Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

manfredi

Esclusivo – Manfredi sull’Autonomia differenziata: ” Legge “spaccapaese” nociva per il nord quanto per il sud”

Ieri siamo andati presso la sede dell’Associazione per conoscere le ragioni che hanno spinto anche alcuni rappresentanti del consiglio comunale di Napoli a mobilitarsi contro l’Autonomia differenziata.

Fabio Greco

Il Presidente della 3° Municipalita’ 3 – Stella, San Carlo all’Arena, Fabio Greco, ha voluto sottolineare come la legge sull’Autonomia creerebbe disparità nel Paese dal punto di vista salariale. Un infermiere, un insegnante del sud percepirebbero stipendi inferiori rispetto ai loro colleghi del nord, creando l’emergenza di una nuova emigrazione che vedrebbe i lavoratori del sud costretti a recarsi nelle zone privilegiate del nord.

 

 

Gennaro Acampora, consigliere comunale-capogruppo PD, ribadisce che l’Autonomia differenziata possa rappresentare un pericolo per l’unità del paese e per l’uguaglianza nei diritti di tutti gli italiani: “Non esistono cittadini di serie A ed altri di serie B!” – afferma con convinzione il consigliere Acampora.

Gennaro Acampora fondatore di “Rosso Democratico”

Il sindaco Gaetano Manfredi, dopo un giudizio di incostituzionalità d’una legge “spaccapaese”, nociva per il sud quanto per il nord, ci informa di considerare l’iter di approvazione della legge sull’Autonomia – più che una deriva della politica territoriale a trazione leghista assunta a sistema nazionale – come una conseguenza d’una vecchia concezione che strizzava l’occhio ad un assetto federalistico regionale dello Stato. È necessario prendere atto che questa idea organizzativa della nazione è superata dai fatti, capaci di dimostrarne l’inidoneità a creare un sistema perequativo del paese.

Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli

Alla domanda sull’istrionismo nella comunicazione politica, tanto di moda in questi tempi, il primo cittadino di Napoli ci risponde che la sua convinzione è attuare una politica dei fatti, i “modi” delle chiacchiere passano, dal politichese della prima repubblica al social-ese di oggi, la vera comunicazione sono i risultati positivi ottenuti per i cittadini.

A breve saranno pubblicate due interviste:

all’Assessore al Turismo e alle Attività Produttive Comune di Napoli Teresa Armato,

al consigliere Comune di Napoli Mariagrazia Vitelli.

L’articolo Esclusivo – Manfredi sull’Autonomia differenziata: ” Legge “spaccapaese” nociva per il nord quanto per il sud” proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Manfredi a Giffoni per il corto scritto dai ragazzi di Nisida “Linguaggio cinematografico strumento di inclusione sociale”






Manfredi a Giffoni per il corto scritto dai ragazzi di Nisida
“Linguaggio cinematografico strumento di inclusione sociale”
Giffoni Valle Piana (Salerno) – Mentre si occupa di ripulire una spiaggia dai rifiuti, Arturo, un ragazzo di diciott’anni, incontra Catrine: una turista in vacanza a Napoli. Tra i due scoppia sin da subito qualcosa di magico, che poco a poco li vede sempre più coinvolti. Purtroppo, però, i due non potranno più vedersi, e Arturo questo lo sa, anche se ha detto alla ragazza: “A domani”.
È questa la trama di “A domani“, cortometraggio presentato questa mattina nel corso dell’evento speciale di Giffoni Next Generation, alla presenza del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.
“Quello con Giffoni – ha spiegato Manfredi – è un sodalizio destinato a durare nel tempo. Dopo quest’anteprima, parteciperemo ad altri importanti eventi per raccontare l’impegno del Comune di Napoli a promuovere il linguaggio cinematografico come strumento di inclusione sociale e promozione di valori e principi importanti soprattutto per i giovani che vogliono essere protagonisti di una stagione di grandi cambiamenti come questa”.
Il cortometraggio “A domani” è nato dal progetto “La voce dei giovani – Nisida”, che vede la collaborazione tra Comune di Napoli, Giffoni Innovation Hub, Giffoni Experience e l’istituto penale per minori di Nisida, ed è co-prodotto da Mad Entertainment e Gabbianella.
Sul palco, con il primo cittadino, per raccontare il percorso di avvicinamento al linguaggio cinematografico e alla scrittura creativa, Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco di Napoli per l’industria musicale e l’audiovisivo, Paolo Spada, coordinatore area pedagogica istituto penale per minorenni di Nisida, e il regista Emanuele Vicorito.
“La voce dei giovani – Nisida” ha coinvolto i detenuti minorenni dell’istituto penitenziario con l’obiettivo di produrre un cortometraggio per raccontare Napoli attraverso le loro storie.
Negli ultimi mesi i ragazzi hanno potuto partecipare a otto lezioni tenute da Emanuele Vicorito, regista di “Un po’ per uno”, cortometraggio ispirato a “La voce dei giovani: Napoli” e presentato al Giffoni Film Festival 2023. Le lezioni, organizzate dalla Unit Academy di Giffoni Innovation Hub, hanno compreso analisi filmiche, incontri formativi e un corso di scrittura creativa per sviluppare il soggetto diventato uno short movie.
“Quest’anno ci siamo superati. Avevamo delle buone aspettative, ma il prodotto nato da “La voce dei giovani – Nisida”, le ha superate tutte – ha evidenziato Antonino Muro, founder e Cvo Giffoni Innovation Hub -. Siamo orgogliosi del risultato ottenuto e della partnership con il Comune di Napoli e con il sindaco Manfredi, che ha dimostrato nuovamente grande lungimiranza puntando sulla promozione del linguaggio cinematografico per parlare ai giovani e, come fa Giffoni da sempre, dargli voce”.

