Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

commissario

Brucellosi bufalina, nuovo commissario, Palumbo (Cisal) denuncia : ‘Nomina tardiva, strada in salita’

La nomina del direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo Nicola D’Alterio quale commissario straordinario per la brucellosi bovina, bufalina, ovina e caprina e per la tubercolosi bovina e bufalina giunge in maniera telefonata ed in clamoroso ritardo”.

É quanto afferma il Segretario Generale della Cisal Caserta Ferdinando Palumbo.

Pur non conoscendo i confini entro i quali sarà chiamato ad operare il commissario ci auguriamo che agisca con coraggio, in discontinuità col passato e che il suo insediamento non sia la classica rondine che non fa primavera.

Al dottor D’Alterio vanno comunque i migliori auguri di buon lavoro, la strada è lunga ed è tutta in salita, la speranza è che possa ottenere risultati importanti e mettere in sicurezza la mozzarella di bufala campana dop, bandiera del Made in Italy e fonte di lavoro e sussistenza per migliaia di operatori. La Cisal Caserta -ha concluso il sindacalista –sarà vigile e presente“.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Campania. Brucellosi bufalina: auguri al neo commissario dal coordinamento degli allevatori

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v90), quality = 82

Il primo risultato dopo mille giorni di vertenza: auguri al Commissario Nazionale, grazie a quanti si sono spesi. Ora avanti fino in fondo.

Sarà l’incontro di questa sera agosto 2024 convocato fra gli allevatori del Coordinamento Unitario in Difesa del Patrimonio Bufalino e la Rete Interregionale Salviamo l’Allevamento di Territorio a decidere le prossime iniziative sia in merito alla attuazione dei Piani per risolvere i problemi della BRC e della TBC nelle regioni meridionali ancora vergognosamente colpite da questo flagello per effetto del fallimento dei Piani di eradicazione regionali.

La riunione di questa sera prosegue è una delle diverse che si sono tenute nell’ultimo mese fra gli allevatori dopo che Altragricoltura – Confederazione per la Sovranità Alimentare ha indetto lo stato di agitazione in preparazione di una nuova fase delle iniziative degli allevatori in particolare nelle regioni meridionali.

Per ora, dopo l’annuncio ufficiale della nomina del Dott.Nicola D’Alterio a Commissario Nazionale per la Brucellosi e la TBC nelle regioni non indenni, è il tempo della soddisfazione per gli allevatori che si sono impegnati in una lunga e dura vertenza avviata, ormai, circa 1000 giorni fa con i primi incontri preparatori (fine del mese di novembre 2021) che hanno prodotto il primo documento costitutivo del Coordinamento Unitario il 3 Gennaio 2024 su cui si è avviata una lunga vertenza con un primo sciopero della fame condotto dall’11 gennaio 2022 da Adriano Noviello e Peppe Pagano.

Oggi gli allevatori incassano il primo vero risultato di una vertenza che ha dimostrato tutta la sua forza. Un risultato perseguito con determinazione, lucidità, passione nel territorio Casertano per diventare vertenza nazionale. Un risultato che ha indicato con chiarezza fin dal primo documento gli obiettivi e la posta in gioco: cambiare verso alla strategia fallimentare delle regioni e dei loro terminali di interessi fin dentro le strutture ministeriali, denunciare e contrastare il business di poteri sempre più forti cresciuto nel tempo sulla BRC e la TBC, togliere il potere assoluto e l’impunità a chi ha fallito senza dover mai rispondere del proprio fallimento, avviare la soluzione dei problemi coinvolgendo gli allevatori, i cittadini e le comunità. Su questo gli allevatori hanno tenuto la loro vertenza e su questo oggi colgono il primo dei risultati attesi: la nomina del Commissario Nazionale come primo atto di discontinuità nella gestione fallimentare del passato” commenta Gianni Fabbris.

In realtà abbiamo solo conquistato il campo di gioco. Ben sappiamo che ora inizia la vera partita. Prima che iniziasse la vertenza del Coordinamento Salviamo le Bufale, la vicenda delle zoonosi in Campania(e poi abbiamo scoperto in Sicilia, in Puglia e in Calabria) si svolgeva nel silenzio e nell’indifferenza. In campo c’era una sola squadra, la partita era in notturna, senza riflettori, a porte chiuse e senza pubblico, con un arbitro che (quando proprio doveva intervenire perché non poteva farne a meno emetteva sentenze a senso unico e espelleva i giocatori avversari che osavano scendere in campo. Con la nomina del Dott. D’Alterio, finalmente, la partita può iniziare. I riflettori sono accesi 24 ore al giorno, la squadra degli allevatori e dei loro alleati è in campo forte, organizzata e capace di condurre strategie e tattiche per un calcio efficace e moderno. Sono scesi in campo attori politici, tecnici, sociali in grado di garantire un arbitraggio leale. Soprattutto ora nello stadio c’è il pubblico… c’è un’opinione pubblica che ha capito, che sa, che non si è fatta irretire dalle provocazioni e la propaganda interessata di chi ha fallito (vedi il Dott. Limone) e usa l’arma della mistificazione e della demagogia (vedi il Presidente De Luca)”.

