Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

matesannio

Telese Terme. ‘Matesannio Marathon’: Pasquale Di Lorenzo vince la cicloturistica, perfettamente riuscita

Con un tempo di 2 ore e 58 secondi circa arriva in solitaria al traguardo Pasquale Di Lorenzo, 38 anni di San Salvatore Telesino (BN) componente della squadra Rokka Bike.

Il vincitore si aggiudica anche il premio GPM (Gran Premio della Montagna), traguardo intermedio che è coinciso con l’arrivo a Bocca della Selva, dedicato per il secondo anno consecutivo alla compianta atleta Cassandra Mele del Team “Ciclo Scotto” di Ischia, tragicamente scomparsa in bici, per la quale è stato anche osservato un minuto di silenzio prima della partenza.

Il premio, realizzato da un artigiano gioiese, rappresenta la montagna matesina ormai simbolo della Matesannio con sopra la ruota di una bici e una farfalla.

A circa un minuto di distanza sale al secondo gradino del podio Enio Leone, dell’ASD Mastantuoni Sport 1950 e al terzo Pasquale Sirica del Team B.Bike Cycling, arrivato sempre a circa un minuto di distanza dal secondo. Mentre la prima donna ad aver varcato la soglia dell’arrivo è stata la frusinate Loretta Giudici dell’ASD Anagni Ciclismo.

Una manifestazione che anche quest’anno ha dimostrato grande capacità nell’organizzazione di ogni minimo dettaglio arrivando al traguardo del successo con circa 500 bici totali tra la Mediofondo Matesannio Marathon, quest’anno quinta tappa della Gara Nazionale Mediofondo ACSI Circuito Volchem, e la 1° edizione della Cicloturistica “Tra Borghi e Vigneti”, quarta tappa della MTB South Experience.

Circa 106 km la Mediofondo e circa 50 la Cicloturistica.

Stanchi ma felici, ringraziamo chi a vario titolo ha creduto e continua a credere nella nostra straordinaria manifestazione.

Già abbiamo nuovi progetti in mente e vogliamo continuare a fare rete per realizzarli con la voglia di raggiungere egregiamente il nostro obiettivo: coniugare sport e turismo”. A dichiararlo il presidente dell’ASD MDM Claudio Melillo.

(Adele Consola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Pasquale Di Lorenzo vince l’11° Matesannio Marathon, grande rivelazione la 1° edizione della Cicloturistica






Pasquale Di Lorenzo vince l’11° Matesannio Marathon, grande rivelazione la 1° edizione della Cicloturistica

TELESE TERME (BN)– Con un tempo di 2 ore e 58 secondi circa arriva in solitaria al traguardo Pasquale Di Lorenzo, 38 anni di San Salvatore Telesino (BN) componente della squadra Rokka Bike. Il vincitore si aggiudica anche il premio del GPM (Gran Premio della Montagna), traguardo intermedio che è coinciso con l’arrivo a Bocca della Selva, dedicato per il secondo anno consecutivo all’atleta Cassandra Mele del Team Ciclo Scotto di Ischia, per la quale è stato osservato che un minuto di silenzio prima della partenza, tragicamente scomparsa in bici. Il premio, realizzato da un artigiano gioiese, rappresenta la montagna matesina ormai simbolo della Matesannio con sopra la ruota di una bici e una farfalla.

A circa un minuto di distanza sale al secondo gradino del podio Enio Leone, dell’ASD Mastantuoni Sport 1950 e al terzo Pasquale Sirica del Team B.Bike Cycling, arrivato sempre a circa un minuto di distanza dal secondo. Mentre la prima donna ad aver varcato la soglia dell’arrivo è stata la frusinate Loretta Giudici dell’ASD Anagni Ciclismo.

