Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

congresso

Napoli. Testimoni di Geova, congresso annuale nel week-end: attese migliaia di persone alla Mostra d’Oltremare

Un congresso di tre giorni per parlare solo di buone notizie!

In un mondo in cui i social, la TV e la radio ci inondano di cattive notizie, un evento dal vivo di tre giorni aperto al pubblico promette di dare solo buone notizie!

Conosciuti anche per i grandi congressi che tengono in tutto il mondo, i Testimoni di Geova tornano a Mostra d’Oltremare a Fuorigrotta con un programma molto atteso e pensato per condividere con i presenti consigli utili tratti dalla Bibbia e incoraggiamento.

I Testimoni di Geova terranno la loro serie di congressi del 2024 intitolati “Annunciamo la buona notizia!” il fine settimana del 26 – 28 Luglio.

Si prevede che l’evento gratuito attirerà in città più di 6000 partecipanti, favorendo anche le attività commerciali del posto come negozi, hotel e ristoranti.

Siamo entusiasti di collaborare ancora una volta con le autorità cittadine di Napoli che ospiterà il nostro congresso”, ha detto Luca Ferraris, portavoce dei Testimoni di Geova.

Questi congressi sono uno dei momenti più attesi dell’anno per migliaia di persone che hanno bisogno di un po’ di positività nella loro vita, e siamo felici di goderci ancora una volta il programma in questa città accogliente e ospitale”.

Il congresso “Annunciamo la buona notizia!” presenterà video, discorsi e interviste basati sulla Bibbia e includerà temi come: Perché abbiamo bisogno di buone notizie? La buona notizia secondo Gesù. Superiamo le difficoltà grazie alla buona notizia.

L’evento clou del sabato sarà il battesimo di persone provenienti dalle comunità cir

costanti, mentre un videoracconto in due parti catturerà l’attenzione del pubblico il venerdì e il sabato. Nelle settimane prima di ogni congresso, i Testimoni di Geova locali si impegneranno in una campagna per invitare le persone a questo evento gratuito.

L’anno scorso quasi 13 milioni di persone hanno assistito a più di 6.000 congressi di tre giorni in tutto il mondo.

Per saperne di più su questo congresso gratuito e per trovare la sede più vicina a te, visita il sito jw.org > Chi siamo > Congressi.

(Luigi Siciliano – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

• Continua la marcia trionfale di Trump: al congresso repubblicano i dissidenti si sono schierati al suo fianco e ha ottenuto 45 milioni di dollari al mese da Elon Musk per la campagna elettorale






 

MERCOLEDÌ 17 LUGLIO 2024
Clamoroso
Quando non ne poté più della sua violenza e dell’alcolismo, la nonna di J.D. Vance, il vicepresidente di Trump, diede fuoco al nonno (che sopravvisse) [Mazza, CdS. Leggi la Quarta Pagina]

In prima pagina
• A Venezia un’inchiesta per corruzione ha travolto la giunta comunale: il sindaco Luigi Brugnaro è indagato, l’assessore Renato Boraso è stato arrestato. Ai domiciliari 7 funzionari comunali. La Procura contesta vari episodi corruttivi legati ad appalti e a vendite di palazzi storici

• Continua la marcia trionfale di Trump: al congresso repubblicano i dissidenti si sono schierati al suo fianco e ha ottenuto 45 milioni di dollari al mese da Elon Musk per la campagna elettorale

• Roberta Metsola è stata riconfermata presidente del Parlamento Europeo con un plebiscito, il 90% di sì. L’hanno votata FdI, Lega e Forza Italia, Pd e Verdi
• Ora tocca a Ursula von der Leyen tentare il bis. La candidata alla presidenza della Commissione europea corteggia i conservatori, ma la Meloni tratta fino all’ultimo
• Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, ha sconfessato l’operato dell’ungherese Orbán e le sue aperture a Putin
• In Francia si è dimesso il primo ministro Attal. La resa dei conti politica è rinviata a dopo le Olimpiadi, che si chiudono l’11 agosto
• L’infettivologo Massimo Galli è stato condannato a un anno e 4 mesi per falso nell’ambito di un processo per irregolarità nei concorsi universitari. Il professore è stato assolto dall’accusa di turbativa d’asta
• Il russo Ilia Batrakov, 41 anni, è stato fermato dopo la morte della sua convivente Marta Maria Ohryzko. La donna, 33 anni, di nazionalità ucraina era stata trovata senza vita in un crepaccio sull’isola d’Ischia. Batrakov non avrebbe risposto alle sue disperate richieste di aiuto. Per ora è accusato di maltrattamenti

• Per l’omicidio di Pierina Paganelli, pensionata riminese di 78 anni, è finito in carcere un vicino di casa, Louis Dassilva, senegalese, 34 anni. Sembra volesse nascondere la relazione extraconiugale che aveva con la nuora della vittima

• A Roma dieci persone sono state arrestate con l’accusa di maltrattamenti: lavoravano tutte nel Centro di educazione motoria della Croce Rossa nel quartiere Portuense. Le violenze sarebbero state compiute su due pazienti

• Il belga Jasper Philipsen si è aggiudicato la sedicesima tappa del Tour de France. Pogačar resta in maglia gialla
• Una festa sfarzosa ha accolto l’arrivo al Real Madrid di Kylian Mbappé. Il fuoriclasse guadagnerà 48 milioni a stagione per 5 anni
• Un orso ha aggredito un turista francese di 43 anni che stava camminando in località Naroncolo, nel Comune di Dro, in Trentino. L’uomo è stato ferito agli arti ma se la caverà