Ancora: “Ringraziamo quanti hanno facilitato il risultato rendendo possibile quello che solo mille giorni fa sembrava impossibile. Sappiamo di poter contare su di loro per i compiti nuovi che ci attendono: riuscire dove finora le Regioni hanno fallito. Speriamo che le forze speculative e corporative facciano un passo di lato, imparino la lezione democratica che viene dalla società civile e dismettano le pratiche che nei decenni hanno condannato gli allevatori, gli animali e le comunità a pagare i prezzi delle loro scelte. Lo speriamo vivamente ma mettiamo nel conto di dover continuare nella azione che abbiamo messo in campo in questi 3 anni di vertenza e, dunque, ci predisponiamo a sostenere il lavoro del Commissario Nazionale, perché il nostro obiettivo è quello di risolvere i problemi della BRC e TBC e poter, finalmente, dispiegare un piano di rilancio degli allevamenti e dei prodotti nelle aree colpite”.

Fabbris conclude: “Auguri di buon lavoro al Commissario D’Alterio che, sappiamo, è la figura più indicata per ricostruire quel clima di fiducia e collaborazione fra le istituzioni e i portatori di interesse, lacerato dalle azioni e dalla pratiche di figure compromesse in Campania e nelle altre regioni. Abbiamo messo nero su bianco le nostre proposte in una lettera inviata qualche giorno fa al Sottosegretario on.le Marcello Gemmato chiedendo a lui ed al Dott. D’Alterio un incontro urgente per valutare il merito delle proposte degli allevatori e inaugurare, cosi, una stagione nuova finalizzata alla soluzione dei problemi”.

Vedi la lettera inviata a Gemmato e D’alterio https://altragricoltura.net/articoli/fabbris-scrive-al-sottosegretario-gemmato-il-primo-cambiamento-e-il-coinvolgimento-degli-allevatori/

Vedi e approfondisci: https://altragricoltura.net/articoli/il-primo-risultato-dopo-mille-giorni-di-vertenza-auguri-al-commissario-nazionale-grazie-a-quanti-si-sono-spesi-ora-avanti-fino-in-fondo/

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Campania. Brucellosi bufalina: il governo nomina un commissario: esulta Antonella Piccerillo (Lega)

Nuovo commissario alla brucellosi: il governo nomina Nicola D’Alterio; Antonella Piccerillo (Lega): “Dalle parole ai fatti”.
Il Governo ha nominato il commissario straordinario per l’eradicazione della brucellosi. Sarà Nicola D’Alterio, direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo, il profilo professionale a cui affidare la gestione del comparto bufalino nel Sud Italia.
Oggi si pone fine ad una battaglia che ci ha visti per mesi accanto agli allevatori per difendere la loro dignità, a causa di una fallimentare e scellerata politica del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca” – dichiara il Consigliere regionale della Lega, Antonella Piccerillo.
 “Sono certa che Nicola D’Alterio saprà gestire al meglio la situazione, affiancato dagli imprenditori e politici locali. A lui vanno i miei auguri di buon lavoro con l’auspicio che sia questo il nuovo inizio su cui investire le migliori energie per tutelare l’oro bianco della Campania. Non ci siamo mai arresi e non abbiamo mai abbassato la guardia”.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Domani è atteso l’incontro tra von der Leyen e Giorgia Meloni, presidente del gruppo dei Conservatori: oltre al posizionamento in termini di voto, in gioco c’è anche la nomina di un commissario per l’Italia (Corriere).






Good Morning Italia, 15 luglio 2024


Dopo l’attentato

Dopo la sparatoria di sabato durante un comizio elettorale in Pennsylvania, nel quale Donald Trump è rimasto lievemente ferito, oggi l’ex presidente sarà a Milwaukee, nel Wisconsin, dove fino a giovedì si svolgerà la convention nazionale del partito repubblicano che lo nominerà ufficialmente candidato alle prossime elezioni presidenziali (Wp+). L’evento, in programma fino al 18 luglio, si terrà in una città blindata (Cbs).