Una manifestazione che anche quest’anno ha dimostrato grande capacità nell’organizzazione di ogni minimo dettaglio arrivando al traguardo del successo con circa 500 bici totali tra la Mediofondo Matesannio Marathon, quest’anno quinta tappa della Gara Nazionale Mediofondo ACSI Circuito Volchem, e la 1° edizione della Cicloturistica “Tra Borghi e Vigneti”, quarta tappa della MTB South Experience.

Circa 106 km la Mediofondo e circa 50 la Cicloturistica.

“Stanchi ma felici ringraziamo chi a vario titolo ha creduto e continua a credere nella nostra straordinaria manifestazione. Già abbiamo nuovi progetti in mente e vogliamo continuare a fare rete per realizzarli con la voglia di raggiungere egregiamente il nostro obiettivo: coniugare sport e turismo”. A dichiararlo il presidente dell’ASD MDM Claudio Melillo.

 

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Telese Terme (BN). ‘Matesannio Marathon’: presentata alla Stampa la kermesse in programma domenica

Presentata lo scorso venerdì all’interno del Complesso Termale di Telese l’11° edizione della Matesannio Marathon che partirà domenica 26 maggio.

Un’edizione caratterizzata sostanzialmente da due momenti importanti: una mediofondo, la Matesannio Marathon vera e propria, di circa 106 km che attraverserà ben 14 comuni del casertano e del beneventano e che fa parte del Circuito Volchem (5° tappa), che comprende i circuiti più belli del centro-sud Italia; una cicloturistica, denominata “Tra Borghi e Vigneti”, di circa 35 km, un tour in bici tutto da pedalare attraverso i borghi, le aziende vinicole, colline, fiumi, vigneti e panorami mozzafiato” ha dichiarato Claudio Melillo, presidente dell’ASD Matesannio MDM.

Il pacco gara comprende: vino DOP la Guardiense; pacco di pasta Granoro; integratori Volchem; bottiglia Energade e succo di frutta.

I premi sono: cerchi Fulcrum montati Pirelli PZERO; caschi LIMAR; sottocaschi e manicotti DIEMME SPORT; cesti di prodotti tipici; Vini DOP. Prosciutto alle prime 5 società con maggiori iscritti. Premio a sorpresa tra tutti partecipanti non a premio.

Per info www.matesannio.it

Per eccedere ad alcune video interviste realizzate a margine della conferenza, cliccare sulla foto o sul seguente link:

[video_player file=”https://www.teleradio-news.it/wp-content/uploads/2024/05/matesannio-matrathon-interviste-pre-2024.mp4″]

(Adele Consola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Telese Terme (BN). ‘Matesannio Marathon’: venerdì 17 la presentazione dell’edizione numero 11

Pronti a svelare gli ultimi dettagli della 11° edizione della Matesannio Marathon gli organizzatori, l’ASD Maratona del Matesannio, che si preparano alla Conferenza Stampa di presentazione in programma per venerdì 17 maggio alle ore 18:00 presso la Sala Goccioloni delle Terme di Telese (Piazza Minieri, 1).

Dopo i saluti del sindaco di Telese Terme Giovanni Caporaso interverrà il presidente dell’ASD Matesannio MDM Claudio E. Melillo; il commissario straordinario del Parco Regionale del Matese Vincenzo Girfatti; il presidente della Proloco Telesia Filippo Sardisco e gli ospiti: Alfredo Minieri della Impresa Minieri SPA e Filippo Liverini dellaMangimi Liverini SPA.

IL PERCORSO

Si partirà da Telese Terme il prossimo 26 maggio… il tempo di riscaldarsi e prima salita di giornata da S. Salvatore Telesino in direzione S. Lorenzello, da qui con alternanza di saliscendi si attraversano Faicchio, Gioia Sannitica e S. Potito Sannitico per arrivare a Piedimonte Matese dove inizia l’ascesa per Bocca della Selva. Dal GPM si passa in successione a Pietraroja, Cusano Mutri e Cerreto Sannita… inizia l’ultima salita della gara che porta a Guardia Sanframondi, da qui si scende rapidamente a Castelvenere e Telese Terme per lo sprint finale.

