Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

invoca

Caserta. Questione brucellosi: a tutela degli allevatori associati CopAgri invoca il commissariamento

Gli Allevatori bufalini iscritti alla Copagri Caserta scrivono al sottosegretario Gemmato: commissariate.

A nome degli allevatori firmatari il documento, divulgo alla stampa il testo della lettera inviata lunedì 19  giugno al Sottosegretario alla Salute, onorevole Marcello Gemmato e, per conoscenza, al Presidenti  Nazionale e Regionale Campania della Copagri, associazione di categoria presso cui i firmatari della lettera sono iscritti.

Nella lettera, gli allevatori iscritti alla Copagri in provincia di Caserta, rendono noto al Governo la loro posizione in dissenso alla decisione della nostra organizzazione di partecipare al tavolo convocato dal Sottosegretario Gemmato presso il Ministero della Salute il 22 maggio e mi indicano come loro referente per rappresentare le proprie posizioni.

A un primo documento inviato il 19 giugno con le prime tredici firme (su circa ventidue aziende iscritte) se ne è aggiunto un altro, inviato il 20 giugno, con altre 6 firme per un totale di diciannove aziende che  rappresentano la più ampia maggioranza delle aziende allevatrici bufaline iscritte alla Copagri in provincia di Caserta.

Vi do anche conto che, unitamente ad altri iscritti di altre organizzazioni di categoria presenti nel Tavolo Verde (Confagricoltura, Coldiretti e Copagri),  stiamo rivolgendo un invito ai Presidenti Regionali delle nostre organizzazioni perché partecipino ad un incontro pubblico presso il Comune di Casal di Principe; ci siamo rivolti al Sindaco Renato Natale perchè voglia favorire l’incontro che ha l’obiettivo di chiarire con i Presidenti delle nostre organizzazioni il perché, pur essendo stati invitati dal Sottosegretario Gemmato a partecipare all’incontro del 22 maggio scorso, essi lo abbiano disertat,o ben sapendo che le richieste portate al tavolo sono ampiamente condivise dagli allevatori casertani.

Siamo sempre più convinti che è urgente il cambiamento profondo del Piano che sta producendo danni gravissimi aggravando i problemi e che questo si ottiene con la chiarezza, il dialogo e il coinvolgimento di. tutti nell’unico interesse del territorio e delle nostre aziende.

Per questo ci siamo rivolti al Governo per chiarire senza dubbi la posizione degli allevatori casertani di tutte le organizzazioni di categoria. che hanno un unico interesse: tornare a lavorare dopo dieci anni di  incertezze e fallimenti.

(Fabio Napolitano – referente degli allevatori bufalini della Copagri Caserta – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Caserta. Strutture sportive parrocchiali, il Comune deve prodigarsi: lo invoca Del Rosso

Fondi per adeguamento impianti sportivi di parrocchie ed oratori, Del Rosso: “Bisogna trovare risorse e soluzioni applicative”.
Le parrocchie e gli oratori rappresentano presìdi di contrasto alla povertà educativa e per questo meritano di essere sostenuti nel loro compito educativo, che si esprime non solo attraverso attività di formazione scolastica e socializzazione, ma anche e forse soprattutto attraverso lo sport, primario punto di aggregazione per tanti giovani (sia minori che adolescenti) senza distinzione alcuna in base al sesso, razza, religione, lingua o posizione sociale.
Ogni spazio diventa campo di basket o calcio sottraendo bambini e ragazzi all’utilizzo incontrollato di smartphone o videogames.
Il consigliere comunale e provinciale Maurizio Del Rosso, afferente all’On. Gianpiero Zinzi, unitamente ai gruppi consiliari Zinzi per Caserta e Prima Caserta, ha depositato una mozione al Comune di Caserta ed in Provincia per impegnare gli enti, per quanto di competenza.
Il documento per individuare delle risorse e soluzioni applicative volte a favorire un’adeguata manutenzione degli impianti sportivi di parrocchie ed oratori su tutto il territorio casertano preservandone l’esistenza e i benefici socio-culturali delle attività ivi svolte.
Ho invitato anche la consigliera regionale della Lega, Antonella Piccerillo, a presentare analoga mozione in Consiglio Regionale così da dare centralità ad un tema delicato, ma altrettanto necessario per la crescita controllata e serena dei nostri  figli“, ha dichiarato Del Rosso.
Certo non sarà semplice ma bisogna provarci anche per evitare la soppressione degli oratori” ha concluso il consigliere.
(Salvatore Candalino – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Napoli e provincia. Allarme criminalità, Silvestro (FI) invoca l’intervento della commisisone Antimafia

