura della Faro Basso Band, per poi passare a sabato 10 giugno e al Solo project (“Una chitarra, una band) di Sally Cangiano.

Domenica 11 giugno, giorno del Vespagiro (Raduno Nazionale e Tappa del Campionato Turistico Nazionale e Regionale), puntuali e pronti al centro del paese per accogliere autorità e Vespa Club ospiti.

Una mattinata con momenti di ricordi e di adrenalina pura condotti dalla giornalista Federica Landolfi, dal presentatore Erennio De Vita e dalla madrina (finalista di Miss Italia) Dalila Del Vecchio, che sarà tutto il giorno ad Alvignano per impreziosire e rendere ancora più “bello” il Vespagiro.

Il count-down dell’edizione 14 sarà accompagnato dalla musica e dalle note della US Naval Forces Europe and Africa Band (Banda Nato), nonché scandito dalla colonna sonora Life is life che farà partire la carovana multicolore alla scoperta del territorio matesino.

Tappa a San Potito e poi ritorno al posto di partenza per una pausa enogastronomica (in piazza Notarpaoli ci saranno stand enogastronomici e punti ristoro), per poi proseguire con le premiazioni, la gara di lentezza, l’esibizione della Trial Academy di Prisco Pezzella, il concerto dei Moifà e il gran finale con lo show esilarante “Peppyssimo” del comico napoletano Peppe Iodice.

La tre giorni sarà anticipata giovedì 8 giugno da una serata organizzata da “Alvignano Partenopea”, dedicata a Napoli e alla vittoria dello scudetto (musica, intrattenimento e risate con spettacolo di chiusura “Mica so’ io?” di Francesco Procopio e Marco Critelli).

La 14esima edizione dell’evento atteso e desiderato dai cittadini e da tantissimi appassionati che giungeranno ad Alvignano per l’occasione, sarà presentata e illustrata dagli organizzatori con una conferenza stampa giovedì 1 giugno alle ore 18:30 presso Pacelli Agricoltura (quest’anno sponsor ufficiale della manifestazione).

(Federica Landolfi – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Alvignano. Peppe ‘Peppyssimo’ Iodice ospite speciale del ‘Vespagiro’ in programma l’11 giugno

Lavorano sodo per organizzare in modo ottimale l’edizione 2023 del “Vespagiro” i Vespisti Alvignanesi che, in attesa del gran giorno, annunciano la grande novità di quest’anno:

‼️Ospite della 14esima edizione del Vespagiro di Alvignano sarà il mitico, inimitabile, talentuoso e spassoso Peppe Iodice‼️
🤣😂 Con il suo spettacolo “Peppyssimo”, nella serata di domenica 11 giugno (giorno del Vespagiro) in piazza Notarpaoli, ci terrà compagnia con la partecipazione di Francesco Mastandrea.
😬 Non vediamo l’ora di accoglierlo e di trascorrere una serata spassosa e divertente.
Pe’, simm i Vespisti! 😆😅😂
Ti aspettiamo a braccia aperte!
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)