Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

montagna

Frana Papua Nuova Guinea. P. Licini: “La montagna è venuta giù, non c’è speranza di trovare superstiti”

La situazione è “tragica. Praticamente nessuna speranza di trovare superstiti”. Risponde così, in maniera telegrafica, padre Giorgio Licini, missionario del Pime e segretario generale della Conferenza episcopale della Papua Nuova Guinea al quale il Sir ha chiesto, via mail a causa del fuso orario, di fare il “punto” della situazione a quattro giorni dalla catastrofica frana che ha colpito venerdì scorso, 24 maggio, la nazione del Pacifico. “La montagna è venuta giù alle 3 di notte per conto suo. Come succede ovunque nel mondo. Nessuno può farci niente. Nessun segnale premonitore”, aggiunge il missionario. La maggior parte delle persone stava dormendo al momento del disastro ed ha avuto anche poco tempo per scappare. E’ stato un disastro. Ora le autorità stanno evacuando le circa 8.000 persone dai villaggi vicino al luogo della frana. La montagna è venuta giù in una zona quasi inaccessibile e ciò ha reso i soccorsi ancora più difficili. Secondo le prime stime circa 2.000 persone sono rimaste sepolte nello smottamento. Sarebbe una cifra molto più alta delle 670 suggerite dalle Nazioni Unite nel fine settimana. Il religioso conferma le stime. “Cosi hanno detto ieri le autorità”, ma poi aggiunge: “Bisognerebbe sapere quanta gente veramente viveva in quei villaggi remoti per una stima attendibile delle vittime”. La priorità in queste ore è l’evacuazione della popolazione perché la terra ancora si muove e le rocce continuano a cadere.

“L’area – spiega padre Licini – fa parte della parrocchia di Kasap, diocesi di Wabag, provincia di Enga”. Forse qualche individuo o famiglia della locale comunità cattolica possono essere rimasti coinvolti dalla frana. “Le comunità della zona sono per lo più luterane e avventiste”. La regione è densamente popolata e, secondo i report locali, ha una popolazione giovane. Le autorità temono che molte delle vittime siano bambini sotto i 15 anni. In un telegramma a firma del segretario di Stato Parolin inviato al nunzio Lalli, Papa Francesco ha assicurato la sua vicinanza alle famiglie delle vittime. Anche il segretario generale del Consiglio mondiale delle Chiese (Wcc) Jerry Pillay ha espresso cordoglio. “Non siete dimenticati. Siete figli di Dio tenuti in preghiera dalla vostra famiglia ecumenica globale”.

Intanto è partita la macchina della solidarietà. “Al momento la diocesi – fa sapere padre Licini – è pronta a ricevere aiuti e distribuirli. I soccorritori al momento sono sostenuti dal governo nazionale, provinciale e dalla International Organization for Migration delle Nazioni Unite”. Ma gli abitanti della zona colpita dallo smottamento – aggiunge il sacerdote – “non hanno bisogno di nulla. Sono tutti sotto la frana”. I convogli umanitari stanno cercando di consegnare gli aiuti umanitari ma si trovano ad affrontare condizioni difficili con la terra che sta ancora franando a causa del flusso delle falde acquifere.

Caritas Australia ha lanciato un appello per la Papua Nuova Guinea. I partner di Caritas Australia sul campo in Papa Nuova Guinea – si legge in un comunicato – stanno conducendo una rapida valutazione dei bisogni nei villaggi colpiti per determinare le priorità più urgenti. La popolazione totale dell’intera zona interessata è di circa 4.000 persone, ma questo numero – fa sapere Caritas Australia – potrebbe essere più elevato a causa dell’aumento del numero di sfollati che vivono nell’area negli ultimi tempi. “Mentre gli sforzi di salvataggio continuano, coloro che hanno perso la casa avranno urgentemente bisogno di cibo, riparo e acqua pulita nelle settimane e nei mesi a venire. Il momento di agire è adesso”.

 

The post Frana Papua Nuova Guinea. P. Licini: “La montagna è venuta giù, non c’è speranza di trovare superstiti” first appeared on AgenSIR.

(Fonte: AgenSIR – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

E’ FESTA DELLA MONTAGNA A SOMMA VESUVIANA

Il prossimo 6 aprile segnerà l’avvio della tanto attesa Festa della Montagna a Somma Vesuviana con il tradizionale Sabato dei Fuochi.

