Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

memorial

Caiazzo. Memorial ‘Nicola Sibillo’ sabato allo stadio comunale match Centro Hermes- Clinica Villa Fiorita

Memorial Nicola Sibillo: sabato 13 luglio la quinta edizione in ricordo del fondatore del gruppo sanitario.

Si sfideranno sul campo di calcio di Caiazzo le formazioni della Casa di Cura Villa Fiorita di Capua e del Centro Medico Hermes di Casagiove.

Sarà ricordato sabato 13 luglio, nella sua amata Caiazzo, Nicola Sibillo, medico e fondatore della Clinica Villa Fiorita di Capua nonchè del centro medico polispecialistico Hermes, che ha sede a Casagiove.

Nello stadio comunale di via Astolfi, con inizio alle ore 20,00, andrà in scena il memorial di calcio dedicato alla sua figura di uomo, marito, padre, nonno, medico, imprenditore ed amministratore esemplare.

Anche per questa quinta edizione dell’iniziativa a fronteggiarsi sul campo di calcio saranno le formazioni a 11 dei medici, degli infermieri e dei dipendenti della clinica capuana di Villa Fiorita e del centro poliambulatoriale casagiovese Hermes che si contenderanno la vittoria nella disfida tra camici bianchi.

Proprio per presentarsi al meglio in campo e prendersi una bella rivincita, da settimane sia la selezione di Villa Fiorita che la formazione di Hermes hanno iniziato un periodo di allenamento e preparazione atletica, entrambi i team sicuri della vittoria ma con l’intento di onorare e comunque ben figurare nell’atteso match di calcio.

Alla manifestazione, promossa dai vertici e dai dirigenti delle strutture sanitarie, inclusa la rete di Laboratori Rete Labs, fondate dallo stimato imprenditore e patrocinata anche dal Comune di Caiazzo, sarà presente l’intera famiglia Sibillo che premierà i partecipanti al V memorial intitolato al compianto congiunto Nicola, rimasto nei cuori di quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di condividere con lui il percorso lavorativo, professionale, politico ed imprenditoriale nel campo della sanità privata che ha avuto proprio in Nicola Sibillo un punto di riferimento ed un protagonista assoluto per lunghi decenni.

(Dott. Enzo Perretta – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

 

Vitulazio – XXX Sgambettata vitulatina – “Memorial“ Francesco Cioppa

Un bellissimo pomeriggio pieno di sole e di armonia ha accompagnato la XXX edizione della manifestazione podistica amatoriale, ormai nota a tutti come la “Sgambettata Vitulatina”, che si è tenuta in Vitulazio (CE) sabato 1° giugno. La manifestazione, voluta ed organizzata come ogni anno dal Club Podistico “Le Lepri” di Vitulazio, presieduto da Giovanni Carusone, è giunta alla sua trentesima edizione, traguardo molto ambito dagli organizzatori e quindi molto sentita sia da parte degli stessi che da tutti i partecipanti. Centinaia di persone, bambini e adulti hanno attraversato parte del territorio vitulatino per ammirarne la bellezza immergendosi in una prospettiva naturalistica talvolta esclusa dalla quotidianità. Quest’anno la manifestazione è partita da Piazza Riccardo II (Cavaiuolo) di fronte all’abitazione di un nostro concittadino, il Professor Francesco Cioppa, a cui il Club ha voluto dedicare un MEMORIAL molto sentito e tanto aspettato dalla comunità vitulatina. Francesco Cioppa, uomo che “ha vissuto, interpretato e insegnato lo sport alle diverse generazioni vitulatine”, queste le belle parole con cui che il Club ha voluto dedicare con una targa ricordo alla sua famiglia. Uomo di scuola e di vita che merita, a circa un anno dalla sua dipartita, di essere ricordato al fine di dare continuità memoriale ad una persona speciale, amico di tutti ed in particolare dei suoi alunni che dal lontano 1964, anno di inizio del suo insegnamento scolastico a Camigliano e poi Bellona e Vitulazio, hanno avuto il privilegio di averlo avuto quale Professore di Educazione Fisica, oggi Scienze Motorie. La manifestazione podistica, organizzata su diversi percorsi, ha invece visto la partecipazione di oltre 500 persone, in maggioranza bambini ma anche tanti adolescenti e adulti i quali si sono cimentati in diversi contesti, camminando, passeggiando o correndo. Tutti i bambini sono stati premiati con una medaglia ricordo mentre ai gruppi e agli atleti che hanno corso sono andati diversi premi. Il gruppo della “Polisportiva Bellona” di Pino Romano ha fatto incetta di premi grazie ai suoi atleti che hanno occupato la classifica dei primi tre uomini (Marco Pascarella, Maurizio Romano e Carangi Vincenzo) e della seconda classificata donne (Roberta Verriccione) nella competizione dei 10 km. Altri gruppi sportivi come la Running Team di Vitulazio con la prima classificata donne nei 10 km, Stefania Tascione, e la Lazio Olimpia rappresentata dalla signora Teresa Capece Galeota, giunta terza nella competizione dei 10Km. Per questo anniversario così importante, il Presidente Carusone ha voluto ricordare a tutti cosa significa essere “podista amatoriale” visto che alla sua età (ottanta da compiere in pochi mesi) non sa se continuerà ancora ad organizzare questo evento. Si augura che dei giovani che hanno iniziato con lui ad amare questo sport continui e prenda a cuore l’organizzazione di questa manifestazione così ambita e sentita e conosciuta. Il podista amatoriale corre dove nessuno andrebbe mai neppure di giorno ma ciononostante quando esso corre tu lo vedi nella penombra di certe mattine d’inverno con un ghigno sulla faccia che dice tutto di lui. Questo è quello che il nostro Giovanni Carusone lascia ma che certamente continuerà a seguire perché questo sport gli ha dato tutto portandolo ad essere conosciuto e ammirato in tutta la regione Campania ed anche nel Lazio. Il suo cielo non è mai stato abbastanza nuvoloso da avergli impedito un allenamento, non si è mai preoccupato se pioveva o tirava vento, c’era solo la sua voglia di correre e basta. Auguri Giovanni e grazie per tutto quello che hai dato alle nostre comunità!

