Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

inferiore

PASSAPORTO EMATICO, A NOCERA INFERIORE (SA) UN CONVEGNO RICORDA EMANUELA

Ricordando Emanuela Perinetti, il 22 giugno alle ore 20:30, presso l’Olimpia Sport Village a Nocera Inferiore (SA), si terrà un convegno dedicato al Passaporto Ematico, seguito dalla firma di un importante protocollo di intesa, organizzato dalla Fondazione Polito.

KappaelleNet

(Fonte: Kappaelle.net – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Nocera Inferiore. ‘Passaporto Ematico’: sabato 22 convegno della Fondazione ‘Polito’ con Giorgio Perinetti

Il Presidente Davide Polito: “Parleremo della salute degli atleti e il futuro del Passaporto Ematico”.

La Fondazione Polito, sotto la guida appassionata del Presidente Davide Polito, è lieta di annunciare un evento di grande rilevanza per il mondo dello sport e della salute.

Il 22 giugno alle ore 20:30, presso l’Olimpia Sport Village in via Francesco Petrarca a Nocera Inferiore, si terrà un convegno dedicato al Passaporto Ematico, seguito dalla firma di un importante protocollo di intesa.

Questo evento, mirato a sensibilizzare l’opinione pubblica e a promuovere la prevenzione delle morti improvvise nello sport, sarà inoltre l’occasione per presentare la copertina del libro “Morti nello sport: il senso di colpa non porta all’assoluzione”.

Il convegno vedrà la partecipazione di esperti del settore medico-sportivo che illustreranno i vantaggi del Passaporto Ematico, un innovativo strumento diagnostico che potrebbe rivoluzionare la prevenzione delle patologie cardiovascolari tra gli atleti.

La Fondazione Polito, da sempre impegnata nella tutela della salute degli sportivi, ha fortemente voluto questo incontro per informare il pubblico e gli addetti ai lavori sui benefici e sulle modalità di implementazione di questo importante strumento.

La nostra missione è garantire che ogni atleta possa praticare sport in sicurezza. La firma di questo protocollo è un impegno concreto per un futuro più sicuro nel mondo dello sport“.

Durante la serata sarà svelata la copertina del libro “Morti nello sport: il senso di colpa non porta all’assoluzione”, un’opera che affronta il drammatico tema delle morti improvvise nello sport.

Il libro, attraverso testimonianze e analisi approfondite, offre una riflessione sul senso di colpa che spesso accompagna queste tragedie, proponendo al contempo soluzioni e strategie per la prevenzione.

Un momento particolarmente toccante sarà dedicato alla memoria di Emanuela Perinetti, giovane influencer marketing manager nel mondo del calcio e figlia di Giorgio Perinetti, responsabile dell’area tecnica dell’Avellino calcio.

Emanuela, scomparsa prematuramente, sarà ricordata con affetto e rispetto. La sua storia, emblematica delle sfide e dei rischi che affrontano quotidianamente gli atleti, servirà da spunto per una discussione più ampia sulla necessità di maggiori controlli e prevenzione.

La prevenzione delle morti improvvise nello sport è una responsabilità condivisa e questo convegno rappresenta un’opportunità unica per informarsi e contribuire attivamente a una causa di vitale importanza.

Ufficio Stampa

Nicola Arpaia

Nocera Inferiore. ‘In Azione’: sabato congresso cittadino del partito capeggiato da Calendarno.

Si terrà presso la Biblioteca comunale di Nocera Inferiore, al Corso Vittorio Emanuele II, sabato 20 aprile alle ore 18:00 –  il Congresso cittadino di Nocera in Azione.
Guideranno i lavori l’on. Gigi Casciello, segretario provinciale e l’on. Antonio D’Alessio, deputato di Azione.
Azione continua a radicarsi sui territori con nuove adesioni.
Con Nocera Inferiore inauguriamo la stagione dei congressi locali anche in provincia di Salerno.
A Nocera non partiamo da nulla ma da un lavoro portato avanti in questi anni dall’avvocato Gianfranco Trotta e da una classe dirigente qualificata.
Gianfranco Trotta, per motivi professionali, ha preferito rassegnare l’incarico. E in virtù di un impegno costante dei nostri iscritti e dirigenti abbiamo potuto registrare nuove adesioni a partire dal professore Giovanni D’Alessandro, consigliere comunale.
E ora siamo pronti alle nuove sfide a cominciare dalle elezioni europee.