Titoli
Corriere della Sera: Von del Leyen, si tratta a oltranza
la Repubblica: Ursula apre a FdI
La Stampa: Meloni-Ursula, trattativa finale
Il Sole 24 Ore: Salva casa, sanatoria più estesa
Avvenire: Prove di Europa
Il Messaggero Nomine Ue, segnale a Meloni
Il Giornale: Il Pd ora chiede/ il condono Meloni
Leggo: Via libera ai mini-appartamenti
Qn: Metsola unisce l’Europarlamento
Il Fatto: Brugnaro&C., affari/ e mazzette in gondola
Libero: Tutti i redditi di Salis/ e degli euro-onorevoli
La Verità: Galli spennato: condanna per falso
Il Mattino: Europa, il bis di Metsola
il Quotidiano del Sud: I nuovi talenti nascono a Scampia/ ma ora bisogna anche trattenerli
il manifesto: Metsola fa il bis, Ursula insegue
Domani: Arresti e affari, è il sistema Venezia/ Quando Brugnaro attaccava Domani

IN TERZA PAGINA
Felice Manti ed Edoardo Montolli raccontano cos’è successo davvero al processo di revisione a Brescia sulla strage di Erba. Marcello Sorgi parla di Europa, dei vantaggi della diplomazia segreta e degli accordi, magari non alla luce del sole. Virginia Della Sala snocciola gli strafalcioni raccolti durante gli esami di maturità da Skuola.Net. Massimo Gramellini ci riporta alla dura cronaca di un russo violento che ha lasciato morire la propria compagna ucraina. Infine, Andrea Bulleri ha seguito il primo giorno dei neoparlamentari di Strasburgo
IN QUARTA PAGINA
Tutto quello che c’è da sapere di J.D. Vance, l’ex dem che Trump ha candidato alla vicepresidenza. Dalla nonna che possedeva 19 pistole alla mamma alcolizzata, passando per la guerra in Iraq, le puntate a poker, la laurea in Legge, la moglie indiana, il mondo della finanza, la barba e la conversione

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Caserta. Piante e allelopatia: nono Congresso mondiale ‘DiSTABiF’ da lunedì 8 a mercoledì 10 luglio

Attesi esperti, accademici, ricercatori provenienti da cinque continenti.

Caserta si prepara a ospitare un evento scientifico di rilievo internazionale: il 9° Congresso mondiale sull’Allelopatia.

Da lunedì 8 e fino al 10 luglio, in via Vivaldi, al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, aula A2, si discuterà delle interazioni chimiche tra piante e altri organismi, note come allelopatia, e il loro impatto su vari ecosistemi.

Ebbene sì – dichiarano gli organizzatori –, le piante sono degli ottimi chimici organici e sintetizzano tantissimi composti che sono spesso coinvolti in sistemi di difesa o di interazione con l’ambiente o con gli altri organismi, incluse altre piante”.

L’allelopatia si riferisce alla capacità delle piante di rilasciare sostanze chimiche che influenzano la crescita e lo sviluppo di altre piante, alghe, batteri e funghi nelle vicinanze. “Questi composti chimici, chiamati anche allelochimici – aggiungono dal Dipartimento –, possono agire come inibitori o promotori della crescita e svolgono ruoli spesso nelle dinamiche degli ecosistemi naturali e agricoli. Un possibile risvolto pratico nello studio di questo fenomeno è la possibilità di sviluppare erbicidi che, non solo siano ecocompatibili, ma che siano anche dotati di modalità di azione alternative rispetto agli erbicidi in commercio, verso cui, purtroppo, molte infestanti hanno sviluppato dei meccanismi di resistenza”.

Il congresso, che vede come chair i prof Monica Scognamiglio e Antonio Fiorentino, è organizzato da un team del DiSTABiF e dalla International Society of Allelopathy, prevede sessioni plenarie, workshop e presentazioni di esperti e di giovani ricercatori, con opportunità di networking e collaborazioni internazionali.

L’evento è patrocinato dalla Regione Campania, dalla Provincia, dal Comune di Caserta e da diversi enti pubblici e privati e società di settore.

Ulteriori dettagli sul congresso: https://allelopathycongress.org/

Scarica il programma: https://allelopathycongress.org/program/

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Al via a Caserta il 9° Congresso Mondiale sull’ Allelopatia,  una forma di “difesa del territorio” che le piante operano






Al via a Caserta il 9° Congresso Mondiale sull’ Allelopatia,  una forma di “difesa del territorio” che le piante operano

—–

Parte il 9º Congresso mondiale sull’Allelopatia che si terrà dall’8 al 10 luglio 2024 a Caserta al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. A guidarlo sarà il professore in Organic Chemistry e direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche, Antonio Fiorentino.

 Questo evento, che vede il patrocinio della Regione Campania, della Provincia e del comune di Caserta, ma anche di enti pubblici e privati – fra loro l’Ordine dei Farmacisti e l’ associazione Farmacisti Cattolici Caserta – e varie aziende del settore, riunirà esperti da tutto il mondo per discutere delle interazioni chimiche tra piante e altri organismi, note come allelopatia, e il loro impatto su vari ecosistemi.

L’allelopatia si riferisce alla capacità delle piante di rilasciare sostanze chimiche in grado di influenzare la crescita e lo sviluppo di altre piante, alghe, batteri e funghi. Questi composti chimici possono agire come inibitori o promotori della crescita e sono fondamentali per comprendere le dinamiche degli ecosistemi naturali e agricoli.

L’allelopatia quindi gioca un ruolo significativo nella mitigazione dei cambiamenti climatici: le piante allelopatiche possono essere utilizzate per gestire le infestanti in modo sostenibile, riducendo la necessità degli erbicidi di sintesi che contribuiscono all’inquinamento ambientale. Inoltre questi composti prodotti dalle piante possono essere utilizzati come “molecole modello” per lo sviluppo di erbicidi ecocompatibili.

Il congresso prevede sessioni plenarie, workshop e presentazioni di esperti e di giovani ricercatori, rappresentativi dei cinque continenti, con opportunità di networking e collaborazione internazionale.

Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito del congresso: https://allelopathycongress.org/

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Benevento-Caserta. Testimoni di Geova: un congresso di tre giorni per parlare solo di buone notizie!

Anche a Caserta migliaia di persone per il congresso annuale dei Testimoni di Geova.

In un mondo in cui i social, la TV e la radio ci inondano di cattive notizie, un evento dal vivo di tre giorni aperto al pubblico promette di dare solo buone notizie!

Conosciuti anche per i grandi congressi che tengono in tutto il mondo, i Testimoni di Geova tornano nella Sala delle Assemblee di Forchia con un programma molto atteso e pensato per condividere con i presenti consigli utili tratti dalla Bibbia e incoraggiamento.

I Testimoni di Geova terranno la loro serie di congressi del 2024 intitolati “Annunciamo la buona notizia!” il fine settimana del 28 al 30 Giugno.

Si prevede che l’evento gratuito attirerà in città più di 20.000 nel corso dei fine settimana di Giugno e Luglio, favorendo anche le attività commerciali del posto come negozi, hotel e ristoranti.

Siamo entusiasti di collaborare ancora una volta con le autorità cittadine di Forchia che ospiteranno i/il nostri/o congressi/o”, ha detto Luca Ferraris, portavoce dei Testimoni di Geova.

Questi congressi sono uno dei momenti più attesi dell’anno per migliaia di persone che hanno bisogno di un po’ di positività nella loro vita, e siamo felici di goderci ancora una volta il programma in questa città accogliente e ospitale”.

Il congresso “Annunciamo la buona notizia!” presenterà video, discorsi e interviste basati sulla Bibbia e includerà temi come:
Perché abbiamo bisogno di buone notizie? La buona notizia secondo Gesù. Superiamo le difficoltà grazie alla buona notizia.

L’evento clou del sabato sarà il battesimo di persone provenienti dalle comunità circostanti, mentre un video-racconto in due parti catturerà l’attenzione del pubblico il venerdì e il sabato.

Nelle settimane prima di ogni congresso, i Testimoni di Geova locali si impegneranno in una campagna per invitare le persone a questo evento gratuito.

L’anno scorso quasi 13 milioni di persone hanno assistito a più di 6.000 congressi di tre giorni in tutto il mondo.

Per saperne di più su questo congresso gratuito e per trovare la sede più vicina a te, visita il sito jw.org > Chi siamo > Congressi.

(Luigi Siciliano – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Chiuso ‘Mics’, a Bari due giorni esperti chirurgia valvole cardiache Patologie sempre più diffuse e sottostimate negli over 65. Speziale: Diagnosi troppo spesso tardive Bari – Si è chiuso a Bari il Mics 2024, il congresso biennale ideato e organizzato da






Chiuso ‘Mics’, a Bari due giorni esperti chirurgia valvole cardiache

Patologie sempre più diffuse e sottostimate negli over 65. Speziale: Diagnosi troppo spesso tardive

Bari – Si è chiuso a Bari il Mics 2024, il congresso biennale ideato e organizzato dalla Mitral Academy che riunisce i massimi esperti internazionali nel trattamento delle patologie cardiache valvolari per condividere in una due giorni ricca di sessioni, dibattiti e letture magistrali, le più recenti innovazioni in merito alla diagnosi e al trattamento di questa patologia che, secondo i dati Istat, interessa il 12,5% della popolazione over 65 e potrebbe raggiungere il 33% nel 2040 a causa dell’invecchiamento progressivo della popolazione.

L’evento, aperto con i saluti anche del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, ha visto la partecipazione di oltre 450 cardiochirurghi, emodinamisti, cardiologi interventisti, anestesisti e non solo, provenienti da tutto il mondo con l’obiettivo di scattare una fotografia dello stato dell’arte della chirurgia valvolare, condividere esperienze e aggiornamenti sulle più innovative e performanti tecniche interventistiche sempre più improntate alla mininvasività e tracciare le nuove linee guida nell’ambito della cardiochirurgia valvolare.

Un’agenda ricca, suddivisa in 4 sessioni tematiche (valvola aortica, valvola tricuspide, fibrillazione atriale, valvola mitralica) per un totale di 44 interventi di alto valore scientifico, realizzati anche con il contributo delle più importanti Società scientifiche di cardiologia, emodinamica e cardiochirurgia a rimarcare la rilevanza scientifica e formativa del congresso. Tra i relatori e moderatori dell’evento infatti i presidenti del Gise-Società Italiana di Cardiologia Interventistica, Francesco Saia, della Società Italiana di Cardiologia, Pasquale Perrone Filardi, della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca, Alessandro Parolari, e Massimo Grimaldi, presidente designato Anmco.

Molti gli approfondimenti dedicati all’imaging, alla chirurgia mininvasiva, transcatetere delle valvole, trattamento chirurgico e non chirurgico della fibrillazione atriale, alle tecnologie d’avanguardia a supporto dell’attività dell’heart team e anche su tematiche spesso non sufficientemente approfondite come quelle a difesa della professione.

Molti gli ospiti internazionali, vere e proprie leggende della cardiochirurgia e cardiologia mondiale: Tirone David, ‘padre’ della tecnica di ricostruzione della radice aortica con conservazione della valvola che porta infatti il suo nome, Mani A. Vannan, Gilles Dreyfus e Richard Whitlock che hanno contribuito ad ‘agitare’ il congresso, una fucina di idee e stimoli che coinvolge colleghi di discipline diverse ma complementari. La sfida è definire le nuove linee guida nell’ambito della chirurgia valvolare e i binari su cui viaggerà il futuro del trattamento delle valvulopatie, in un’ottica di maggiore interdisciplinarietà nell’approccio al paziente, migliore collaborazione tra professionisti che costituiscono l’heart team e ultra mininvasività a beneficio del paziente. Un concetto ricordato anche da Ettore Sansavini presidente di Gvm Care & Research, gruppo ospedaliero italiano, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza di una più stretta integrazione delle competenze tra cardiologi interventisti e cardiochirurghi, che devono essere sempre più trasversali.