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Manfredi: “La Rai valorizza la straordinaria identità culturale di Napoli”

Contenuto della Pagina


Nell’auditorium del Centro di produzione presentato il palinsesto 2024-25

La Rai conferma la strategicità di Napoli nella sua produzione scegliendo, per il secondo anno,  l’auditorium del Centro di produzione di viale Marconi per  presentare il palinsesto del prossimo autunno/inverno. Nei saluti istituzionali, il sindaco Gaetano Manfredi ha ricordato l’importanza del Centro di produzione Rai. “È una delle grandi istituzioni culturali della nostra città. È un luogo di grandi professionalità, di lavoro, ma anche di sogni e immagini di Napoli. La nostra è la città da mille storie, dai mille racconti, e tanti di questi racconti fanno parte oggi della produzione televisiva. In un mondo sempre più globale – ha proseguito il sindaco Manfredi, il valore dell’identità culturale è importantissimo: l’Italia è un Paese dalle tantissime identità culturali e Napoli è una città straordinaria per identità culturale. Ci auguriamo che questa sinergia tra la città di Napoli e la Rai possa continuare e rafforzarsi sempre di più”.

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Premio Guido Dorso: la cerimonia col Sindaco Manfredi

Presso la Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del paesaggio dell’Università “Federico II”, si è tenuta la cerimonia di premiazione di una nuova sezione del Premio internazionale “Guido Dorso” dedicata all’area mediterranea, che ha visto la partecipazione del sindaco Gaetano Manfredi.

Nel corso dell’incontro è stato presentato il manifesto per il Terzo Settore Mediterraneo elaborato dall’Associazione Dorso.

Sono intervenuti: Matteo Lorito, rettore della “Federico II”; Lucio D’Alessandro, vice presidente del Cnr e Mariano Bruno, segretario generale del Corpo consolare di Napoli, Francesco Saverio Russo, Segretario generale del Premio Guido Dorso.

I riconoscimenti quest’anno sono stati assegnati alla Comunità di Sant’Egidio, per l’azione svolta a favore dei diversi territori dell’area mediterranea, e al direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali del CNR, prof. Salvatore Capasso, per l’impegno profuso a livello pluriennale con la redazione del Rapporto sul Mediterraneo.

Napoli è sempre di più idealmente al centro del Mediterraneo che è il “teatro” geopolitico più importante a livello europeo. -ha sottolineato il sindaco Manfredi Questa iniziativa del Premio Dorso di aprire anche una finestra sul Mediterraneo e su quelli che sono gli attori che operano e studiano le problematiche euro-mediterranee, è la giusta prospettiva rispetto al ruolo che il Mezzogiorno d’Italia sta avendo e dovrà avere sempre di più

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

S. Nicola Manfredi (BN). Archiviazione per il Sindaco Vernillo: era indagato per peculato.

Manfredi interviene alla Giornata Mondiale del Rifugiato

Il Comune di Napoli celebra oggi la Giornata Mondiale del Rifugiato in collaborazione con la Città Metropolitana di Napoli ed in partenariato con gli Enti Gestori del SAI (Sistema Accoglienza Integrazione), con l’Università L’Orientale di Napoli e con l’UNHCR.
La Giornata del Rifugiato è l’appuntamento annuale voluto dalle Nazioni Unite per riconoscere la forza e il coraggio di milioni di persone costrette a fuggire nel mondo a causa di guerre, violenza, persecuzioni e violazioni dei diritti umani.

Nel corso della mattinata il Console Generale USA a Napoli, Tracy Roberts Pounds ha fatto dono al Comune di Napoli di volumi in italiano ed inglese per la creazione di punti di lettura nelle sedi dei SAI e della Consulta degli Immigrati.

La celebrazione della Giornata Mondiale del Rifugiato spinge a riflessioni profonde sulla necessità di soluzioni efficaci e urgenti per dare una nuova prospettiva di vita a tutti quei popoli che sperimentano l’orrore e la sofferenza della guerra, della povertà e dell’emarginazione e che cercano salvezza in un nuovo paese”. Così il Sindaco di Napoli Gaetano ManfrediUna ricorrenza che assume oggi un significato ancora più profondo alla luce dei conflitti e delle tragedie umanitarie a cui assistiamo quotidianamente. Napoli è una città che dell’accoglienza ha fatto una vocazione e rappresenta per molti immigrati uno spiraglio di luce per ricostruire le basi di nuova esistenza, lontana da un passato di sofferenza e dolore. L’accoglienza non è quindi mero atto caritatevole e di solidarietà, ma azione concreta per l’effettivo sviluppo di un nuovo progetto di vita. La mia Amministrazione ha lavorato molto in questo senso, mettendo in atto politiche e azioni volte alla reale integrazione degli immigrati nel tessuto sociale della città. Un lavoro concretizzatosi anche grazie al supporto delle associazioni del territorio e al mondo del terzo settore”.