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Casagiove. Memorial ‘Enrico Molfino’: premiati i vincitori della trentatreesima gara cinofila

Si è ufficialmente conclusa la gara cinofilia Cane – Cacciatore per il 51° Trofeo Città di Casagiove e il 33° Memorial “E. Molfino”, manifestazione sportiva venatoria promossa dal Circolo Comunale Enalcaccia di Casagiove, in collaborazione con l’Unione Nazionale Enalcaccia – Pesca e Tiro, e patrocinata dal Comune di Casagiove, dalla BCC Terra di Lavoro – San Vincenzo de’ Paoli e dalla ditta Cennamo Pet Food.

La finale edizione 2024, disputata domenica 2 giugno sul Campo Anuu di Limatola (BN), sotto la direzione dei giudici nazionali Andrea e Vincenzo Casertano e dall’assistente Eros Iodice, ha visto i trenta finalisti accedere all’ultima fase di gara e affrontare la sfida.

La disciplina che si avvale del connubio cane-cacciatore, enfatizza la capacità dell’atleta che utilizza ausiliari (così vengono chiamati i cani che aiutano l’uomo nell’esercizio venatorio) dando luogo a prove di “caccia” che non nascondono diversi gradi di difficoltà.
Lunedì 3 giugno 2024 si è tenuta nella Sala Consiliare del Comune di Casagiove (Ce) la cerimonia di premiazione di tutti i trenta finalisti.

Presenti, oltre al patron della manifestazione Claudio Molfino, il presidente provinciale di ‘Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro’ Francesco Pascarella e il primo cittadino Giuseppe Vozza che ha ringraziato il dott. Molfino e tutti gli organizzatori della competition sportiva per la realizzazione di un evento che nella somma degli anni non solo dà prestigio alla città di Casagiove, ma ha assunto una dimensione storica. La prima edizione della gara cinofila, infatti, è a firma del dottor Enrico Molfino, personalità illustre della civitas casagiovese, nonché padre di Claudio Molfino.

Quest’ultimo ha dichiarato in merito: “Mio padre Enrico, a cui dedico il memorial, aveva dato vita alla gara circa cinquantatre anni fa. Tuttavia siamo giunti al 51esimo Trofeo Città di Casagiove e al 33esimo anno del Memorial, invece che al trentaseiesimo, in quanto nel periodo di crisi pandemica abbiamo attuato una sospensione negli anni dal 2019 al 2021. Una parentesi che non ci ha fatto desistere dall’abbandonare una tradizione…di famiglia”.

La gara interregionale ha premiato con 54 punti il vincitore Ferrante Pietrantonio, insignito della medaglia d’oro “dott. Enrico Molfino”, seguito da Ardolino Vincenzo (49 punti) e Salemme Pasquale (48).

I finalisti sono stati giudicati dagli esperti della commissione secondo il disciplinare previsto, rimettendosi a criteri di valutazione sulla qualità della gara.

Una serata di premiazioni intensa, quella di ieri, che ha coinvolto tutti i trenta partecipanti del 51° Trofeo Città di Casagiove. Ad ognuno infatti, secondo la posizione raggiunta in classifica, sono stati assegnati premi offerti dalla Segreteria Regionale Enelcaccia per gli ausiliari.

La cerimonia di premiazione, inoltre, ha eletto anche il migliore cane Inglese e il miglior cane Continentale.

Il dott. Claudio Molfino si dice soddisfatto del grande consenso che riscuote la manifestazione ogni anno e, soprattutto, della grande partecipazione. La gara cinofilia e venatoria quest’anno ha goduto della partecipazione di cacciatori provenienti anche dal Molise.