Interverrà la dirigenza provinciale; l
a stampa è invitata a partecipare.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Nocera Inferiore. Ospedale, personale carente, rischia di chiudere il pronto soccorso, interviene VIllani (5 Stelle)

M5S, Villani: “Emergenza sanitaria nell’agro nocerino: è assurdo che il pronto soccorso dell’Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore rischi la chiusura per mancanza di personale”.

La Coordinatrice del Movimento 5 Stelle in provincia di Salerno, Virginia Villani, sollecita interventi immediati per evitare il collasso del servizio sanitario nell’Agro nocerino.

“Il Movimento 5 Stelle esprime profonda preoccupazione per la situazione critica del Pronto Soccorso dell’Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, che rischia la chiusura a causa della grave carenza di personale medico ed ausiliario. 

La mancanza di personale, tra medici e ausiliari, è emersa chiaramente nelle richieste urgenti dei dirigenti del nosocomio dell’Agro, che hanno lanciato un appello a tutti i responsabili di reparto affinché segnalino eventuali disponibilità per garantire la copertura dei turni nel Pronto Soccorso.

La situazione, aggravata da pensionamenti, ferie o dimissioni volontarie, pone a serio rischio la continuità del servizio essenziale di assistenza sanitaria di emergenza.

In caso di difficoltà del Pronto Soccorso di Nocera Inferiore o di Sarno, la popolazione dell’Agro si troverebbe priva di un presidio fondamentale per l’assistenza medica di emergenza.

Con la chiusura del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Scafati, i cittadini sarebbero costretti a raggiungere l’Ospedale di Salerno o strutture della Provincia di Napoli, generando gravi disagi e rischi per la salute pubblica”.

A denunciarlo è la Coordinatrice provinciale del Movimento 5 stelle in provincia di Salerno Virginia Villani.

Chiediamo al Governatore De Luca  -conclude Villani- di adottare misure immediate per affrontare questa emergenza, urgono assunzioni di nuovo personale, abbiamo bisogno delle stabilizzazioni per valorizzare le competenze trasversali dei lavoratori già in servizio”.

(Nicola Arpaia – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Nocera Inferiore. Luca Abete (‘Striscia’) torna al ‘polo’ giudiziario, ma di scontrini fiscali non trova traccia

Luca Abete, il tenace inviato campano di “Striscia la Notizia” è di nuovo nella Cittadella giudiziaria della località in provincia di Salerno, dove diverse attività commerciali non emettevano la ricevuta ai clienti.

L’inviato è tornato per un sopralluogo, ma non è cambiato nulla. O quasi…

Per rivedere il servizio, trasmesso da Canale 5 venerdì 1 dicembre, cliccare sulla foto oppure sul seguente link:  https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/ritorno-a-nocera-inferiore-degli-scontrini-non-ce-ancora-traccia/

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Gori, lavori a Nocera Inferiore

Chiuso uno scarico in ambiente e portati a depurazione i reflui di 600 abitanti, Gori prosegue con il programma Energie per il Sarno

NOCERA INFERIORE (SA) – Un nuovo obiettivo è stato raggiunto nell’ambito del programma Energie per il Sarno, l’ambizioso e complesso progetto nato dalla sinergia tra Gori, Regione Campania e Ente Idrico Campano: nel comune di Nocera Inferiore è stato eliminato lo scarico in ambiente in via Filippo Dentice d’Accadia, all’interno dei lavori riguardanti il “I Lotto Stralcio B” per il completamento della rete fognaria.

Lavori, questi ultimi, finanziati nell’ambito del Protocollo Sarno, per un importo di circa 1.378.000 euro.

La rimozione dello scarico, recapitante direttamente nel torrente Solofrana, consente l’invio all’impianto di depurazione di Angri dei reflui di altri 600 abitanti.

