Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

dedicate

Casola di Caserta, all’Eremo di S. Vitaliano tre serate dedicate al tema del viaggio

Dal 12 al 14 Luglio, all’Eremo di S. Vitaliano, Casola, si svolgeranno tre serate sul tema “Il viaggio. Gli attraversamenti”, organizzati in collaborazione con ten Col Gianfranco Paglia e ad ingresso gratuito.

L’evento si svolge con cadenza annuale fin dal 2006 e sta acquisendo sempre piú uno spazio interessante sulla scena culturale del territorio campano anche grazie alla molteplice varietà di rappresentazioni che spaziano dal teatro, alla musica sino alla presentazione di libri.

Oggi 12 luglio ci sarà la presentazione del testo ideato dal valente Massimo Alois, autore de “L’altra Caserta, San Leucio, il declino e rilancio”. Per l’occasione l’autore sarà intervistato da Nando Santonastaso, giornalista de Il Mattino. Il 13 luglio seguira’ l’intervista che Alessio Gallicola, vicedirettore de Il Tempo, farà all’attore di cinema e TV Antonio De Matteo. Infine il 14 luglio e’ in programma l’intervista di Gregorio Vecchione a Sante Roperto autore di “Lasciami un ricordo”.

Tutti gli appuntamenti saranno arricchiti da percorsi enogastronomici, da visite guidate lungo l’Eremo e dalla presenza di cabarettisti popolari come Pasquale Palma da Made in Sud.

 

L’articolo Casola di Caserta, all’Eremo di S. Vitaliano tre serate dedicate al tema del viaggio proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Pietrastornina (AV). La Parrocchia M.SS. Annunziata sarà in cammino con Maria: a maggio le celebrazioni dedicate alla Madonna

Maggio è un mese che porta con sé un’aria di rinascita e di rigogliosa bellezza, è il mese dedicato alla Beata Vergine Maria, l’emblema della fede rinnovata, il suo sì alla volontà di Dio è un modello di disponibilità, di grande amore per noi che possiamo cercare di imitare, maggio è dunque anche un mese per far germogliare e rinvigorire la nostra fede proprio come in una primavera dello spirito.

Vivremo questo mese dedicato alla Madonna in maniera attiva, dedicando tempo alla preghiera e alla riflessione, alla lettura della Parola di Dio, alla partecipazione della Santa Messa e ai Sacramenti, cercando di approfondire la nostra comprensione e il nostro amore per Maria attraverso la devozione del Santo Rosario.

Proprio per questo la Parrocchia Maria Santissima Annunziata di Pietrastornina, guidata dal Parroco Don Giovanni Panichella, in Cammino con Maria, si prepara a vivere le celebrazioni mariane in questo mese, guidati dal passo del Vangelo di Luca 1,26-38 “Eccomi sono la serva del Signore“.

Mercoledì 1 Maggio alle ore 18.30 la Santa Messa con Meditazione Mariana,  Giovedì 2 Maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00 visita agli ammalati,

Venerdì 3 Maggio, primo venerdì del mese, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 visita agli ammalati, alle ore 18.00 Confessioni e alle ore 18.30 la Santa Messa.

Lunedì 6 Maggio Pellegrinaggio interparrocchiale al Santuario della Beata Vergine di Pompei, in occasione dell’Anniversario della Dedicazione del Santuario, insieme alla Parrocchia Madonna del Rosario di Beltiglio ed alla Parrocchia San Giovanni Battista di San Giovanni di Ceppaloni, con programma: alle ore 15.00 partenza, arrivo a Pompei, visita al Santuario e Confessioni, alle ore 18.00 Discesa della Sacra Immagine della Beata Vergine Maria sull’Altare Maggiore, Santo Rosario Meditato e risalita della Sacra Immagine, alle ore 19.00 la Santa Messa e alle ore 21.00 la partenza per il rientro nelle rispettive comunità parrocchiali, per informazioni rivolgersi al proprio rispettivo parroco.