La mattinata di festa e di riflessione in corso nel chiostro di Santa Maria la Nova è stata introdotta dall’assessore alle Politiche sociali del Comune di Napoli, Luca Fella Trapanese, e vede protagonisti i rappresentanti delle realtà che si occupano di accoglienza e integrazione, ma anche tanti immigrati che a Napoli hanno trovato una nuova casa.

La Giornata Mondiale del Rifugiato è per noi ormai un appuntamento fisso” dichiara l’Assessore alle politiche Sociali Luca Fella Trapaneseper riflettere insieme alle altre istituzioni, alle associazioni, alle comunità, su quanto realizzato in favore delle persone che arrivano nella nostra città da ogni paese del mondo, fuggendo a guerre, persecuzioni, carestie e povertà, in cerca di speranza e di un nuovo progetto di vita. La partecipazione di Prefettura, Questura, Regione, UNHCR e di tutti gli enti che in città si impegnano con grande esperienza e competenza, ma soprattutto con profonda umanità, nel settore dell’Immigrazione, confermano il grande lavoro in rete che si sta facendo e che ha come primo obiettivo superare l’approccio emergenziale in favore di interventi integrati, strutturati coerenti ed efficienti”.

Hanno partecipato anche il Prefetto di Napoli Michele di Bari, l’Assessore all’Immigrazione della Regione Campania Mario Morcone, Stefano Losco Dirigente Ufficio Migrazione della Questura di Napoli, Renata Monda Referente UNAR per la Città Metropolitana di Napoli, Andrea De Bonis Senior Integration Associate UNHCR, Massimo Cilenti presidente della Commissione Politiche Sociali del Comune di NapoliSavary Ravendra Jeganesani e di Fatou Diako, presidente della Consulta degli Immigrati.

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Il sindaco Gaetano Manfredi al Coca-Cola Pizza Village:  “È un evento importante, motore della nuova Napoli” di Vincenzo Carbone inviato a Napoli






Il sindaco Gaetano Manfredi al Coca-Cola Pizza Village:  “È un evento importante, motore della nuova Napoli” di Vincenzo Carbone inviato a Napoli

Ma il Primo Cittadino vede un futuro internazionale “Si può dire che abbiamo stretto un patto con Napoli e ora Napoli sta stringendo un patto con il mondo”.

  

Napoli, 15 giugno 2024 – “Pizza Village è un evento iconico della città, esportato in tante parti di Italia e del mondo e che attrae sempre più persone. È un evento importante, motore della nuova Napoli. La sua dimensione internazionale è un indice di successo e anche di come Napoli sia, ormai, sempre più un brand globale e con esso la pizza. È quindi una bella soddisfazione per gli organizzatori e una bellissima soddisfazione per la nostra città”. Queste le parole del Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, che ieri ha inaugurato il Coca-Cola Pizza Village.

Nessun taglio del nastro, ma una passeggiata con al suo fianco l’assessore al Turismo, Teresa Armato, gli organizzatori della manifestazione, Claudio Sebillo e Alessandro Marinacci e i vertici di Mostra d’Oltremare, sede dell’evento, Remo Minopoli e Maria Caputo. Così il Primo cittadino, estremamente soddisfatto dell’attenzione internazionale che gode la città di Napoli, ha voluto celebrare l’apertura della manifestazione che resterà aperta fino al 23 giugno. “Napoli è diventata meta turistica internazionale di grande rilievo: siamo ormai l’unica città italiana ad avere più turisti stranieri che italiani. Questa enorme crescita testimonia la bontà del messaggio che la città lancia e questa iniziativa ne fa parte a pieno titolo”.

      Claudio Sebillo, ceo di Oramata Grandi Eventi che organizza la kermesse, risponde con entusiasmo alle belle parole del Sindaco: “Abbiamo valorizzato il nostro patrimonio, Napoli è una città riconosciuta da tutto il mondo e abbiamo un piatto, la pizza, che è icona della nostra tradizione e gastronomia: li abbiamo messi insieme per una grande festa, il Pizza Village, che contiene e valorizza entrambi gli elementi. Resta, però, una manifestazione che conserva una matrice popolare accessibile a tutti, come nella filosofia dello spazio che lo ospita, la Mostra d’Oltremare, che l’amministrazione lascia aperta alla città”.

Sono i numeri del Ministero del Turismo che certificano il successo di Napoli e del territorio regionale, ponendo la Campania al primo posto dell’interesse turistico tra le regioni del Meridione e al secondo in Italia, per crescita con un + 13.1% rispetto al 2022, alle spalle del Veneto.

