Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

‘federfarma’

Castel Campagnano. Una vita salvata grazie alla ‘Farmacia dei servizi’: Federfarma elogia i Maturi

Un esempio emblematico di come la farmacia possa fare la differenza arriva da Castel Campagnano, un piccolo comune della provincia di Caserta, dove una signora di 77 anni è stata salvata grazie a un tracciato elettrocardiografico (ECG) effettuato presso la storica farmacia locale Luigi Maturi.
L’anziana si era recata in farmacia lamentando un persistente senso di affaticamento e un’oppressione toracica.
Questi sintomi, potenzialmente gravi, hanno spinto il titolare della farmacia, Luigi Maturi, e suo figlio Giuseppe, anche lui farmacista, a sottoporla a un ECG, disponibile nell’ambito delle iniziative della “farmacia dei servizi”.
Il tracciato elettrocardiografico, inviato in tempo reale al centro di refertazione di Bari, ha evidenziato in pochi minuti un’anomalia significativa nel ritmo cardiaco.
Questo ha indotto il titolare a allertare il 118 per un trasferimento immediato in ospedale.
La diagnosi precoce si è rivelata decisiva: la paziente è stata sottoposta a ulteriori accertamenti che hanno confermato la presenza di un ictus cardiaco, rendendo necessaria l’applicazione di tre stent.
Questo episodio sottolinea l’importanza dell’evoluzione della farmacia verso un modello più orientato alla prevenzione e alla diagnostica, soprattutto in zone dove l’accesso a strutture sanitarie può essere limitato o rallentato.
Castel Campagnano dista circa 30 km dalla prima struttura sanitaria, rendendo la farmacia un punto di riferimento cruciale per la comunità.
In Italia operano oltre 7.200 farmacie rurali, situate in comuni o centri abitati con meno di 5.000 abitanti, che assistono una popolazione di oltre 10 milioni di persone.
Un terzo delle farmacie esistenti opera in piccoli comuni, e di queste, 4.400 sono farmacie rurali sussidiate, posizionate in località con meno di 3.000 abitanti, servendo complessivamente oltre 5 milioni di persone.
Tra i servizi offerti, spiccano la misurazione della pressione, test diagnostici rapidi, vaccinazioni, telemedicina e, come nel caso della signora, esami strumentali come l’ECG.
Il farmacista diventa un alleato fondamentale nella gestione della salute pubblica, rappresentando spesso il primo punto di contatto per chi avverte sintomi sospetti -ha dichiarato il presidente di Federfarma Campania, Mario Flovilla- e questo episodio è un chiaro e ulteriore esempio di come un gesto semplice, come un controllo in farmacia, possa fare la differenza tra la vita e la morte”.
(Federfarma Regione Campania – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web© Diritti riservati all’autore)

FOFI – FNOB – FEDERFARMA – FEDERLAB Piena condivisione sullo sviluppo evolutivo della farmacia e del ruolo del farmacista e avvio di una proficua collaborazione tra farmacisti e biologi per il potenziamento della sanità territoriale






 FOFI – FNOB – FEDERFARMA – FEDERLAB
Piena condivisione sullo sviluppo evolutivo della farmacia e del ruolo del farmacista e avvio di una proficua collaborazione tra farmacisti e biologi per il potenziamento della sanità territoriale

Roma, 12 aprile 2024 – La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), la Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB), Federfarma e Federlab condividono e sostengono l’obiettivo del Governo di potenziare la sanità territoriale e ridurre le liste di attesa in particolare per gli anziani e i malati cronici.
Fofi, Fnob, Federfarma e Federlab esprimono piena condivisione sullo sviluppo evolutivo della farmacia dei servizi e del ruolo del farmacista.
A tal fine, dopo un positivo confronto, Fofi, Fnob, Federfarma e Federlab hanno convenuto sull’opportunità di promuovere una più stretta sinergia tra farmacisti e biologi, nell’ambito delle diverse e specifiche competenze, per ampliare l’offerta delle prestazioni diagnostiche, di primo e secondo livello, da eseguire nella “Farmacia dei servizi”.
Fofi, Fnob, Federfarma e Federlab sottolineano che la strada da intraprendere, d’intesa con il Governo, per ridurre file e tempi di attesa per l’esecuzione di accertamenti diagnostici è quella di una proficua e programmata collaborazione tra la Farmacia dei servizi, i laboratori di analisi e le nascenti case della comunità.
Fofi, Fnob, Federfarma e Federlab si impegnano a dare vita su questi temi ad un “tavolo di lavoro” permanente.

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Napoli. ‘Pinocchio e la magia della luna’, libro di Elena Sofia Scarpa, venerdì da ‘Federfarma’

Presentazione del libro “Pinocchio e la magia della luna” di Elena Sofia Scarpa giovedì 8 marzo alle ore 16.00 presso Federfarma Napoli.
Con i saluti di Gaetano Marotta presidente associazione oltre il Muro autismo onlus di Napoli e vicepresidente CDU comitato disabilità unite e moderato da Chiara Scarpa presidente Pepsymed, sarà presentato oggi 8 marzo, festa donna, dalle ore 16,00 presso Federfarma in via Toledo 156 Napoli, il libro di Elena Sofia Scarpa “Pinocchio e la magia della luna” per un appuntamento pomeridiano intenso.
Tra i relatori Vincenzo Santagada, assessore alla salute ed al verde Comune di Napoli; Luca Trapanese, assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli; Paolo Valerio, presidente del CDU; don Luigi Castiello, segretario generale del CDU; Maria Teresa Scarpa, sindaco di Gioi; Antonia Grimaldi, team direzione “Giffoni Experience”, e Mimmo Condurro, presidente ANS Campania.
Le persone autistiche non sono speciali, ma sono persone: esiste un Mondo autistico che non viene tenuto in nessuna considerazione è semplicemente Mondo: Un Mondo Neurodiverso che si deve integrare con quello “normodotato” che io chiamo diversamente normale “ racconta il dottor Marotta.
Le persone autistiche possono, con il loro Cervello neurodiverso, dare qualcosa di genialità intellettiva anche artistica, sono il futuro di questo Mondo: sono sempre più le persone autistiche che parlano e che si stanno dichiarando autistiche, e quelli che scrivono hanno qualità artistiche, sanno dipingere con i colori loro del cuore e della mente“.
E continua: “Il Libro scritto da questa giovane autistica rivisitando con la sua mente in maniera fantastica la fiaba di Pinocchio, toccando la luna che molte volte è presente con il chiaro scuro come la vita autistica fa sognare.
Il libro di Elena Sofia Scarpa è di una bellezza straordinaria che riesce a portare i sogni veri di un Mondo Neurodiverso.
Così la Federfarma con l’ordine dei Farmacisti, e tutte le persone interessate, sono liete di ascoltare Elena nella sua fiaba della vita. Io sono con Il Mondo autistico vero futuro di autorappresentarsi in tutte le sue forme“.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)