Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

marathon’:

Telese Terme. ‘Matesannio Marathon’: Pasquale Di Lorenzo vince la cicloturistica, perfettamente riuscita

Con un tempo di 2 ore e 58 secondi circa arriva in solitaria al traguardo Pasquale Di Lorenzo, 38 anni di San Salvatore Telesino (BN) componente della squadra Rokka Bike.

Il vincitore si aggiudica anche il premio GPM (Gran Premio della Montagna), traguardo intermedio che è coinciso con l’arrivo a Bocca della Selva, dedicato per il secondo anno consecutivo alla compianta atleta Cassandra Mele del Team “Ciclo Scotto” di Ischia, tragicamente scomparsa in bici, per la quale è stato anche osservato un minuto di silenzio prima della partenza.

Il premio, realizzato da un artigiano gioiese, rappresenta la montagna matesina ormai simbolo della Matesannio con sopra la ruota di una bici e una farfalla.

A circa un minuto di distanza sale al secondo gradino del podio Enio Leone, dell’ASD Mastantuoni Sport 1950 e al terzo Pasquale Sirica del Team B.Bike Cycling, arrivato sempre a circa un minuto di distanza dal secondo. Mentre la prima donna ad aver varcato la soglia dell’arrivo è stata la frusinate Loretta Giudici dell’ASD Anagni Ciclismo.

Una manifestazione che anche quest’anno ha dimostrato grande capacità nell’organizzazione di ogni minimo dettaglio arrivando al traguardo del successo con circa 500 bici totali tra la Mediofondo Matesannio Marathon, quest’anno quinta tappa della Gara Nazionale Mediofondo ACSI Circuito Volchem, e la 1° edizione della Cicloturistica “Tra Borghi e Vigneti”, quarta tappa della MTB South Experience.

Circa 106 km la Mediofondo e circa 50 la Cicloturistica.

Stanchi ma felici, ringraziamo chi a vario titolo ha creduto e continua a credere nella nostra straordinaria manifestazione.

Già abbiamo nuovi progetti in mente e vogliamo continuare a fare rete per realizzarli con la voglia di raggiungere egregiamente il nostro obiettivo: coniugare sport e turismo”. A dichiararlo il presidente dell’ASD MDM Claudio Melillo.

(Adele Consola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Pasquale Di Lorenzo vince l’11° Matesannio Marathon, grande rivelazione la 1° edizione della Cicloturistica






Pasquale Di Lorenzo vince l’11° Matesannio Marathon, grande rivelazione la 1° edizione della Cicloturistica

TELESE TERME (BN)– Con un tempo di 2 ore e 58 secondi circa arriva in solitaria al traguardo Pasquale Di Lorenzo, 38 anni di San Salvatore Telesino (BN) componente della squadra Rokka Bike. Il vincitore si aggiudica anche il premio del GPM (Gran Premio della Montagna), traguardo intermedio che è coinciso con l’arrivo a Bocca della Selva, dedicato per il secondo anno consecutivo all’atleta Cassandra Mele del Team Ciclo Scotto di Ischia, per la quale è stato osservato che un minuto di silenzio prima della partenza, tragicamente scomparsa in bici. Il premio, realizzato da un artigiano gioiese, rappresenta la montagna matesina ormai simbolo della Matesannio con sopra la ruota di una bici e una farfalla.

A circa un minuto di distanza sale al secondo gradino del podio Enio Leone, dell’ASD Mastantuoni Sport 1950 e al terzo Pasquale Sirica del Team B.Bike Cycling, arrivato sempre a circa un minuto di distanza dal secondo. Mentre la prima donna ad aver varcato la soglia dell’arrivo è stata la frusinate Loretta Giudici dell’ASD Anagni Ciclismo.

Una manifestazione che anche quest’anno ha dimostrato grande capacità nell’organizzazione di ogni minimo dettaglio arrivando al traguardo del successo con circa 500 bici totali tra la Mediofondo Matesannio Marathon, quest’anno quinta tappa della Gara Nazionale Mediofondo ACSI Circuito Volchem, e la 1° edizione della Cicloturistica “Tra Borghi e Vigneti”, quarta tappa della MTB South Experience.

Circa 106 km la Mediofondo e circa 50 la Cicloturistica.

“Stanchi ma felici ringraziamo chi a vario titolo ha creduto e continua a credere nella nostra straordinaria manifestazione. Già abbiamo nuovi progetti in mente e vogliamo continuare a fare rete per realizzarli con la voglia di raggiungere egregiamente il nostro obiettivo: coniugare sport e turismo”. A dichiararlo il presidente dell’ASD MDM Claudio Melillo.

 

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Telese Terme (BN). ‘Matesannio Marathon’: presentata alla Stampa la kermesse in programma domenica

Presentata lo scorso venerdì all’interno del Complesso Termale di Telese l’11° edizione della Matesannio Marathon che partirà domenica 26 maggio.

Un’edizione caratterizzata sostanzialmente da due momenti importanti: una mediofondo, la Matesannio Marathon vera e propria, di circa 106 km che attraverserà ben 14 comuni del casertano e del beneventano e che fa parte del Circuito Volchem (5° tappa), che comprende i circuiti più belli del centro-sud Italia; una cicloturistica, denominata “Tra Borghi e Vigneti”, di circa 35 km, un tour in bici tutto da pedalare attraverso i borghi, le aziende vinicole, colline, fiumi, vigneti e panorami mozzafiato” ha dichiarato Claudio Melillo, presidente dell’ASD Matesannio MDM.

Il pacco gara comprende: vino DOP la Guardiense; pacco di pasta Granoro; integratori Volchem; bottiglia Energade e succo di frutta.

I premi sono: cerchi Fulcrum montati Pirelli PZERO; caschi LIMAR; sottocaschi e manicotti DIEMME SPORT; cesti di prodotti tipici; Vini DOP. Prosciutto alle prime 5 società con maggiori iscritti. Premio a sorpresa tra tutti partecipanti non a premio.

Per info www.matesannio.it

Per eccedere ad alcune video interviste realizzate a margine della conferenza, cliccare sulla foto o sul seguente link:

[video_player file=”https://www.teleradio-news.it/wp-content/uploads/2024/05/matesannio-matrathon-interviste-pre-2024.mp4″]

(Adele Consola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Telese Terme (BN). ‘Matesannio Marathon’: venerdì 17 la presentazione dell’edizione numero 11

Pronti a svelare gli ultimi dettagli della 11° edizione della Matesannio Marathon gli organizzatori, l’ASD Maratona del Matesannio, che si preparano alla Conferenza Stampa di presentazione in programma per venerdì 17 maggio alle ore 18:00 presso la Sala Goccioloni delle Terme di Telese (Piazza Minieri, 1).

Dopo i saluti del sindaco di Telese Terme Giovanni Caporaso interverrà il presidente dell’ASD Matesannio MDM Claudio E. Melillo; il commissario straordinario del Parco Regionale del Matese Vincenzo Girfatti; il presidente della Proloco Telesia Filippo Sardisco e gli ospiti: Alfredo Minieri della Impresa Minieri SPA e Filippo Liverini dellaMangimi Liverini SPA.

IL PERCORSO

Si partirà da Telese Terme il prossimo 26 maggio… il tempo di riscaldarsi e prima salita di giornata da S. Salvatore Telesino in direzione S. Lorenzello, da qui con alternanza di saliscendi si attraversano Faicchio, Gioia Sannitica e S. Potito Sannitico per arrivare a Piedimonte Matese dove inizia l’ascesa per Bocca della Selva. Dal GPM si passa in successione a Pietraroja, Cusano Mutri e Cerreto Sannita… inizia l’ultima salita della gara che porta a Guardia Sanframondi, da qui si scende rapidamente a Castelvenere e Telese Terme per lo sprint finale.

LA CICLOTURISTICA

la Matesannio Marathone sarà anche 1° Cicloturistica “Tra Borghi e Vigneti” alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del Sannio. Cicloturistica che prevede un percorso ad anello di circa 35 Km con 600 m di dislivello e condivide con la sorella maggiore un emozionante e vario scenario. Il percorso è rivolto a chi desidera vivere  l’esperienza di uno splendido tour in bici tutto da pedalare attraverso i borghi, le aziende vinicole, le dolci colline, i fiumi, i vigneti, i panorami mozzafiato alla scoperta dei profumi e dei sapori del MateSannio.

(Adele Consola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

‘Napoli City Half Marathon’ all’Univeristà ‘Parthenope’, definita: terapeutica, solidale e inclusiva

Seminario con gli studenti di Economia aziendale del prof. Gabriele Carbonara: indotto per quasi 4 milioni di euro e decine di posti di lavoro creati; cinquemila runners, quindicimila visitatori, mercato del turismo sportivo in crescita: Napoli è l’unica città che detiene record di mezza maratona al maschile e al femminile.

La Napoli City Half Marathon sbarca all’Università per raccontare se stessa ed i traguardi raggiunti agli studenti  dell’Università Parthenope, futuri manager sportivi napoletani.