Un riscontro positivo che rimarca l’entusiasmo generale intorno al mondo della cinofilia venatoria e l’approvazione a rinnovare l’impegno, dandosi appuntamento con l’edizione 2025.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Casagiove. ‘Memorial Molfino’: lunedì sera le premiazioni della gara cinofila ‘Cane-Cacciatore’

Torna la gara cinofilia Cane – Cacciatore per il 51° Trofeo Città di Casagiove e il 33° Memorial “E. Molfino”: lunedì sera le premiazioni.

Si è tenuta domenica 2 giugno la 33° edizione del Memorial “E. Molfino”, la gara cinofilia Cane – Cacciatore per il 51° Trofeo Città di Casagiove, manifestazione sportiva venatoria promossa dal circolo comunale Enalcaccia di Casagiove, in collaborazione con l’Unione Nazionale Enalcaccia – Pesca e Tiro, e patrocinata dal Comune di Casagiove, dalla BCC Terra di Lavoro – San Vincenzo de’ Paoli e dalla ditta Cennamo Pet Food.

La finale cinofila – con regolamento trofeo diana Enelcaccia – si è svolta sul campo cinofilo Anuu di Limatola (BN) e ha visto sfidarsi i primi trenta classificati durante le gare di qualificazione tenute nei weekend del 11/ 12 Maggio e 25/ 26 Maggio.

I finalisti decretati da esperti arbitri nazionali dell’Enalcaccia secondo il regolamento del Trofeo Diana, hanno disputato domenica 2 giugno dalle ore 7.30 alle 19.00, dando luogo a prove di “caccia”, situazioni nelle quali sono richiesti docilità, forte temperamento e tempra fisica e psicologica per resistere agli stress.

Chi si appresta a “lavorare” con il proprio cane, praticando uno sport cinofilo – come emerge dalle dichiarazioni FCI (Federazione Cinofila Internazionale) – deve sottoporsi ad un’accurata formazione così da poter imparare a conoscere al meglio il proprio cane ed ottenere una collaborazione sempre più armonica.

Queste pratiche sportive permettono di verificare le attitudini di un cane per un determinato impiego, oltre a mantenere ed accrescere la salute e le attitudini del cane stesso. Il lavoro di addestramento per questi sport richiede moltissimo impegno da parte del conduttore e del cane, a cui vengono richiesti compiti sempre più difficili. Cane e conduttore devono dimostrare, al massimo delle loro possibilità, gestione delle emozioni, affiatamento e comprensione, cercando di migliorare sempre più l’intesa ed il controllo delle pulsioni naturali del cane attraverso lo sport.

Di qui l’importanza data da anni dalla città di Casagiove, nella persona del dott. Claudio Molfino, che sulla memoria del dott. Enrico Molfino promuove ancora oggi tra i giovani l’agonismo sportivo della disciplina e l’entusiasmo per il mondo della cinofilia venatoria, quale impegno della città.

Tutti i trenta finalisti saranno poi coinvolti nella cerimonia di premiazione “Medaglie d’oro Dott. Enrico Molfino” che si terrà lunedì 3 Giugno 2024 dalle ore 21.00 presso la sala Consiliare del Comune di Casagiove per celebrare la memoria del dott. Molfino e festeggiare i nuovi traguardi sportivi.

Anche quest’anno al premio Medaglie d’oro si affiancheranno altri due premi offerti dalla Segreteria regionale Enalcaccia riservata agli ausiliari.

(Enzo Santoro– Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Napoli. Mini volley S3, memorial Vincenzo Esse e Ignazio Langella: domenica ‘festa al Centro ‘Ester’

Festa della pallavolo giovanile al Centro Ester.
Ritorna domenica il Memorial per ricordare Enzo Esse e Ignazio Langella, i due dirigenti che hanno contribuito a costruire la parabola felice della pallavolo al Centro Ester Napoli.
Domenica 19 maggio, alla polisportiva di via Gianbattista Vela a Barra, è in programma la terza edizione dell’evento organizzato per tenere vivo il loro ricordo grazie alla sensibilità degli organizzatori che affiancano il presidente Pasquale Corvino e il direttore Fabio Cirella.
(Salvatore Candalino – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

S. Nicola la Strada. Memorial ‘Mario Marotta’: grande partecipazione alla prima edizione

Si è svolta domenica 21 aprile 2024 la prima edizione dell’evento sportivo “Memorial Marco Marotta” che ha visto la sentita partecipazione di molti spettatori entusiasti e di tutte le età.

Al PalaIlario di San Nicola la Strada, dalle 9:30 alle 16:30, 16 squadre da diverse realtà,  sportive e non, del territorio, si sono sfidate in un torneo di basket amatoriale 3 contro 3 in ricordo di Marco Marotta, capo scout appassionato di pallacanestro venuto a mancare il 15 gennaio 2023.