Dati che saranno presentati mercoledì 19 (ore 15.30) al convegno alla presenza del Ministro Daniela Santanchè e dello stesso Manfredi: “L’enorme crescita turistica della Campania giunge grazie alla qualità dell’offerta e alla professionalità degli operatori, e al lavoro di promozione della città che abbiamo messo in campo. È un’occasione unica e dobbiamo governare questo processo, migliorando sempre di più l’offerta per una politica turistica che, a partire da Napoli e per tutta la regione, mira a far crescere l’economia – ha proseguito Gaetano Manfredi -, ma anche il valore del prodotto che noi offriamo e il valore della città. Sono molto fiducioso, i numeri sono veramente incredibili e abbiamo anche un miglioramento significativo della qualità dei turisti che vengono a Napoli. Si può dire che abbiamo stretto un patto con Napoli e ora Napoli sta stringendo un patto con il mondo. Tutto il mondo parla di Napoli e saremo all’altezza di questa grande sfida”.

FONTE: UFFICIO STAMPA

Fabrizio Kühne cell. 339 83.83.413 – Brunella Bianchi cell. 331 26.30.029

  1.  mail –  comunicazione@fabriziokuhne.com
  2. ======================================================IL PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO

    Domenica 16 giugno

     Ore 18.00 – Area ospitalità

    Aperitivo – A cura di Ciao – Il Pomodoro di Napoli

    Ore 18.30 e 20.30 – Area Pizzerie (Viale delle 28 Fontane lato ingresso piazzale Tecchio)  Casa Caputo Masterclass

     Ore 19.00 / 22.00 – Area Pizzerie (Viale delle 28 Fontane lato ingresso piazzale Tecchio)

    Casa Caputo Area Kids

     Ore 19.30 – Terrazza Pizza Tales (Alle spalle del Teatro Mediterraneo)

    Arte bianca: l’evoluzione della pizza gourmet

    Ore 21.00 – Palco: dj Massimo Alberti, programma ’70, ’80, ’90 all’ora

    Premio Napoli d’aMare: Tv / Serie Tv – Fiorenza D’Antonio

    Ore 21.30 – Palco: Rocco Hunt; LDA; Settembre; Walter Ricci; Kamaak; Moreno

    _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

     Lunedì 17 giugno

    Ore 15.00: padiglione 1

    Campionato Mondiale del Pizzaiuolo Trofeo Caputo

    Ore 18.30 e 20.30 – Area Pizzerie (Viale delle 28 Fontane lato ingresso piazzale Tecchio)

    Casa Caputo Masterclass

     Ore 19.00 / 22.00 – Area Pizzerie (Viale delle 28 Fontane lato ingresso piazzale Tecchio)

    Casa Caputo Area Kids

    Ore 19.30 – Terrazza Pizza Tales (Alle spalle del Teatro Mediterraneo)

    Pizza: una tradizione familiare gustosa

    Ore 21.00 – Palco: dj Massimo Alberti, programma ’70, ’80, ’90 all’ora

    Ore 21.30 – Palco: Noemi; Rhove; Gianluca Capozzi; Jovine; Mr Hyde; Tony Amatore

    ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Domani  il sindaco Gaetano Manfredi inaugura il Coca-Cola Pizza Village Napoli






 

Domani  il sindaco Gaetano Manfredi inaugura il Coca-Cola Pizza Village Napoli

  

Napoli, 12 giugno 2024 – Sarà il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ad inaugurare la XII edizione del Coca-Cola Pizza Village venerdì 14, ore 20.00, alla Mostra d’Oltremare. Il Primo cittadino, che sarà accolto dagli organizzatori della manifestazione Claudio Sebillo e Alessandro Marinacci, incontrerà prima i maestri pizzaioli presenti all’evento e poi sarà ospite di RTL 102.5 per una intervista in diretta, dove parlerà di Napoli, del format Pizza Village e dei primati conseguiti.

 

L’incontro con la stampa, previsto nello spazio antistante la scalinata del teatro Mediterraneo, sarà interamente dedicato al positivo momento di promozione turistica della città di Napoli che, grazie anche a questo format, è divenuta la capitale dell’incoming turistico dell’intero Mezzogiorno come indica lo studio di PwC, secondo il quale la Campania è al vertice con il 4,5% delle presenze nazionali (poco più di 20 milioni di presenze). Mentre nel 2023 la Campania, e Napoli in testa, ha registrato un aumento degli arrivi e presenze di turisti rispetto al 2022 (rispettivamente del 16,1% e del 13,3%).

Resterà comunque sempre la pizza l’assoluta protagonista della manifestazione grazie alle più importanti pizzerie storiche campane presenti nel Villaggio e agli oltre 200 maestri pizzaioli all’opera nelle dieci giornate dell’evento. Ma il Pizza Village sarà caratterizzato anche da un’ampia zona intrattenimento dedicata ai Pizza lovers curata direttamente da Coca-Cola (title sponsor dell’evento) e dagli spazi Masterclass per adulti e Kids per i più piccoli che rientrano nel progetto Casa Caputo curato direttamente da Mulino Caputo (founding partner dell’evento). L’ingresso al villaggio e tutti i contenuti sono gratuiti, mentre il menù a soli 15 euro (pizza+bibita+dolce+caffè) darà la possibilità ai visitatori del Villaggio di poter scegliere tra le tante pizzerie e le pizze speciali.