Attraverso la testimonianza dell’Event Manager della “Napoli City Half Marathon”, Carlo Capalbo, gli studenti di Economia Aziendale dei Corsi di Laurea di Scienze Motorie, coordinati dal professor Gabriele Carbonara, appassionato maratoneta, hanno conosciuto le principali caratteristiche gestionali e organizzative dell’evento, identificando i fattori critici di successo, le opportunità di business e le ricadute per il territorio.

I numerosi studenti dell’Ateneo, iscritti ai Corsi di Laurea in Scienze Motorie e agli altri Corsi di Laurea Magistrale del DiSMMeB, hanno partecipato come volontari nell’organizzazione dell’evento vivendo un’unica esperienza formativa e di socializzazione hanno fornito la loro testimonianza.

Alcuni di loro hanno portato la loro testimonianza dell’attività svolta nella Napoli City Half Marathon 2024.

Particolarmente sentita quella di Valeria che ha raccontato di come l’attività l’abbia aiutata a superare le limitazioni derivanti da una sua disabilità.

Per lei la parola per descrivere questa esperienza è stata “terapeutica”. Per le altre due “solidarietà ” e “inclusività”.

Napoli Running è la storia di un gruppo di amici che nel 2016 aveva un sogno: fare di Napoli una piazza di riferimento per il running internazionale. E così si è passati da poco meno di duemila partecipanti degli inizi  dell’avventura fino ai 7.500 record pre-pandemia (2019). Numeri in decrescita nel periodo post covid ma che stanno ritornando ai dati record di un tempo.

Intanto Napoli Running ha ottenuto un primo primato: detenere contemporaneamente il record italiano di mezza maratona sia al maschile (Crippa 59’26”, 2022) che al femminile (Yaremchuk 1h08’27”, 2024). Nella storia dell’Atletica italiana mai un evento ha avuto contemporaneamente record italiano maschile e femminile. I dati del 2024 parlano di 5.501 registrati da 72 nazioni (9549 accompagnatori), il 26% estero, il 27% donne.

Gli eventi sportivi, in particolare quelli del running – l’introduzione del professor Gabriele Carbonara, docente di Economia Aziendale alla Parthenope –  oltre ad offrire un’opportunità di svolgimento di un’attività motoria salutare in grado di trasmettere i valori più autentici dello sport, sono importanti strumenti di promozione territoriale; essi infatti, rappresentano un forte attrattore per il turismo e contribuiscono a far conoscere a livello nazionale e internazionale l’immagine della città in cui l’evento viene organizzato, generando un significativo impatto economico e sociale. Gli eventi di running sono in costante crescita e rappresentano un’area di interesse per gli studi economico-aziendali ed organizzativi e, più in generale, per l’area dello Sport Management presente con numerosi studiosi nell’Università Parthenope“.

In Europa su 480 milioni di abitanti, 48 milioni corrono una volta la settimana, di questi il 33% viaggia per farlo – le parole di Carlo Capalbo – I tassi di partecipazione vanno dalla Danimarca con punte del 30% all’Italia tra le ultime con il 6%. A Berlino vendono 45.000 iscrizioni in 2 ore su 380mila richieste. Roma conta 19.000 presenze e le vende fino all’ultimo giorno. In Italia il mercato è in ascesa. Il nostro obiettivo è creare valore per il territorio.

L’Impatto economico della Napoli City Half Marathon secondo gli indicatori più diffusi è di 3.7 milioni di euro per 67 posti di lavori creati. Stime per difetto. Il budget della Napoli City Half Marathon è di circa 400.000 euro del quale il 30% coperto da sponsor, il resto da iscrizioni.

Lo Sport Expo è la casa nella quale si incontrano le aziende partner, i runner ed i loro accompagnatori. Innovativa è l’applicazione pulse.tv, una piattaforma di streaming progettata per la corsa nella quale anche i partner commerciali possono investire.

Nel 2026, l’anno di Napoli capitale europea dello sport, contiamo di arrivare a 10.000 partecipanti. Organizzare a Napoli è più difficile perché i rapporti con le istituzioni devono tener conto di un numero maggiori di criticità. Ma non significa che non si può fare. Anzi: è una sfida maggiore“.

Il seminario, nell’Aula Arande della Università Parthenope, si è svolto alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università Parthenope – Prof. Antonio Garofalo, del Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche, Motorie e del Benessere, Prof. Domenico Tafuri, della Pro Rettrice allo Sport e agli stili di vita Attivi – prof.ssa Pasqualina Buono, delle Coordinatrici dei Corsi di Laurea in Scienze Motorie sede di Napoli – Prof.ssa Rosaria Meccariello e Di Scienze Motorie della sede di Nola – Prof.ssa Luisa Varriale e del prof. Massimo Valeri Coordinatore della Laurea Magistrale in Scienze e Management dello Sport e delle Attività Motorie. Il saluto della Federazione Italiana di Atletica Leggera è stato portato dal presidente regionale dott. Bruno Fabozzi

La collaborazione tra la Napoli Running e l’Università Parthenope consentirà ad altri numerosi studenti di svolgere tirocini all’interno dell’organizzazione dell’evento consentendo di arricchire il loro percorso formativo e di entrare in contatto con il mondo del lavoro contribuendo alla realizzazione dei loro obiettivi professionali.

(Gianluca Agata – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Telese Terme. Cicloturismo: nuova scommessa della ‘Matesannio Marathon’ che si correrà il 26 maggio

“Tra Borghi e Vigneti”, si chiama così la 1° Cicloturistica nata dalla XI Matesannio Marathon che si terrà il prossimo 26 maggio con partenza da Telese Terme (BN).

L’idea è quella di promuovere, attraverso il cicloturismo, una passeggiata in bici alla scoperta dei borghi e delle eccellenze enogastronomiche del Sannio.

Una nuova scommessa che l’ASD Maratona del Matesannio farà grazie ad Alfonso Cassella, coordinatore e ideatore del circuito Mtb-SE. “Si tratta di un progetto di promozione del territorio, – precisa Cassella – che mette insieme la mountain bike, il patrimonio naturalistico e archeologico e la tradizione enogastronomica delle aree interne. Si parte dalla valorizzazione per arrivare alla tutela dei nostri territori, che non godono di una posizione geografica e logistica ottimale. Le cifre del 2023 parlan chiaro: circa 9500 partecipazioni, senza tener conto di tutto quello che ha fatto da cornice ad ogni singolo evento.

South Experience è un valore aggiunto per i nostri territori ed è per questo che chiedo alle amministrazioni di investire in idee e progetti che vedano protagonista il mondo dei pedali“.

Il 26 maggio, dunque, non solo Mediofondo e competizione con l’XI MATESANNIO MARATHON.

In collaborazione con l’Associazione Matese Legends Sanniti e con ACSI ciclismo l’ASD Maratona del Matesannio MDM offrirà spazio anche agli appassionati del ciclismo senza tempo e gusto di competizione.

La 1° Cicloturistica “Tra Borghi e Vigneti” prevede un percorso ad anello di circa 35 Km con 600 m di dislivello e condivide con la sorella maggiore un’emozionante e vario scenario.

Il percorso è  rivolto a chi desidera vivere  l’esperienza di uno splendido tour in bici tutto da pedalare attraverso i borghi, le aziende vinicole, le dolci colline, i fiumi, i vigneti, i panorami mozzafiato alla scoperta dei profumi e dei sapori del MateSannio.

La mission  è  quella di valorizzare le aree interne poco conosciute, si tratta comunque di itinerari tecnicamente facili, con single track pianeggianti.

Ci sarà sempre una guida e sono previste due soste enogastronomiche e culturali presso la Cantina Sociale di Solopaca e la Guardiense di Guardia Sanframondi.

Verrà fornita anche una traccia Gps che consentirà di viaggiare in autonomia.

È  possibile iscriversi alla manifestazione all’ indirizzo www.matesannio.it

(Adele Consola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Matesannio Marathon: il più giovane ha 14 anni, presentato il Team MDM






Matesannio Marathon: il più giovane ha 14 anni, presentato il Team MDM

Caserta/Benevento – Ieri, 24 marzo, la prima gara del Team Maratona del Matesannio. Un debutto di tutto rispetto a Rieti, alla Granfondo Internazionale Città di Fara in Sabina – Passo Corese, prima tappa del Circuito Volchem.

La Casa Comunale di Gioia Sannitica (CE) ha ospitato, venerdì 23 marzo, la presentazione della squadra ciclistica costola dell’ASD Maratona della Matesannio, a lavoro per la 11° edizione della Matesannio Marathon in programma per il 26 maggio con partenza da Telese Terme (BN).

Viva soddisfazione quella mostrata dal primo cittadino Giuseppe Gaetano che ha ribadito tutto il supporto alla manifestazione di maggio oltre che mostrare riconoscenza e ammirazione per gli sponsor che hanno mostrato sensibilità verso questa ormai rinomata manifestazione sportiva.

“Il più giovane atleta dei dieci ciclisti ha 14 anni, Antonio Peluso, – ha precisato il presidente dell’ASD Maratona del Matesannio Claudio E. Melillo – a significare che è per noi motivo di orgoglio quello di essere riusciti a far avvicinare negli anni anche i giovanissimi a questo sport”. Alessandro Davide Cassella; Ignazio Di Girolamo; Gianluigi Di Bartolomeo; Claudio Benedetto Ferraro; Gianni Paolo Leonardo; Alessio Mancino; Maurizio Montalto e Filippo Rossi sono gli altri componenti del Team oltre il giovanissimo Antonio ed il capitano Claudio.

