Piana M. Verna. Torna l’Autovelox: martedì occhi sbarrati per evitare ‘stangate’ e soprattutto incidenti
Torna il controllo mobile con autovelox, nel territorio comunale, martedì 11 marzo, come reso noto dal

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)
Torna il controllo mobile con autovelox, nel territorio comunale, martedì 11 marzo, come reso noto dal
Arte, musica e teatro dal vivo nel cuore della città: concerto di Roy Paci con inizio alle ore 22:00, pre show con lo spettacolo targato C.I.O.E.’ in “Strati di vite sonore”; in apertura alle ore 19:30 concerto di Niko Albano.
Ricco il programma per martedì 13 agosto della quarta edizione di “Restate a Napoli”, la rassegna estiva che trasforma Piazza del Plebiscito in un grande teatro all’aperto, con spettacoli gratuiti di musica, teatro e danza; prevede il concerto del trombettista siciliano Roy Paci con una formazione “in jazz”.
Il concerto sarà anticipato dallo spettacolo degli allievi della comunità artistica C.I.O.E.’ che portano in scena “Strati di vite sonore”. In apertura (alle ore 19:30) ci sarà Niko Albano, cantautore napoletano trapiantato a Bologna. Il suo stile musicale pop/folk è influenzato da artisti britannici come James Morrison e Paolo Nutini con influssi della musica italiana come Pino Daniele e Eduardo Bennato.
14 agosto: ore 19:30 concerto di Divieto di Swing, ore 21 concerto di JOVINE featuring FRANCESCO DI BELLA (24 Grana) – DARIO SANSONE (Foja) – ZULU’ (99 Posse) – Nicola Caso – Simona Boo – Andrea Tartaglia – PeppOh – Pier Vito Grisù; pre show con lo spettacolo targato C.I.O.E.’ in “Incanti d’autore”.
15 agosto: ore 19:30 concerto di Raféle, ore 21 concerto di NICOLA PIOVANI; pre show con lo spettacolo targato C.I.O.E.’ in “Al massimo su Marte”.
Per la sua unica tappa a Napoli e provincia arriva nella Città degli Scavi Clementino con il suo Tour 2024.Martedi 13 agosto, dalle ore 21:30, il camaleontico rapper suonerà dal vivo per un concerto ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. L’evento si svolgerà nella rinomata Piazza Pugliano, la stessa dove la scorsa edizione sono stati protagonisti Andrea Sannino, Tony Tammaro e La Maschera.
La legalità, l’identità e la bellezza sono dunque i tre pilastri su cui si poggia l’azione dell’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Buonajuto. Si parte dalla convinzione che solo modificando la narrazione del territorio e della sua storia si costruisce una nuova stagione di sviluppo soprattutto nel campo turistico.
“Ercolano sta vivendo un momento di trasformazione e di crescita e iniziative come questa sono fondamentali per valorizzare il nostro territorio. Il turismo e la legalità sono due facce della stessa medaglia. Noi siamo entusiasti di poter mostrare una nuova immagine della nostra città, capace di attrarre visitatori e di offrire loro esperienze uniche e autentiche. L’arrivo di Clementino, con il suo Tour 2024, è un evento straordinario che arricchisce ulteriormente le nostre festività” – è quanto dichiara Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale di Anci.
“Si è riunito ieri sera, martedì 23 luglio 2024, presso la sede della Cgil di Marcianise (Caserta) in piazza Principe di Napoli, il Comitato Promotore locale – si legge nel comunicato – del referendum contro l’Autonomia Differenziata, per lanciare sul territorio marcianisano, la campagna referendaria per raccogliere le firme contro la Legge Calderoli. Un Arcobaleno di forze democratiche, tra Sindacati, Partiti e Associazioni, che si sono messe insieme, per contrastare una Legge scellerata, che avrà effetti nefasti in ogni ambito e in ogni settore, ma soprattutto che impatterà negativamente sulla vita delle persone. Una Legge che sferra un duro colpo al Sud Italia e all’unità del Paese. Un Comitato permanente – si legge ancora – ma aperto a qualsiasi realtà voglia contribuire a sostenere insieme una battaglia di diritti e di dignità. Nei prossimi giorni saranno resi noti tutti i luoghi ed i banchetti dove sarà possibile firmare per il referendum”.