Mercoledì 8 Maggio alle ore 11.20 Santo Rosario Meditato, alle ore 12.00 Supplica alla Vergine del Santo Rosario di Pompei, alle ore 18.30 Santa Messa.

Domenica 12 Maggio Solennità dell’Ascensione di Gesù al Cielo, alle ore 11.00 Santa Messa in ricordo delle mamme defunte e benedizione alle mamme presenti.

Lunedì 13 Maggio alle ore 18.30 Santa Messa in onore della Beata Vergine Maria di Fatima.

Nella Solennità di Pentecoste Sabato 18 Maggio alle ore 21.00 Veglia di preghiera presso la Cattedrale di Benevento, Domenica 19 Maggio alle ore 11.00 Santa Messa.

Lunedì 20 Maggio alle ore 18.30 Santa Messa in onore di Maria Madre della Chiesa,

Mercoledì 22 Maggio alle ore 18.30 Santa Messa in memoria di Santa Rita da Cascia con la benedizione delle rose e delle auto.

Nella Solennità della Santissima Trinità Domenica 26 Maggio alle ore 11.00 Santa Messa e prime comunioni.

Nella Festa della Mater Purissima Venerdì 31 Maggio alle ore 19.00 Santa Messa presso la Frazione due strade con atto di affidamento e omaggio floreale dei bambini alla Vergine Madre.

Ogni giorno mezz’ora prima della Santa Messa recita del Santo Rosario; ogni giovedì dalle ore 19.00 alle ore 19.30 Adorazione Eucaristica Religiosa.

(Giovanni Russo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Porte aperte per le case museo campane dedicate a Domenico Mondo e Joe Petrosino Appuntamento il 6 e 7 aprile per le Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri






Porte aperte per le case museo campane dedicate a Domenico Mondo e Joe Petrosino
Appuntamento il 6 e 7 aprile per le Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri
In arrivo l’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria
che quest’anno, per la sua terza edizione, vede coinvolte oltre 130 strutture in tutta Italia
4 aprile 2024 – Anche la Casa Museo del pittore Domenico Mondo di Capodrise (CE) e la Casa
Museo di Joe Petrosino di Padula (SA), prendono parte alla terza edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri.

Promosse in tutta Italia nel fine settimana del 6 e 7 apriledall’Associazione Nazionale Case della Memoria, quest’anno sono dedicate al tema “Memorie inviaggio”. Due giorni in cui le case museo di tutta Italia apriranno le porte per consentire al pubblicodi scoprire le case dei Grandi che sono nati o hanno vissuto nel nostro Paese.
In Italia sono oltre 130 le case museo italiane che apriranno le porte: tra queste, in Campania, eccola Casa Museo del pittore Domenico Mondo di Capodrise (CE) che propone una visita guidata (apagamento) e la Casa Museo di Joe Petrosino di Padula (SA) dove i visitatori saranno accompagnatiin un suggestivo percorso da Nino Melito Petrosino, pronipote di Joe Petrosino.

L’iniziativaorganizzata dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, anche quest’anno ha ricevuto ilpatrocinio di Icom Italia e del Ministero della Cultura. Hanno potuto aderire tutte le casedei personaggi illustri italiani, non solo quelle facenti parte dell’Associazione. È possibile prenotarele visite fino al 5 aprile, collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove è presente l’elencodelle case partecipanti con le indicazioni per prenotarsi.