“Il cicloturismo è un settore importante nella valorizzazione del nostro Paese, con un impatto economico che ha fatto registrare nel 2022 più del doppio di presenze turistiche rispetto al 2019, perciò l’idea di collaborare con l’amico Claudio per questa speciale edizione della Matesannio”. Ha dichiarato Alfonso Cassella, coordinatore e ideatore del circuito Mtb-SE (Mtb South Experience 2020) che si occuperà dell’altra novità di quest’anno per quanto riguarda la Matesannio che sarà anche 1° Cicloturistica “Tra Borghi e Vigneti” alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del Sannio.

“Sapere che la XI Matesannio Marathon sarà Gara Nazionale Mediofondo ACSI e 5° prova del Circuito VOLCHEM, che racchiude le più belle Granfondo del centro/sud Italia. Sapere che il Circuito comprende le tappe di Rieti, Grosseto, Chieti, Roma, Potenza, L’Aquila e che anche Benevento farà parte di questo parterre, non può che farci onore. Importante l’indotto che tali competizioni portano sul territorio, importante il ritorno d’immagine, importante che sempre più giovani si avvicinano al turismo”. A dichiararlo Filippo Liverini, patron della Mangimi Liverini SpA, importante realtà sannita notoriamente al fianco di numerose manifestazioni sportive. Mentre Impresa Minieri SpA; Top Car Srl; Castello Ducale di Faicchio e Lumia Srl sono gli altri sponsor del Team.

 

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Gioia Sannitica. ‘MateSannio Marathon’, presentato il Team ‘MDM’: il più giovane ha 14 anni

Domenica 24 marzo, la prima gara del Team Maratona del Matesannio. Un debutto di tutto rispetto a Rieti, alla Granfondo Internazionale Città di Fara in Sabina – Passo Corese, prima tappa del Circuito Volchem.

La Casa Comunale di Gioia Sannitica (CE) ha ospitato, venerdì 23 marzo, la presentazione della squadra ciclistica costola dell’ASD Maratona della Matesannio, al lavoro per la 11° edizione della Matesannio Marathon in programma per il 26 maggio con partenza da Telese Terme (BN).

Viva soddisfazione quella mostrata dal primo cittadino Giuseppe Gaetano che ha ribadito tutto il supporto alla manifestazione di maggio oltre che mostrare riconoscenza e ammirazione per gli sponsor che hanno mostrato sensibilità verso questa ormai rinomata manifestazione sportiva.

Il più giovane atleta dei dieci ciclisti, Antonio Peluso, ha 14 anni – ha precisato il presidente dell’ASD Maratona del Matesannio Claudio E. Melillo – a significare che è per noi motivo di orgoglio essere riusciti a far avvicinare negli anni anche i giovanissimi a questo sport”.

Alessandro Davide Cassella; Ignazio Di Girolamo; Gianluigi Di Bartolomeo; Claudio Benedetto Ferraro; Gianni Paolo Leonardo; Alessio Mancino; Maurizio Montalto e Filippo Rossi sono gli altri componenti del Team oltre il giovanissimo Antonio ed il capitano Claudio.

Il cicloturismo è un settore importante nella valorizzazione del nostro Paese, con un impatto economico che ha fatto registrare nel 2022 più del doppio di presenze turistiche rispetto al 2019, perciò l’idea di collaborare con l’amico Claudio per questa speciale edizione della Matesannio” ha dichiarato Alfonso Cassella, coordinatore e ideatore del circuito Mtb-SE (Mtb South Experience 2020) che si occuperà dell’altra novità di quest’anno per quanto riguarda la Matesannio: la prima Cicloturistica “Tra Borghi e Vigneti” alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del Sannio.

Sapere che la XI Matesannio Marathon sarà Gara Nazionale Mediofondo ACSI e 5° prova del Circuito VOLCHEM, che racchiude le più belle Granfondo del centro/sud Italia. Sapere che il Circuito comprende le tappe di Rieti, Grosseto, Chieti, Roma, Potenza, L’Aquila e che anche Benevento farà parte di questo parterre, non può che farci onore. Importante l’indotto che tali competizioni portano sul territorio, importante il ritorno d’immagine, importante che sempre più giovani si avvicinano al turismo”: a dichiararlo è Filippo Liverini, patron della Mangimi Liverini SpA,, importante realtà sannita notoriamente al fianco di numerose manifestazioni sportive.

Mentre Impresa Minieri SpA; Top Car Srl; Castello Ducale di Faicchio e Lumia Srl sono gli altri sponsor del Team.

(Adele Consola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Napoli City Half Marathon: Sofiia Yaremchuk record italiano di mezza maratona (femminile e maschile)

Dopo il primato maschile di Crippa del 2022, record femminile di Sofiia Yaremchuk: uguagliato anche al maschile il primato del percorso: Napoli City Half Marathon detiene così i primati maschile e femminile italiani; vittoria dei keniani Brian Kwemoi Kirui e Angela Tanui.

Il cammino di Napoli Capitale Europea dello Sport 2026 comincia con l’azzurra Sofiia Yaremchuk (CS Esercito) che con 1h08’27” eguaglia il record italiano di mezza maratona.

Napoli City Half Marathon detiene così i primati italiani maschile e femminile confermandosi come città dei record e la mezza maratona più veloce d’Italia. Il clima è stato quello dell’entusiasmo incontenibile sotto il cielo di Napoli che ha raccolto l’applauso di seimila runner partiti da Viale Kennedy per tuffarsi sul percorso della Napoli City Half Marathon. 21,097 km di emozioni, bellezza, storia, blu del Golfo, con il Vesuvio sullo sfondo: cartolina di un weekend eccezionale dove la gara è stata il trait d’union per oltre 70 nazionalità.

CRONACA GARA (UOMINI) 

Il gruppo di testa, costituito dai keniani Brian Kwemoi Kirui, Bernard Kipkurui Biwott, Moses Koech e Charles Kamau Wanjiku, Antony Kimtai ed il britannico Emile Cairess, pilotato egregiamente dalla lepre Rop Gideon Kiprotich, da subito impartisce il ritmo di gara e fa segnare 5’45” al km 2 (2’53”/km) e 8’22” al km 3 (2’47”/km). Il passaggio al km 5 è di 13’59”, la media impostata è di 2’48”/km, in linea con la previsione di far segnare un nuovo primato maschile del percorso. Passaggio al km 10 in 27’57” ancora in linea con l’obiettivo (2’47”/km). Nel gruppo degli inseguitori, ad una manciata di secondi, il primo degli azzurri, Yassine Rachik che transita al km 10 in 30’05”. Rop, Kimtai, Biwott e Cairess si staccano e vanno a costituire il gruppo di testa che passa al km 13 in 37’01”, con un leggero ritardo sul ritmo. Passaggio di Rachik in 40’01”. Il gruppo di testa passa al km 15 in 42’05” rimettendosi in carreggiata con l’obiettivo primato. A circa tre km dal traguardo, Brian Kwemoi Kirui sferra l’attacco facendo letteralmente il vuoto e andando a vincere in 59’26” (2’49”/km), limando di 11” il suo primato personale, seguito dai connazionali Anthony Kimtai in 59’45”, che toglie 45” al suo miglior crono, e Bernard Kipkurui Biwott in 59’47”.

Oggi è stata una gara difficile perché era da tanto tempo che non gareggiavo, fino al km 10 ero in linea con il mio personal best, poi al km 18 ho avuto un’esitazione ma ho voluto tagliare il traguardo, anche se lontano dalle mie prestazioni abituali. Percorso bellissimo e pubblico stupendo, peccato non aver avuto gambe. E’ una piccola vittoria dopo tante difficoltà, da qui riparte la mia carriera, grazie all’impegno di tutto lo staff ed al mio gruppo sportivo (Fiamme Oro Padova) a cui dedico questo risultato”, ha detto l’azzurro Yassine Rachik.

CRONACA GARA (DONNE)

Nel gruppo di testa le due keniane Angela Jemesunde Tanui e Nancy Chepleting Meli partono a spron battuto gomito a gomito, passando al km 6 in 18’44” (3’07”/km). Prima del giro di boa, Tanui sferra l’attacco e passa al km 10 in 31’28” (3’09”/km) guadagnando 16” sulla Chepleting che transita in 31’54”. Un po’ più staccata la prima delle azzurre Sofiia Yaremchuk che fa segnare il crono di 32’16” (3’14”/km) con un leggero vantaggio sul ritmo del suo primato personale ed in linea con il primato femminile italiano di specialità. Assolo strepitoso di Angela Tanui che taglia il traguardo in 1h07’04” (3’11”/km) limando il suo personal best di 12”. “La gara è stata semplice all’inizio ma poi c’è stato un po’ di vento che mi ha rallentata. Sono comunque soddisfatta, questo è il mio nuovo primato personale”, il commento della vincitrice. Secondo gradino del podio per l’azzurra Sofiia Yaremchuk (CS Esercito) che chiude in 1h08’27” (3’15”/km) siglando il nuovo primato femminile italiano. “E’ una bellissima emozione, Napoli è sempre nel mio cuore e mi porta fortuna. La gente è meravigliosa, il tifo del pubblico mi ha portata al traguardo con il record italiano”, ha detto Sofiia Yaremchuk. “La gara è andata molto bene, la preparazione che abbiamo fatto in Kenya ha dato i suoi frutti, è una prestazione che ci fa ben sperare per il futuro, quando voleremo a Parigi per la maratona. Oggi Sofiia ha acquisito una nuova consapevolezza”, il commento di Fabio Martelli, allenatore di Sofiia Yaremchuk.