L’idea dell’evento è partita dalla famiglia di Marco che, con la collaborazione e il supporto del gruppo scout Agesci San Nicola la Strada 1 e di tutti gli amici di Marco, ha avviato l’organizzazione di questo progetto.

Grande è stato il contributo da parte di tante attività commerciali del territorio che hanno voluto schierarsi al fianco del comitato organizzativo per sponsorizzare l’evento e sostenerne la realizzazione.

L’evento è stato patrocinato e promosso dall’amministrazione comunale di San Nicola la Strada che, in particolar modo nelle persone del Sindaco l’Avv. Vito Marotta e dell’Assessore Antonio Terracciano, ha voluto seguire la preparazione dell’evento incoraggiando la partecipazione dell’intera comunità cittadina.

Alla manifestazione il Sindaco Marotta e l’Assessore Terracciano non sono stati gli unici a spendere parole di sostegno e plauso nei confronti dell’iniziativa, i responsabili dell’AGESCI zona Caserta, Silvia Imbelloni e Sergio di Vito, e anche il parroco Don Antimo Vigliotta della Chiesa Santa Maria degli Angeli di San Nicola la Strada, ha
preso la parola per ricordare Marco con pensieri di ammirazione e per benedire tutti i presenti dando così il via ai giochi.

Al centro della mattinata c’è anche stata una partita d’eccezione tra due squadre di ragazzi con disabilità intellettiva, formatesi in seno all’associazione ASD “Buona idea” che da quest’anno è anche team special olimpics Italia.

I ragazzi, guidati da alcuni capi scout del gruppo Caserta 3 e dal mister Remo Petroccione, hanno giocato sull’intero
campo dando prova del loro impegno e della gioia con cui si approcciano a questo sport.

Prima della pausa pranzo, un altro dono è stato fatto per celebrare la vita di Marco: l’arrivo di alcuni giocatori della JuveCaserta, il capitano Biagio Sergio e Paolo Paci, il loro assistant Coach Ciro dell’Imperio, a cui simbolicamente è stata data la maglia dell’evento e che loro hanno ricambiato regalando la casacca della squadra col cognome di Marco e il numero 1.

Il torneo è stato vinto dalla squadra AOT composta da Samuele Rivieccio, Diego Cicala, Marco Digesto, Simone Fortunato. Seppur giovanissimi, hanno mostrato grinta e desiderio di giocarsela fino alla fine, si sono impegnati e la loro tenacia li ha premiati.

Ogni partecipante al torneo ha ricevuto una medaglia, come ricordo dell’evento, come ringraziamento per aver voluto contribuire a celebrare Marco e la sua passione per il basket.

Significative e commoventi le parole di Lucia Infini, compagna di Marco, che, ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile l’evento, ha chiuso la manifestazione con questo pensiero: “Il 15 gennaio 2023 Marco se ne andava e con lui una parte di tutti noi. Oggi però sono fiera di poter dire che tutti noi non abbiamo permesso che se ne andasse la nostra parte più bella, la nostra parte migliore, quella che Marco ha contribuito ad alimentare nell’esistenza di ciascuno di noi”.

(Foto di Alice Bruno – Comunicato Stampa Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Memorial Pino Daniele al Palapartenope

Je sto vicino a te 69 è il titolo del Memorial Pino Daniele in programma il 19 marzo alle ore 21.00 al Teatro Palapartenope di Napoli. Si tratta del nono appuntamento a Napoli con l’evento che riunisce dal 2015, nel giorno del compleanno e dell’onomastico del cantautore, i più grandi nomi della musica e della cultura napoletana. Il 19 marzo, giorno in cui avrebbe compiuto 69 anni e festeggiato l’onomastico, Napoli si prepara a onorare il talento senza tempo di uno dei più grandi artisti nazionali e internazionali, Pino Daniele, con un evento straordinario che celebra la sua eredità e il suo contributo alla cultura napoletana e italiana. Prodotto dalla Nonsoloeventi s.r.l. di Rino Manna patron del Teatro di Via Barbagallo, rappresenta un connubio di musica, artisti e amici che si riuniranno per ricordare e celebrare il genio musicale del cantautore, attraverso la reinterpretazione delle sue canzoni e della sua musica. Sul palco, si alterneranno grandi nomi della melodia partenopea e del Mediterraneo e che condividono con Pino Daniele, l’amore per la musica e per la città. In ordine strettamente alfabetico suoneranno e canteranno Joe Barbieri, Roberto Colella, Antonio Fabrizi, Carlo Faiello from Almamegretta from Popularia, Enzo Gragnaniello, Ivan Granatino, Mavi, Ciccio Merolla, Pietra Montecorvino, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Franco Ricciardi, Dario Sansone, Monica Sarnelli, Lina Sastri, Ste, M’Barka Ben Taleb, Marzo Zurzolo e i 99 Posse ovvero Jrm Jovine, Boo, Spinelli, Esposito, Aurelio Fierro Junior. Sarà presente, ovviamente, anche Nello Daniele, fratello di Pino, Direttore Artistico e musicista per l’occasione. Ad arricchire il super cast, al quale potrebbero aggiungersi nuovi ospiti all’ultimo minuto, sul palco ci saranno anche alcuni dei musicisti che per anni hanno ‘lavorato’ fianco a fianco con Pino Daniele come Gigi De Rienzo al basso, Ernesto Vitolo al piano e alle tastiere e Rosario Jermano alle percussioni. Ci saranno anche Claudio Romano alla batteria, Claudio Romano alla chitarra e Jerry Popolo al sassofono. Sarà presente inoltre lo scrittore Maurizio De Giovanni. La serata sarà presentata dal giornalista Rai Ettore de Lorenzo. Je sto vicino a te sarà, come sempre, ad ingresso gratuito.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Caiazzo. Secondo ‘Memorial’, domenica 29 alla palestra comunale, nel ricordo del compianto Emilio Fasulo

