Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

commissari

Foza Italia si rinnova anche a Capri e Striano: commissari nominati da Patriarca e Martusciello

Martusciello e Patriarca: “bene la nomina di Lembo nel dipartimento turismo2.

Proseguono la riorganizzazione e il radicamento di Forza Italia in provincia di Napoli. Il coordinatore regionale del partito, l’europarlamentare Fulvio Martusciello, e la coordinatrice provinciale di Napoli, la deputata Annarita Patriarca, hanno designato Marco Milano e Luciano Zimarra nuovi commissari del partito rispettivamente per Capri e Striano.

«I nuovi commissari», spiegano Martusciello e Patriarca, «sono incaricati di avviare la campagna di tesseramento e di organizzare le attività per la prossima campagna elettorale per le Europee».

I due esponenti del partito azzurro esprimono, inoltre, «grande soddisfazione» per la nomina di Marino Lembo, attuale sindaco di Capri, come «vice responsabile nazionale del dipartimento turismo con delega per il sud».

«Un riconoscimento che arriva in seguito al contributo significativo offerto dal sindaco Lembo al successo del recente summit del G7, tenutosi proprio a Capri, e per l’impegno e la passione che da sempre contraddistinguono la sua attività politico-amministrativa».

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Napoli. Sviluppo, Confapi: ‘Incertezza sulla proroga dei commissari ZES, finora solo annunciata

Il presidente di Napoli, Marrone: «Serve tavolo tra imprese e ministro Fitto.

L’incertezza determinata da decisioni tardive si ripercuote su investimenti, imprese e occupazione».

È quanto dichiara Raffaele Marrone (nella foto), presidente Confapi Napoli e responsabile Zes Confapi nazionale.

«Gli incarichi degli otto commissari delle Zes originarie sono scaduti il 31 Dicembre e ad oggi, nonostante la proroga annunciata del trasferimento delle funzioni al 1° Marzo, quest’ultima non è stata ancora pubblicata sulla Gazzetta ufficiale».

«Questo significa – continua – conferenze di servizi ferme al palo e investimenti bloccati. Siamo consapevoli della complessità dell’intera macchina burocratica ed è per questo che con grande cautela e fiducia attendiamo che si realizzi quanto sottoscritto e annunciato».

«Riteniamo inoltre improcrastinabile un tavolo di confronto nel breve periodo con il ministro Fitto affinché si possa fare maggiore chiarezza sulle procedure da intraprendere per l’accesso alle agevolazioni per le imprese e per la presentazione dei progetti.

Auspichiamo, pertanto, di poter avviare un confronto rapido su queste tematiche che riguardano da vicino imprenditori e aziende».

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

DUE NEO COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO A REGGIO EMILIA – Questura di Reggio Emilia

Neo commissari

DUE NEO COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO A REGGIO EMILIA

Sabato 15 luglio 2023, presso l’Aula Magna della Questura di Reggio Emilia, il Questore, Dott. Giuseppe Maggese, ha presentato i neo Commissari, Dott. Carlo Marino e Dott.ssa Emirena Sfregola, in forza presso la Questura di Reggio Emilia. I due nuovi Funzionari hanno superato l’ultimo concorso e frequentato per 14 mesi il 111° Corso per Commissari della Polizia di Stato presso la Scuola Superiore di Polizia a Roma durante il quale hanno conseguito un master di II livello “Diritto, Organizzazione e Gestione della Sicurezza”.

Il Dottor Carlo Marino classe ’97 di origine Catanese, ha conseguito la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Ettore Majorana di San Giovanni La Punta (CT) per poi proseguire gli studi presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania ove ha cpnsguito la laurea magistrale nel febbraio 2021 discutendo la tesi finale dal titolo “Carcere e Covid-19: il diritto alla salute dei detenuti al regime di 41 bis”. Nel marzo 2021 ha inizia la pratica forense presso uno studio penalistico di Catania specializzato nei reati di mafia che ha interroto quando nel dicembre dello stesso anno è risultato vincitore del concorso per Commissari della Polizia di Stato.

La dottoressa Emirena Sfregola nata a Roma nel 1994, ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Marco Tullio Cicerone di Frascati per poi proseguire gli studi presso l’Università “Tor Vergata” di Roma ove ha conseguito con lode la laurea magistrale in Giurisprudenza ad aprile 2018. Dopo aver svolto la pratica forense, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense e nel giugno 2020 ha completato il Tirocinio formativo ex art.73 d.l 69/2013 presso la Procura di Tivoli.