Medaglia di bronzo per Nancy Chepleting Meli che cede sul finale e chiude in 1h10’03”. Per il podio italiano, piazza d’onore per Francesca Palomba (Caivano Runners) in 1h20’33” e terzo gradino di Federica Proietti (GS Lammari) in 1h22’05”.

Emozionatissimo, con gli occhi lucidi Carlo Capalbo, presidente della società organizzatrice Napoli Running: “Sono l’uomo più felice al mondo, 6mila persone qui alla nostra bellissima gara. Oggi abbiamo fatto l’en plein, eguagliato il primato maschile della gara, firmato il nuovo primato femminile italiano eleggendo Napoli come prima città che li detiene entrambi. In mezzo ci sono tantissimi personal best di rilievo, come quello dei vincitori, sia al maschile che al femminile e il crono finale dei vincitori di altissimo rispetto. Queste emozioni sono frutto di tanto lavoro, se torno indietro a sei anni fa, quando il running si fermava a Roma… Impegno, costanza, collaborazione, risorse e un pizzico di fortuna, oggi non sto più nella pelle. Voglio ringraziare tutte le Istituzioni, i volontari, i miei collaboratori, i runner, il pubblico per la fiducia che hanno risposto partecipando a questa manifestazione, oggi tutti insieme abbiamo scritto un nuovo capitolo di storia di questo meraviglioso mondo della corsa su strada”, ha concluso.

L’ANIMA DELL’EVENTO

La grande festa di Napoli City Half Marathon è frutto del lavoro, oltre che del comitato organizzatore, di oltre 1000 volontari che con grande spirito partecipativo hanno collaborato per questo successo. Ad alleggerire la fatica sul percorso ci sono stati l’energia e l’entusiasmo del gruppo di percussioni afrobrasiliane PegaOnda mentre a garantire la sicurezza c’è stato il lavoro delle istituzioni locali, Questura di Napoli, Polizia Municipale, Esercito Italiano, Vigili del Fuoco, Uffici Tecnici. L’evento è stato trasmesso in diretta live streaming grazie a Pulse TV, official media partner di Napoli Running. E’ possibile rivedere la gara QUI.

NOTE IN BREVE

– Napoli Running è una manifestazione con Label World Athletics, FIDAL e dell’Associazione Internazionale delle Maratone (AIMS); organizza eventi podistici nell’area metropolitana di Napoli e nella penisola Sorrentina perseguendo obiettivi di carattere sportivo (organizzare eventi internazionali di qualità), sociale (ispirare la comunità a percepire la corsa come veicolo di solidarietà ed inclusione), di salute (diffondere uno stile di vita sano nella comunità e nelle aziende con programmi dedicati), ed economico (attrarre migliaia di turisti nel territorio Campano e creare un impatto diretto sulle attività locali).

– Il palinsesto di Napoli Running prevede la Panoramica Sorrento-Massa Lubrense-Positano 27 km e Ultramarathon 54 km, la Napoli City Half Marathon (7000 partecipanti nel 2020) 21,097 km costeggiando il lungomare di Napoli e il Bosco in Rosa per sole donne all’interno del Bosco di Capodimonte (900 partecipanti al femminile). Nel 2023, gli eventi Napoli Running hanno accolto oltre 15.000 partecipanti.

– Napoli Running è stata fondata nel 2016 grazie ad un investimento di RunCzech, società che detiene il maggior numero di gare IAAF Gold Label nel mondo, ed organizza, tra le altre, la Maratona di Praga (25 edizioni e 15.000 partecipanti l’anno) ed altre gare su strada su varie distanze in Europa, con complessivi 95.000 partecipanti l’anno.

– La Napoli Half City Marathon è Bronze Label Road Races World Athletics.

– Napoli City Half Marathon ha realizzato nel 2022 il record italiano grazie a Yeman Crippa in 59:26. Record italiano e primo italiano sotto l’ora. La keniana Viola Cheptoo ha tagliato il traguardo con l’eccezionale crono di 1h06’47”.

– Napoli Running sostiene, attraverso il suo progetto Charity i piccoli pazienti della S.O.S. Sostenitori Ospedale Santobono Fondazione Ets, l’ospedale pediatrico di Napoli contribuendo alla costruzione del reparto di Neurochirurgia attraverso la Onlus SOS Sostenitori Santobono.

– All Runners are Beautiful è il nostro modo di accogliere tutti nel mondo della corsa.

(Gianluca AgataCesare Monetti – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Napoli City Half Marathon, presentati i top runner: 14 uomini e 6 donne per l’albo d’oro della NCHM

Incontrarsi: lingue, culture, abitudini, tutti con la passione del running. La Napoli City Half Marathon è l’evento sportivo più partecipato della città e uno dei più grandi d’Italia con i suoi 6mila runner e altrettanti, se non di più, accompagnatori. Lo Sport Expo, ospitato nei padiglioni della Mostra d’Oltremare, è l’opportunità per presentare tutte le novità riguardanti il mondo dello sport, del turismo e del tempo libero. Da ieri, venerdì 23 febbraio alle ore 15 a sabato 25 febbraio alle ore 20 sarà il cuore pulsante di una tre giorni a tutto running.

COSA FARE IN EXPO

Tanti gli espositori presenti per un concept che sarà quello dell’accoglienza di popoli, luoghi, esperienze, persone. In esso troveranno spazio aziende locali, nazionali, istituzioni pubbliche, enti sportivi ed associazioni di beneficenza. Nel 2023 lo Sport Expo ha ospitato oltre 16.000 visitatori provenienti da 60 paesi differenti. Lo Sport Expo prevede un ricco programma di accompagnamento durante tutto il week-end dell’evento: interviste, seminari, conferenze, animazione musicale per l’intera comunità di corridori italiani ed esteri, per famiglie, amici, giovani ed aziende.

Tante le aree e i corner previsti come un arcipelago di isole in cui ognuna di essa è collegata alle altre. Sul palco si alterneranno artisti come Rosa Pirone e il Centro Danza Psikè di Giuliana Loperto; le percussioni di PegaOnda che allieteranno i runners durante il percorso; la presentazione degli atleti, le attivitá laboratoriali del Dipartimento di Scienze Chimiche UNINA; la musica dal vivo con Ginko Biloba e tanto altro ancora. Decine gli espositori. Si va dalle gare come Pescara, Flik Flok, Reggia Reggia, Trento, Venezia, Runkara, Ravenna Marathon, Run Rome The Marathon, a sponsor istituzionali come Esercito, Polizia Locale, Universita’ Parthenope Napoli, Ordine Degli Psicologi Servizio Turismo Com. Napoli. E ancora le charity: Sos Santobono Sport Senza Frontiere Aisha Foundation Play4all. E infine Vespa Enjoy, Synlab, Fisioexpo, Follow Your Passion, Trentino Eventi, Dole, Sport7, Peroni.

LA PRESENTAZIONE DEI TOP RUNNER

Presentati sul palco centrale i migliori atleti che si contenderanno la vittoria alla Napoli City Half Marathon di domani, domenica 25 febbraio 2024. Obiettivi principali battere il primato maschile su suolo italiano di 58’59” dell’eritreo Zersenay Tadese fatto nel 2007 a Udine e il primato del percorso di 59’26” in mano all’azzurro Yeman Crippa del 2022. Anche per le donne, obiettivo il primato del percorso che appartiene alla keniana Viola Cheptoo dal 2020 con 1h06’47”. Forti applausi per i due italiani in gara, la primatista italiana di maratona Sofiia Yaremchuk (CS Esercito) e Yassine Rachik (Fiamme Oro Padova). “Sono felice di essere di nuovo qui sulle strade di Napoli, città pazzesca che mi ha accolto in maniera molto calorosa quando arrivai qui la prima volta nel 2019 e dove ho segnato anche il mio primato personale di 1h02’29”. Arrivai quarto, domani è la mia prima mezza maratona del 2024, spingerò forte dall’inizio alla fine perché voglio conquistare il podio. Napoli City Half Marathon è davvero una gara speciale”, il pensiero di Yassine Rachik.