LA CICLOTURISTICA

la Matesannio Marathone sarà anche 1° Cicloturistica “Tra Borghi e Vigneti” alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del Sannio. Cicloturistica che prevede un percorso ad anello di circa 35 Km con 600 m di dislivello e condivide con la sorella maggiore un emozionante e vario scenario. Il percorso è rivolto a chi desidera vivere  l’esperienza di uno splendido tour in bici tutto da pedalare attraverso i borghi, le aziende vinicole, le dolci colline, i fiumi, i vigneti, i panorami mozzafiato alla scoperta dei profumi e dei sapori del MateSannio.

(Adele Consola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Telese Terme. Cicloturismo: nuova scommessa della ‘Matesannio Marathon’ che si correrà il 26 maggio

“Tra Borghi e Vigneti”, si chiama così la 1° Cicloturistica nata dalla XI Matesannio Marathon che si terrà il prossimo 26 maggio con partenza da Telese Terme (BN).

L’idea è quella di promuovere, attraverso il cicloturismo, una passeggiata in bici alla scoperta dei borghi e delle eccellenze enogastronomiche del Sannio.

Una nuova scommessa che l’ASD Maratona del Matesannio farà grazie ad Alfonso Cassella, coordinatore e ideatore del circuito Mtb-SE. “Si tratta di un progetto di promozione del territorio, – precisa Cassella – che mette insieme la mountain bike, il patrimonio naturalistico e archeologico e la tradizione enogastronomica delle aree interne. Si parte dalla valorizzazione per arrivare alla tutela dei nostri territori, che non godono di una posizione geografica e logistica ottimale. Le cifre del 2023 parlan chiaro: circa 9500 partecipazioni, senza tener conto di tutto quello che ha fatto da cornice ad ogni singolo evento.

South Experience è un valore aggiunto per i nostri territori ed è per questo che chiedo alle amministrazioni di investire in idee e progetti che vedano protagonista il mondo dei pedali“.

Il 26 maggio, dunque, non solo Mediofondo e competizione con l’XI MATESANNIO MARATHON.

In collaborazione con l’Associazione Matese Legends Sanniti e con ACSI ciclismo l’ASD Maratona del Matesannio MDM offrirà spazio anche agli appassionati del ciclismo senza tempo e gusto di competizione.

La 1° Cicloturistica “Tra Borghi e Vigneti” prevede un percorso ad anello di circa 35 Km con 600 m di dislivello e condivide con la sorella maggiore un’emozionante e vario scenario.

Il percorso è  rivolto a chi desidera vivere  l’esperienza di uno splendido tour in bici tutto da pedalare attraverso i borghi, le aziende vinicole, le dolci colline, i fiumi, i vigneti, i panorami mozzafiato alla scoperta dei profumi e dei sapori del MateSannio.

La mission  è  quella di valorizzare le aree interne poco conosciute, si tratta comunque di itinerari tecnicamente facili, con single track pianeggianti.

Ci sarà sempre una guida e sono previste due soste enogastronomiche e culturali presso la Cantina Sociale di Solopaca e la Guardiense di Guardia Sanframondi.

Verrà fornita anche una traccia Gps che consentirà di viaggiare in autonomia.

È  possibile iscriversi alla manifestazione all’ indirizzo www.matesannio.it

(Adele Consola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Matesannio Marathon: il più giovane ha 14 anni, presentato il Team MDM






Matesannio Marathon: il più giovane ha 14 anni, presentato il Team MDM

Caserta/Benevento – Ieri, 24 marzo, la prima gara del Team Maratona del Matesannio. Un debutto di tutto rispetto a Rieti, alla Granfondo Internazionale Città di Fara in Sabina – Passo Corese, prima tappa del Circuito Volchem.