A loro vanno le congratulazioni del Questore, Dott. Giuseppe Maggese, di tutti i Dirigenti, i Funzionari e il personale della Polizia di Stato di Reggio Emilia.


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Assegnati alla Questura di Vercelli due nuovi Commissari della Polizia di Stato – Questura di Vercelli

foto

    Nella mattinata di ieri il Questore della provincia di Vercelli dott. Giuseppe Mariani ha accolto, con grande piacere, due nuovi Commissari della Polizia di Stato assegnati alla Questura di Vercelli al termine del 111° Corso di Formazione tenutosi presso la Scuola Superiore di Polizia di Roma.

   La dott.ssa Marialba Giangregorio, nata a Triggiano (BA) nel 1994, laureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari nel 2019, ha svolto tirocinio presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari.

   Il dott. Filippo Maria Capellani, nato a Milano nel 1995, laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano nel 2019, ha svolto tirocinio presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano.

  Durante la frequenza del Corso, entrambi hanno conseguito il master in Diritto, Organizzazione e Gestione della Sicurezza.

  I due Commissari, che hanno ricevuto i migliori auguri di buon lavoro del Questore e di tutti i Funzionari, sono stati assegnati rispettivamente all’Ufficio di Gabinetto e all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e al termine del periodo di tirocinio applicativo verranno immessi definitivamente in ruolo nell’aprile 2024.


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Maddaloni-Caiazzo. Si riorganizza Forza Italia con due commissari giovani, dinamici e promettenti

Il coordinatore provinciale di Forza Italia, Giuseppe Guida, ha reso noto i nomi dei commissari da lui stesso individuati per i Circoli di Maddaloni, dove alla defezione di Marica Inverno– che resta fra i dirigenti provinciali azzurri- ha ovviato con la designazione di Amelia Forte, vice coordinatrice regionale, e Caiazzo, dove lo stesso Guida ha puntato su Alfonso Ciaramella.

Il coordinatore Guida ci tiene a precisare che “Il ciclo di rinnovamento nelle sezioni locali non si è ancora concluso, ma sta, gradualmente, volgendo al termine. Voglio augurare buon lavoro ai neo nominati, che, con esperienza e competenza, sapranno ristabilire i giusti equilibri”.

Ed i frutti già sono tangibili, a quanto si evince anche dalle dichiarazioni congiunte della vice coordinatrice regionale per il comparto giovanile Gina De Simone (nella foto con Alfonso Ciaramella): “Siamo estremamente soddisfatti del riscontro registrato.

Non si tratta di fare numero, ma di toccare con mano una sincera volontà di essere parte del nostro movimento politico, con una forte predisposizione alla partecipazione attiva”.

Il richiamo della leadership del presidente Berlusconi continua a risuonare nelle menti e nei cuori dei giovani campani.

Ciò testimonia, in modo inequivocabile, che il lascito del Presidente è ben radicato nel tessuto sociale e politico della nostra Regione.

L’adesione degli under 35 in numero crescente è un chiaro segnale che il partito di Berlusconi non solo mantiene un forte appeal, ma sta anche riuscendo a comunicare, in modo efficace, con la generazione più giovane.

La crescita dei tesseramenti dei giovani berlusconiani dimostra, ancora una volta, che il partito è in grado di rispondere alle esigenze della nuova generazione.

La politica per i giovani campani non è solo un’occasione per partecipare attivamente al dibattito politico, ma rappresenta anche un’opportunità per influenzare il futuro del nostro territorio.

Berlusconi ha sempre creduto nel potenziale dei giovani, riconoscendo che essi rappresentano il futuro del nostro Paese.

L’entusiasmo che si respira tra i nuovi tesserati è un altro chiaro segnale che questa filosofia continua ad essere viva e attuale in Forza Italia in Campania, sotto la guida illuminata dei nostri dirigenti.

Il boom di adesioni rappresenta un motivo di grande ottimismo per il partito e per coloro che credono nel lascito del presidente Berlusconi.