FAMILY RUN&FRIENDS

Con centinaia di presenze, alle ore 11.00 si è svolta la Family Run&Friends, la festa delle famiglie e dei bambini con tanti amici a quattrozampe. Una vera festa del benessere, del movimento e dello sport, tutti insieme si è corso per obiettivi più grandi, la solidarietà verso i Charity Program che si inseriscono nel tessuto sociale cittadino. Sulla linea di partenza anche i top runner della Napoli City Half Marathon che hanno applaudito e dato la carica a tutti i partecipanti. (Video https://we.tl/t-ObWLBvXl2e)

NOTE IN BREVE

  • Napoli Running è una manifestazione con Label World Athletics, FIDAL e dell’Associazione Internazionale delle Maratone (AIMS); organizza eventi podistici nell’area metropolitana di Napoli e nella penisola Sorrentina perseguendo obiettivi di carattere sportivo (organizzare eventi internazionali di qualità), sociale (ispirare la comunità a percepire la corsa come veicolo di solidarietà ed inclusione), di salute (diffondere uno stile di vita sano nella comunità e nelle aziende con programmi dedicati), ed economico (attrarre migliaia di turisti nel territorio Campano e creare un impatto diretto sulle attività locali).

– Il palinsesto di Napoli Running prevede la Panoramica Sorrento-Massa Lubrense-Positano 27 km e Ultramarathon 54 km, la Napoli City Half Marathon (7000 partecipanti nel 2020) 21,097 km costeggiando il lungomare di Napoli e il Bosco in Rosa per sole donne all’interno del Bosco di Capodimonte (900 partecipanti al femminile). Nel 2023, gli eventi Napoli Running hanno accolto oltre 15.000 partecipanti.

– Napoli Running è stata fondata nel 2016 grazie ad un investimento di RunCzech, società che detiene il maggior numero di gare IAAF Gold Label nel mondo, ed organizza, tra le altre, la Maratona di Praga (25 edizioni e 15.000 partecipanti l’anno) ed altre gare su strada su varie distanze in Europa, con complessivi 95.000 partecipanti l’anno.

– La Napoli Half City Marathon è Bronze Label Road Races World Athletics.

– Napoli City Half Marathon ha realizzato nel 2022 il record italiano grazie a Yeman Crippa in 59:26. Record italiano e primo italiano sotto l’ora. La keniana Viola Cheptoo ha tagliato il traguardo con l’eccezionale crono di 1h06’47”.

– Napoli Running sostiene, attraverso il suo progetto Charity i piccoli pazienti della S.O.S. Sostenitori Ospedale Santobono Fondazione Ets, l’ospedale pediatrico di Napoli contribuendo alla costruzione del reparto di Neurochirurgia attraverso la Onlus SOS Sostenitori Santobono.

– All Runners are Beautiful è il nostro modo di accogliere tutti nel mondo della corsa.

Per video della manifestazione, cliccare sulla foto oppure sul seguente link: [video_player file=”https://www.teleradio-news.it/wp-content/uploads/2024/02/Napoli-Family-Run-1.mp4″] https://www.teleradio-news.it/wp-content/uploads/2024/02/Napoli-Family-Run-1.mp4

(Gianluca Agata – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Napoli. Sofiia Yaremchuk: ‘Da City Half Marathon la mia strada verso le Olimpiadi e gli Europei

L’azzurra, di origini ucraine, è tornata sabato da uno stage di un mese in Kenya; è la seconda volta alla mezza di Napoli, nel 2022 corse con il pensiero alla sua Ucraina.

E’ un ritorno: atteso, sognato, voluto. Perché Sofiia Yaremchuk è già venuta a correre a Napoli City Half Marathon nel febbraio 2022. Era l’anno del record italiano di Yeman Crippa 59’26”, ma era anche l’anno dove lei giunse terza in 1h10’11” con il cuore in gola, le lacrime agli occhi e la bandiera dell’Ucraina sulle spalle da sventolare forte e con grande orgoglio. Sì, la sua Ucraina che da due giorni era in guerra, lei era scossa, i parenti e la famiglia laggiù, gareggiare non le fu facile. Sono passati due anni e nel frattempo Sofiia è cresciuta tanto, ha vinto tanto ed ha iniziato a vestire anche la maglia azzurra.

Questa domenica 25 febbraio, gli occhi e gli applausi dei tanti tifosi italiani saranno tutti per Sofiia Yaremchuk (CS Esercito), neoprimatista italiana di maratona grazie all’eccellente prestazione a Valencia 2023, quando ha fermato il cronometro a 2h23:16, limando di 28 secondi quello precedente appartenente a Valeria Straneo. Sofiia è anche campionessa italiana in carica di mezza maratona e si è avvicinata al primato italiano di mezza maratona di Nadia Ejjafini di 1h08:27 quando all’ultima edizione della RomaOstia HM (Type B) ha concluso le sue fatiche in 1h08:49.

Sono tornata sabato da uno stage di quattro settimane in Kenya – fa sapere Sofiia Yaremchuk -, è stata lunga, davvero. Perché abbiamo fatto tanto, tantissimo allenamento, lì è stupendo ma è anche tutto collinare con continue salite e discese, anche nei momenti di recupero più blandi alla fine non riposi mai, tutto è sempre molto allenante ed efficace”.

Un mese in Africa, agli ordini del suo coach Fabio Martelli e con l’aiuto tra gli altri anche di Marco Salami (CS Esercito): “In primis un grande ringraziamento al Centro Sportivo Esercito che mi dà la possibilità di allenarmi in posti eccezionali, questi periodi di allenamento sono fondamentali seppur difficili, vai avanti e tieni duro perché c’è davanti il sogno delle Olimpiadi di Parigi e la mezza maratona agli Europei di Roma a giugno. Napoli City Half Marathon di domenica è l’inizio verso le Olimpiadi, è una gara importante, da qui inizia tutto. Ora vesto con grande orgoglio la maglia della nazionale italiana, sono molto felice di questo e mi dà molti stimoli e forte motivazione per fare sempre un passo in più”.

Seppur tornata da qualche giorno il pensiero di quanto ha fatto sugli altipiani del Kenya a 2400 di altitudine è ancora fresco: “Dopo il record italiano fatto a Valencia Marathon e il primo periodo di recupero abbiamo fatto una ricostruzione con tanto volume e tanto lavoro aerobico, dunque sempre circa 185km alla settimana, mai ritmi forti ma comunque muscolarmente impegnativi. Da ora introdurremo i ritmi veloci”.

Il pensiero vola facile anche a due anni fa, quella soleggiata domenica sulle strade partenopee dove Sofiia Yaremchuk si sente a casa: “Anche due anni fa venivo dal Kenya, ero scossa per quanto stava accadendo, ma avevo scelto di correre per lanciare un messaggio alla mia Ucraina, feci 1h10’ che mi lasciò belle sensazioni positive. Se non ci sarà vento sono sicura sarà così anche quest’anno. Penso sempre all’Ucraina, ho là la famiglia, i parenti e tanti amici, stanno ancora vivendo un dramma”.

Come accaduto con Yeman Crippa nel 2022, questa domenica da Sofiia Yaremchuk potrebbe arrivare il grande regalo del primato italiano di mezza maratona: “Non so se sono pronta a correre così forte, significa tenere un ritmo di 3’14” al chilometro almeno. Quel che è certo che darò il massimo, poi vediamo se e quanto sto bene e se è la giornata giusta. A farmi da lepre ci sarà sempre Marco Salami, è forte e mi dà sempre un grande aiuto, ha sempre anche le parole giuste”.

LE AVVERSARIE DA BATTERE

Conosce bene il percorso la keniana Angela Jemesunde Tanui, già vincitrice nel 2019, che può contare su un primato di 1h07:16 registrato alla RomaOstia HM (Type B) nel 2017. Porta con sé un carico di onori: vittoria della Maratona di Amsterdam 2021, quarto posto alla Maratona di Tokyo 2022, settimo posto alla Maratona di Boston Marathon 2023 e la sesta piazza ai Campionati del Mondo di Maratona 2022, bagaglio con il quale potrebbe attaccare il record di gara di 1h06:47 del 2020 che appartiene alla keniana Viola Cheptoo. Il fiato sul collo della Tanui è quello dell’etiope Anchinalu Dessie Genaneh già capace di un personale di 1h07:30 fatto segnare alla Stramilano nel 2023.

Più staccata la keniana Nancy Chepleting Meli che porta in dote un personale di 1h09:44 strappato all’ultima edizione della mezza maratona di Porto. Per l’Europa c’è anche la tedesca Kristina Hendel che in carriera ha firmato un personale sulla distanza di 1h10:38 a Istanbul nel 2022 e vanta diversi titoli nazionali, tutti relativi alla sua bandiera croata: due volte campionessa nazionale 3000m indoor (2018 e 2022); tre volte campionessa nazionale 3000s (2013, 2014 e 2015); campionessa nazionale 3000m 2020 e 10000m 2017. Per i Paesi Bassi c’è Lysanne Marion Wilkens che può contare sul crono di 1h14:14 fatto segnare a Valencia nel 2021.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni online sono chiuse. Solo in caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi in Expo Village nel fine settimana della gara. Le iscrizioni alla Family Run&Friends sono aperte online, CLICCA QUI, o direttamente all’Expo nei giorni di venerdì 23 febbraio 2024 dalle 15:00 alle 20:00 o sabato 24 febbraio dalle 9:00 fino a mezz’ora prima dell’inizio della gara. Per tutti T-shirt, medaglia ed un piccolo ristoro.