«Oltre a promuovere i due giorni di aperture congiunte – spiega Adriano Rigoli presidente
dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – abbiamo invitato ogni casa a dedicare un
itinerario, un approfondimento o un incontro al tema delle ‘Memorie in viaggio’. Sarà un’occasione,
nell’anno del VII centenario della morte di Marco Polo, grande viaggiatore in Cina nel Medioevo e
narratore della sua esperienza nel Milione scritto da Rustichello da Pisa, per focalizzare tutti insieme
l’attenzione su un argomento di grande fascino che accumuna molti grandi del passato che, proprio
per i loro ruoli, hanno spesso attraversato varie parti del mondo».
«Molte case proporranno anche visite guidate e/o strumenti di accoglienza – aggiunge Marco
Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – secondo una formula
che ha riscosso già lo scorso anno, dove sperimentata, grande successo. La terza edizione delle
Giornate ha la partecipazione di oltre 130 case, distribuite in 17 regioni. Un patrimonio importante
che, con tenacia, la nostra Associazione mette in evidenza per offrire nuove occasioni al turista del
terzo millennio, sempre in cerca di nuove emozioni, lontane dai grandi circuiti. I visitatori della
nostra rete, come è stato osservato, non sono gli stessi che frequentano le pinacoteche: chi visita le
Case della Memoria si sente un ospite chiamato a “riabitare”, perché è come se si trovasse a casa
propria. È dunque importante, anche da parte delle istituzioni, porre attenzione a questo
patrimonio, fatto da ambienti di vita di “quotidiana”, che conservano intatto il fascino di chi li ha
abitati e con un valore aggiunto: la partecipazione attiva».
etaoin media & comunicazione
via Roma, 259 | 50058 Signa (Fi) | fax – phone: 055.8734070
Lisa Ciardi e-mail: lisa@etaoin.it | mobile: 339.7241246
UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
(con preghiera di pubblicazione e diffusione)
Casa Museo del pittore Domenico Mondo – Capodrise (CE)
Telefono: 3334040198
Email: associazionegiada@yahoo.it
– Attività proposte: Si prevede l’ingresso con visita guidata da un ns. esperto ad un costo di 10 Euro per
circa minuti
– Ingresso gratuito: No
– Ingresso ridotto: No
– Omaggi e attività specifiche: No
– Visita gratuita: No
Casa Museo di Joe Petrosino – (Centro Storico) Padula (SA)
Telefono: 09751966359
Email: info@padula.eu
– Attività proposte: I visitatori saranno accompagnati in un suggestivo percorso, con la guida straordinaria
del sig. Nino Melito Petrosino, pronipote di Joe Petrosino
– Ingresso gratuito: Sì – Per studenti e per gruppi di almeno 15 persone
– Ingresso ridotto: Sì – Bambini fino a 6 anni e categorie previste per legge
– Omaggi e attività specifiche: Sì – Guida straordinaria del pronipote di Joe Petrosino
– Visita gratuita: Sì – Guida straordinaria del pronipote di Joe Petrosino
Associazione Nazionale Case della Memoria
L’Associazione Nazionale Case della Memoria mette in rete 101 case museo in 14 regioni italiane (Piemonte, Veneto,
Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia
e Sardegna) che hanno deciso di lavorare insieme a progetti comuni e per promuovere questa forma museale in maniera
più incisiva anche in Italia. Abitazioni legate a tanti personaggi della cultura italiana: Giotto, Giovanni Boccaccio,
Francesco Datini, Leonardo da Vinci, Niccolò Machiavelli, Francesco Cavassa e Emanuele Tapparelli d’Azeglio, Agnolo
Firenzuola, Pontormo, Benvenuto Cellini, Filippo Sassetti, Lorenzo Bartolini, Silvio Pellico, John Keats e Percy Bysshe
Shelley, Francesco Guerrazzi, Giuseppe Verdi, Elizabeth Barrett e Robert Browning, Pellegrino Artusi, Corrado Arezzo
de Spucches e Gaetan Combes de Lestrade, Giosuè Carducci, Sidney Sonnino, Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini,
Ferruccio Busoni, Maria Montessori, Enrico Caruso, Giorgio e Isa de Chirico, Antonio Gramsci, Raffaele Bendandi, Piero
Bargellini, Enzo Ferrari, Primo Conti, Leonetto Tintori e Elena Berruti, Indro Montanelli, Ivan Bruschi, Ilario Fioravanti,
Goffredo Parise, Barbara Marini Clarelli e Francesco Santi, Giorgio Morandi, Sigfrido Bartolini, Venturino Venturi,
Luciano Pavarotti, Robert Hawthorn Kitson con Frank William Brangwyn e Daphne Phelps, Gabriele D’Annunzio (il
Vittoriale degli Italiani), Papa Clemente XII, Giacinto Scelsi, Giulio Turci, Filadelfo e Nera Simi, Secondo Casadei, Carlo
Levi, Domenico Aiello e Michele Tedesco, Marino Moretti, Augusto e Anna Maria Radicati, Carlo Mattioli,
Michelangelo Buonarroti, Sofia ed Emanuele Cacherano di Bricherasio, Michele De Napoli, Aurelio Saffi, Giuseppe
Garibaldi, Francesco Baracca, Giovanni Verità, Ugo Tognazzi, Salvatore Quasimodo, Cosimo Della Ducata, Tullio
Vietri, Galileo Galilei, Giovanni Michelucci, Rosario Livatino, Tonino Guerra, Giuseppe Puglisi, Giuseppe Berto, Vittorio
Mazzucconi, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Papa Pio X, Quinto Martini, Mario Bertozzi, Lorenzo Campeggi, Gaspare
Spontini, Fosco Maraini, Renzo Savini, Paolo Liverani, Suor Rosa Roccuzzo, Giuseppe Diotti, Franco e Lidia Luciani,
Mario Coppetti, Francesco Arata, Raffaello Piraino, Carlo Maria Martini e con la casa museo Leo Amici, Casa Gian
Franco Morini “Il Giardino dell’Arte”, il Cimitero di Porta a Pinti (cosiddetto Cimitero degli Inglesi), il Cimitero degli
Allori a Firenze.
etaoin media & comunicazione
via Roma,