La Casa Comunale di Gioia Sannitica (CE) ha ospitato, venerdì 23 marzo, la presentazione della squadra ciclistica costola dell’ASD Maratona della Matesannio, a lavoro per la 11° edizione della Matesannio Marathon in programma per il 26 maggio con partenza da Telese Terme (BN).

Viva soddisfazione quella mostrata dal primo cittadino Giuseppe Gaetano che ha ribadito tutto il supporto alla manifestazione di maggio oltre che mostrare riconoscenza e ammirazione per gli sponsor che hanno mostrato sensibilità verso questa ormai rinomata manifestazione sportiva.

“Il più giovane atleta dei dieci ciclisti ha 14 anni, Antonio Peluso, – ha precisato il presidente dell’ASD Maratona del Matesannio Claudio E. Melillo – a significare che è per noi motivo di orgoglio quello di essere riusciti a far avvicinare negli anni anche i giovanissimi a questo sport”. Alessandro Davide Cassella; Ignazio Di Girolamo; Gianluigi Di Bartolomeo; Claudio Benedetto Ferraro; Gianni Paolo Leonardo; Alessio Mancino; Maurizio Montalto e Filippo Rossi sono gli altri componenti del Team oltre il giovanissimo Antonio ed il capitano Claudio.

“Il cicloturismo è un settore importante nella valorizzazione del nostro Paese, con un impatto economico che ha fatto registrare nel 2022 più del doppio di presenze turistiche rispetto al 2019, perciò l’idea di collaborare con l’amico Claudio per questa speciale edizione della Matesannio”. Ha dichiarato Alfonso Cassella, coordinatore e ideatore del circuito Mtb-SE (Mtb South Experience 2020) che si occuperà dell’altra novità di quest’anno per quanto riguarda la Matesannio che sarà anche 1° Cicloturistica “Tra Borghi e Vigneti” alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del Sannio.

“Sapere che la XI Matesannio Marathon sarà Gara Nazionale Mediofondo ACSI e 5° prova del Circuito VOLCHEM, che racchiude le più belle Granfondo del centro/sud Italia. Sapere che il Circuito comprende le tappe di Rieti, Grosseto, Chieti, Roma, Potenza, L’Aquila e che anche Benevento farà parte di questo parterre, non può che farci onore. Importante l’indotto che tali competizioni portano sul territorio, importante il ritorno d’immagine, importante che sempre più giovani si avvicinano al turismo”. A dichiararlo Filippo Liverini, patron della Mangimi Liverini SpA, importante realtà sannita notoriamente al fianco di numerose manifestazioni sportive. Mentre Impresa Minieri SpA; Top Car Srl; Castello Ducale di Faicchio e Lumia Srl sono gli altri sponsor del Team.

 

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Gioia Sannitica. ‘MateSannio Marathon’, presentato il Team ‘MDM’: il più giovane ha 14 anni

Domenica 24 marzo, la prima gara del Team Maratona del Matesannio. Un debutto di tutto rispetto a Rieti, alla Granfondo Internazionale Città di Fara in Sabina – Passo Corese, prima tappa del Circuito Volchem.

La Casa Comunale di Gioia Sannitica (CE) ha ospitato, venerdì 23 marzo, la presentazione della squadra ciclistica costola dell’ASD Maratona della Matesannio, al lavoro per la 11° edizione della Matesannio Marathon in programma per il 26 maggio con partenza da Telese Terme (BN).

Viva soddisfazione quella mostrata dal primo cittadino Giuseppe Gaetano che ha ribadito tutto il supporto alla manifestazione di maggio oltre che mostrare riconoscenza e ammirazione per gli sponsor che hanno mostrato sensibilità verso questa ormai rinomata manifestazione sportiva.

Il più giovane atleta dei dieci ciclisti, Antonio Peluso, ha 14 anni – ha precisato il presidente dell’ASD Maratona del Matesannio Claudio E. Melillo – a significare che è per noi motivo di orgoglio essere riusciti a far avvicinare negli anni anche i giovanissimi a questo sport”.