NOTE IN BREVE 

Napoli Running è una manifestazione con Label World Athletics, FIDAL e dell’Associazione Internazionale delle Maratone (AIMS); organizza eventi podistici nell’area metropolitana di Napoli e nella penisola Sorrentina perseguendo obiettivi di carattere sportivo (organizzare eventi internazionali di qualità), sociale (ispirare la comunità a percepire la corsa come veicolo di solidarietà ed inclusione), di salute (diffondere uno stile di vita sano nella comunità e nelle aziende con programmi dedicati), ed economico (attrarre migliaia di turisti nel territorio Campano e creare un impatto diretto sulle attività locali).

– Il palinsesto di Napoli Running prevede la Panoramica Sorrento-Massa Lubrense-Positano 27 km e Ultramarathon 54 km, la Napoli City Half Marathon (7000 partecipanti nel 2020) 21,097 km costeggiando il lungomare di Napoli e il Bosco in Rosa per sole donne all’interno del Bosco di Capodimonte (900 partecipanti al femminile). Nel 2023, gli eventi Napoli Running hanno accolto oltre 15.000 partecipanti.

– Napoli Running è stata fondata nel 2016 grazie ad un investimento di RunCzech, società che detiene il maggior numero di gare IAAF Gold Label nel mondo, ed organizza, tra le altre, la Maratona di Praga (25 edizioni e 15.000 partecipanti l’anno) ed altre gare su strada su varie distanze in Europa, con complessivi 95.000 partecipanti l’anno.

– La Napoli Half City Marathon è Bronze Label Road Races World Athletics.

– Napoli City Half Marathon ha realizzato nel 2022 il record italiano grazie a Yeman Crippa in 59:26. Record italiano e primo italiano sotto l’ora. La keniana Viola Cheptoo ha tagliato il traguardo con l’eccezionale crono di 1h06’47”.

– Napoli Running sostiene, attraverso il suo progetto Charity i piccoli pazienti della S.O.S. Sostenitori Ospedale Santobono Fondazione Ets, l’ospedale pediatrico di Napoli contribuendo alla costruzione del reparto di Neurochirurgia attraverso la Onlus SOS Sostenitori Santobono.

– All Runners are Beautiful è il nostro modo di accogliere tutti nel mondo della corsa.

(Gianluca Agata – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

‘Napoli City Half Marathon’: cresce l’apprensione per l’evento in programma nel prossimo week end

Si avvicina il week end della Napoli City Half Marathon 2024 in programma il 24 e 25 febbraio presso la Mostra d’Oltremare di Napoli ove è sito l’Expo e sarà allestita una Guest Area riservata.

Riportiamo di seguito gli appuntamenti salienti della manifestazione:

Half Marathon Expo: Venerdì 23 (ore 15-20) e Sabato 25 febbraio (9-20);

Family Run: 24 febbraio partenza ore 11.00;

Presentazione Atleti Elite: 24 febbraio ore 11 (Sport Expo);

Napoli City Half Marathon: 25 febbraio partenza ore 9 (viale Kennedy).

Guest Area: accesso dalle ore 8, ingresso da piazzale Tecchio per chiusura altri accessi

Per l’ingresso dei giornalisti autorizzati è necessario accreditarsi all’indirizzo email gianluca.agata@admeditoriale.it .

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Napoli City Half Marathon: Presentato il percorso olimpico di Sofiia Yaremchuk che parte da qui

Presentata Napoli City Half Marathon. Parte da Napoli il percorso olimpico di Sofiia Yaremchuk. L’azzurra a Parigi per la maratona ha scelto la NCHM per cominciare la sua preparazione.

Domenica 25 febbraio la 10^ Napoli City Half Marathon frutto di qualità, successo, ambiente, solidarietà e legalità.

Attesi 6000 runner, crescono i numeri di donne e stranieri.

Napoli comincia il suo percorso verso il ruolo di capitale europea dello sport 2026.

Percorso veloce e ricco di storia; l’Assessore allo Sport Ferrante: “Napoli vive lo sport grazie a sinergia e passione”.

L’Antisala dei Baroni del Maschio Angioino è stata l’odierna prestigiosa sede della presentazione 10^ Napoli City Half Marathon, manifestazione podistica organizzata da Napoli Running per domenica 25 febbraio 2024. L’evento è realizzato su percorso omologato Fidal ed è insignito della prestigiosa Label della World Athletics e dalla 5 stelle Quality Award della European Athletics.

Il clima è maturo per perseguire obiettivi futuri che ben si sposano con l’elezione di Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, comincia quindi da qui questo cammino, da una Napoli City Half Marathon che si presenta tra lo sventolio delle tante decine di bandiere che saranno al via, dal prosieguo dell’impegno di Napoli Running per la città, attraverso i charity program, e per l’ambiente, attraverso la collaborazione con l’associazionismo locale, dalla promessa di offrire ai runner una manifestazione dall’alta qualità organizzativa e carica di emozione.

LE GARE

Che si tratterà di una festa lo dimostra l’entusiasmo con cui migliaia di runner da tutto il mondo si sono già iscritti all’evento, una conferma di apprezzamento che negli anni ha assunto anche un trend di crescita relativamente alla partecipazione straniera e che fa prevedere di toccare quota 6mila iscritti. Con il 70% di presenze da fuori regione, ed il 40% proveniente dall’estero, Napoli City Half Marathon si attesta come un appuntamento imperdibile, da mettere in calendario il prima possibile.

Tutti campioni, non solo della mezza maratona, al via anche podisti per la STAFFETTA X 2 a carattere non agonistico, due frazioni, 10km + 11,097 km, per condividere la festa con la propria metà o con gli amici.

Festa dell’inclusione, promozione della cultura dello sport come strumento di benessere psico-fisico e sociale, tutto questo è la Family Run&Friends di sabato 24 febbraio, aperta a tutti, da 0 a 99 anni, senza certificato medico, un’opportunità per fare del bene grazie ai charity program associati. Cresce anche il numero delle donne sempre più appassionate a questa manifestazione.

NCHM IN CINQUE PAROLE CHIAVE

Qualità, come testimonia la partecipazione di grandi nomi di calibro internazionale che hanno scelto di legare il proprio nome alla Napoli City Half Marathon per la professionalità con cui è organizzato l’evento; successo, ampiamente dimostrato, sul piano tecnico, dal primato italiano maschile di mezza maratona di Yeman Crippa nel 2022 con 59’26”, sul piano dell’interesse della città, invece, dalla grande presenza di volontari e attività collaterali a cui concorre tutto il tessuto cittadino. Ambiente, tante iniziative affinché la manifestazione sia sempre più in una festa dello sport ma nel rispetto del territorio. Solidarietà, sullo sfondo di tutti gli eventi targati Napoli Running, di anno in anno il Charity Program si arricchisce di collaborazioni che consentono ai runner di sostenere un’organizzazione no profit a scelta. Napoli Running sosterrà, come per ogni edizione, anche la Fondazione Sostenitori Ospedale Santobono ets e contribuirà alla raccolta fondi da destinare a progetti solidali in collaborazione con Sport Senza Frontiere onlus.

Legalità, civile, economica, sociale, come insieme di valori che spingono il cittadino a vivere per il bene comune e che Napoli City Half Marathon tiene vivo grazie alla presenza in gara di rappresentanti di istituzioni e forze dell’ordine.

Con queste premesse, sarà al via dell’evento la fondista italiana di origine ucraina Sofiia Yaremchuk (CS Esercito), neoprimatista italiana di maratona grazie all’eccellente prestazione a Valencia 2023, quando ha fermato il cronometro a 2h23:16, limando di 28 secondi quello precedente appartenente a Valeria Straneo. Già campionessa italiana in carica di mezza maratona, Sofiia si è avvicinata al primato italiano di mezza maratona di Nadia Ejjafini di 1h08:27 quando all’ultima edizione della RomaOstia HM (Type B) ha concluso le sue fatiche in 1h08:49. Nel suo palmares anche i titoli di campionessa nazionale italiana 10 km su strada 2021 e 2022 e l’undicesimo posto ai Campionati del Mondo di specialità nel 2023. Sofiia è già stata grande protagonista della NCHM dove nel 2022 è salita sul terzo gradino del podio completando le sue fatiche in 1h10:11 e dove ha potuto apprezzare l’alta qualità organizzativa dell’evento, la velocità del percorso, il clima perfetto e la grande accoglienza. Proprio dalla NCHM partirà, dunque, il percorso di avvicinamento alla maratona olimpica di Parigi 2024 per la quale Sofiia ha già ottenuto il pass.

LA MEDAGLIA

Napoli città ricca di mito, storia e simbologia, un legame che Napoli Running ha sempre raccontato attraverso la medaglia finisher consegnata a tutti i runner. La medaglia ricalca le emozioni di Napoli campione d’Italia nel calcio attraverso una medaglia a forma di scudetto, simbolo nato dall’inventiva di un giovane Gabriele d’Annunzio per glorificare il suo amore per il calcio. Sullo sfondo, uno spaccato di Piazza Plebiscito che si innesta sull’oro con cui è inciso il nome dell’evento. Luminosa, accoglie all’interno uno scudetto tricolore per rappresentare tutto lo Stivale. All’apice, il motto “All Runners Are Beautiful”, filosofia che Napoli Running ha seminato da anni per far sì che tutti i runner si sentano accolti, indipendentemente dal proprio talento ma sulla base dell’impegno che hanno assunto verso sé stessi, quello di essere felici di far parte di questa comunità e di essere innamorati della corsa. Ai margini sono riportati la data dell’evento, il primato italiano maschile inciso nella storia della Napoli City Half Marathon dal 2022 grazie allo splendido crono di 59’26” fatto segnare dall’azzurro Yeman Crippa (Polizia), grande campione così come campioni d’Italia del running saranno quanti raggiungeranno il traguardo domenica 25 febbraio e potranno indossare questa medaglia.