L’attentato dell’altra sera a Pomigliano d’Arco è l’ennesimo atto vile della criminalità organizzata in provincia di Napoli.
Ancora una bomba carta esplosa in pieno giorno e che squarcia la tranquillità apparente dei nostri territori.
E’ il secondo attacco dinamitardo avvenuto quest’anno solo a Pomigliano, una situazione che non possiamo più tollerare.
Questo preoccupante episodio e l’atto criminale contro il sindaco di Nola di qualche giorno fa saranno temi da affrontare il prima possibile nella Commissione Antimafia’. Lo dichiara il senatore di Forza Italia, Francesco Silvestro, componente della Commissione Antimafia.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Strage di Capaci: contro la mafia, nella ricorrenza Silvestro (F.I) invoca il massimo rigore

Mafia, Silvestro (Forza Italia): “Combatterla ogni giorno senza mai abbassare guardia.
Martedì è il trentunesimo anniversario della strage di Capaci, che ha visto perdere la vita al giudice Giovanni Falcone, sua moglie e gli uomini della sua scorta.
Una data, quella di oggi, simbolo di una lotta contro le mafie che continua senza sosta.
Il nostro dovere è mantenere sempre più vivo il ricordo di chi, per difendere la nostra Patria, ha perso la vita in modo tragico.
Oggi si riunirà per la prima volta la commissione antimafia, di cui sono componente.
Sarà un onore ed una enorme responsabilità per me lavorare in questa commissione così importante.
Siamo sulla strada giusta ma non dobbiamo in nessun modo abbassare la guardia di fronte ad un cancro così difficile da estirpare come quello delle mafie”: lo dichiara il senatore di Forza Italia Francesco Silvestro (nella foto).
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Informazione e Giustizia: Nordio invoca un’equa comparazione fra le due istituzioni

Nordio: “La giustizia sappia tutelare i diritti dei presunti innocenti, nel bilanciamento con la libertà di stampa”.
Rai, il Cda nomina Roberto Sergio amministratore delegato. Usigrai: “Tentativo politico di occupare l’azienda”
I lavoratori de l’Unità: “Sansonetti lasci in pace Gramsci”
Nordio: “La giustizia sappia tutelare i diritti dei presunti innocenti, nel bilanciamento con la libertà di stampa”
#NoiNonArchiviamo il caso Paciolla, domani presidio a Roma
Efj, l’assemblea annuale approva all’unanimità due mozioni della Fnsi
Minacce a Borrometi, confermata in appello l’aggravante mafiosa
Rinnovati gli organi dirigenti dell’Assostampa Basilicata per il quadriennio 2023-2027
“Il mondo di carta”, il 19 maggio al Salone del Libro presentazione della ricerca di Marchetti Tricamo e Tartaglia
(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Economia. Pasta, aumento ingiusificato del prezzi: Acli Terra invoca meticolose indagini

Agroalimentare – Agricoltura – aumenti del prezzo pasta 

Pasta. Tavoletta (Acli Terra): “Bene l’iniziativa del ministro Urso. Ingiustificato aumento dei prezzi della pasta, è necessaria un’indagine approfondita per controllare la trasparenza del mercato.
 
Il prezzo della pasta nel mese di marzo ha fatto registrare un aumento del 17,5% rispetto all’anno precedente. 

Una crescita del prezzo con queste percentuali non è giustificato dai costi. Siamo in presenza di una situazione che porta confusione ai numerosi lavoratori e lavoratrici del settore e a tutti i consumatori. 

Valutiamo positivamente, a tal proposito, l’iniziativa del Ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, di dare mandato al Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo, di convocare la Commissione di allerta rapida per analizzare la dinamica degli aumenti“. 

Cosi Nicola Tavoletta, presidente nazionale di Acli Terra, l’associazione professionale agricola di ispirazione cristiana che promuove, tutela e assiste i lavoratori e produttori del comparto agricolo e le buone pratiche in un quadro economico-produttivo e sociale ecosostenibile.
 
Per Tavoletta “questo aumento è ingiustificato e non ha nessun motivo di esserci” e aggiunge che “Il mercato della pasta, sia a livello nazionale che internazionale, per noi è strategico: l’Italia copre il 25% di tutto il mercato mondiale, abbiamo un impegno nel settore di 7.500 addetti, con 200mila aziende agricole e fornitrici di grano duro, 350 molini per la prima trasformazione e circa 120 aziende di trasformazione finale.
 
Occorre, quindi, una indagine approfondita per controllare la trasparenza del mercato, se necessario anche con l’attività della Guardia di Finanza, rispetto alla grande distribuzione o alle piattaforme logistiche“, conclude il presidente nazionale di Acli Terra.
(Roberto Pagano – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)