Bacino idrografico del fiume Sarno

Le opere sono parte integrante di un piano più ampio e articolato: Energie per il Sarno, il programma d’interventi finalizzato al disinquinamento del fiume attraverso il completamento degli schemi fognari e depurativi dell’intero bacino idrografico.
Questo piano, costituito da 44 interventi sull’intero territorio, rappresenta un insieme di azioni concrete per risolvere le problematiche legate alla salute dell’ecosistema fluviale ed alla qualità della vita delle comunità coinvolte.

Tra gli obiettivi da realizzare, entro il 2025, la chiusura di 113 scarichi in ambiente, l’estensione del servizio di fognatura a 88.000 abitanti e del servizio di depurazione a 421.000 abitanti.

Ad oggi, ci sono 6 interventi in gara, 29 opere in esecuzione e 3 interventi conclusi, con l’eliminazione di 32 scarichi in ambiente, un incremento di 108.360 abitanti serviti da depurazione e 20.000 abitanti serviti da rete fognaria.

Questi, insieme ad altri progressi, possono essere monitorati grazie al portale energieperilsarno.it, sviluppato grazie alla collaborazione tra le istituzioni e ispirato ai valori di chiarezza, trasparenza e condivisione. Attraverso il portale, infatti, è possibile raccogliere informazioni utili sul fiume, sugli impianti di depurazione e su tutte le opere in corso, visionando le mappe interattive e partecipando al cambiamento con l’invio di proposte e segnalazioni.

L’articolo Gori, lavori a Nocera Inferiore proviene da Lo Speakers Corner.

(Fonte: Lo Speakers Corner – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Vitulazio – Quattro auto a fuoco. Il mandante voleva convincere il proprietario di un appartamento a cederlo a prezzo inferiore al valore di mercato

All’esito di una articolata attività d’indagine coordinata da questa Procura, i Carabinieri della Sezione Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Capua hanno eseguito, alle prime luci dell’alba del 28 luglio 2023, un fermo di indiziato di delitto nei confronti di quattro persone. All’esito della udienza di convalida del fermo, il GIP ha applicato nei confronti dei quattro misure cautelari per i reati di incendio doloso, tentata estorsione e nei confronti di due anche di atti persecutori. In particolare è emerso che due degli indagati, di nazionalità italiana, in qualità di mandati, al fine di costringere il proprietario a vendere loro un appartamento a prezzo inferiore a quello di mercato, davano incarico agli altri indagati di nazionalità albanese, nonché ad altro soggetto non identificato, di incendiare due autovetture di proprietà della persona offesa; le fiamme, in entrambe le occasioni, si propagavano ad altri autoveicoli parcheggiati nelle vicinanze. I destinatari dei provvedimenti cautelari sono da ritenersi innocenti fino alla sentenza definitiva e le misure cautelari sono state adottate senza il contraddittorio con le parti e le difese, e il contraddittorio avverrà innanzi al Giudice terzo che potrà valutare anche l’assenza di ogni forma di responsabilità in capo agli indagati.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Nocera inferiore firma la convenzione

Distretto Sarnese-Vesuviano: tariffa ridotta  per le Onlus che svolgono attività di pubblica utilità. Convenzione tra Gori,  EIC e Diocesi di Nocera inferiore-Sarno

La tariffa del servizio idrico si riduce drasticamente per enti, associazioni e fondazioni che svolgono attività di tipo sociale, di promozione socio-culturale o di pubblica utilità in genere, anche se non hanno la forma giuridica delle Onlus. È quanto stabilito stamane nella convenzione sottoscritta dal Presidente dell’Ente Idrico Campano, Luca Mascolo, dal Coordinatore del Distretto Sarnese-Vesuviano dell’Ente Idrico Campano, Raffaele Coppola, dall’Amministratore Delegato di Gori, Vittorio Cuciniello, e dal Vescovo della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, Mons. Giuseppe Giudice. Un provvedimento che fa seguito alla delibera emanata dal Consiglio di Distretto Sarnese-Vesuviano lo scorso 13 giugno, in virtù della quale saranno sottoscritte apposite convenzioni con i soggetti che hanno i requisiti, in forma singola o aggregata, per individuare le utenze a cui estendere la tariffa di cui godono le Onlus.