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Manifestazione di interesse per la partecipazione a tre giornate evento dedicate all’incontro tra domanda e offerta di lavoro

Il
Comune di Napoli intende organizzare tre giornate-evento entro il mese di
dicembre corrente anno, finalizzate a promuovere le opportunità di lavoro nei
settori chiave dell’edilizia, meccanica, turismo, moda, servizi alla persona e
alle imprese, spettacolo ed eventi, con l’obiettivo di favorire un incontro
diretto tra coloro che sono alla ricerca di lavoro, le imprese e le Agenzie per
il lavoro accreditate con la Regione Campania, ai sensi della Delibera della
Giunta Regionale n. 242 del 22/07/2013 e s.m.i.

Scadenza: ore 14.00 del 10/11/2023

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

L’insegnamento di Papa Wojtyla continua attraverso le opere a lui dedicate

 

 

Il 22 ottobre si celebra memoria liturgica di s. Giovanni Paolo II istituita nel giorno in cui si ricorda l’inizio del suo pontificato. In serata poi è prevista in Piazza S. Pietro una speciale veglia di preghiera.

Nel suo Paese natale, il Pontefice polacco viene ricordato anche ogni seconda domenica di ottobre. Quest’anno la Giornata del Papa, che ha avuto come titolo le parole tratte dall’enciclica Evangelium vitae sulla civiltà della vita, è stata festeggiata in concomitanza con la Giornata mondiale dei bambini non nati.

“Le questioni inerenti alla civiltà della vita riguardano non solo i problemi dell’aborto o dell’eutanasia bensì anche la guerre in Ucraina e in altre parti del mondo” 

ha osservato l’arcivescovo di Varsavia card. Kazimierz Nycz in una speciale intervista trasmessa dalla tv pubblica sabato 14 ottobre, a due giorni dai festeggiamenti del 45° anniversario dell’elezione di Karol Wojtyla al Soglio Pontificio.

In realtà si tratta del “diritto ad uccidere un altro essere umano” ha detto nell’intervista il presule, riferendosi al “diritto all’aborto” richiesto in Polonia da più parti, specialmente nel corso della campagna elettorale prima delle politiche del 15 ottobre.