 

Anche quest’anno, non mancheranno i numerosi e sempre più prestigiosi show musicali di RTL 102.5. Ogni sera, in diretta radio televisiva a partire dalle 21.00, sul palco posizionato alla base della fontana dell’Esedra si parte con il programma ’70 ‘80’ ’90 all’ora condotto dal Dj Massimo Alberti a cui faranno seguito le esibizioni dei cantanti più importanti del panorama nazionale ed internazionale.

Sempre sul palco si svolgeranno le consegne del premio Napoli d’aMare, riconoscimento assegnato a napoletani eccellenti dei settori impresa cultura e spettacolo. Il premio, ideato dai giornalisti Lorenzo Crea ed Enzo Agliardi in collaborazione con Oramata Grandi Eventi società che organizza la manifestazione, vedrà tra i premiati: per la sezione Cultura e Università – Matteo Lorito (Rettore Federico II): per la sezione Tv le attrici Miriam Candurro (Un posto al sole) e Fiorenza D’Antonio (I fantastici 5 e Commissario Ricciardi); per la sezione Diportismo e Blue Economy – Gennaro Amato (presidente AFINA); per la sezione Cinema, l’attore, scrittore e drammaturgo Peppe Lanzetta (Parthenope, l’ultimo film di Paolo Sorrentino); per la sezione Imprenditoria la famiglia Colella (Gruppo Capri).

 

La promozione della cultura e delle tradizioni passerà anche attraverso diversi convegni e talk show. Ad aprire il fitto calendario, ogni sera, saranno gli incontri di Pizza Tales che affronteranno i temi dell’evoluzione del piatto più amato dagli italiani, mentre tre saranno gli appuntamenti da non perdere: il primo sul rapporto tra malattie rare e nutrizione, con il prof. Giuseppe Limongelli; il successivo sul nesso identità e eventi/turismo, con l’intervento del Ministro del Turismo Daniela Santanchè; infine, al centro dell’attenzione, l’applicazione dell’IA al mondo delle pizzerie con il dipartimento di Ingegneria Informatica dell’Università Federico II.

================================================================================================================NOTA AI GIORNALISTI
Quest’anno non sarà possibile intervistare gli artisti presenti sul palco, e quindi rilasciare accrediti per il backstage o zona foto sottopalco, poiché gli ospiti sono gestiti in esclusiva da RTL 102.5. UFFICIO STAMPA:   Fabrizio Kühne cell. 339 83.83.413 – Brunella Bianchi cell. 331 26.30.029/  mail –  comunicazione@fabriziokuhne.com
===============================================================================================================

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Il sindaco Manfredi depone una corona d’alloro dinanzi alla restaurata lapide che ricorda Matteotti

A cento anni esatti dall’omicidio di Giacomo Matteotti, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha deposto una corona d’alloro dinanzi alla lapide che ricorda l’impegno del politico antifascista Giacomo Matteotti che, con i suoi interventi alla Camera dei Deputati, denunciò i soprusi del nascente regime dittatoriale.  
La lapide in marmo, collocata nel 1945 in via Pessina, nel quartiere San Lorenzo, è stata di recente oggetto di un intervento di restauro curato dalla Napoli Servizi, con l’autorizzazione della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, su impulso dell’Ufficio Cultura e in collaborazione con il Servizio Patrimonio.  

Oggi commemoriamo Giacomo Matteotti – ha affermato il sindaco Manfredi e lo facciamo anche con il restauro della lapide a lui dedicata in via Pessina. Questo deve essere un momento di riflessione per riaffermare le radici antifasciste della nostra Repubblica e della nostra città, oltre che un’occasione per ricordare il sacrificio di Matteotti che ha testimoniato con il suo impegno civile e politico la difesa dei valori democratici del nostro Paese. In questo momento in cui anche forze antisistema e forze neonaziste si affermano in Europa, è più che mai necessario ricordare quanto il valore della democrazia sia importante e vada difeso ogni giorno nell’esercizio delle funzioni politiche civili”.

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Napoli. Fondazione del Banco: mercoledì arriva il sindaco Manfredi per un confronto con i vertici

Mercoledì 22 maggio alle 17:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli in via Tribunali 213, è in programma la visita del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

Previsto l’incontro con il Presidente della Fondazione Orazio Abbamonte e i componenti del CdA.

Il Sindaco si recherà poi in visita al Museo dell’Archivio Storico ‘Il Cartastorie’, iscritto lo scorso anno nel Registro della memoria del Mondo tenuto dall’Unesco, nel quale sono inseriti tutti i giacimenti documentari più rilevanti per la conservazione della storia dell’umanità e la visita della mostra con il capolavoro del Caravaggio “La Presa di Cristo”.

A chiudere l’incontro, la presentazione del protocollo d’intesa tra Comune e Fondazione, relativo ad attività culturali e sociali per la promozione e la tutela dei beni architettonici, ambientali e paesaggistici della città, in particolare nella zona dei musei. Previste poi iniziative congiunte nel campo del sociale, della solidarietà, del turismo e della formazione.