Alessandro Davide Cassella; Ignazio Di Girolamo; Gianluigi Di Bartolomeo; Claudio Benedetto Ferraro; Gianni Paolo Leonardo; Alessio Mancino; Maurizio Montalto e Filippo Rossi sono gli altri componenti del Team oltre il giovanissimo Antonio ed il capitano Claudio.

Il cicloturismo è un settore importante nella valorizzazione del nostro Paese, con un impatto economico che ha fatto registrare nel 2022 più del doppio di presenze turistiche rispetto al 2019, perciò l’idea di collaborare con l’amico Claudio per questa speciale edizione della Matesannio” ha dichiarato Alfonso Cassella, coordinatore e ideatore del circuito Mtb-SE (Mtb South Experience 2020) che si occuperà dell’altra novità di quest’anno per quanto riguarda la Matesannio: la prima Cicloturistica “Tra Borghi e Vigneti” alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del Sannio.

Sapere che la XI Matesannio Marathon sarà Gara Nazionale Mediofondo ACSI e 5° prova del Circuito VOLCHEM, che racchiude le più belle Granfondo del centro/sud Italia. Sapere che il Circuito comprende le tappe di Rieti, Grosseto, Chieti, Roma, Potenza, L’Aquila e che anche Benevento farà parte di questo parterre, non può che farci onore. Importante l’indotto che tali competizioni portano sul territorio, importante il ritorno d’immagine, importante che sempre più giovani si avvicinano al turismo”: a dichiararlo è Filippo Liverini, patron della Mangimi Liverini SpA,, importante realtà sannita notoriamente al fianco di numerose manifestazioni sportive.

Mentre Impresa Minieri SpA; Top Car Srl; Castello Ducale di Faicchio e Lumia Srl sono gli altri sponsor del Team.

(Adele Consola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Gioia Sannitica. L’ASD Maratona Del Matesannio avrà una squadra di 10 ciclisti, sabato la presentazione

Melillo Claudio Emilio; Cassella Alessandro Davide; Di Girolamo Ignazio; Di Bartolomeo Gianluigi; Ferrarro Claudio Benedetto; Leonardo Gianni Paolo; Mancino Alessio; Montalto Maurizio; Peluso Antonio e Rossi Filippo. Questi sono i nomi dei dieci ciclisti che vestiranno la maglia della squadra “Maratona Del Matesannio”.

L’atteso evento si terrà sabato 23 marzo a partire dalle ore 10:00 presso la Casa Municipale di Gioia Sannitica (CE).

Saranno 5 gli sponsor che supporteranno gli atleti prossimi al loro debutto in occasione della undicesima “Matesannio Marathon”, in programma per il 26 maggio, e che interverranno alla presentazione: Filippo Liverini della Mangimi Liverini SpA; Alfredo Minieri della Impresa Minieri SpA; Ivano Fattore della Top Car Srl; Tina Imperadore del Castello Ducale di Faicchio e Marco Audino della Lumia Srl.

Dopo i saluti del sindaco di Gioia Sannitica Giuseppe Gaetano interverrà il presidente dell’ASD Matesannio MDM Claudio E. Melillo, mentre a moderare ci sarà la giornalista Adele Consola.

Un grande lavoro di squadra quello fatto dall’ASD MDM che negli anni ha raggiunto vette altissime nel panorama ciclistico italiano. Un lavoro di squadra che culmina con la presentazione di un vero e proprio Team che avrà l’onere e l’onore di rappresentare il Matese in tutta Italia.

La Matesannio Marathon quest’anno sarà Circuito Volchem, e cioè entrerà a far parte di quelle che sono le più belle Granfondo del centro/sud Italia, ovvio che questa è una delle più importanti novità dell’11˚ edizione ma l’aver finalmente realizzato il sogno di riformare una nuova vera squadra, supportata da sponsor così importanti per il nostro territorio, ci riempie il cuore di gioia”. Ha dichiarato il presidente Claudio E. Melillo.