L’articolo Marcianise. Riunito ieri sera, martedì 23 luglio 2024, il Comitato Promotore locale del referendum. proviene da BelvedereNews.
(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Due serate di concerti blues il 23 e 24 luglio 2024 all’Anfiteatro Comunale Pino Daniele. Guest star Shawn Jones e la Band of Friends.
Il Baronissi Blues Festival 2024 apre le sue porte agli amanti e ai cultori del Blues. La Valle dell’Irno diventa, così, la capitale del Blues con due grandi appuntamenti di musica dal vivo all’Anfiteatro Comunale Pino Daniele, che vedranno sul palco la star internazionale Shawn Jones e la Band of Friends, con due open act straordinari.
Il Festival, inserito nel più ampio programma di eventi “Vivi Baronissi Estate”, è sostenuto e finanziato dal Comune di Baronissi, guidato dal Sindaco Anna Petta, organizzato e curato dall’Associazione Culturale “Tutti Suonati”, con la direzione artistica di Fabio Clarizia.
«Prosegue la grande estate di Baronissi con la grande musica del Baronissi Blues Festival che, negli anni, è riuscito a connotarsi come evento di riferimento per tutti gli appassionati del genere musicale – sottolinea il Sindaco Anna Petta – Abbiamo predisposto un cartellone variegato e coinvolgente che rappresenta un autentico biglietto da visita per la città, in linea con i gusti delle differenti fasce d’età, che offre esperienze e linguaggi diversi. “Vivi Baronissi” si configura come una grande festa della creatività, confermando Baronissi come luogo di cultura, street art, tradizione e tanto divertimento per i giovani e per tutta la famiglia. Siamo riusciti a predisporre un’offerta culturale attrattiva per i nostri cittadini, che richiama tantissimi turisti da tutta la Campania, affascinati dalla bellezza della nostra Città, sempre più accogliente. Abbiamo tantissime idee per il futuro, per creare un circuito virtuoso tra cultura, patrimonio storico, arte e turismo esperienziale. A ciò si aggiunge la bellezza della musica dal vivo suonata sotto le stelle nell’affascinante cornice dell’anfiteatro. Buon Baronissi Blues Festival a tutti!».
«Il BBF è oramai riconosciuto oltre le mura regionali per lo spessore artistico che da sempre abbiamo cercato di mantenere alto – afferma il direttore artistico, Fabio Clarizia – Quest’anno due sole serate, ma di grande blues americano, italiano e inglese. Il Blues lucano dei Blue Cat Blues, quello americano di Shawn Jones, quello calabrese dei Walking Trees per chiudere il 24 sera con la musica della formazione storica “Band of Friends” che accompagnò il grande e compianto Rory Gallagher, musicista blues irlandese di fama internazionale».
Si parte martedì 23 luglio 2024 alle ore 21 con l’opening dei Blue Cat Blues, blues band lucana attiva su tutto il territorio Nazionale: nel 2024 festeggia 25 anni di attività ininterrotta e vanta partecipazioni e premi a livello nazionale. Tradizione blues ma anche brani propri in dialetto lucano e in italiano. Hanno partecipato al Bordighera Jazz e Blues – Bordighera (IM) come migliore band nazionale e come gruppo di apertura della mitica Gloria Gaynor, ricevendo nell’occasione anche il Premio SIAE (Direzione Generale – Roma) per i Brani originali in dialetto Lucano e in Italiano. Da ricordare la loro partecipazione al Pistoia Blues Festival, dove hanno avuto la possibilità di esibirsi sullo stesso palco del monumentale B.B.King, e moltissimi artisti americani come Eric Sardinas e Robert Cray.
Subito dopo di loro salirà sul palco Shawn Jones, cantante e chitarrista di Blues con oltre 30 anni di esperienza in tournée/registrazione/produzione. Nato e residente nel cuore della California meridionale, Shawn si esibisce con la sua band di musicisti con uno spettacolo molto dinamico. Nella sua carriera, Jones ha pubblicato sei album in studio, tra cui ricordiamo “Shawn Jones Trio” (2018) e “In My Blood” (2023). Shawn è un performer da oltre 200 date all’anno tra gli Stati Uniti, l’UE ed il Regno Unito.