  • I leader globali manifestano solidarietà a Trump (Euronews).

Indagini in corso Il Fbi ha definito la sparatoria al comizio come “un atto di terrorismo interno”, messo in atto dal ventenne Thomas Matthew Crooks, originario di Bethel Park, Pennsylvania (Bbc). Crooks, che era registrato come elettore repubblicano e non aveva precedenti penali, ha sparato dal tetto di un edificio a circa 150 metri dal palco con un fucile di tipo AR-15. Nella sua auto sono stati trovati dei congegni ora sotto analisi perché si sospetta possano essere esplosivi (Axios). Non sono ancora chiari i motivi che hanno spinto il giovane a sparare (Ap).

  • Il Secret Service, incaricato di garantire la sicurezza di presidenti ed ex presidenti, deve rendere conto dei possibili errori che hanno permesso a Crooks di agire (Cnn).

Parola al presidente Il presidente Joe Biden, parlando dallo Studio Ovale, ha chiesto ai cittadini di “abbassare la temperatura politica” dopo il fallito attentato a Trump, sottolineando che la violenza non può essere normalizzata e che le divergenze politiche si risolvono esclusivamente con il voto (Reuters).

  • La sparatoria al comizio di Trump arriva in un momento instabile della storia americana infiamma ulteriormente una campagna elettorale già burrascosa (Nyt).
  • Dopo la sparatoria di Trump, la corsa presidenziale cambierà radicalmente, forse in modo violento, scrive Reuters.

Risollevare il Dragone

Inizia oggi la terza assemblea plenaria del partito comunista cinese del quinquennio, che ha come tema principale gli interventi per risollevare l’economia del Paese dalla crisi immobiliare e dalla pandemia. I quattro giorni della riunione, in programma fino a giovedì, saranno attentamente osservati a livello globale perché i vertici politici di Pechino aggiorneranno la politica economica del Paese, in particolare sul fronte della revisione del sistema fiscale e sociale e degli investimenti in tecnologie all’avanguardia, ma dovendo fare i conti con le difficoltà legate al declino demografico e alla crisi del mattone (Ft+).Facciamo i conti Questa mattina l’ufficio nazionale di statistica cinese ha reso noto che nel secondo trimestre 2024, il Pil della Cina è aumentato del 4,7% su base annua, meno del previsto 5,1%. Frenano anche le vendite al dettaglio di giugno, che si limitano a un incremento del 2% contro l’atteso 3,3%. Positivo invece il risultato della produzione industriale che segna un incremento del 5,3%, superiore alle aspettative (Cnbc).

Scacchiere europeo

Bis incerto Giovedì il Parlamento Europeo si riunirà per votare per il secondo mandato di Ursula von der Leyen alla guida della Commissione europea. Il Partito popolare europeo (Ppe) di centrodestra, di cui von der Leyen fa parte, resta ottimista su una sua rielezione, ma non “dà nulla per scontato” (Euractiv). Un’eventuale bocciatura, tuttavia, imporrebbe ai leader Ue di proporre un nuovo nome entro un mese (Sky TG24).

  • Domani è atteso l’incontro tra von der Leyen e Giorgia Meloni, presidente del gruppo dei Conservatori: oltre al posizionamento in termini di voto, in gioco c’è anche la nomina di un commissario per l’Italia (Corriere).

  • Martedì il Parlamento europeo vota per la nomina del proprio presidente: Roberta Metsola, titolare della carica, è al momento l’unica candidata (Eunews).

Rinnovare Mercoledì si terrà la prima seduta del nuovo parlamento britannico a maggioranza laburista. Il discorso di Re Carlo illustrerà il programma legislativo del nuovo governo guidato dal premier Keir Starmer, che include il progetto di legge per rinnovare la Camera dei Lord, eliminando i pari ereditari (Ft+).

Corsa alla presidenza L’Assemblea Nazionale francese si prepara per eleggere giovedì il suo nuovo presidente che succederà a Yaël Braun-Pivet, di Renaissance (Ouest France).

Trattativa continua

Dopo l’attacco dell’esercito israeliano contro un campo di sfollati nei pressi di Khan Younis, un alto funzionario di Hamas ha dichiarato che il gruppo non si è ritirato dai colloqui per il cessate il fuoco con Israele. Nell’attacco è stato ucciso Rafa Salama, comandante della brigata Khan Younis di Hamas (Reuters). Mohammed Deif, l’altro leader del gruppo e obiettivo dell’Idf, sarebbe invece vivo (France24).Fuoco continuo Almeno 15 palestinesi sono morti in un attacco israeliano contro una scuola dell’Unrwa nel campo di Nuseirat, nella Striscia di Gaza (Guardian), mentre altri 17 palestinesi sono stati uccisi in altri quattro attacchi israeliani su Gaza City avvenuti nelle prime ore di domenica mattina (Reuters).