(Federica Riccio – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Napoli. Evento ‘Nu bbèlluccafè’: il Sindaco Manfredi ‘se lo gusta’ allo stand di Toraldo

Nell’ambito della manifestazione “Nu bbèlluccafè”, dedicata al caffè napoletano presso il Castel Nuovo (Maschio Angioino) di Napoli il 7 e 8 maggio, Caffè Toraldo, fondata nel 1968 al Rione Sanità, ha presentato a turisti, curiosi e appassionati il suo espresso, icona storica dei bar di Napoli.

La manifestazione istituita e patrocinata dal Comune di Napoli, promossa dall’Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive, organizzata dalla OP Eventi, e presentata da Renato Rocco, direttore responsabile della Buona Tavola Magazine, ha richiamato pubblico e soprattutto l’attenzione dei media e delle istituzioni. 

Tra i curatori della manifestazione ci sono Mauro Illiano, esperto in materia di caffè e curatore della Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia, e Francesco Costanzo, barista e micro roaster.

E proprio allo stand di Toraldo per gustare il caffè della storica azienda erano presenti il Sindaco del Comune di Napoli, Gaetano Manfredi, la Vicepresidente del Consiglio Comunale di Napoli, Flavia Sorrentino, anima e madrina dell’iniziativa insieme all’Assessora al Turismo, Teresa ArmatoAlfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde.

Anche Angelo Simonetti, Presidente e tra i fondatori di Toraldo, recentemente insignito del Gran Premio Internazionale di Venezia con il Leone d’Oro alla carriera, interviene e prende la parola all’incontro “Il caffè come elemento culturale: un rito da tutelare e preservare” e sottolinea l’importanza di questi eventi corali che fanno bene al territorio e puntano i riflettori sul comparto del caffè.

Di grande interesse la caffettiera in rame “Cento tazze”, di manifattura napoletana dei primi del ‘900 della ditta U. Puglia, appartenuta allo storico Gran Caffè Fontana alla Torretta, esposta insieme ad altri reperti legati all’arte del caffè e tratti dalla sezione museale enogastronomica ‘Collezione Bonelli’ del Museo di Napoli curata dal direttore  Gaetano Bonelli, acquistata grazie al contributo di Mario Simonetti di Caffè Toraldo.

(Roberta Raja – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Il sindaco Manfredi e l’assessora Ferrante premiano il Napoli Futsal

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e l’assessora allo Sport Emanuela Ferrante, insieme al presidente della Commissione Sport Gennaro Esposito hanno incontrato oggi pomeriggio, nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, la Società Napoli Futsal che, domenica scorsa, ha vinto, per la prima volta nella sua storia, la Coppa Italia di Serie A di Futsal.

La compagine azzurra del calcio a 5, nata nel 2012 a Fuorigrotta, ha battuto 6-3 la Roma nella finale del Palaercole di Policoro, in provincia di Potenza. Il Presidente e i dirigenti, l’allenatore ed i giocatori sono stati premiati con una targa commemorativa e con le medaglie della città di Napoli.

Napoli Futsal è il segno di una Napoli vincente nello sport, ma non solo – ha affermato il sindaco Manfredi –. Vogliamo che il Napoli Futsal ritorni a giocare in città. Lavoreremo con la società perché questo avvenga presto, magari trovando una soluzione transitoria in attesa di una definitiva. Realizzeremo le condizioni perché il calcio a 5 torni a Napoli fisicamente, perché dal punto di vista del nome, del cuore e dell’anima è sempre qui a Napoli”.

Lo sport napoletano – ha sottolineato l’assessora Ferrantesi sta facendo conoscere a livello nazionale, non solo per il calcio, ma anche per le altre discipline cosiddette minori, ma che minori non sono perché sono portatrici di quei valori di impegno e socialità che noi intendiamo promuovere. Grazie a risultati importanti come la Coppa Italia di calcio a 5 stiamo meritando sempre di più il titolo di Capitale Europea dello Sport 2026”.

Il Napoli Futsal è un progetto di quartiere che nasce nel 2013. Abbiamo vinto i campionati di serie B, di serie A2 e adesso abbiamo coronato un sogno: abbiamo vinto la Coppa Italia e siamo entrati nella storia – ha commentato il presidente del club, Serafino Perugino –. Purtroppo siamo costretti a emigrare, abbiamo giocato a Cercola e poi ad Aversa, che è un palcoscenico ideale, ma il mio auspicio è quello di poter finalmente giocare a casa nostra, a Napoli, con i nostri tifosi”.

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Giornata nazionale per le vittime delle mafie. Manfredi: “Il ricordo rinnova l’impegno”

“Ricordare le vittime delle mafie significa rinnovare l’impegno da parte dello Stato e della società civile per contrastare tutte le forme di criminalità organizzata”. È questo, per il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il senso della “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie” che il Comune ha voluto celebrare in piazza Municipio con una cerimonia dinanzi all’albero della legalità e alla lapide in memoria dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e delle donne e uomini delle loro scorte.  

Dobbiamo trasmettere questo impegno – ha aggiunto il sindaco soprattutto alle giovani generazioni perché occorre uno sforzo comune per alimentare il principio di legalità che è alla base della nostra democrazia”.  