É programmata per la mattinata di domenica 29 ottobre, presso la palestra comunale, la seconda edizione del “Memorial  Emilio Fasulo”, consistente in un quadrangolare di pallavolo come meglio si evince dalla nota riportata sul proprio profilo Facebook dal sindaco Stefano Giaquinto:

🔵🔴 Lo sport che unisce nel ricordo di una persona perbene. #emiliosempreconnoi

Ci sarà domani mattina, a partire dalle 9.00 presso la palestra comunale di via Astolfi, il secondo memorial in ricordo del caro #Emilio #Fasulo, mancato due anni fa.

L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Assessore delegato allo sport, #Tommaso #Pannone, ha concesso il patrocinio e l’utilizzo della struttura sportiva, per questa iniziativa che renderà omaggio ad #Emilio, di cui ricordiamo tutti il carattere mite, la riservatezza e la disponibilità. #emiliosempreconnoi

Caiazzo lì 28 ottobre 2023 – Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale – 

(News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web© Diritti riservati all’autore)

Memorial “Fustenberg Viola” 2023 La Questura commemora due colleghi scomparsi – Questura di Prato

La rappresentativa della Questura e degli industriali di Prato.

La rappresentativa della Questura di Prato.

Anche ieri sera, come tutti gli anni in questo periodo, la Questura di Prato ha ricordato Lorenzo e Vittorio, due colleghi della squadra mobile, che troppo presto ci hanno lasciato ma che rimangono sempre nel cuore e nella memoria di chi assieme a loro ha condiviso con entusiasmo le soddisfazioni e le delusioni che il nostro lavoro riserva a chi lo vive con impegno e dignità, come Lorenzo e Vittorio ci hanno insegnato.

Il calcio d’inizio dell’incontro sportivo che visto contrapporsi la rappresentativa della Questura con una degli industriali di Prato, è avvenuto alla presenza del Questore di Prato, Dott. de Lorenzo, nonché di alcuni Funzionari e di altro personale della Questura di Prato.

Prima della partita, alla presenza dei familiari, il Questore ha ricordato i due compianti colleghi, entrambi appassionati di calcio. A loro va l’affettuoso ricordo di tutto il personale della Questura di Prato, colleghi, parenti e amici presenti ieri sera al campo sportivo di Maliseti

Il risultato finale ha visto prevalere la rappresentativa degli industriali su quella della Questura, in un incontro all’insegna del rispetto calcistico e della condivisione per la passione sportiva in ricordo dei colleghi scomparsi.

Un ringraziamento speciale va alla società Maliseti Seano SD che ha concesso gratuitamente la disponibilità dell’impianto sportivo, rendendo possibile l’organizzazione dell’evento. 


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Caserta. ‘Open day’ ai Salesiani: primo appuntamento sabato con un memorial dedicato a Fulvio Colucci

Sabato 21 ottobre l’Istituto Salesiano di Caserta apre le porte agli allievi di domani con un open day in cui sarà possibile prendere visione e toccare con mano l’offerta formativa di scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, liceo classico (anche Cambridge) e liceo scientifico (anche Cambridge e con potenziamento sportivo).

Le attività avranno inizio alle 09.30 con la messa di inizio anno scolastico presso il Santuario del Cuore Immacolato di Maria. Dalle 10.30 sarà possibile visitare i locali della scuola e confrontarsi con i docenti dell’Istituto. Contemporaneamente prenderanno il via i tornei sportivi e si svolgerà la prima edizione del «memorial Fulvio Colucci» subito dopo l’inaugurazione dell’aula dedicata all’exallievo salesiano.

I compagni di classe di Fulvio, con la partecipazione degli ex allievi dell’Unione Ex allievi Don Bosco “Umberto Cirillo” di Caserta, si scontreranno in un torneo benefico per ricordare il giovane casertano morto nel 2020 per un male terribile e testimone di grande fede e speranza per quanti gli si accostano.