LA T-SHIRT

Rinnovata la collaborazione con adidas che per la 10^ Napoli City Half Marathon ha realizzato la T-shirt tecnica fondendo le esigenze di un capo confortevole e di alta qualità a cui si aggiunge un tocco di eleganza. Scollo a V e linee decorative che seguono la forma delle spalle su fondo bianco, colore della luce, simbolo di pace e libertà, di purezza. In versione maschile e femminile, riporta sul fronte logo e data dell’evento ed uno scorcio di Piazza Plebiscito, lo stesso riportato sulla medaglia finisher.

IL PERCORSO

Da qualunque parte la si guardi, Napoli non può che sorprendere per la sua straordinaria bellezza che nei secoli ha ammaliato artisti di ogni genere. Frasi celebri hanno provato a raccontarne il fascino, l’arte, la semplicità, la musicalità, l’allegria, la leggerezza e tutta la storia che ne hanno riconosciuto il centro storico come Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1995, grazie alla sorprendente capacità di raccontarsi come città tra le più antiche d’Europa attraverso un tessuto urbano contemporaneo. Bellezza da vivere lungo il percorso di gara che mette insieme anche le caratteristiche salienti di alto livello tecnico e velocità. Un mix esplosivo in termini di opportunità di realizzare una gara strabiliante, complici le condizioni metereologiche ottimali (~10°C), che potrebbe persino vedere vacillare il primato italiano maschile di mezza maratona di 59’26” realizzato, proprio qui, dall’azzurro Yeman Crippa (Polizia).

Partenza da viale J.F. Kennedy per andare a scoprire uno degli scorci più belli del Golfo di Napoli, un fascino che accompagnerà i runner per tutto il Lungomare di via Caracciolo, costeggiando la Villa Comunale e ammirando l’Isolotto di Megaride che accoglie il Castel dell’Ovo. Da via Colombo si procede in direzione delle due torri Aragonesi di via Marina prima del giro di boa. Si prosegue su via Marina per poi imboccare Corso Umberto I che verrà percorso prima in direzione della stazione centrale e poi, dopo il secondo giro di boa, verso Piazza Municipio. Dalla Galleria della Vittoria si prosegue in Piazza Vittoria sfilando lungo la Villa Comunale e la stazione zoologica Anton Dohrn. Inizia da qui la cavalcata verso la finish line in viale Kennedy.

ANM PER NCHM

Perdersi nel cuore di Napoli, un tuffo tra i quartieri che raccontano questa città o i musei, una visita a Napoli sotterranea o una passeggiata sulle colline del Vomero o Posillipo, il weekend di gara può trasformarsi in una grande occasione di arricchimento culturale. Azienda Napoletana Mobilità ha realizzato un biglietto speciale dedicato alla Napoli City Half Marathon per ricordare che il modo migliore per visitare la città è proprio l’utilizzo della capillare rete di mezzi pubblici dove anche le stazioni metropolitane sono opere d’arte.

Ha partecipato mandando un messaggio Stefano Mei, Presidente Fidal Nazionale: “Sono con gli amici di Napoli Running e Carlo Capalbo con il cuore, ogni volta che c’è una manifestazione di interesse nazionale e vorrei esserci sia nelle fasi di avvicinamento che durante lo svolgimento dell’evento. La mia assenza è legata al fatto che dovrò partire per Glasgow dove andrò a depositare la domanda di candidatura per Roma ai Campionati Mondiali. Il contatto costante con gli organizzatori, con l’amministrazione che è molto partecipe di questo evento ed i numeri di gara sono assolutamente in linea con la perfetta riuscita dell’evento. Non mi resta che fare il mio in bocca al lupo a tutti.”

Sofiia Yaremchuk: “Sono contenta di tornare dopo due anni ancora alla Napoli City Hlaf Marathon dove ho splendidi ricordi. E’ una gara molto veloce e dall’elevato standard organizzativo a cui si aggiunge grande tifo. Sono certa che correrò al meglio perché per me è il rientro alle competizioni dopo un mese passato in Kenya in altura.”

Carlo Cantales, Consigliere Nazionale Fidal: “La Fidal è vicina alla Napoli City Half Marathon che ha accompagnato per mano la ripresa podistica dopo gli anni del covid. La Federazione è vicina a questa crescita e la mezza maratona di Napoli ne è stata interprete.”

Sergio Roncelli, Presidente Coni regionale: “Napoli City Half Marathon è il fiore all’occhiello degli eventi napoletani da anni ed è stata un cardine della candidatura a Napoli Capitale europea dello sport del 2026 perché racchiude i principi dello sport agonistico, amatoriale, degli eventi sociali e culturali. Filosofia di una capitale europea”.

Remo Minopoli, Presidente Mostra d’Oltremare: “La Mostra d’Oltremare con i suoi spazi e la sua storia si presta da sempre ad ospitare eventi sportivi importanti. Più volte l’abbiamo definita la casa del running e anche quest’anno, con la Napoli City Half Marathon, si conferma il luogo giusto per ospitare eventi di ogni tipo. Abbiamo un calendario pieno di appuntamenti, con un’offerta in grado di richiamare napoletani e turisti e rilanciare la centralità della Mostra per Napoli ed ormai con questa manifestazione non abbiamo più gli obiettivi di affermazione, ma solo di consolidamento dei risultati raggiunti”.

Maria Caputo, Consigliere delegato Mostra d’Oltremare: “Il 2023 ha segnato la vera ripartenza, non c’è stato evento che non abbia richiamato l’attenzione della città sulla Mostra d’Oltremare che è sì un polo culturale, ma anche un polo d’inclusione in cui trovano spazio gli interessi e le passioni di tutti. La Napoli City Half Marathon è ormai un appuntamento a cui gli appassionati sport non possono mancare, siamo pronti ad accoglierli.”

Valentino De Simone, vicecomandante della Brigata Bersaglieri Garibaldi: “La sinergia tra l’Esercito, attraverso la Brigata Garibaldi e Napoli Running è fortissima. E’ un onore contribuire al successo della Napoli City Half Marathon come avere l’appoggio del know how di Napoli Running in occasione della Flik Flok del 20 ottobre a Caserta che sarà anche campionato italiano master.”

Prof. Gabriele Carbonara, Docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Motorie, Mediche e del Benessere (DISMMEB) presso Università Parthenope: “Gli studenti di oggi saranno anche i giovani che gestiranno le manifestazioni del futuro come la mia cattedra insegna. Questi eventi sino volano di sviluppo e si calcola che per ogni euro di investimenti ci sia un ritorno di 13 euro.”

Sergio Colella, Delegato allo Sport di Città Metropolitana: “Una città di corsa, dove «all runners are beautiful», come il claim della Napoli City Half Marathon. Ci aspetta una cartolina fantastica, un anticipo di quello che avverrà con le due tappe del Giro d’Italia il 12 e il 14 maggio, che per la terza volta passerà nell’area metropolitana. Una conferma di un successo annunciato. E allora allacciamo le scarpe e percorriamo la Grande Bellezza.”

Carlo Capalbo, Presidente Napoli Running: “Napoli Running è una realtà ormai rispettata per la competenza in tutto il mondo. A due settimane e mezzo dall’evento abbiamo una aspettativa di seimila atleti da 63 paesi differenti con 2500 stranieri. Un grande evento anche nei numeri. Si calcola che saranno 9.300 i posti letto necessari per ospitare runner e accompagnatori. Puntiamo a una grande gara al femminile con la presenza di Sofiia Yaremchuk che ha scelto Napoli per dare il via al suo percorso olimpico. Sinonimo di una gara che le piace, la protegge e le garantisce ottima organizzazione”.

Gennaro Esposito, Presidente Commissione Sport Comune di Napoli: “Questa è solo la punta dell’icberg. Per avere successo in una manifestazione occorre sudore e sacrificio nel resto dei giorni, proprio come accade per i podisti. A Napoli ci sono atleti di interesse olimpico e sono convinto che la pista dello stadio Maradona li saprà accogliere affinché resti lì dov’è senza correre il rischio di scomparire.”

Emanuela Ferrante, Assessore allo Sport del Comune di Napoli: “Se Napoli ha vinto la candidatura di Capitale Europea dello sport è per questa sua capacità di fare sinergia e appassionarsi a ciò che accade. In tanti anni non si è mai verificato tanto fermento sportivo e la Napoli City Half Marathon rappresenta un fiore all’occhiello partito con gli anni del Covid e con lo scetticismo delle altre città che hanno cancellato la manifestazione. Noi no”

ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono aperte sul sito fino al 21 febbraio 2024. Sul sito sono disponibili le is.crizioni alla Staffetta X2 con cambio tariffa a slot. Solo in caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi in Expo Village nel fine settimana della gara. Le iscrizioni online si chiuderanno il 21 febbraio 2024 a mezzanotte, o anticipatamente al raggiungimento della capacità massime di gara.