Diplomazia al lavoro Durante la sua prima visita in Israele e nei territori palestinesi occupati iniziata ieri, il ministro degli Esteri David Lammy terrà colloqui con il premier israeliano Benjamin Netanyahu dove chiederà un cessate il fuoco immediato e il rilascio degli ostaggi (Guardian). Lammy incontrerà anche il presidente palestinese Abu Mazen (Reuters).

  • Il prossimo 22 luglio il premier israeliano Benjamin Netanyahu incontrerà il presidente degli Stati Uniti Joe Biden alla Casa Bianca, due giorni prima del discorso del primo ministro israeliano al Congresso (Haaretz+).

Orizzonti

Occhio ai prezzi Venerdì è attesa la stima definitiva del Pil del 1° trimestre dell’Eurozona, mentre l’altro dato da tenere d’occhio in settimana è l’inflazione: martedì si comincia con il dato italiano, seguito mercoledì dalle rilevazioni nell’Eurozona e nel Regno Unito, per concludere venerdì con quello giapponese.Qui Francoforte Giovedì è attesa la decisione di politica monetaria della Bce, che potrebbe preparare i mercati a un taglio dei tassi d’interesse a settembre. Mentre è quasi certo che la Bce lascerà i tassi invariati questo mese, si attende il discorso della presidente Christine Lagarde, che potrebbe far trapelare qualche indizio (Bloomberg).

Aggiornamenti Domani il Fondo monetario internazionale (Fmi) diffonderà l’aggiornamento delle previsioni economiche mondiali.

Numeri! Sono attesi per oggi i conti del secondo trimestre di Black Rock e Goldman Sachs, mentre domani saranno pubblicati quelli di Bank of America (Investing) e Morgan Stanley. Giovedì è attesa la trimestrale di Netflix.

Sport

Campeones/1 Nella finale degli Europei 2024, la Spagna ha battuto 2-1 l’Inghilterra (Sky TG24).Campeones/2 Nella finale di Wimbledon, il tennista spagnolo Carlos Alcaraz ha battuto in tre set il serbo Novak Djokovic. L’italiano Jannik Sinner resta numero uno al mondo (Gazzetta).

Su due ruote Tadej Pogacar ha vinto in solitaria la seconda tappa pirenaica del Tour de France, consolidando il primo posto in classifica generale sul principale avversario Jonas Vingegaard (Rainews24).

Oggi

Intervista del presidente Usa Joe Biden su Nbc (Nyt);
Esercitazioni navali congiunte Russia-Cina “Maritime Interaction 2024”;
Siria, elezioni legislative;
Ruanda, elezioni presidenziali e legislative;
Visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Brasile (Rainews);
Bruxelles, riunione dell’Eurogruppo;
A Coventry, ne l Regno Unito i lavoratori Amazon votano per chiedere per la prima volta il riconoscimento di un sindacato all’interno dell’azienda (Guardian);
Calcio, finale della Copa America Argentina-Colombia.

Prime:

Corriere: Trump, gli 007 sotto accusaRepubblica: L’America al bivio

La Stampa: Trump-Biden, appello all’America

Il Sole 24 Ore: Reati e minori, cresce l’allarme sociale

Il Messaggero: Trump, flop della sicurezza. telefonata gelida con Biden

Il Fatto Quotidiano: Trump è salvo per un pelo. Tutti i misteri del cecchino

Domani: Incubo americano

Il Foglio: Parenti d’Italia

Il Giornale: Trump, il miracolato

Libero: Trump colpito, Biden affondato

La Verità: Se non puoi batterlo, abbattilo

Ft: Trump calls for unity in face of ‘evil’ after surviving assassination attempt

dark-facebook-48.png
dark-twitter-48.png
dark-link-48.png

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Isernia – cambio al vertice della Squadra Mobile: arriva il Commissario Capo Giuseppe Cesa