KappaelleNet

(Fonte: Kappaelle.net – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Treviso. Ai ‘Giovedì della cultura’, febbraio inizia con Vittorino Mason e ‘I custodi della montagna’

L’appuntamento del primo febbraio con i Giovedì della cultura avrà come ospite lo scrittore e alpinista Vittorino Mason che dialogherà con il presidente del CAI di Treviso Ubaldo Fanton sul suo ultimo libro “I custodi della montagna”.

I “custodi della montagna” Vittorino Mason li ha incontrati nelle sue numerose escursioni in quota. Sono uomini e donne che hanno scelto di sposare la vita in alto. Sono persone che hanno la parola stretta nel silenzio, che conservano memoria di un tempo lontano, di mestieri e modi di vivere il quotidiano di cui non sappiamo più molto.

Conservano il tempo, i luoghi in cui vivono, i mestieri e le tradizioni: come l’arte di menare per aria un’ascia, mungere una vacca, guidare un gregge, tirare su una casa, andare a caccia sui monti, accendere un fuoco coi mughi, fare carbone con la legna, ricavare da un pezzo di faggio un mestolo, intrecciare dei giunchi, falciare l’erba.

Di loro ha scritto per preservare sulla carta i volti, le parole, la voce… quella degli ultimi abitanti della montagna.

Vittorino Mason è nato a Loreggia e risiede a Castelfranco Veneto. Scrittore e alpinista, è l’ideatore della rassegna La voce dei monti. Scrive per riviste specializzate di montagna. Ha pubblicato libri di poesia, narrativa di viaggio, guide di montagna ed è coautore e curatore del libro La natura dimenticata, un lavoro a più mani dedicato alla salvaguardia ambientale.

Ricordiamo che il ciclo di conferenze della Fondazione Cassamarca prevede un incontro ogni giovedì alle ore 18, da qui al 30 maggio 2024, a Casa dei Carraresi, con qualche incursione anche alla Chiesa di Santa Croce per gli eventi musicali. Iniziati nel 2019, gli appuntamenti settimanali sono stati sino a oggi 142.

Cena a tema ai Brittoni

Tra le novità, in collaborazione con il ristorante Ai Brittoni, situato a piano terra di Casa dei Carraresi, sarà possibile fermarsi a cena e degustare un menù studiato di volta in volta in base al tema della conferenza e proposto al prezzo fisso di 30 Euro. Il Menù del 1° febbraio è dedicato alla cucina di montagna.

Prossimi incontri

  • 8 febbraio Figure del disumano. La prospettiva “transgenerazionale” – Gerolamo Sirena, socio OPIFER, Organizzazione di Psicoanalisti Italiani;
  • 15 febbraio Il fumetto contemporaneo e l’analisi della realtà – Confronto e dialogo con i nuovi protagonisti in collaborazione con Treviso Comic Book Festival;
  • 22 febbraio “Siamo stati liberati dalla legge” (Rm 7,6). Pagine scelte dalla Lettera ai Romani – Don Michele Marcato, Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Giovanni Paolo I;
  • 29 febbraio Nepal…un viaggio diverso – Fausto De Poi, viaggiatore in solitaria.

(Dott.ssa Antonella Stelitano – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Caserta. ‘La montagna degli scheletri’: premiato in Svizzera il romanzo dell’avvocato Frezza

La provincia di Caserta si dimostra ancora una volta protagonista nel panorama culturale italiano e non solo.
L’avvocato Alfredo Frezza, iscritto al Foro di Santa Maria Capua Vetere, con il suo primo romanzo ‘La montagna degli scheletri’ edito dalla casa editrice ‘Gruppo Albatros Il Filo’, collana narrativa ‘Nuove Voci’, è stato insignito del ‘Premio di Merito’ dalla giuria del Premio Internazionale Letterario “Switzerland Literary Price 2023”.
Un romanzo avvincente ed emozionante che, attraverso un intreccio di variegati personaggi la cui storia è racchiusa in un arco temporale che va dal 1963 al 1979, conduce per mano il lettore attraverso le stradine ed i vicoli di un paesino arroccato sul mare, collocato fuori dal tempo.
Alcuni lettori lo definiscono un thriller ma il filo conduttore della storia è l’animo umano nella sua doppia immagine di benignità e malignità.
I personaggi che affollano il romanzo hanno ognuno ‘scheletri’ nell’armadio di cui vorrebbero liberarsi, lasciando il lettore spettatore inconsapevole delle delusioni, delle miserie e delle falsità che la vita riserva.
Insomma un romanzo che, rapiti dal desiderio di arrivare alle pagine finali, non si poserà sul comodino.
Grazie all’avvocato Alfredo Frezza la nostra provincia ha avuto lustro anche in Svizzera attraverso il suo meritato riconoscimento in campo letterario.
(Annabella Pavia – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Protezione Civile – Campiscuola in montagna