(Adele Consola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Telese Terme. ‘Matesannio Marathon 2024’: si pedala il 26 maggio, con tante novità; iscrizioni aperte

Aperte le iscrizioni per la XI edizione della “Matesannio Marathon” in programma per il 26 maggio 2024.

Dopo dieci anni di percorsi mozzafiato tra le province di Caserta e Benevento, il presidente dell’ASD Maratona del Matesannio, Claudio Melillo, lancia già qualche anticipazione sull’evento, che ormai ha raggiunto un equilibrio perfetto nel promuovere sport e territorio contemporaneamente.

Percorso unico per la XI Matesannio Marathon. La distanza sarà di 106,5 chilometri, il dislivello complessivo di 2.050 metri.

Partenza e arrivo previsti al Viale Europa di Telese Terme (Benevento). Un percorso che attraverserà 14 Comuni, sia casertani che beneventani, del territorio matesino-sannita. Ciclisti ed amanti delle due ruote si ritroveranno nella ridente cittadina termale, alle 8.30 del mattino, per percorrere i chilometri previsti, passando per Bocca della Selva, punto più alto della corsa ciclistica, ad un’altitudine di 1409 metri e quest’anno arrivo di Tappa del Giro d’Italia.

La vera novità ciclistica 2024, vanto per l’intero territorio, sta nell’entrata a far parte della competizione matesina nel CIRCUITO VOLCHEM, che raccoglie le più belle Granfondo del centro-sud Italia. Il circuito VOLCHEM fa parte del Challenger ” CYCLING TOUR DEGLI APPENINI” che lega i circuiti PEDALATIUM & VOLCHEM in una unica classifica.

Ma la Matesannio Marathon 2024 avrà anche un aspetto più propriamente turistico. Altra novità in programma, infatti, è quella nata dalla collaborazione con l’ASD Matese Legend Sanniti, e cioè la Prima CICLOTURISTICA TRA BORGHI E VIGNETI, per chi desidera unire l’esperienza di uno splendido tour in bici alle eccellenze enogastronomiche del territorio.

Un suggestivo e appassionante percorso ad anello di circa 35 chilometri da percorrere in bicicletta al cospetto di borghi, aziende vinicole, dolci colline, fiumi, vigneti, panorami mozzafiato godendo dei profumi e dei sapori dell’enogastronomia del Sannio matesino.

(Adele Consola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

‘Matesannio Marathon’: trionfa l’abruzzese Ivan Martinelli; G.P. della Montagna a Davide Messina

Quella del 25 giugno 2023 rimarrà una data memorabile per l’ASD Maratona del Matesannio per questa decima edizione che ancora una volta ha portato agli onori della cronaca il ciclismo sul Matese.

Partenza da Telese Terme (BN) di buon mattino. Questi i numeri: 300 atleti allo start; 14 comuni attraversati, tra Caserta e Benevento; 105 km percorsi; 1409 mt di altitudine.

Al primo posto della granfondo vola l’abruzzese Ivan Martinelli dell’Hair Gallery Cycling Team, mentre al secondo gradino del podio, con un lieve distacco, c’è il beneventano Davide Messina dell’ASD Dama Project, che si aggiudica anche il Gran Premio della Montagna dedicato a Cassandra Mele, scomparsa prematuramente a 37 anni all’indomani della nona edizione della Maratona del Matesannio. GPM (Gran Premio della Montagna) che coincide con il punto più alto del percorso e cioè Bocca della Selva (tra Piedimonte Matese (CE) e Cusano Mutri (BN)). Terzo posto, invece, che rimane in Campania con l’atleta Umberto Di Tella dell’ASD Bikers Italia Group. Primi tre atleti che trionfano con un minimo distacco l’uno dall’altro.