Recentemente si è insediato il nuovo Dirigente alla guida della Squadra Mobile della Questura di Isernia: trattasi del Commissario Capo Dott. Giuseppe Cesa, di anni 31, originario di Avellino. Con un breve incontro, il Questore Dott. Davide Della Cioppa ha voluto dare il benvenuto ufficiale al giovanissimo Funzionario che prende il posto del Commissario Capo Dott. Gianluca Vesce trasferito alla Questura di Salerno. Laureato in Giurisprudenza all’Università Federico II di Napoli, dopo aver conseguito il diploma presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Cattolica di Milano, il Dott. Cesa è entrato a far parte della Polizia di Stato nel 2021 e frequentato il 110° Corso di formazione per Commissari a Roma. Dal 2022 al 2024 ha prestato servizio come Dirigente presso la Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale e delle Comunicazioni di Campobasso, dove ha coordinato rilevanti attività di Polizia Giudiziaria, anche in materia di contrasto alla pedopornografia online. In servizio presso la Questura di Isernia dal 3 giugno scorso, il Dott. Cesa sovrintenderà anche la Divisione Anticrimine. Al Dott. Giuseppe Cesa i nostri più sinceri auguri di buon lavoro.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Castelvolturno. Elezioni comunali, Fratelli d’Italia primo partito: esulta il commissario Santagata

Fratelli d’Italia è il primo partito in città, il commissario Santagata: «Per noi è un punto di partenza, guardiamo con ottimismo al futuro».
Il sindaco uscente di Castel Volturno Luigi Umberto Petrella non è riuscito a raggiungere il ballottaggio in occasione delle elezioni comunali di sabato e domenica.
Nonostante la delusione per l’obiettivo sfumato, la lista di Fratelli d’Italia è stata la più votata in assoluto dai cittadini castellani.
Il commissario cittadino dei meloniani Pasquale Santagata ha affermato: «Ovviamente la delusione è tanta per il mancato raggiungimento del ballottaggio da parte della nostra coalizione per una manciata di voti.
Questa entusiasmante esperienza elettorale ci ha regalato comunque delle grosse soddisfazioni. La lista di Fratelli d’Italia, infatti, è stata la più votata in assoluto con 1700 voti. Ringrazio tutti coloro che in queste settimane hanno lavorato al mio fianco e tutti i candidati della nostra lista. Un particolare ringraziamento va ai cittadini che hanno voluto dare fiducia al partito della nostra premier Giorgia Meloni.
Il risultato di ieri deve essere un punto di partenza, che ci fa guardare con ottimismo all’imminente futuro. Siamo pronti a continuare il nostro lavoro e a dialogare con tutti coloro che sono disposti ad ascoltarci».
In riferimento al risultato ottenuto da Fratelli d’Italia alle elezioni europee a Castel Volturno, Santagata ha aggiunto: «Siamo molto soddisfatti anche per il risultato raggiunto da Fratelli d’Italia alle elezioni europee a Castel Volturno.
Il nostro partito, infatti, ha ottenuto quasi 2400 preferenze, pari ad oltre il 24% dei voti. Ringraziamo il presidente provinciale, l’amico onorevole Gimmi Cangiano, per la vicinanza che dimostra da sempre alla nostra comunità.
Auguriamo un buon lavoro al neo europarlamentare Alberico Gambino; siamo certi – conclude Santagata- che da campano sarà pronto a dare risposte concrete anche al nostro territorio».
(Annabella Pavia – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Aversa. Elezioni comunali: nel PD candidati tutti senza segreti: lo ricorda il commissario Eugenio Marino

In merito all’inchiesta della candidata D’Angelo che denuncia coma ‘segnale pericolosissimo’ la mancata pubblicazione dei casellari giudiziali e curriculum vitae del PD, mi fa piacere rassicurarla subito del contrario, in modo da lasciarle più tempo per dedicarsi a nuovi e più avvincenti scoop”.

 

Lo dichiara in una nota stampa il commissario cittadino del PD, Eugenio Marino, rispondendo alla candidata del Basilisco.

 

Non so dove D’Angelo cerchi la pubblicazione di questi documenti – continua il commissario Marino – ma mi fa piacere ricordarle che il PD è un grande partito nazionale e pubblica i suoi documenti a norma di legge e sui propri siti regionale e nazionale.

 

E D’Angelo dovrebbe saperlo bene – conclude Marino – visto che in uno dei passaggi della sua vita politica ha fatto parte anche del PD e con esso è stata eletta in consiglio comunale, tant’è che se cercasse bene troverebbe sul sito del PD non solo casellari e curriculum degli attuali candidati, ma anche i suoi del 2019”.   