Il ricordo delle vittime di mafia – ha osservato l’assessore alla Legalità Antonio De Iesudev’essere alimentato costantemente e non ridursi ad un gesto rituale perché rappresenta un investimento nei confronti dei giovani, ai quali dobbiamo spiegare che il sacrificio di magistrati, poliziotti e imprenditori non è stato vano, ma dimostra come ci siano istituzioni e persone comuni che, per senso di responsabilità, non si girano dall’altra parte”.

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Manfredi: “Carta d’identità elettronica, ottimi risultati dal nuovo sistema di prenotazione”

Il sindaco Gaetano Manfredi si è recato, questa mattina, presso la III Municipalità Stella – San Carlo all’Arena, in via Lieti per fare il punto sui servizi erogati dagli uffici municipali per il rilascio delle carte d’identità elettroniche.   

Dal luglio dello scorso anno, il Comune di Napoli ha attivato un sistema di prenotazione che rappresenta l’unica modalità di accesso al servizio in tutte le Municipalità. I cittadini devono fissare un appuntamento accedendo al sito dedicato tramite la pagina www.comune.napoli.it/prenotacie e autenticandosi con le proprie credenziali SPID o CIE. In alternativa, possono prenotarsi telefonando al numero verde 800 776565, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 18.00. 
  Il nuovo sistema ha consentito di ridurre da tre mesi a tre giorni i tempi di attesa per l’appuntamento, con conseguente abbattimento di file allo sportello. Le nuove modalità garantiscono inoltre un sistema di prenotazione uniforme per tutte le dieci Municipalità del Comune di Napoli.

Nel periodo che va dall’attivazione del servizio fino a gennaio scorso sono state emesse 68.624 carte d’identità elettronica pari ad una media di circa diecimila CIE al mese con un tempo di attesa medio di 3 giorni tra richiesta e prenotazione.
  “Il Comune di Napoli – ha spiegato il sindaco Manfrediha implementato una nuova modalità di prenotazione della carta di identità elettronica. Un sistema ‘smart’ che ha permesso un notevole abbattimento dei tempi di attesa, rispondendo appieno all’esigenza dei cittadini di ottenere il documento in tempi rapidissimi e con una procedura semplificata. Una reingegnerizzazione del sistema di prenotazione online e l’istituzione di un numero verde dedicato hanno determinato notevoli vantaggi, sia in termini di snellimento della procedura ma, soprattutto, nell’ottica della piena trasparenza amministrativa. Le Municipalità stanno gestendo bene le tante richieste. Dopo poco più di sette mesi possiamo fare un bilancio senz’altro positivo delle nuove modalità di prenotazione, grazie anche al lavoro di tutto il personale delle Municipalità assegnato al Servizio Anagrafe, che rappresenta in maniera impeccabile il primo punto di contatto tra cittadini e istituzioni”.  

Nel 2023 la III Municipalità ha emesso più di ottomila carte d’identità – ha sottolineato il presidente della III Municipalità Fabio GrecoQuesto risultato è il frutto di un impegno mirato al miglioramento dei Servizi al Cittadino. Le assunzioni effettuate grazie all’ultimo concorso comunale hanno dato la possibilità di un ricambio generazionale del personale. Inoltre, l’attivazione del servizio di prenotazione online e del numero verde hanno contribuito a rendere le procedure più rapide. Siamo felici che i cittadini attestino il miglioramento di questo servizio e ci stiamo già adoperando per attivarne altri, come lo sportello per i cambi di residenza che prossimamente sarà aperto anche nella sede di via Santi Giovanni e Paolo”.

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Nauticsud, sabato 10 inaugura il sindaco Gaetano Manfredi lunedì 12 visita e convegno del presidente Vincenzo De Luca  






 Nauticsud, sabato 10 inaugura il sindaco Gaetano Manfredi

lunedì 12 visita e convegno del presidente Vincenzo De Luca

 

 Gennaro Amato: “Afina con gli Stati Generali della Nautica da Diporto 

ha proiettato la città di Napoli e la 50.ma edizione del salone all’attenzione nazionale”

                                                                  

Napoli, 8 febbraio 2024 – A due giorni dall’apertura del 50° Nauticsud, in programma alla Mostra d’Oltremare di Napoli da sabato 10 a domenica 18 febbraio, AFINA (Associazione Filiera Italiana della Nautica), presieduta da Gennaro Amato, annuncia due incontri straordinari con il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, sabato 10, e con il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, lunedì 12.

 

Le celebrazioni e l’apertura del Nauticsud inizieranno sabato 10, con il tradizionale taglio del nastro alle ore 11.00, che si svolgerà nella piazza d’ingresso del quartiere fieristico da piazzale Tecchio. Gli organizzatori della manifestazione, MdO e Afina, accoglieranno i numerosi ospiti delle Istituzioni, Forze Armate e invitati che parteciperanno all’inaugurazione del 50° Nauticsud.