Il card. Nycz è presidente della Fondazione Opera del Nuovo Millennio istituita dall’episcopato polacco nel 2000 a seguito delle parole pronunciate da Giovanni Paolo II durante il suo penultimo viaggio in Polonia, quando chiese di “non innalzargli delle statue ma di fare qualcosa di buono per la gente”. L’Opera eroga delle borse di studio ai giovani meno abbienti e provenienti da piccoli centri i quali, diversamente, non avrebbero potuto continuare l’educazione né raggiungere il livello di conoscenze desiderato.

La Fondazione, gestita dall’episcopato ma sottoposta al controllo governativo, ha come obiettivo “promuovere l’insegnamento del Papa polacco” e raccogliere i fondi (sia durante la Giornata dedicata a Giovanni Paolo II che nel corso dell’anno) che permettono di contribuire alle spese per lo studio di circa 2mila borsisti fra i quali anche una settantina di ucraini. Il card. Nycz, ha espresso grande soddisfazione per i risultati della colletta e per il fatto che ormai la Fondazione è conosciuta in tutte le parrocchie del Paese che a livello locale organizzano le celebrazioni della Giornata del Papa.

“I giovani borsisti durante l’anno hanno bisogno di un’adeguata formazione ma devono poter passare insieme anche una parte delle vacanze” racconta il presidente del Consiglio direttivo della Fondazione don Dariusz Kowalczyk. “Sin dall’inizio della nostra attività abbiamo concordato che affinché la nostra Fondazione sia un monumento vivente al Papa, i giovani formati nello spirito di Giovanni Paolo II devono conoscersi, incontrarsi e poter stringere amicizie”,aggiunge. Don Dariusz sottolinea inoltre che i giovani spesso provenienti da piccoli centri spesso non vengono nemmeno nelle grandi città per non sostenere delle spese eccessive.

“Noi li incoraggiamo a scegliere delle migliori università, delle specializzazioni che corrispondano appieno al loro talento, li portiamo ad assistere a workshop, esercizi di laboratorio o conferenze ma anche a partecipare alle attività sportive e persino in discoteca, e, al contempo, garantiamo loro una formazione quotidiana e l’Eucaristia, offrendo il sostegno sia spirituale che intellettuale e integrativo”, riferisce don Dariusz.

I giovani borsisti della Fondazione, fra gli altri, studiano anche presso l’Università cattolica di Lublino dedicata a Giovanni Paolo II dove domenica 15 ottobre è stato inaugurato il nuovo anno accademico. “La nascita della nostra Università è l’effetto della cultura dell’Europa cristiana”, ha detto all’inaugurazione il gran cancelliere dell’Università mons. Stanisław Budzik. Durante la cerimonia, inoltre, le autorità dell’ateneo hanno conferito il dottorato ad onorem al Rabbino Abramo Skorka, amico argentino di Papa Francesco. All’insigne studioso è stato riconosciuto il contributo a favore del dialogo interreligioso portato avanti “nelle ricerca delle fondamenta comuni” delle religioni diverse.

In occasione della 23ª Giornata di Giovanni Paolo II l’episcopato ha pubblicato una lettera pastorale nella quale sottolinea che “la costruzione della civiltà della vita è il compito sia della Chiesa che dell’intera società” poiché la sua legge fondamentale “è la legge dell’amore che è il solo rapporto tra esseri umani” che si esprime “attraverso la compassione, la solidarietà e la disponibilità al sacrificio”.

I vescovi fanno appello alla società civile chiedendo di intraprendere delle iniziative a favore della famiglia “a livello personale, sociale nonché legislativo e mediatico”.