Ero nella triade che lo scorso anno ha conquistato il titolo italiano mediofondo FCI (Federazione Ciclistica Italiana) proprio alla nona edizione della Maratona del Matesannio a Gioia Sannitica (CE). Questo per me è stato un motivo in più per partecipare anche quest’anno alla Matesannio Marathon, tanto da preferirla ad altre che sempre oggi si stanno disputando in Italia. Non si può non apprezzare il fantastico e variegato percorso”. Questa la dichiarazione a caldo del campione Ivan Martinelli.

L’Hair Gallery Cycling Team, la sua squadra, conta circa 150 iscritti, 8 dei quali atleti di granfondo. “Ho 30 anni, da sempre appassionato di bicicletta fino a quando nel 2004 è cominciato il mio percorso sportivo da professionista”. Ha concluso.

La gioia che si prova alla fine di questa meravigliosa gara, che tra le altre cose mette meravigliosamente in mostra il nostro Matese, azzera tutta la fatica che c’è dietro le quinte” a dichiararlo l’ASD Maratona del Matesannio capitanata dall’atleta Claudio Melillo.

(Adele Consola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Telese Terme. ‘MateSannio Marathon’ domenica 25 dopo la presentazione alla Stampa

Dopo il brindisi inaugurale e la Conferenza Stampa per la Matesannio Marathon di lunedì 19 giugno, presso la sede del Parco Regionale del Matese a San Potito Sannitico (CE), si pedalerà questa domenica, 25 giugno, con partenza prevista per le 8:30 da Telese Terme (BN) dove è in programma anche l’arrivo e le premiazioni.

Numerose le novità di questa decima edizione, a partire dalla location di partenza e arrivo, al Gran Premio della Montagna, realizzato dall’artigiano gioiese Vincenzo Caiola e dedicato al Caporal Maggiore Capo del Team Ciclo Scotto Ischia Cassandra Mele, venuta a mancare a seguito di un tragico incidente in bici, a 37 anni, all’indomani della nona edizione della Matesannio Marathon, sua prima e ultima gara in cui aveva conquistato il quarto posto. Claudio Melillo, presidente dell’ASD Maratona del Matesannio ha reso noti i premi e le novità di questa edizione che ormai da dieci anni ha dimostra grande serietà nell’organizzazione.

Al primo uomo e alla prima donna assoluta va una bici da passeggio Bianchi modello Milano, ai secondi una bici da passeggio Legnano e ai terzi coppia ruote team 35 racing 600.

Gli assoluti e i primi 3 classificati di ogni categoria saranno premiati con cesti di prodotti tipici locali.

Le squadre numerose con più di dieci atleti giunti al traguardo saranno inoltre premiate con prosciutti come da regolamento.

Per tutti gli scritti c’è un pacco gara composto dalla sacca zainetto con all’interno prodotti alimentari ed integratori e al termine un ricco e gustoso pasta party che prevede un antipasto, un primo, un secondo e un dolce.

Per accedere al video della presentazione, cliccare sulla foto o sul seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=1Sb63h3rGTw/

(Adele Consola -Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

S.Potito Sannitico. Maratona del Matesannio: lunedi la presentazione al Parco del Matese

Il Matese che unisce le province di Caserta e di Benevento si prepara ad ospitare la Matesannio Marathon che quest’anno compie dieci anni.

Conferenza Stampa lunedì 19 giugno alle ore 18:30 presso la Sala Conferenze del Parco Regionale del Matese, in via Figulantina, a San Potito Sannitico (CE).

Interverranno, oltre al presidente dell’Ente Parco Vincenzo Girfatti, anche il sindaco di San Potito Sannitico Francesco Imperadore, il primo cittadino di Telese Terme Giovanni Caporaso e Giuseppe Cutolo, presidente della Federazione Ciclistica Italiana (FCI) Campania.