Applicare questa tariffa anche a quei soggetti che fanno azione di sostegno sociale pur non possedendo lo status di Onlus mi sembra una iniziativa giusta e doverosa. Le Parrocchie, la Caritas, le associazioni di volontariato, gli altri soggetti che lavorano quotidianamente e con spirito di servizio al fianco delle fasce più deboli, nel solco dei dettami della Dottrina Sociale della Chiesa , rientrano a pieno titolo nel novero dei soggetti che devono usufruire della tariffa Onlus. Questa iniziativa conferma la nostra attenzione verso chi è vicino alle fasce più deboli al fianco di chi prova a costruire un futuro migliore. Grazie al Coordinatore del Distretto Sarnese Vesuviano, Raffaele Coppola, ai membri del Consiglio di Distretto ed al gestore Gori per aver promosso questa iniziativa, dichiara il Presidente dell’Ente Idrico Campano, Luca Mascolo.

Con la Diocesi di Nocera Inferiore – Sarno facciamo un altro passo avanti, molto deciso, verso un servizio che non è solo efficiente, efficace ed economico ma anche più umano e più solidale: l’acqua entra in tutte le case ed è giusto che entri sostenendo le famiglie, o nel caso dell’incontro di oggi, sostenendo le associazioni che si occupano di bene comune, affinchè possano usufruire dell’acqua senza costi eccessivi. Noi siamo il primo e unico distretto in Italia che ha bloccato le tariffe fino al 2032. Siamo primi per bonus idrici integrati ai cittadini ed oggi siamo i primi a firmare una convenzione che farà scuola, perché guarda le utenze non per il settore giuridico cui appartengono ma per quello che realmente fanno e chi fa del bene al prossimo va trattato con rispetto e con agevolazioni” commenta il Coordinatore del Distretto Sarnese-Vesuviano dell’Ente Idrico Campano, Raffaele Coppola.

Stamattina abbiamo assistito all’esatta applicazione della norma che lascia in capo all’Ente Idrico Campano la scelta in materia di tariffe. Oggi abbiamo sanato un’anomalia che avevamo nella nostra articolazione tariffaria e prevedeva la presenza di una tariffa Onlus non comprensiva di tutte quelle attività che di fatto svolgono una funzione sociale o di volontariato. A seguito della stipula di questo protocollo riceveremo un elenco di utenze tra cui Parrocchie, Caritas e tutte le associazioni che operano all’interno della Diocesi, a cui applicare un considerevole sconto della tariffa per uso non domestico, le parole dell’Amministratore Delegato di Gori, Vittorio Cuciniello.

È importante che la gestione dell’acqua sia secondo un progetto chiaro, di servizio alla gente e alle realtà che vivono e fanno la carità, che sono al servizio del prossimo. Grazie a questo accordo equipariamo le parrocchie e la Caritas, che non sono attività commerciali, alle Onlus. Questo vuol dire avere una gestione dell’acqua dove non c’è solo il profitto, ma c’è il servizio e l’attenzione alle persone. Speriamo che questo primo segno possa essere esteso anche ad altre Diocesi, conclude il Vescovo della Diocesi Nocera Inferiore-Sarno, Mons. Giuseppe Giudice.

L’articolo Nocera inferiore firma la convenzione proviene da Lo Speakers Corner.