Leggere una cartina, usare la bussola, individuare il percorso più breve per raggiungere l’obiettivo e imparare le regole per muoversi e vivere nella natura con rispetto. Si chiama orienteering ed è al centro dei #campiscuola in montagna della Protezione Civile della Regione Campania.
Anche in estate, infatti, stanno proseguendo gli educational finalizzati a trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza dei rischi naturali ai quali il territorio è esposto e le buone pratiche da seguire.
In montagna i ragazzi si confrontano anche sui danni che gli incendi boschivi possono creare e apprendono le prime regole da attuare per evitare di innescarli involontariamente.
Divertimento e apprendimento sono le chiavi dei Campi Scuola.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

‘Matesannio Marathon’: trionfa l’abruzzese Ivan Martinelli; G.P. della Montagna a Davide Messina

Quella del 25 giugno 2023 rimarrà una data memorabile per l’ASD Maratona del Matesannio per questa decima edizione che ancora una volta ha portato agli onori della cronaca il ciclismo sul Matese.

Partenza da Telese Terme (BN) di buon mattino. Questi i numeri: 300 atleti allo start; 14 comuni attraversati, tra Caserta e Benevento; 105 km percorsi; 1409 mt di altitudine.

Al primo posto della granfondo vola l’abruzzese Ivan Martinelli dell’Hair Gallery Cycling Team, mentre al secondo gradino del podio, con un lieve distacco, c’è il beneventano Davide Messina dell’ASD Dama Project, che si aggiudica anche il Gran Premio della Montagna dedicato a Cassandra Mele, scomparsa prematuramente a 37 anni all’indomani della nona edizione della Maratona del Matesannio. GPM (Gran Premio della Montagna) che coincide con il punto più alto del percorso e cioè Bocca della Selva (tra Piedimonte Matese (CE) e Cusano Mutri (BN)). Terzo posto, invece, che rimane in Campania con l’atleta Umberto Di Tella dell’ASD Bikers Italia Group. Primi tre atleti che trionfano con un minimo distacco l’uno dall’altro.

Ero nella triade che lo scorso anno ha conquistato il titolo italiano mediofondo FCI (Federazione Ciclistica Italiana) proprio alla nona edizione della Maratona del Matesannio a Gioia Sannitica (CE). Questo per me è stato un motivo in più per partecipare anche quest’anno alla Matesannio Marathon, tanto da preferirla ad altre che sempre oggi si stanno disputando in Italia. Non si può non apprezzare il fantastico e variegato percorso”. Questa la dichiarazione a caldo del campione Ivan Martinelli.

L’Hair Gallery Cycling Team, la sua squadra, conta circa 150 iscritti, 8 dei quali atleti di granfondo. “Ho 30 anni, da sempre appassionato di bicicletta fino a quando nel 2004 è cominciato il mio percorso sportivo da professionista”. Ha concluso.

La gioia che si prova alla fine di questa meravigliosa gara, che tra le altre cose mette meravigliosamente in mostra il nostro Matese, azzera tutta la fatica che c’è dietro le quinte” a dichiararlo l’ASD Maratona del Matesannio capitanata dall’atleta Claudio Melillo.

(Adele Consola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Clamoroso Elon Musk detesta i giornalisti. Dal 19 marzo se scrivete una email a press@twitter.com ricevete in risposta la emoji di una montagna di cacca [Luna, Rep].NON E’ IL SOLO





 

MERCOLEDì 3 MAGGIO 2023

Clamoroso

Elon Musk detesta i giornalisti. Dal 19 marzo se scrivete una email a press@twitter.com ricevete in risposta la emoji di una montagna di cacca [Luna, Rep].