L’open day salesiano si ripeterà anche sabato 18 novembre dalle 09.00 alle 16.30 e sabato 16 dicembre dalle 18.00 alle 20.00.

Ultimo appuntamento sabato 27 gennaio dalle 09.00 alle 12.30.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Open day ai Salesiani di Caserta, primo appuntamento sabato con un memorial dedicato a Fulvio Colucci

Sabato 21 ottobre l’Istituto Salesiano di Caserta apre le porte agli allievi di domani con un open day in cui sarà possibile prendere visione e toccare con mano l’offerta formativa di scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, liceo classico (anche Cambridge) e liceo scientifico (anche Cambridge e con potenziamento sportivo).

Le attività avranno inizio alle 09.30 con la messa di inizio anno scolastico presso il Santuario del Cuore Immacolato di Maria. Dalle 10.30 sarà possibile visitare i locali della scuola e confrontarsi con i docenti dell’Istituto. Contemporaneamente prenderanno il via i tornei sportivi e si svolgerà la prima edizione del «memorial Fulvio Colucci» subito dopo l’inaugurazione dell’aula dedicata all’exallievo salesiano.

I compagni di classe di Fulvio, con la partecipazione degli exallievi dell’Unione Exallievi Don Bosco “Umberto Cirillo” di Caserta, si scontreranno in un torneo benefico per ricordare il giovane casertano morto nel 2020 per un male terribile e testimone di grande fede e speranza per quanti gli si accostano.

L’open day salesiano si ripeterà anche sabato 18 novembre dalle 09.00 alle 16.30 e sabato 16 dicembre dalle 18.00 alle 20.00. Ultimo appuntamento sabato 27 gennaio dalle 09.00 alle 12.30

L’articolo Open day ai Salesiani di Caserta, primo appuntamento sabato con un memorial dedicato a Fulvio Colucci proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Memorial per Ciro Modugno, 15enne scomparso due anni fa. La mamma Nunzia: “Totale assenza delle istituzioni e della Chiesa”





Memorial per Ciro Modugno, 15enne scomparso due anni fa. La mamma Nunzia: “Totale assenza delle istituzioni e della Chiesa”

CASAL DI PRINCIPE.Ringrazio tutto il popolo di Casal di Principe e di San Cipriano d’Aversa per la partecipazione, ma sono profondamente amareggiata: tutte le istituzioni assenti”. Sono queste le parole che Nunzia Covelli, mamma del 15enne che due anni fa perse la vita, Ciro Modugno, ha esternato dopo la celebrazione del memorial per il figlio. L’evento, tenutosi mercoledì 11 ottobre, presso il teatro della “Legalità” a Casal di Principe, ha ricordato Ciro, l’«angelo dorato» che il 10 ottobre del 2021, alle 23, mentre rientrava a casa in sella al suo scooter, fu investito da un’auto il cui conducente 28enne era in stato di ebrezza e sotto effetto di sostanze stupefacenti.

 

Durante la manifestazione, alla famiglia di Ciro, si sono uniti amici, parenti e il popolo. Gli amici, inoltre, la sera del 10 ottobre, esattamente alle ore 23, hanno ricordato Ciro con canzoni, cori, foto e palloncini bianchi proprio sul posto dell’incidente, in Corso Umberto I, dove mamma Nunzia Covelli ha fatto costruire una panchina dedicata a lui.

 

In questa atmosfera di amore e ricordo, però, Nunzia sottolinea un aspetto importante ovvero la totale assenza delle istituzioni: “Voglio ringraziare tutto il popolo perché mi ha mostrato una vicinanza incredibile lungo due giorni per me molto difficili, non mi aspettavo che dopo due anni dalla scomparsa di mio figlio, tutti i suoi amici si riunissero per lui con tante belle sorprese piene di affetto e amore. Tutti insieme abbiamo gridato giustizia. Nonostante ciò – continua Covelli – sono molto amareggiata e offesa: siamo stati totalmente abbandonati dalle istituzioni e dalla Chiesa. In un evento così importante, commemorativo di un ragazzo che ha perso la vita a soli 15 anni sull’asfalto, erano assenti: l’associazione della Legalità, il Sindaco Roberto Natale, l’assessore Antonio Schiavone, Mons. Angelo Spinillo, una rappresentanza del Comune di San Cipriano d’Aversa, e tutto il corpo dei carabinieri e le forze dell’ordine. Tutte persone che dovrebbero lottare con noi per fare giustizia verso tante vittime che perdono la vita e  lottare per dare giuste pene per i carnefici. Noi abbiamo invitato tutti coloro che erano assenti. Non si può abbandonare una famiglia che ha perso un figlio per via di una persona che non rispetta il codice della strada. La Chiesa non ci ha mai teso la mano. È inaccettabile. Continuo a ringraziare – conclude – le associazioni presenti che da due anni mi sono vicina e a loro devo moltissimo. Ora continueremo a lottare, combattere per avere giustizia, giustizia per mio figlio Ciro”.

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

San Potito Sannitico domenica ha accolto il primo Memorial di Spinning dedicato a Monica Riccio

È stata piazza della Vittoria, domenica 8 ottobre, a San Potito Sannitico (Caserta), ad ospitare il primo Memorial di Spinning dedicato all’istruttrice Monica Riccio, potitese di adozione, prematuramente scomparsa lo scorso 19 agosto a causa di un cancro che l’ha strappata dalle braccia dei suoi affetti.

Non una data scelta a caso, perché proprio l’8 ottobre numerose città italiane hanno organizzato la “Camminata in Rosa”, finalizzata a sensibilizzare sulla prevenzione del tumore al seno.

Anche in piazza della Vittoria, domenica, si sono raccolti fondi da donare all’AIRC (la Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), organizzazione che dedica il mese di ottobre alla sensibilizzazione verso il cancro al seno, al fine di sostenere la ricerca e trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive.

Un’iniziativa, quella di piazza della Vittoria, fortemente voluta e organizzata dalla famiglia di Monica e dagli istruttori e amici Tino Caldarone, Salvatore Catapano, Giuseppe Galbiati ed Eduardo Terracciano che per l’occasione, con grande professionalità e coinvolgimento emotivo, hanno scelto delle musiche e immaginato dei percorsi molto suggestivi, proprio pensando alla tenacia di Monica.

Una prima traccia che tutti si augurano diventi un appuntamento fisso, come spera anche Laura Feola, assessore comunale di San Potito Sannitico, intervenuta non senza commozione data l’amicizia di lunga data che l’ha sempre legata a Monica.

Accorato l’appello di Michele Di Tommaso, marito di Monica, che prima di iniziare, abbracciando il loro giovane figlio Stefano e ricordando la contagiosa e prorompente energia della giovane istruttrice matesina, ha lanciato un importante messaggio: quello di non trascurare la prevenzione.

La compianta istruttrice, venuta a mancare all’età di 46 anni, è molto conosciuta nell’entroterra casertano e non solo. Lo spinning, la bicicletta e le escursioni sono sempre state il fulcro della sua breve ma intenza esistenza.

Un ottimo esempio, uno specchio raggiante, empatica, aggregante, appassionata, travolgente ma soprattutto con una straordinaria attitudine alla resistenza.

Assetata di scalare nuove vette, appassionata della montagna, difficilmente potrà essere dimenticata.

E perciò l’auspicio che è già certezza: verrà data continuità al Memorial, in modo da tenere sempre accesa la fiamma della sua passione e della speranza, per tutte le donne che ogni giorno lottano contro il cancro.

(Adele Consola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

San Potito Sannitico ha accolto il 1˚ Memorial di Spinning dedicato a Monica Riccio





 

San Potito Sannitico ha accolto il 1˚ Memorial di Spinning dedicato a Monica Riccio

SAN POTITO SANNITICO – È stata piazza della Vittoria, domenica 8 ottobre, a San Potito Sannitico (CE), ad ospitare il primo Memorial di Spinning dedicato all’istruttrice Monica Riccio, potitese di adozione, prematuramente scomparsa lo scorso 19 agosto a causa di un cancro che l’ha strappata dalle braccia dei suoi affetti. Non una data scelta a caso, perché proprio l’8 ottobre numerose città italiane hanno organizzato la “Camminata in Rosa”, finalizzata a sensibilizzare sulla prevenzione del tumore al seno. Anche in piazza della Vittoria, domenica, si sono raccolti fondi da donare all’AIRC (la Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), organizzazione che dedica il mese di ottobre alla sensibilizzazione verso il cancro al seno, al fine di sostenere la ricerca e trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive.

Un’iniziativa, quella di piazza della Vittoria, fortemente voluta e organizzata dalla famiglia di Monica e dagli istruttori e amici Tino Caldarone, Salvatore Catapano, Giuseppe Galbiati ed Eduardo Terracciano che per l’occasione, con grande professionalità e coinvolgimento emotivo, hanno scelto delle musiche e immaginato dei percorsi molto suggestivi, proprio pensando alla tenacia di Monica. Una prima traccia che tutti si augurano diventi un appuntamento fisso, come spera anche Laura Feola, assessore comunale di San Potito Sannitico, intervenuta non senza commozione data l’amicizia di lunga data che l’ha sempre legata a Monica. Accorato l’appello di Michele Di Tommaso, marito di Monica, che prima di iniziare, abbracciando il loro giovane figlio Stefano e ricordando la contagiosa e prorompente energia della giovane istruttrice matesina, ha lanciato un importante messaggio: quello di non trascurare la prevenzione.