(Eugenio Marino, Commissario PD Aversa – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Sabato 11 maggio a Dietro l’Angolo con il Commissario Caradonna e il Maestro Barchetta

Maddaloni (CE) – Sabato 11 maggio 2024 torna l’appuntamento mattutino della trasmissione radiofonica “Dietro l’Angolo”. Dunque, torna live con la diretta anche video dagli studi di via Caudina. La trasmissione prenderà il via dalle ore 11 e tratterà temi politico amministrativi e artistico culturali.
Carlo Scalera, fondatore e conduttore di “Dietro l’Angolo” su New Radio Network, affiancato dal giornalista de Il Mattino Giuseppe Miretto, intervisteranno il Commissario della Fondazione Villaggio dei Ragazzi “Don Salvatore d’Angelo”, Dott. Antonio Caradonna e il Presidente dell’Associazione “A. Barchetta” ODV nonché ideatore e Direttore Artistico del Ciclo di Eventi “Tu: Donna” giunto con il 2024 alla ventiduesima edizione. Immancabile sarà il collegamento prealpino da Busto Arsizio, con lo scrivente.
La trasmissione sarà incentrata sulla vita dell’Ente maddalonese fondatore e diretto fino alla morte da Don Salvatore d’Angelo, e ancora sugli eventi di maggio sia interni sia esterni alla Fondazione maddalonese, ovvero quelli collegati al Ciclo di Eventi “Tu: Donna”.
La trasmissione sarà sia via FM campano che via Web e con App nazionale nonché sarà attivo il telefono per domande e interventi in diretta, basterà comporre il numero 0823.405666.
Sabato 5 maggio 2024, l’appuntamento sarà in onda sulla frequenza 89,9 MHz dalle ore 11 alle ore 13.00 circa.
Alla regia il costante impegno, libero e volontario e la professionalità di Enzo Pace, di Antonio Sferragatta e di Nello Iorio consentirà la riuscita della trasmissione.
È possibile, inoltre, scaricare la App New Radio Network che consentirà di ascoltare la diretta dal proprio cellulare.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Allevatori: ‘La nomina del commissario nazionale è un punto di partenza’ fra i tanti problemi

Di seguito un elenco delle prime cose che gli allevatori si attendono.

Attendiamo di vedere il decreto di nomina del Commissario annunciato dal Governo ieri per valutarlo nel merito dopo aver dato atto al Governo ed alla politica dell’importanza dell’annuncio dato dal Ministro Lollobrigida al termine del Consiglio dei Ministri di ieri” (vedi il comunicato di ieri sera 6 maggio) “In particolare lo valuteremo rispetto a due indicatori che consideriamo importanti; attendiamo di conoscere il nome del Commissario che, auspichiamo, sia una figura di elevata competenza tecnico scientifica e di comprovate competenze gestionali in modo da assicurare fin da subito l’operatività necessaria ad intervenire e la natura del mandato ad agire che auspichiamo sia pieno sia perchè dovrà mettere mano a Piani regionali che vanno riscritti visto il fallimento di quelli messi in campo fin qui, sia perché dovrà poter contare su una necessaria riorganizzazione dei servizi” ha sostenuto Gianni Fabbris.

Fabbris ha, poi, proposto quattro prime azioni che gli allevatori si attendono già nella fase di avvio della nomina del Commissario Nazionale, oltre naturalmente che la messa in campo di iniziative urgenti per la gestione delle emergenze:

  • Che il Commissario avvii una iniziativa puntuale nelle regioni ancora non indenni di “certificazione dei numeri” per scongiurare letture strumentali e contraddittorie, che continuano ad essere proposte dagli uffici che hanno gestito i piani fin qui, ed offrire un quadro trasparente dei dati attuando, come prevedono le normative nazionali ed europee, verifiche di primo e secondo livello sui risultati delle analisi e sulle modalità di attuazione dei rilevamenti in modo da assicurare la reale consistenza dei problemi
  • Che venga costituito un tavolo di confronto e monitoraggio permanente con gli allevatori in modo da sviluppare al massimo il loro coinvolgimento e le sinergie necessarie e indispensabili per lo sviluppo delle attività di eradicazione, monitoraggio, sorveglianza e prevenzione
  • Che il Commissario avanzi una stima dei fabbisogni in modo che il Governo possa predisporre le risorse economiche necessarie allo sviluppo delle attività
  • Che il Commissario proponga la revisione dei Piani territoriali e tematici per la gestione delle due zoonosi sulla base di un approccio tecnico e scientifico rigoroso anche tenendo conto degli orientamenti assunti dal Senato della Repubblica con il voto all’unanimità espresso dalla  l’ordine del giorno n. G/442/95/5 al DDL n. 442 (votato all’unanimità dal Senato con parere favorevole del governo)  con cui si impegna il Governo a intervenire in particolare in Campania ma più generalmente riorganizzando i piani di eradicazione territoriali sulla base di un metodo e criteri desunti dagli Ordinamenti Comunitari.