(Fonte: Lo Speakers Corner – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Nocera inferiore firma la convenzione

Distretto Sarnese-Vesuviano: tariffa ridotta  per le Onlus che svolgono attività di pubblica utilità. Convenzione tra Gori,  EIC e Diocesi di Nocera inferiore-Sarno

La tariffa del servizio idrico si riduce drasticamente per enti, associazioni e fondazioni che svolgono attività di tipo sociale, di promozione socio-culturale o di pubblica utilità in genere, anche se non hanno la forma giuridica delle Onlus. È quanto stabilito stamane nella convenzione sottoscritta dal Presidente dell’Ente Idrico Campano, Luca Mascolo, dal Coordinatore del Distretto Sarnese-Vesuviano dell’Ente Idrico Campano, Raffaele Coppola, dall’Amministratore Delegato di Gori, Vittorio Cuciniello, e dal Vescovo della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, Mons. Giuseppe Giudice. Un provvedimento che fa seguito alla delibera emanata dal Consiglio di Distretto Sarnese-Vesuviano lo scorso 13 giugno, in virtù della quale saranno sottoscritte apposite convenzioni con i soggetti che hanno i requisiti, in forma singola o aggregata, per individuare le utenze a cui estendere la tariffa di cui godono le Onlus.

Applicare questa tariffa anche a quei soggetti che fanno azione di sostegno sociale pur non possedendo lo status di Onlus mi sembra una iniziativa giusta e doverosa. Le Parrocchie, la Caritas, le associazioni di volontariato, gli altri soggetti che lavorano quotidianamente e con spirito di servizio al fianco delle fasce più deboli, nel solco dei dettami della Dottrina Sociale della Chiesa , rientrano a pieno titolo nel novero dei soggetti che devono usufruire della tariffa Onlus. Questa iniziativa conferma la nostra attenzione verso chi è vicino alle fasce più deboli al fianco di chi prova a costruire un futuro migliore. Grazie al Coordinatore del Distretto Sarnese Vesuviano, Raffaele Coppola, ai membri del Consiglio di Distretto ed al gestore Gori per aver promosso questa iniziativa, dichiara il Presidente dell’Ente Idrico Campano, Luca Mascolo.

Con la Diocesi di Nocera Inferiore – Sarno facciamo un altro passo avanti, molto deciso, verso un servizio che non è solo efficiente, efficace ed economico ma anche più umano e più solidale: l’acqua entra in tutte le case ed è giusto che entri sostenendo le famiglie, o nel caso dell’incontro di oggi, sostenendo le associazioni che si occupano di bene comune, affinchè possano usufruire dell’acqua senza costi eccessivi. Noi siamo il primo e unico distretto in Italia che ha bloccato le tariffe fino al 2032. Siamo primi per bonus idrici integrati ai cittadini ed oggi siamo i primi a firmare una convenzione che farà scuola, perché guarda le utenze non per il settore giuridico cui appartengono ma per quello che realmente fanno e chi fa del bene al prossimo va trattato con rispetto e con agevolazioni” commenta il Coordinatore del Distretto Sarnese-Vesuviano dell’Ente Idrico Campano, Raffaele Coppola.

Stamattina abbiamo assistito all’esatta applicazione della norma che lascia in capo all’Ente Idrico Campano la scelta in materia di tariffe. Oggi abbiamo sanato un’anomalia che avevamo nella nostra articolazione tariffaria e prevedeva la presenza di una tariffa Onlus non comprensiva di tutte quelle attività che di fatto svolgono una funzione sociale o di volontariato. A seguito della stipula di questo protocollo riceveremo un elenco di utenze tra cui Parrocchie, Caritas e tutte le associazioni che operano all’interno della Diocesi, a cui applicare un considerevole sconto della tariffa per uso non domestico, le parole dell’Amministratore Delegato di Gori, Vittorio Cuciniello.

È importante che la gestione dell’acqua sia secondo un progetto chiaro, di servizio alla gente e alle realtà che vivono e fanno la carità, che sono al servizio del prossimo. Grazie a questo accordo equipariamo le parrocchie e la Caritas, che non sono attività commerciali, alle Onlus. Questo vuol dire avere una gestione dell’acqua dove non c’è solo il profitto, ma c’è il servizio e l’attenzione alle persone. Speriamo che questo primo segno possa essere esteso anche ad altre Diocesi, conclude il Vescovo della Diocesi Nocera Inferiore-Sarno, Mons. Giuseppe Giudice.

L’articolo Nocera inferiore firma la convenzione proviene da Lo Speakers Corner.

(Fonte: Lo Speakers Corner – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)