In prima pagina

• Il Napoli potrebbe vincere lo scudetto già stasera. Se la Lazio perderà contro il Sassuolo, i partenopei sarebbero campioni d’Italia. Al Maradona, otto maxi-schermi
• A Londra ci si prepara all’incoronazione di Carlo III: sarà multietnica, femminista, inclusiva. Un uomo è stato arrestato: gettava cartucce di fucile nel cortile di Buckingham palace
• L’inflazione torna a salire. Ad aprile si è registrato un +0,5% su base mensile, un +8,3% su base annua (a marzo eravamo a +7,6%). Colpa dell’aumento del prezzo dei beni energetici non regolamentati
• Lunedì, Primo Maggio, il Consiglio dei ministri ha varato il decreto Lavoro. Tra le novità: taglio del cuneo fiscale, taglio del reddito di cittadinanza, taglio del decreto dignità, incentivi per le assunzioni di giovani. Il governo, invece della solita conferenza stampa, ha diffuso uno spot elettorale
• Botta e risposta tra il fisico Carlo Rovelli e il ministro della Difesa Guido Crosetto. «Piazzista di morte» «Ti invito a cena per chiarire». «È una questione di politica, non si risolve con una cena a due»
• B potrebbe essere dimesso nei prossimi giorni, Biden è pronto a nominare il nuovo ambasciatore a Roma, ignoti hanno tentato di rubare nell’ufficio di Vladimir Luxuria, l’ad Rai Fuortes potrebbe essere sostituito a ore
• La veggente di Trevignano, come sempre il terzo giorno di ogni mese, parlerà con Madonna oggi alle 15
• Nei boschi del Trentino è stata trovata la carcassa di un orso. Vittima della stagione degli amori? O sono stati i valligiani a provvedere all’abbattimento, senza attendere il TAR?
• Ondata di pioggia intensa sull’Emilia Romagna, esondazioni, frane, 30 famiglie sfollate
• La Geo Barents ha salvato circa 300 migranti, ora è in viaggio verso il porto di La Spezia
• Oggi in Francia la Corte costituzionale deciderà se autorizzare o no il referendum sulla riforma delle pensioni
• Scandalo a Parigi per il romanzo di del ministro dell’Economia Bruno Lemaire. I passaggi erotici imbarazzano i francesi
• Nello Stato dello Utah è diventato impossibile collegarsi a PornHub
• Sabato in Umbria Andrea Agnelli si è sposato, in gran segreto, con la compagna Deniz Akalin. Tra gli invitati: Del Piero, Buffon e Nedved
• Alessio Ghersi, 34 anni, uno dei dieci piloti delle frecce tricolori, è precipitato con il suo aereo. Con lui, un parente della moglie
• In provincia di Cosenza, una donna ha sentito suonare al campanello, è andata ad aprire la porta e si è ritrovata crivellata di proiettili
• Ignoti hanno rubato la borsa a Bebe Vio. Dentro al computer c’era la tesi di laurea. Appello al ladro
• CR7, con un incasso di 136 milioni di dollari, è l’atleta più pagato al mondo
• È morto Slava Zaitsev, stilista russo, considerato il Christian Dior sovietico. Aveva 84 anni, soffriva di Parkinson

Titoli
Corriere della Sera: L’inflazione cresce ancora
la Repubblica: Piazza Grande
La Stampa: Buste paga, 100 euro in più / ma è un bonus a orologeria
Il Sole 24 Ore: Nuova fiammata del caro prezzi, un’arma in più per i falchi di Fed e Bce
Avvenire: Lavoro che divide
Il Messaggero: «Meno tasse sulla tredicesima»
Il Giornale: I rosiconi delle tasse
Leggo: Rider d’Italia
Il Fatto: Tasse, precari, reddito: le balle del Meloni show
Libero: Il paladino dei fannulloni
La Verità: In odio alla Meloni il Pd si sbugiarda
il Quotidiano del Sud: Schlein e Landini non ripetano l’errore di Togliatti
il manifesto: Fiction
Domani: I sindacati mobilitano le piazze contro la propaganda di Meloni

IN TERZA PAGINA

Chi compra più armi al mondo? (Taino)
Giornali, comprare al pezzo (Luna)
Non castrate l’orso trentino! (Langone)
Le pulci di Lorenzetto

IN QUARTA PAGINA

GRAND TOUR
A CASA DI GIORGIA

Il centro estetico, la parrocchia, la palestra, il gigantesco shopping center “Maximo”, sulla Laurentina. Reportage nella Roma sud residenziale, dove vive la presidente del Consiglio
di Michele Masneri e Andrea Minuz

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)