Secondo i dati più recenti, in Italia nel 2023 sono stati effettuati oltre 35.000 interventi di valvuloplastica o sostituzione della valvola, con un significativo aumento delle procedure sulle valvole cardiache rispetto agli anni precedenti.

“La valvulopatia mitralica è una patologia che interessa un’ampia fetta della popolazione over 65: l’incidenza in questa fascia d’età è di circa il 12,5%, e potrebbe raggiungere il 33% nel 2040 a causa dell’invecchiamento della popolazione (dati Istat), ma la diagnosi è troppo spesso tardiva. Fortunatamente oggi possiamo contare su tecnologie all’avanguardia che consentono diagnosi precoci e precise e su tecniche chirurgiche mininvasive che puntano alla riparazione più che alla sostituzione- ha dichiarato Giuseppe Speziale, presidente del Mics e della Mitral Academy- Oggi siamo in grado di intervenire efficacemente con impatto mininvasivo su pazienti sino a qualche tempo fa considerati inoperabili, offrendo loro una qualità di vita decisamente migliore, ma si è arrivati a questo risultato clinico dopo anni di ricerche, esperienze e training. Fondamentale resta il costante monitoraggio delle novità del settore, la condivisione dei risultati e delle conoscenze acquisite, oltre allo sforzo organizzativo per lo sviluppo di centri ad alto volume”.

Nei saluti conclusivi Speziale ha poi ricordato come, dalla sua nascita, il Mics sia cresciuto e si sia affermato come uno degli appuntamenti di riferimento per la comunità scientifica sulle più significative novità cliniche e scientifiche nell’ambito della ricerca, della diagnosi e del trattamento delle patologie valvolari. “Quando, diversi anni fa, abbiamo inaugurato questi appuntamenti biennali eravamo pochi cardiochirurghi appassionati del funzionamento delle valvole cardiache e in particolare della mitrale, che amavano incontrarsi e confrontarsi sulle proprie esperienze, scoperte, abilità- ha ricordato Speziale- Con il tempo abbiamo dato vita a un conclave di cardiochirurgia, cardiologia ed emodinamica, imaging che quest’anno si è arricchito di temi nuovi, come la genetica che sembra affacciarsi anche in questo ambito soprattutto nella prevenzione. Il Mics è diventato ormai il momento in cui presentare risultati di ricerche e studi clinici e inoltre provare a delineare il futuro del trattamento mininvasivo delle patologie valvolari. Il prossimo appuntamento sarà tra due anni nella splendida cornice di Napoli. Vi aspettiamo per dare vita al Mics 2026″.

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Pedagogia, esperti a Napoli per congresso nazionale contro povertà educativa e dispersione scolastica

La Società Italiana di Pedagogia ha scelto Napoli per il suo convegno nazionale che si terrà da oggi, giovedì 13, a sabato 15 giugno con lavori nelle quattro università partenopee. La sessione finale si terrà al Maschio Angioino con premiazione da parte del sindaco Manfredi.

Specialmente nel Sud Italia, l’abbandono degli studi coinvolge il 17 per cento degli allievi mentre la dispersione scolastica sfiora il 10 per cento. In Italia un minore su quattro vive in condizioni di povertà educativa con famiglie che non sono in grado di provvedere ai loro bisogni primari di studio, sport, divertimento, sana alimentazione.

Su questi i temi la comunità pedagogica italiana a Napoli si confronta, presenta contributi, progetti e ricerche che coinvolgono oltre 1000 studiosi di università italiane e straniere.

All’indomani dell’approvazione della Legge n. 55/2024 che dispone l’ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e l’istituzione dei relativi albi professionali, le Università di Napoli Federico II, Parthenope, Orientale, Suor Orsola Benincasa -con il Patrocinio del Comune- accolgono 30 sessioni di dibattito scientifico per analizzare fenomeni emergenti e delineare scenari di intervento.
Nell’ambito del Convegno, al Maschio Angioino, si svolgerà anche la cerimonia in programma sabato 15, alle ore 12,00, alla presenza del Sindaco Gaetano Manfredi, per la proclamazione dei vincitori del Premio italiano di Pedagogia 2024.

L’apertura dei lavori è in programma domani, giovedì 13 giugno. Dopo una pre-sessione dedicata a Scuole e Terzo Settore, sono previste due tavole rotonde.
Alle ore 14.30 all’Università Federico II in Corso Umberto 40 si discute di “Povertà educative e dispersione scolastica. Risorse, sfide e impegno pedagogico educativo nei territori“. I lavori saranno introdotti dall’assessora all’Istruzione e alle Famiglie del Comune di Napoli Maura Striano. 

La Siped – sottolinea l’assessora Strianoè la più grande società scientifica in ambito pedagogico ed è un interlocutore politico di grande rilevanza per orientare le azioni e le scelte educative all’interno di una cornice metodologica dotata di senso. Sono lieta che abbia scelto Napoli per un confronto sui temi della povertà educativa e della dispersione scolastica che accoglie e valorizza anche le esperienze e le buone pratiche che sono portate avanti sul nostro territorio da una molteplicità di attori. Abbiamo voluto coinvolgere, inoltre, gli enti del terzo settore che sono impegnati in questa sfida: 25 realtà tra scuole ed enti del terzo settore hanno avuto modo di presentare le loro azioni attraverso dei poster esposti sia all’Università Federico II che sul sito della Siped”.

Alle 17.30 presso L’Orientale in Largo San Giovanni Maggiore si discute di “35 anni di Pedagogia in Italia. Lo sguardo della Società Italiana di Pedagogia. Pace Democrazia Culture“.

Venerdì 14 giugno
il convegno SIPED si svolge per tutta la giornata al Suor Orsola Benincasa, in via Suor Orsola ed al Corso Vittorio Emanuele.