Spetterà al presidente dell’ASD Maratona del Matesannio Claudio Melillo, invece, illustrare tutte le novità di questa decima edizione e al presidente della Pro Loco Telesia Filippo Sardisco parlare della logistica.

Una delle novità di questa edizione sarà l’assegnazione del Gran Premio della Montagna (GPM) dedicato a Cassandra Mele. Il GPM è un traguardo intermedio collocato lungo il percorso di una corsa ciclistica al termine di salite impegnative, solitamente in corrispondenza del punto più elevato (scollinamento). Dal 1933 fa parte del Giro d’Italia.

In questo caso il punto corrispondente a Bocca della Selva. L’anno scorso, proprio alla nona edizione della Matesannio Marathon,  la grintosa Cassandra, Caporal Maggiore Capo tesserata con il Team Cicliscotto Ischia, partecipò alla sua prima gara ciclistica, regalando a se stessa ed al suo team un ottimo quarto posto di categoria al Campionato Italiano di Mediofondo e dimostrando un senso di caparbietà e grinta nell’affrontare il percorso che presentava non poche difficoltà.

La mattina del 28 giugno 2022, soli due giorni dopo, mentre era in sella alla sua bici, si interruppe la sua luminosa e breve esistenza a causa di un incidente stradale all’età di 37 anni.

Numerose altre saranno le novità in programma per questa particolare edizione del 25 giugno 2023 con partenza e arrivo a Telese Terme (BN) che saranno rese note alla Conferenza Stampa.

(Adele Consola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Telese Terme. ‘Matesannio Marathon’: iscrizione con quota agevolata fino a domenica

Manca davvero poco, ancora poche ore: ci sarà tempo fino a domenica 20 maggio per approfittare dell’iscrizione con quota agevolata all’edizione 2023 della Matesannio Marathon in programma per il prossimo 25 giugno con partenza e arrivo è previsto a Telese Terme (BN), ma che toccherà tanti centri casertani.

Un percorso unico che attraverserà 14 Comuni: sia casertani che beneventani, del territorio matesino.

Ciclisti e amanti delle due ruote si ritroveranno nella ridente cittadina termale, alle 8.30 del 25 giugno, per percorrere i 105 chilometri che passeranno per Bocca della Selva, punto più alto della corsa ciclistica, ad un’altitudine di 1409 metri.

“Si parte … il tempo di scaldare i muscoli e dopo 4 km prima breve salita di giornata in direzione S. Lorenzello, da quì alternanza di saliscendi fino a Piedimonte Matese dove inizia la salita che porta a Bocca della Selva.

La salita di complessivi 25 km è suddivisa in due parti: la prima di circa 18 km arriva al bivio di Miralago è caratterizzata da una pendenza costante del 5 – 6 % con brevi tratti che raggiungono il 7-8%.

Da Miralago con un tratto di circa 5 km pianeggiante ed in discesa si arriva alla seconda parte della salita di circa 7 km che porta al bivio di Sella Perrone (confine con il Molise) e Bocca della Selva ove è collocato il GPM. In questa seconda parte le pendenze medie sono del 6 – 8 % con brevi tratti al 9-10%.

Dal GPM inizia il tratto in discesa, la prima parte su strada larga e paesaggio mozzafiato che porta a Pietraroja da dove inizia la seconda parte verso Cusano Mutri con tratti molto tecnici (tutta la parte di gara che va da Sella Perrone a Cerreto Sannita è stata percorsa nel Giro D’Italia 2021).

Da Cusano Mutri si procede per Cerreto Sannita e iniziando l’ultima salita di giornata di circa 6 km con pendenze modeste del 4 – 5 % si giunge a Guardia Sanframondi dove finiscono le asperità e si percorrono gli ultimi 13 Km fino al traguardo di Telese Terme”.

Le caratteristiche del percorso sono rilevabili sul sito www.matesannio.it

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)