Le iscrizioni alla Family Run&Friends sono aperte online o direttamente all’Expo nei giorni di venerdì 23 febbraio 2024 dalle 15:00 alle 20:00 o sabato 24 febbraio dalle 9:00 fino a mezz’ora prima dell’inizio della gara.

Per tutti T-shirt, medaglia ed un piccolo ristoro oltre ad un premio speciale che sarà dato alla famiglia più numerosa partecipante, i cani al seguito saranno conteggiati come “membri” della famiglia.

NOTE IN BREVE

– Napoli Running fa parte del Coni, della FIDAL e dell’Associazione Internazionale delle Maratone (AIMS); organizza eventi podistici nell’area metropolitana di Napoli e nella penisola Sorrentina perseguendo obiettivi di carattere sportivo (organizzare eventi internazionali di qualità), sociale (ispirare la comunità a percepire la corsa come veicolo di solidarietà ed inclusione), di salute (diffondere uno stile di vita sano nella comunità e nelle aziende con programmi dedicati), ed economico (attrarre migliaia di turisti nel territorio Campano e creare un impatto diretto sulle attività locali)

– Il palinsesto di Napoli Running prevede la Napoli City Half Marathon (7000 partecipanti nel 2020) 21,097 km costeggiando il lungomare di Napoli e il Bosco in Rosa per sole donne all’interno del Bosco di Capodimonte (900 partecipanti al femminile)

– Napoli Running è stata fondata nel 2016 grazie ad un investimento di RunCzech, società che detiene il maggior numero di gare IAAF Gold Label nel mondo, ed organizza, tra le altre, la Maratona di Praga (25 edizioni e 15.000 partecipanti l’anno) ed altre gare su strada su varie distanze in Europa Centrale, con complessivi 95.000 partecipanti l’anno.

– La Napoli Half City Marathon è Bronze Label Road Races World Athletics.

– Napoli City Half Marathon ha realizzato nel 2022 il record italiano grazie a Yeman Crippa in 59:26. Record italiano e primo italiano sotto l’ora. La keniana Viola Cheptoo ha tagliato il traguardo con l’eccezionale crono di 1h06’47”.

– Napoli Running sostiene, attraverso il suo progetto Charity i piccoli pazienti della Fondazione Sostenitori Ospedale Santobono ETS, l’ospedale pediatrico di Napoli contribuendo alla costruzione del reparto di Neurochirurgia attraverso la Onlus SOS Sostenitori Santobono

– All Runners are Beautiful è il nostro modo di accogliere tutti nel mondo della corsa.

(Gianluca Agata – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Presentazione della Napoli city Half Marathon

Taglia il traguardo della decima edizione la Napoli City Half Marathon, manifestazione podistica organizzata da Napoli Running per domenica 25 febbraio.
Migliaia di runner da tutto il mondo si sono già iscritti all’evento confermando anche il trend di crescita della partecipazione di atleti stranieri. La previsione è che al via saranno circa seimila i runner, il 40% dei quali provenienti dall’estero.
Non solo si potrà gareggiare nela mezza maratona sulla tradizionale distanza di 21 chilometri e 97 metri, ma si potrà partecipare anche alla “Staffetta X 2” a carattere non agonistico con frazioni di 10 e 11,097 chilometri: un modo per condividere la festa con la propria metà o con un amico.

Festa dell’inclusione, promozione della cultura dello sport come strumento di benessere psico-fisico e sociale caratterizzeranno la vigilia con il Family Run&Friends in programma sabato 24 febbraio: una manifestazione aperta a tutti, da 0 a 99 anni, senza certificato medico.
Un premio speciale che sarà dato alla famiglia più numerosa partecipante. I cani al seguito saranno conteggiati come “membri” della famiglia.

Considerando che quasi la metà dei partecipanti arriva dall’estero -ha sottolineato l’assessore allo Sport Emanuela Ferrantevuol dire che Napoli piace anche per lo sport. La sfida della nostra Amministrazione è proprio questa: far diventare lo sport un perno delle attività sociali ma anche dell’economia della città”.

La Napoli City Half Marathon torna ad attraversare le strade di Partenope in un meraviglioso scenario davvero unico al mondo: il mare di fianco e il Vesuvio sullo sfondo. È una cartolina fantastica, un anticipo di quello che avverrà con le due tappe del Giro d’Italia il 12 e il 14 maggio, che per la terza volta passerà nell’area metropolitana”, ha commentato Sergio Colella, consigliere delegato allo Sport, Giovani, Eventi della Città Metropolitana di Napoli.

Per Gennaro Esposito, presidente commissione Sport Comune di Napoli: “Questa è solo la punta dell’iceberg. Per avere successo in una manifestazione occorre sudore e sacrificio nel resto dei giorni, proprio come accade per i podisti. A Napoli ci sono atleti di interesse olimpico e sono convinto che la pista dello stadio Maradona li saprà accogliere affinché resti lì dov’è senza correre il rischio di scomparire.

Carlo Capalbo, presidente Napoli Running: “Napoli Running è una realtà ormai rispettata per la competenza in tutto il mondo. A due settimane e mezzo dall’evento abbiamo una aspettativa di seimila atleti da 63 paesi differenti con 2500 stranieri. Un grande evento anche nei numeri. Si calcola che saranno 9.300 i posti letto necessari per ospitare runner e accompagnatori. Puntiamo a una grande gara al femminile con la presenza di Sofiia Yaremchuk che ha scelto Napoli per dare il via al suo percorso olimpico. Sinonimo di una gara che le piace, la protegge e le garantisce ottima organizzazione“.

Per quanto riguarda la Half Marathon:
partenza da viale Kennedy per andare a scoprire uno degli scorci più belli del Golfo di Napoli, un fascino che accompagnerà i runner per tutto il Lungomare di via Caracciolo, costeggiando la Villa Comunale e ammirando l’Isolotto di Megaride che accoglie il Castel dell’Ovo. Da via Colombo si procede in direzione delle due torri Aragonesi di via Marina prima del giro di boa.
Si prosegue su via Marina per poi imboccare Corso Umberto I che verrà percorso prima in direzione della stazione centrale e poi, dopo il secondo giro di boa, verso Piazza Municipio. Dalla Galleria della Vittoria si prosegue in Piazza Vittoria sfilando lungo la Villa Comunale e la stazione zoologica Anton Dohrn. Inizia da qui la cavalcata verso la finish line in viale Kennedy.

Le iscrizioni sono aperte fino al 21 febbraio a mezzanotte, o anticipatamente al raggiungimento della capacità massime di gara.

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Telese Terme. ‘Matesannio Marathon 2024’: si pedala il 26 maggio, con tante novità; iscrizioni aperte

Aperte le iscrizioni per la XI edizione della “Matesannio Marathon” in programma per il 26 maggio 2024.

Dopo dieci anni di percorsi mozzafiato tra le province di Caserta e Benevento, il presidente dell’ASD Maratona del Matesannio, Claudio Melillo, lancia già qualche anticipazione sull’evento, che ormai ha raggiunto un equilibrio perfetto nel promuovere sport e territorio contemporaneamente.

Percorso unico per la XI Matesannio Marathon. La distanza sarà di 106,5 chilometri, il dislivello complessivo di 2.050 metri.

Partenza e arrivo previsti al Viale Europa di Telese Terme (Benevento). Un percorso che attraverserà 14 Comuni, sia casertani che beneventani, del territorio matesino-sannita. Ciclisti ed amanti delle due ruote si ritroveranno nella ridente cittadina termale, alle 8.30 del mattino, per percorrere i chilometri previsti, passando per Bocca della Selva, punto più alto della corsa ciclistica, ad un’altitudine di 1409 metri e quest’anno arrivo di Tappa del Giro d’Italia.

La vera novità ciclistica 2024, vanto per l’intero territorio, sta nell’entrata a far parte della competizione matesina nel CIRCUITO VOLCHEM, che raccoglie le più belle Granfondo del centro-sud Italia. Il circuito VOLCHEM fa parte del Challenger ” CYCLING TOUR DEGLI APPENINI” che lega i circuiti PEDALATIUM & VOLCHEM in una unica classifica.

Ma la Matesannio Marathon 2024 avrà anche un aspetto più propriamente turistico. Altra novità in programma, infatti, è quella nata dalla collaborazione con l’ASD Matese Legend Sanniti, e cioè la Prima CICLOTURISTICA TRA BORGHI E VIGNETI, per chi desidera unire l’esperienza di uno splendido tour in bici alle eccellenze enogastronomiche del territorio.

Un suggestivo e appassionante percorso ad anello di circa 35 chilometri da percorrere in bicicletta al cospetto di borghi, aziende vinicole, dolci colline, fiumi, vigneti, panorami mozzafiato godendo dei profumi e dei sapori dell’enogastronomia del Sannio matesino.

(Adele Consola – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)