Giornata conclusiva sabato 15 giugno
. Dalle ore 9.00 l’Assemblea della Società Italiana di Pedagogia presso la Parthenope in via Acton.
Alle 12.00 la Sala dei Baroni al Maschio Angioino la proclamazione dei vincitori del Premio Italiano di Pedagogia 2024 e l’assegnazione dei premi alla carriera che saranno consegnati dal Sindaco Manfredi.
La giuria è composta da Simonetta Polenghi (Presidente), Pierluigi Malavasi (Presidente Società Italiana Pedagogia), Giuseppe Elia, Massimiliano Fiorucci, Loredana Perla, Maria Tomarchio.

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Treviso. ‘Antitrust fra diritto nazionale e diritto dell’Unione Europea’: congresso internazionale a ‘Ca dei Carraresi’

A poche ore dalla consultazione elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo, il ruolo della concorrenza e della sua disciplina al centro del confronto che abitualmente coinvolge oltre 250 giuristi, economisti, esperti e legal counsel, nonché rappresentanti delle istituzioni.

LE NUOVE SFIDE DEL DIRITTO ANTITRUST DISCUSSE A TREVISO

Si terrà il 6 e 7 giugno 2024 a Treviso, nella tradizionale sede di Casa dei Carraresi, la XVI edizione della Treviso Antitrust Conference, convegno biennale sul tema “Antitrust fra diritto nazionale e diritto dell’Unione Europea”.

L’incontro costituisce, fin dalla sua prima edizione nel 1992, un momento di confronto sulle problematiche della disciplina della concorrenza alla luce dello sviluppo dei mercati e dell’evoluzione tecnologica.

Gli oltre 50 relatori affronteranno, nell’arco delle due giornate di lavori, alcuni dei temi più rilevanti in materia di concorrenza e sviluppo dei mercati quali, tra gli altri, la priorità degli interventi, il ruolo e i nuovi poteri dell’antitrust in un mercato sempre più digitale e connesso, la sostenibilità, il private enforcement, le interconnessioni con altre competenze, oltre alle tematiche, sempre più attuali, della tutela del consumatore e della regolamentazione delle attività degli influencer.

Il tutto alla vigilia del voto europeo e alla luce dei contributi autorevoli sulla nuova politica della concorrenza in
sede europea.

I lavori, introdotti da Enrico Adriano Raffaelli, Presidente Onorario UAE (Union des Avocats Européens) e Presidente della Commissione Antitrust UAE, e Luigi Garofalo, Presidente Fondazione Cassamarca, saranno aperti da Roberto Rustichelli, Presidente Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), e da una tavola rotonda degli enforcers europei, presieduta dal Componente dell’Autorità Elisabetta lossa, e che vedrà la qualificata rappresentanza delle autorità antitrust di Francia, Austria, Romania, Belgio e Svizzera.

Interverranno, tra gli altri: Alberto Bacchiega, Direttore Digital Platforms Directorate, DG Comp (Directorate-General Competition) – Commissione Europea; Saverio Valentino, Componente dell’AGCM; Michele Piergiovanni, Vice Capo di Gabinetto – Executive Vice-President Margrethe Vestager – Commissione Europea; Guido Stazi, Segretario Generale dell’AGCM; Laura Aria, Componente Autorità Garante per le Comunicazioni; Antonino Savo Amodio, Presidente del T.A.R. del Lazio; Roberto Mastroianni, Giudice del Tribunale dell’Unione Europea; Ana Gallego Torres, Direttore generale DG Justice and consumers – Commissione Europea; Antonio Buttà, Chief
Economist Autorità garante della concorrenza e del mercato; Silvia Giani, Presidente sezione Imprese del Tribunale di Milano, oltre ai General counsel di aziende tra le quali ENI, IBM, Iveco Group, RAI, Satispay.

(Antonella Stelitano – Claudia Galeotti – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Capua. La celiachia nel nuovo millennio: congresso medico-scientifico sabato 25 al Museo campano

La Casa di Cura “Villa Fiorita” promuove un corso di aggiornamento sulle nuove conoscenze sul meccanismo dell’infiammazione e sugli sforzi governativi sul management.

La celiachia come malattia ed il progressivo know-how di competenze in termini di diagnosi e cura nel nuovo millennio saranno al centro del congresso medico-scientifico che anche quest’anno, a conclusione della settimana nazionale della Celiachia, la Casa di Cura “Villa Fiorita” ha inteso promuovere per sabato 25 maggio, con inizio alle ore 8,30, presso il Museo Campano di Capua.

Reduce dal successo dell’open day sulla patologia organizzato due settimane fa, in collaborazione con l’AiC (Associazione nazionale Celiachia) e con il patrocinio dell’Ordine Provinciale dei Medici – Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta, per il terzo anno consecutivo la clinica capuana organizza un appuntamento straordinario su questa malattia nel nuovo millennio, con un confronto a più voci tra medici, esperti, studiosi e ricercatori relativamente alle nuove conoscenze sul meccanismo dell’infiammazione e sugli sforzi governativi sul management.

Il corso di formazione, dopo i saluti di benvenuto di Raffaella Sibillo e Daniela Percesepe, rispettivamente presidente del CdA e direttore sanitario di Villa Fiorita, sarà presentato ai presenti da Anna Rauso, responsabile dell’ambulatorio di celiachia e malassorbimento della Clinica e curatrice scientifica del congresso unitamente ad Anna Sapone, che ne modererà anche le tre sessioni insieme a Basilio Malamisura, Silvia Astretto e Carlo Catassi.