Se queste sono le richieste che riguardano direttamente gli aspetti sanitari e la buona riuscita dell’azione di risoluzione delle zoonosi per cui è competente il Ministro della Salute, il Coordinamento sottolinea, inoltre, la richiesta di sviluppare un confronto più ampio confronto anche con il Ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste.

Ancora Fabbris: “Nel mentre si mette in campo una azione che dopo decenni risolva i problemi sanitari, occorre capire come si risarciscono gli allevatori che hanno avuto danni per il fallimento dei piani precedenti, come si rilanciano i sistemi di allevamento territoriali coinvolti e come si assicura lo sviluppo delle filiere artigianali e dei territori che vi gravitano intorno. Fra le prime richieste che abbiamo avanzato ormai oltre due anni e mezzo fa, vi sono sia l’istituzione di un Centro di Valorizzazione e ricerca sulla Bufala Mediterranea e sulla Transumanza, sia di un Piano per la tutela generale dei due comparti che, lo ricordiamo sono tutelati da norme nazionali e internazionali. L’Allevamento della Bufala Mediterranea è considerato dalla legge Nazionale Patrimonio dell’Allevamento Nazionale e la Transumanza è dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. La messa in campo di un Piano sanitario di soluzione delle due zoonosi che le stanno compromettendo deve diventare occasione generale di rilancio nell’interesse del Paese e del Mezzogiorno”.

Alla Conferenza Stampa sono intervenuti anche Sebastiano Lombardo (a nome della Rete interregionale Salviamo l’Allevamento di Territorio) che ha annunciato una serie di iniziative e di assemblee con gli allevatori in tutte le regioni coinvolte e Adriano Noviello che ha dato conto di una manifestazione convocata a Caserta domattina 8 maggio contro la crisi in occasione della giornata nazionale CONTRO L’INDEBITAMENTO DI SISTEMA DELLE AZIENDE AGRICOLE (all’interno del ciclo di mobilitazioni della Campagna Salviamo l’Agricoltura e la Pesca indetta dal COAPI).

Il Movimento annuncia l’Assemblea degli allevatori per l’8 maggio alle ore 20 presso la sede della NCO.

VEDI IL VIDEO INTEGRALE DELLA CONFERENZA STAMPA

Vedi e approfondisci: https://altragricoltura.net/articoli/la-nomina-del-commissario-nazionale-e-un-punto-di-partenza-i-primi-passi-che-gli-allevatori-si-attendono/

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Brucellosi. Palumbo (Cisal) : ‘Nomina commissario certifica un fallimento; mettere in sicurezza 4000 addetti’

“L’avvicendamento tra una gestione commissariare e l’altra è un primo timido passo, seppur miracoloso per come è maturato, nella conduzione dell’emergenza che vivono gli allevatori della filiera bufalina e l’indotto della provincia di Caserta“.

E’ quanto ha dichiarato martedì pomeriggio il Segretario Generale della Cisal Caserta, Ferdinando Palumbo, il sindacalista che ha spalleggiato sin dall’inizio la protesta.

Si certifica senza tema di smentita che ciò che è stato posto in essere sinora non ha sortito effetti e che dunque bisogna repentinamente cambiare registro.

Nell’attesa di comprendere chi e come attuerà i piani di intervento e se ci sarà o meno continuità col passato, prendiamo atto che occorreranno tempi lunghi.

Per quanto ci riguarda è opportuno porre in essere strumenti di ammortizzazione sociale straordinari capaci di intervenire lungo tutta la filiera ed ai margini della stessa per mettere in sicurezza l’oro bianco di terra di lavoro e gli addetti, ovvero coloro di cui sinora si è parlato meno: sono quattromila gli operatori che vanno conteggiati agli allevatori.

Col tempo” ha concluso il sindacalista “andranno altresì chiarite le resistenze e le lungaggini di questi anni che hanno portato a centomila abbattimenti di capi a fronte dei quali, è storia degli ultimi giorni, il portavoce degli allevatori ha intrapreso l’estremo atto di un rischiosissimo sciopero della fame“.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Brucellosi bufalina, commissario nominato; Cangiano (FdI): ‘nostro impegno onorato e mantenuto’

Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha provveduto a nominare il Commissario Nazionale per l’eradicazione della brucellosi bufalina.
Una nomina finalizzata a gestire l’emergenza da mesi in atto, risolvendo i danni creati da una pessima gestione politica messa in campo del Governatore della Campania Vincenzo De Luca e dai suoi gregari. Una nomina che abbiamo fortemente voluto.
Che abbiamo chiesto. Che abbiamo seguito e sollecitato nelle sue diverse fasi, soprattutto attraverso un dialogo costante con il Ministro alla Salute Schillaci ed il Sottosegretario Gemmato, che ringrazio unitamente al Ministro Lollobrigida per l’impegno profuso.
Una nomina importantissima, soprattutto per tutti quegli allevatori e quegli operatori messi in ginocchio dalle scelte determinate fino ad adesso.
A loro, alla loro battaglia che ci ha visti per mesi fianco a fianco, alla loro dignità ed al loro coraggio va il mio pensiero in questo momento.
Avevamo preso un impegno con i referenti del Coordinamento Unitario Bufalino, provati da settimane di protesta.
Avevamo dato la nostra parola di uomini e di rappresentanti istituzionali.
Quell’impegno l’abbiamo mantenuto. E la parola onorata. Adesso è il momento I guardare avanti e rimettere in piedi uno dei settori più importanti per l’economia di queste terre“.
Lo dichiara l’On. Gimmi Cangiano Deputato Casertano di Fratelli d’Italia.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Brucellosi e TBC: il governo nomina il commissario e gli allevatori sospendono lo sciopero

Il governo annuncia la nomina del commissario nazionale su BRC e TBC.  Fabbris smette lo sciopero della fame. Ora si apra la fase nuova.

Era in corso la riunione del Coordinamento Unitario in Difesa del Patrimonio Bufalino presso la sede della NCO a Casal di Principe, quando è arrivata in diretta la notizia che il Governo ha assunto la nomina del Commissario Nazionale sulla BRC e la TBC con il compito di affrontare e risolvere i problemi dove i Piani Regionali hanno fin qui fallito, ovvero nelle regioni Sicilia, Campania, Calabria e Puglia.

Fabbris interrompe lo sciopero della fame al suo ventesimo giorno e rilascia una prima dichiarazione: “E’ al tempo stesso una vittoria importante dopo un lungo cammino durato due anni e mezzo del Coordinamento Unitario e l’inizio di una fase nuova su cui investiremo le nostre migliori energie. E’ stato sconfitto l’oscurantismo più retrivo che avrebbe voluto lasciare tutto com’era continuando a far pagare i prezzi ai cittadini, agli allevatori ed alle comunità e ad ingrassare gli interessi delle lobbies. Hanno prevalso le istanze del cambiamento fortemente sostenute dagli allevatori e dai loro tanti alleati. Diamo atto al Governo di aver compiuto la scelta di affrontare, dopo decenni, un problema finora rimosso dalla politica e, come abbiamo sempre annunciato, ci predisponiamo a contribuire al migliore esito. Diamo anche atto ai Parlamentari della Maggioranza che maggiormente si sono spesi (in particolare gli on.li Cerreto, Cangiano e Zinzi) della coerenza con cui hanno garantito il loro impegno ed alla qualità della loro non semplice iniziativa, cosi come  riconosciamo il ruolo dei parlamentari eletti nelle file dell’opposizione che hanno contribuito con lungimiranza al percorso che ha portato alla decisione del Governo (in particolare dell’on.le Mari, della Senatrice Camusso e del Senatore Nave); cosi, pure, riconosciamo il ruolo di quanti altri in Parlamento e al Senato  hanno compreso l’importanza di affrontare quello che negli ultimi decenni è diventato un vero incubo per gli allevatori (fra tutti riconosciamo l’impegno dei componenti della  IX Commissione del Senato guidata dal Sen. De Carlo). E’ questa una prima vittoria degli allevatori che parla ai tanti agricoltori, pescatori e allevatori impegnati nelle vertenze contro la crisi di questi mesi: con l’unità. l’impegno e il progetto, fuori da ogni demagogia si può vincere.  Ora si apre una fase nuova di lavoro. Attendiamo con ansia di poter incontrare il Commissario per poter confrontare e condividere le soluzioni augurandogli fin d’ora buon lavoro“.

Il Coordinamento Unitario in Difesa del Patrimonio Bufalino e la Rete interregionale Salviamo l’Allevamento di Territorio annunciano una conferenza stampa per martedì 7 maggi per approfondire il merito delle valutazioni in maniera più compiuta.

Vedi e approfondisci: https://altragricoltura.net/articoli/il-governo-annuncia-la-nomina-del-commissario-fabbris-smette-lo-sciopero-della-fame-ora-si-apra-la-fase-nuova/

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Brucellosi bufalina: commissario nazionale nominato dal Governo, esulta Boggia: ‘clamoroso fallimento di De Luca’

Entusiasta il coordinatore matesino di Fratelli d’Italia Andrea Boggia: