Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

monumentale

Chiusura complesso Monumentale di San Domenico Maggiore

Contenuto della Pagina


A seguito dell’emanazione dell’avviso di allerta meteo
per fenomeni meteorologici avversi previsti dalle ore 10:00 di martedì 02
luglio

2024 e fino alle ore 22:00 di martedì 02 luglio 2024 si comunica che il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore
resterà chiuso al pubblico.

Il sito riaprirà regolarmente con i consueti orari a
partire dal 03 luglio 2024

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Cava de’ Tirreni (SA). ‘Moro Summer’ 2024: il 28 giugno il duo ‘Ebbanesis’ al complesso monumentale di S. Giovanni

Inizia il 28 giugno il  Moro Summer 2024: una serie di concerti live organizzati da Pub “Il Moro” di Cava de’ Tirreni, sotto la direzione artistica di Gaetano Lambiase.

Venerdì 28 giugno alle ore 22.15, con ingresso dalle 19.30, presso il complesso Monumentale di S. Giovanni di Cava de’ Tirreni, si terrà il primo concerto del  duo “Ebbanesis”, composto da Viviana Cangiano e Serena Pisa.

A  presentare la serata sarà il giornalista Antonio Di Giovanni.

“Ebbanesis” nasce sul web, ma oggi  riesce a coinvolgere centinaia e centinaia di persone anche ai live.

Due voci: quelle di Viviana Cangiano e Serena Pisa, e una chitarra, che, nel giugno del 2017, cominciano ad apparire su Facebook con originali rivisitazioni di classici della canzone napoletana ma anche celebri brani rock cantati in dialetto.

Un successo planetario sancito da tantissimi concerti in Italia ma anche in Francia, Germania, Russia, Emirati Arabi.

Massimo Ranieri le ha volute ospiti fisse nel programma “Qui e adesso” per le quattro puntate in onda su Rai Tre dove hanno interagito con Arturo Brachetti in una magica rappresentazione di suoni e immagini.

Stefano Bollani ha duettato con loro nel suo programma “Via dei Matti numero zero”, mentre Stefano De Martino ha dedicato loro un’ intera puntata di “Bar Stella” su RaiDue.

Hanno all’attivo due album “Serenvivity” e “Transleit” del 2020, che dà il titolo al loro nuovo spettacolo, un’antologia del loro repertorio con brani come “Reginella“, “‘O sarracino“, “Rundinella“, ‘”O Sole Mio”, insieme a successi come “Attenti al lupo” o “Billie Jean” tradotti in napoletano.

“Ebbanesis” è un nome che sa di magico ed il perché di questa scelta lo rivelano Viviana Cangiano e Serena Pisa: ”Abbiamo voluto rispettare la tradizione tipica della parlesia, un linguaggio in gergo che un tempo usavano i musicisti per non farsi capire.

Tra i vari vocaboli la scelta è ricaduta su ‘e bbane, ovvero i soldi. Non per il significato, si intende!

Ma solo per la bellezza del suono che si ricavava dall’unione con qualcosa di più pop come Sis, diminutivo di sisters, perché nella vita siamo amiche, come sorelle.

Ebbanesis è l’unione tra queste due parole che tanto ci piacevano insieme.

BIGLIETTI IN PREVENDITA al PUB  MORO € 20,00 con pagamento anticipato o tramite bonifico, inviando un messaggio al numero WhatsApp: 340 393 9561.

Accesso alla struttura dalle 19:30; inizio concerto 22:15.

Possibilità di cena – Servizio Bar.

Info & Prenotazioni: 0894456352 – 340 393 9561.

Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni, Corso Umberto I, 167 – 84013 Cava de’ Tirreni (Salerno)

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

CRONACA E DIFFAMAZIONE, PRIVACY E DEONTOLOGIA:­LE REGOLE E L’EVOLUZIONE NORMATIVA Corso di formazione professionale rivolto ai giornalisti/  Complesso Monumentale “Belvedere di San Leucio’ Caserta Lunedì 17 giugno 2024, ore 9:00/13:00






CRONACA E DIFFAMAZIONE, PRIVACY E DEONTOLOGIA:­LE REGOLE
E L’EVOLUZIONE NORMATIVA

Corso di formazione professionale rivolto ai giornalisti/  Complesso Monumentale “Belvedere di San Leucio’ Caserta Lunedì 17 giugno 2024, ore 9:00/13:00

PROGRAMMA

In apertura i saluti di Carlo Marino Sindaco di Caserta e di  Ottavio Lucarelli presidente Ordine dei Giornalisti della Campania e di  Emiliano Casale Vicesindaco di Caserta

Introduce al dibattito  Sabrina Pietrantonio,  Responsabile della Segreteria Organizzativa
della Commissione Giuridica ed Economica dell’Ordine dei Giornalisti della Campania. I relatori sono:  Dott. Andrea Grassi Questore di Caserta,  Col. Manuel Scarso Comandante Provinciale Carabinieri di Caserta,  Dott. Enzo Battarra Giornalista, Assessore alla Cultura del Comune di Caserta,  Avv. Salvatore Cristiano Avvocato, Giornalista, vicepresidente della Commissione Giuridico-Economica dell’Ordine dei Giornalisti della Campania e  Ugo Clemente Presidente Commissione Giuridica ed Economica dell’Ordine dei Giornalisti della Campania.

La partecipazione al corso di aggiornamento vale 6 crediti formativi per i giornalisti.
Ci si può iscrivere al corso da//a piattaforma on/ine www.formazionegiornalisti.it.

FONTE: Ordine dei Giornalisti della Campania -Commissione Giuridico-Economica, Via S. Maria a Cappella Vecchia,8113 -Napoli, Tel 081.764

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Teano. ‘Big Bench’: panchina monumentale sulla via Francigena del Sud: domenica l’inaugurazione

L’inaugurazione di questa maestosa panchina avrà luogo domenica 12 maggio alle ore 17, lungo la tappa n. 13 della via Francigena del Sud che collega Casamostra a Fontanelle.

Questa sarà la prima panchina gigante della provincia di Caserta e segnerà un traguardo storico per la città di Teano.

Le «Big Bench» sono panchine monumentali, numerate e certificate tramite appositi «passaporti», che si inseriscono armoniosamente nel paesaggio delle alture.

Queste imponenti opere d’arte, caratterizzate da dimensioni notevoli e vivaci colori, sono collocate in aree solitamente poco note, con l’intento di valorizzare e sostenere le comunità locali e le eccellenze artigiane del territorio.

L’iniziativa promossa dalla Comunità “Masci Teano 1” in stretta sinergia con le comunità delle frazioni di Casamostra e Fontanelle, può rappresentare un volano economico e turistico senza precedenti per Teano e per l’intero Alto Casertano.

L’installazione della panchina gigante, infatti, potrebbe dare una ventata di ossigeno all’economia locale grazie all’indotto che può generare.

Tale progetto è un importante risultato storico per la città, che si spera potrà beneficiare di un aumento del flusso turistico e dell’interesse da parte dei visitatori.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Apertura straordinaria 01 Maggio 2024 Complesso Monumentale Castel Nuovo

Contenuto della Pagina


Il complesso Monumentale di Castel Nuovo ed il suo Museo
Civico saranno aperti al pubblico nella giornata del 01 Maggio 2024 dalle ore

8.30 alle ore 18.30 con ultimo ingresso alle ore 17.30.

Gli accessi saranno contingentati entro la capienza
prevista dal piano di emergenza

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Apertura straordinaria Complesso Monumentale Castel Nuovo – 25 aprile 2024

Contenuto della Pagina


Il complesso Monumentale di Castel Nuovo ed il suo Museo Civico
saranno aperti al pubblico nella giornata del 25 aprile 2024 dalle
ore 8.00 alle ore 18.30 con ultimo ingresso alle ore 17.30.

Dal 26 aprile il complesso Monumentale di Castel Nuovo
e il suo Museo Civico saranno aperti al pubblico secondo i
consueti orari di visita
.
Gli accessi saranno contingentati entro la capienza prevista dal
piano di emergenza.

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Napoli. Capodanno cinese sabato al Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore

Musiche, danze e laboratori per dare il benvenuto all’anno del Drago (Capodanno cinese) sabato 10 febbraio dalle ore 10.00 alle 16 al Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore di Napoli.