La prima sessione registrerà i contributi di Carlo Catassi su “Stato dell’arte della Malattia Celiaca: quali sono le priorità della ricerca oggi per migliorare il management domani!”; di Giulia Naspi Catassi sulla “Complicata relazione tra i geni HLA dell’antigene leucocitario umano e la celiachia”; di Carminia Marina Ingenito sul “Ruolo della epigenetica nei bambini a rischio di Malattia Celiaca con la presentazione dei risultati preliminari dallo Studio CD-Gemm”; di Silvia Astretto sulle “Enteropatie sieronegative”, e, infine, di Andrea Maglioni su “Intolleranze alimentari, Proliferazione Batterica dell’intestino tenue (SIBO), malattie coesistenti o infiammatorie e malattie non correlate alla Celiachia.

Nella seconda sessione, Carlo Catassi introdurrà le “Novità nel mondo della celiachia: lo screening diabete tipo 1 e celiachia è norma”, mentre Teresa D’Amato illustrerà le iniziative promosse in questo 2024 dall’associazione Campania Celiachia novità e iniziative 2024, per poi dare spazio ad una tavola rotonda con i moderatori e relatori Q&A.

Nel primo pomeriggio, nell’ambito della terza sessione, Anna Rauso e Silvia Astretto presenteranno e discuteranno dei casi clinici, prima di passare al questionario ECM e alla chiusura dei lavori.

“Il cibo, i nostri geni e l’ambiente si parlano in continuazione e influenzano con il loro dialogo molti aspetti della salute e della società, tanto da determinare addirittura la nascita di nuove discipline scientifiche. Non è solo il cibo però ad influenzare l’espressione genica degli enzimi coinvolti nei processi digestivi o di assorbimento dei nutrienti: in molti casi l’ambiente modifica questa interazione contribuendo ai meccanismi coinvolti nell’infiammazione, nelle reazioni del sistema immunitario o nella crescita e proliferazione delle cellule, con un elenco che diventa ogni giorno più lungo e complesso. E così che si cerca di capire il legame profondo tra cibo e malattie come la Celiachia, le malattie neuro-degenerative e malattie metaboliche”, dichiarano la presidente del CdA, Sibillo, ed il direttore sanitario di Villa Fiorita. Percesepe.

Quel che ci attendiamo dalla settimana della celiachia 2024, è un aggiornamento sullo stato delle Celiachia attuale, anche alla luce del Congresso Internazionale ESPGHAN appena conclusosi a Milano. Lo scopo ultimo sarà un management della celiachia sempre più personalizzato, che individui, all’interno dei cibi benefici, quelli particolarmente adatti a uno specifico individuo o a prevenire (o curare) una malattia. Proprio per arrivare a questo ambizioso risultato, l’investimento in ricerca in questo settore è in grande aumento. Si tratta, però, di indagini complesse, che non daranno risultati a breve termine: la mole di dati da analizzare è enorme, richiede la disponibilità di potenti piattaforme informatiche e la condivisione dei risultati di studi internazionale di grande rilievo scientifico”, spiega Rauso, responsabile dell’ambulatorio di celiachia e malassorbimento della clinica capuana.

La Casa di Cura “Villa Fiorita” promuove un corso di aggiornamento
sulle nuove conoscenze sul meccanismo dell’infiammazione e
sugli sforzi governativi sul management.

La celiachia come malattia ed il progressivo know-how di competenze in termini di diagnosi e cura nel nuovo millennio saranno al centro del congresso medico-scientifico che anche quest’anno, a conclusione della settimana nazionale della Celiachia, la Casa di Cura “Villa Fiorita” ha inteso promuovere per sabato 25 maggio, con inizio alle ore 8,30, presso il Museo Campano di Capua.

Reduce dal successo dell’open day sulla patologia organizzato due settimane fa, in collaborazione con l’AiC (Associazione nazionale Celiachia) e con il patrocinio dell’Ordine Provinciale dei Medici – Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta, per il terzo anno consecutivo la clinica capuana organizza un appuntamento straordinario su questa malattia nel nuovo millennio, con un confronto a più voci tra medici, esperti, studiosi e ricercatori relativamente alle nuove conoscenze sul meccanismo dell’infiammazione e sugli sforzi governativi sul management.

Il corso di formazione, dopo i saluti di benvenuto di Raffaella Sibillo e Daniela Percesepe, rispettivamente presidente del CdA e direttore sanitario di Villa Fiorita, sarà presentato ai presenti da Anna Rauso, responsabile dell’ambulatorio di celiachia e malassorbimento della Clinica e curatrice scientifica del congresso unitamente ad Anna Sapone, che ne modererà anche le tre sessioni insieme a Basilio Malamisura, Silvia Astretto e Carlo Catassi.

La prima sessione registrerà i contributi di Carlo Catassi su “Stato dell’arte della Malattia Celiaca: quali sono le priorità della ricerca oggi per migliorare il management domani!”; di Giulia Naspi Catassi sulla “Complicata relazione tra i geni HLA dell’antigene leucocitario umano e la celiachia”; di Carminia Marina Ingenito sul “Ruolo della epigenetica nei bambini a rischio di Malattia Celiaca con la presentazione dei risultati preliminari dallo Studio CD-Gemm”; di Silvia Astretto sulle “Enteropatie sieronegative”, e, infine, di Andrea Maglioni su “Intolleranze alimentari, Proliferazione Batterica dell’intestino tenue (SIBO), malattie coesistenti o infiammatorie e malattie non correlate alla Celiachia.

Nella seconda sessione, Carlo Catassi introdurrà le “Novità nel mondo della celiachia: lo screening diabete tipo 1 e celiachia è norma”, mentre Teresa D’Amato illustrerà le iniziative promosse in questo 2024 dall’associazione Campania Celiachia novità e iniziative 2024, per poi dare spazio ad una tavola rotonda con i moderatori e relatori Q&A.

Nel primo pomeriggio, nell’ambito della terza sessione, Anna Rauso e Silvia Astretto presenteranno e discuteranno dei casi clinici, prima di passare al questionario ECM e alla chiusura dei lavori.

