Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

maxi-richiamo

Allerta alimentare, maxi-richiamo di grissini senza glutine per rischio allergene

Ancora un richiamo sul sito salute.gov che riguarda numerosi lotti di grissini biologici e senza glutine a marchio Opus Apis. La ragione indicata è la possibile presenza di senape non dichiarata in etichetta e riguarda i Grissino noce moscata e miele di castagno, in vasi di vetro da 180 grammi con tutti i termini minimi di conservazione da 03/2024 fino a 03/2025;Grissino zafferano e papavero, in vasi di vetro da 180 grammi con tutti i termini minimi di conservazione da 03/2024 fino a 03/2025; Grissino burro fumé, in vasi di vetro da 180 grammi e monoporzioni da 25 grammi con tutti i termini minimi di conservazione da 03/2024 fino a 03/2025; Grissino rosmarino, in vasi di vetro da 180 grammi e monoporzioni da 25 grammi con tutti i termini minimi di conservazione da 03/2024 fino a 03/2025; Grissino pomodoro e origano, in vasi di vetro da 180 grammi e monoporzioni da 25 grammi con tutti i termini minimi di conservazione da 03/2024 fino a 03/2025; Grissino zenzero e curcuma, in vasi di vetro da 180 grammi e monoporzioni da 25 grammi con tutti i termini minimi di conservazione da 03/2024 fino a 03/2025; Grissino al sesamo, in vasi di vetro da 180 grammi e monoporzioni da 25 grammi con tutti i termini minimi di conservazione da 03/2024 fino a 03/2025. I grissini richiamati sono stati prodotti dall’azienda Opus Apis SAS di Arianna Convertini e C. nello stabilimento di via Morelli 15, a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza. I consumatori anche stavolta, evidenzia Giovanni D’Agata, Presidente dello “Sportello dei Diritti”, sono pregati di non consumare il prodotto in questione se in presenza di intolleranza o allergia alla senape per deviare a spiacevoli effetti collaterali di debole o forte entità soprattutto nei soggetti allergici. Il prodotto è sicuro per i consumatori e le consumatrici che non soffrono di allergia alla senape.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Nuovo maxi-richiamo per rischio chimico di patatine e altri snack. Trovata sostanza illegale, lo segnala il Ministero della Salute

Attenzione alle patatine e altri snack. Irresistibili per il loro gusto e per la loro croccantezza, le patatine e altri snack in busta, sono uno degli alimenti più amati dagli italiani. Soprattutto per i patiti degli aperitivi. Frutto proibito per chi soffre di colesterolo o di diabete, le patatine rappresentano una minaccia anche per chi ha una salute di ferro. Il motivo? Contengono una sostanza potenzialmente pericolosa per la salute. In particolare, gli operatori hanno segnalato il ritrovamento di un additivo non permesso dalla legge italiana. L’aggiunta di questo additivo, di natura chimica, ha portato al richiamo di tutti i lotti dei prodotti segnalati dal Ministero della Salute nella pagina dedicata agli Avvisi di sicurezza e ai Richiami di prodotti alimentari da parte degli operatori. I prodotti sono di vario tipo, ma dello stesso marchio. Il rischio è di tipo chimico proprio perché la sostanza ritrovata, e non permessa, è di natura chimica. Per rischio chimico si intende la possibilità che i prodotti alimentari segnalati siano contaminati da un agente chimico non segnalato, o che quest’ultimo sia presente in quantità che superano il limite disposto dalla legge. Secondo quanto riportato nella nota dell’allerta segnalata dal Ministero della Salute, i modelli di richiamo pubblicati sono quattro. Il marchio di tutti i prodotti ritirati è ‘Jack&Jill’, mentre il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare a nome del quale i prodotti sono commerciati è Fresh Tropical SRL. Il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è Jack&Jill, mentre il nome del produttore è sempre Universal Robina Corporation. Lo stabilimento è sito nelle Filippine. I nomi dei prodotti ritirati sono i seguenti: PH Chips J&J Piattos Cheese 50x82G, J&J Piattos Nacho Pizza 50x85G, PH Chips J&J MrChips Nacho Cheese 50x100g e PH Chips J&J Nova Country Cheddar 50x78g. Tutti i lotti di questi prodotti sono stati ritirati. E, inoltre, tutte le date di scadenza delle confezioni appartenenti a questi lotti sono state interessate dal richiamo. Tutti i richiami sono stati effettuati per la presenza di un additivo non ammesso e, dunque, illegale. Per quanto non sia stato specificato il tipo di additivo, questo è, probabilmente, pericoloso per la salute umana. Gli operatori hanno, in effetti, avvisato i consumatori di non consumare i prodotti acquistati, e di riportarli indietro al negoziante. Per questo motivo, dunque, Giovanni D’Agata, Presidente dello “Sportello dei Diritti”, raccomanda i consumatori che avessero acquistato confezioni di questo tipo di non mangiare ciò che c’è al loro interno.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)