Nei suggestivi spazi del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore di Napoli sabato 10 febbraio, dalle ore 10.00 alle 16, l’Istituto Confucio dell’Università di Napoli “L’Orientale” apre le celebrazioni del nuovo anno cinese. L’anno del Drago, simbolo di buon auspicio associato al concetto di yang che rappresenta il bene e l’acqua, viene festeggiato tra laboratori, musiche, danze, arti marziali. Durante la giornata saranno diversi i laboratori, curati dei docenti dell’Istituto Confucio, proposti per avvicinarsi alle espressioni artistiche tipiche della cultura cinese: dalla calligrafia alla pittura, all’intaglio in carta, all’arte delle lanterne e dei nodi cinesi, alla cerimonia del tè. Cuore della festa sarà la danza del Drago che, alle ore 13, si aggirerà tra la piazza e il complesso monumentale di San Domenico. Le esibizioni saranno a cura dell’International Wu Xing Kung Fu Academy .

“La notte di Luna nuova – ha sottolineato Valeria Varriano, direttrice dell’Istituto Confucio di Napoli – dopo il solstizio d’inverno è una delle più cupe e ha per lungo tempo spaventato gli uomini. Molte feste tradizionali sono nate proprio per scacciare quei mostri che il buio e il freddo evocavano. La festa di Capodanno o Festa della Primavera – ha precisato la professoressa Varriano – che apre al nuovo anno in Cina ma anche in buona parte dell’Asia Orientale, è una di queste. L’Istituto Confucio dell’Università di Napoli l’Orientale ha deciso di festeggiarla, nella sede del Complesso monumentale di San Domenico Maggiore, con turisti e cittadini napoletani che saranno accolti da musiche, danze ed attività laboratoriali dove, grandi e piccini, potranno conoscere piccole e grandi arti come la realizzazione dei nodi cinesi. L’auspicio è che tutti insieme, ascoltando i canti dei giovani studenti italiani e cinesi, godendo della danza del drago e cimentandosi in arti poco familiari, potremo illuminare l’anno del Drago che sta per iniziare conoscendosi un po’ meglio”.

La manifestazione, organizzata in collaborazione con il Comune di Napoli, si aprirà con i saluti del Rettore dell’Università di Napoli “L’Orientale”, Prof. Roberto Tottoli, della Direttrice dell’Istituto Confucio di Napoli, Prof.ssa Valeria Varriano e del Co-direttore dell’Istituto Confucio di Napoli, Prof. Cheng Hongj.

(Ilaria Varriano – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Apertura straordinaria Complesso Monumentale di Castel Nuovo – 27-28-29 dicembre 2023

Contenuto della Pagina


Il Museo Civico, nei giorni 27-28-29 Dicembre 2023, rispetterà il
regolare orario di apertura al pubblico dalle ore 8:30 fino alle
ore 18:30 (ultimo ingresso ore 17:00).
Eccezionalmente, il Complesso Monumentale di Castel Nuovo resterà
aperto al pubblico negli stessi giorni 27-28-29 Dicembre 2023 oltre
l’orario di apertura del Museo, ovvero dalle 18:30 fino alle ore
21:00.

Castel Nuovo resterà invece chiuso nella giornata del 31 dicembre 2023.

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Chiusura Complesso Monumentale di Castel Nuovo

Contenuto della Pagina


Si comunica che il Complesso Monumentale di Castel Nuovo e il suo Museo
Civico saranno chiusi al pubblico  nelle
date di domenica 24 dicembre 2023, lunedì

25 dicembre 2023 e domenica 31 dicembre 2023.

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

PER MOLTI NON ESISTE LA LIVELLA DI TOTO’: il pregiudicato per mafia Marcello Dell’Utri, circondato da altre preclare fedine penali, ha preso la parola al cimitero Monumentale di Milano mentre il pregiudicato Silvio Berlusconi veniva iscritto all’albo dei milanesi illustri grazie al concorso esterno del sindaco Sala e della sua maggioranza.