Il cibo, i nostri geni e l’ambiente si parlano in continuazione e influenzano con il loro dialogo molti aspetti della salute e della società, tanto da determinare addirittura la nascita di nuove discipline scientifiche. Non è solo il cibo però ad influenzare l’espressione genica degli enzimi coinvolti nei processi digestivi o di assorbimento dei nutrienti: in molti casi l’ambiente modifica questa interazione contribuendo ai meccanismi coinvolti nell’infiammazione, nelle reazioni del sistema immunitario o nella crescita e proliferazione delle cellule, con un elenco che diventa ogni giorno più lungo e complesso. E così che si cerca di capire il legame profondo tra cibo e malattie come la Celiachia, le malattie neuro-degenerative e malattie metaboliche”, dichiarano la presidente del CdA, Sibillo, ed il direttore sanitario di Villa Fiorita. Percesepe.

Quel che ci attendiamo dalla settimana della celiachia 2024, è un aggiornamento sullo stato delle Celiachia attuale, anche alla luce del Congresso Internazionale ESPGHAN appena conclusosi a Milano. Lo scopo ultimo sarà un management della celiachia sempre più personalizzato, che individui, all’interno dei cibi benefici, quelli particolarmente adatti a uno specifico individuo o a prevenire (o curare) una malattia. Proprio per arrivare a questo ambizioso risultato, l’investimento in ricerca in questo settore è in grande aumento. Si tratta, però, di indagini complesse, che non daranno risultati a breve termine: la mole di dati da analizzare è enorme, richiede la disponibilità di potenti piattaforme informatiche e la condivisione dei risultati di studi internazionale di grande rilievo scientifico”, spiega Rauso, responsabile dell’ambulatorio di celiachia e malassorbimento della clinica capuana.

(Dott. Enzo Perretta – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

 

Conf PMI ITALIA celebra a Pompei il suo terzo Congresso. Il sostegno alle imprese e le rivoluzioni tecnologiche al centro del dibattito. Attesi rappresentanti del governo e del mondo sindacale






Conf PMI ITALIA celebra a Pompei il suo terzo Congresso. Il sostegno alle imprese e le rivoluzioni tecnologiche al centro del dibattito. Attesi rappresentanti del governo e del mondo sindacale

La Conf PMI ITALIA celebra il suo terzo Congresso nazionale. L’appuntamento è a Pompei presso la struttura “Habita 79 Pompei MGallery” ed è fissato per sabato 25 e domenica 26 maggio 2024. (via Roma 10)
L’ evento è patrocinato dal Comune di Pompei e vedrà la partecipazione delle sedi provinciali e territoriali della Conf PMI ITALIA oltre che delle associazioni e confederazioni aderenti. Saranno presenti inoltre numerosi rappresentanti istituzionali e dei sindacati dei lavoratori. Tra gli altri sono attesi anche alcuni Ministri del Governo in carica ha fatto sapere di non voler far mancare il proprio saluto in una fase così delicata proprio per il mondo del lavoro.
Il “taglio del nastro” sarà effettuato dal sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio, dal sindaco di Nola, Carlo Buonauro, e dall’Arcivescovo di Pompei, S.E. Tommaso Caputo.
La Conf PMI ITALIA raccoglie in maniera diretta e attraverso le adesioni di altre associazioni e confederazioni minori circa 300 mila iscritti. Al proprio attivo conta 76 Contratti Collettivi Nazionali – tra quelli firmati direttamente e altri per adesione -. Circa 549 le sedi complessive su tutto il territorio nazionale, tra strutture regionali, provinciali, territoriali, e associazioni aderenti.
Una realtà sempre in constante crescita ed ormai un punto di riferimento per le PMI e le istituzioni. Il Congresso rappresenterà anche e soprattutto l’occasione per un confronto sulle nuove sfide all’orizzonte che necessitano sempre di più la capacità di sviluppare logiche di rete e di sistema.
“Viviamo in un mondo in continuo divenire dove le trasformazioni sono così rapide da costringere tutti ad affrontare in spazi temporali relativamente brevi, rivoluzioni epocali. Da quella digitale, a quella verde ed ecostenibile, dal commercio elettronico, fino ad arrivare all’ intelligenza artificiale. – dichiara Tommaso Cerciello, Presidente Nazionale Confederale di Conf PMI ITALIA -Le PMI sono le realtà più esposte agli scompensi che questi processi portano con sé. Non lasciare nessuno indietro. Questo è il nostro principio fondativo. Stare insieme, condividere le criticità e le paure, lavorare con impegno alle soluzioni e costruire reali ponti di speranza per il futuro: è questo il senso profondo della Conf PMI ITALIA e la linea guida del nostro Congresso”.
In allegato il programma completo

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

CONGRESSO SULL’OBESITÀ, SOTTOSCRITTA LA VENICE DECLARATION 2024

In occasione del 31° Congresso europeo sull’obesità, organizzato da EASO (European Association for the Study of Obesity), è stata firmata questo pomeriggio al Centro Congressi del Lido di Venezia, la Venice Declaration 2024.

KappaelleNet

(Fonte: Kappaelle.net – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Palermo. Magistrati: al Congresso nazionale i vertici dell’Associazione Sottufficiali d’Italia

L’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia, rappresentata dal Presidente Nazionale Gaetano Ruocco e dal commissario straordinario ANSI nella Repubblica Federale Tedesca, Giovanni Taormina, ha partecipato al 36° congresso nazionale dell’associazione nazionale magistrati.

L’evento si è svolto a Palermo nei giorni 10, 11 e 12 maggio scorsi.

Ringrazio il presidente dell’ANM, Giuseppe Santalucia, per il gradito invito a partecipare al congresso nazionale del sodalizio dei magistrati – dichiara Gaetano Ruocco, presidente nazionale dell’ANSI – i Sottufficiali, in particolare quelli delle Forze di Polizia che operano nelle Procure, sono i più stretti collaboratori dei magistrati e svolgono un’importante azione investigativa per la repressione dei reati.