Ha calcato i palchi da protagonista o band di supporto per molti degli artisti più importanti del settore, tra cui B.B. King, Robert Cray, Buddy Guy, Bonnie Raitt, Willie Nelson, Leon Russell, Robben Ford, Little Feat, Joe Bonamassa e molti altri.
Negli ultimi anni Shawn è stato invitato come ospite di apertura per la leggenda Robert Cray, cinque volte vincitore del Grammy, un tour nei teatri tra Regno Unito e Stati Uniti.
Mercoledì 24 luglio alle ore 21 l’apertura sarà affidata ai Walking Trees, una band calabrese di Southern Rock Blues con sulle spalle centinaia di concerti nei locali e nelle piazze italiane.
Hanno partecipato a tantissimi blues festival italiani come Etna Blues Festival, Policoro Blues, Bitonto Blues Festival, Tropea Blues, Brindisi Blues Festival ed in qualità di vincitori de “obiettivo bluesin’” al Pistoia Blues Festival, sullo stesso palco di Derek Trucks e Joss Stone. La band ha spento già 30 candeline di attività; di loro impressiona l’energia sul palco e la vastità del repertorio di cui dispongono.
Grande attesa per la “Band of Friends” messa su nel 2012 grazie a Gerry McAvoy, cantante e bassista della formazione. Gerry aveva suonato per 20 anni (dal 1971 al 1991), sia nei dischi che dal vivo, con la leggenda del blues irlandese Rory Gallagher, scrivendo la sua biografia, “Riding shotgun”, pubblicata nel 2005. Gerry lasciò Rory nel 1991 e si unì alla band punk blues Nine Below Zero, già ospite nella 5° edizione del Baronissi Blues Festival (2019). Il loro spettacolo è incentrato sul repertorio di Rory Gallagher scomparso nel 1995. A quasi 30 anni dalla sua morte, le opere di Gallagher sono ancora mantenute vive grazie ai suoi fedeli amici, e “Band of Friends” non è un tributo a Rory, ma una celebrazione alla sua vita e alla sua musica.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
Cerimonia di avvio di tre TBM (Tunnel Boring Machine) nei cantieri AV/AC Napoli – Bari e Messina – Catania, alla presenza degli operatori dell’informazione accreditati.
L’appuntamento è per martedì 23 luglio alle ore 15.00 (accredito dalle ore 14.30) presso il cantiere EGOG della galleria Rocchetta ad Apice, in provincia di Benevento (qui il link con la posizione del cantiere).
(Vincenzo Guarcello – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Nella Chiesa Madonna del Carmine della Frazione Cappella in Pietrastornina, guidata dal Parroco Don Giovanni Panichella, nonché Parroco della Chiesa Maria Santissima Annunziata, si terranno i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo. Leggi tutto
Divieto di vendita e consumo di bevande in contenitori di vetro, plastica rigida, lattine o qualsiasi altro materiale rigido consentendone la commercializzazione solo in bicchieri di plastica leggera o carta, in occasione dell’evento “Miracoli ai Miracoli”, previsto martedì 9 luglio 2024, in Napoli.
(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Corsa del Ricordo: la conferenza stampa di presentazione si terrà martedì 2 luglio alle ore 11.00 presso l’Aula Consiliare del Comune di Aversa, sita presso la Casa Comunale in piazza Municipio (terzo piano).
L’organizzazione della manifestazione è affidata all’ASD Asi Polisportiva Bellona insieme al Comitato Regionale Asi della Campania ed al Comitato Provinciale Asi di Caserta con il patrocinio della Città di Aversa, della Provincia di Caserta e della Regione Campania. La gara, competitiva di 10Km, è inserita nel calendario Regionale Fidal.
Alla conferenza stampa saranno presenti il sindaco di Aversa, Francesco Matacena, il presidente della Provincia di Caserta, Giorgio Magliocca, il presidente regionale Fidal Campania, Bruno Fabozzi, il presidente Fidal Caserta, Angelo Garofalo, il presidente regionale Coni Campania, Sergio Roncelli, il delegato Coni di Caserta, Michele De Simone, l’allenatore della Nazionale Italiana di Atletica Leggera under 23, Tonino Andreozzi, il Governatore Panathlon Campania, Paolo Santulli, ed il presidente Panathlon Club Caserta, Giuliano Petrungaro, insieme ai rappresentanti degli enti organizzatori, il presidente regionale Asi Campania, Nicola Scaringi, il responsabile nazionale Atletica Leggera Asi, Sandro Giorgi, il presidente dell’Asi Polisportiva Bellona, Pino Romano, i rappresentanti campani dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) ed una rappresentanza di esuli giuliani che sono stati ospiti del Campo Profughi di Aversa.
(Gianrolando Scaringi – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Sarà chiuso, inoltre, il pontile nord di Bagnoli e interdetto l’accesso alle spiagge pubbliche cittadine.
Livello di allerta:
GIALLA (ordinaria)
Tipologia di rischio:
Idrogeologico per temporali
Principali scenari di evento ed effetti al suolo:
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento, fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili
– In caso di necessità di attraversare in auto un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, procedete con molta cautela, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, datene immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115.
– Si invita la cittadinanza a prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di collettori fognari per possibili allagamenti).
l sottopassi ed i siti cittadini oggetto di attenzione, eventualmente interdetti in caso di forte pioggia, sono i seguenti:
1. Sottopasso di Via Claudio/Stadio San Paolo (lato sx) (Fuorigrotta)
2. Sottopassi di Viale dei Ciliegi (Chiaiano)
3. Sottopasso di via Vicinale Cupa San Severino/Via Antonio de Ferraris (Poggioreale)
4. Sottopasso di Via Comunale San Severino/Via Fasano (Poggioreale)
5. Sottopasso di Via Enrico Russo (Barra)
6. Sottopasso di Via Mastellone (Barra)
7. Sottopassi del Centro Direzionale di Napoli (Poggioreale)
8. Arena S. Antonio altezza Via Ben Hur (Soccavo)
Specifica delle “Zone d’Interesse”:
Zona 1: Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana;
Zona 2: Alto Volturno e Matese;
Zona 3: Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini;
Zona 4: Alta Irpinia e Sannio;
Zona 5: Tusciano e Alto Sele;
Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento;
Zona 7: Tanagro;
Zona 8: Basso Cilento.
(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Fibercoop è la società Netco che rileva (rectius: “scorpora”) la Rete, controllata dal fondo americano Kkr.
Il subentro sarebbe stato già programmato in tutta la Penisola martedì 2 luglio 2024, nonostante la gran mole di investimenti concessi anche per potenziarla, parrebbe soprattutto con fondi PNRR, poiché considerata struttura fondamentale dal governo italiano, che avrebbe voluto controllarne ogni aspetto, salvo a finire, a quanto parrebbe, nelle mani del colosso statunitense, ove controllerebbe all’incirca il 20%.
Colosso che avrebbe già assorbito circa metà delle maestranze (si parla di 20.000 dipendenti) mentre per le altre sarebbe stata trovata qalche alternativa, almeno all’apparenza, valida, e l’AD Labriola si sarebbe già dimesso.
Termina il 30 giugno, invece, il mercato generico tutelato per l’energia (elettricità e metano) che dal primo luglio sarà riservato solo agli abbonati ultra 75enni e ad alcune categorie deboli, mentre per gli altri inizirà una forsennata corsa al servizio (presunto) più vantaggioso col serio rischio di finire nelle grinfie di speculatori e imbroglioni della peggiora specie che potrebbero approfittarne per conttattare un po’ tutti alla proverbiale ricerca del
“pollo da spennare”.
Proprio quello, cioè, che finora si era cercato di scongiurare e sventare anche grazie agli appelli delle Forze di Polizia.