La Giornata di Giovanni Paolo II è proseguita lunedì 16 ottobre a Roma dove, in presenza del presidente Andrzej Duda, nella Basilica Vaticana è stata celebrata una liturgia solenne. Il 18 ottobre poi, alla Pontificia Università Gregoriana si è svolta una conferenza dedicata al Pontefice polacco. Nel corso dell’incontro si è parlato dei tentativi da parte delle autorità della Polonia comunista di screditare la figura di Karol Wojtyla, l’allora arcivescovo di Cracovia, e che oggi riecheggiano sotto forma delle infondate accuse di aver coperto dei casi di abusi sessuali. Gli studiosi dell’Istituto della Memoria Nazionale polacco hanno inoltre presentato lo stato dell’arte delle indagini riguardanti l’attentato al Papa del 13 maggio 1981 in Piazza s. Pietro. In base ai documenti recentemente recuperati dagli archivi dei servizi di sicurezza polacchi e tedeschi però non è possibile indicare con certezza i mandanti dell’attentato. E questo anche perché restano tutt’ora chiusi i casellari  del Cremlino e di Washington che potrebbero svelare chi, quel fatidico giorno, aveva guidato la mano di Ali Agca.

(Fonte: AgenSIR – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Nel giorno delle celebrazioni dedicate a San Michele Arcangelo si è svolto in Questura il Family Day – Questura di Matera

Family Day

Il Family Day è il momento tradizionale di incontro in Questura con i familiari dei poliziotti, che hanno così modo di visitare le strutture e gli uffici di polizia dove lavorano i propri cari. In particolare, per i bambini è stata un’occasione di conoscenza e di divertimento alla scoperta della Sala Operativa, del laboratorio della Polizia Scientifica e delle auto e delle moto della Polizia di Stato. 
Il Family Day e con esso le celebrazioni dedicate a San Michele Arcangelo si sono infine concluse nella Sala Palatucci con la consegna delle medaglie di commiato al personale recentemente collocato in quiescenza.
 


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

*GUESTITALYNEWS* – _Opportunità di lavoro, Tirocini, Servizio civile e altre notizie dedicate ai giovani_





(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Reggia di Caserta, bambini al Museo. Sabato 13 maggio, le iniziative loro dedicate in occasione dei Kid Pass days

Caserta – Sarà una mattinata dedicata ai bambini e ai ragazzi con le iniziative ispirate ai temi della natura e della produttività quella in programma sabato 13 maggio, al Complesso Vanvitelliano.

In occasione dei Kid Pass days, cui aderiscono la Reggia di Caserta e Terra Felix, i bambini e i ragazzi dai 6 ai 18 anni d’età potranno prendere parte alle attività che avranno luogo presso gli Appartamenti Reali e il Parco Reale (Bosco Vecchio e area Liparoti).

Sarà possibile andare alla scoperta di Flora, Cerere e Proserpina, Bacco e Arianna, Borea che rapisce Orizia nelle anticamere dell’Appartamento di Ferdinando IV di Borbone e Maria Carolina d’Asburgo: le Sale delle stagioni.
Il percorso continuerà ricercando i simboli della fertilità (frutti e fiori) nelle decorazioni del percorso museale fino al Presepe Reale con il suo mercato.
Terminerà con la visita agli orti didattici, trasformati in luoghi di riscoperta delle radici millenarie della Campania Felix, nel Parco Reale.

Gli spazi coltivati, nati con il progetto “Horticultura – i bambini coltivano il museo, spazi verdi educativi nei siti MIC” – aprono eccezionalmente al pubblico in vista dei Kid Pass days.

Le iniziative loro dedicate nella mattinata di sabato 13 maggio, dalle 10,30 alle 13,30, rientrano nel costo ordinario del biglietto di ingresso/abbonamento alla Reggia di Caserta, fino ad un max di 25 bambini.
I minori di anni 18 hanno diritto al biglietto gratuito che può essere ritirato online su TicketOne oppure in biglietteria.
E’ consigliata la prenotazione.

Tutte le info per la prenotazione sul sito https://bit.ly/KidPassDays2023

L’articolo Reggia di Caserta, bambini al Museo. Sabato 13 maggio, le iniziative loro dedicate in occasione dei Kid Pass days proviene da BelvedereNews.

Reggia di Caserta, bambini al Museo. Sabato 13 maggio, le iniziative loro dedicate in occasione dei Kid Pass days

Caserta – Sarà una mattinata dedicata ai bambini e ai ragazzi con le iniziative ispirate ai temi della natura e della produttività quella in programma sabato 13 maggio, al Complesso Vanvitelliano.