Alle 11.30, invece, nel padiglione 10 sala E, inizierà il convegno: La blue economy e la nautica da diporto, occasioni di economia territoriale per Napoli, che vedrà la partecipazione del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. L’appuntamento, organizzato da Afina, intende mettere subito in evidenza le necessità della filiera della nautica che poi troveranno largo spazio nelle giornate di martedì 13, mercoledì 14 e venerdì 16 quando, in occasione degli Stati Generali della Nautica da Diporto, arriveranno a Napoli per i lavori i ministri Nello Musumeci, Daniela Santanchè e Adolfo Urso.

 

Lunedì 12, invece, sempre nel padiglione 10 sala E (ore 15.30), a porre l’accento sulle necessità strutturali della nautica da diporto della regione Campania, sarà il convegno: Carenze infrastrutture, a rischio la produzione del comparto della nautica da diporto che vedrà la straordinaria presenza del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Un incontro che Afina, ed il presidente Amato, ha fortemente voluto per evidenziare la mancanza dei posti barca che minaccia il primato produttivo italiano della regione nel segmento della media e piccola nautica.

Ma l’appuntamento, che fotografa la difficoltà regionale, avrà anche un ampio respiro nazionale con un collegamento con il presidente della regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. Le conseguenze, infatti, di una riduzione di produttività non minaccia solo la Campania, ma anche la Regione emiliana-romagnola, leader della produttività per la componentistica tecnologica e strutturale della cantieristica nautica.

Al convegno prenderanno parte tutte le parti interessate a cominciare dal presidente di Unioni Industriali Napoli, Costanzo Jannotti Pecci, dal presidente ADPS Andrea Annunziata, l’onorevole Ettore Rosato e il presidente della BCC Napoli, Amedeo Manzo, pronto a sostenere la parte finanziaria del progetto del porto di Mergellina presentato da Gennaro Amato e dai soci di Afina.

 

UFFICIO STAMPA: FABRIZIO KÜHNE – MOB. + 39 339 83.83.413 – e.mail: comunicazione@fabriziokuhne.com

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Napoli. ‘Nauticsud’: sabato inaugurazione col sindaco Manfredi; lunedì arriva il governatore De Luca

Napoli 11 febbraio 2023
Nauticsud 2023 (salone internazionale della nautica)
Foto: Stefano Renna

Lunedì 12 visita e convegno del presidente Vincenzo De Luca.

Gennaro Amato: “Afina con gli Stati Generali della Nautica da Diporto  ha proiettato la città di Napoli e la 50.ma edizione del salone all’attenzione nazionale”.

A due giorni dall’apertura del 50° Nauticsud, in programma alla Mostra d’Oltremare di Napoli da sabato 10 a domenica 18 febbraio, AFINA (Associazione Filiera Italiana della Nautica), presieduta da Gennaro Amato, annuncia due incontri straordinari con il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, sabato 10, e con il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, lunedì 12.

Le celebrazioni e l’apertura del Nauticsud inizieranno sabato 10, con il tradizionale taglio del nastro alle ore 11.00, che si svolgerà nella piazza d’ingresso del quartiere fieristico da piazzale Tecchio. Gli organizzatori della manifestazione, MdO e Afina, accoglieranno i numerosi ospiti delle Istituzioni, Forze Armate e invitati che parteciperanno all’inaugurazione del 50° Nauticsud.

Alle 11.30, invece, nel padiglione 10 sala E, inizierà il convegno: La blue economy e la nautica da diporto, occasioni di economia territoriale per Napoli, che vedrà la partecipazione del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. L’appuntamento, organizzato da Afina, intende mettere subito in evidenza le necessità della filiera della nautica che poi troveranno largo spazio nelle giornate di martedì 13, mercoledì 14 e venerdì 16 quando, in occasione degli Stati Generali della Nautica da Diporto, arriveranno a Napoli per i lavori i ministri Nello Musumeci, Daniela Santanchè e Adolfo Urso.

Lunedì 12, invece, sempre nel padiglione 10 sala E (ore 15.30), a porre l’accento sulle necessità strutturali della nautica da diporto della regione Campania, sarà il convegno: Carenze infrastrutture, a rischio la produzione del comparto della nautica da diporto che vedrà la straordinaria presenza del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Un incontro che Afina, ed il presidente Amato, ha fortemente voluto per evidenziare la mancanza dei posti barca che minaccia il primato produttivo italiano della regione nel segmento della media e piccola nautica.

Ma l’appuntamento, che fotografa la difficoltà regionale, avrà anche un ampio respiro nazionale con un collegamento con il presidente della regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. Le conseguenze, infatti, di una riduzione di produttività non minaccia solo la Campania, ma anche la Regione emiliana-romagnola, leader della produttività per la componentistica tecnologica e strutturale della cantieristica nautica.

Al convegno prenderanno parte tutte le parti interessate a cominciare dal presidente di Unioni Industriali Napoli, Costanzo Jannotti Pecci, dal presidente ADPS Andrea Annunziata, l’onorevole Ettore Rosato e il presidente della BCC Napoli, Amedeo Manzo, pronto a sostenere la parte finanziaria del progetto del porto di Mergellina presentato da Gennaro Amato e dai soci di Afina.

(Fabrizio Kühne – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)