Questo fenomeno testimonia che la sua eredità è più che mai presente e che le nuove generazioni sono pronte a portare avanti la storia del partito, contribuendo alla costruzione di un futuro ancor più azzurro per la Regione”.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Una vita al servizio della collettività modenese: Di Prinzio, Patrocli, Sulpizi e Monachese promossi commissari della Polizia di Stato – Questura di Modena

Presentati in Questura i nuovi Commissari Eugenio Di Prinzio, Claudio Patrocli, Cleonice Sulpizi in forza alla Squadra Mobile e Stefano Monachese, in servizio alla D.I.G.O.S..

I quattro neo funzionari, superato l’ultimo concorso interno, hanno acquisito la qualifica iniziale di Vice commissario e a seguire di Commissario della Polizia di Stato. Poliziotti di comprovata esperienza, in particolare in ambito investigativo, hanno una conoscenza specifica del territorio modenese, maturata nel corso dei tanti anni di servizio reso presso la Questura del capoluogo. A loro vengono riconosciuti da tutti il grande impegno e le elevate capacità e professionalità.

Eugenio Di Prinzio è entrato in Polizia nel 1984 e dopo una prima esperienza presso il Reparto Mobile di Bologna è stato trasferito alla Questura di Modena ed assegnato alla Squadra Volante. Dal 1996 presta servizio alla Squadra Mobile, prima alla Sezione criminalità organizzata, quindi, in qualità di responsabile presso la Sezione criminalità straniera e prostituzione, che tuttora dirige. Numerose, sotto il suo coordinamento, sono le indagini sul fenomeno dello sfruttamento della prostituzione, conclusesi positivamente; importante l’attività investigativa condotta sull’introduzione di minori stranieri nelle piazze di spaccio cittadine e sul correlato flusso anomalo di minori stranieri non accompagnati.

Claudio Patrocli entra in Polizia nel 1989, dopo aver lavorato presso il Reparto Mobile di Bologna e il Posto di Polizia Ferroviaria di Novara, viene trasferito a Modena dove, fino al 2003, presta servizio alla Squadra Volante, dal 1996 svolgendo il delicato incarico di coordinatore. Da 20 anni è a capo della Sezione Antidroga della Squadra Mobile, dove ha condotto importanti operazioni di Polizia Giudiziaria, che hanno portato all’arresto di trafficanti, di centinaia di spacciatori e al sequestro di ingenti quantitativi di sostanza stupefacente. Numerose le indagini sul traffico internazionale, che l’hanno visto impegnato in una qualificante collaborazione estesa al Territorio nazionale, con diverse Squadre Mobili.  

Cleonice Sulpizi viene assunta in Polizia nel 1987, prima donna a fare ingresso alla Questura di Modena. Selezionata tra le dodici nuove agenti, viene assegnata nello stesso anno alla Squadra Mobile, dove fornirà un importante apporto investigativo in complesse indagini, anche sulle fasce deboli. Dopo aver conseguito nel 1997 la qualifica di ispettore ricopre l’incarico di coordinatore dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico per poi fare rientro alla Squadra Mobile, dove tuttora coordina la Sezione Affari Generali.

Stefano Monachese, arruolatosi nel 1988, dal 1991 è in forza alla Questura di Modena. Fino al 2004 presta servizio alla Squadra Volante. In quel periodo viene promosso per meriti straordinari a seguito dell’arresto degli autori di una rapina a mano armata in danno di un Ufficio Postale di via Morane nel 1994. Nel 2009 diventa responsabile della Sezione Reati contro il patrimonio e contro la Pubblica Amministrazione della Squadra Mobile, per poi tornare alla D.I.G.O.S., dove aveva lavorato in precedenza per 5 anni, come responsabile della Sezione Investigativa ed attualmente quale Funzionario addetto. Sempre presente nei servizi di ordine pubblico di rilievo, manifestazioni sportive e di diversa natura.

Ai nuovi Commissari vanno le congratulazioni oltre che del Questore Burdese anche di Dirigenti, Funzionari e personale tutto della Polizia di Stato di Modena.

Il loro contributo, oltre che nelle attività investigative di settore a fianco dei rispettivi dirigenti, si è già fatto apprezzare in numerosi servizi di ordine pubblico e controllo del territorio sia in sede che fuori sede, elevando le capacità di risposta della Questura sul territorio.

(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)