(News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web© Diritti riservati all’autore)
Nell’ambito del progetto PRIN PNRR 2022, esperti di diritto ambientale e comparato dialogheranno con l’inviato speciale del Governo Corvaro sulle sfide e sulle opportunità legate alla giustizia climatica.
Le recenti sentenze emanate dai tribunali nazionali, europei ed internazionali sulle conseguenze determinate dai cambiamenti climatici che stanno avvenendo sul nostro pianeta e che grande impatto stanno avendo sulla vita di ogni essere umano e sulle sue attività economiche, sociali e culturali, saranno al centro di un interessante convegno dal titolo “La Giustizia Climatica”, in programma il prossimo martedì 2 luglio presso il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, che ha sede a Caserta.
Nell’ambito del progetto PRIN PNRR 2022 “Coping with Climate Change. Method, reasons and procedure for science based policy making” e con il patrocinio della rivista giuridica AmbienteDiritt, il dipartimento della Vanvitelli ed il dottorato di ricerca in Ambiente, Diritto Comparato e Transizioni promuovono un seminario giuridico che, dalle ore 10:30, nell’aula 3 di Viale Ellittico 31, passerà in rassegna le recenti pronunce giurisprudenziali, nazionali ed internazionali, nella prospettiva delle problematiche del cambiamento climatico.
“Il convegno offrirà un’opportunità unica per discutere di questi temi con esperti di rilievo e per promuovere un dialogo costruttivo sulle sfide e le opportunità legate alla giustizia climatica”, spiegano il direttore del dipartimento, Francesco Eriberto d’Ippolito, ed il coordinatore del dottorato, Domenico Amirante, che porteranno i saluti di benvenuto insieme a Vincenzo Pepe, fondatore di FareAmbiente – Movimento ecologista europeo e ordinario di Diritto dell’ambiente e dell’energia italiano e comparato; a Fulvio Conti Guglia, direttore responsabile della rivista AmbienteDiritto.
Coordinati da Amirante, interverranno, come relatore, Francesco Corvaro, inviato speciale del Governo italiano per il cambiamento climatico, mentre ne discuteranno del tema della giustizia climatica i ricercatori Alessandra Osti dell’Università degli studi Statale di Milano; Carmine Petteruti dell’UniVanvitelli nonché responsabile dell’unità operativa PRIN PNRR 2022 “Coping with Climate Change. Method, reasons and procedure for science based policy making”; Luigi Colella dell’UniCampania e Barbara Marchetti dell’Università degli Studi “E-Campus”.
(Enzo Perretta – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
La conferenza stampa di presentazione della Corsa del Ricordo ad Aversa si terrà martedì 2 luglio alle ore 11.00 presso l’Aula Consiliare del Comune di Aversa sita presso la Casa Comunale in piazza Municipio.
L’organizzazione della manifestazione è affidata all’ASD Asi Polisportiva Bellona insieme al Comitato Regionale Asi della Campania ed al Comitato Provinciale Asi di Caserta con il patrocinio della Città di Aversa, della Provincia di Caserta e della Regione Campania. La gara, competitiva di 10Km, è inserita nel calendario Regionale Fidal.
Alla conferenza stampa saranno presenti il sindaco di Aversa, Francesco Matacena, il presidente della Provincia di Caserta, Giorgio Magliocca, il presidente regionale Fidal Campania, Bruno Fabozzi, il presidente Fidal Caserta, Angelo Garofalo, il presidente regionale Coni Campania, Sergio Roncelli, il delegato Coni di Caserta, Michele De Simone, l’allenatore della Nazionale Italiana di Atletica Leggera under 23, Tonino Andreozzi, il Governatore Panathlon Campania, Paolo Santulli, ed il presidente Panathlon Club Caserta, Giuliano Petrungaro, insieme ai rappresentanti degli enti organizzatori, il presidente regionale Asi Campania, Nicola Scaringi, il responsabile nazionale Atletica Leggera Asi, Sandro Giorgi, il presidente dell’Asi Polisportiva Bellona, Pino Romano, i rappresentanti campani dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) ed una rappresentanza di esuli giuliani che sono stati ospiti del Campo Profughi di Aversa.
(Gianrolando Scaringi – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)