La compianta istruttrice, venuta a mancare all’età di 46 anni, è molto conosciuta nell’entroterra casertano e non solo. Lo spinning, la bicicletta e le escursioni sono sempre state il fulcro della sua breve ma intenza esistenza. Un ottimo esempio, uno specchio raggiante, empatica, aggregante, appassionata, travolgente ma soprattutto con una straordinaria attitudine alla resistenza. Assetata di scalare nuove vette, appassionata della montagna, difficilmente potrà essere dimenticata. E perciò l’auspicio che è già certezza: verrà data continuità al Memorial, in modo da tenere sempre accesa la fiamma della sua passione e della speranza, per tutte le donne che ogni giorno lottano contro il cancro.

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Pollena Trocchia (NA). Domenica Memorial ‘Liguori’ con gran raduno di auto, ‘Vespa’ e moto d’epoca

Auto, Vespa e moto d’epoca si danno appuntamento a Pollena Trocchia in occasione della quinta edizione del raduno promosso dalla Pro Loco e organizzato da “Gli Amici di Pollena Trocchia”, con la collaborazione di Passione Vespa Club e RIVS – Registro Italiano Veicoli Storici.

L’appuntamento è per domenica 8 ottobre, a partire dalle ore 8.30, con la riunione dei partecipanti in via Vasca Cozzolino e la loro registrazione.

«A seguire, alle ore 11:00, è prevista la benedizione delle auto, quindi la sfilata per le strade del paese con sosta per aperitivo e, dopo la ripartenza e il prosieguo della sfilata, il pranzo comunitario. Ci teniamo molto a sottolineare come l’evento sia accessibile e inclusivo per bambini e ragazzi con disabilità» hanno fatto sapere Francesco Piccolo e gli altri organizzatori dell’iniziativa, che anno dopo anno sempre più sta diventando occasione di incontro irrinunciabile per gli amanti delle due e quattro ruote storiche.

Non solo: quest’anno il raduno ospiterà infatti anche il “Memorial Vincenzo Liguori”, in ricordo del meccanico di Pollena Trocchia vittima innocente della criminalità organizzata, che perse la vita il 13 gennaio 2011 a San Giorgio a Cremano, dove ogni mattina si recava a lavorare alla sua officina, nei pressi della quale fu raggiunto da una pallottola vagante rivelatasi fatale.

«Ringraziamo gli organizzatori e in particolare Francesco Piccolo per aver accolto il Memorial nel loro evento e il Comune, sempre presente – il commento dei familiari di Enzo Liguori – Il motoraduno è un momento di ricordo e sarà ancora una volta un modo per chiedere giustizia: aspettiamo, ancora, che i responsabili siano individuati».

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Pollena Trocchia.

«Ancora una volta si rinnova l’appuntamento con una manifestazione che, sono sicuro, saprà come in passato portare nel nostro paese appassionati da tutta la regione offrendo a quanti assisteranno un’occasione di spensieratezza e divertimento, ma anche di memoria, riflessione e inclusione» ha detto il sindaco Carlo Esposito.

«Domenica sarà una festa a cui tutta la cittadinanza è invitata, non solo i possessori di veicoli storici: il rombo dei motori farà da sottofondo a una mattinata di svago e socialità che l’amministrazione comunale ha inteso patrocinare e sostenere per la sua valenza e lo spirito che la anima» ha aggiunto il vicesindaco delegato agli eventi Francesco Pinto.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

PORTICO DI CASERTA (CE). UNA GARA PODISTICA HA CELEBRATO IL “1° MEMORIAL LUOGOTENENTE DEI CARABINIERI BALDASSARRE NERO”.





 

PORTICO DI CASERTA (CE). UNA GARA PODISTICA HA CELEBRATO IL “1° MEMORIAL LUOGOTENENTE DEI CARABINIERI BALDASSARRE NERO”.

 

Questa mattina in piazza Rimembranza a Portico di Caserta è stato dato il via alla 17^ gara podistica portichese, 4^ edizione dei due Comuni (Portico di Caserta e Macerata Campania). La gara, sviluppata su un percorso di 10 km, che rientra nel Campionato Regionale C.S.E.N., quest’anno ha celebrato il “2° Memorial Luogotenente dei Carabinieri Baldassarre Nero”.

Alla partenza si sono ritrovati oltre 800 partecipanti, tra cui 20 militari appartenenti  dell’Arma dei carabinieri, che hanno voluto ricordare con affetto il Luogotenente che il 29 marzo 2021, proprio nel periodo in cui era al comando della Stazione di Macerata Campania è rimasto vittima del COVID. All’evento hanno partecipato anche la moglie Anna Maria Russo e la figlia Lucia.

Alla gara ha partecipato anche l’Appuntato Teresa STELLATO che si è classificata 1^ tra le podiste.

Alcuni dei Carabinieri partecipanti alla gara, hanno indossato i colori dell’Arma su magliette stampate le lettere che compongono il nome del collega scomparso.

 

 

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)