In occasione dei Kid Pass days, cui aderiscono la Reggia di Caserta e Terra Felix, i bambini e i ragazzi dai 6 ai 18 anni d’età potranno prendere parte alle attività che avranno luogo presso gli Appartamenti Reali e il Parco Reale (Bosco Vecchio e area Liparoti).

Sarà possibile andare alla scoperta di Flora, Cerere e Proserpina, Bacco e Arianna, Borea che rapisce Orizia nelle anticamere dell’Appartamento di Ferdinando IV di Borbone e Maria Carolina d’Asburgo: le Sale delle stagioni.
Il percorso continuerà ricercando i simboli della fertilità (frutti e fiori) nelle decorazioni del percorso museale fino al Presepe Reale con il suo mercato.
Terminerà con la visita agli orti didattici, trasformati in luoghi di riscoperta delle radici millenarie della Campania Felix, nel Parco Reale.

Gli spazi coltivati, nati con il progetto “Horticultura – i bambini coltivano il museo, spazi verdi educativi nei siti MIC” – aprono eccezionalmente al pubblico in vista dei Kid Pass days.

Le iniziative loro dedicate nella mattinata di sabato 13 maggio, dalle 10,30 alle 13,30, rientrano nel costo ordinario del biglietto di ingresso/abbonamento alla Reggia di Caserta, fino ad un max di 25 bambini.
I minori di anni 18 hanno diritto al biglietto gratuito che può essere ritirato online su TicketOne oppure in biglietteria.
E’ consigliata la prenotazione.

Tutte le info per la prenotazione sul sito https://bit.ly/KidPassDays2023

L’articolo Reggia di Caserta, bambini al Museo. Sabato 13 maggio, le iniziative loro dedicate in occasione dei Kid Pass days proviene da BelvedereNews.

Reggia di Caserta, bambini al Museo. Sabato 13 maggio, le iniziative loro dedicate in occasione dei Kid Pass days

Caserta – Sarà una mattinata dedicata ai bambini e ai ragazzi con le iniziative ispirate ai temi della natura e della produttività quella in programma sabato 13 maggio, al Complesso Vanvitelliano.

In occasione dei Kid Pass days, cui aderiscono la Reggia di Caserta e Terra Felix, i bambini e i ragazzi dai 6 ai 18 anni d’età potranno prendere parte alle attività che avranno luogo presso gli Appartamenti Reali e il Parco Reale (Bosco Vecchio e area Liparoti).

Sarà possibile andare alla scoperta di Flora, Cerere e Proserpina, Bacco e Arianna, Borea che rapisce Orizia nelle anticamere dell’Appartamento di Ferdinando IV di Borbone e Maria Carolina d’Asburgo: le Sale delle stagioni.
Il percorso continuerà ricercando i simboli della fertilità (frutti e fiori) nelle decorazioni del percorso museale fino al Presepe Reale con il suo mercato.
Terminerà con la visita agli orti didattici, trasformati in luoghi di riscoperta delle radici millenarie della Campania Felix, nel Parco Reale.

Gli spazi coltivati, nati con il progetto “Horticultura – i bambini coltivano il museo, spazi verdi educativi nei siti MIC” – aprono eccezionalmente al pubblico in vista dei Kid Pass days.

Le iniziative loro dedicate nella mattinata di sabato 13 maggio, dalle 10,30 alle 13,30, rientrano nel costo ordinario del biglietto di ingresso/abbonamento alla Reggia di Caserta, fino ad un max di 25 bambini.
I minori di anni 18 hanno diritto al biglietto gratuito che può essere ritirato online su TicketOne oppure in biglietteria.
E’ consigliata la prenotazione.

Tutte le info per la prenotazione sul sito https://bit.ly/KidPassDays2023

L’articolo Reggia di Caserta, bambini al Museo. Sabato 13 maggio, le iniziative loro dedicate in occasione dei Kid Pass days proviene da BelvedereNews.