Tanti Sottufficiali si sono distinti nella lotta alla mafia e al terrorismo – conclude Ruocco – pagando spesso con la vita l’impegno per la salvaguardia delle libertà democratiche”.

(ANSI, Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Nocera Inferiore. ‘In Azione’: sabato congresso cittadino del partito capeggiato da Calendarno.

Si terrà presso la Biblioteca comunale di Nocera Inferiore, al Corso Vittorio Emanuele II, sabato 20 aprile alle ore 18:00 –  il Congresso cittadino di Nocera in Azione.
Guideranno i lavori l’on. Gigi Casciello, segretario provinciale e l’on. Antonio D’Alessio, deputato di Azione.
Azione continua a radicarsi sui territori con nuove adesioni.
Con Nocera Inferiore inauguriamo la stagione dei congressi locali anche in provincia di Salerno.
A Nocera non partiamo da nulla ma da un lavoro portato avanti in questi anni dall’avvocato Gianfranco Trotta e da una classe dirigente qualificata.
Gianfranco Trotta, per motivi professionali, ha preferito rassegnare l’incarico. E in virtù di un impegno costante dei nostri iscritti e dirigenti abbiamo potuto registrare nuove adesioni a partire dal professore Giovanni D’Alessandro, consigliere comunale.
E ora siamo pronti alle nuove sfide a cominciare dalle elezioni europee.

Interverrà la dirigenza provinciale; l
a stampa è invitata a partecipare.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Varese, concluso l’8° Congresso “Svizzera Italia 2024






 

Varese, concluso l’8° Congresso “Svizzera Italia 2024”

Giovedì 11 aprile 2024 si è conclusa presso la Sala Campiotti del Palazzo della Camera di Commercio di Varese l’ottava edizione del congresso “Svizzera Italia”, imperdibile occasione di apprendimento e confronto, aperto gratuitamente al pubblico, sui temi della fiscalità che coinvolgono le aziende, i professionisti e i lavoratori che operano tra l’Italia e la Confederazione Elvetica. L’evento è stato organizzato da Varese Professionisti in collaborazione con lo Studio Giallo & Co. (www.studiogiallo.eu) e Fiduciaria Mega, con il patrocinio del Centro Studi Villa Negroni del comune elvetico di Vezia e la sponsorizzazione di Think S.r.l. e Computer Set S.r.l. ed Iron Service S.r.l. Il Convegno, moderato dal giornalista Marco Giovannelli, è stato preceduto dai saluti del Presidente della Camera di Commercio di Varese Mauro Vitiello e del Generale di brigata Crescenzo Sciaraffa, comandante della Guardia di Finanza di Varese. Al termine, i partecipanti hanno potuto incontrare i professionisti intervenuti e confrontarsi sugli argomenti trattati nel corso del pomeriggio di lavori.

Il commercialista Salvatore Giallo e il fiduciario Aris Merlo hanno relazionato sulla tassazione dei dividendi di società svizzere distribuiti a società italiane e viceversa, sia con beneficiari persone fisiche che imprese. L’articolo 10 del 1976 della CDI (Convenzione per evitare Doppie Imposizioni) stabilisce che i redditi da partecipazione sono soggetti a tassazione concorrente, ovvero la Svizzera può applicare una tassazione non eccedente il 15% e l’Italia dovrà tassare il percettore neutralizzando la doppia imposizione (e viceversa). Nel caso i beneficiari del dividendo fossero delle società, vi è l’opportunità di applicare la cosiddetta direttiva “madre-figlia” europea, che consente uno sgravio completo dell’imposizione alla fonte. Ulteriori norme del T.U.I.R. (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) definiscono altri parametri quali l’imposta sostitutiva e il nuovo concetto di Residenza fiscale e di domicilio.

================================================================================================================

 

INFORMAZIONI
Dott. Salvatore Giallo – Tel. 0332 831 777 www.studiogiallo.eu E-mail: salvatore.giallo@studiogiallo.eu
In allegato il comunicato stampa completo e sei immagini di libero utilizzo a fini editorialI (Credit Photo Paolo Maccione)
Grazie per l’attenzione cordiali saluti
UFFICIO STAMPA
Paolo Maccione – Mob. +39 347 4218095 – E-mail: maccione.paolo@gmail.com
Sandro Bagno – Mob. +39 339 5089835 – E-mail: bagnosandro@gmail.com

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Napoli. Operatori di spettacoli itineranti, dal congresso emerge il problema: ‘troppi paletti dai comuni’

Si è tenuto a Napoli il primo congresso dell’associazione che raggruppa gli esercenti degli spettacoli viaggianti (circhi, giostre, eccetera), un settore che in Italia conta 6000 imprese ed è in fortissima crescita rispetto allo scorso anno.

Il problema, come ha sottolineato Maurizio Crisanti, segretario nazionale, è la difficoltà ad avere permessi dai Comuni, che spesso vengono concessi in aree periferiche, nonostante la legge 337\1968.

A supplire a questa carenza da parte delle pubbliche amministrazioni, sono stati in parte i centri commerciali.

Alla Mostra d’Oltremare, era presente, dunque, anche il direttore dell’associazione dei direttori dei centri commerciali d’Italia, Gaetano Graziano che ha affermato: “Ciò che è emerso da questo convegno è stato davvero stimolante. Nella mia veste di vicepresidente di Adcc, ritengo che la difficoltà nell’ottenere spazi da parte dei Comuni sia una sfida che richiede una rivoluzione nelle strategie della comunità di spettacoli itineranti.

Guardando al futuro, vedo nei centri commerciali non solo luoghi di vendita, ma autentici poli di socialità.

Una stretta collaborazione rappresenta una prospettiva entusiasmante, dove la magia delle giostre diventa parte integrante della vita sociale nei centri commerciali, contribuendo a creare un’atmosfera unica e accattivante per i visitatori”.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)