Marco TravaglioDirettore del
Fatto Quotidiano

Chiamate gli infermieri

3 NOVEMBRE 2023

Non so quale virus circoli nell’aria, ma a naso parrebbe molto più insidioso del Covid. Perché non attacca i polmoni, ma il cervello. Ieri, come fosse la cosa più normale del mondo, il pregiudicato per mafia Marcello Dell’Utri, circondato da altre preclare fedine penali, ha preso la parola al cimitero Monumentale di Milano mentre il pregiudicato Silvio Berlusconi veniva iscritto all’albo dei milanesi illustri grazie al concorso esterno del sindaco Sala e della sua maggioranza.

Il pregiudicato vivo, celebrando quello morto, l’ha paragonato a Cavour e a Mazzini. Poi Paolo Berlusconi ha citato Dante e morta lì. Intanto, su Repubblica, Francesco Merlo paragonava il fumettista Zerocalcare – reo di aver disertato il Lucca Comics, patrocinato dell’ambasciata israeliana – ai terroristi di Hamas reduci dal pogrom di 1.400 ebrei. Testuale: “Zerocalcare neppure si rende conto di somigliare ad Hamas e gli pare una gran figata buttare i suoi razzi di fumo-fumetto su Israele, così si decora la coscienza e si sente come le pantere nere alle Olimpiadi del 1968”.

In attesa degli infermieri, che non arrivano mai, varie firme di Rep si sono dissociate dal poveretto con qualche lustro di ritardo (fra le altre sue imprese, rammentiamo il grazioso parallelo fra Beppe Grillo e il “Malpassotu che, da un buco della campagna siciliana, masticando odio e cicoria, scagliava i suoi pizzini per sfregiare i nemici e umiliare gli innocenti”: cioè Giuseppe Pulvirenti, boss della mafia catanese reo confesso di una faida da 100 morti l’anno).

Uscito dalla redazione di Rep, il virus è planato sul sottosegretario Alfredo Mantovano, persona solitamente equilibrata. Il quale, a proposito dello scherzo telefonico alla Meloni, ha dichiarato che “lei l’aveva capito subito”. E neppure si è accorto di rendere ridicolo se stesso, ma anche lei. Che – basta ascoltare la telefonata – non aveva capito un bel nulla. Sennò avrebbe messo giù subito, non dopo un quarto d’ora, e avrebbe avvertito il Parlamento (Copasir). O, se avesse voluto godersi lo scherzo, avrebbe ripetuto ciò che dice in pubblico sulla ritrovata sintonia con Macron e sul radioso avvenire dell’Ucraina.

Invece ha pregato il finto leader africano di tenere per sé le confidenze, poi ha detto peste e corna dell’alleato francese e dell’offensiva ucraina, infine gli ha annunciato in anteprima mondiale un piano per “una via d’uscita accettabile per entrambe le parti” (Kiev e Mosca).

Tutte cose che non avrebbe dovuto dire neppure al vero leader africano, mai visto né conosciuto prima. Figurarsi a due comici russi. Ora si attende che la chiamino le Iene travestite da Putin e da Zelensky per chiudere la guerra. E che Giambruno annunci la sua separazione dalla compagna per il vergognoso fuorionda.

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Chiusura del Complesso Monumentale di Castel Nuovo e del Museo Civico martedì 10 ottobre 2023 dalle ore 8:30 alle ore 14:30

Il Complesso Monumentale di Castel Nuovo e il suo Museo Civico rimarranno chiusi al pubblico martedì 10 ottobre 2023, dalle ore 8:30 alle ore 14:30 per attività istituzionali.

Il sito riaprirà regolarmente al pubblico dalle 14:30 e fino alle 18:30 (ultimo ingresso ore 17:00).

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Chiusura del Complesso Monumentale di Castel Nuovo e il suo Museo Civico il 4 ottobre 2023 per l’intera giornata, e il 5 ottobre 2023 dalle ore 8:30 alle ore 14:30

Contenuto della Pagina

Il Complesso Monumentale di Castel Nuovo e il suo Museo Civico rimarranno chiusi al pubblico il 04 Ottobre 2023, per l’intera giornata, e il 05 Ottobre 2023, dalle ore 08:30 alle ore 14:30 per attività istituzionali. Il sito riaprirà regolarmente al pubblico il 05 Ottobre 2023, dalle 14,30 e fino alle 18,30 (ultimo ingresso ore 17).

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)